Accedi

Visualizza Versione Completa : Vecchi portatili



Enriko!!
07-09-21, 08:41
Ciao,
ho recuperato da una azienda una serie di portatili che stavano andando in discarica, niente di che ma roba ancora dignitosa secondo me per uso "normale"...
si parla di HP con AMD A8-7410, 500gb di hdd lentissimo, e 4gb di ram, scheda grafica R5 condivisa.
Ora come mio portatile personale attualmente ho un I3 350M, che come potenza dovrebbe essere grosso modo analogo (almeno stando a cpu benchmark).

I3-350M
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i3-370M+%40+2.40GHz&id=744
A8-7410
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A8-7410+APU&id=2537

Ora secondo me il potenziale c'è ma li vedo un filo piantati (molto), mentre il mio I3 è molto scattante e fluido, tant'è che in uso normale non fa rimpiangere portatili decisamente più recenti, ma è equipaggiato con 8gb di ram e ssd...
Ora l'idea è di dargli una sistemata e rivenderli, ovviamente mettendoci meno soldi sopra possibili...
Secondo voi con un solo upgrade ssd gli do già un buon sprint, o sarebbe meglio portarli anche a 8gb di ram? l'idea di base è comunque di renderli dignitosi spendendoci il meno possibile...

Fra l'altro fortuna vuole che sono equipaggiati con 1 banco da 4gb e rimane il secondo slot libero...il problema è che i portatili in genere mi sembrano schizzinosi quando si mescola la ram di marche diverse, dunque dovrei trova la stessa, o accorpare ram prendendone dagli altri e poi comprarne 2 banchi uguali...

GeeGeeOH
07-09-21, 09:09
L'SSD dovrebbe essere quello che fa la differenza.

Enriko!!
07-09-21, 09:25
ok intanto parto con quello, vedo che su amazon si rimediano tagli da 250gb kingston o crucial sui 30 euro, magari cerco qualcosa anche nell'usato...
Dici che 4gb bastano? alla fine penso di piazzarli a gente che vuole qualcosa per far fare le ricerche al figlio, DAD, social, office...
AL momento mi da che ha più di metà ram libera, ma sono vuoti :D

Altra cosa strana di windows...
Questi portatili non hanno l'etichetta con il seriale (nascono con windows 10), ora ho reinstallato tutto da zero (ho visto che ci sarebbe anche una partizione di ripristino, ma non ho capito come usarla...forse serveun qualche tool HP...
Comunque ho scaricato win10 su una chiavetta e fatto un'installazione pulita sopra alla vecchia...win10 risulta attivo e ok.
La cosa strana però è che non ho trovato modo di usare un account "offline", non c'era nessuna opzione, potevo o creare un account con una mail o niente, l'altra alternativa era di creare un account con una chiave identificativa...

Sono io che non ho visto qualche opzione (ma sono sicuro di aver visto bene) o effettivamente può essere che non ci fosse modo?
Intanto ho messo il mio account, poi proverò a creare un nuovo account ed eliminare il mio...

GeeGeeOH
07-09-21, 09:46
Per la RAM dipende tutto quanto ti costa, ovviamente 8GB sarebbero meglio.

Da Win8 in poi la key è nel BIOS (parlando di portatili o preassemblati).
A prescindere, se Win10 era attivo, dopo la formattazione si riattiva da se come va online.

Win10 permette ancora di creare un account offline locale.

Darkless
07-09-21, 11:28
SSD E se gli installi win 10 poi fai un bel debloat per ottimizzarlo e sei a posto. Provalo e poi vedi se proprio spenderci soldi anche per le ram.

Enriko!!
07-09-21, 12:33
Che è il debloat? :uhm:

GeeGeeOH
07-09-21, 12:54
Purgare il sistema da cose secondarie tipo telemetria, Cortana, etc.

Attenti agli strumenti che si usano, levar la telemetria Microsoft per beccarsi un minier scroccone non è il massimo.

Darkless
07-09-21, 13:08
Per evitare quello basta un'estensione di Chrome

Enriko!!
08-09-21, 12:44
Purgare il sistema da cose secondarie tipo telemetria, Cortana, etc.

Attenti agli strumenti che si usano, levar la telemetria Microsoft per beccarsi un minier scroccone non è il massimo.


Per evitare quello basta un'estensione di Chrome

Ok chiaro, vedrò di documentarmi su questa cosa ed eventualmente disattivare il disattivabile.


Per la RAM dipende tutto quanto ti costa, ovviamente 8GB sarebbero meglio.

Da Win8 in poi la key è nel BIOS (parlando di portatili o preassemblati).
A prescindere, se Win10 era attivo, dopo la formattazione si riattiva da se come va online.

Win10 permette ancora di creare un account offline locale.

Si, ne ero/sono convinto, solo che in fase di installazione non ho trovato il modo di farlo...eppure ho cliccato ovunque...

Darkless
08-09-21, 17:13
Ok chiaro, vedrò di documentarmi su questa cosa ed eventualmente disattivare il disattivabile.


Se vuoi contattami che ti giro gli script.



Si, ne ero/sono convinto, solo che in fase di installazione non ho trovato il modo di farlo...eppure ho cliccato ovunque...

Non connetterti a nessuna rete quando installi e ti fa creare l'account locale.

Diabolik
08-09-21, 17:38
A quanto si potrebbe vendere roba del genere? :mah:

Enriko!!
08-09-21, 22:07
A quanto si potrebbe vendere roba del genere? :mah:

Ancora devo valutare...ma su fb, subito ecc vedo prezzi folli per autentici scassoni

Darkless
09-09-21, 06:50
Ancora devo valutare...ma su fb, subito ecc vedo prezzi folli per autentici scassoni

Perchè c'è ancora carenza sul mercato. Poi c'è sempre chi se ne approfitta ovviamente.

Mdk
09-09-21, 08:06
4gb per farci girare Win10 mi sembrano veramente al limite comunque, nel momento che aprono un browser già comincerà a swappare IMO, poi fai test tu e vedi

Enriko!!
09-09-21, 08:29
Perchè c'è ancora carenza sul mercato. Poi c'è sempre chi se ne approfitta ovviamente.

io comunque pensavo di piazzarli sui100 euro lisci qualcosa più, sui 150-180 con l'ssd e 8gb...poi vedrò in base a cosa trovo, le ssd da 250gb vengono un 30 euro...la ram 45 euro per 2 banchi da 4...
Vedo prezzi analoghi ma anche ben superiori di roba anche peggio...

Comunque per ora ne ho 1, settimana prossima dovrei portarne a casa altri 4-5 e poi vedo un po' come rigirare i pezzi...e cosa fare

Darkless
09-09-21, 11:27
4gb per farci girare Win10 mi sembrano veramente al limite comunque, nel momento che aprono un browser già comincerà a swappare IMO, poi fai test tu e vedi

A lavoro ne ho da 4Gb con SSD e vanno anche benone in ufficio.

Enriko!!
10-09-21, 10:16
Questi erano comunque portatili che nascevano con windows 10.

paolinhos
11-09-21, 13:08
Per usare il ripristino di hp devi premere f11 all' avvio.
Se le persone a cui andranno non hanno grosse pretese ti basta mettere un SSD, in questo caso però o cloni l'installazione dal vecchio disco per avere la partizione di ripristino o installi da 0.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Necrotemus
12-09-21, 10:00
Prima di comprare l'SSD controlla il modello e fai una ricerca online, valutando anche la versione del Bios come consigliato da GeeGeeOH.

In alcuni casi un Crucial funziona, mentre altri brand no quando fai un riavvio. In entrambi i casi parte e lavora bene da freddo, ma con alcuni dischi al riavvio il sistema non rileva il disco (molto probabilemente un errore di alimentazione) e si pianta fino a forzare l'arresto.

GeeGeeOH
12-09-21, 10:13
Son portatili poco potenti ma non tanto vecchi (nati già con Win10), quindi non credo ci siano di quei problemi.

Enriko!!
13-09-21, 09:15
Per usare il ripristino di hp devi premere f11 all' avvio.
Se le persone a cui andranno non hanno grosse pretese ti basta mettere un SSD, in questo caso però o cloni l'installazione dal vecchio disco per avere la partizione di ripristino o installi da 0.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Ok proverò con l'installazione di HP, anche se non so visto la fuffa che di solito installano nei portatili se non è meglio un'installazione pulita con giusto i driver che servono. :mah:



Prima di comprare l'SSD controlla il modello e fai una ricerca online, valutando anche la versione del Bios come consigliato da GeeGeeOH.

In alcuni casi un Crucial funziona, mentre altri brand no quando fai un riavvio. In entrambi i casi parte e lavora bene da freddo, ma con alcuni dischi al riavvio il sistema non rileva il disco (molto probabilemente un errore di alimentazione) e si pianta fino a forzare l'arresto.

In teoria sono portatili vecchi ma non vecchissimi, non dovrebbe avermi problemi con le ssd, o parli di problemi di compatibilità con una specifica marca/modello?

Darkless
13-09-21, 09:40
Ok proverò con l'installazione di HP, anche se non so visto la fuffa che di solito installano nei portatili se non è meglio un'installazione pulita con giusto i driver che servono. :mah:

Evita. Brasa tutto e fai installazione pulita (pulita per modo di dire dato che con Win 10 poi c'è parecchia roba che si puo' ancora levare). Le prestazioni ne giovano parecchio e tanto non sono più in garanzia. Per scrupolo nel caso ti becchi la componennte rognosa prima fai un backup dei driver (ci sono tool portable gratuiti che te lo fanno) giusto per essere a posto se ti capita che Win 10 non riconosca qualche periferica.



In teoria sono portatili vecchi ma non vecchissimi, non dovrebbe avermi problemi con le ssd, o parli di problemi di compatibilità con una specifica marca/modello?

E' raro ma puo' succedere. Ad esempio ai miei avevo preso un vecchio I5 della Lenovo riciclato da quelli smessi da una ditta. Un SSD, mi pare della Kingston, che avevo già in casa non me lo rilevava. Con altri 3 modelli che ho testato invece nessun problema.

Enriko!!
13-09-21, 10:12
Evita. Brasa tutto e fai installazione pulita (pulita per modo di dire dato che con Win 10 poi c'è parecchia roba che si puo' ancora levare). Le prestazioni ne giovano parecchio e tanto non sono più in garanzia. Per scrupolo nel caso ti becchi la componennte rognosa prima fai un backup dei driver (ci sono tool portable gratuiti che te lo fanno) giusto per essere a posto se ti capita che Win 10 non riconosca qualche periferica.



E' raro ma puo' succedere. Ad esempio ai miei avevo preso un vecchio I5 della Lenovo riciclato da quelli smessi da una ditta. Un SSD, mi pare della Kingston, che avevo già in casa non me lo rilevava. Con altri 3 modelli che ho testato invece nessun problema.

Ok, almeno la prima la prenderò da amazon, così se proprio mando indietro.