Visualizza Versione Completa : STEAM DECK: Adesso è ufficiale Valve lancia la sua console portatile!
Blade Runner
16-07-21, 09:48
https://store.steampowered.com/steamdeck
Notizia di ieri che Valve ha deciso di lanciare sul mercato la propria console portatile. Per ora sappiamo soltanto di qualche specifica tecnica,prezzo delle tre versioni disponibili e data di lancio. la console potrà essere usata sia in modalità portatile sia su tv con un apposito deck.
Voi cosa ne pensate? si prospetta l'ennesima console "meteora" oppure la potenza di valve e steam sul mercato potrebbe fare la differenza?
Scaffale.
La posizione del dpad mi sembra proprio scomoda, comunque boh se costava la metà poteva avere anche un senso, ma così secondo me ne venderanno davvero poche.
Non sono un pc-ista, ma quanto può costare un pc classico al pari di potenza?
L'unica versione accettabile è quella da 650 dollah. Ed ha cmq uno spazio già insufficiente. La batteria è data tra le 2 e le 8 ore. Che se è la stima come in 100km con 3 litri delle auto vuol dire che se ci fai 3 ore è già oro. Lo schermo è un LCD di risoluzione quantomeno discutibile. Per me farà la fine delle steam machine ad essere ottimisti.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
mi iscrivo perchè probabilmente la preordinerò :sisi:
Lars_Rosenberg
16-07-21, 11:27
Tutte le versioni comunque supportano le schede sd quindi lo storage è espandibile.
Essendo un PC a tutti gli effetti ci si può installare anche windows volendo.
Da valutare le prestazioni sui giochi "next gen", ma già il fatto che ci giri bene una roba come Control è incoraggiante.
A me non sembra per niente male, sicuramente meglio della Switch dove paghi tutto a peso d'oro.
Non è minimamente comparabile con la switch in quanto chi compra switch lo fa per le ip nintendo e basta.
Infatti.
Ho la Switch, ma comunque tengo d occhio questa Deck.
Tenendo da parte le steam machine, Steam ha sempre prodotto hardware di valore: non è così sicuro che questa Deck farà la stessa fine delle steam machine.
Blade Runner
16-07-21, 15:16
sarà curioso capire in che fetta di mercato si andrà ad inserire questa steam deck. perchè per il momento non avendo esclusive la devi per forza andare ad affiancare ad un altra console. esempio avendo una ps5 perchè dovrei prendermi questa console per giocare i multipiattaforma? magari può attirare degli ex pcisti che sono passati su console da anni e magari vogliono giocare determinati generi che su console non si vedono ma per il resto boh.
Giocherò a Total War sul treno. Sogno ancora non realizzato.
:commosso:
Lars_Rosenberg
16-07-21, 15:36
perchè per il momento non avendo esclusive la devi per forza andare ad affiancare ad un altra console. esempio avendo una ps5 perchè dovrei prendermi questa console per giocare i multipiattaforma?.
Questa scusami ma è una cazzata.
Il PC è la piattaforma con più esclusive in assoluto.
E il motivo per prendere la Steam Deck avendo la PS5 è evidente: è portatile. O tu ti porti la PS5 in treno?
Con più eslusive in assoluto? Qualche esempio di gioco tripla A di spessore che non posso giocare su ps/xbox o switch?
L'unico vero problema che vedo è il prezzo.
Il tipo di prodotto è catalogabile, nella mia personalissima classifica delle cose non necessarie, come "sfizio tra gli sfizi".
Quindi lo Steam Deck è - ad oggi - decisamente troppo caro.
Per il resto, l'idea in sè è un "sogno" che si realizza: non so quante volte ho fantasticato, con la Switch in mano, sulla possibilità di avere la mia libreria Steam (ma anche il Mame e qualche altro emulatore) a disposizione su quella console.
So che prima o poi lo comprerò. Ma per adesso è poi.
Lars_Rosenberg
16-07-21, 16:00
I tripla A sono quasi sempre multiplatform, ma ad esempio tra un po' esce Age of Empires IV che è solo su PC.
Ci sono comunque tanti giochi di primissima fascia che sono esclusive totali o temporali PC: ad esempio Hades esce su console solo il mese prossimo dopo 2 anni su pc, Crusader Kings III è solo su PC.
Valorant, League of Legends, World of Warcraft, Dota2 sono solo su PC.
Mount & Blade Bannerlord, la serie Total War sono solo su PC.
Civilization VI è uscito su PC 3 anni prima che su console.
Insomma alla fine di roba ce n'è.
Poi su PC hai in automatico tutte le esclusive Xbox e lo Steam Deck sembra ideale anche per xCloud.
Blade Runner
16-07-21, 16:01
Questa scusami ma è una cazzata.
Il PC è la piattaforma con più esclusive in assoluto.
E il motivo per prendere la Steam Deck avendo la PS5 è evidente: è portatile. O tu ti porti la PS5 in treno?
eh ma io non gioco in portabilità
I tripla A sono quasi sempre multiplatform, ma ad esempio tra un po' esce Age of Empires IV che è solo su PC.
Ci sono comunque tanti giochi di primissima fascia che sono esclusive totali o temporali PC: ad esempio Hades esce su console solo il mese prossimo dopo 2 anni su pc, Crusader Kings III è solo su PC.
Valorant, League of Legends, World of Warcraft, Dota2 sono solo su PC.
Mount & Blade Bannerlord, la serie Total War sono solo su PC.
Civilization VI è uscito su PC 3 anni prima che su console.
Insomma alla fine di roba ce n'è.
Poi su PC hai in automatico tutte le esclusive Xbox e lo Steam Deck sembra ideale anche per xCloud.
Hades è uscito su switch al day1.
I giochi da te citati sono giochi che hanno senso solo con mouse e tastiera e chi è interessato a quelli ha già un pc.
Dai su sta console non ha nessun senso se sei già un gamer con console o pc.
Eric Starbuck
16-07-21, 16:36
eh ma io non gioco in portabilità
:lol:
quindi non te ne fai niente. fine.
Io invece devo capire una cosa: la switch non la uso perchè per ogni singolo software dovrei spendere 40€ o non la uso perchè non amo giocare in portatilità?
Voglio dire, avere questa steam deck potrebbe invogliarmi a giocare tutta una serie di giochi che possiedo già su PC e che ben si presterebbero al gioco portatile... ma lo farei veramente?
Secondo me no. Per il momento guardo dalla finestra e vedo che succede.
però è probabile che nello schema generale delle cose, faccia la fine delle steam machines.
Lars_Rosenberg
16-07-21, 16:41
eh ma io non gioco in portabilità
Eh vabé allora non ti serve lo Steam Deck.
Che poi è la mia stessa situazione in questo momento, lavoro da casa quindi una console portatile mi serve come il piumone in estate :asd:
Però questo non significa che lo Steam Deck non sia un buon prodotto.
Hades è uscito su switch al day1.
I giochi da te citati sono giochi che hanno senso solo con mouse e tastiera e chi è interessato a quelli ha già un pc.
Dai su sta console non ha nessun senso se sei già un gamer con console o pc.
Lo Steam Deck ha due trackpad che simulano il mouse, come sullo Steam Controller. Non sarà come un mouse vero e proprio, ma ci va vicino, è comunque molto meglio che un normale pad. Se non ho capito male c'è anche l'accelerometro per controllare la mira sugli fps.
E poi ci puoi tranquillamente attaccare un mouse bluetooth e giocare con quello.
Per chi è spesso in giro è comunque molto comodo.
:uhm:
Dato che la discussione ufficiale è qua riposto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZkolKam3kjU
Scaffale.
La posizione del dpad mi sembra proprio scomoda, comunque boh se costava la metà poteva avere anche un senso, ma così secondo me ne venderanno davvero poche.
Non sono un pc-ista, ma quanto può costare un pc classico al pari di potenza?
In campo portatile (dato che è la cosa più paragonabile), Huawei Matebook D15, 500€ circa l'anno scorso. :uhm:
Però pare che la Switch di steam avrà una scheda grafica un pelo migliore (e uno schermo "peggiore"). :uhm:
Blade Runner
16-07-21, 17:46
:lol:
quindi non te ne fai niente. fine.
Io invece devo capire una cosa: la switch non la uso perchè per ogni singolo software dovrei spendere 40€ o non la uso perchè non amo giocare in portatilità?
Voglio dire, avere questa steam deck potrebbe invogliarmi a giocare tutta una serie di giochi che possiedo già su PC e che ben si presterebbero al gioco portatile... ma lo farei veramente?
Secondo me no. Per il momento guardo dalla finestra e vedo che succede.
però è probabile che nello schema generale delle cose, faccia la fine delle steam machines.
nel mio caso sarebbe per usarla con il deck in stile "console" e giocare sul tv tutti quei titoli che su console non escono. però il fatto è che con quella cifra si fa prima a fare un upgrade al pc e collegare steam al tv tramite app.
io invece voglio capire una cosa: chi ha 2 o 3 console come cacchio fa a gestirle tutte e tre e anzi addirittura pensare di prenderne una quarta? :asd:
nel mio caso sarebbe per usarla con il deck in stile "console" e giocare sul tv tutti quei titoli che su console non escono. però il fatto è che con quella cifra si fa prima a fare un upgrade al pc e collegare steam al tv tramite app.
io invece voglio capire una cosa: chi ha 2 o 3 console come cacchio fa a gestirle tutte e tre e anzi addirittura pensare di prenderne una quarta? :asd:Darà splendido giocare su di una TV 4k con una risoluzione di 1280x800. Pixel grossi come i cromosomi di chi ha avuto questa idea.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Si spera che, in quanto PC portatile, sia in grado di supportare anche altre risoluzioni e non trasferisca magicamente il suo schermino su qualunque altro schermo. :asd:
Il fatto poi che non ce la faccia a renderizzare a risoluzioni più elevate è un altro discorso. :uhm:
Darà splendido giocare su di una TV 4k con una risoluzione di 1280x800.
Lo schermo fisico è 1280x800, la APU mica ha la risoluzione limitata... alla fine dei conti è un PC simil-Ryzen con 16GB di RAM; tutto a 4K decisamente no, ma di roba a 1080 ne fa girare parecchia
Ma è ovvio che il punto è essere un PC in guisa di console portatile, per chi vuole attaccare un mini PC alla TV, c'è scelta da decenni; poi chiaramente non possono metterlo come punto nelle brochure di marketing, ma ha specifiche vicine a quanto serve per emulare roba anche recente, sicuramente PS2 e Wii, non escluso qualcosina anche per PS3 e Switch... c'è gente che farà la coda anche solo per quello in formato handheld, figurati se ci aggiungi la libreria Steam senza bisogno di fare streaming da secondo PC
prenotato la versione da 256 gb :alesisi: adesso ho tempo fino a dicembre per decidere se confermare o no :bua:
Lo schermo fisico è 1280x800, la APU mica ha la risoluzione limitata... alla fine dei conti è un PC simil-Ryzen con 16GB di RAM; tutto a 4K decisamente no, ma di roba a 1080 ne fa girare parecchia
Ma è ovvio che il punto è essere un PC in guisa di console portatile, per chi vuole attaccare un mini PC alla TV, c'è scelta da decenni; poi chiaramente non possono metterlo come punto nelle brochure di marketing, ma ha specifiche vicine a quanto serve per emulare roba anche recente, sicuramente PS2 e Wii, non escluso qualcosina anche per PS3 e Switch... c'è gente che farà la coda anche solo per quello in formato handheld, figurati se ci aggiungi la libreria Steam senza bisogno di fare streaming da secondo PCMecojoni. 650 euro per giocare a giochi di 10 anni fa... Che gran culo. Ne ordino 4.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
certo che la versione da 64 gb è uno scherzo, che fai ci scarichi un gioco solo sopra?
Cmq ho prenotato giusto per vedere come si evolve la cosa fino a dicembre. Non penso di prenderla, ma vedremo.
Lars_Rosenberg
16-07-21, 21:08
certo che la versione da 64 gb è uno scherzo, che fai ci scarichi un gioco solo sopra?
La memoria è espandibile.
La memoria è espandibile.
Si: tramite SD (con una sola S). :bua:
La memoria è espandibile.Sara splendido aggiungete una scheda SD ad un NVME e vedere le bestemmie di chi è così stupido da farlo. Sarà spettacoloso.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Sara splendido aggiungete una scheda SD ad un NVME e vedere le bestemmie di chi è così stupido da farlo. Sarà spettacoloso.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
bè magari ti tieni l'ssd per i tripla a e sulla sd ci metti gli indie :bua:
bè magari ti tieni l'ssd per i tripla a e sulla sd ci metti gli indie :bua:Ottima idea spendere 650 euro per giocare gli indie. :bua:
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Prenotata una 256gb, mi ha detto Q1 2022 quindi di tempo per capire ce n é! Dovrei poterla provare da colleghi che l hanno preordinata prima e riceveranno a Natale
Cmq il discorso "per chi é" é interessante, e sicuramente é "necessaria" solo per chi magari ha giusto un mac e una switch o simili, e vuole giocare roba più spinta in handheld senza sbattersi a comprare anche un pc.
Poi a seguire, per chi (come me ma altri anche di più) é un "tech/videogames" enthusiast e vuole provare tutto
- - - Aggiornato - - -
Sara splendido aggiungete una scheda SD ad un NVME e vedere le bestemmie di chi è così stupido da farlo. Sarà spettacoloso.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Perché stupido?
Prenotata una 256gb, mi ha detto Q1 2022 quindi di tempo per capire ce n é! Dovrei poterla provare da colleghi che l hanno preordinata prima e riceveranno a Natale
Cmq il discorso "per chi é" é interessante, e sicuramente é "necessaria" solo per chi magari ha giusto un mac e una switch o simili, e vuole giocare roba più spinta in handheld senza sbattersi a comprare anche un pc.
Poi a seguire, per chi (come me ma altri anche di più) é un "tech/videogames" enthusiast e vuole provare tutto
- - - Aggiornato - - -
Perché stupido?Perché se non capisci dove sta il problema, non c'è bisogno che io te lo spieghi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Perché se non capisci dove sta il problema, non c'è bisogno che io te lo spieghi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
No, devi spiegarmelo :boh2:
Internamente c é un SSD.
Bene. Ha un certo storage. E ok.
Poi ho bisogno di altro spazio, metto una microSD.
Che problema dovrebbe sorgere?
Lars_Rosenberg
17-07-21, 07:22
Le SD card moderne hanno circa le stesse performance in lettura e scrittura di un hard disk meccanico. Per installare i giochi vanno benissimo.
Cmq se neanche Valve co sto catafalco (in)portabile ha puntato al 1080p mi spiego perché nintendo non abbia droppato la Switch Pro in 1080 ma solo una Oled sempre in 720p.
Evidentemente su schermi del genere la differenza tra 720 e 1080 non vale la candela.
Le SD card moderne hanno circa le stesse performance in lettura e scrittura di un hard disk meccanico. Per installare i giochi vanno benissimo.Se sono indie, anche per giocarli.
Altrimenti no
Le SD card moderne hanno circa le stesse performance in lettura e scrittura di un hard disk meccanico. Per installare i giochi vanno benissimo.Hai dato un esempio perfetto di Ossimoro :)
Lars_Rosenberg
17-07-21, 07:35
Se sono indie, anche per giocarli.
Altrimenti noCome diceva Absibt, i tripla A li installi sulla memoria interna. Per la maggior parte dei giochi la SD è sufficiente.
Ovviamente i caricamenti saranno più lenti, ma mica è una tragedia. Vi ricordo che fino all'altro ieri tutte le console avevano solo dischi meccanici.
Ho fatto anni con un ssd da 256 GB e un HDD da 2 TB su cui installavo la maggior parte dei giochi e non ho mai avuto problemi.
Come diceva Absibt, i tripla A li installi sulla memoria interna. Per la maggior parte dei giochi la SD è sufficiente.
Ovviamente i caricamenti saranno più lenti, ma mica è una tragedia. Vi ricordo che fino all'altro ieri tutte le console avevano solo dischi meccanici.
Ho fatto anni con un ssd da 256 GB e un HDD da 2 TB su cui installavo la maggior parte dei giochi e non ho mai avuto problemi.Fino all'altro ieri.
Ma tipo oggi no, allo stesso prezzo o meno di sta cosa con risoluzione ridicola.
Oh contenti voi eh.
Lars_Rosenberg
17-07-21, 08:19
È una console portatile eh.
LA Switch ha 32GB di memoria interna, di che stiamo parlando? :facepalm:
ottima console per il retrogaming se si prende la versione da 512 gb, cosi' ci ficchi il mame e gli altri emulatori e hai anche spazio per qualcos'altro.
Per cui se costasse 100 euro ci si potrebbe fare un pensierino, ci sono 550 euro di troppo al momento
È una console portatile eh.
LA Switch ha 32GB di memoria interna, di che stiamo parlando? :facepalm:Intendi la switch, quella console i cui giochi occupano 2gb? Quella? No perché se è così, a meno che non paragoni minimo la 256, la switch contiene più roba. E costa quasi la metà.
No ma ti prego, continua. Anzi no, tanto è un loop. Per te sta merda è perfetta. Ottimo, auguri
Come diceva Absibt, i tripla A li installi sulla memoria interna. Per la maggior parte dei giochi la SD è sufficiente.
Ovviamente i caricamenti saranno più lenti, ma mica è una tragedia. Vi ricordo che fino all'altro ieri tutte le console avevano solo dischi meccanici.
Ho fatto anni con un ssd da 256 GB e un HDD da 2 TB su cui installavo la maggior parte dei giochi e non ho mai avuto problemi.
ma infatti, talismano smettila di fare il cacacazzi :bua:
cmq io l'ho ordinata alle 19.30, mezzora dopo l'apertura e mi dice già "avaiability Q1 2022".... dubito che qualcuno qua in italia la riceva a Natale
ma infatti, talismano smettila di fare il cacacazzi :bua:
cmq io l'ho ordinata alle 19.30, mezzora dopo l'apertura e mi dice già "avaiability Q1 2022".... dubito che qualcuno qua in italia la riceva a NataleCacacazzo un paio di coglioni. Come vedi non sono l'unico ad avere forti dubbi su questa operazione a dir poco dubbiosa. Oltretutto spiegando pure dove stanno i problemi a livello di design. Ma capisco che per certe persone sia troppo difficile capirli questi problemi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Cacacazzo un paio di coglioni. Come vedi non sono l'unico ad avere forti dubbi su questa operazione a dir poco dubbiosa. Oltretutto spiegando pure dove stanno i problemi a livello di design. Ma capisco che per certe persone sia troppo difficile capirli questi problemi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
e certo, perchè tu sei capo ingegnere della valve e hai seguito la progettazione da capo a piedi :lul:
almeno aspettiamo di averla tra le mani prima di sparare cagate :bua: poi se sarà una puttanata ti darò ragione
È una console portatile eh.
LA Switch ha 32GB di memoria interna, di che stiamo parlando? :facepalm:Fermo restando che 32gb sono veramente una porcheria, nella switch puoi comprare i giochi su cartuccia e non c'è bisogno di intasare la memoria interna.
Lars_Rosenberg
17-07-21, 11:29
2021 le cartucce :rotfl:
ottima console per il retrogaming se si prende la versione da 512 gb, cosi' ci ficchi il mame e gli altri emulatori e hai anche spazio per qualcos'altro.
Per cui se costasse 100 euro ci si potrebbe fare un pensierino, ci sono 550 euro di troppo al momento
Se il focus è il retrogaming, quella da 399 ti basta e avanza... ci sono migliaia di raspberry pi 3 e 4 in giro, che a confronto sono caffettiere in termini di performance, eppure fanno girare retrogames da schedina SD senza battere ciglio, PSP e N64 inclusi; con una schedina da 30 euro ci carichi romset interi.
Peraltro, c'è anche una immensa libreria di generi per PC che, anche per titoli uscita ieri, non ha bisogno di prestazioni mostruose in termini di I/O del disco in fase di gioco: strategici, manageriali, shoot em up, picchiaduro, 4X, una valanga di sotto generi RPG, ecc... fondamentalmente, tutto quello che non usa un motore che ha bisogno di muovere grosse texture in continuazione tra disco e VRAM (tipo roba in 1a e 3a persona di ultima generazione con livelli continui) difficilmente ha colli di bottiglia nella lettura disco, se non in fase di caricamento
Fermo restando che 32gb sono veramente una porcheria, nella switch puoi comprare i giochi su cartuccia e non c'è bisogno di intasare la memoria interna.
Appunto, e non credere che le schedine originali Switch abbiano prestazioni da disco a stato solido eh... sono fondamentalmente SD (https://www.youtube.com/watch?v=vbItTEmozxw)
Vero, e pure la velocità del disco interno è pessima nel caso della switch
Vero, e pure la velocità del disco interno è pessima nel caso della switchSi ma su switch i giochi sono ottimizzati per girarci. Su sta steam deck ci devono girare giochi non ottimizzati su di un OS che a detta di chiunque lo abbia provato è più un peso che altro.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Secondo me é comprensibile avere qualche scetticismo, e magari capire che per la propria situazione o desideri, la Deck non attrae.
Poi é diciamo una scesa di coglioni vedere come la cosa si debba trasformare, per qualcuno (i soliti) , in un tono denigratorio aggressivo dell oggetto ma anche di chi apprezza l oggetto/ne é interessato.
Questo é tossico per il forum e spero sia risolto un giorno, visto che non siamo neanche in Just4Spam (dove capisco una maggiore elasticità).
Detto tutto ciò...parliamo della console.
Voi dei trackpad cosa pensate?
Io trovo interessante il doppio trackpad, e sarei curiosissimo di provarlo.
------------------
É una console con limiti di storage e performances perché é piccola tipo switch, i miracoli per me non esistono, e quindi non capisco che cosa si aspetta la gente :asd: va benissimo così (vediamo ovviamente recensioni, prove con mano etc)
--------------
Più che altro mi interessa capire da qua a quando esce, come Valve pensa di tenere alto l'hype.
Cioè ora ne stiamo parlando tutti, ma questa non é una console che dici oddio sta per uscire e finalmente potrò giocare X e Y.
Detto ciò, é vero che , come la sola esistenza di alcuni titoli ti fa venire voglia di giocarli su Switch, tipo Hades et similia, la stessa cosa potrebbe ora succedere con Deck. Cioè per chi l ha preordinata, chiaramente ora il gioco diventa vedere cosa ci vuoi giocare e ti cresce la voglia di averla.
Lars_Rosenberg
17-07-21, 12:53
L'OS è Linux eh, mica una roba strana.
Sicuramente su Windows si ha un'esperienza più semplice per l'utente medio, con Linux ogni tanto bisogna smanettare un po', anche se devo dire che Steam ha fatto davvero un gran lavoro e funziona quasi tutto senza problemi usando Proton. Paradossalmente molte volte funziona meglio Proton che i port nativi, che magari sono fatti a cazzo di cane.
Io ci installerei comunque sopra Windows per poter fruire di Game Pass e Epic Games Store senza magheggi, ma se si rimane su Steam l'esperienza è comunque molto buona.
Essendo di fatto un PC, è rivolto a gente che un minimo è in grado di arrangiarsi con l'informatica.
Per i bambini e i salumieri c'è la Switch.
Lars_Rosenberg
17-07-21, 12:57
Detto tutto ciò...parliamo della console.
Voi dei trackpad cosa pensate?
Io trovo interessante il doppio trackpad, e sarei curiosissimo di provarlo.
Questo interessa anche a me. Vorrei in particolare l'opinione di chi ha provato lo Steam Controller che dovrebbe essere la cosa più simile.
Non ho capito perché ce ne siano due di trackpad, ma la cosa è intrigante. Mi sembra che nell'anteprima parlassero di possibilità di registrare delle macro, potrebbe avere degli utilizzi non banali.
Poi ci sono anche 4 tasti dorsali che penso possano tornare molto utili per quei giochi da PC che usano molto la tastiera. Così si hanno più tasti da poter mappare ed in certi casi può fare davvero molta differenza nella giocabilità.
Usare XCloud su sta console per chi ha il gamepass potrebbe essere fico. Lo schermo in 800p aiuterebbe anche in tal senso, c'è da vedere il lag in wifi
Detto tutto ciò...parliamo della console.
Voi dei trackpad cosa pensate?
Io trovo interessante il doppio trackpad, e sarei curiosissimo di provarlo.
Stessa cosa che penso del resto dei controlli: è un handheld che non comprerei mai sulla fiducia online, specie a quella cifra, senza averlo prima provato una volta di persona.
Mi sembra che nell'anteprima parlassero di possibilità di registrare delle macro, potrebbe avere degli utilizzi non banali.
Si appoggia allo stesso framework di configurazione di Steam normale, quindi che sia Steam controller, un gamepad qualunque, o questi trackpad, in sostanza ci puoi programmare un po' di tutto sopra
Voi dei trackpad cosa pensate?
Io trovo interessante il doppio trackpad, e sarei curiosissimo di provarlo.
ho ancora lo steam controller buttato da qualche parte :asd: .
All'epoca i trackpad mi fecero una buona impressione per la precisione, peccato per il pessimo feedback aptico (una zanzara che scorreggia), penso fosse veramente agli albori come tecnologia, anni luce indietro quello di switch e ancora di più quello di ps5, che è il top attualmente.
Poi troppo plasticoso e di una forma meh.
Magari più in là lo aggiorno e riprovo, mi servirà per farmi un'idea di questi pad del deck.
Più che altro mi interessa capire da qua a quando esce, come Valve pensa di tenere alto l'hype.
conoscendo valve se ne sbatteranno il cazzo di come andrà sto deck :asd: .
Sia che sarà un fallimento totale o un successo, manterranno il software aggiornato con bugfix qua e là, qualche quality of life update una volta l'anno e via.
Riguardo al successo o meno, credo rimarrà una cosa di nicchia, se non ce l'hanno fatta la vr dell'index e un nuovo half life a sfondare, non vedo che speranze ha un prodotto che, come spesso accade, sarà vecchio già il giorno in cui andrà in vendita.
Lars_Rosenberg
17-07-21, 14:55
Sicuro è una nicchia, bisogna vedere però quanto grande. Ora se ne sta parlando parecchio e ieri quando hanno aperto gli ordini Steam è andato down per il troppo traffico.
Vediamo se l'hype rimane.
Comunque concordo con chi dice che la qualità dei materiali e il feel in mano è tutto da vedere, quella è forse la cosa più importante per determinare se sia davvero un buon prodotto o meno. Lato hardware tutto sommato non credo si possa chiedere di più a un handheld in quella fascia di prezzo.
L'Aya Neo che è appena uscito ad esempio costa di più ed è sensibilmente meno potente.
https://youtu.be/h8p_myiqGP4
Ottima analisi di tutto ciò che si sa fino a ora, al solito Digital Foundry é un gran canale.
Come dice lui alla fine, i tre punti chiave per il successo sono sostanzialmente:
1-deve essere comoda ergonomicamente e solida come resa dello schermo e battery life
2-il claim dell accesso alla library di steam deve funzionare, senza pretendere eccessivi smanettamenti, devi poter accendere, prendere il gioco del caso dalla tua library steam e giocarci.
3-deve poter resistere un minimo di futureproof test, e sarà interessante vedere se riuscirà, visto che la tech dei giochi evolve a grandi passi
Stavo pensando al fatto che con 1.6tf di potenza di calcolo dovrebbe essere in grado di far girare dei giochi in 800p con qualità grafica paragonabile a quella di una ps4 (1.84tf) in 1080p (a parità di ottimizzazione).
Questo quadra con il rapporto di potenza che esisteva ad esempio tra le playstation fisse e portable, ovvero quella portatile aveva più o meno la potenza della playstation fissa della generazione precedente (a spanne, non ho indagato in realtà).
Quindi a fine 2021 una 'ps4 portatile' ci sarebbe probabilmente potuta essere, se Sony non avesse abbandonato il settore.
Diciamo che essendo rimasta sostanzialmente solo Nintendo nel mondo delle console portatili l'hardware è rimasto davvero tanto indietro (come da abitudine delle console portatili Nintendo)
Lars_Rosenberg
17-07-21, 16:34
Occhio che i teraflops sono poco più di un numero di fantasia, non rappresentano veramente come giri il software sulla console.
Series S ad esempio ha meno teraflops di One X, ma Cyberpunk 2077 (per dire il gioco più pesante che mi viene in mente) gira molto meglio su Series S perché ha un'architettura più moderna, soprattutto lato CPU.
Lo Steam Deck lato architettura sembra messo bene, è RDNA 2, però poi c'è pure la variable sistema operativo ed ottimizzazione del software.
il tutto si bilancia col fatto che i giochi pc nella maggior parte dei casi sono mattoni ottimizzati col culo :sisi:
Occhio che i teraflops sono poco più di un numero di fantasia, non rappresentano veramente come giri il software sulla console.
Series S ad esempio ha meno teraflops di One X, ma Cyberpunk 2077 (per dire il gioco più pesante che mi viene in mente) gira molto meglio su Series S perché ha un'architettura più moderna, soprattutto lato CPU.
Lo Steam Deck lato architettura sembra messo bene, è RDNA 2, però poi c'è pure la variable sistema operativo ed ottimizzazione del software.Veramente i tf sono il numero di calcoli eseguibili al secondo, che nel caso di una gpu si traduce in pratica nel numero di pixel renderizzabili al secondo (quindi risoluzione più alta e/o fps più alti e/o effetti più alti). Infatti Cyberpunk su Serie S gira a 1080p 30fps mentre su One X in 1440p 30fps, con quest'ultima che va un pò in crisi e sta più verso i 25fps. Basterebbe probabilmente abbassare leggermente la risoluzione per avere fps più stabili e una grafica comunque migliore che su Serie S (che però avrà sempre il vantaggio di avere un ssd molto più veloce, con caricamenti più rapidi e probabilmente meno popin)
Lars_Rosenberg
17-07-21, 19:31
Da 2:59
https://youtu.be/TfTpJFxVjec?t=179
Il confronto sui teraflops funziona solo tra gpu della stessa famiglia e comunque non è molto accurato. Paragonare i teraflops di Steam Deck con quelli di PS4 e Xbox One non è molto affidabile.
Questi i dati non ufficiali nei vendita nelle prime due ore e mezza, manca il modello da 64gb
Nord America, modello da 512 GB: 55.000 pezzi
Nord America, modello da 256 GB: 28.000 pezzi
Europa, modello da 512 GB: 9.600 pezzi
Europa, modello da 256 GB: 5.000 pezzi
UK, modello da 512 GB: 7.000 pezzi
Tenendo conto anche dei problemi di congestione, come vi sembrano?
sono i numeri delle prenotazioni, in mezzo c'è anche gente come me che non sa ancora se prenderla o meno
Più che altro sembra una roba molto spostata verso il mercato usa (e uk a ruota come sempre) mentre in EU non se l'è filata nessuno
Lars_Rosenberg
18-07-21, 00:22
Più che altro è strano che UK da solo faccia quasi gli stessi numeri del resto d'Europa.
Alastor_Tiziano
18-07-21, 08:32
Onestamente sono tentato anche io, ma aspetterò le prime prove.
Più che altro vorrei capire come verranno gestiti i titoli che non utilizzano il pad, come ad esempio gli strategici o i gestionali, e su steam ce ne sono migliaia
Il trackpad non mi sembra il massimo della comodità, con un Civ o un AoE, onestamente …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eh già, anche io penso sarebbe fichissimo se con quei trackpad si potesse giocare in handheld abbastanza bene a strategici e affini...
Ma é un grosso "se".
Cmq sia, a me sta salendo l hype. Ahahah
Lars_Rosenberg
18-07-21, 09:58
Scalper già al lavoro
https://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2334524.m570.l1313&_nkw=steam+deck&_sacat=0&LH_TitleDesc=0&_osacat=0&_odkw=steam+deck
Onestamente sono tentato anche io, ma aspetterò le prime prove.
Più che altro vorrei capire come verranno gestiti i titoli che non utilizzano il pad, come ad esempio gli strategici o i gestionali, e su steam ce ne sono migliaia
Il trackpad non mi sembra il massimo della comodità, con un Civ o un AoE, onestamente …
Stesso modo in cui intendevano gestire quei titoli con lo Steam Controller... si, i trackpad + magheggi vari che puoi fare con il tool di configurazione
Comodo non è, come non è particolarmente comodo il touchpad dei notebook, e certo con i RTS non c'è da ridere, ma con gestionali e roba a turni dove non hai fretta di muovere il cursore, è fattibile; per dire, stavo giocherellando nei giorni scorsi a Heroes of M&M 2 su PS Vita (https://github.com/Northfear/fheroes2-vita), che nemmeno ha trackpad ma i normali stick, e non è poi così male in termini di controlli... lo uccide un po', a me che son pure mezzo vecchietto, il fatto di non essere pensato per uno schermo così piccolo, ma con due pollici in più e 1.5x di risoluzione (Vita è solo 5'' a 544p) probabilmente è confortevole
Sicuro CivVI sul Deck può diventare una bella droga :asd:
Harry_Lime
19-07-21, 09:06
650 euro per una console che tra un anno servirà solo per il retrogaming.
Riderò.
Ah si, quanto riderò tornando qua dentro a natale 2022 e tutti si lamentarenno che non ci gira un cazzo.
Eric Starbuck
19-07-21, 09:10
Pure io ho prenotato venerdì sera. ma sono tuttora scettico.
la mia paura è l'ottimizzazione. a volte su PC ci sono certi giochi bellissimi che girano una crema e altri che sembrano tecnicamente semplici che girano come se fossero macigni. Su console prendi un gioco e sei tranquillo che vada senza magheggi, modifiche al file .ini etc. (tipo Cyberpunk 2077 su PS4. :asd: )
La memoria alla fine mi hanno detto che è un problema relativo perchè basta copia incollare la cartella di installazione di un gioco dallo steam sul PC fisso. mi confermate sia possibile farlo? in questo caso invece di ore di download in Wifi, si potrebbe fare in qualche minuto di trasferimento via USB. magari metteranno una funzione apposita nel client di steam. sarebbe comodo.
torno al mio dubbio di base: switch sta prendendo la polvere perchè ho 4 giochi e non ho intenzione di spendere 40€ a gioco... o semplicemente non mi interessa così tanto il gioco in mobilità?
oh ognuno si diverte come crede...
secondo me c'è margine per sta Deck, e i preordini sono andati anche bene, poi tutto sto odio... boh, è abbastanza ridicolo, come per qualsiasi altra console.
La lezione dei social manager di Microsoft agli hater Sony, data in questi giorni, è da portare come esempio :asd:
650 euro per una console che tra un anno servirà solo per il retrogaming.
Riderò.
Ah si, quanto riderò tornando qua dentro a natale 2022 e tutti si lamentarenno che non ci gira un cazzo.
Be' non e' vero che uno debba cambiare un pc ogni anno per giocare ai nuovi titoli...
io ho un pc fisso da ormai 3 anni su cui gira tutto decentemente. Mio fratello ha il mio vecchio pc fisso, che ora ha la bellezza di...mm 6 anni? certo, a ultra certa roba non la gioca, ma per giocare gioca. Chiaro questo non e' un pc fisso, ma e' anche un display dove far andare roba in basse risoluzioni e dettagli ha meno impatto che su un display grande...
Considerando che di tutto quello che esce, alcune cose sono triplaA pesanti e spinti, ma tanto altro (ANCHE tripla A) non e' chissa' che macigno da far girare (visto che cmq chi produce giochi li vuole far andare su console varie e config varie di pc)
Secondo me non c'e' TUTTO questo rischio, poi ovvio...se la gente spera di giocarci a Red Dead Redemption 2 a Ultra a 100 fps, allora vabbe'...hanno compreso male la console..
La lezione dei social manager di Microsoft agli hater Sony, data in questi giorni, è da portare come esempio :asd:
A cosa ti riferisci esattamente? Che e`successo? :uhm:
Lars_Rosenberg
19-07-21, 10:10
650 euro per una console che tra un anno servirà solo per il retrogaming.
Riderò.
Ah si, quanto riderò tornando qua dentro a natale 2022 e tutti si lamentarenno che non ci gira un cazzo.
:rotfl:
Ma sei serio?
La memoria alla fine mi hanno detto che è un problema relativo perchè basta copia incollare la cartella di installazione di un gioco dallo steam sul PC fisso. mi confermate sia possibile farlo? in questo caso invece di ore di download in Wifi, si potrebbe fare in qualche minuto di trasferimento via USB. magari metteranno una funzione apposita nel client di steam. sarebbe comodo.
Credo di sì, dovrebbe bastare selezionare la cartella in cui hai già scaricato i file quando scegli la destinazione dell'installazione su Steam.
Steam farà la verifica dei file e trovandoli già tutti lì non scaricherà nulla in più. Comodo anche quando formatti il pc, se tieni/sposti le installazioni su un disco esterno, poi non devi riscaricare i giochi.
Tieni solo presente che se scarichi il gioco da Windows, poi su SteamOS devi per forza abilitare Proton. Se vuoi la versione nativa Linux del gioco devi scaricare da Linux. In quel caso tra l'altro potresti avere problemi di file system: Windows usa ntfs, Linux (di solito) usa ext4. Linux è in grado di leggere ntfs, ma per mia esperienza Proton non funziona se hai il gioco su una partizione ntfs. E Windows non può montare volumi ext4. Un po' scomodo se non hai un PC con Linux installato.
Ma comunque io se avessi lo Steam Deck per prima cosa lo formatterei e ci metterei Windows, problema risolto :asd:
Harry_Lime
19-07-21, 10:17
Be' non e' vero che uno debba cambiare un pc ogni anno per giocare ai nuovi titoli...
io ho un pc fisso da ormai 3 anni su cui gira tutto decentemente. Mio fratello ha il mio vecchio pc fisso, che ora ha la bellezza di...mm 6 anni? certo, a ultra certa roba non la gioca, ma per giocare gioca. Chiaro questo non e' un pc fisso, ma e' anche un display dove far andare roba in basse risoluzioni e dettagli ha meno impatto che su un display grande...
Considerando che di tutto quello che esce, alcune cose sono triplaA pesanti e spinti, ma tanto altro (ANCHE tripla A) non e' chissa' che macigno da far girare (visto che cmq chi produce giochi li vuole far andare su console varie e config varie di pc)
Secondo me non c'e' TUTTO questo rischio, poi ovvio...se la gente spera di giocarci a Red Dead Redemption 2 a Ultra a 100 fps, allora vabbe'...hanno compreso male la console.
A cosa ti riferisci esattamente? Che e`successo? :uhm:
tu hai un pc fisso di 3 anni con almeno 3 teraflops di gpu.
Questa console è meno potente di un nvidia tegra montato su una switch, che ricordo: nvidia tegra 580gflops, questa ne fa 500.
E dai, siete i soliti infoiati da pc. Vi comprate di tutto pure che sia una stronzata da steam o legata al mondo pc.
Dai ammettetelo che non avete idea di che cazzo state andando a comprare e fate più bella figura.
Lars_Rosenberg
19-07-21, 10:21
Questa console è meno potente di un nvidia tegra montato su una switch, che ricordo: nvidia tegra 580gflops, questa ne fa 500.
Dove l'hai letta questa cazzata? La GPU di Steam Deck è molto più potente di quella della Switch. Al massimo si può obiettare che i giochi per la Switch sono più ottimizzati, ed è vero, ma come potenza pura Steam Deck è di un altro pianeta.
Io poi infoiato da pc proprio no :asd: gioco su tutto da sempre pc e console, casalinghe e portatili :asd:
Cmq sia Harry, vediti il video di digital foundry sullo steam deck, descrive bene tutto quello che si sa fino a adesso :sisi:
Eric Starbuck
19-07-21, 10:36
:lol: Harry.
Comunque pensi troppo consolaramente.
il target di Steamdeck è l'appassionato PC/smanettone che si mette a installare Windows e altre amenità.
Questa persona non la compra in ottica: "che giochi usciranno a natale per questa console?" la compra in ottica: "ottimo! posso giocarmi tutta la mia libreria in mobilità, sul letto o dove mi pare".
comunque è probabilmente vero che i giochi "next gen" faranno fatica a girare decentemente su questo affare. ma comunque il pubblico PCista avrà anche un PC fisso che gli è costato 3 volte tanto questa scatoletta portatile. è un extra... come se facessero una PS5 mobile su cui potessi farci girare tutta la tua libreria PS4-PS5 a una risoluzione bassa... Se tu potessi sfruttare tutta la libreria già in tuo possesso, un pensierino non ce lo faresti?
Su console queste cose non esistono perchè vorrebbero fare la console e poi "venderti" ogni singolo gioco per quella console. (e le console sono solitamente vendute in perdita. per poi guadagnarci con le royalties. questa deve essere venduta già con un suo margine da Valve, visto che non è chiusa e ti permette di fare quello che ti pare).
Su PC invece è la normalità. (in pratica non diventerà mai "vecchia" perchè qualche giochino indie, platform e simile potrai sempre trovarlo da far girare e/o potrai metterci emulatori, retrogame... insomma, cose che nemmeno io toccherei con un bastone. ma hanno il loro pubblico).
Come dicevo prima quello che mi rende dubbioso è: "giocherei davvero in mobilità?" che è un po' come quando le tipe ti dicono "il problema non sei tu, sono io".
Harry_Lime
19-07-21, 10:38
Dove l'hai letta questa cazzata? La GPU di Steam Deck è molto più potente di quella della Switch. Al massimo si può obiettare che i giochi per la Switch sono più ottimizzati, ed è vero, ma come potenza pura Steam Deck è di un altro pianeta.
In effetti avevo letto le spec in maniera incorretta.
Vedo che è 2tflops circa, sommando i 500tflops della cpu con gli 1.6 della gpu.
Detto ciò, facendo mea culpa (se ti fa stare meglio), ipotizziamo che questi 2 tflops bastino da qui a 2 anni, poi che fai con i giochi nuovi?
Harry_Lime
19-07-21, 10:44
:lol: Harry.
Comunque pensi troppo consolaramente.
il target di Steamdeck è l'appassionato PC/smanettone che si mette a installare Windows e altre amenità.
Questa persona non la compra in ottica: "che giochi usciranno a natale per questa console?" la compra in ottica: "ottimo! posso giocarmi tutta la mia libreria in mobilità, sul letto o dove mi pare".
comunque è probabilmente vero che i giochi "next gen" faranno fatica a girare decentemente su questo affare. ma comunque il pubblico PCista avrà anche un PC fisso che gli è costato 3 volte tanto questa scatoletta portatile. è un extra... come se facessero una PS5 mobile su cui potessi farci girare tutta la tua libreria PS4-PS5 a una risoluzione bassa... Se tu potessi sfruttare tutta la libreria già in tuo possesso, un pensierino non ce lo faresti?
Su console queste cose non esistono perchè vorrebbero fare la console e poi "venderti" ogni singolo gioco per quella console. (e le console sono solitamente vendute in perdita. per poi guadagnarci con le royalties. questa deve essere venduta già con un suo margine da Valve, visto che non è chiusa e ti permette di fare quello che ti pare).
Su PC invece è la normalità. (in pratica non diventerà mai "vecchia" perchè qualche giochino indie, platform e simile potrai sempre trovarlo da far girare e/o potrai metterci emulatori, retrogame... insomma, cose che nemmeno io toccherei con un bastone. ma hanno il loro pubblico).
Come dicevo prima quello che mi rende dubbioso è: "giocherei davvero in mobilità?" che è un po' come quando le tipe ti dicono "il problema non sei tu, sono io".
Boh si, sicuramente faccio fatica a tornare nella Vostra mentalità, essendoci passato e uscito ben prima di molta gente qua dentro. Mi sorprende però che i pcisti cagano il cazzo per il prezzo dei singoli giochi su console (e tu lo fai), ma poi vi va bene spendere 650 euro per una roba che manco useranno per giocare, ma per riempirla di stronzate retrogaming, sapendo che poi sono tutti dei graphic whore e vi da fastidio non avere il filo d'erba per cui lo giocherete sul pc da 2000 euro.
Però ehi wait. Pcisti.
Ora capisco.
tu hai un pc fisso di 3 anni con almeno 3 teraflops di gpu.
Questa console è meno potente di un nvidia tegra montato su una switch, che ricordo: nvidia tegra 580gflops, questa ne fa 500.
Edit... già detto
Harry_Lime
19-07-21, 10:52
Magari sparano tutti boiate, ma nei posti in cui ho guardato, quasi tutti citano 1.6 TFLOPS.... la wiki dello Zen 2, praticamente una sola incarnazione riporta meno di 1T tra tutte le APU basate su quella architettura, pure tutte le altre pensate per mobile stanno intorno a 1.5
Si come già detto, avevo letto sbagliato il valore dei gflops, leggendo solo quelli della cpu.
Qua ci sono un po' di Q&A
https://www.youtube.com/watch?v=h9eihvhM_KE
Boh si, sicuramente faccio fatica a tornare nella Vostra mentalità, essendoci passato e uscito ben prima di molta gente qua dentro. Mi sorprende però che i pcisti cagano il cazzo per il prezzo dei singoli giochi su console (e tu lo fai), ma poi vi va bene spendere 650 euro per una roba che manco useranno per giocare, ma per riempirla di stronzate retrogaming, sapendo che poi sono tutti dei graphic whore e vi da fastidio non avere il filo d'erba per cui lo giocherete sul pc da 2000 euro.
Però ehi wait. Pcisti.
Ora capisco.
C'è gente, e non sono pochi, che è PCista semplicemente perchè vuole avere una macchina su cui fare un po' il cacchio che gli pare; io ho un i5 con 8GB e una GTX di 9 anni fa, e certo non posso fare la whore più di tanto, ma allo stesso tempo non lo cambierei per una console attuale... comunque resto sconvolto dalla roba che ancora riesco a farci girare a 1080p senza mai dover scendere a "low" (per inciso, è il motivo per cui non sto a spendere soldi per il Deck, più prima che poi avrò bisogno di update del fisso)
In più, sono convinto che la stessa gente che sbrodola per il filo d'erba sul PC da 2000, ha quei quattro neuroni funzionanti per capire che non può avere lo stesso dettaglio su un 7 pollici a 800p, e lo apprezza invece per il fatto di essere un handheld, quale è... se li ha da spendere, quei 650 euro li ammortizza con due giochi al primo saldo di natale Steam, che non solo probabilmente paga un terzo dell'equivalente console, ma la stessa copia se lo ritrova immediatamente su due piattaforme e virtualmente retrocompatibile all'infinito... pure se alla fine il Deck va in malora, ha comunque comprato un gioco PC, non deve pregare retrocompatibilità sulla prossima console o l'emulatore di turno; chi ha comprato una PS Vita a suo tempo non può vantare lo stesso lusso oggi
Edit: tra parentesi, il PCista con la macchina cazzuta è proprio il target ideale per il modello da 399, visto che ci può piazzare sopra quel paio di giochi alla volta che vuole avere "on the go", li tiene sincronizzati con Steam cloud e se ne frega dello spazio tanto la sua piattaforma principale già ce l'ha e swappa giochi da/a quando gli pare
tra parentesi, il PCista con la macchina cazzuta è proprio il target ideale per il modello da 399, visto che ci può piazzare sopra quel paio di giochi alla volta che vuole avere "on the go", li tiene sincronizzati con Steam cloud e se ne frega dello spazio tanto la sua piattaforma principale già ce l'ha e swappa giochi da/a quando gli pare
Quoto soprattutto questo, e anche Eric su questo
"come se facessero una PS5 mobile su cui potessi farci girare tutta la tua libreria PS4-PS5 a una risoluzione bassa... Se tu potessi sfruttare tutta la libreria già in tuo possesso, un pensierino non ce lo faresti?"
Sostanzialmente si parla di aggiungere un modo di giocare roba che si ha/si gioca anche altrove, e si parla dell'interesse a provare un nuovo sistema che cmq, imho, se dovesse avere molto successo, potrebbe anche essere un altro step (dopo la Switch) verso una direzione (il device handheld performante) che sembrava sparita dopo la PsVita (ma tutti alla fine un po' la rimpiangevano e avrebbero voluto vederla sfruttata di piu' ).
Aggiungo anche il profilo di chi NON ha un pc gaming cazzuto, e NON ha consoles nuove perche' alla fine davanti alla tv ci passa poco tempo (per motivi di vita), e lo attira di piu' un oggettino che occupa poco spazio (in comparazione) , ma che non ha quel peso di committing e di "limiti" che una Switch ha (ovvero, se della Switch davvero non interessano i titoli first party, ma semmai solo gli indie...alla fine con uno Steam Deck spendi meno sul software, e giochi valanghe di robe spendendo poco per ogni acquisto).
Profilo che NON si metterebbe a smanettarci, ma che sicuramente potrebbe farne uso per molto tempo :sisi:
Poi intendiamoci, io chi snobba i titoli first party nintendo davvero non lo capisco visto quanto mi piacciono, e secondo me la Switch resta sicuramente LA console handheld per ogni eta' e livello di tech-savvy, quindi viaggia comunque su una linea di mercato simile ma parallela (non li vedo in diretta competizione).
Penso solo la Switch abbia aperto una via in qualche modo, o per meglio dire ne abbia solidificata fortemente una che gia' esisteva ma che era mezza sparita dall'orizzonte (tranne che sull orizzonte nintendo coi DS vari).
E ora questa via si biforca in diverse varianti e esperimenti, vedremo come va per Valve ora.
Secondo me insomma la questione e' MOLTO interessante, e saro' felice di far parte della gente che lo provera' e usera', per quanto per me possa essere anche superfluo (ho switch, ps4, pc, laptop, ipad, e gioco su tutto :asd: mancano solo le next gen che vedremo quando e se... dipendera' dalle esclusive...eheh.. )
che manco useranno per giocare, ma per riempirla di stronzate retrogaming
:uhm:
Io parto dal presupposto che non c'è nemmeno un progetto hardware valve che sia finito bene...VR...steam machine...steam pad...steam link...tutti morenti o defunti.
Per quanto mi riguarda console portatile e PCgamer sono due mondi totalmente distanti...e lo dico io che ho bisogno della trasportabilità (da non confonderla con la portabilità) e ho preferito spendere (molto) di più per un portatile alienware.
Detto ciò ci si è concentrati sulle specifiche hardware dimenticando che il PCista aborra tutto ciò che non sia mouse e tastiera:
- per partito preso (io qualche FPS pensato per le console lo gioco volentieri col pad);
- per necessità (gli strategici, di fatto i giochi più PCisti, necessitano per forza di cosa di mouse e tastiera).
Più probabile che il PCista preferisca una console portatile per giocare giochi console (nintendo) piuttosto che una console portatile per giocare male quello che potrebbe fare meglio a casa.
...e la questione dei titoli indie non regge, il mercato è strapieno di console con cui spippolare per il retrogaming e restano un mercato di nicchia che non fa concorrenza a nessuno
La storia del picista che vuole solo mouse e tastiera rimane ma non ha il peso di una volta...ho un amico picista che gode su destiny2 col pad e non vede l ora di giocarci su steam deck.
Chiaro é un esempio e basta, ma secondo me non sono storie che sussistono più di tanto, posto che non si sia giocatori competitivi online che spaccano il frame a metà su CS go o che sia, in quel caso vabbè, non é ovviamente possibile che siano loro il target..
Valve con l index non ha fallito nulla, ma lo sapevano anche loro sicuramente che non era qualcosa che avrebbe venduto a milioni di persone con quello che costa (e il vr é ancora comunque nuovissimo per tanti).
Lars_Rosenberg
19-07-21, 12:59
Al Deck puoi collegare mouse e tastiera se vuoi giocare, ad esempio, in albergo.
Comunque anche per il gioco in mobilità (treno, aereo) Valve si è attrezzata con i touchpad, le macro e i tasti dorsali aggiuntivi.
Mi sembra abbiano fatto di tutto per mitigare il problema.
Io parto dal presupposto che non c'è nemmeno un progetto hardware valve che sia finito bene...VR...steam machine...steam pad...steam link...tutti morenti o defunti.
Beh insomma se ci pensi tutti i passati progetti hanno portato a questo deck in una maniera o nell'altra (a parte l'index).
Le steam machine non hanno avuto successo perché fondamentalmente erano dei comunissimi pc prodotti in collaborazione con terzi, ma hanno dato un'incredibile accelerata allo sviluppo di giochi e infrastrutture crossplatform per linux, e di fatto creato una piattaforma alternativa a windows.
(Ho scoperto di proton solo l'altro giorno, ok che non gioco su linux, ma questo ti fa capire che in effetti valve ha sempre lavorato in sordina).
Diciamo che la vera incarnazione della steam machine, anche come concetto, è il deck, anche pad e link, li ritroviamo sotto forma diversa qui.
Il link poi è stato incorporato in alcuni televisori (credo), o comunque il progetto è stato portato sui dispositivi mobile, funziona molto bene, ed è gratuito.
L'index è ancora oggi un modello di riferimento per la vr, purtroppo il genere è rimasto di nicchia, ma onestamente che gli vuoi dire a valve :asd: .
Secondo me lo steamdeck avrà quell impatto , e qui la somiglianza con lo Switch si ci sarà, del "non é l'ideale ma va bene lo stesso" : lo Switch non ha le specs migliori, non ha un vero dpad di suo, non ha nemmeno sticks senza problemi (drift), non dà accesso a tutti i titoli triplaA etc, e nemmeno a tutti gli indies che girano su pc..."manca" di tante cose ma allo stesso tempo ha venduto benissimo, a causa della sua natura "interessante" più che "convincente su tutti i fronti".
Lo SteamDeck fa una cosa simile in questo senso, ma andando a coprire un mercato diverso da quello di chi vuole le esclusive Nintendo.
Inoltre, ora, mettendo da parte un attimo comprensibili scetticismi (che condivido anche io almeno in parte), vedremo come funzionano i due trackpad.
Poi alla fine come dice bene il tizio di DigitalFoundry, moltissimo dipenderà dal tempo e risorse spese dai developers per coprire le necessità del device in questione.. non é per magia che un titolo che gira su pc o altro, gira anche su switch. Stesso discorso si applicherà allo SteamDeck.
Secondo me alla fine é più lá che si vedrà se il Deck andrà incontro a un collo di bottiglia difficile da sormontare o meno :sisi:
Lars_Rosenberg
19-07-21, 15:04
Valve è una delle aziende che ha fatto di più per la maturazione di Linux. Prima di SteamOS i driver per le schede grafiche su Linux erano lammerda, roba messa insieme con il reverse engineering degli appassionati. Adesso sia Nvidia sia AMD sviluppano driver ufficiali che hanno performance praticamente identiche a quelle dei corrispettivi Windows.
Pochi giorni fa ho visto uno discorso di Linus Torvalds su Youtube in cui parlava dei problemi di frammentazione del software di Linux in ambito desktop e diceva che secondo lui Valve è l'unica speranza di creare degli standard su Linux per il packaging delle applicazioni, perché la compatibilità con Steam è fondamentale per qualsiasi distro e quindi avrebbe la forza di imporre delle regole.
Lo Steam Link è figo, è stato una sorta di precursore di xCloud e simili, dove però invece di streammare dal cloud si streamma dal proprio pc. L'app è disponibile per tutte le smart tv Samsung e per gli smartphone.
Harry_Lime
19-07-21, 15:10
Valve è una delle aziende che ha fatto di più per la maturazione di Linux. Prima di SteamOS i driver per le schede grafiche su Linux erano lammerda, roba messa insieme con il reverse engineering degli appassionati. Adesso sia Nvidia sia AMD sviluppano driver ufficiali che hanno performance praticamente identiche a quelle dei corrispettivi Windows.
Pochi giorni fa ho visto uno discorso di Linus Torvalds su Youtube in cui parlava dei problemi di frammentazione del software di Linux in ambito desktop e diceva che secondo lui Valve è l'unica speranza di creare degli standard su Linux per il packaging delle applicazioni, perché la compatibilità con Steam è fondamentale per qualsiasi distro e quindi avrebbe la forza di imporre delle regole.
Lo Steam Link è figo, è stato una sorta di precursore di xCloud e simili, dove però invece di streammare dal cloud si streamma dal proprio pc. L'app è disponibile per tutte le smart tv Samsung e per gli smartphone.
Ma se la playstation tv è uscita 2 anni prima di steam link. :boh:
Lars_Rosenberg
19-07-21, 15:53
È un'app per smartphone la PlayStation TV?
Eric Starbuck
19-07-21, 15:58
Mi pare di si ora. no? con l'app playstation non si poteva giocare in streaming dalla propria console su tablet? o ricordo male?
Harry_Lime
19-07-21, 16:20
È un'app per smartphone la PlayStation TV?Stream ha copiato in toto il percorso di Sony. Prima box poi solo app.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
19-07-21, 16:21
Mi pare di si ora. no? con l'app playstation non si poteva giocare in streaming dalla propria console su tablet? o ricordo male?Tablet, computer Windows e pure TV collegandola al PC o tablet ovviamente.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
La storia del picista che vuole solo mouse e tastiera rimane ma non ha il peso di una volta...ho un amico picista che gode su destiny2 col pad e non vede l ora di giocarci su steam deck.
Chiaro é un esempio e basta, ma secondo me non sono storie che sussistono più di tanto, posto che non si sia giocatori competitivi online che spaccano il frame a metà su CS go o che sia, in quel caso vabbè, non é ovviamente possibile che siano loro il target..
Valve con l index non ha fallito nulla, ma lo sapevano anche loro sicuramente che non era qualcosa che avrebbe venduto a milioni di persone con quello che costa (e il vr é ancora comunque nuovissimo per tanti).Io sono un esempio di pcista che usa esclusivamente il joypad avendo un monitor 35" che mi permette di stravaccarmi sul divanetto di fronte alla scrivania :asd:
Mouse e tastiera ormai li uso solo per il web :asd:
Comunque sto accrocchio mi interessa, se mi permetterà di giocare senza problemi alla mia libreria steam quando il PC fisso è occupato dalla :moglie: Gabe avrà i miei soldi
Io sono un semipcista classico quindi monitor 27-32'', cpu e gpu uberpower e per i controlli dipende dal gioco, mouse tastiera joypad etc... Per questo anche se sembra una macchina interessante non riesco a trovare grandissimo senso a questa steam deck ma solo perchè appunto me li godo a pc comodo comodo. E nemmeno la metterei poi a confronto con switch che secondo me c'entrano poco o nulla... anche perchè dal punto di vista delle vendite dubito che nintendo sia preoccupata.
Ah mettiamo un IMHO alla fine che non si sa mai...
Mi sembra un falso problema quello dei giochi nuovi, la risoluzione sempre quella è, quindi anche i nuovi dovrebbero comunque girare senza problemi, al limite si aggiustano le impostazioni video, esattamente come si fa sui PC più vecchiotti per rendere più stabile il framerate, chiaramente non bisogna avere pretese di grafica ultra e raytracing.
Imho questa console deve affiancare un PC da gioco, non sostituirlo, dando la possibilità di continuare a giocare in mobilità o quando il PC non è disponibile.
Io immagino di usarla per continuare a giocare ad un gioco che sto usando sul PC da battaglia quando ho voglia di stare stravaccato sul letto senza dovermi alzare per andare nello studio ad accendere il PC o quando quest'ultimo è occupato dalla consorte in smartworking , vista soprattutto in quest'ottica questa console ha perfettamente senso.
Edit: tra parentesi, il PCista con la macchina cazzuta è proprio il target ideale per il modello da 399, visto che ci può piazzare sopra quel paio di giochi alla volta che vuole avere "on the go", li tiene sincronizzati con Steam cloud e se ne frega dello spazio tanto la sua piattaforma principale già ce l'ha e swappa giochi da/a quando gli pareEccomi
https://www.youtube.com/watch?v=hJoUs0pM4GU
Lars_Rosenberg
19-07-21, 20:49
Sembra che abbiano fatto un bella lavoro a basso costo livello sull'os per migliorare l'esperienza degli utenti.
Ho fatto la prenotazione pagando i 4 euro con paypal ma non ho ricevuto nessuna conferma via email da steam, capitato pure a voi?
Bo io ho ricevuto conferma su steam e via email :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=hJoUs0pM4GU
Senti io sbavo :sbav:
Domanda...prendiamo il caso di di Jedi Fallen Order (che fanno vedere nei video vari di presentazione della SteamDeck)
In quel caso, c è anche Origins installato su SteamOs suppongo no? :uhm:
Per cui non dovrebbe esserci problema , su SteamOS, a installare altre piattaforme come Origins, Battle.net e quant altro :uhm: ?
Bo io ho ricevuto conferma su steam e via email :sisi:Sì trovata, era finita nello spam
Domanda...prendiamo il caso di di Jedi Fallen Order (che fanno vedere nei video vari di presentazione della SteamDeck)
In quel caso, c è anche Origins installato su SteamOs suppongo no? :uhm:
Per cui non dovrebbe esserci problema , su SteamOS, a installare altre piattaforme come Origins, Battle.net e quant altro :uhm: ?Mi pare che l'avessero detto, puoi installare tutti gli altri client
Mi pare che l'avessero detto, puoi installare tutti gli altri client
Anche su SteamOS, non solo installandoci Windows ?
(io eviterei VOLENTIERI di installare Windows ANCHE sullo Steam Deck, potendo...aria fresca, variare )
Lars_Rosenberg
20-07-21, 07:56
Questo non è chiaro. Dato che i titoli EA sono direttamente disponibili su Steam può darsi che abbiano escogitato qualcosa per farli girare direttamente su Steam Os.
Questo non è chiaro. Dato che i titoli EA sono direttamente disponibili su Steam può darsi che abbiano escogitato qualcosa per farli girare direttamente su Steam Os.
Si ma su Steam puoi comprarli, ma devi comunque avere Origin installato e running sul pc per giocarli
Quindi non dovrebbe esserci gran differenza con altri client :uhm:
Gli altri client sono installabili su Linux? Se sì, non vedo che problemi ci dovrebbero essere.
Altrimenti avranno trovato un modo per fare una sorta di emulazione windows per farceli andare, se hanno garantito che altri client funzioneranno senza problemi, un modo per farceli girare ci sarà, non necessariamente installandoci windows.
Lars_Rosenberg
20-07-21, 08:36
L'unico client ufficiale su Linux è Steam. Gli altri forse funzionano con Wine.
So che per Epic Games Store c'è un progetto dedicato che però è lontano dall'essere stabile. Su Origin/EA Desktop non saprei, ma se Valve mostra giochi EA ci deve essere un motivo.
Gli altri client sono installabili su Linux? Se sì, non vedo che problemi ci dovrebbero essere.
Altrimenti avranno trovato un modo per fare una sorta di emulazione windows per farceli andare, se hanno garantito che altri client funzioneranno senza problemi, un modo per farceli girare ci sarà, non necessariamente installandoci windows.
Sto comunque cercando di capire dove e chi ha garantito questa cosa, perche' per ora non ho visto lo statement ufficiale di Valve a riguardo ma me ne hanno solo parlato e sto cercando di trovarlo :asd:
- - - Aggiornato - - -
se Valve mostra giochi EA ci deve essere un motivo.
Si, questo lo penso anche io
Blade Runner
20-07-21, 08:43
ma quindi la versione di un titolo installato su steam deck sarà la stessa di quella steam pc oppure saranno delle versioni con impostazioni grafiche bloccate?
i dubbi su quanto tempo questa console riuscirà a far girare i titoli più nuovi al meglio sono leciti direi
Eric Starbuck
20-07-21, 09:07
Sto comunque cercando di capire dove e chi ha garantito questa cosa, perche' per ora non ho visto lo statement ufficiale di Valve a riguardo ma me ne hanno solo parlato e sto cercando di trovarlo :asd:
[/COLOR]
Il tizio di valve lo dice nella presentazione. ma parla di "una volta installato windows". che si possano installare altri client su steamOS ho i miei dubbi.
ma quindi la versione di un titolo installato su steam deck sarà la stessa di quella steam pc oppure saranno delle versioni con impostazioni grafiche bloccate?
i dubbi su quanto tempo questa console riuscirà a far girare i titoli più nuovi al meglio sono leciti direi
Blade, questo è un PC portatile che esce con una versione speciale di Linux. non è una console. i giochi sono quelli steam. quindi puoi cambiare tutte le impostazioni come ti pare esattamente come su PC. vuoi i 60fps? abbassi il dettaglio e provi ad arrivarci, vuoi una qualità maggiore? pompi i dettagli e blocchi a 30fps... ma ogni singola impostazione la regoli come ti pare a te. forse con uno schermo così piccolo si riesce a fare a meno dell'antialiasing... o forse servirà molto vista la risoluzione bassa... non so. andrebbe provato. poi lo regoli a tuo gusto.
Lars_Rosenberg
20-07-21, 09:07
ma quindi la versione di un titolo installato su steam deck sarà la stessa di quella steam pc oppure saranno delle versioni con impostazioni grafiche bloccate?
Lo Steam Deck è un pc. L'unica differenza è che viene venduta con SteamOS (base Arch Linux) come OS.
Puoi:
- giocare le versioni native Linux dei giochi.
- giocare le versioni Windows dei giochi tramite il layer di compatibilità Proton.
- installare Windows e giocare le versioni native Windows.
Il vantaggio di SteamOS è che ha delle funzionalità a basso livello che migliorano l'esperienza. Nell'ultimo video di IGN parlano di una funzionalità simile al quick resume di Xbox, in cui accendi la console e puoi riprendere il gioco quasi istantaneamente.
ma quindi la versione di un titolo installato su steam deck sarà la stessa di quella steam pc oppure saranno delle versioni con impostazioni grafiche bloccate?
i dubbi su quanto tempo questa console riuscirà a far girare i titoli più nuovi al meglio sono leciti direi
Saranno esattamente come su PC, il blocco ovviamente sarà sulla risoluzione video mentre le varie impostazioni grafiche saranno tranquillamente regolabili proprio per permettere di utilizzare i titoli del futuro senza problemi.
Di fatto questo è un mini PC con il SO valve installato, ma volendo ci puoi installare tranquillamente windows come su un qualsiasi laptop
Comunque guardando i video di IGN sotto c'è un'avvertenza che dice HARDWARE NOT FINAL quindi può darsi che da qui a fine anno potrebbe subire delle modifiche
Il tizio di valve lo dice nella presentazione. ma parla di "una volta installato windows". che si possano installare altri client su steamOS ho i miei dubbi.
Anche io, ed e' quello che cerchero' di capire da qua a quando esce.
Gia' ho capito che e' un punto dove ci sara' molta confusione, perche' in teoria la persona che mi ha detto che puoi far girare altri client su SteamOS del Deck, e' uno che si occupa di roba tech IT etc e dovrebbe saperne piu' di me, ma gia' ho annusato la cazzata detta senza info sicure.
La gente NON parla di cio' di cui e' sicura, bisogna stare attenti ragazzi.
- - - Aggiornato - - -
Comunque guardando i video di IGN sotto c'è un'avvertenza che dice che il prodotto non è definitivo quindi può darsi che da qui a fine anno verranno fatte delle modifiche estetiche
Quello che spero e' che il dpad e i trigger siano TOP NOTCH.
Odio i DPad poveri e i trigger loffi (tipo il controller Stadia, ha dei trigger brutti)
Harry_Lime
20-07-21, 10:08
Comunque guardando i video di IGN sotto c'è un'avvertenza che dice HARDWARE NOT FINAL quindi può darsi che da qui a fine anno potrebbe subire delle modifiche
Viene detto di default per evitare class action ecc... in caso di feature non incluse in realtà.
Lars_Rosenberg
20-07-21, 10:32
Esatto, dato che il prodotto non è ancora sul mercato possono ancora esserci dei piccoli cambiamenti non preventivati. E' difficile che accada, probabilmente la produzione è già partita, ma non si sa mai, è una tutela per Valve.
Ripeto, spero ci siano ottimi dpad, tasti in generale, triggers, etc...
Eric Starbuck
20-07-21, 10:48
Gia' ho capito che e' un punto dove ci sara' molta confusione, perche' in teoria la persona che mi ha detto che puoi far girare altri client su SteamOS del Deck, e' uno che si occupa di roba tech IT etc e dovrebbe saperne piu' di me, ma gia' ho annusato la cazzata detta senza info sicure.
Altra cosa che vorrei capire è a parità di impostazioni, quante "prestazioni" si perdono facendo girare gli stessi giochi sotto windows rispetto a steam OS.
Come sanno tutti i PCisti windows mangia un sacco di risorse e penso che il punto di forza di steam OS sia quello di riuscire ad allocare quasi tutto l'hardware per il gaming. (visto che lo fanno loro e sarà una versione apposita per lo steam deck ancora di più.) Senza calcolare lo spazio su disco ciucciato inutilmente da windows.
Insomma di incognite ce ne sono tante. e perdere il 10%? 20%? di prestazioni per aver deciso di installare windows mi scoccerebbe.
il non installare windows però precluderebbe possibilità tipo installare Uplay o l'app del gamepass PC.
il non installare windows però precluderebbe possibilità tipo installare Uplay o l'app del gamepass PC.
Spero non sia cosi'
Eric Starbuck
20-07-21, 11:23
quello che hai quotato sarà quasi sicuramente così. (IMHO)
però voglio capire a quanto spazio e livello di prestazioni devo rinunciare installando windows.
uplay e simili dovrebbero andare con wine/Proton. Altrimenti che senso ha.
Cmq a detta di valve i pochi giochi mostrati nei video andavano su sd.
Lars_Rosenberg
20-07-21, 12:15
quello che hai quotato sarà quasi sicuramente così. (IMHO)
però voglio capire a quanto spazio e livello di prestazioni devo rinunciare installando windows.Le prestazioni possono cambiare da gioco a gioco, ma generalmente sono quasi identiche. Usando Proton mediamente c'è un 5/10% di vantaggio Windows perché gira nativo, mentre per i porting nativi Linux dipende dalla qualità del port. Ci sono però anche giochi che con Proton girano leggermente meglio che su Windows.
Questo è il videoconfronto più recente che ho trovato su YouTube, in questo caso fa vedere GTA V
https://youtu.be/41LpVwnUJM0
Qui Windows ha circa un 10% di fps in più.
Questo invece è un confronto più generale di Linus Tech Tips che però è di un anno fa.
https://youtu.be/6T_-HMkgxt0
10% non è proprio quasi identico
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Direi che dal confronto va benissimo cosi', se funziona cosi' in generale pressoche' con tutto, capirai, alla grandissima...
Anche perche' CMQ mi pare di capire che il framerate sul display del Deck sia cappato a 60fps o sbaglio?
Eric Starbuck
20-07-21, 13:51
Non mi sarei mai aspettato un vantaggio, anche seppur del 5% con windows.
però effettivamente gli sviluppatori avranno quello in mente come sviluppo principale quindi era anche immaginabile.
Quello che pensavo però era che windows succhiasse piò risorse di suo, rendendo più importante l'uso dello steam os.
Harry_Lime
20-07-21, 14:09
Non mi sarei mai aspettato un vantaggio, anche seppur del 5% con windows.
però effettivamente gli sviluppatori avranno quello in mente come sviluppo principale quindi era anche immaginabile.
Quello che pensavo però era che windows succhiasse piò risorse di suo, rendendo più importante l'uso dello steam os.
Come fa un os che fa girare un altro os attraverso un software, a succhiare meno risorse di un gioco che gira su os nativo, me lo devi spiegare.
già è buona che gira con cosi poca perdita di risorse.
Eric Starbuck
20-07-21, 14:26
Ah scusa, ho confuso "proton" con steamOS coi giochi nativi linux.
pensavo che il gioco nativo linux a volte perdesse il 5-10% rispetto alla controparte windows.
ho letto male.
Necronomicon
20-07-21, 21:54
Il dubbio che ho è l'interfaccia dei giochi. Su schermi così piccoli e con risoluzione sub 1080, potrebbero diventare strambe o illeggibili, i testi soprattutto.
Il dubbio che ho è l'interfaccia dei giochi. Su schermi così piccoli e con risoluzione sub 1080, potrebbero diventare strambe o illeggibili, i testi soprattutto.
Questo è un ottimo punto :sisi:
Lars_Rosenberg
20-07-21, 22:02
Il dubbio che ho è l'interfaccia dei giochi. Su schermi così piccoli e con risoluzione sub 1080, potrebbero diventare strambe o illeggibili, i testi soprattutto.
In alcuni giochi puó darsi che ci sia qualche problema, ma in generale devi considerare che la distanza di visione dallo schermo é piú bassa rispetto a quella che tieni dallo schermo del PC o dalla TV.
Un bel TomClancy XDefiant portatile
https://youtu.be/4Dd_bazOYOY
https://www.youtube.com/watch?v=e3HnDR7A8yE&list=WL&index=33&ab_channel=IGN
alucard82ita
23-07-21, 11:05
Ma se la playstation tv è uscita 2 anni prima di steam link. :boh:
Giusto per mettere i puntini sulle "i".
La prima incarnazione della PSTV era una versione home di Vita, con possibilità di streammare giochi da PS4.
Altro dettaglio, Steam Link non è solo sui TV Samsung integrato, ma virtualmente funziona su tutti i TV e Decoder Smart che supportano Android, tipo quello di TimVision, oltre che ovviamente su Chromecast.
Io ho gia' iniziato a farmi una lista di giochi da iniziare/rigiocare/testare/provare su SteamDeck quando uscira' il modello che ho prenotato (dovrebbe essere Q1 del 2022)
sbavo (provvisoria ovviamente, ecco uno stralcio)
https://i.postimg.cc/BQ3QG7dh/image.png
Lars_Rosenberg
23-07-21, 13:46
In bocca al lupo con Age of Empires II :asd:
In bocca al lupo con Age of Empires II :asd:
Test interessante che va fatto!
Ecco per esempio ora la steam deck mi servirebbe visto che vorrei giocare a the ascent e mia moglie sta lavorando al PC :moan:
Ecco per esempio ora la steam deck mi servirebbe visto che vorrei giocare a the ascent e mia moglie sta lavorando al PC :moan:
Io aspettero' apposta a giocare The Ascent finche' non ho lo steam deck
Forse lo compro prima pero', che non voglio floppi xD
Quei 4 euro di preordine li ho fatti, la console mi interessa, ma per me alla fine come tutto l'hardware Valve finirà male...questa Steam Deck è uno sfizio del PCista....una oggetto in più per il PCista che pensa (e spera...) di giocare ad alcuni titoli dimenticati nella libreria proprio grazie alla portabilità della console.
Già il presupposto non è da grandi vendite.
Senza contare che tra una cosa e l'altra arriverà in quantità "importanti" nel periodo natalizio dell'anno prossimo e chissà cosa uscirà nel 2022.
Può essere che ci sarà la famosa switch pro o comunque il nuovo sistema Nintendo (piuttosto che un upgrade ci vedo proprio una nuova console portatile)...e poi perché no...se il mercato è propizio magari salta fuori anche la contropare Sony...
Dopotutto un rallentamento dell'evoluzione grafica, dovuta all'hardware troppo costoso, è evidente...sono anni che sostanzialmente si aggiungono filtri per giustificare spese hardware, ma la grafica sostanzialmente è sempre quella.
In una situazione del genere, dove non si intravedono grandi rivoluzioni grafiche (le nuove console puntano al frame rate e alla risoluzione piuttosto che al salto grafico, in pratica puntano a fare quello che già facevano i PC...mentre le schede grafiche dei PC sono in mano ai minatori), pertanto potrebbe essere appunto il periodo propizio per le console portatili che possono stare al passo dei sistemi "grandi".
Se si ipotizzasse una situazione del genere, steam deck sarebbe fagocitata dalla concorrenza...(il PCista penserebbe ad avere la console portatile alternativa coi giochi esclusivi....).
L'errore che si fa è considerare la steam deck una console, mettendola a confronto con la switch.
NON è una console, ma un mini PC da affiancare al PC da guerra quando quest'ultimo non è disponibile, quindi imho non ha alcun senso fare un confronto con la console Nintendo o qualsiasi altra che dovesse uscire nel frattempo, la steam deck dovrebbe essere un sistema molto più flessibile rispetto ad una console, tanto che puoi installarci windows e usarla come un PC portatile, collegandoci mouse e tastiera, quindi il PCista le prende tutte e due, la deck per giocare ai giochi PC e avere un PC portatile più maneggevole di un laptop da usare in vacanza quando non ha il desktop a portata, e la console Nintendo/Sony per le esclusive, proprio come sta facendo tutt'ora con le console fisse.
L'unica perplessità è legata alla longevità dell'hardware perché anche se è vero che a 720p senza raytracing e smanettando con le impostazioni si dovrebbe riuscire a mantenere un framerate accettabile anche nei giochi futuri, il dubbio è per quanto tempo si potrà farlo prima di essere costretti ad usarla unicamente per il retrogaming perché non più in grado di gestire gli ultimi giochi usciti anche mettendo le impostazioni grafiche tutto a low?
Lars_Rosenberg
01-08-21, 09:31
In una situazione del genere, dove non si intravedono grandi rivoluzioni grafiche (le nuove console puntano al frame rate e alla risoluzione piuttosto che al salto grafico, in pratica puntano a fare quello che già facevano i PC...mentre le schede grafiche dei PC sono in mano ai minatori), pertanto potrebbe essere appunto il periodo propizio per le console portatili che possono stare al passo dei sistemi "grandi".
Non sono molto convinto: basta vedere le tech demo dell' Unreal Engine 5 per capire che siamo alla vigilia di grossi avanzamenti dal punto di vista grafico.
Questo ad esempio è stato mostrato pochi giorni fa e gira su Xbox Series X:
https://youtu.be/RcVDLJT2tt0
Ecco, sarei curioso di sapere come gira Flight Simulator su Steam Deck sarebbe un bel benchmark.
Eric Starbuck
03-08-21, 09:24
Ecco per esempio ora la steam deck mi servirebbe visto che vorrei giocare a the ascent e mia moglie sta lavorando al PC :moan:
Io aspettero' apposta a giocare The Ascent finche' non ho lo steam deck
Forse lo compro prima pero', che non voglio floppi xD
mmm... ci sto giocando su Serie X e ci sono così tanti dettagli e così tanto piccoli, che su un 720p da 7 pollici per me sarebbe proprio sbagliato giocarci.
però come gameplay si. ci starebbe bene come gioco da fare in mobilità.
mmm... ci sto giocando su Serie X e ci sono così tanti dettagli e così tanto piccoli, che su un 720p da 7 pollici per me sarebbe proprio sbagliato giocarci.
però come gameplay si. ci starebbe bene come gioco da fare in mobilità.Beh no, dipende dalla risoluzione, man mano che diminuisce i pixel diventano più grossi
No, ho capito che intende bucks, in effetti ci ho pensato anche io, e' un gioco che merita un bel monitorone grosso o tv, ma vabbe'
Vedremo intanto quando lo gioco, capace che lo gioco prima dell' arrivo di Steam Deck
E' talmente lontano lo Steam Deck nel tempo, che vedremo se alla fine lo prendero' o meno :asd:
Beh no, dipende dalla risoluzione, man mano che diminuisce i pixel diventano più grossiGiachiamolo in 320x240 :asd:
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
03-08-21, 11:56
Beh no, dipende dalla risoluzione, man mano che diminuisce i pixel diventano più grossiMa rotfl.
Mi hai cappottato dal ridere.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
No, ho capito che intende bucks, in effetti ci ho pensato anche io, e' un gioco che merita un bel monitorone grosso o tv, ma vabbe'
Vedremo intanto quando lo gioco, capace che lo gioco prima dell' arrivo di Steam Deck
E' talmente lontano lo Steam Deck nel tempo, che vedremo se alla fine lo prendero' o meno :asd:È un falso problema, non stiamo parlando di un gioco in cui bisogna trovare degli oggetti e quindi in uno schermo piccolo si rischierebbe di fare pixel hunting, su the ascent spari e basta quindi ci puoi giocare tranquillamente su uno schermo da 7 pollici.
Diverso se si intende l'appagamento visivo, ovviamente nello schermo più piccolo si perdono le minuzie grafiche di questo piccolo gioiello, ma bisogna mettersi in testa che la steam deck NON è nata per sostituire un PC desktop ma per affiancarlo, dando la possibilità di continuare a giocare in mobilità quando non hai il PC a disposizione.
Ma si si, l abbiamo già detto in mille salse é chiaro
https://www.youtube.com/watch?v=SElZABp5M3U
Mio al dayone
Si, ok: "recensione" di LTT, eh. :asd:
Si, ok: "recensione" di LTT, eh. :asd:Non ho minimamente dato peso a quello che blatera il tizio, anche perché non lo avrei capito nemmeno volendo :asd:
Il mio giudizio si basa su quello che ho visto
Stavo pensando che la versione da 512gb è decisamente sovraprezzata rispetto alla base da 64gb.
In pratica tolgono la eMMC da 64 e mettono un SSD da 512gb per un sovrapprezzo di 260€. Mi sembra decisamente troppo.
Microsoft ad esempio a meno di quel prezzo vende le espansioni di memoria delle xbox (con ssd superveloci) da 1tb.
A quel punto si risparmia prendendo la base ed espandendola (se è vero che il disco è sostituibile)
Lars_Rosenberg
15-08-21, 11:28
La versione a 64 GB è evidentemente in perdita, l'hanno fatta per poter pubblicizzare "a partire da 399$" e sanno benissimo (e probabilmente sperano) che ne venderanno poche per via della poca memoria.
Il vero modello base è il 256 GB, mentre quello 512 è il premium, che ha anche lo schermo migliore.
La versione a 64 GB è evidentemente in perdita, l'hanno fatta per poter pubblicizzare "a partire da 399$" e sanno benissimo (e probabilmente sperano) che ne venderanno poche per via della poca memoria.
Il vero modello base è il 256 GB, mentre quello 512 è il premium, che ha anche lo schermo migliore.Ma se il disco si può sostituire non conviene comprare la base + ssd da 1tb spendendo comunque meno di quella da 512 (oppure ssd da 512 spendendo meno di quella da 256)?
Lars_Rosenberg
15-08-21, 11:49
Non credo sia sostituibile il disco, per lo meno non senza invalidare la garanzia :uhm:
ma l'ssd del deck si è mai visto? No, perché potrebbe essere anche un ssd micro\sarcazzo particolare, che non esiste in commercio o che costa il triplo di quelli per pc normali (tipo quello ps5).
Stavo pensando che la versione da 512gb è decisamente sovraprezzata rispetto alla base da 64gb.
In pratica tolgono la eMMC da 64 e mettono un SSD da 512gb per un sovrapprezzo di 260€. Mi sembra decisamente troppo.
Microsoft ad esempio a meno di quel prezzo vende le espansioni di memoria delle xbox (con ssd superveloci) da 1tb.
A quel punto si risparmia prendendo la base ed espandendola (se è vero che il disco è sostituibile)
non mi pare sia sostituibile, nella intervista di ign a domanda secca rispongono di no se ricordo bene
Dal sito ufficiale dicono essere sostituibile (anche se non progettato per essere sostituito dall'utente):
All models use socketed 2230 m.2 modules (not intended for end-user replacement)
Inviato dal mio SM-T870 utilizzando Tapatalk
Cmq sia se non posso comprarlo , riceverlo e sedutastante installare Diablo 2 Resurrected senza strani cazzi di cambio di OS etc, e' un fail.
Su Switch Diablo2 Resurrected c'e'.
Ho detto tutto.
Chissà se sarà possibile usarlo per emulare la Switch. Sarabbe un bel plus
Chissà se sarà possibile usarlo come emulatore della Switch. Sarabbe un bel plus
No, hanno detto che non e' possibile, hanno detto "ci puoi provare, ma la magia della Switch e' troppo superiore e inscalfibile" , l'ha detto proprio Gabe stesso!!
Lars_Rosenberg
18-08-21, 21:47
Chissà se sarà possibile usarlo per emulare la Switch. Sarabbe un bel plus
É un PC. Quindi sí.
Poi sappiamo che l'emulazione della Switch non é ancora proprio perfetta e tanti giochi non girano benissimo, ma lo Steam Deck ha un hardware abbastanza potente da far girare l'emulatore.
Dal sito ufficiale dicono essere sostituibile (anche se non progettato per essere sostituito dall'utente):
All models use socketed 2230 m.2 modules (not intended for end-user replacement)
Lo standard 2230 sono quelli corti. Sui canali di vendita tradizionali sono praticamente introvabili e costano sensibilmente di più di quelli standard.
Comunque hanno detto che tutti i giochi mostrati in prova da ign erano installati su SD card.
Per me le incognite ancora da risolvere sono:
- sarà possibile fare il boot da SD Card? Sarebbe bello farsi un'installazione di windows da caricare solo al bisogno, senza intaccare l'OS di fabbrica.
- quale supporto ci sarà su windows in termini di driver? Con lo steam controller, ad esempio, far andare giochi non steam é sempre un disastro.
Non ho seguito.
Quando esce?
Dove si piglia?
Quanto costa quella decente?
Non ho seguito.
Quando esce?
Dove si piglia?
Quanto costa quella decente?
https://store.steampowered.com/steamdeck
Non ho seguito.
Quando esce?
Dove si piglia?
Quanto costa quella decente?
Iron Maiden
Mi sto facendo un po' una lista personale dei vari giochi che farò (anche) da steamdeck
Sicuri Fallout 3, New Vegas, Fallout 4, Dragon Age Origins, Dragone Age Inquisition, etc etc... Etc etc...
Lars_Rosenberg
13-09-21, 21:38
Sei in fissa con gli RPG eh? :asd:
Si ultimamente gira gira sono il tipo di giochi che mi attrae di più. Poi vado a momenti come chiunque, e non sono manco il massimo esperto in materia rpg, ma sono il tipo di videogames che sotto sotto ammiro di più (storie, ambientazioni, mondi...fanno sognare)
Per tenere in vita il topic, ci pensate che lo Steam Deck è perfetto per giocare a dark souls, tutta la saga e Sekiro incluso, spaparacchiati a letto, bestemmiando il creatore e godendo come cani?
In 7 pollici. Sai che goduria.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
con giochi bestemmiosi credo che il problema più grande sia il lancio del pad dovuto alla frustazione
dovranno prevedere un qualche laccetto tipo i wiimote
con giochi bestemmiosi credo che il problema più grande sia il lancio del pad dovuto alla frustazione
dovranno prevedere un qualche laccetto tipo i wiimote
Ha forma di boomerang quindi se lo lanci ti torna in faccia!
Il bello è che lo userò soprattutto in casa.
E frega poco, anche la switch, a casa, la uso in handheld.
Mi piace proprio giocare in handheld mode, mi ci immergo un sacco
Eric Starbuck
20-09-21, 11:22
Nah, penso ci giocherò solo giochi tranquilli e se possibile in scorrimento 2D.
tutto dipende da come renderanno i giochi su uno schermetto simile. anche giochi "tranquilli" come uno skyrim per dire potrebbero andare bene. (per fare un esempio, non che intenda rigiocare ancora una volta a skyrim). tutto dipende da come hanno i menu e le scritte... perchè a volte sembrano troppo piccole anche visti in TV.
Nah, penso ci giocherò solo giochi tranquilli e se possibile in scorrimento 2D.
tutto dipende da come renderanno i giochi su uno schermetto simile. anche giochi "tranquilli" come uno skyrim per dire potrebbero andare bene. (per fare un esempio, non che intenda rigiocare ancora una volta a skyrim). tutto dipende da come hanno i menu e le scritte... perchè a volte sembrano troppo piccole anche visti in TV.
questo succede perché a volte non scalano le interfacce (in particolare i caratteri) come si deve, quindi più grande lo schermo (o più distante ti ci metti) peggio è
Qualcuno qua gioca all acclamato Valheim?
SteamDeck + Valheim, ora col culo sul divaein?
"Viene, per esempio, chiarito che lo Steam Deck può far girare anche giochi non di Steam, che così come nella controparte desktop del client potranno essere aggiunti alla nostra libreria."
oooh ok, quindi POSSO installare GOG games/BattleNet, Epic Games, etc senza dover cambiare Sistema Operativo come uno smanettone cagone
Quindi sbim sbem
Dalla nuova FAQ di Valve: BIOS accessibile, Multi boot, boot da SD card, giochi non-Steam usabili
Sempre una pizza di soldi che non intendo spendere, però è interessante che seguano l'approccio PC "puro"
https://www.youtube.com/watch?v=Dxnr2FAADAs
https://twitter.com/witchergame/status/1445737514761801746?t=aIEho67Fp8z6HlpUgiZj9A&s=19
:sbav:
Lars_Rosenberg
06-10-21, 21:49
Che faccia girare un gioco del 2015 mi sembra il minimo eh :asd:
Eric Starbuck
07-10-21, 10:27
Infatti, da tutte le prove mostrate, mi sembra quasi esattamente potente come il mio PC del 2015.
Solo che facendo girare i giochi in 720p invece che in 1080p sembra avere prestazioni superiori.
Per carità è un bel giocattolino ma sarò cieco io, giocare su uno schermino così lo trovo castrante.
Sarà un mio limite, per dire la switch credo di averla usata tipo al 95 % su dock.
Che faccia girare un gioco del 2015 mi sembra il minimo eh :asd:
minchia già sei anni :facepalm: mi sembra ieri
https://youtu.be/_OAqvtlgfGA
Visto, ottimo. Ottimooooo
Lars_Rosenberg
19-10-21, 11:52
Sembra quasi la lista di compatibilità degli emulatori. Oh wait, Steam Deck è un emulatore!
Buono che Valve verifichi la compatibilità dei giochi comunque, senza doversi affidare a risorse esterne. Da parte loro sarà un lavorone, ci sono decine di migliaia di giochi su Steam. Sicuramente molti rimarranno "unknown", ma almeno per tutte le nuove release spero che ci sarà la classificazione.
Da parte loro sarà un lavorone, ci sono decine di migliaia di giochi su Steam.
Devono pur impiegare in qualche modo il tempo che NON dedicano ad HL3. :snob:
:asd:
non mi è chiaro se i giochi nelle ultime due categorie (divieto e unknown) si potranno provare a lanciare (magari crashando) oppure se proprio non te li fa nemmeno aprire :uhm:
forse quelli con la ? vanno lo stesso
non mi è chiaro se i giochi nelle ultime due categorie (divieto e unknown) si potranno provare a lanciare (magari crashando) oppure se proprio non te li fa nemmeno aprire :uhm:
forse quelli con la ? vanno lo stesso
io penso te li farà lanciare tutti, quelli che non girano perché incompatibili con l'os non partiranno, gli altri andranno ma daranno problemi coi controlli o lo scaling dell'interfaccia
Lars_Rosenberg
19-10-21, 14:43
non mi è chiaro se i giochi nelle ultime due categorie (divieto e unknown) si potranno provare a lanciare (magari crashando) oppure se proprio non te li fa nemmeno aprire :uhm:
forse quelli con la ? vanno lo stesso
Lo dice nel video eh.
Comunque sì.
Lo dice nel video eh.
Comunque sì.
si cosa? te li fa aprire? :chebotta: io capisco che quelli col divieto non partono proprio su proton
......ma perchè mai dovrei provare ad aprire un gioco se non parte? :lul: sono domande da smanettoman
si cosa? te li fa aprire? :chebotta: io capisco che quelli col divieto non partono proprio su proton
......ma perchè mai dovrei provare ad aprire un gioco se non parte? :lul: sono domande da smanettoman
Il video secondo me ti vuole dire:
col deck ci puoi teoricamente fare quello che vuoi (nel senso: incasinarlo come vuoi) quindi installati windows e facci partire il cazzo che ti pare se vuoi, cazzi tua.
La verità almeno per ME, che non sono così smanettone, sarà che giocherò alla roba con la spuntina verde da Steam e fine.
Ovvio, altri titoli che dovessi acquistare da altre piattaforme che non sono steam, non avranno, PENSO, quella valutazione.
Cioè, se posso installarci (su steamOS) epic games o gog o battle net (che ancora non l ho ben capito se sia possibile o meno), non penso che su quelli vedrò alcuna spunta o che.
Lars_Rosenberg
19-10-21, 15:10
Epic Games Store su Linux non è supportato e farlo girare è un casino. Avevo visto che c'è un progetto open source per far partire i giochi Epic, ma è una roba molto da smanettoni.
Se vuoi poco sbatti ti installi Windows oppure usi solo Steam.
Epic Games Store su Linux non è supportato e farlo girare è un casino. Avevo visto che c'è un progetto open source per far partire i giochi Epic, ma è una roba molto da smanettoni.
Se vuoi poco sbatti ti installi Windows oppure usi solo Steam.
Battle net pure?
Eric Starbuck
19-10-21, 16:04
Si, però mettere il bollino giallo a un gioco che ha solo bisogno di 30 secondi di tastiera virtuale per inserire il nome del personaggio, mi pare un po' esagerato.
Spero abbiano il bollino giallo anche tutti quei giochi che non supportano il gamepad. ok i due trackpad... ma per me saranno inutilizzabili per giocare ai giochi only mouse.
Si, però mettere il bollino giallo a un gioco che ha solo bisogno di 30 secondi di tastiera virtuale per inserire il nome del personaggio, mi pare un po' esagerato.
Spero abbiano il bollino giallo anche tutti quei giochi che non supportano il gamepad. ok i due trackpad... ma per me saranno inutilizzabili per giocare ai giochi only mouse.
Vabbè invece a me piace che il bollino verde significhi "vai del tutto tranquillo" .
Sennò entriamo in zone grigie che preferisco sotto al bollino giallo.
Devo sapere se la roba Battle.net sarà disponibile su steam deck (senza installarci un diverso OS da quello di fabbrica) o meno. Qualcuno si faccia avanti.
Lars_Rosenberg
20-10-21, 08:46
Devo sapere se la roba Battle.net sarà disponibile su steam deck (senza installarci un diverso OS da quello di fabbrica) o meno. Qualcuno si faccia avanti.
Battle.net non esiste per Linux, ma smanettando un po' dovrebbe funzionare con Wine/Lutris.
https://linuxconfig.org/how-to-install-battle-net-on-ubuntu-20-04-linux-desktop
https://medium.com/@egee_irl/how-to-install-play-overwatch-on-ubuntu-bf00b3bd7920
Niente, solo Steam, solo Steam per me.
Si torna all'ovile.
Si torna al vapore delle locomotive futuristiche di FFVII
Steamy sex videos only
Eric Starbuck
20-10-21, 09:44
A me piacerebbe vedere comparire queste spunte anche sullo steam normale, così magari da convincere la gente a comprare il deck: toh guarda! questo gioco sarebbe compatibile con deck!
Olpus Bonzo
20-10-21, 09:52
Sembra quasi la lista di compatibilità degli emulatori. Oh wait, Steam Deck è un emulatore!Non è una lista di compatibilità, bensì di fruibilità con i controlli e lo schermo di Steam Deck. Il dispositivo portatile è basato su architettura x86-64 e fa girare una versione specifica di Linux, quindi i giochi compatibili saranno quelli che già sono segnalati come funzionanti su Linux/SteamOS.
Lars_Rosenberg
20-10-21, 10:47
Non è una lista di compatibilità, bensì di fruibilità con i controlli e lo schermo di Steam Deck. Il dispositivo portatile è basato su architettura x86-64 e fa girare una versione specifica di Linux, quindi i giochi compatibili saranno quelli che già sono segnalati come funzionanti su Linux/SteamOS.
Non credo sia solo quello. Teoricamente tutti i giochi per Windows girano con Proton, a parte quelli multiplayer per via dei cheat engine non supportati, ma alcuni girano molto bene, altri girano peggio o richiedono qualche tweak. Steam sicuramente dovrà segnalare questa cosa e avranno spunta verde solo quelli che girano perfettamente con Proton o hanno la versione nativa Linux.
Per esperienza, le versioni native Linux generalmente sono fatte veramente a cazzo di cane, quindi il più delle volte conviene usare direttamente Proton per tutto.
Olpus Bonzo
20-10-21, 16:29
Teoricamente tutti i giochi per Windows girano con Proton, a parte quelli multiplayer per via dei cheat engine non supportati, ma alcuni girano molto bene, altri girano peggio o richiedono qualche tweak.Credevo che Proton fosse un middleware per facilitare i porting su Linux, invece è un fork di Wine. Che può essere anche usato per ricompilare software per Linux, da cui la mia confusione.
Voi che giochi giocherete per primi su Steam Deck? Io penso Dark Souls e Star Wars Jedi Fallen Order, o una roba simile.
EldenRing, day one su SteamDeck.
Eric Starbuck
21-10-21, 09:38
Io inizierei con tutti quegli indie che si presterebbero bene in portabilità, giochi anche vecchi che su grande schermo mi annoiavano ma secondo me possono essere ottimi nei ritagli di tempo. (guardando alla mia libreria: HOB, Stealth inc. 2, mages of mistralia, the flame in the flood, bastion, sunless sea, Dust: An Elysian Tail. Toki Tori 2, tricky towers, Deadlight, Spyro, Antichamber, Castle of Illusion, AER, Yooka-Laylee and the Impossible Lair, Little Inferno, Deponia, Crash Bandicoot™ N. Sane Trilogy, Evoland 1 e 2, DARQ: Complete Edition, Gris, Icey, LARA CROFT AND THE TEMPLE OF OSIRIS, Moonlighter, Moving Out, Stories: The Path of Destinies, ) EDIT: mi sono fatto prendere la mano e ho scandagliato la mia libreria steam selezionando i giochi che mi ispirano su Deck.
Inoltre vorrei fare delle prove per capire se i giochi tipo ARPG siano giocabili su schermo così piccolo. roba tipo Victor Vran, Van helsing, Zenith, etc.
e mi piacerebbe provare come si fruiscono in mobilità cose tipo i giochi telltale. che a una certa mi hanno stufato. ma magari in portatilità si fruiscono meglio. magari anche roba tipo her story, observer...
Ma è da valutare anche roba tipo Resident Evil 0 che ha telecamere fisse.
si, ho "paura" dei giochi in 3D completo in mobilità. preferirei giocare solo giochi a scorrimento laterale, in isometrica o a camera fissa.
In definitiva in mobilità vorrei delle esperienze leggere, semplici e senza troppo impegno. non giocherei mai come dice sopra Absint ad un souls o jedi fallen order.
e guardando solo la mia libreria già in mio possesso, avrei roba da giocare per almeno 2 anni. :bua:
Lars_Rosenberg
21-10-21, 10:00
Io penso che più o meno tutto quello che è giocabile col pad sia giocabile bene su Steam Deck. La roba mouse-intensive tipo Crusader Kings o Age of Empires magari eviterei.
Gaah tutti i resident evil
Necronomicon
21-10-21, 10:17
Credo che i giochi con tanto testo non saranno adatti al Steam Deck senza interventi pesanti da parte degli sviluppatori sull'interfaccia e sulla sua scalabilità.
Non penso tanti investiranno soldi su patch per giochi vecchi che vendono poco, solo per permettere a chi ha già comprato il gioco di giocarlo su Steam Deck.
Eric Starbuck
21-10-21, 11:10
Credo che i giochi con tanto testo non saranno adatti al Steam Deck senza interventi pesanti da parte degli sviluppatori sull'interfaccia e sulla sua scalabilità.
Non penso tanti investiranno soldi su patch per giochi vecchi che vendono poco, solo per permettere a chi ha già comprato il gioco di giocarlo su Steam Deck.
penso anche io. ma dipende anche dai giochi.
Primo video a caso che ho trovato di uno dei giochi esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=TD_h27CxiOo
non penso che lo schermo di steamdeck sia tanto più piccolo che il video di youtube (senza metterlo a schermo intero ovviamente).
altri potrebbero essere meglio ma sono ancora giocabili:
https://www.youtube.com/watch?v=K_P7mYsyMLo
Roba così non è semplicemente affrontabile su un 7 pollici: (senza rimaneggiamenti da parte dei devs, che sicuramente non avverranno.)
https://www.youtube.com/watch?v=e965vmrsDL4
Sono d'accordo con tutto qua:
https://www.youtube.com/watch?v=E7jwaDTS3F4&ab_channel=GardinerBryant
esclusive? ne dubito
dubito anche di giochi retail su sd
Dei retail dubito completamente
Delle esclusive no, o meglio: di UNA esclusiva by Valve, no.
Lars_Rosenberg
22-10-21, 08:03
Half life 3 :fag:
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
22-10-21, 08:06
Mah. ho guardato il video e non concordo quasi su nulla. vorrei davvero avere il suo entusiasmo e fiducia nell'umanità.
per me questa deck farà la fine dello steam controller e di steam link. li prenderemo noi appassionati e poi si fermerà li. non diventerà un fenomeno di massa come una console Sony o nintendo. probabilmente venderà persino meno di PS Vita.
questo non toglie che per noi sia una figata, ma non vedremo mai cose tipo esclusive o quel supporto importante da parte degli sviluppatori.
e NESSUNO, nemmeno valve, farà giochi che supportano specificatamente solo l'hardware di Deck con doppio trackpad, tasti posteriori etc. i giochi si rifaranno sempre al controller standard. poi sarà la deck a fornire qualche opzione di configurazione extra.
i giochi su cartucce fisiche. :asd: non so come gli sia potuta venire in mente una cosa simile nel 2021.
con lui concordo sul fatto che installare windows sia un po' una cagata... ma vedremo quanti giochi saranno davvero compatibili.
Inoltre penso anche io che Troveranno un modo per farci girare giochi ubisoft e Xcloud. per Xcloud troveranno il modo via browser o cose simili. per me è quasi sicura sta cosa. per Ubisoft dipende da quanto venderà l'hardware... e come ho detto sopra, ho i miei dubbi che possa vendere tantissimo.
Quindi con te muore una speranza...sei un Heart of Darkness diciamo...un fautore dell'Oscurità...
Ti lancio un Gabe rotolante
Lars_Rosenberg
22-10-21, 09:27
Mah. ho guardato il video e non concordo quasi su nulla. vorrei davvero avere il suo entusiasmo e fiducia nell'umanità.
per me questa deck farà la fine dello steam controller e di steam link. li prenderemo noi appassionati e poi si fermerà li. non diventerà un fenomeno di massa come una console Sony o nintendo. probabilmente venderà persino meno di PS Vita.
questo non toglie che per noi sia una figata, ma non vedremo mai cose tipo esclusive o quel supporto importante da parte degli sviluppatori.
e NESSUNO, nemmeno valve, farà giochi che supportano specificatamente solo l'hardware di Deck con doppio trackpad, tasti posteriori etc. i giochi si rifaranno sempre al controller standard. poi sarà la deck a fornire qualche opzione di configurazione extra.
i giochi su cartucce fisiche. :asd: non so come gli sia potuta venire in mente una cosa simile nel 2021.
con lui concordo sul fatto che installare windows sia un po' una cagata... ma vedremo quanti giochi saranno davvero compatibili.
Inoltre penso anche io che Troveranno un modo per farci girare giochi ubisoft e Xcloud. per Xcloud troveranno il modo via browser o cose simili. per me è quasi sicura sta cosa. per Ubisoft dipende da quanto venderà l'hardware... e come ho detto sopra, ho i miei dubbi che possa vendere tantissimo.
xCloud via browser si può già fare su qualsiasi OS che supporti un qualsiasi browser a base Chromium (quindi Google Chrome, Microsoft Edge, Brave, Vivaldi, Opera ecc.. sostanzialmente tutto tranne Firefox :asd: ).
Quindi sì, potrete giocare tutte le esclusive Microsoft su Steam Deck :alesisi:
Che poi in realtà escono pure tutte su Steam, ma il Game Pass conviene sicuramente come costo.
Eric Starbuck
22-10-21, 10:43
Si si, certo. era per dire che quello si troverà un modo di farlo anche senza dover installare windows spero.
per me installare windows è l'ultima delle risorse. prima o poi lo farò di sicuro. ma probabilmente non nei primi 2-3 anni in cui avrò la console.
lo farò magari quando vorrò darle nuova linfa "ciappinando" un po' con cose tecniche pur di non lasciarla in un cassetto.
Per essere heart of darkness... non so.
Non ce la vedo Valve a spingere e gestire le vendite "mainstream" di una console fisica. non mi immagino la pubblicità su italia 1 o durante le partite di champions come fa playstation. Pensa alla gente della strada. è già tanto se conoscono Xbox qua in italia soprattutto. tu davvero credi che la gente comune potrà, non dico comprare, ma anche venire a conoscenza dell'esistenza di Steam deck?
Io continuo a pensare che venderà sicuramente di più di tutti quei "cosi" cinesi che promettevano di fare le stesse cose di steam deck, ma poi non si andrà tanto oltre.
https://www.statista.com/statistics/1029044/worldwide-sony-playstation-vita-unit-sales/
Queste sono le vendite di PS Vita. per me Steam deck non raggiungerà nemmeno quelle. Poi sarei felice di sbagliarmi. ma prenderla contando nel supporto delle SH, in giochi esclusivi o nell'uscita di patch che incrementino la compatibilità del software passato, per me è un azzardo molto grande.
I PCisti amano i PC, le specifiche tecniche glorious 4k@60 etc... la vedranno come un ripiego per una nicchia di giochi. i consolari amano il divano e le scatolette da mettere sotto la TV. i nintendari amano i giochi nintendo.
Switch ha avuto successo "anche" per la portatilità, ma non solo per quello. uno la compra per le esclusive nintendo "e" per la portatilità. quelli che l'hanno presa per giocare agli indie in mobilità strapagandoli sull'E-shop, secondo me sono un 10% a stare larghi dell'utenza Switch.
Lars_Rosenberg
22-10-21, 11:43
Guarda, in un contesto mondiale diverso, un paio di anni fa, avrei preso lo Steam Deck al day one.
Adesso con il covid che ha cambiato il modo di lavorare (da sempre in giro a sempre a casa), non mi serve più e non lo prenderò.
Ma per me rimane una figata come concetto.
Vabbè che non sia un successo della proporzione di una switch ovvio...non sarà mainstream che no.
Ma ciò non toglie che una esclusiva valve potrebbe uscire.
Alyx pure non andava su una piattaforma mainstream. Eppure esiste.
Ti porto cmq un esempio interessante:
mia sorella gioca più spesso al pc che altro, per due motivi:
1-le piacciono più le cose indie particolari con idee interessanti piuttosto che la roba triplaA et similia.
2-non avendo grandi fondi (età a cavallo tra studio e lavoro) preferisce/deve comprare cmq titoli che non le scuciono più di un tot
Quindi, piuttosto che:
Spendere su una console casalinga dove poi molta dell attrattiva sono le esclusive importanti e titoli grossi; spendere su un pc da casa che o costa tanto (relativamente), o cmq é poi un fisso che a quell età prima di metterti sul groppone (in vista di probabili eventuali spostamenti etc) ci pensi due volte;
Alla fine uno Steam Deck può essere una ottima risposta.
E in quel caso, parliamo di una persona che ne farebbe un utilizzo "da console" sostanzialmente, approfittando degli innumerevoli sales su steam, approfittando dell offerta enorme di indies etc, e godendosi la comodità del mobile gaming.
Per me lo SteamDeck é MOLTO interessante per come va a coprire un profilo simile.
E non é l unico profilo "casual" che può andare a coprire.
Poi ovviamente, sa dello steamdeck per passaparola mio, ma c é tanta gente, tanta, oggi, tra i giovanissimi che becca le news da sorgenti che sono online, che sono twitch, youtube, etc.
Steam può esplodere in quell ambito.
Non c é bisogno della tv e italia1. Non esiste.
Vabbè che non sia un successo della proporzione di una switch ovvio...non sarà mainstream che no.
Ma ciò non toglie che una esclusiva valve potrebbe uscire.
Alyx pure non andava su una piattaforma mainstream. Eppure esiste.
il fatto che alyx richieda il vr, è come dire che guitarhero ha bisogno di un controller speciale
creare un gioco che vada solo su steamdeck e non sui normali pc sarebbe una cosa moolto diversa
Ti porto cmq un esempio interessante:
mia sorella gioca più spesso al pc che altro, per due motivi:
1-le piacciono più le cose indie particolari con idee interessanti piuttosto che la roba triplaA et similia.
2-non avendo grandi fondi (età a cavallo tra studio e lavoro) preferisce/deve comprare cmq titoli che non le scuciono più di un tot
Quindi, piuttosto che:
Spendere su una console casalinga dove poi molta dell attrattiva sono le esclusive importanti e titoli grossi; spendere su un pc da casa che o costa tanto (relativamente), o cmq é poi un fisso che a quell età prima di metterti sul groppone (in vista di probabili eventuali spostamenti etc) ci pensi due volte;
Alla fine uno Steam Deck può essere una ottima risposta.
E in quel caso, parliamo di una persona che ne farebbe un utilizzo "da console" sostanzialmente, approfittando degli innumerevoli sales su steam, approfittando dell offerta enorme di indies etc, e godendosi la comodità del mobile gaming.
Per me lo SteamDeck é MOLTO interessante per come va a coprire un profilo simile.
E non é l unico profilo "casual" che può andare a coprire.
Poi ovviamente, sa dello steamdeck per passaparola mio, ma c é tanta gente, tanta, oggi, tra i giovanissimi che becca le news da sorgenti che sono online, che sono twitch, youtube, etc.
Steam può esplodere in quell ambito.
Non c é bisogno della tv e italia1. Non esiste.Quindi tu a una che non può spendere tanto (tua sorella) consigli una steam deck che nell'unica versione decente costa più di una console nextgen? Non fa una piega :asd:
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Quindi tu a una che non può spendere tanto (tua sorella) consigli una steam deck che nell'unica versione decente costa più di una console nextgen? Non fa una piega :asd:
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Perché metto in conto i costi successivi all acquisto della console nextgen (il costo dei giochi) e l'offerta di titoli disponibili su suddetta console nextgen.
Non fa una piega.
Eh si sa che gli indie non arrivano su console.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Eh si sa che gli indie non arrivano su console.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Con gli stessi sconti e nella stessa quantità di Steam?
Lars_Rosenberg
22-10-21, 15:26
Talismano non ha mai giocato su PC, è inutile che gli spieghi le cose.
Sì Talicoso, i giochi su PC costano molto meno che su console. Si trovano key, bundle, sconti, molta roba te la regalano letteralmente.
Come costi Nintento è la peggiore, poi Playstation, poi Xbox e PC è il più economico.
Pensa solo che non devi pagare l'abbonamento ogni mese per giocare online ad esempio.
Eric Starbuck
22-10-21, 15:30
ma a quel punto tua sorella fa prima a prendersi un bel portatile e giocare con quello no?
Mette in conto la mobilità per eventuali spostamenti e trasferimenti. (almeno ho capito che le sonsigli un PC fisso nel caso in cui debba trasferirsi in un altra città etc. per fine studi->inizio lavoro. non per spostamenti in metro treno etc da pendolare).
e mette in conto la mancanza di soldi. invece di spendere 500€ per un laptop entry level, ne spende 1000€ e ne prende uno buono e fa tutto con quello. tanto se le piacciono gli indie non avrà bisogno della potenza per far girare un cyberpunk o un assassin's creed. boh.
inoltre con windows di base può sfruttare tutto lo spettro del PC gaming senza magheggi, i titoli gratuiti di Epic, steam e i suoi saldi, il gamepass, uplay etc...
Talismano non ha mai giocato su PC, è inutile che gli spieghi le cose.
Sì Talicoso, i giochi su PC costano molto meno che su console. Si trovano key, bundle, sconti, molta roba te la regalano letteralmente.
Come costi Nintento è la peggiore, poi Playstation, poi Xbox e PC è il più economico.
Pensa solo che non devi pagare l'abbonamento ogni mese per giocare online ad esempio.
É sostanzialmente inutile parlarci in generale, lo so bene.
Uso a volte i suoi post più come aggancio per conversare con gli altri utenti riguardo ad argomenti inerenti al topic/chiacchiera in corso.
- - - Aggiornato - - -
ma a quel punto tua sorella fa prima a prendersi un bel portatile e giocare con quello no?
Mette in conto la mobilità per eventuali spostamenti e trasferimenti. (almeno ho capito che le sonsigli un PC fisso nel caso in cui debba trasferirsi in un altra città etc. per fine studi->inizio lavoro. non per spostamenti in metro treno etc da pendolare).
e mette in conto la mancanza di soldi. invece di spendere 500€ per un laptop entry level, ne spende 1000€ e ne prende uno buono e fa tutto con quello. tanto se le piacciono gli indie non avrà bisogno della potenza per far girare un cyberpunk o un assassin's creed. boh.
Sono comunque due esperienze di gioco completamente diverse , se hai una switch e ti piace usarla in handheld capisci a che mi riferisco (una cosa é usare windows, una cosa una piattaforma fatta apposta per il solo scopo di giocare; una cosa é un handheld, una cosa un non-handheld; etc. Il discorso pendolarismo é preso anche quello in considerazione)
Talismano non ha mai giocato su PC, è inutile che gli spieghi le cose.
Sì Talicoso, i giochi su PC costano molto meno che su console. Si trovano key, bundle, sconti, molta roba te la regalano letteralmente.
Come costi Nintento è la peggiore, poi Playstation, poi Xbox e PC è il più economico.
Pensa solo che non devi pagare l'abbonamento ogni mese per giocare online ad esempio.Credo di aver cominciato a giocare col pc quando tu ancora stavi a fare i pompini ai tuoi amichetti delle elementari, quindi la tua retorica di sto gran cazzo sai già dove mettertela.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
22-10-21, 17:19
Sono comunque due esperienze di gioco completamente diverse , se hai una switch e ti piace usarla in handheld capisci a che mi riferisco (una cosa é usare windows, una cosa una piattaforma fatta apposta per il solo scopo di giocare; una cosa é un handheld, una cosa un non-handheld; etc. Il discorso pendolarismo é preso anche quello in considerazione)
Indubbiamente.
Ne facevo un discorso di "economia". ma se può permettersi una steam deck, sicuramente è meglio.
Io ero titubante se mantenere il preorder oppure no. ma da quando ho fatto quella lista di giochi qualche post fa. sono convinto di andare avanti.
Alla fine sarà un gimmick, ma in certe occasioni mi tornerà utile.
Io voglio sicuramente "esserci" e far parte di chi c ha voluto credere, perché fosse per me, avrebbe un successo enorme e creerebbe tutto un " filone" suo, ma staremo a vedere ovviamente.
Harry_Lime
22-10-21, 22:24
Vabbè che non sia un successo della proporzione di una switch ovvio...non sarà mainstream che no.
Ma ciò non toglie che una esclusiva valve potrebbe uscire.
Alyx pure non andava su una piattaforma mainstream. Eppure esiste.Mamma mia, mia figlia di 2 anni e poco più, riesce a fare pensieri più realistici dei tuoi se parla di videogame.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Mamma mia, mia figlia di 2 anni e poco più, riesce a fare pensieri più realistici dei tuoi se parla di videogame.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Che brava!
Eric Starbuck
25-10-21, 15:57
:lol: harry.
Comunque un po' devi ridimensionare le tue aspettative di steam deck.
sarà figa, ce la godremo noi nerdoni. ma non è una cosa che cambierà o segnerà il mercato. tempo 1-3 anni verranno svendute le scorte di magazzino e ci si dimenticherà della sua esistenza. nonostante questo, noi continueremo a goderne sperimentando, installando e giocando con l'hardware più che giocando coi giochi che ci girano sopra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.