Visualizza Versione Completa : Dune non è un fantasy
GenghisKhan
23-09-21, 16:15
Esci da pornhub
no, ci vivo e ci voglio morire dentro
Vai definisci fantasy.
A quel punto elenca le caratteristiche per cui è un fantasy
Poi perché non lo è.
Noi aspettiamo
pietreppaolo
23-09-21, 16:27
discutiamone
Infatti non è fantasy, è considerata fantascienza (al contrario di Guerre Stellari).
Nel libro niente è attribuito alla magia, ma si basa su concetti verosimili, come scienza del futuro.
Senza spoilerare: i poteri che hanno si possono ricondurre ad una spiegazione scientifica.
Questo per chi vuole fare la punta al cazzo come Ceccazzo, ma se parli con qualcuno che "sono andato a vedere un film" e ti dice che è fantasy gli dici di sì :fag:
E dire che allora Matrix è un film mitologico basato sulle profezie e i presagi con vari livelli dei personaggi coinvolti :asd:
NoNickName
23-09-21, 16:27
infatti è fantascienza :lul:
ma no, è un pianeta, ahahahaha
Dune e' sci-fi.
Da quando fantasy?
Nightgaunt
23-09-21, 16:33
Tradizionalmente è considerato fantascienza per eccellenza...
Dovremmo dare una definizione chiara di fantasy.
La stessa domanda ce la potremmo porre anche per robe tipo Ciclo di Shannara, la Regina degli Scacchi o Warhammer 40k.
con orchi ed elfi sarebbe stato uguale, quindi fantasy.
ma no, è un pianeta, ahahahaha
wins
Maybeshewill
23-09-21, 16:56
Adesso talisbanno scavalla
Partendo dal presupposto che non ho visto l'ultimo film, ma ho letto (i primi due) libri e ho visto il film di lynch direi quanto segue.
Fantasy è tutto ciò che ha una componente fantastica, qualcosa che trascende ECCESSIVAMENTE dalle leggi del mondo.
Quindi tutto ciò che è magico in quanto tale e che non viene spiegato con una logica terrena, nemmeno giustificato da una tecnologia non ancora scoperta.
Diverso è il discorso della fantascienza, dove appunto il mondo si basa sulle leggi che conosciamo noi, ma piegate da una tecnologia (vicina o remota che sia) che non abbiamo ancora scoperto o che non potrà mai essere scoperta (per quanto ne sappiamo oggi).
Per esempio la forza di star wars della vecchia trilogia era qualcosa di fantasy...la forza della seconda trilogia con la storia dei midiclorian è sci-fi (è qui che è morto star wars, ma è altro discorso).
Un mondo abitato da creature che sembrano elfi è sci-fi (se sono considerati come una razza aliena autoctona di un mondo alieno), dei demoni che escono dell'iperspazio è fantasy.
L'iperspazio giustificato da una tecnologia fantastica è sci-fi.
Le astronavi che fanno pew pew nello spazio con le esplosioni sono licenze cinematografiche e puro intrattenimento che trascendono lo sci-fi o il fantasy...
Detto ciò per me dune è sci-fi.
Un mondo fantastico che con la sua logica si muove secondo le sue regole "tecnologiche" non dettate dalla magia.
Dune è un pianeta alieno con le sue creature aliene.
La spezia è un prodotto alieno con qualità aliene che permettono i viaggi nell'iperspazio...non per qualcosa di magico, ma grazie alle caratteristiche di quella spezia. Il meccanismo è ben spiegato nei libri.
Quindi la spezia svolge la funzione dei motori a curvatura di star trek che è indubbiamente sci-fi e non fantasy.
Tutto ciò che ruota attorno a Dune sono trame perfettamente terrene e non dettate da qualcosa di magico.
Ma la domanda è
Se un ragazzo del Malawi, che ha un concetto di scienza differente dal nostro, come etichetterebbe il titolo?
Fantasy?
Scifi?
ma no, è un pianeta, ahahahaha
/endthread
Lord_Barba
23-09-21, 18:55
Ma la domanda è
Se un ragazzo del Malawi, che ha un concetto di scienza differente dal nostro, come etichetterebbe il titolo?
Fantasy?
Scifi?
In questo caso si potrebbe citare Clarke. :sisi:
tutto ciò che è ambientato in un futuro, con la tecnologia, è fantascienza :sisi:
soprattutto se ci sono viaggi stellari, astronavi, ecc :sisi:
Certo che non è un fantasy.
Basta avere una conoscenza superficiale del "racconto del fantastico" di fine 1800 e inizio 1900 per sapere distinguere fantasy, sci-fi e horror, che si sono vieppiù differenziati a dispetto delle origini comuni.
Fare definizioni a posteriori senza sapere da dove si è partiti è fonte di infiniti casini e incomprensioni - per non parlare dei soggettivismi "io dico che secondo me è così e non cosà".
Che poi si voglia differenziare fra fantascienza, hard sci-fi e space opera, avanti popolo. :boh2:
Il film pare sia complicatissimo e se non hai letto il romanzo non ci capisci un cazzo. Praticamente un Br2049 due la vendetta
E va benissimo così, per carità, che un filmone su Dune deve essere una cosa complessa.
Fosse per me avrebbero dovuto portare avanti anche il lore di Br, sempre fatto da lui.
Il libro mai toccato. Lo comprerei, perché adesso mi attira, ma costerà 25 euro
Nightgaunt
23-09-21, 19:39
Immaginate di trovare BR2049 un film complicato.
Maybeshewill
23-09-21, 19:40
Dune è un film semplicissimo, l’unica cosa non chiara è il ruolo dell'imperatore riguardo cui lo spettatore non sa assolutamente nulla
Br2049 è un film che non comincia e non finisce. Se non hai visto il primo mancano dei pezzi, il concetto è lo stesso
Partendo dal presupposto che non ho visto l'ultimo film, ma ho letto (i primi due) libri e ho visto il film di lynch direi quanto segue.
Fantasy è tutto ciò che ha una componente fantastica, qualcosa che trascende ECCESSIVAMENTE dalle leggi del mondo.
Quindi tutto ciò che è magico in quanto tale e che non viene spiegato con una logica terrena, nemmeno giustificato da una tecnologia non ancora scoperta.
Diverso è il discorso della fantascienza, dove appunto il mondo si basa sulle leggi che conosciamo noi, ma piegate da una tecnologia (vicina o remota che sia) che non abbiamo ancora scoperto o che non potrà mai essere scoperta (per quanto ne sappiamo oggi).
Per esempio la forza di star wars della vecchia trilogia era qualcosa di fantasy...la forza della seconda trilogia con la storia dei midiclorian è sci-fi (è qui che è morto star wars, ma è altro discorso).
Un mondo abitato da creature che sembrano elfi è sci-fi (se sono considerati come una razza aliena autoctona di un mondo alieno), dei demoni che escono dell'iperspazio è fantasy.
L'iperspazio giustificato da una tecnologia fantastica è sci-fi.
Le astronavi che fanno pew pew nello spazio con le esplosioni sono licenze cinematografiche e puro intrattenimento che trascendono lo sci-fi o il fantasy...
Detto ciò per me dune è sci-fi.
Un mondo fantastico che con la sua logica si muove secondo le sue regole "tecnologiche" non dettate dalla magia.
Dune è un pianeta alieno con le sue creature aliene.
La spezia è un prodotto alieno con qualità aliene che permettono i viaggi nell'iperspazio...non per qualcosa di magico, ma grazie alle caratteristiche di quella spezia. Il meccanismo è ben spiegato nei libri.
Quindi la spezia svolge la funzione dei motori a curvatura di star trek che è indubbiamente sci-fi e non fantasy.
Tutto ciò che ruota attorno a Dune sono trame perfettamente terrene e non dettate da qualcosa di magico.
Tutto giustissimo, due precisazioni, nella seconda trilogia di star wars i midiclorian fungono semplicemente da tramite tra la forza e i viventi, la forza rimane qualcosa di mistico e quindi fantasy.
In Dune la spezia amplifica la capacità di calcolo e la prescienza dei Navigatori, consentendo loro di calcolare le rotte nello spazio, quello che compie il balzo vero e proprio sono i motori che sfruttano un certo Effetto di Holtzman per curvare lo spaziotempo.
arrivo solo ora per dire che io sono dalla parte che dice che non è un fantasy. Perchè non si può sempre ridurre la classica storia del percorso dell'eroe come fantasy, perchè se no anche Commando è un fantasy
Il film pare sia complicatissimo e se non hai letto il romanzo non ci capisci un cazzo.
Visto ieri sera
Per non capirci un cazzo devi avere una disabilità diagnosticata
Alla peggio fatichi a distinguere le bene gesserit perchè hanno sempre il velo sul viso e se l'inquadratura non è proprio di fronte non si vede nulla
massì che cazzo c'è da capire? è spiegato tutto benissimo. Al massimo ti perdi qualche volta nei nomi del dialetto fremen, ma basta stare un attimo attento
NoNickName
23-09-21, 20:55
a Roma lo stanno togliendo dai cinema :sad:
É un gioco di dunebugy
Come with me for fun in my buggy
- - - Aggiornato - - -
è una commedia romantica
Cosa non lo è.
L'unica differenza fra i due generi è che nel fantasy c'è la magia, nella fantascienza ci sono la fanta-fisica e la fanta-matematica.
La mia storia con Dune iniziò da piccolo, quando alle elementari mi passarono i floppy disk con DUNE 2 copiato :sisi: ci furono due bei problemi, il primo è che l'unico pc che avevo in casa era uno dei primi portatili che esistevano al tempo, di mio padre che lo usava per lavoro e non voleva che ci installassi i giochi..il secondo è che essendo un gioco copiato, non sapevo come passare la verifica anti pirateria con la domanda post prima missione che richiedeva il manuale del gioco :asd: così passai davvero tanto tempo con io che venivo graziato ogni tanto da mio padre di poter usare il portatile, installandoci ogni volta DUNE 2, giocando alla prima missione di ogni casata, diventando scemo per trovare la risposta giusta e poi ri cancellare il gioco :bua:
diverso tempo dopo lo trovai in vendita in un negozio di san marino..pregai mio padre in ogni lingua di comprarmelo per il costo di penso 10mila lire e finalmente potei giocarci..sempre col problema che ogni volta lo dovevo disinstallare :bua: sorvolando sul fatto che i controlli erano tutti con la tastiera..e la trackball del mouse del portatile :bua:
Quel gioco mi rimase nel cuore a vita, aveva un'atmosfera, un design, un carisma che difficilmente ritrovai poi in altre produzioni..era davvero fatto bene :sisi:
Poco tempo dopo comprai penso in edicola la cassetta del film di Lynch e rimasti esterrefatto nel rivedere a schermo quello che avevo giocato anni prima..Peccato per la storia..cioè mi piaceva di più quella del videogioco, soprattutto perchè ci stava bene il fatto che fossero 3 casate a lottare per la spezia (+imperatore), quando scoprii che gli Ordos erano stati inventati, ci rimasi parecchio male :bua: Oltre a questo, ci rimasi male quando scoprii che gli Harkonnen erano i cattivi, visto che erano la casata che preferivo di più, soprattutto per le loro unità più forti delle altre :bua:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2c/Dune2.jpg
https://oldgamesitalia.net/web/copyrighted/dune2/immagine49vd.gif
http://www.vgmpf.com/Wiki/images/d/d7/Dune_II_-_DOS_-_Mentat_Radnor.png
A DUNE 2000 non ci giocai, giocai invece a quello in 3D che era nammerda che non finii..e mi dispiacque..Il film di Lynch poi lo ricomprai in dvd e penso pure in blu ray :uhm: poi mi guardai anche la serie TV, molto bella :sisi:
A vedere questo DUNE di Villeneuve ero alquanto preparato :asd: Mi dispiacque molto per il cambio di design degli "alatrasporto", quelli di DUNE 2 mi piacevano molto come il design in generale delle unità :asd: infatti mi scese una lacrima quando vidi che gli "aerei" ricordavano molto quelli di DUNE 2 :cattivo:
http://www.euronet.nl/users/jjk/images/dune2/orni.gif
https://i.redd.it/7vjflyzhxhi71.jpg
Nightgaunt
23-09-21, 22:26
Hehe Bicio, ti credo che non hai mai finito Emperor: Battle for Dune :asd:
pietreppaolo
23-09-21, 22:26
infatti è fantascienza :lul:
Il problema della scuola di Nanto è sempre stato questo: la consistenza.
Puoi avere la forza di falciare eserciti, soggiogare intere legioni, dominare una regione, superare candidati maestri di Hokuto almeno 4 volte.
Ma se non fai tuo il nocciolo della questione, non concludi nulla.
Ceccazzo ha scritto: "discutiamo"; se rispondi sì/no poni solo un'opinione, non porti nulla.
:fag:
tutto ciò che è ambientato in un futuro, con la tecnologia, è fantascienza :sisi:
soprattutto se ci sono viaggi stellari, astronavi, ecc :sisi:
Bicio, io ti ho difeso per almeno un decennio, ma certe stronzate mi risulta difficile leggerle:
in Guerre Stellari, nel primo episodio uscito al cinema, "Una Nuova Speranza", appare: "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...".
Ci sono i cavalieri, le spade, i conti, gli imperatori, le principesse.
E i viaggi stellari (io direi interstellari, ma vabè), le "astronavi", robot, cyborg.
Per te Star Wars è fantasy o fantascienza?
Il film pare sia complicatissimo e se non hai letto il romanzo non ci capisci un cazzo. Praticamente un Br2049 due la vendetta
E va benissimo così, per carità, che un filmone su Dune deve essere una cosa complessa.
Fosse per me avrebbero dovuto portare avanti anche il lore di Br, sempre fatto da lui.
Il libro mai toccato. Lo comprerei, perché adesso mi attira, ma costerà 25 euro
Eh, il romanzo di Br2049 manca anche a me, dove lo trovo?
Br2049 è un film che non comincia e non finisce. Se non hai visto il primo mancano dei pezzi, il concetto è lo stesso
Oddio, ci sono gli "spiegoni" nel film apposta per chi non ha visto il primo, dimmi cosa non è chiaro. Discutiamone -cit.
arrivo solo ora per dire che io sono dalla parte che dice che non è un fantasy. Perchè non si può sempre ridurre la classica storia del percorso dell'eroe come fantasy, perchè se no anche Commando è un fantasy
Commando non rientra nè tra "il percorso dell'eroe" nè tra le storie di "redenzione", nè di "revenge" ma di "rescue" se ti piace parlare di categorie.
Se nominavi "Atto di Forza" era meglio :asd:
E abbinare "il percorso dell'eroe" alle sole storie "fantasy" è una puttanata madornale, da dove arriva stà cazzata?
L'unica differenza fra i due generi è che nel fantasy c'è la magia, nella fantascienza ci sono la fanta-fisica e la fanta-matematica.
Ti rendi conto che FANTA scienza e FANTA stico sono suffissi uguali? :fag:
Comunque in tutti i racconti fantastici puoi giustificare la magia con qualcosa, la differenza è cosa vuole portare l'autore.
Tolkien preferiva approfondire le tematiche magiche e sociali, Dick la fantascienza.
Le differenze sono molteplici.
Potevo scrivere molte, ma volevo scrivere "molteplici" :fag:
massì che cazzo c'è da capire? è spiegato tutto benissimo. Al massimo ti perdi qualche volta nei nomi del dialetto fremen, ma basta stare un attimo attentoAl massimo ti perdi perché ti addormenti a metà :roll:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
23-09-21, 22:55
Ok, ma il film com'è? Ci sono spruzzi e schizzi?
già più che altro merita o no?
Bicio, io ti ho difeso per almeno un decennio, ma certe stronzate mi risulta difficile leggerle:
in Guerre Stellari, nel primo episodio uscito al cinema, "Una Nuova Speranza", appare: "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...".
Ci sono i cavalieri, le spade, i conti, gli imperatori, le principesse.
E i viaggi stellari (io direi interstellari, ma vabè), le "astronavi", robot, cyborg.
Per te Star Wars è fantasy o fantascienza?
Guerre Stellari è fantascienza ovviamente :sisi: ci sono le astronavi, armi laser, scienza futuristica a gogo :sisi: e con futuristica non è questione di che anno è ambientato rispetto a noi, ma futuristico nel senso tecnologico/scientifico :sisi: come stargate, ambientato ai "giorni nostri", però con riferimenti a migliaia di anni fa, con la storia che si svolge su un pianeta con popolazione quasi ancora all'età della pietra ma con un "Dio" ipertecnologico :sisi: questa è fantascienza :snob:
fantasy per me è se l'ambientazione è simil medioevale, con la magia, elfi/orchi e con tecnologia del tempo mista magia :sisi:
poi uno potrebbe aprire la discussione su tipo "tales of arise" è fantasy o fantascientifico? hai un mix tra ambientazione medioevaleggiante/800entesca, con magia ecc PERO' hai anche una civiltà e delle armi supertecnologiche e futuristiche :sisi:
se è quello che dico io è urban fantasy
- - - Aggiornato - - -
Al massimo ti perdi perché ti addormenti a metà :roll:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
buuuuu, io sono rimasto sveglissimo, non è così lento
Fantasy e sci-fi spesso si intrecciano.
Anche nella loro stessa classificazione esistono varie declinazioni: high fantasy etc.
Spesso e' opportuno quindi (se proprio lo si vuole fare) affibbiare piu' tag.
Per esempio per molti Alien, il primo, e' Horror e non sci-fi.
Li e' ovviamente entrambi.
se è quello che dico io è urban fantasy
Sì ma è ambientato nel futuro e ci sono le intelligenze artificiali, gli impianti ecc.
Cyberfantasy?
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210924/28cb60a5351d3b77b72786f4aabd8a6d.jpg
Sì ma è ambientato nel futuro e ci sono le intelligenze artificiali, gli impianti ecc.
Cyberfantasy?
allora non è quello che dico io, tu parli del videogioco (che non conosco), leggo che sia un incrocio tra urban fantasy e cyberpunk
io pensavo ti riferissi a una serie di libri con un nome simile, una roba ambientata nei giorni nostri ma che non ricordo il nome corretto
pietreppaolo
24-09-21, 09:06
Guerre Stellari è fantascienza ovviamente :sisi: ci sono le astronavi, armi laser, scienza futuristica a gogo :sisi: e con futuristica non è questione di che anno è ambientato rispetto a noi, ma futuristico nel senso tecnologico/scientifico :sisi: come stargate, ambientato ai "giorni nostri", però con riferimenti a migliaia di anni fa, con la storia che si svolge su un pianeta con popolazione quasi ancora all'età della pietra ma con un "Dio" ipertecnologico :sisi: questa è fantascienza :snob:
fantasy per me è se l'ambientazione è simil medioevale, con la magia, elfi/orchi e con tecnologia del tempo mista magia :sisi:
poi uno potrebbe aprire la discussione su tipo "tales of arise" è fantasy o fantascientifico? hai un mix tra ambientazione medioevaleggiante/800entesca, con magia ecc PERO' hai anche una civiltà e delle armi supertecnologiche e futuristiche :sisi:
Guerre Stellari fantascienza?
Cazzo, ti ho dato anche i punti in comune con entrambe le filosofie :facepalm:
Ok, proviamo questa:
"Masters of the Universe", il film.
Ci sono cavalieri, magia, nani, una popolazione quasi ancora all'età della pietra.
Ma il film è ambientato nel presente, e spiega come i portali non siano magici ma scientifici.
Mi sembra di parlare con i villici di Army of the Dead.
per te cosa determina che sia fantasy e non sci-fi?
E' un problema di traduzione italiano.
Noi la chiamiamo Fantascienza e quindi pensiamo che il fanta abbia a che fare con il Fantasy, ma il termine corretto (e originale) è quello anglosassone:
Science Fiction
dove il fantasy non è proprio previsto.
NoNickName
24-09-21, 09:40
Sì ma è ambientato nel futuro e ci sono le intelligenze artificiali, gli impianti ecc.
Cyberfantasy?
Non possono esserci per il tipo di universo di Dune in cui le machine pensanti e gli arti biomeccanici sono vietati dalla Jihad
Necronomicon
24-09-21, 10:10
Se ci rifacciamo alle teorie letterarie moderne dal periodo romantico in poi, ogni libro è un genere a sé, non più costretto dalle restrizioni tematiche e stilistiche che separavano nettamente i singoli generi letterari
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2c/Dune2.jpg
https://oldgamesitalia.net/web/copyrighted/dune2/immagine49vd.gif
http://www.vgmpf.com/Wiki/images/d/d7/Dune_II_-_DOS_-_Mentat_Radnor.pngbellissimo dune 2, fu l'unico RTS che all'epoca riuscii a finire, con somma soddisfazione
Necronomicon
24-09-21, 10:54
A me piaceva anche il primo dune, l'ho giocato un sacco da bambino
https://www.youtube.com/watch?v=2_B4WPnf-AY
E stato pubblicato su Urania. E fantascienza giovinastri di sto cazzo
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
Shadowrun è fantasy?
Gli stilemi narrativi fondamentali (megacorp, hacking, diseguaglianze sociali, gruppi di ribelli/mercenari, eccetera) sono quelli tipicamente cyberpunk, quindi no, è un sottogenere dell'hard sci-fi ibridato con elementi fantasy.
Priorità. Sappiatele riconoscere.
A me piaceva anche il primo dune, l'ho giocato un sacco da bambino
https://www.youtube.com/watch?v=2_B4WPnf-AYAnche questo mi piacque molto e lo finii, tra l'altro è invecchiato benissimo, ha ancora un certo fascino con quello stile grafico
https://www.youtube.com/watch?v=BCTM9JoaKrg
https://www.youtube.com/watch?v=4NYO7aoOOmk
https://www.youtube.com/watch?v=qYY6gWn0CPI
https://www.youtube.com/watch?v=C6_5dKRudiY
Boh dune è fantascienza
C'è la Terra e tutto
Ceccazzo adesso che non sei più mod posso dirti quello che penso
A volte sei sciocco!
Baddo il problema è che non hai letto nulla, visto che ho detto che è fantascienza. E penso che se uno dice che è un fantasy è uno sciocchino
e potevi dire che ero sciocco anche prima
Ti rendi conto che FANTA scienza e FANTA stico sono suffissi uguali? :fag:
Comunque in tutti i racconti fantastici puoi giustificare la magia con qualcosa, la differenza è cosa vuole portare l'autore.
Tolkien preferiva approfondire le tematiche magiche e sociali, Dick la fantascienza.
Le differenze sono molteplici.
Potevo scrivere molte, ma volevo scrivere "molteplici" :fag:
Infatti Fanta- è un prefisso, non un suffisso.
4 e mezzo, si ripresenti fra una settimana.
Il trenino Thomas è fantasy o no?
Lo sta guardando ora mia figlia
blastomorpha
24-09-21, 21:56
Il trenino Thomas è fantasy o no?
Lo sta guardando ora mia figlia
https://youtu.be/sOTBU5QJJWM
Baddo il problema è che non hai letto nulla, visto che ho detto che è fantascienza. E penso che se uno dice che è un fantasy è uno sciocchino
e potevi dire che ero sciocco anche primaInfatti è scontato che non sia fantasy.
Si può dire che Alien sia più un horror che altro, io non credo che "spazio/astronavi = fantascienza".
Alien 2 è fantascienza col cazzo
Invece un film come 2001 è proprio fantascienza for real bro.
Dune ancora devo vederlo, il Dune di Lynch però è vero che non so bene come lo classificherei, più fantascienza penso.
Cmq sono categorie che lasciano un po' il tempo che trovano non appena uno si rende conto che comunque un film è una cosa possibilmente complessa, un grumo di varie parti che possono avere mood, contenuti e elementi che ti richiamano questo o quel panorama di genere più o meno chiaramente.
Per dire, altro film sberciatamente e inocclusivivamente fantascientico è appunto il primo Blade Runner, ma è anche un film noir, ma è anche un film romantico, ma è anche un film filosoficoesistenziale, etc
È comunque, prima di tutto, il film più bello di sempre e balliamo tutti in circolo per idolatrarlo, io nudissimo e finlandese, al centro.
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l'elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza
by treccani
Il film più bello di sempre è La storia fantastica.
Maybeshewill
25-09-21, 16:30
secondo te
Il film più bello di sempre è La storia fantastica.
No, la storia infinita
NoNickName
26-09-21, 01:36
No, la storia infinita
Quello è il più lungo
Quello è il più lungo
WAHAHAAA AH
Mi conviene guardare il film di Lynch prima di questo nuovo Dune?
Considerate che non so assolutamente di cosa si parli, mai letto un libro ne niente a riguardo. :sisi:
no, guardati questo e poi spera che esca il seguito
il libro va letto a prescindere perchè è un caposaldo della letteratura sci-fi
Mi conviene guardare il film di Lynch prima di questo nuovo Dune?
Considerate che non so assolutamente di cosa si parli, mai letto un libro ne niente a riguardo. :sisi:
No evita proprio che magari ti passa la voglia di vedere il nuovo film :asd:
pietreppaolo
26-09-21, 12:32
per te cosa determina che sia fantasy e non sci-fi?
L'ho scritto.
E' un problema di traduzione italiano.
Noi la chiamiamo Fantascienza e quindi pensiamo che il fanta abbia a che fare con il Fantasy, ma il termine corretto (e originale) è quello anglosassone:
Science Fiction
dove il fantasy non è proprio previsto.
L'ho scritto.
Infatti Fanta- è un prefisso, non un suffisso.
4 e mezzo, si ripresenti fra una settimana.
Qualcuno che mi ha letto! (per riferirmi ai due post quotati).
Vero, è un prefisso, mi sono sbagliato.
Il film più bello di sempre è La storia fantastica.
:cattivo:
Considero il film come una metafora della vita:
Il potere della figa.
Mi conviene guardare il film di Lynch prima di questo nuovo Dune?
Considerate che non so assolutamente di cosa si parli, mai letto un libro ne niente a riguardo. :sisi:
Il Dune di Lynch è un film da guardare almeno una volta nella vita se ti piace il cinema, non solo per la storia di Dune, ma la visione di Lynch strozzata, le inquadrature a cazzo, l'overacting.
IMHO tutti i film di Lynch andrebbero visti :caffe:
Prima di guardare questo va almeno visto sia il film dell 84, sia giocare a dune 2 :sisi:
Poi c'è un documentario su un film che dovevano fare ancora prima ma poi è risultato essere un buco senza fondo di costi [emoji848]
Prima di guardare questo va almeno visto sia il film dell 84, sia giocare a dune 2 :sisi:
Poi c'è un documentario su un film che dovevano fare ancora prima ma poi è risultato essere un buco senza fondo di costi [emoji848]Tutto senza leggere il libro, se mandi questo post all'ambasciata ti danno cittadinanza usa
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
se è quello che dico io è urban fantasy
- - - Aggiornato - - -
buuuuu, io sono rimasto sveglissimo, non è così lento
leggendo su intenet la gente va a vedere Dune aspettandosi il nuovo film marvel.
Immagino che poi in sala vogliano spararsi.
Sarei portato a dire cazzi loro, ma siccome la seconda parte del film e' in forse sono un po spaventato da tutti i commenti negativi in giro.
Tutto senza leggere il libro, se mandi questo post all'ambasciata ti danno cittadinanza usa
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
:asd:
leggendo su intenet la gente va a vedere Dune aspettandosi il nuovo film marvel.
Immagino che poi in sala vogliano spararsi.
Ancora non ho visto il film di Villeneuve (e spero di trovarlo in sala ancora fra due settimane), ma chi va a vederlo aspettandosi un film marvel dovrebbe spararsi in sala.
Maybeshewill
26-09-21, 14:32
Mi conviene guardare il film di Lynch prima di questo nuovo Dune?
Perché mai? :pippotto:
pietreppaolo
26-09-21, 16:28
Prima di guardare questo va almeno visto sia il film dell 84, sia giocare a dune 2 :sisi:
Poi c'è un documentario su un film che dovevano fare ancora prima ma poi è risultato essere un buco senza fondo di costi [emoji848]
"Jodorowsky's Dune" è il nome del documentario.
Però è un approfondimento del film dell'84, a chi non è mai interessato Dune non interessa.
Idem giocare a Dune 2,
Se avessi detto: "prima di vedere il film leggetevi il libro", come ha suggerito Teon, avrebbe avuto più senso.
Perché mai? :pippotto:
Per contorno, ma non vessatorio.
NoNickName
26-09-21, 21:33
Ho scoperto l'altro giorno la serie del Preludio a Dune. Davvero niente male e nulla. A che vedere con quei cacatoni dei sequel.
Qualcuno l'ha visto quello nuovo?
Io non torno al cinema da star wars ep 7 che mi ha fatto cagare
Il film più bello di sempre è La storia fantastica.
E la storia più fantastica qual è?
Nightgaunt
26-09-21, 22:48
E la storia più fantastica qual è?La Storia Ancestrale.
Lo Spruzzino
26-09-21, 22:52
Oddio la Storia Ancestrale :cattivo:
Visto stasera, molto bello! :sisi:
:asd:
ma chi va a vederlo aspettandosi un film marvel dovrebbe spararsi in sala.
Quoto durissimo
Mi girano i coglioni come una turbina perchè al 99% quando torno a casa non sarà più nelle sale.
Visto ieri. Porca troia se è lungo :asd:.
Però bello bello, ci sono scene che esteticamente sono fenomenali e costumi top
sì, ma così finisce che pare fine primo tempo :bua:
Vero, mi ha fatto ricordare quando andai al cinema a vedere il signore degli anelli :bua:
Vero, mi ha fatto ricordare quando andai al cinema a vedere il signore degli anelli :bua:
Pensa a me che vidi in sala questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Signore_degli_Anelli_(film_1978)
:bua:
NoNickName
29-09-21, 02:07
Ok visto, commento:
TLDR peggio di un calcio di un sardaukar nei coglioni
Long version: spero che questo flop di Villeneuve faccia comprendere finalmente che Dune non si presta a essere ridotto a un film, al limite a una serie per un pubblico di nicchia ma in ogni caso la produzione costerebbe troppo rispetto al magro successo di pubblico. Troppo introspettivo, troppe cose da spiegare. Chi ha letto il libro, come me, pensa che la storia originale non sia stata resa adeguatamente, chi il libro non l'ha letto non ci capisce una mazza, entrambi si fanno due coglioni tanti con un film dai ritmi soporiferi persino durante le scene di battaglia. La netta impressione è che limiti di budget abbiano obbligato a limitare le scene che il regista avrebbe voluto fare.
Aggiungiamoci a parte il doppiaggio osceno e la sala 23 di Parco Leonardo che gestisce i chiaroscuri peggio del mio portatile da 300 euro e capite perché ho trascorso l'ultima mezz'ora a cazzeggiare con lo smartphone.
Voto: è intelligente ma non si applica
Ok visto, commento:
1) ...Dune non si presta a essere ridotto a un film...
2) ....capite perché ho trascorso l'ultima mezz'ora a cazzeggiare con lo smartphone.
1) Vero
2) E' una cosa che al cinema assolutamente non si fa'. Esci dalla sala e fai quel che vuoi :sisi:
Minchia il telefonino al cinema non ti auguro il cancro solo perché sei moderatore
Ma parliamo del fatto che non si utilizzano armi laser perché se i proiettili colpissero uno scudo, scatenerebbero un'esplosione nucleare :sisi:
Le matte risate a fare attacchi terroristici o solo creare danni enormi ai propri nemici :uhm:
pietreppaolo
29-09-21, 09:20
Ok visto, commento:
TLDR peggio di un calcio di un sardaukar nei coglioni
Long version: spero che questo flop di Villeneuve faccia comprendere finalmente che Dune non si presta a essere ridotto a un film, al limite a una serie per un pubblico di nicchia ma in ogni caso la produzione costerebbe troppo rispetto al magro successo di pubblico. Troppo introspettivo, troppe cose da spiegare. Chi ha letto il libro, come me, pensa che la storia originale non sia stata resa adeguatamente, chi il libro non l'ha letto non ci capisce una mazza, entrambi si fanno due coglioni tanti con un film dai ritmi soporiferi persino durante le scene di battaglia. La netta impressione è che limiti di budget abbiano obbligato a limitare le scene che il regista avrebbe voluto fare.
Aggiungiamoci a parte il doppiaggio osceno e la sala 23 di Parco Leonardo che gestisce i chiaroscuri peggio del mio portatile da 300 euro e capite perché ho trascorso l'ultima mezz'ora a cazzeggiare con lo smartphone.
Voto: è intelligente ma non si applica
Sembra la recensione del film di Lynch :rotfl:
Stesse cose :asd:
Minchia il telefonino al cinema non ti auguro il cancro solo perché sei moderatore
Non c'è bisogno di offendere, il suo comportamento si giudica da solo, diciamo che un cagotto improvviso se lo merita :sisi:
Ma parliamo del fatto che non si utilizzano armi laser perché se i proiettili colpissero uno scudo, scatenerebbero un'esplosione nucleare :sisi:
Le matte risate a fare attacchi terroristici o solo creare danni enormi ai propri nemici :uhm:
Bicio, a te la fisica quantistica ti ignora.
Che cazzo hai scritto?
NNN pessimo
Concordo.
Sandro Storti
29-09-21, 09:40
:asd:
Ancora non ho visto il film di Villeneuve (e spero di trovarlo in sala ancora fra due settimane), ma chi va a vederlo aspettandosi un film marvel dovrebbe spararsi in sala.
Ma magari :asd:
ho trascorso l'ultima mezz'ora a cazzeggiare con lo smartphone.
http://maddone.altervista.org/smilies/imgs/faccine/smuglol/faiar.gif
Avvocato
Navigator
Recensioni false su amazon in cambio di spazzatura cinese
Cellulare al cinema
First World Villain
Mi hanno fatto notare che a casa esce a fine Ottobre, un po' :cheers: e un po' :facepalm:
Pensa a me che vidi in sala questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Signore_degli_Anelli_(film_1978)
:bua:
Lo vidi al cinema estivo all'aperto nel 1986, ziobbuono che flash.
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/non-ce-la-faccio-piu-troppi-ricordi.gif
Dune è fantascienza ecco le motivazioni:
Paul Atreides si allena nel combattimento con lo scudo ad energia e col lottatore meccanico.
Ci sono le astronavi e o navicelle.
Ci sono soldati con armi futuristiche.
Le tute per sopravvivere su arrakis.
Le macchine per accogliere la spezia su arrakis.
poteri mentali sia del protagonista che di sua madre che della gilda delle tipe...
eh ma il protagonista ha una crescita e diventa un eroe allora è fantasy perchè poi non ci viene spiegato le bene gesserit con la voce ci devono dire perchè se no è fantasy capito cosa voglio dire anche star wars è fantasy
NoNickName
29-09-21, 18:54
Non è avvocato.
E poi il cellulare era a luminosità minima
ma al buio si vede lo stesso e dai fastidio a quelli di fianco e dietro. Davvero, non farlo o cerco ovunque tu sia e ti taglio le mani tipo talebani
NoNickName
29-09-21, 19:12
ma al buio si vede lo stesso e dai fastidio a quelli di fianco e dietro. Davvero, non farlo o cerco ovunque tu sia e ti taglio le mani tipo talebani
Infatti da fastidio anche a me e ripeto che era quasi invisibile persino per me, inoltre il resto del pubblico non era molto interessato al film :asd:
stasera la vedo. Sono pronto a morire dispiacere
cazzo se è bello.
Riassumibile con "lavoro ben fatto"
Anche se non mi è chiarissima la dinamica degli scudi.
cioè servon a un gazo
cazzo se è bello.
Riassumibile con "lavoro ben fatto"
Anche se non mi è chiarissima la dinamica degli scudi.
cioè servon a un gazo
se colpisci veloce lo scudo questo blocca il colpo
devi colpire a una velocità bassa per penetrarlo
se un laser colpisce uno scudo boom nucleare
si ci sono un botto di cose che se non le sai, non le saprai perchè non le spiegano :nono: un pò come i mentat :sisi: o appunto gli scudi :sisi:
gli scudi rallentano le cose con cui vengono a contatto :sisi: così i proiettili sono inutili, come i colpi di spada veloci :sisi: si è tornati quindi a combattere all'arma bianca con tecniche di combattimento che insegnano a rallentare i colpi per poter penetrare gli scudi :sisi: (ma nel film tipo non noti questo particolare e sembrano combattere normalmente..) o anche tipo i missili che rallentano prima di colpire il bersaglio :sisi: niente armi laser perchè se una di queste colpisse uno scudo, scatenerebbe un'esplosione nucleare :sisi: o almeno nel libro mi hanno detto che si dice così :asd:
si la vera pecca di questo film è che per gli appassionati rivedono cose che già sanno e conoscono il background, per chi lo vede per la prima volta ci sono tante cose che o non nota o non sa perchè sono così :nono:
un pò come il concetto di casata. Uno pensa che se una famiglia ha un pianeta sotto il suo comando, se gliene danno un'altro su cui governare, puoi fargli tutti i torti o guerre che vuoi, ma quelli hanno comunque un pianeta intero di persone a loro devote che non si assoggetterà mai senza combattere :sisi: e invece il tutto è molto semplicistico ricondotto ad una manciata di persone :sisi:
Nightgaunt
02-10-21, 05:09
La prima cosa che capii in Emperor: Battle for Dune era che valeva la pena di sacrificare un pippotto con pistola laser facendolo sparare su un carro armato con scudo. Morivano entrambi ma il "trade" era a mio favore.
Nei libri si parla di esplosioni nucleari in questi casi, e viene da chiedersi perché in dune non usino kamikaze con fucile/pistola laser per spazzare via i nemici.
bè perchè Dune è molto più semplicistico con fair play negli scontri :sisi: alla fine sono solo una manciata di persone che si fanno la guerra tra di loro, mentre in teoria dovrebbero essere interi pianeti :sisi: perchè anche li, a quanto pare spostano l'intera casata degli atreides su dune. Come se potessero spostare un intero pianeta di persone. Invece alla fine sono 4 gatti. Cosa che non ha senso, ma tocca non pensare a queste semplificazioni :nono: o come il fatto che a quanto pare non esiste una flotta aerospaziale, o forse si, boh. Sposti tutti da un pianeta all'altro ma non hai nessuno a controllare i cieli o lo spazio :boh2: meglio non pensarci ecco :asd: tanto non ci credo che non abbiano astronavi, almeno per spostarsi tra i vari pianeti limitrofi :asd:
pietreppaolo
02-10-21, 11:00
Dune è fantascienza ecco le motivazioni:
Paul Atreides si allena nel combattimento con lo scudo ad energia e col lottatore meccanico.
Ci sono le astronavi e o navicelle.
Ci sono soldati con armi futuristiche.
Le tute per sopravvivere su arrakis.
Le macchine per accogliere la spezia su arrakis.
poteri mentali sia del protagonista che di sua madre che della gilda delle tipe...
Lurge, cazzo, un'ambientazione futuristica non caratterizza fantascienza o fantasia :facepalm:
eh ma il protagonista ha una crescita e diventa un eroe allora è fantasy perchè poi non ci viene spiegato le bene gesserit con la voce ci devono dire perchè se no è fantasy capito cosa voglio dire anche star wars è fantasy
Ti ricordo che c'era il ban per trollaggio :fag:
:asd:
Star Wars è fantasy, ne abbiamo discusso fino al vomito.
ma al buio si vede lo stesso e dai fastidio a quelli di fianco e dietro. Davvero, non farlo o cerco ovunque tu sia e ti taglio le mani tipo talebani
Su questo concordo :sisi:
si ci sono un botto di cose che se non le sai, non le saprai perchè non le spiegano :nono: un pò come i mentat :sisi: o appunto gli scudi :sisi:
gli scudi rallentano le cose con cui vengono a contatto :sisi: così i proiettili sono inutili, come i colpi di spada veloci :sisi: si è tornati quindi a combattere all'arma bianca con tecniche di combattimento che insegnano a rallentare i colpi per poter penetrare gli scudi :sisi: (ma nel film tipo non noti questo particolare e sembrano combattere normalmente..) o anche tipo i missili che rallentano prima di colpire il bersaglio :sisi: niente armi laser perchè se una di queste colpisse uno scudo, scatenerebbe un'esplosione nucleare :sisi: o almeno nel libro mi hanno detto che si dice così :asd:
si la vera pecca di questo film è che per gli appassionati rivedono cose che già sanno e conoscono il background, per chi lo vede per la prima volta ci sono tante cose che o non nota o non sa perchè sono così :nono:
un pò come il concetto di casata. Uno pensa che se una famiglia ha un pianeta sotto il suo comando, se gliene danno un'altro su cui governare, puoi fargli tutti i torti o guerre che vuoi, ma quelli hanno comunque un pianeta intero di persone a loro devote che non si assoggetterà mai senza combattere :sisi: e invece il tutto è molto semplicistico ricondotto ad una manciata di persone :sisi:
Bicio, nell'ultimo anno mi prude il cervello quando ti leggo :facepalm:
La prima cosa che capii in Emperor: Battle for Dune era che valeva la pena di sacrificare un pippotto con pistola laser facendolo sparare su un carro armato con scudo. Morivano entrambi ma il "trade" era a mio favore.
Nei libri si parla di esplosioni nucleari in questi casi, e viene da chiedersi perché in dune non usino kamikaze con fucile/pistola laser per spazzare via i nemici.
Quelle erano meccaniche di gioco, ramastare nel romanzo la spiegazione è fare il bicio.
Quindi i missili delle navi rallentano prima di colpire l obiettivo?
Il dardo nella schiena uguale?
blastomorpha
02-10-21, 11:36
La prima cosa che capii in Emperor: Battle for Dune era che valeva la pena di sacrificare un pippotto con pistola laser facendolo sparare su un carro armato con scudo. Morivano entrambi ma il "trade" era a mio favore.
Nei libri si parla di esplosioni nucleari in questi casi, e viene da chiedersi perché in dune non usino kamikaze con fucile/pistola laser per spazzare via i nemici.
Nel "Vecchio Impero" esistono delle convenzioni, tra cui il divieto di usare armi nucleari se non contro minacce aliene (di cui non c'è traccia apparentemente), pena la ritorsione dell'Imperatore e delle altre casate contro la colpevole.
In realtà ci saranno episodi in cui si sfrutta la reazione laser-scudo, ma più avanti nella saga :sisi:
blastomorpha
02-10-21, 11:47
bè perchè Dune è molto più semplicistico con fair play negli scontri :sisi: alla fine sono solo una manciata di persone che si fanno la guerra tra di loro, mentre in teoria dovrebbero essere interi pianeti :sisi: perchè anche li, a quanto pare spostano l'intera casata degli atreides su dune. Come se potessero spostare un intero pianeta di persone. Invece alla fine sono 4 gatti. Cosa che non ha senso, ma tocca non pensare a queste semplificazioni :nono: o come il fatto che a quanto pare non esiste una flotta aerospaziale, o forse si, boh. Sposti tutti da un pianeta all'altro ma non hai nessuno a controllare i cieli o lo spazio :boh2: meglio non pensarci ecco :asd: tanto non ci credo che non abbiano astronavi, almeno per spostarsi tra i vari pianeti limitrofi :asd:
:facepalm:
Le navi della Gilda sono in grado di trasportare le popolazioni di interi pianeti, anche eserciti rivali diretti verso il loro campo di battaglia :asd:, ma i viaggi spaziali sono estremamente costosi (ecco perché la Gilda è così potente, almeno fino all'arrivo di Leto II).
Gli stessi Harkonnen fanno debiti enormi per spostare le proprie truppe "di nascosto" su Dune, nel libro viene detto chiaramente dal Barone Vladimir Harkonnen (personaggio meraviglioso nel libro che Lynch ridusse ad un pazzo psicopatico, per quanto molto godibile) :sisi:
E comunque non pensate che nei libri ci siano chissà quali spiegoni, la maggior parte delle volte Herbert butta là nomi esotici e concetti astrusi a caso ed è il lettore che col procedere della lettura mette insieme i pezzi.
Vi meritate i nuovi SW e la roba coi tizi in calzamaglia.
:facepalm:
Le navi della Gilda sono in grado di trasportare le popolazioni di interi pianeti, anche eserciti rivali diretti verso il loro campo di battaglia :asd:, ma i viaggi spaziali sono estremamente costosi (ecco perché la Gilda è così potente, almeno fino all'arrivo di Leto II).
Gli stessi Harkonnen fanno debiti enormi per spostare le proprie truppe "di nascosto" su Dune, nel libro viene detto chiaramente dal Barone Vladimir Harkonnen (personaggio meraviglioso nel libro che Lynch ridusse ad un pazzo psicopatico, per quanto molto godibile) :sisi:
E comunque non pensate che nei libri ci siano chissà quali spiegoni, la maggior parte delle volte Herbert butta là nomi esotici e concetti astrusi a caso ed è il lettore che col procedere della lettura mette insieme i pezzi.
Vi meritate i nuovi SW e la roba coi tizi in calzamaglia.
:sisi:
Però è un trend diffuso da anni, la fruizione totalmente passiva, per cui una narrazione non lineare è ostile. Non si aspetta la spiegazione di un mistero sospeso, non si attende che il personaggio riveli le proprie motivazioni, can't piece together shit. L'immersione è intesa come conoscere tutto e subito per poter seguire gli eventi meglio di chi li vive.
Sono vecchio, ma vecchio forte. I miei Heinlein, Bester, Gibson, Shea, Moorcock invece che prenderti per mano ti prendevano a schiaffoni. Però era una letteratura fantasy o sci-fi più di concetto e meno usa-e-getta. Oggi vai di fretta, non hai tempo di impegnarti. Ma non ti resta nulla.
Idem nel cinema o nelle serie TV, e pure nel fumetto. La qualità è obsoleta. :bua:
blastomorpha
02-10-21, 12:56
Sono vecchio, ma vecchio forte. I miei Heinlein, Bester, Gibson, Shea, Moorcock invece che prenderti per mano ti prendevano a schiaffoni. Però era una letteratura fantasy o sci-fi più di concetto e meno usa-e-getta. Oggi vai di fretta, non hai tempo di impegnarti. Ma non ti resta nulla.
Ma lo facevano con stile :snob:
Mi ricordo che leggendo Neuromancer avevo spesso il dubbio di aver saltato una riga o pagine intere :bua:
La Matrice Spezzata (Schismatrix), di Bruce Sterling. :sisi:
Momenti di panico che nemmeno con Gente di Dublino o l'Ulisse di Joyce. :asd:
In Rhetorics of Fantasy Mendlesohn proposes four ways to categorise fantasy fiction, namely:
Portal/quest fantasy or
Immersive fantasy or
Intrusive fantasy or
Liminal fantasy
In portal or quest fantasies, characters leave a familiar home and journey into a new land, typically with the help of a guide who also conveys an absolute and unchallenged history of the land and its world. There is none of the ambiguity of interpretation that we see in real world history.
In immersive fantasy, the world is entirely known to the characters who inhabit and act in it. Immersive fantasy is also characterised by a “thinning” of the world of the protagonists which is under threat and experiencing a decay of some form. Discovery and restoration may be the engine of a portal fantasy, but this threat and thinning drives the immersive fantasy.
In intrusive fantasy, the fantastic or supernatural intrudes into or invades a familiar world (which could be our contemporary world or it could be itself a fantasy environment). The intrusion generates the threat, conflict and change to drive the story forward.
Liminal fantasy is harder to define. The fantasy elements sit at the edge of the story so that neither characters nor reader can be entirely certain that it exists.
Dune non è un fantasy, ma uno sci fi distopico o qualcosa del genere
Maybeshewill
02-10-21, 17:52
Grazie Lucia
Cmq peccato che finisca a metà.
pietreppaolo
02-10-21, 19:30
:sisi:
Però è un trend diffuso da anni, la fruizione totalmente passiva, per cui una narrazione non lineare è ostile. Non si aspetta la spiegazione di un mistero sospeso, non si attende che il personaggio riveli le proprie motivazioni, can't piece together shit. L'immersione è intesa come conoscere tutto e subito per poter seguire gli eventi meglio di chi li vive.
Sono vecchio, ma vecchio forte. I miei Heinlein, Bester, Gibson, Shea, Moorcock invece che prenderti per mano ti prendevano a schiaffoni. Però era una letteratura fantasy o sci-fi più di concetto e meno usa-e-getta. Oggi vai di fretta, non hai tempo di impegnarti. Ma non ti resta nulla.
Idem nel cinema o nelle serie TV, e pure nel fumetto. La qualità è obsoleta. :bua:
Ma lo facevano con stile :snob:
Mi ricordo che leggendo Neuromancer avevo spesso il dubbio di aver saltato una riga o pagine intere :bua:
Lo volevo nominare io Neuromante :bua:
Gibson era una sadico per come scriveva :asd:
La Matrice Spezzata (Schismatrix), di Bruce Sterling. :sisi:
Momenti di panico che nemmeno con Gente di Dublino o l'Ulisse di Joyce. :asd:
Non l'ho mai finito :cattivo:
Dune non è un fantasy, ma uno sci fi distopico o qualcosa del genere
Per te anche Star Trek è distopico :rotfl:
Cmq peccato che finisca a metà.
:asd:
Caschi male, star trek mai visto mezza puntata. Star wars invece sì che è un mezzo fantasy
Orson Scott Card a me piace. Oltre che la saga di Ender mi è piaciuta un sacco anche il ciclo di Alvin Maker.
Saberhagen con la saga dei berserk
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
Alla fine nel fantasy gli avversari più temibili sono i draghi, i negromanti, gli elfi oscuri e gli star destroyer
Non l'ho mai finito :cattivo:
E' un classico fra i BILF (Books I'd Like to Finish). :sisi:
Io cmq non mi spiego per nella serie fondazione debbano cambiare il sesso dei pg. Non che mi dia fastidio o altro.
Cioè cosa cambia essere fedeli al libro. Mah
Io cmq non mi spiego per nella serie fondazione debbano cambiare il sesso dei pg. Non che mi dia fastidio o altro.
Cioè cosa cambia essere fedeli al libro. Mah
indovina! :asd:
https://static.wixstatic.com/media/bc3327_61226a0bd82d4ef3b97fa05a5214b25d~mv2.jpg/v1/fit/w_1000%2Ch_1000%2Cal_c%2Cq_80/file.jpg
Boh. Non è che salvi il mondo se inverti il sesso dei pg.
Suggerirei qualcosa di più concreto.
È di Apple no?.
Ecco magari pagare un po' di più gli operai che fanno l iPhone asd
Boh. Non è che salvi il mondo se inverti il sesso dei pg.
Suggerirei qualcosa di più concreto.
È di Apple no?.
Ecco magari pagare un po' di più gli operai che fanno l iPhone asd
volevano cambiare per non fare una copia sputata di David il sintetico folle di Prometeus.
https://www.scified.com/topics/142882977657736.png
Maybeshewill
03-10-21, 14:56
Non è folle
volevano cambiare per non fare una copia sputata di David il sintetico folle di Prometeus.
https://www.scified.com/topics/142882977657736.png
Il personaggio più brutto e mal riuscito di tutta la storria del cinema
pietreppaolo
03-10-21, 16:07
Caschi male, star trek mai visto mezza puntata. Star wars invece sì che è un mezzo fantasy
Se non l'hai mai visto caschi male tu :bua:
Star Wars è puro fantasy, sei il fratello sveglio di Cocoon?
Il personaggio più brutto e mal riuscito di tutta la storria del cinema
Si vede che sei un esperto.
Non è folle
:nono: fa solo esperimenti genetici su esseri umani per creare nuove specie xeno bio-weapon predatrici che vuoi che sia! :snob:
- - - Aggiornato - - -
ho letto le recensioni di alcuni utenti in altri forum sul nuovo Dune...
ne stanno parlando un gran bene! :bua:
Maybeshewill
03-10-21, 16:16
Qual è il punto di dare per forza un genere specifico a star wars? può essere considerato sia fantasy che sci-fi. Fine.
Sky quello è un sintetico, non è folle quello che fa dal suo punto di vista dell'umanità
volevano cambiare per non fare una copia sputata di David il sintetico folle di Prometeus.
https://www.scified.com/topics/142882977657736.png
http://giffetteria.it/archivio/chinatowngonfio.gif
Qual è il punto di dare per forza un genere specifico a star wars? può essere considerato sia fantasy che sci-fi. Fine.
Sky quello è un sintetico, non è folle quello che fa dal suo punto di vista dell'umanità
Star Wars per me è chiaramente un film Sportivo.
Tecnicamente fanno gol in episodio 4.
c'è la corsa con gli sgusci è chiaramente un film sui motori
Bacia la sorella, è un porno genere family
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
Ma lo facevano con stile :snob:
Mi ricordo che leggendo Neuromancer avevo spesso il dubbio di aver saltato una riga o pagine intere :bua:giusto l'altro giorno stavo riguardando i libri di quando ero giuinotto nella libreria in taverna. passando su gibson mi sono reso conto a 20+ anni di distanza non sono in grado di fare un riassunto coerente della trilogia :chebotta:
blastomorpha
04-10-21, 14:39
giusto l'altro giorno stavo riguardando i libri di quando ero giuinotto nella libreria in taverna. passando su gibson mi sono reso conto a 20+ anni di distanza non sono in grado di fare un riassunto coerente della trilogia :chebotta:
Secondo me manco lui :asd:
Sono vecchio, ma vecchio forte. I miei Heinlein, Bester, Gibson, Shea, Moorcock invece che prenderti per mano ti prendevano a schiaffoni. Però era una letteratura fantasy o sci-fi più di concetto e meno usa-e-getta. Oggi vai di fretta, non hai tempo di impegnarti. Ma non ti resta nulla.
Idem nel cinema o nelle serie TV, e pure nel fumetto. La qualità è obsoleta. :bua:
ma non è vero dai: autori SF e fantasy di grande successo e in attività hanno gran seguito proprio per la narrazione non lineare.
mi vengono in mente erikson e reynolds. ecco, il primo fin troppo non lineare :asd:
giusto l'altro giorno stavo riguardando i libri di quando ero giuinotto nella libreria in taverna. passando su gibson mi sono reso conto a 20+ anni di distanza non sono in grado di fare un riassunto coerente della trilogia :chebotta:
Neuromante uno dei pochi libri che ho piantato. Adesso dovrei rileggerlo.
GenghisKhan
04-10-21, 21:15
Neuromante uno dei pochi libri che ho piantato. Adesso dovrei rileggerlo.
Pure io, mi ha rotto totalmente la minchia
pietreppaolo
04-10-21, 22:22
Neuromante uno dei pochi libri che ho piantato. Adesso dovrei rileggerlo.
Una pietra miliare, ma comunque inferiore a Dick.
Poe, Hemingway, Dick e London li metto un gradino sopra come qualità.
Ovviamente nella cerchia dei classici.
La prima cosa che capii in Emperor: Battle for Dune era che valeva la pena di sacrificare un pippotto con pistola laser facendolo sparare su un carro armato con scudo. Morivano entrambi ma il "trade" era a mio favore.
Nei libri si parla di esplosioni nucleari in questi casi, e viene da chiedersi perché in dune non usino kamikaze con fucile/pistola laser per spazzare via i nemici.
In 6+20 libri non escludo che non succeda. Ne ho letti solo due e mezzo.
NoNickName
04-10-21, 22:49
Neuromante alla seconda lettura ho capito che capolavoro fosse. Certo non è facile
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.