Visualizza Versione Completa : Diabolik | Manetti Bros. | 16 Dicembre 2021
Un ladro inafferrabile, una donna bella e misteriosa, un caparbio ispettore di polizia. Diabolik, dal 16 dicembre 2021 al Cinema. Regia dei Manetti Bros. con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Alessandro Roia, Serena Rossi, Claudia Gerini, Roberto Citran.
Trailer
https://www.youtube.com/watch?v=3CnA2WFXLdw
https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2021/07/20/diabolik-poster_jpg_960x0_crop_q85.jpg
La Leone è bellissima anche con la parrucca bionda
La Leone è bellissima
fix
Alastor_Tiziano
22-07-21, 20:07
Lei è una gran figa …
Finito il mio interesse per questo film
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per chi è, o piu' che altro "era" appassionato del fumetto invece penso che la curiosità ci sia. Personalmente avrei visto meglio il primo progetto pensato come mini-serie (doveva essere prodotta e trasmessa su Sky ormai diversi anni or sono) rispetto a un film unico, comunque, l'importante è che i Manetti Bros abbiano saputo cogliere lo stile noir e retrò ma nello stesso tempo "senza spazio e senza tempo definiti" della serie. Il cast mi sembra complessivamente buono e direi anche azzeccato nella terna dei personaggi principali. Eh sì la Leone è fantastica, ricordiamo che è un ex miss Italia ma soprattutto che è siciliana (di piu: catanese :rullezza:) ottimo esempio del retaggio "normanno" che ancora persiste nella mia terra di origine :telodicevo:
Non so se la foto arrivi dal set o semplicemente se sia un'iniziativa promozionale, ma la scritta "POLIZIA CLERVILLE" in italiano sulle portiere è da martellate sulle ginocchia:
https://scontent.flin2-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/262710958_442135617270342_8447601268874722918_n.jp g?_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=XV77cfIm5QMAX9_StcZ&_nc_ht=scontent.flin2-1.fna&oh=a27aeb1603435534776f321e6b66a2ae&oe=61AB070A
C'è Miriam Leone, mi basta per correre a vederlo :asd:
a breve esce, ho letto una rece di wired ed è una stroncatura senza pietà :bua: , curioso che cmq un sito abbastanza mainstream sia così netto nel suo parere
a breve esce, ho letto una rece di wired ed è una stroncatura senza pietà :bua: , curioso che cmq un sito abbastanza mainstream sia così netto nel suo parere
letta pure io...e ho pensato la stessa cosa, è difficile leggere stroncature così nette da siti/testate "importanti", in genere se devono dire che una cosa è pessima ci girano sempre un po' in torno con termini generici...
Evidentemente non gliel'ha data
Recensioni piuttosto fredde se non addirittura ostili, da quel che sento dire.
Alastor_Tiziano
14-12-21, 18:37
Comunque puzzava di sceneggiato rai sin dalle prime immagini …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Comunque puzzava di sceneggiato rai sin dalle prime immagini …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
raiche?
- - - Aggiornato - - -
Recensioni piuttosto fredde se non addirittura ostili, da quel che sento dire.
Ho visto qualche clip, tipo la scena dell'inseguimento con fuga con salto...effettivamente considerando gli inseguimenti a cui si è abituati a vedere al cinema questo risulta piuttosto scialbo e lento...il finale della fuga con salto anche un po' meh...tralasciando la credibilità del tutto abbastanza bassa.
Insomma se queste sono le premesse la parte action non sembra molto riuscita...
Alastor_Tiziano
15-12-21, 14:19
Le fiction sulla Rai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leggo recensioni pessime ovunque
Ci sono anche diverse recensioni complessivamente positive :sisi: oltretutto tra i "difetti" che spesso si trovano in piu' recensioni (oltre una trama leggerina, ma quello vabbè ci puo' anche stare) ci sono quelli di un film "freddo" e con "poca azione".... ma è esattamente quello che si aspetta chi conosce il fumetto e le sue ambientazioni, poi chiaro capisco che per fare quattrini il film non puo' puntare solo ai fan...
https://www.cinematographe.it/recensioni/diabolik-recensione-film/
https://www.mymovies.it/film/2021/diabolik/
https://www.nerdevil.it/2021/12/15/diabolik-film-recensione/
https://www.filmpost.it/recensioni/diabolik-recensione/
https://www.cinefilos.it/tutto-film/recensioni/diabolik-manetti-bros-508143
Cmq vado domani, porto la donna (che non sa una cippa del personaggio) e pure la mamma che era lettrice vorace fine anni '70 /inizi '80. Vedremo.
recchioni approved :rotfl: a voi le conclusioni
recchioni approved :rotfl: a voi le conclusioni
Sono andato a vedere anch'io :rotfl:
Direi che salto
Cmq vado domani, porto la donna (che non sa una cippa del personaggio) e pure la mamma che era lettrice vorace fine anni '70 /inizi '80. Vedremo.
com'è andata a cinema?
Allora, che dire il film meriterebbe due recensioni: una per chi conosce ed ha amato il fumetto (magari anche solo per effetto nostalgia, io li leggevo perchè li leggeva mia madre e mio zio - suo fratello) un 'altra per chi conosce vagamente il personaggio ed è solo mediamente incuriosito dall'operazione o magari è un fan dei Manetti Bros. Ecco nel secondo caso secondo me il film non dico che ne esca con le ossa rotte ma comunque difficile che non annoi con i tempi assai dilatati (ma non è vero che non ha ritmo) o non faccia addirittura sorridere per i dialoghi "manierati" e gli effetti visivi veramente da anni '60 (voluti o meno) :asd:
Per quelli invece come me della prima categoria il film , pur nei suoi difetti, è un atto di amore abbastanza riuscito. Una ricostruzione quasi perfetta dove appunto alla fine le poche cose che non convincono sono quei pochi aspetti dove, inaspettatamente, I Manetti non hanno messo quell'attenzione maniacale che invece pervade la pellicola, es: non è molto rispettata "l'aterritorialità" dell'ambientazione, non ha senso parlare di Clerville, Ghenf , chiamare le comparse "Duncan" o Smith e poi farli parlare con la cadenza veneta :facepalm: Le scenografie "sanno troppo" d'Italia poi. Buona l'atmosfera, peccato qualche comparsa inspiegabilmente macchiettizata cosa assolutamente non "fedele" al fumetto ma che soprattutto mina la credibilità dell'impalcatura.
Il "trittico principale" invece funziona a meraviglia: Mirian Leone(*) è semplicemente una Dea, pare uscita dal fumetto, in tal senso il film potrebbe piacere assai anche a chi va a vederlo principalmente per lei, che oltretutto è coprotagonista, se non di piu'. Efficace come sempre Mastandrea , un Ginko convicente pur nella sua "bidimensionalità" e molto bravo Luca Marinelli, nonostante il personaggio meritasse una fisicità forse piu' "scolpita" ma vabbè. Ridicole le accuse di "recitazione fredda", si comporta esattamente come ci si aspetta si comporti "lui". Per finire, lodevole anche il coraggio (poi di questi tempi...) dei Manetti nel presentare il primo Diabolik, cioè quello che ammazza senza scrupoli chiunque gli si pone davanti, e non la versione tristemente edulcorata che ha progressivamente trasformato "il re del terrore" in un Lupin "de noantri". Seconda parte del film meno convincente. Un film imperfetto, a tratti anche suggestivo, che senza alcune cadute di stile evitabilissime avrebbe potuto volare ben piu' in alto della semplice e cmq riuscita operazione nostalgia.
(*) C'è una scena dove si vede lei distesa a letto con una sottoveste assai trasparente, credo di non aver respirato per oltre 20 secondi, la mia compagna che conosce bene i miei gusti ad un certo punto maliziosamete mi ha chiesto: "tutto bene, vero ?" :asd:
Allora, che dire il film meriterebbe due recensioni: una per chi conosce ed ha amato il fumetto (magari anche solo per effetto nostalgia, io li leggevo perchè li leggeva mia madre e mio zio - suo fratello) un 'altra per chi conosce vagamente il personaggio ed è solo mediamente incuriosito dall'operazione o magari è un fan dei Manetti Bros. Ecco nel secondo caso secondo me il film non dico che ne esca con le ossa rotte ma comunque difficile che non annoi con i tempi assai dilatati (ma non è vero che non ha ritmo) o non faccia addirittura sorridere per i dialoghi "manierati" e gli effetti visivi veramente da anni '60 (voluti o meno) :asd:
Per quelli invece come me della prima categoria il film , pur nei suoi difetti, è un 'atto di amore abbastanza riuscito. Una ricostruzione quasi perfetta dove appunto alla fine le poche cose che non convincono sono quei pochi aspetti dove, inaspettatamente, I Manetti non hanno messo quell'attenzione maniacale che invece pervade la pellicola, es: non è molto rispettata "l'aterritorialità" dell'ambientazione, non ha senso parlare di Clerville, Ghenf , chiamare le comparse "Duncan" o Smith e poi farli parlare con la cadenza veneta :facepalm: Le scenografie sanno troppo d'Italia. Buona l'atmosfera, peccato qualche comparsa leggermente macchiettizata cosa assolutamente non "fedele" al fumetto.
Il "trittico principale" invece funziona a meraviglia: Mirian Leone(*) è semplicemente una Dea, pare uscita dal fumetto, in tal senso il film potrebbe piacere assai anche a chi va a vederlo principalmente per lei, che oltretutto è coprotagonista, se non di piu'. Efficace come sempre Mastandrea , un Ginko convicente pur nella sua "bidimensionalità" e molto bravo Luca Marinelli, nonostante il personaggio meritasse una fisicità forse piu' "scolpita" ma vabbè. Ridicole le accuse di "recitazione fredda", si comporta esattamente come ci si aspetta si comporti "lui". Per finire, lodevole anche il coraggio (poi di questi tempi...) dei Manetti nel presentare il primo Diabolik, cioè quello che ammazza senza scrupoli chiunque gli si pone davanti, e non la versione tristemente edulcorata che ha progressivamente trasformato "il re del terrore" in un Lupin "de noantri". Seconda parte del film meno convincente.
(*) C'è una scena dove si vede lei distesa a letto con una sottoveste assai trasparente, credo di non aver respirato per oltre 20 secondi, la mia compagna che conosce bene i miei gusti ad un certo punto maliziosamete mi ha chiesto: "tutto bene, vero ?" :asd:
Inizia a sospettare della tua etero sessualità.
Sandro Storti
20-12-21, 08:20
Da vedere solo per la Miriamo Leone
Pare proprio sia passato come sceneggiato RAI a livello di qualità e "stile" di regia.
L'hanno massacrato.
Pare proprio sia passato come sceneggiato RAI a livello di qualità e "stile" di regia.
Ma non è affatto così! Ha sicuramente dei punti di caduta, ma anche dei momenti di stile. E un film complesso da recensire proprio per una serie di alti e bassi.
Domanda per me che non vivo in Italia: c é speranza che lo mettano su qualche piattaforma internazionale tipo Netflix e soci?
Non vedo perchè non dovrebbe, ci sarà solo da aspettare un po' e non penso neanche tanto se i risultati al botteghino saranno, come immagino, bassi.
Domanda per me che non vivo in Italia: c é speranza che lo mettano su qualche piattaforma internazionale tipo Netflix e soci?
ti conviene cercare su raiplay :asd3:
ti conviene cercare su raiplay :asd3:
Cattivo tu sai che non é la risposta giusta
Per chi è, o piu' che altro "era" appassionato del fumetto :
non ho mai letto il fumetto, ma mi riferiscono che Diabolik non ammazzasse i poliziotti o laggente normale tipo il cameriere, è vero o no?
Da quel che vagamente ricordo (lo lessi per un periodo, anni fa) il personaggio non si fa scrupoli a uccidere chiunque lo intralci, compresi i malcapitati innocenti. Ha un suo codice, nel senso che non colpisce inutilmente o per sadismo, lascia cadaveri solo quando è necessario per i suoi piani.
Allora il film è dichiaratamente ispirato al primo Diabolik (infatti conosce Eva) dove il comportamento di Diabolik è esattamente quello che ha scritto Tyreal, con il rapido successo del fumetto la situazione è altrattanto rapidamente cambiata visto che sarebbe stato impensabile un protagonista così palesemente "assassino e privo di scrupoli" e l'uso del coltello/l'omicidio è stato riservato progressivamente solo ad altri cattivi od a situazioni di estremo e raro pericolo . Dalla fine degli anni '80 c'è stata poi un'ulteriore svolta abbastanza buonista ed assai stucchevole del personaggio, ma questa è appunto un'altra storia rispetto al "primo Diabolik" dei Manetti. E possibile che già nei prossimi due film annunciati (di cui uno pare già quasi pronto, ma senza Marinelli) il comportamento di "lui" cominci già ad ammorbirdirsi in quanto effettivamente anche nel fumetto l'influsso di Eva ha svolto anche questa "funzione".
Necronomicon
27-12-21, 09:25
Con Miriam Leone la durezza si sposta dal comportamento ad altro
Ma infatti come si fa a essere cattivi quando puoi risolvere ogni stress esistenziale in una vagina di quel rango
Al cinema mentre vedevo Black Adam hanno mandato il trailer del seguito del film
https://www.youtube.com/watch?v=dKPjnDd5aVY
Ma dai? Pensavo il primo avesse floppato
domani ore 20 c'è un evento alla Rinascente, chiudono anche tutto il piano food per un evento privato a tema
domani ore 20 c'è un evento alla Rinascente, chiudono anche tutto il piano food per un evento privato a tema
E Diabolik deve introdursi per fare una rapina?
E Diabolik deve introdursi per fare una rapina?
l'evento è "Colpo alla Rinascente", quindi immagino di sì
Se c'è Miriam Leone e puoi andare a vederla vai per tutti noi.
Non credo, poi è un evento privato e soprattutto è ALLE 20.
Non credo, poi è un evento privato e soprattutto è ALLE 20.
Sei già a dormire?
Ma dai? Pensavo il primo avesse floppato
Nel periodo natalizio, quando è stato trasmesso, è stato il maggior incasso italiano (2,5 milioni) numeri certamente non altissimi ma comunque tali da garantire almeno il secondo dei tre film previsti.
Mi spiace per Marinelli, anche se un po' troppo magro a me aveva convinto. Lo guarderò sicuramente (anche perchè ci devo portare mammà) sperando che abbiano corretto un po' il tiro eliminando un po' di aspetti macchiettistici inutili e dannosi, premesso che come scrissi all'epoca , da un punto di vista del "fan" il film era secondo me complessivamente riuscito.
Sei già a dormire?
Cerco di essere già a casa
Harry_Lime
03-11-22, 14:36
Ma dai? Pensavo il primo avesse floppato
Il primo ha floppato di brutto (e prima che qualcuno dica: eh ma è stato il più alto incasso italiano di natale, dico che quei 2.5 milioni di euro a 01 arrivano solo il 30% lordo, a cui devono togliere tutti i costi di marketing, comunicazione, gestione dei server MART per il dcp ecc...).
Però i 3 film sono costati delle vere e proprie briciole in quanto le produzioni dei manetti in realtà sono sempre molto veloci e non hanno particolari tecnicismi da occupare troupe specializzata nel senso stretto del termine o macchinismi eccessivi.
La morale è che i 3 film erano già stati programmati e tra film commission varie, tax credit e product placement sono stati tranquilli sul pareggio in produzione.
Gli incassi però hanno fatto oggettivamente cagare e non avrebbero mai recuperato i costi dell'operazione.
Sono i dati a parlare , non serve che "lo dica qualcuno", ripeto, i numeri non sono alti ma se è stato il maggior incasso italiano (siamo in Italia eh) nel periodo vorrà anche dire qualcosa eh, poi il film è uscito in un periodo ancora da psicosi da coronavirus (oltre che ovviamente si doveva indossare la mascherina in sala). Se è stato un flop (cosa fra l'altro negata dai produttori) allora tutti i film italiani (e non solo) del periodo lo sono stati. Inoltre molti soldi sono venuti dalla vendita dei diritti all'estero. Tenendo conto che al cinema ormai vanno principalmente i piu' giovani non si poteva pretendere chissà quale target per questo progetto.
https://www.mymovies.it/cinemanews/2022/179531/
Harry_Lime
03-11-22, 16:34
Sono i dati a parlare , non serve che "lo dica qualcuno", ripeto, i numeri non sono alti ma se è stato il maggior incasso italiano (siamo in Italia eh) nel periodo vorrà anche dire qualcosa eh, poi il film è uscito in un periodo ancora da psicosi da coronavirus (oltre che ovviamente si doveva indossare la mascherina in sala). Se è stato un flop (cosa fra l'altro negata dai produttori) allora tutti i film italiani (e non solo) del periodo lo sono stati. Inoltre molti soldi sono venuti dalla vendita dei diritti all'estero. Tenendo conto che al cinema ormai vanno principalmente i piu' giovani non si poteva pretendere chissà quale target per questo progetto.
https://www.mymovies.it/cinemanews/2022/179531/
Vabbè non ti dico nemmeno perchè SO che non ha recuperato tramite gli incassi.
Hai ragione tu.
Vabbè non ti dico nemmeno perchè SO che non ha recuperato tramite gli incassi.
Hai ragione tu.
ma senza chissà quale fonte, anche su imdb il budget indicato è 11milioni, anche al netto di aiuti statali o altro cmq ha raccolto poco
infatti anche se "miglior incasso italiano" è davvero poca roba rispetto ad anni passati
Ma certamente, nessun che abbia visto il film puo' pensare che sia costato sotto i 2,5 milioni, quello che volevo dire è che gli incassi sono stati in linea con il periodo e con il resto (film Marvel a parte) , nello stesso periodo, tanto per dire, l'ultimo Matrix ha incassato metà di Diabolik, non sono stati bassi per motivi di critica o passa parola ma principalmente per in contesto in cui è uscito. Poi ripeto, tra la vendita dei diritti all'estero etc sono rientrati, almeno secondo quanto dichiarato.
Non ho seguito molto la vicenda...ma questo nuovo film è la continuazione del film precedente?
Ma quindi è previsto anche un terzo capitolo?
Il primo film ha una (debole) storia autoconclusiva ed introduce i 3 personaggi iconici. Questo è un sequel con una nuova storia. E previsto anche un terzo film.
Harry_Lime
04-11-22, 23:51
Ma quindi è previsto anche un terzo capitolo?Si già girato.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Necronomicon
05-11-22, 21:12
Ma dai? Pensavo il primo avesse floppato
Figurati, avranno pagato quasi tutto con i finanziamenti pubblici :asd:
Ma, chiedo a voi, quanto puo' guadagnare un Marinelli o una Leone qui in italia per una produzione simile ??
Giusto per avere una proporzione.
Ma, chiedo a voi, quanto puo' guadagnare un Marinelli o una Leone qui in italia per una produzione simile ??
Giusto per avere una proporzione.
Nel secondo non c'è più Marinelli hanno cambiato l'attore, ora è Giacomo Gianniotti
Gia' liquidato dopo il primo capitolo ?
Mi spiace, a me era decisamente piaciuto.
Gia' liquidato dopo il primo capitolo ?
Mi spiace, a me era decisamente piaciuto.
Anche a me. Ha tuttavia ricevuto qualche critica per la sua interpretazione "troppo fredda" ... mi domando chi l'ha scritto quale Diabolik avesse in mente, bah :pippotto:
Cmq già dopo il primo film si sapeva che non avrebbe girato il secondo, ufficialmente per altri impegni sovrapposti, poi chissà...
Harry_Lime
07-11-22, 00:50
Ma, chiedo a voi, quanto puo' guadagnare un Marinelli o una Leone qui in italia per una produzione simile ??
Giusto per avere una proporzione.
Siamo sull'ordine dei 5 zeri con davanti a volte un 1 o molto molto molto raramente un 2. Poi dipende ruolo, numero di pose se lo si vuole considerare nel contratto o se si fa a forfait.
In ogni caso devi considerare la quota dell'agente e le tasse, quindi il netto che resta all'attore è inferiore.
Sandro Storti
07-11-22, 06:58
Quella gran topa della mirimeo sforna ormai 3/4 film all'anno.
Il primo ha floppato di brutto (e prima che qualcuno dica: eh ma è stato il più alto incasso italiano di natale, dico che quei 2.5 milioni di euro a 01 arrivano solo il 30% lordo, a cui devono togliere tutti i costi di marketing, comunicazione, gestione dei server MART per il dcp ecc...).
Però i 3 film sono costati delle vere e proprie briciole in quanto le produzioni dei manetti in realtà sono sempre molto veloci e non hanno particolari tecnicismi da occupare troupe specializzata nel senso stretto del termine o macchinismi eccessivi.
La morale è che i 3 film erano già stati programmati e tra film commission varie, tax credit e product placement sono stati tranquilli sul pareggio in produzione.
Gli incassi però hanno fatto oggettivamente cagare e non avrebbero mai recuperato i costi dell'operazione.
a questi aggiungi un po' di incassi da diritti tv, streaming, noleggio ecc...
Certo counque non mi sarei aspettato un seguito, più che altro anche perchè sinceramente non ho sentito 1 che abbia detto anche solo "si dai carino"...non so chi andrà a vedere il 2.
Necronomicon
10-11-22, 17:24
Per molte produzioni italiane che qualcuno vada a vedere il film è un di più, questo dovete capire :asd:
Siamo sull'ordine dei 5 zeri con davanti a volte un 1 o molto molto molto raramente un 2. Poi dipende ruolo, numero di pose se lo si vuole considerare nel contratto o se si fa a forfait.
In ogni caso devi considerare la quota dell'agente e le tasse, quindi il netto che resta all'attore è inferiore.
Ciao Harry.
Volevo proprio avere una proporzione degli attori italiani piu' visibili in questo periodo.
Se non erro sei del settore quindi grazie delle info :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Per molte produzioni italiane che qualcuno vada a vedere il film è un di più, questo dovete capire :asd:
Anche questo e' vero :asd:
Mi diceva uno che aveva partecipato alla produzione di vari film e cose varie che alla fine in Italia fra sovvenzioni varie, qualche diritto di prevendita con le varie emittenti che così se lo prenotano per la distribuzione tv ecc visti i costi il film era già pagato ancora prima che uscisse...
Cinema, noleggio ecc era tutto in più :asd:
Poi a detta sua era anche il motivo per cui in Italia raramente si fa roba veramente nuova o con veri investimenti, insomma di base non c'è motivo visto che nel 90% dei casi puoi andare tranquillamente sul sicuro.
Che poi un meccanismo così in realtà dovrebbe favorire almeno un minimo di "sperimentazione" visto che sei abbastanza sicuro di rientrare della spesa, magari uno fa roba low budget ma magari azzarda sul piano storia/attori ecc...e invece raramente succede anche questo, ma forse se non fai prodotti ben definiti o che rientrano in determinate "categorie" non becchi i finanziamenti.
beh, è uscito: qualche coraggioso che lo va a vedere? :asd:
le prime rece non sono confortanti: tutto come il primo, stesso stile, stessi dialoghi, stesse scene "action" (brrr...) più Ginko, meno Diabolik e la cagna maledetta per eccellenza (Monicona nazionale :facepalm: )
è un peccato, una volta che c'è la possibilità di fare un film un po' diverso da quelli che generalmente vengono fatti in Italia ne esca una mezza ciofeca...
Se ben sfruttato Diabolik potrebbe essere un "filone" che si può ben sfruttare, forse anche con un minimo di richiamo "internazionale", e si potrebbero fare cose dignitose anche con una produzione relativamente a basso budget.
Andro' probabilmente venerdì sera, come l'anno scorso in compagnia di mamma e morosa. Cmq non è vero che ci sono solo recensioni negative, anzi, ma è lo stesso discorso già fatto con il primo...
Harry_Lime
24-11-22, 15:41
è un peccato, una volta che c'è la possibilità di fare un film un po' diverso da quelli che generalmente vengono fatti in Italia ne esca una mezza ciofeca...
Se ben sfruttato Diabolik potrebbe essere un "filone" che si può ben sfruttare, forse anche con un minimo di richiamo "internazionale", e si potrebbero fare cose dignitose anche con una produzione relativamente a basso budget.
Vabbè che siete stati tutti ad aspettare di sapere se anche questo era una merda e poi non avete cagato LAND OF DREAMS, l'unica produzione italiana fatta bene che di italiano non ha niente. Manco il titolo. Siamo un popolo di pecoroni e ce li meritiamo i diabolik dei manetti.
Si vabbè certo: un musical con Carla Signoris , Edoardo Pesce ed (il cmq bravo) Stefano Fresi... manco stessi citando un film di Olmi. :roll: Il primo Diabolik dei Manetti è un piu' che dignitoso omaggio al fumetto. Di esempi di produzioni italiane pessime ce ne sono ben altre ed a iosa.
LAND OF DREAMS vedo che è a 2 euro su amazon, me lo noleggerò alla prima occasione...anche se è "genere musicale" e non è un genere che è proprio nelle mie...
Per il resto di film italiani 3/4 di quello che esce non vale la pena di essere visto, ci sta che uno alla fine sia un po' "prevenuto" e alla lunga smetta anche di informarsi su cosa vale la pena vedere...
Necronomicon
24-11-22, 22:07
Ogni anno escono dei bellissimi film italiani. il problema è che è davvero difficile sapere che sono usciti e trovarli in sala :asd:
Harry_Lime
25-11-22, 01:24
Si vabbè certo: un musical con Carla Signoris , Edoardo Pesce ed (il cmq bravo) Stefano Fresi... manco stessi citando un film di Olmi. :roll: Il primo Diabolik dei Manetti è un piu' che dignitoso omaggio al fumetto. Di esempi di produzioni italiane pessime ce ne sono ben altre ed a iosa.
Altri luoghi comuni, ne abbiamo?
EddieTheHead
25-11-22, 09:20
ai miei genitori è piaciuto :boh2:
ai miei genitori è piaciuto :boh2:
E sempre una bella cosa quando si esprime chi ha effettivamente visto il film :sisi: Non so ancora il secondo, ma il primo , come scrissi, se visto dall'ottica dell'appassionato del fumetto , è fatto bene e , al netto di una serie di (evitabili) ingenuità, da soddisfazione.
eh niente visto ieri sera... dramma :facepalm:
Diciamo che il cambio dell'attore principale e la presenza delle Bellucci (drammaticamente non doppiata) erano già preoccupanti podromi. Del primo film sono in pratica rimasti solo i difetti: l'overacting degli attori, la mediocrità dei comprimari e dei dialoghi. Se nel primo film c'erano dei momenti molto stilosi da "noir" qua si devia netto sullo scimmiottamento del "poliziottesco" anni '70. Se nel primo era impossibile non notare una certa cura e soprattutto la passione verso i personaggi e l'ambientazione qua è tutto sottotono , svogliato, grossolano. Povere le ambientazioni, inefficace la colonna sonora. Per Diabolik non basta la pettinatura giusta, Gianniotti è un "bambolone" con un sorrisetto stampato fuori luogo, laddove invece Marinelli, meno vicino fisicamente a "lui" aveva però capito meglio il personaggio (Diabolik, non sorride: è freddo, calcolatore e tenebroso). Perfino la Leone, dea indiscussa del primo film qua , oltre ad essere visibilmente un po' ingrassata (ed infatti è sempre molto "coperta") non imprime piu' lo charme ammaliante del primo. Si fa veramente fatica a credere che i due film siano stati diretti dalle stesse mani. Debaclè totale. :no:
Sandro Storti
27-11-22, 21:05
Mirimeo?
Ingrassata???
Maddove??
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.