Visualizza Versione Completa : J4S Come funziona
Un impianto di refrigerazione ammoniaca/glicole?
immagino come tutti gli impianti di refrigerazione, si fa espandere il gas sottraendo calore all'ambiente :uhm:
So che il glicole è usato in miscela acquosa per impianti di grandi dimensioni in cui c'è personale che ci gira intorno, al posto dell'ammoniaca che è più pericolosa.
Si usa glicole etilenico (più economico) o quello propilenico (meno tossico, per applicazioni alimentari).
L'ammoniaca viene usata quando è necessario raggiungere temperature più basse.
Per il resto, credo che il principio base sia sempre lo stesso con pompa/compressore che fa fluire il refrigerante in un circuito con espansione endotermica e ovvio scambiatore di calore.
Un impianto di refrigerazione ammoniaca/glicole?
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5521673ce4b09eb81bf68349/1437933975652-NE754MUHDGC3OY5G4WIS/image-asset.png
"E' un frigorifero!" -cit.
Il ciclo di Carnot inverso è la piu grande invenzione della storia
ok explain me like i am 5
Il ciclo di Carnot inverso è la piu grande invenzione della storia
Non era il silk-e-pill?
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
l'impianto deve refrigerare un locale frigorifero per surgelati alimentari, mi piacerebbe capire come funziona a grandi linee
l'impianto deve refrigerare un locale frigorifero per surgelati alimentari, mi piacerebbe capire come funziona a grandi linee
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Refrigeration_IT.png
Prendi un gas/fluido, lo comprimi, la sua temperatura aumenta, lo riporti a temperatura ambiente = compressore, radiatore esterno
Lo fai passare a contatto con la camera da raffreddare e lo espandi, si raffredda. = radiatore interno all'ambiente da raffreddare, valvola d'espansione
Repeat
Ok. Immagino che ammoniaca e glicole vengano fatti scorrere nel condensatore per abbassare la temperatura del vapore.
Cos'è uno scambiatore di calore?
un dispositivo che... scambia calore? :asd: in raffreddamento o in riscaldamento
un dispositivo che... scambia calore? :asd: in raffreddamento o in riscaldamento
Sempre come avessi 5 anni, grazie. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Cioè, un termosifone è uno scambiatore di calore?
ma vuoi sapere com'è fatto, quindi
- - - Aggiornato - - -
Cioè, un termosifone è uno scambiatore di calore?
sì, è un apparecchio che trasferisce calore dall'acqua all'ambiente
materiale e superficie radiante del termosifone ne determinano l'efficienza
Ok. Quindi in un impanto di refrigerazione industriale lo scambiatore sarebbe la parte che trasmette il freddo dal sistema all'ambiente, no?
Ok. Quindi in un impanto di refrigerazione industriale lo scambiatore sarebbe la parte che trasmette il freddo dal sistema all'ambiente, no?
il calore va sempre dal più caldo al più freddo: è il calore dell'ambiente che riscalda il gas compresso
- - - Aggiornato - - -
https://www.alfalaval.it/prodotti/scambio-termico/scambiatore-di-calore-a-piastre/news/come-funziona-uno-scambiatore-di-calore/
- - - Aggiornato - - -
https://www.youtube.com/watch?v=nL5xSDGarFo
:asd:
Ok. Quindi in un impanto di refrigerazione industriale lo scambiatore sarebbe la parte che trasmette il freddo dal sistema all'ambiente, no?
E anche quello che raffredda a temperatura ambiente il gas/fluido dopo averlo compresso (la serpentina dietro il frigo).
Scambiatore è anche il dissipatore che c'è su cpu e gpu e tutta la roba che scalda :bua:
ok explain me like i am 5
te lo spiego da studente delle superiori:
gli scambi fatti con fluidi che cambiano di fase hanno una efficacia molto maggiore di quelli senza. Nel ciclo frigo hai uno scambiatore dentro all'ambiente da raffreddare con un fluido che ha un range di temperature fatto apposta per evaporare e condensare quando fa comodo a noi.
esso passa per lo scambiatore dentro al frigo,
ruba calore ed evapora,
va nel compressore, viene compresso salendo ancora di temperatura,
arriva al condensatore, che è lo scambiatore esterno, e cede calore all'ambiente che è più fresco
torna nel circuito e passa per una valvola che lo lascia scendere a una pressione più bassa di quella a cui l'aveva portato il compressore, raffreddandosi ancora di più
ed è ora pronto per rubare ancora calore da dentro il frigo
se la temperatura esterna è troppo alta, non c'è sufficiente scambio di calore
se quella a cui vuoi arrivare è molto bassa, potresti voler fare, come nel caso da te citato, un ciclo frigo a doppio stadio, dove l'ammoniaca frega calore dall'ambiente da raffreddare e poi invece di cedere calore direttamente all'ambiente lo cede a un altro fluido, adatto a intervalli di temperatura più alti.
ok, mi è più chiaro
ora, è normale che lo scambiatore di calore geli all'esterno?
Sì, se l'impianto l'ha progettato un cane e/o se la coibentazione è fatta da un criminale. :asd:
Però sembra più che altro una magagna impiantistica. Perizia e via.
ok, mi è più chiaro
ora, è normale che lo scambiatore di calore geli all'esterno?
non ho capito, è lo scambiatore nell'ambiente da raffreddare che gela? da come lo dici sembra che geli quello nell'ambiente esterno, che butta fuori il calore preso dallo scambiatore nell'ambiente interno.
ma da questo sito/forum ci ricavano qualcosa? intendo a livello monetario... :uhm:
Sì, se l'impianto l'ha progettato un cane e/o se la coibentazione è fatta da un criminale. :asd:
Però sembra più che altro una magagna impiantistica. Perizia e via.
Eh si finirà lì, immagino. :asd:
- - - Aggiornato - - -
non ho capito, è lo scambiatore nell'ambiente da raffreddare che gela? da come lo dici sembra che geli quello nell'ambiente esterno, che butta fuori il calore preso dallo scambiatore nell'ambiente interno.
non so, non ho capito ancora, dalle foto sembra lo scambiatore esterno alla cella
WhiteMason
24-08-21, 23:24
Una falla nella coibentazione dello scambiatore esterno o qualcosa così credo... :pippotto:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
ok, mi è più chiaro
ora, è normale che lo scambiatore di calore geli all'esterno?
Non è semplicemente l'uscita dello scambiatore che, essendo più freddo, fa umidità intorno a sè?
Non è semplicemente l'uscita dello scambiatore che, essendo più freddo, fa umidità intorno a sè?
uhm magari
Non è semplicemente l'uscita dello scambiatore che, essendo più freddo, fa umidità intorno a sè?
la parte più fredda deve essere quella nella cella, nell'ambiente ci va uno scambiatore che deve essere più caldo dell'ambiente
Se gela fuori dalla cella, un marone c'è.
Che sia una cosa banale come la coibentazione fallata o messa male, o una magagna più seria a livello di impianto, ma non dovrebbe accadere punto. E' un impianto industriale, mica il condizionatore di casa che sgocciola il condensato da deumidificazione.
la parte più fredda deve essere quella nella cella, nell'ambiente ci va uno scambiatore che deve essere più caldo dell'ambiente
Ciome, sembra che ogni frase va spiegata almeno 2 volte con te :bua:
All'uscita dello scambiatore esterno, spesso non è isolato e crea condensa tutt'intorno a sè.
Quello è una cosa normale nei grossi condizionatori, ma di solito sono parti coperte (grossi per ambienti grossi o grossi per temperature a -25).
ok, mi è più chiaro
ora, è normale che lo scambiatore di calore geli all'esterno?
Dipende.
Potrebbe accadere in condizioni di umidità e temperatura. In questo caso le macchine fanno dei cicli di sbrinamento perché il ghiaccio impedisce il corretto funzionamento dell’unità esterna.
Vale per le pdc aria-aria che per aria-acqua che per gli impianti frigoriferi ad ammoniaca.
- - - Aggiornato - - -
Non vedo le foto.
Se gela a questa temperatura esterna un problema c’è. A meno che non sia un serbatoio di azoto allora la formazione di ghiaccio sulle superfici di scambio è normale.
Non ho postato foto. Ma quanto ghaccio è normale che si formi? Tipo velo di brina o anche a livelli di pupazzo di neve? :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.