PDA

Visualizza Versione Completa : [Avvocheti qua] Problemi col comune



von right
10-08-21, 09:27
Di recente ho dovuto fare una pratica col comune ed a causa di certi dati inseriti ne sono risultati una serie di casini enormi.
Sono tornato al comune a chiedere una rettifica (cosa tecnicamente possibile) ma l'ufficio incaricato dice che non può perchè hanno agito in base ad una circolare.
Leggo la circolare ma non tratta di ciò che mi riguarda, controllo online e le uniche testimonianze che trovo di gente nella mia stessa situazione sono del mio stesso comune, nel resto d'italia sembra che sta circolare non venga seguita.
Ho chiamato e scritto alla responsabile del comune ma le risposte sono standard: applichiamo la circolare XxXYZ.
Tra l'altro mi par di capire che una circolare non fa legge.

Che altre strade mi rimangono? Scrivo al sindaco? Ho qualche leva legale per far smuovere il comune?


Topa d'incoraggiamento la inserisco dopo che ora sono in ufficio e non riesco :bua:
Se mi date una soluzione mando pure pm.

lezard valeth
10-08-21, 10:00
Lasciapassare A38?

Zalgo
10-08-21, 10:08
La circolare è per il modo di applicazione di una norma di legge non è normativa di suo quindi la risposta che ti danno è che hanno applicato la legge in un certo modo perchè gli è stato detto di fare così
Mi pare davvero strano che la circolare impedisca di fare una rettifica perchè impedisce una cosa parecchio importante per il cittadino qui un legale ci potrebbe marciare sopra di brutto
Che l'applicazione sia locale e non generalizzata non conta un cacchio :asd:

Stefansen
10-08-21, 10:08
Hai inoltrato le pratiche del 110 con la roba abusiva?

medioman.
10-08-21, 10:32
Formatta

von right
10-08-21, 10:38
La circolare è per il modo di applicazione di una norma di legge non è normativa di suo quindi la risposta che ti danno è che hanno applicato la legge in un certo modo perchè gli è stato detto di fare così
Mi pare davvero strano che la circolare impedisca di fare una rettifica perchè impedisce una cosa parecchio importante per il cittadino qui un legale ci potrebbe marciare sopra di brutto
Che l'applicazione sia locale e non generalizzata non conta un cacchio :asd:

Tra l'altro ho sentio un altro comune e mi hanno detto che il mio sta sbagliando l'applicazione della circolare.
Il problema è come farlo capire al mio e come fargli fare rettifica.

Zalgo
10-08-21, 10:45
Ti conviene rivolgerti ad un'assistenza legale anche non privata tipo un'associazione consumatori o robe così che sappiano muoversi fra normative e applicazioni e sanzioni eccetera
Oppure se ti girano i coglioni vai da un privato e fai cacare sotto il comune però è una battaglia lunga anni

Necronomicon
10-08-21, 11:31
Cerca il difensore civico :sisi:
Se gli altri comuni fanno in modo diverso, forse basterà lui a far cambiare opinione al responsabile del tuo procedimento che agirà in autotutela modificando l'atto.

Se il responsabile si incaponisce, invece, dovrai andare di fronte al Tar. Qua spendi qualche millino di avvocato, però

von right
11-08-21, 09:43
Ho cercato il difensore civico ma è in ferie...e cmq ci sono talemnte tanti se e ma sul suo ruolo che dubito possa fare qualcosa.
Ho contattato la prefettura ma non vogliono saperne, dicono di mandare una pec e poi si vedrà.
Orologio, Zhuge, Biocane,...nessuno?

Zhuge
11-08-21, 11:03
è agosto, dai :asd:

comunque è tutto un po' generico e io non sono un amministrativista, però se il problema è di interpretazione della norma di legge (o della normativa secondaria, che poi alla fine è uguale, anzi peggio) prima chiedi formalmente al comune di provvedere in autotutela sul provvedimento che è stato emanato (o rifiutato), spiegando le ragioni per cui il comune ha sbagliato, poi non ti resta che la via del TAR

mi sembra però di capire che il problema principale sia la prassi dell'ufficio, cioè specificamente il responsabile che ha detto noi facciamo così e cascasse il mondo se cambio idea; se hai aderenze politiche, magari prova a spiegare la cosa all'assessore all'urbanistica o al sindaco, facendo capire che c'è proprio un problema di interpretazione giuridica e che tutti gli altri comuni del circondario fanno diversamente

però se dall'interpretazione che fa il tuo comune deriva un incremento degli oneri di urbanizzazione puoi stare sicuro che ti tireranno fino al consiglio di stato e ritorno :asd:

WhiteMason
11-08-21, 11:22
(però se il comune ha applicato un'interpretazione suggerita dalla circolare, pur se questa è diversa dall'interpretazione scelta dagli altri comuni, non c'è nessun appiglio per chiedere un cambiamento di comportamento, mi pare.

Stanno facendo qualcosa di perfettamente lecito.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

von right
11-08-21, 14:14
è agosto, dai :asd:

comunque è tutto un po' generico e io non sono un amministrativista, però se il problema è di interpretazione della norma di legge (o della normativa secondaria, che poi alla fine è uguale, anzi peggio) prima chiedi formalmente al comune di provvedere in autotutela sul provvedimento che è stato emanato (o rifiutato), spiegando le ragioni per cui il comune ha sbagliato, poi non ti resta che la via del TAR

mi sembra però di capire che il problema principale sia la prassi dell'ufficio, cioè specificamente il responsabile che ha detto noi facciamo così e cascasse il mondo se cambio idea; se hai aderenze politiche, magari prova a spiegare la cosa all'assessore all'urbanistica o al sindaco, facendo capire che c'è proprio un problema di interpretazione giuridica e che tutti gli altri comuni del circondario fanno diversamente

però se dall'interpretazione che fa il tuo comune deriva un incremento degli oneri di urbanizzazione puoi stare sicuro che ti tireranno fino al consiglio di stato e ritorno :asd:

La cosa è questa: quando hanno concesso la cittadinanza a mia moglie il comune ha deciso di storicizzare il suo paese di nascita in base alla circolare 27/2006 che parla invece di storicizzare i COMUNI ITALIANI, è una circolare relativa ad una legge per tutelare i cittadini italiani il cui comune viene soppresso o sono nati in comuni che ora appartengono ad altri stati (tipo dalmazia e simili), non c'entra nulla con gli stranieri che ottengono la cittadinanza tant'è che presso altri comuni che ho sentito anche direttamente il problema non si pone.
Invece nel mio hanno deciso che, dal momento che mia moglie è diventata italiana, anche il suo comune va storicizzato e siccome il suo paese ha cambiato denominazione da quando è nata hanno riportato l'indicazione del paese al momento della nascita provocando quindi il cambio del codice fiscale.
Tra l'altro al giuramento dovrebbero indicare come paese di nascita quello indicato nel certificato...ed invece hanno fatto di testa loro.
Ora la sanità non riconosce più il suo fascicolo, la sua dottoressa non la vede più come paziente, il 730 precompilato è andato a troie e via così.
L'AdE dice che non può farci niente e tocca al comune correggere mentre il comune non vuole farlo perchè rimane della sua interpretazione.
Anche la prefettura non vuole metterci bocca.

Zhuge
11-08-21, 15:11
Auguri.

Zhuge
11-08-21, 15:17
Non potete fare una istanza di variazione del codice fiscale all'AdE?

von right
11-08-21, 15:23
Non potete fare una istanza di variazione del codice fiscale all'AdE?

Siamo andati, ci hanno detto che l'anagrafica è bloccata ANPR quindi non possono farci nulla :boh2:

Zhuge
11-08-21, 15:24
Non è che dipende dal fatto che deve ancora giurare? O ha già giurato?

Zalgo
11-08-21, 15:46
La cosa è questa: quando hanno concesso la cittadinanza a mia moglie il comune ha deciso di storicizzare il suo paese di nascita in base alla circolare 27/2006 che parla invece di storicizzare i COMUNI ITALIANI, è una circolare relativa ad una legge per tutelare i cittadini italiani il cui comune viene soppresso o sono nati in comuni che ora appartengono ad altri stati (tipo dalmazia e simili), non c'entra nulla con gli stranieri che ottengono la cittadinanza tant'è che presso altri comuni che ho sentito anche direttamente il problema non si pone.
Invece nel mio hanno deciso che, dal momento che mia moglie è diventata italiana, anche il suo comune va storicizzato e siccome il suo paese ha cambiato denominazione da quando è nata hanno riportato l'indicazione del paese al momento della nascita provocando quindi il cambio del codice fiscale.
Tra l'altro al giuramento dovrebbero indicare come paese di nascita quello indicato nel certificato...ed invece hanno fatto di testa loro.
Ora la sanità non riconosce più il suo fascicolo, la sua dottoressa non la vede più come paziente, il 730 precompilato è andato a troie e via così.
L'AdE dice che non può farci niente e tocca al comune correggere mentre il comune non vuole farlo perchè rimane della sua interpretazione.
Anche la prefettura non vuole metterci bocca.

Limbo :sisi:
Vai da un legale che si occupi della procedura più efficiente e più tutela fra i vari rimpalli con documentazioni eccetera

von right
11-08-21, 15:52
Non è che dipende dal fatto che deve ancora giurare? O ha già giurato?
L'hanno fatto dopo il giuramento proprio perchè ora è italiana.
Bella inculata.

Limbo :sisi:
Vai da un legale che si occupi della procedura più efficiente e più tutela fra i vari rimpalli con documentazioni eccetera
Eh...vorrei evitare, primo per i soldi, secondo per i tempi visto che bisogna risolvere rapidamente il casino con la sanità e 730...e non sappiamo ancora l'INPS cosa sta combiando.

Zhuge
11-08-21, 16:47
Ma se la procedura di cittadinanza è conclusa, perché all'ANPR è tutto bloccato? :uhm:

Orologio dove sei

Necronomicon
11-08-21, 17:47
(però se il comune ha applicato un'interpretazione suggerita dalla circolare, pur se questa è diversa dall'interpretazione scelta dagli altri comuni, non c'è nessun appiglio per chiedere un cambiamento di comportamento, mi pare.

Stanno facendo qualcosa di perfettamente lecito.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Per quello suggerivo il difensore civico, perché avrebbe puntato sulla necessità che l'azione amministrativa sia coerente e non discriminatoria :asd:

AummaAumma
11-08-21, 20:50
ma cambiare comune non si può?

tigerwoods
11-08-21, 21:09
io ringrazierei che finalmente sia riuscita a diventare italiana, se non ricordo male erano anni che avevate fatto richiesta :asd:

Kraven VanHelsing
11-08-21, 22:09
Ma sono tempi normali questi (e questi intoppi) per una procedura di acquisizione della cittadinanza per matrimonio?
A leggere da fuori sembra un calvario immeritato.

von right
11-08-21, 22:12
io ringrazierei che finalmente sia riuscita a diventare italiana, se non ricordo male erano anni che avevate fatto richiesta :asd:

Si ma ora si trova a non avere un fascicolo sanitario funzionante e problemi con le tasse.
Stava meglio prima...

- - - Aggiornato - - -


Ma sono tempi normali questi (e questi intoppi) per una procedura di acquisizione della cittadinanza per matrimonio?
A leggere da fuori sembra un calvario immeritato.

Tempi ed intoppi non sono legati alla cittadinanza per matrimonio ma proprio alla cittadinanza :bua:
Dopo varia molto dal comune in cui risiedi, se piccolo i tempi si accorciano, se grande ciaone proprio.
E come si vede pure per gli intoppi.
In un comune piccolo come il mio vecchio sarei andato a parlare direttamente col sindaco ma qui hai voglia a raggiungere brugnaro...

Kraven VanHelsing
11-08-21, 22:14
Dalla richiesta iniziale, quanti anni sono passati? Due? Tre?

Zhuge
11-08-21, 22:14
vedo che avete il difensore civico regionale, non più comunale, ti conviene davvero partire da lì

WhiteMason
11-08-21, 22:46
Ma l'interpretazione della circolare data dal Comune è corretta e già proposta tra quelle possibili o semplicemente inventata?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

von right
12-08-21, 08:43
Dalla richiesta iniziale, quanti anni sono passati? Due? Tre?
Dalla richiesta 5.


Ma l'interpretazione della circolare data dal Comune è corretta e già proposta tra quelle possibili o semplicemente inventata?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Questa è la circolare a cui fanno riferimento:

https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-027-servdemo-11-07-2006.pdf

Già il titolo è chiaro: Comuni soppressi o modificati. Funzionamento sistema INA-SAIA.

https://i.imgur.com/bWDStGS.png

In più fanno riferimento ad una circolare Dirigenziale pg. 280907/2018 che non riesco a trovare ma cmq non credo faccia legge.

Don Zauker
12-08-21, 08:54
Trasferitevi a Bugliano :bua:

von right
12-08-21, 09:02
Tu ridi ma non fossimo corti con i tempi è una possibilità: cambiare residenza, far aggiornare l'anagrafica da un comune di non ritardati e ricambiarla.

Don Zauker
12-08-21, 09:36
Praticamente come quando si triangola un cambio di operatore telefonico :bua:

WhiteMason
12-08-21, 21:25
Dall'altro lato della questione:

se si prendessero i loro tempi per fixare (quali?), che consequenze avresti e come poi le correggerebbero?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

von right
12-08-21, 22:39
Dall'altro lato della questione:

se si prendessero i loro tempi per fixare (quali?), che consequenze avresti e come poi le correggerebbero?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Se correggono rapidamente verrebbe ripristinato il vecchio CF come primario e tornerebbe tutto a posto.
Se la tirano per le lunghe saremmo costretti a fare tutti i cambi (con relative spese) ed a quel punto non sarebbe più il caso di correggere (o si tornerebbe alla situazione attuale).

NoNickName
12-08-21, 22:45
io comincerei con una diffida e minaccia di chiedere il risarcimento dei danni con rivalsa del danno erariale dalla corte dei conti

come disse qualcuno: prendilo per le palle, seguiranno anche la mente e il cuore

von right
13-08-21, 08:12
Eh si, a chi? Al tipo dell'ufficio? Al comune? Che tempi devo aspettarmi?

von right
13-08-21, 09:31
Cmq son andato a leggrmi TUTTE le circolari, ne ho trovata una addirittura che, specifica per la Croazia, dice che non si deve fare quella cagata:

https://i.imgur.com/IAZkEnY.png

Zhuge
13-08-21, 11:48
Se questa circolare ti risolve il problema, falla vedere a quello dell'anagrafe e spiegagli che non può interpretare l'altra circolare andando contro questa.

tigerwoods
13-08-21, 11:54
Se questa circolare ti risolve il problema, falla vedere a quello dell'anagrafe e spiegagli che non può interpretare l'altra circolare andando contro questa.

e invece sortirá l'unico effetto di far incazzare l'impiegato del comune "eh quindi mi vuole dire come fare il mio lavoro?" :asd:

Zhuge
13-08-21, 11:58
Ah beh, chiaro. E' per questo che abbiamo il TAR. :asd:

kinoko
13-08-21, 12:04
Ah beh, chiaro. E' per questo che abbiamo il BAR. :asd:

https://topwar.ru/uploads/posts/2012-05/1337999317_img_231660_1824313_0.jpg

von right
13-08-21, 12:49
Ah beh, chiaro. E' per questo che abbiamo il TAR. :asd:

Eh ciaone...

2. La procedura per il ricorso al TAR Anzitutto, vediamo quali sono i requisiti ed i termini per il ricorso al tar:


Limiti di tempo: per fare ricorso al TAR non devono essere passati più di 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’atto amministrativo che si vuole impugnare;
Valido motivo: deve sussistere un valido motivo per proporre un ricorso al tribunale amministrativo regionale, ovvero l’atto amministrativo impugnato deve ledere obbligatoriamente un interesse legittimo, altrimenti il ricorso non sarà ammissibile;
Avvocato specializzato: per far fronte a tutte le procedure occorre nominare un avvocato esperto in diritto amministrativo.

von right
23-08-21, 15:31
Cmq a quanto pare la questione va così: la legge in proposito è stata scritta pensando solo ed esclusivamente ai cittadini italiani ed ogni specifica e riferimento non parla mai di quelli nati all'estero, in pratica c'è un buco nella norma.
Il ministero dell'interno dice ai comuni: se diventano italiani fate come agli italiani e storicizzate, fottesega dei casini.
Alcuni comuni si adeguano, altri fanno finta di nulla e non storicizzano.
A Padova mi han detto che qualcuno ha fatto anche causa ma il giudice ha poi dato ragione al comune.
Top.

Zhuge
23-08-21, 15:41
Meraviglioso.

tigerwoods
23-08-21, 16:06
tutto torna, italiani si nasce, non si diventa


:smug:

Kraven VanHelsing
23-08-21, 16:55
Cmq a quanto pare la questione va così: la legge in proposito è stata scritta pensando solo ed esclusivamente ai cittadini italiani ed ogni specifica e riferimento non parla mai di quelli nati all'estero, in pratica c'è un buco nella norma.
Il ministero dell'interno dice ai comuni: se diventano italiani fate come agli italiani e storicizzate, fottesega dei casini.
Alcuni comuni si adeguano, altri fanno finta di nulla e non storicizzano.
A Padova mi han detto che qualcuno ha fatto anche causa ma il giudice ha poi dato ragione al comune.
Top.

Perciò ora cosa ti tocca fare?

Necronomicon
23-08-21, 17:39
Aprire reclamo con Amazon e rimandare la moglie dove l'ha comprata :sisi:

Scherzi a parte, è abbastanza ridicola la situazione.

KymyA
23-08-21, 17:42
Di recente ho dovuto fare una pratica col comune ed a causa di certi dati inseriti ne sono risultati una serie di casini enormi.
Sono tornato al comune a chiedere una rettifica (cosa tecnicamente possibile) ma l'ufficio incaricato dice che non può perchè hanno agito in base ad una circolare.
Leggo la circolare ma non tratta di ciò che mi riguarda, controllo online e le uniche testimonianze che trovo di gente nella mia stessa situazione sono del mio stesso comune, nel resto d'italia sembra che sta circolare non venga seguita.
Ho chiamato e scritto alla responsabile del comune ma le risposte sono standard: applichiamo la circolare XxXYZ.
Tra l'altro mi par di capire che una circolare non fa legge.

Che altre strade mi rimangono? Scrivo al sindaco? Ho qualche leva legale per far smuovere il comune?


Topa d'incoraggiamento la inserisco dopo che ora sono in ufficio e non riesco :bua:
Se mi date una soluzione mando pure pm.

Che scarsezza...
La rettifica va bene ed è cosa buona solamente se

ANALE

altrimenti lascia perdere che è tempo perso. O tempo TERSO se c'è il sole.

WhiteMason
23-08-21, 19:04
Se correggono rapidamente verrebbe ripristinato il vecchio CF come primario e tornerebbe tutto a posto.
Se la tirano per le lunghe saremmo costretti a fare tutti i cambi (con relative spese) ed a quel punto non sarebbe più il caso di correggere (o si tornerebbe alla situazione attuale).
Come suggeriva NNN, e credo concordino anche Zhuge ed il resto del team, se la mancata correzione o la correzione in ritardo comporta dei costi per voi o dei danni, questi poi dovranno essere rimborsati, presumo. :uhm:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

NoNickName
23-08-21, 19:45
Eh si, a chi? Al tipo dell'ufficio? Al comune? Che tempi devo aspettarmi?

Parla con un avvocato amministrativista

von right
24-08-21, 08:12
Perciò ora cosa ti tocca fare?

Niente, secondo il comune non avremmo dovuto neppure avere/notare problemi perchè il codice vecchio ed il nuovo risultano collegati :boh2:
Anche a Padova mi hanno detto che non gli risultano problemi (ed hanno la comunità straniera più grossa d'italia) e che la causa è stata intentata per i motivi morali*.
Da ieri mia moglie riesce ad accedere alla sua anagrafica ANPR (prima non riusciva) quindi forse qualcosa si sta sbloccando, non saprei, il 730 ancora non va ne si accede al fascicolo sanitario :facepalm:
Ma anche se questi servizi riprendessero senza ulteriori problemi comunque bisogna rifare la patente e far cambiare il codice ovunque sia presente (lavoro, banca, bollette,...) ma per il comune non ci sono problemi :facepalm:


*: pensate di essere un croato, aver sempre scritto croazia come paese di nascita, prendete la cittadinanza italiana ed oltre alle rogne del cambio codice fiscale da domani dovete sempre scrivere jugoslavia...una persona che si è sempre sentita croata da quel momento deve spacciarsi per jugoslava.
Stessa cosa per un moldavo, ucraino,...che deve scrivere urss.
Immaginate l'odio che sta cosa risveglia?

- - - Aggiornato - - -


Come suggeriva NNN, e credo concordino anche Zhuge ed il resto del team, se la mancata correzione o la correzione in ritardo comporta dei costi per voi o dei danni, questi poi dovranno essere rimborsati, presumo. :uhm:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk


Parla con un avvocato amministrativista

La via legale è impraticabile per i tempi ed i costi associati all'esito che probabilmente sarebbe negativo.

WhiteMason
24-08-21, 08:31
Allora non ho capito il problema, von... :bua:

Rispiega un po' quando hai voglia, asd

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

von right
24-08-21, 08:41
Allora non ho capito il problema, von... :bua:

Rispiega un po' quando hai voglia, asd

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Scusa ma cosa non è chiaro? :bua:

Lolliker
24-08-21, 09:14
Cmq son andato a leggrmi TUTTE le circolari, ne ho trovata una addirittura che, specifica per la Croazia, dice che non si deve fare quella cagata:

https://i.imgur.com/IAZkEnY.png

Mapporc :rotfl:


Niente, secondo il comune non avremmo dovuto neppure avere/notare problemi perchè il codice vecchio ed il nuovo risultano collegati :boh2:
Anche a Padova mi hanno detto che non gli risultano problemi (ed hanno la comunità straniera più grossa d'italia) e che la causa è stata intentata per i motivi morali*.
Da ieri mia moglie riesce ad accedere alla sua anagrafica ANPR (prima non riusciva) quindi forse qualcosa si sta sbloccando, non saprei, il 730 ancora non va ne si accede al fascicolo sanitario :facepalm:
Ma anche se questi servizi riprendessero senza ulteriori problemi comunque bisogna rifare la patente e far cambiare il codice ovunque sia presente (lavoro, banca, bollette,...) ma per il comune non ci sono problemi :facepalm:


*: pensate di essere un croato, aver sempre scritto croazia come paese di nascita, prendete la cittadinanza italiana ed oltre alle rogne del cambio codice fiscale da domani dovete sempre scrivere jugoslavia...una persona che si è sempre sentita croata da quel momento deve spacciarsi per jugoslava.
Stessa cosa per un moldavo, ucraino,...che deve scrivere urss.
Immaginate l'odio che sta cosa risveglia?

Non ho capito questo passaggio, incrociano l'anno di nascita con la stato in vigore all'epoca? :uhm:

tigerwoods
24-08-21, 09:16
Niente, secondo il comune non avremmo dovuto neppure avere/notare problemi perchè il codice vecchio ed il nuovo risultano collegati :boh2:
Anche a Padova mi hanno detto che non gli risultano problemi (ed hanno la comunità straniera più grossa d'italia) e che la causa è stata intentata per i motivi morali*.
Da ieri mia moglie riesce ad accedere alla sua anagrafica ANPR (prima non riusciva) quindi forse qualcosa si sta sbloccando, non saprei, il 730 ancora non va ne si accede al fascicolo sanitario :facepalm:
Ma anche se questi servizi riprendessero senza ulteriori problemi comunque bisogna rifare la patente e far cambiare il codice ovunque sia presente (lavoro, banca, bollette,...) ma per il comune non ci sono problemi :facepalm:


*: pensate di essere un croato, aver sempre scritto croazia come paese di nascita, prendete la cittadinanza italiana ed oltre alle rogne del cambio codice fiscale da domani dovete sempre scrivere jugoslavia...una persona che si è sempre sentita croata da quel momento deve spacciarsi per jugoslava.
Stessa cosa per un moldavo, ucraino,...che deve scrivere urss.
Immaginate l'odio che sta cosa risveglia?

- - - Aggiornato - - -





La via legale è impraticabile per i tempi ed i costi associati all'esito che probabilmente sarebbe negativo.

per quelli nati in istria quindi si é automaticamente italiani? :fag:

von right
24-08-21, 09:32
Non ho capito questo passaggio, incrociano l'anno di nascita con la stato in vigore all'epoca? :uhm:
Precisamente, è la storicizzazione.
Se quando sei nato era Jugoslavia ed il giorno dopo è diventata Croazia in tutti i tuoi documenti risulti come nato in Jugoslavia.
Tecnicamente corretto ma mettiti nei panni di uno cresciuto come croato.

Btw lo screen, mi ha fatto notare il comune, non è applicabile a questo caso perchè si riferiva ad una cittadina croata e non italiana e quindi in quel caso la storicizzazione non si applica espressamente (va quindi riportato quanto presente nei documenti del cittadino straniero).


per quelli nati in istria quindi si é automaticamente italiani? :fag:
No :asd:

tigerwoods
24-08-21, 10:14
comunque ero convinto che tua moglie fosse sudamericana :uhm:

Necronomicon
24-08-21, 10:15
Secondo me dovete scrivere a Mirta Merlino

von right
24-08-21, 10:44
comunque ero convinto che tua moglie fosse sudamericana :uhm:

No, da poco è ex-sovietica :bua:

- - - Aggiornato - - -


Secondo me dovete scrivere a Mirta Merlino

La cosa più bella è stata la risposta dell'ambasciata che alla mia mail in italiano ha risposto nella loro lingua indicandomi come consiglio di scrivere al comune una dichiarazione :facepalm:
Fondamentalmente se ne sbattono dal momento che non è un problema di un loro cittadino con uno stato estero.

Lolliker
24-08-21, 11:16
comunque ero convinto che tua moglie fosse sudamericana :uhm:

Dopo l'ennessima circolare regionale si è venuto a sapere che un suo trisnonno di 4° grado è nato in sudamerica da genitori Ittiti durante le occupazioni sumere in epoca babilonese.

Quindi sì, sua moglie è al 00000000000.1% sudamericana.

Scherzo eh :caffe: :asd:

WhiteMason
24-08-21, 16:25
L'hanno fatto dopo il giuramento proprio perchè ora è italiana.
Bella inculata.

Eh...vorrei evitare, primo per i soldi, secondo per i tempi visto che bisogna risolvere rapidamente il casino con la sanità e 730...e non sappiamo ancora l'INPS cosa sta combiando.
Credo che la parte rilevante sia questa.

Ora ha un codice fiscale legalmente valido, qual'è il problema quindi? :bua:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

von right
25-08-21, 08:40
Credo che la parte rilevante sia questa.

Ora ha un codice fiscale legalmente valido, qual'è il problema quindi? :bua:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Lo aveva anche prima ed ora gliel'hanno cambiato.
Dopo il cambio non funziona più un cazzo.

WhiteMason
25-08-21, 08:51
E il comune come suggerisce di tornare a farlo funzionare?

Avranno già risolto questo problema altre volte... :uhm:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Orologio
25-08-21, 08:52
Per il ricorso al TAR devi farti dare un provvedimento di rigetto, inviare un'istanza formale e fartela bocciare e quindi impugnarla... oppure fare una istanza e se non rispondono (con un provvedimento formale) agire contro il silenzio della pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda i casini del cambio del codice fiscale, posso solo dirti di armarti di pazienza e scrivere, sollecitare, scrivere e sollecitare.
Alla quasi totalità dei miei clienti egiziani gli hanno cambiato il codice fiscale anche due volte...e ad alcuni è andato tutto liscio e modificato tutto in automatico, altri invece non sono stati così fortunati.

[Per vostra cultura personale, tralasciando i mille errori di trascrizione da passaporto a permesso di soggiorno, che modifica il codice fiscale, gli egiziani hanno 4 nomi sul passaporto (nome e 3 nomi precedenti del padre, nonno e bisnonno), inizialmente l'Italia prendeva il primo e l'ultimo nome, poi ha iniziato a prenderli tutti e tre considerando il primo il nome e gli ultimi 3 il cognome, poi l'Egitto ha detto che i primi 3 sono il nome e l'ultimo il cognome....senza contare la cittadinanza, prima davano la possibilità di scegliere cosa tenere e lasciare ora non più....ciò a costretto numerose persone a cambiare più volte il codice fiscale].

TUTTAVIA se sono stati registrati correttamente i precedenti codici fiscali si trovano nella propria posizione personale dell'Agenzia delle Entrate nella sezione Cassetto Fiscale, dove sono indicate anche tutte le residenze avute.

von right
25-08-21, 09:14
E il comune come suggerisce di tornare a farlo funzionare?

Avranno già risolto questo problema altre volte... :uhm:

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Già detto: per il comune son cazzi dell'ade, ulss, inps e via andare.


Per il ricorso al TAR devi farti dare un provvedimento di rigetto, inviare un'istanza formale e fartela bocciare e quindi impugnarla... oppure fare una istanza e se non rispondono (con un provvedimento formale) agire contro il silenzio della pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda i casini del cambio del codice fiscale, posso solo dirti di armarti di pazienza e scrivere, sollecitare, scrivere e sollecitare.
Alla quasi totalità dei miei clienti egiziani gli hanno cambiato il codice fiscale anche due volte...e ad alcuni è andato tutto liscio e modificato tutto in automatico, altri invece non sono stati così fortunati.

[Per vostra cultura personale, tralasciando i mille errori di trascrizione da passaporto a permesso di soggiorno, che modifica il codice fiscale, gli egiziani hanno 4 nomi sul passaporto (nome e 3 nomi precedenti del padre, nonno e bisnonno), inizialmente l'Italia prendeva il primo e l'ultimo nome, poi ha iniziato a prenderli tutti e tre considerando il primo il nome e gli ultimi 3 il cognome, poi l'Egitto ha detto che i primi 3 sono il nome e l'ultimo il cognome....senza contare la cittadinanza, prima davano la possibilità di scegliere cosa tenere e lasciare ora non più....ciò a costretto numerose persone a cambiare più volte il codice fiscale].

TUTTAVIA se sono stati registrati correttamente i precedenti codici fiscali si trovano nella propria posizione personale dell'Agenzia delle Entrate nella sezione Cassetto Fiscale, dove sono indicate anche tutte le residenze avute.

TAR già capito che si può lasciar perdere, interessante la cosa degli egiziani quindi va proprio a culo...
Nel cassetto fiscale risulta tutto in ordine ma cmq i servizi non funzionano.
Per me potrebbe essere colpa dello spid.

tigerwoods
25-08-21, 09:28
comunque come sempre brillantissima idea mettere il codice fiscale dipendente dai dati anagrafici

von right
25-08-21, 09:40
Forse siamo riusciti a capire il perchè di almeno parte dei problemi ovvero perchè l'ade non le manda la nuova tessera sanitaria.
In pratica la vecchia tessera sanitaria è scaduta pochi giorni dopo il giuramento mentre la nuova era ancora in produzione quindi è saltato il collegamento al fascicolo.
L'ade dice che deve farsi riassegnare il medico prima che la nuova tessera sanitaria possa essere inviata :facepalm:

Zhuge
25-08-21, 09:59
Per il ricorso al TAR devi farti dare un provvedimento di rigetto, inviare un'istanza formale e fartela bocciare e quindi impugnarla... oppure fare una istanza e se non rispondono (con un provvedimento formale) agire contro il silenzio della pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda i casini del cambio del codice fiscale, posso solo dirti di armarti di pazienza e scrivere, sollecitare, scrivere e sollecitare.
Alla quasi totalità dei miei clienti egiziani gli hanno cambiato il codice fiscale anche due volte...e ad alcuni è andato tutto liscio e modificato tutto in automatico, altri invece non sono stati così fortunati.

[Per vostra cultura personale, tralasciando i mille errori di trascrizione da passaporto a permesso di soggiorno, che modifica il codice fiscale, gli egiziani hanno 4 nomi sul passaporto (nome e 3 nomi precedenti del padre, nonno e bisnonno), inizialmente l'Italia prendeva il primo e l'ultimo nome, poi ha iniziato a prenderli tutti e tre considerando il primo il nome e gli ultimi 3 il cognome, poi l'Egitto ha detto che i primi 3 sono il nome e l'ultimo il cognome....senza contare la cittadinanza, prima davano la possibilità di scegliere cosa tenere e lasciare ora non più....ciò a costretto numerose persone a cambiare più volte il codice fiscale].

TUTTAVIA se sono stati registrati correttamente i precedenti codici fiscali si trovano nella propria posizione personale dell'Agenzia delle Entrate nella sezione Cassetto Fiscale, dove sono indicate anche tutte le residenze avute.

Gli uffici AdE fanno un po' come cazzo gli pare anche con gli italiani che hanno più di un nome; ad una sorella del mio ex capo (che ha 3 nomi) alla veneranda età di più di 60 anni l'AdE ha deciso di cambiare il codice fiscale per tenere conto anche del secondo e terzo nome così, perché sì. :asd:

von right
25-08-21, 10:37
Sarebbe bello facessero il codice fiscale numerico come nei paesi sensati.

tigerwoods
25-08-21, 10:41
Sarebbe bello facessero il codice fiscale numerico come nei paesi sensati.

il sistema inglese era troppo complesso per i nostri brillanti burocrati italiani https://www.gov.uk/hmrc-internal-manuals/national-insurance-manual/nim39110

Orologio
25-08-21, 10:49
Hanno sempre ragionato da impero e quindi le persone straniere non sono mai state considerate come un elemento eccezionale. Pertanto il loro sistema burocratico ha retto meglio all'impatto della globalizzazione...

...noi invece ereditiamo un sistema che nasce nel periodo dove lo straniero era considerato al massimo il calabrese che si trasferiva a Torino per lavorare in FIAT.

WhiteMason
27-08-21, 13:01
Cercando di spiegarlo in maniera lineare.

Questa dinamica sta causando dei problemi a von, quali?

E questa dinamica dipende da una procedura che è correttamente definita nelle procedure, nelle tempistiche e nelle riparazioni di funzioni.

E nessuno è colpevole di nulla e nessuno risarcirà von di nulla?

(Per fare un esempio, significa che ora senza tessera sanitaria non può ottenere la prescrizione di farmaci o la vaccinazione? O quanti altri servizi che ora non sta chiedendo ma potrebbe chiedere gli verrebbero negati?)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk