PDA

Visualizza Versione Completa : I social network e il loro futuro



Ptaah3
30-08-21, 11:29
I social network e le loro conseguenze sono stati un disastro per la razza umana. Hanno destabilizzato la società, reso la vita insignificante, assoggettato gli esseri umani a trattamenti indegni, diffuso sofferenze psicologiche. Il continuo sviluppo dei social attuali peggiorerà la situazione. Essi sottometteranno gli esseri umani a trattamenti sempre più abietti, porteranno probabilmente a una maggiore disgregazione sociale e sofferenza psicologica e a incrementare la sofferenza fisica in paesi "sviluppati".

Noi peroriamo una rivoluzione contro il sistema dei social.

In questa trattazione esamineremo gli sviluppi negativi prodotti dal sistema dei social: La Blasting culture, il Virtue signaling, il Pol-Divert, la manipolazione delle informazioni, la settarizzazione, il furto della privacy da parte dei big data center, la dispersione delle informazioni, la corruzione dei fanciulli, la perversione dei rapporti di genere, la dipendenza, i fenomeni da baraccone, l'alienazione digitale, la contaminazione tra reale, virtuale, necessario e volontario, la nostra esperienza personale. Vedremo anche come questi fattori spesso si influenzino a vicenda.

La Blasting culture è la tendenza a blastare i propri interlocutori. Il Blastare è l'umiliazione del proprio interlocutore e la glorificazione dei messaggi espressi dal parlante, facendo spesso uso di fallacie logiche, in particolare insulti e ad hominem. Il più antico esempio di Blasting culture viene dalle commedie Greche antiche, come quelle di Aristofane, che sono a loro volta il primo esempio di satira, seppur non fosse definita tale. La Satira diventa poi un genere ben definito con Ennio e i Latini. Questa prima forma di Blasting culture è tuttavia mista alla comicità e in quanto tale poco pericolosa. Colui che per primo utilizzò la blasting culture autonomamente fu Martin Lutero https://ergofabulous.org/luther/insult-list.php. A lui seguì Arthur Schopenhauer


https://www.youtube.com/watch?v=K-IYeqi9ENY

Schopenhauer fu anche un codificatore, scrisse un testo che può essere considerato una guida alla blasting culture. Si parla infatti di come avere ragione anche umiliando l'interlocutore e usando fallacie logiche.https://it.wikipedia.org/wiki/L%27arte_di_ottenere_ragione

Tuttavia il fenomeno rimane sporadico e raro fino al 2015, quando Facebook, principale social network, subisce uno dei suoi radicali cambiamenti. Il sito si trasforma da luogo di comunicazione in luogo di continuo dibattito tra persone comuni. Il fenomeno si è diffuso a macchia d'olio ed è stato un disastro. Vediamo esempi di Blasting culture comunemente ogni giorno su tale sito.
Naturalmente se condanniamo tutto ciò è perchè riteniamo che la Blasting culture sia lesiva dei diritti fondamentali dell'uomo, e che causerà il collasso della civiltà. Quando andremo dal panettiere, ci dirà "Tu sei quello che mi ha insultato su internet!" e ci negherà il pane. A sua volta, il macellaio ci negherà la carne, il barbiere ci negherà il taglio di capelli, e così via. A ciò si aggiunge il rischio di lesioni fisiche per ripicca. I luoghi di lavoro e formazione diventeranno estremamente tossici, i padroni e i capi si sentiranno autorizzati a umiliare e infierire sui più deboli, fino ad arrivare al bullismo. Personaggi famosi moderni che negli ultimi anni hanno contribuito a diffondere il fenomeno sono Paul Krugman e Roberto Burioni.

Il Virtue Signaling, alias Farisaismo, è la tendenza a compiere azioni e parole considerate morali, ma senza attuare alcuna azione concreta per supportare tali azioni o parole. Il Virtue signaling può essere effettuato consciamente, quando persone desiderano attenzioni, ma anche incosciamente, quando si pensa che l'ostentazione morale porterà a cambiamenti. Ciò ovviamente non è affatto vero. Una certa presenza di virtue signaling è sempre esistito, ma il Facebook 2015 ha ampliato a dismisura il fenomeno. A causa della bacheca, luogo in cui gli utenti possono pubblicare materiale, ogni utente ha iniziato a condividere materiale da lui considerato morale, soprattutto per l'elezione del presidente USA che si avvicinava. Ciò ha generato un'epidemia. Gli altri utenti vedevano i loro amici farlo, e hanno pensato "se devo pubblicare qualcosa, meglio che sia materiale serio piuttosto che baggianate". Da lì, Facebook divenne una massa immensa di Virtue Signaling.
Se condanniamo il Virtue signaling è perché pensiamo possa portare all'ideologizzazione della società e quindi al totalitarismo, oltre a condurre a litigi e quindi alla Blasting Culture. Il più grande esempio di Virtue signaler è Greta Thunberg, seguita da pagine come "Freeda" e "Abbatto i Muri".

Il Pol-divert, diminutivo di Political Divertissement, è l'insieme di azioni volte alla distrazione degli individui dalle questioni realmente importanti. Uno dei compiti principali di Facebook 2015 è questo, la distrazione. Esistono 3 forme di Pol-divert. La prima è il Virtue Signaling, già analizzata precedentemente. Si fa parlare e litigare le persone su argomenti importanti, ma senza effettuare nulla di concreto. La seconda è il divertissement classico descritto da Pascal. I piaceri concupiscibili e irascibili vengono usati per sedare le genti e impedire rivolte. L'esempio più antico sono le feste e i giochi gladiatori nell'antica Roma. Oltre ai social, un grande ruolo nel divertissement lo ha la serie televisiva. Esso è lo strumento ideale per distrarre i giovani grazie alla sua natura seriale e di semplice esecuzione. Netflix, Disney Plus, sono esempi di strumenti usati per il divertissement.
La terza forma di divertissement è la manipolazione delle informazioni. Attraverso l'ignoranza del popolo in tema di verifica delle fonti, si diffondono fake news sui social, impedendo agli utenti di comprendere le verità. Una certa quantità di Pol Divert è inevitabile, non sosteniamo che ogni servizio di streaming debba essere chiuso, ma ritieniamo che l'eccesso di Pol-divert e la manipolazione delle informazioni di Facebook 2015 siano pericolosi per il futuro di una società pacifica.

La settarizzazione è la formazione di gruppi chiusi nei quali si crea una echo chamber per le informazioni. Facebook 2015, grazie ai meccanismi noti come "Pagine" e "gruppi", riesce a settarizzare, sviluppare orde di fanatici straconvinti delle loro tese folli. Abbiamo quindi gli Incel, gli Alt-righters, le nazifemen, i sedevacantisti, etcetera. La settarizzazione è pericolosa perché conduce alla blasting culture e al totalitarismo.

Il furto della privacy è la sottrazione fraudolenta di informazioni personali altrui per trarne un utile personale. Molti social network lo hanno compiuto ripetutamente per motivi economici e/o politici. La diffusione di queste informazioni può mettere a rischio la sicurezza degli individui. Inoltre le informazioni potrebbero essere usate per scopi maligni come la sovversione ideologica o la formazione del totalitarismo.


https://www.youtube.com/watch?v=bX3EZCVj2XA

La dispersione delle informazioni è la caratteristica dei social a rendere difficile reperire, modificare e/o cancellare vecchie pubblicazioni dell'utente. Facebook 2015 possiede tale caratteristica. Questo rende l'utente schiavo del passato, se hai scritto "Odio i negri" non puoi cancellarlo. Questo causerà discordia nella società.

La corruzione dei fanciulli è l'ammorbare essi tramite i social. Sono numerosi i studi che mostrano come un bambino di meno di 13 anni non debba usufruire dei social, ma questo sembra non accadere. I bambini iniziano ad avere sempre più malattie come PTSD o ADHD per l'iperstimolazione o la cattiva stimolazione.

La perversione dei rapporti di genere è la loro sovversione a causa di dinamiche online. Attraverso i social, la femmina umana può esercitare il suo richiamo su un maggior numero di maschi disposti a tutto per lei. Ciò causa in alcune donne una sostituzione del piacere sessuale in piacere mediatico, in altre l'ipergamia, rapporti sessuali ripetuti con una piccola cerchia di individui di alto livello attrattivo. In entrambi i casi il risultato è una massa di vergini arrabbiati. La settarizzazione aumenta a dismisura tale fenomeno, poiché i vergini arrabbiati aumentano la loro rabbia nelle echo chamber.

Non riteniamo che ci sia nulla di male se una donna è sessualmente selettiva, ipergamica o mostra il suo corpo, ma siamo preoccupati delle condizioni mentali dei vergini e di quello che potrebbero fare.

Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. E' stato scientificamente dimostrato come i social network possano portare alla dipendenza e alla rovina della vita di un individuo, specialmente i giovani.

Il fenomeno da baraccone è un individuo umiliato e deriso per la sua condizione. Il fenomeno è amplificato dai social network a causa della loro natura di rete diffusa. Ciò causa sofferenza a tali individui e imitazione. Le imitazioni portano la società verso il vizio e lontano dalla virtù, con conseguenze nefaste per essa.

Questi ultimi 4 fenomeni sono in una certa misura indipendenti dai social network e inevitabili, ma riteniamo che essi li abbiano fatti crescere fino a raggiugere dimensioni mastodontiche e quindi maligne.

L'alienazione è la condizione di disagio derivante dal conflitto mentale tra un individuo e un ambiente. Quando questo deriva da internet, parliamo di Alienazione digitale. L'influenza dei social, e talvolta della dipendenza da social, su questo fenomeno è innegabile. Gli uomini che rimangono troppo tempo sui social rimangono preda dei fenomeni sopracitati, si isolano dal mondo per evitare conseguenze nella vita reale, ma isolandosi rimangono a loro volta preda dei social, fino a diventare hikikomori.

La maggioranza di questi eventi non sarebbe particolarmente grave, ne particolarmente diffuso, ne esistente, se non fosse per l'ultimo radicale problema generato da molti social network: la contaminazione tra reale e virtuale, tra libero e necessario. La contaminazione tra reale e virtuale è l'influenza sulla vita reale degli eventi dei social network. La contaminazione tra libero e necessario è la trasformazione di un social network utilizzato per lo svago in un social network utilizzato per attività lavorative e viceversa. Ciò è terribile. Quello che doveva esistere per migliorare l'esistenza umana diventa una catena, che ci lega alle attività nocive non necessarie che si compiono lì. Quello che doveva esistere per essere applicato nel reale, viene contaminato dai difetti virtuali che a loro volta si manifestano nel presente. Facciamo degli esempi pratici. Un social che veniva usato solo per cazzeggiare con nomi falsi diventa necessario per vivere. All'improvviso tutte le cose che hai scritto lì hanno una conseguenza reale. Devi andare a prendere il pane da un utente? Lui si ricorda di quando lo hai chiamato "Negro" e ti picchierà. Nel caso opposto, un luogo che viene usato per attività reali e necessarie, viene riempito di messaggi stupidi e inutili. L'utente ne può essere coinvolto, e quindi compiere azioni discutibili, e dunque si torna all'esempio di prima. Crediamo che sia evidente come questo neghi la libertà di stato e azione dell'individuo, e quindi la sua felicità.

[Continua]

Pakokasal
30-08-21, 11:33
non hai un modo più costr- meno distruttivo di sfruttare il tuo tempo libero?

Major Sludgebucket (ABS)
30-08-21, 11:41
Per un attimo ho pensato a Wolfstep, ma niente apostrofi usati a casaccio :uhm: .

Comunque sì, sono il male assoluto. Nell'impossibilità di bombardare le sedi e i server, bisognerebbe avere la forza di evitarli (anche se è un casino perché come detto ormai molte informazioni passano prima di lì o solo lì).

golem101
30-08-21, 11:58
Mi hai perso alla minchiata di satira di Aristofane equiparata alla "blasting culture" (sic) delle fallacie logiche retoriche - e no, l'attacco ad hominem è la meno, il disastro sono gli strawman e le reductio ad absurdum che fanno anche i più miserabili.

0/10, vai viah.

GenghisKhan
30-08-21, 12:08
TLDR o vaffanculo

Necronomicon
30-08-21, 12:14
Riportare schemi attuali a roba di millenni fa è solo un modo per apparire colti mentre si parla di cose bislacche.

Kemper Boyd
30-08-21, 12:18
Riportare schemi attuali a roba di millenni fa è solo un modo per apparire colti mentre si parla di cose bislacche.
Questo già si sapeva leggendo il nome di chi ha iniziato il thread :sisi:

Necronomicon
30-08-21, 12:24
Ma sarà un copia-incolla, no?

Raist²
30-08-21, 12:29
pataa.
ti vogliono nel discord.

quello vecchio che tu sai.

von right
30-08-21, 12:32
non hai un modo più costr- meno distruttivo di sfruttare il tuo tempo libero?

Da quando è stato mollato dal compressore non è più lo stesso.

lezard valeth
30-08-21, 12:42
2 deep 4 me...

Sorry ptaah...

Skywolf
30-08-21, 13:09
Riportare schemi attuali a roba di millenni fa è solo un modo per apparire colti mentre si parla di cose bislacche.
Quidquid latine dictum sit, altum videtur