PDA

Visualizza Versione Completa : Il clamoroso dato dell'Inail: : nel 2020 controllate 7.486 aziende, oltre 86% irregol



Major Sludgebucket (ABS)
19-07-21, 11:49
ari :uooo: https://messaggeroveneto.gelocal.it/italia-mondo/economia/2021/07/19/news/il-clamoroso-dato-deli-inail-nel-2020-controllate-7-486-aziende-oltre-86-irregolari-e-di-lavoro-si-muore-sempre-piu-1.40513811?ref=twfmv


Accertate retribuzioni imponibili evase per circa un miliardo e mezzo di euro. Alle morti per incidenti si aggiungono le vittime del coronavirus

19 LUGLIO 2021
ROMA. Le aziende ispezionate dall'Inail nel 2020 sono state 7.486, e l'86,57% sono risultate irregolari. Lo rileva la reazione annuale dell'Istituto. I lavoratori regolarizzati sono stati 41.477 (-16,76% rispetto al 2019), di cui 39.354 irregolari e 2.123 in nero. Sono state accertate retribuzioni imponibili evase per circa un miliardo e mezzo di euro e richiesti premi per oltre 38 milioni di euro.


I casi mortali denunciati nel 2020 sono stati 1.538, con un incremento del 27,6% rispetto ai 1.205 del 2019 che deriva soprattutto dai decessi causati dal Covid-19, che rappresentano oltre un terzo del totale delle morti segnalate all'Istituto. Gli infortuni mortali per cui è stata accertata la causa lavorativa sono invece 799 (+13,3% rispetto ai 705 del 2019), di cui 261, circa un terzo del totale, occorsi «fuori dell'azienda» (i casi ancora in istruttoria sono 93). Gli incidenti plurimi, che hanno comportato la morte di almeno due lavoratori contemporaneamente, sono stati 14, per un totale di 29 decessi.

«Il Covid 19 – commenta a questo proposito il ministro del Lavoro, Leoluca Orlando – è diventato un fattore di rischio professionale sul lavoro. C'è una significativa e preoccupante recrudescenza dei morti sul lavoro che è sotto gli occhi di tutti. Una crescita che appare conseguenza del calo delle ispezioni, dei controlli, delle risorse dedicate alla sicurezza sul lavoro». Certamente, aggiunge Orlando, «ci sono state condizioni eccezionali, ma non sono ora tollerabili ulteriori sviste e cali di attenzione: perché, la sicurezza va garantita sempre, anche e soprattutto in condizioni sanitarie critiche», ha aggiunto. La nostra Costituzione – rileva soprattutto – «garantisce protezione a tutti i lavoratori e a tutte le attività lavorative mentre l'assicurazione contro gli infortuni è ancora riservata a soggetti determinati».
*** La mappa dei morti sul lavoro nel 2021

Il ministro ricorda fra l’altro che ci sono vistosi buchi nelle tutele per i lavoratori dipendenti, ma anche per lavoratori autonomi che operano on line o per le piattaforme ma che non esplicano attività di consegna come i rider. «E' tempo - conclude - per una profonda revisione verso la completa socializzazione del rischio e verso l'universalità della copertura assicurativa. Una riforma è urgente, deve essere attuabile e sostenibile sul fronte dei costi previdenziali».

Anche il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, a margine della presentazione del Rapporto Inail dice che la sicurezza delle infrastrutture va di pari passo con quella di chi lavora per la loro realizzazione e manutenzione. «Per questo, appena insediatomi al ministero, ho dato mandato ai Commissari scelti per l'accelerazione delle opere di aprire tavoli con i sindacati per definire specifiche misure di sicurezza per i cantieri operanti h24». «In avvio degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – precisa – stiamo evidenziando il tema della sicurezza del lavoro nelle linee guida sulla progettazione, perché per affidare l'esecuzione di un intervento le stazioni appaltanti e le aziende pongano la massima attenzione e impieghino ogni risorsa necessaria: la celerità dei lavori sia bilanciata con le massime misure di prevenzione e protezione. Questo sia per quanto riguarda i rischi tradizionali del settore delle costruzioni e dei trasporti sia per le nuove tipologie di rischio collegate alla pandemia».

Cek
19-07-21, 11:53
Pazzesco (cit.howard)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Decay
19-07-21, 11:58
Se fai leggi che il 90% della popolazione non rispetta il problema è il legislatore

Frappo
19-07-21, 12:02
Un altro primato mondiale, il Covid come infortunio sul lavoro (anche in itinere), grazie Giuseppi

e cmq il Ministro non è Leoluca Orlando. Così, tanto per :asd:

Maelström
19-07-21, 12:06
Solo 86% ? Pensavo peggio.
Imprenditori brava gente.

sacramen
19-07-21, 12:07
Un altro primato mondiale, il Covid come infortunio sul lavoro (anche in itinere), grazie Giuseppi

e cmq il Ministro non è Leoluca Orlando. Così, tanto per :asd:

Eh, dovevano trovare il modo di pompare i controlli nelle aziende...

Necronomicon
19-07-21, 12:08
Durante l'anno di pandemia, i dipendenti pubblici dell'Inail saranno usciti solo o quasi su segnalazione, per cui l'alta percentuale di irregolarità non dovrebbe stupire.

Frappo
19-07-21, 12:09
Eh, dovevano trovare il modo di pompare i controlli nelle aziende...

ma ovvio. Così paga l'azienda (attraverso l'inail) e non lo Stato attravaerso L'Inps. Non a caso esiste l'infortunio su lavoro in itinere, quindi anche se l'hai preso sulla metropolitana. Come se uno poi potesse sapere il momento esatto in cui viene contagiato :facepalm:

Tanto poi il caso umano che da la colpa all'imprenditore cattivo col suv si trova sempre, e via di divide et impera

sacramen
19-07-21, 12:17
ma ovvio. Così paga l'azienda (attraverso l'inail) e non lo Stato attravaerso L'Inps. Non a caso esiste l'infortunio su lavoro in itinere, quindi anche se l'hai preso sulla metropolitana. Come se uno poi potesse sapere il momento esatto in cui viene contagiato :facepalm:

Tanto poi il caso umano che da la colpa all'imprenditore cattivo col suv si trova sempre, e via di divide et impera

Beh, ma in questo caso fa solo statistica, se c'era un caso di positività in azienda e venivano seguiti i protocolli (distanziamento, mascherine, pulizia mani, ecc...) i titolari non avevano responsabilità diretta.
Poi questo ha causato anche una psicosi allucinante, ho un cliente che in pratica ha l'ufficio tecnico in smart(poco)working da un anno senza motivo e di fatto se hanno problemi vengono a chiedere a noi :facepalm:

macs
19-07-21, 12:19
Hanno controllato lo 0.5 percento delle aziende? :uhm:

Frappo
19-07-21, 12:22
Beh, ma in questo caso fa solo statistica, se c'era un caso di positività in azienda e venivano seguiti i protocolli (distanziamento, mascherine, pulizia mani, ecc...) i titolari non avevano responsabilità diretta.
Poi questo ha causato anche una psicosi allucinante, ho un cliente che in pratica ha l'ufficio tecnico in smart(poco)working da un anno senza motivo e di fatto se hanno problemi vengono a chiedere a noi :facepalm:

in bocca al lupo quando devi difenderti, io so bene come funziona. Come con il fisco: presunzione di colpevolezza.
Per essere risconosciuto non responsabile deve essere del tutto IMPOSSIBILE contagiarsi in azienda. ( O in metropolitana :bua: )
Buona fortuna


con un incremento del 27,6% rispetto ai 1.205 del 2019 che deriva soprattutto dai decessi causati dal Covid-19

sticazzi la statistica, incide parecchio dai

poi c'è questo aspetto

circa un terzo del totale, occorsi «fuori dell'azienda»

se fai un incidente in auto mentre ti rechi in azienda perchè metti i like sui video di Giuseppi invece che guardare la strada, è infortunio sul lavoro.

la situazione resta comunque seria, e nessuno dovrebbe rischiare nulla lavorando ( il che purtroppo è quasi impossibile), ma per chi conosce la realtà non è proprio come appare sui giornali

sacramen
19-07-21, 14:24
in bocca al lupo quando devi difenderti, io so bene come funziona. Come con il fisco: presunzione di colpevolezza.
Per essere risconosciuto non responsabile deve essere del tutto IMPOSSIBILE contagiarsi in azienda. ( O in metropolitana :bua: )
Buona fortuna


No no piano, scherzi a parte lo scorso anno era arrivata la comunicazione che eventuali contagi fra i dipendenti non potevano essere scaricati direttamente al datore di lavoro.
Io ho chiuso 2 settimane e riaperto grazie alla deroga per le catene di fornitura ma non prima di avere avuto conferma. Anche perchè dopo 2 mesi ho avuto 3 positivi in azienda (uno con sintomi lievi, gli altri asintomatici) e via a pagare i tamponi a tutti e ogni volta eravamo tutti negativi...

Ci fosse stato un minimo di responsabilità dell'azienda non avrebbe riaperto nessuno. Ma dal marzo 2020...

Frappo
19-07-21, 14:33
No no piano, scherzi a parte lo scorso anno era arrivata la comunicazione che eventuali contagi fra i dipendenti non potevano essere scaricati direttamente al datore di lavoro.
Io ho chiuso 2 settimane e riaperto grazie alla deroga per le catene di fornitura ma non prima di avere avuto conferma. Anche perchè dopo 2 mesi ho avuto 3 positivi in azienda (uno con sintomi lievi, gli altri asintomatici) e via a pagare i tamponi a tutti e ogni volta eravamo tutti negativi...

Ci fosse stato un minimo di responsabilità dell'azienda non avrebbe riaperto nessuno. Ma dal marzo 2020...

lo dice l'articolo Sacramen, non io:


I casi mortali denunciati nel 2020 sono stati 1.538, con un incremento del 27,6% rispetto ai 1.205 del 2019 che deriva soprattutto dai decessi causati dal Covid-19, che rappresentano oltre un terzo del totale delle morti segnalate all'Istituto

tra le righe dice anche che, senza il covid, avremmo avuto un calo consistente dei morti sul lavoro (sempre troppi eh).

Dadocoso
19-07-21, 14:42
Se fai leggi che il 90% della popolazione non rispetta il problema è il legislatore

abbastanza this. Per caritá, purtroppo credo ci siano troppi furbi al mondo, ma quelle percentuali probabilmente suggeriscono anche qualche problemino nella legislazione

sacramen
19-07-21, 14:59
lo dice l'articolo Sacramen, non io:



tra le righe dice anche che, senza il covid, avremmo avuto un calo consistente dei morti sul lavoro (sempre troppi eh).

Ma per quello ho detto che sono numeri buoni solo per statistica e per essere gonfiati...
Hanno messo dentro morti che non hanno correlazione diretta col mondo del lavoro per gonfiare un dato che altrimenti era in calo. Il fatto è che fra le richieste del RF c'è un bel boost ai controlli sulla sicurezza nelle aziende e questi valori gonfiati saranno un ottimo argomento a sostegno...

Frappo
19-07-21, 15:07
Ma per quello ho detto che sono numeri buoni solo per statistica e per essere gonfiati...
Hanno messo dentro morti che non hanno correlazione diretta col mondo del lavoro per gonfiare un dato che altrimenti era in calo. Il fatto è che fra le richieste del RF c'è un bel boost ai controlli sulla sicurezza nelle aziende e questi valori gonfiati saranno un ottimo argomento a sostegno...

eh ma cmq la norma dice che i risarcimenti se li cucca l'azienda tramite l'Inail, così l'Inps è esclusa. Su questo sono abbastanza chiari, anche l'azienda che ci segue sulla sicurezza ecc ce l'ha confermato, aggiungendo poi, vero, che sarà tutto da appurare.
Ma ma sappiamo come funziona, può permettersi di rischiare chi non ha nulla da perdere, o quelli che hanno un pelo sullo stomaco che neanche il Franchino di Fantozzi, gli altri pagano

Bicio
19-07-21, 15:26
l'importante è essere indignati e non far nulla :sisi: soprattutto se sei ministro :snob:

IlGrandeBaBomba
19-07-21, 17:55
Eh, dovevano trovare il modo di pompare i controlli nelle aziende...

Infatti si è visto come non ce n'era bisogno :asd:

- - - Aggiornato - - -


ma ovvio. Così paga l'azienda (attraverso l'inail) e non lo Stato attravaerso L'Inps.


Giustamente :asd:



Tanto poi il caso umano che da la colpa all'imprenditore cattivo col suv si trova sempre, e via di divide et impera

:rotfl:

- - - Aggiornato - - -



tra le righe dice anche che, senza il covid, avremmo avuto un calo consistente dei morti sul lavoro

Sarà mica perché svariate aziende ed innumerevoli attività commerciali sono state chiuse per periodi più o meno lunghi proprio per via della pandemia? :asd:

Howard TD
19-07-21, 18:04
Se fai leggi che il 90% della popolazione non rispetta il problema è il legislatore

eh.. concetto difficile da spiegare agli inutili burocrati statali

Feanor_II
19-07-21, 18:06
Non falliscono abbastanza aziende. Manca (per il solito clientelarismo) la volontà di affondare la lama nelle membra molli degli analfabeti funzionali che chiamiamo "imprenditori". Evadi le tasse? Assumi a nero? Chiudi.

L'Italia è afflitta da un livello di professionalità delle piccole-medie aziende che rasenta il ridicolo. Tante piccole e medie aziende che ancora campano perché ricorrono ad espendienti e trucchi meschini, mentra in un mercato sano sarebbero già fallite da anni. Il tutto a danno di quanti fanno le cose secondo legge e buon senso, come le multinazionali ed i grandi gruppi economici.

La libertà di impresa è un diritto. Il successo no. "Non riesco a campare"; sì, lo so. Si chiama Darwin. Fai spazio al più fit ed accomodati a morire in un angolo.

IlGrandeBaBomba
19-07-21, 18:15
Se fai leggi che il 90% della popolazione non rispetta il problema è il legislatore

No, il problema è la popolazione :asd:

- - - Aggiornato - - -


Non falliscono abbastanza aziende. Manca (per il solito clientelarismo) la volontà di affondare la lama nelle membra molli degli analfabeti funzionali che chiamiamo "imprenditori". Evadi le tasse? Assumi a nero? Chiudi.

L'Italia è afflitta da un livello di professionalità delle piccole-medie aziende che rasenta il ridicolo. Tante piccole e medie aziende che ancora campano perché ricorrono ad espendienti e trucchi meschini, mentra in un mercato sano sarebbero già fallite da anni. Il tutto a danno di quanti fanno le cose secondo legge e buon senso, come le multinazionali ed i grandi gruppi economici.

La libertà di impresa è un diritto. Il successo no. "Non riesco a campare"; sì, lo so. Si chiama Darwin. Fai spazio al più fit ed accomodati a morire in un angolo.

Ma no, non capisci, è colpa degli inutili burocrati statali. Se il prenditore medio itagliano è un fallito che evade, fa nero e viola qualsiasi norma immaginabile, e ciononostante riesce comunque a far andare in malora la sua ditta, la colpa è del legislatore invidioso del suo suv, mica sua. Le economie più prospere d'Europa sono fondate sull'evasione e sul nero, si sa; è che governi come quello tedesco, giustamente, non penalizzano mica comportamenti del genere. Siamo solo noi che non pensiamo ad altro che a mettere bastoni nelle ruote agli eroici prenditori martiri.

Frappo
19-07-21, 18:20
Santo cielo che convention di casi umani :facepalm:

David™
19-07-21, 19:03
Durante l'anno di pandemia, i dipendenti pubblici dell'Inail saranno usciti solo o quasi su segnalazione, per cui l'alta percentuale di irregolarità non dovrebbe stupire.

Sì. Anche l'inps aveva sospeso totalmene le visite di controllo, almeno in Piemonte.

IlGrandeBaBomba
19-07-21, 19:19
Santo cielo che convention di casi umani :facepalm:

Confindustria? In effetti :asd: