PDA

Visualizza Versione Completa : Il figlio di Superman (Nightgaunt qui)



Damon
12-10-21, 09:06
11 OTTOBRE 2021 18:21
Il nuovo Superman si preoccupa per l'ambiente, non rifugge la politica ed è bisessuale
La DC Comics presenta Jonathan Kent, figlio di Clark Kent e Lois Lane


Combatte gli incendi causati dai cambiamenti climatici, sventa sparatorie nelle scuole, protesta contro la deportazione dei rifugiati a Metropolis. Ma soprattutto comincia una relazione sentimentale con un amico. E' il nuovo Superman bisessule della DC Comics. Figlio di Clark Kent e Lois Lane, si fa chiamare Jon e, in qualità di "sostituto" del suo iconico padre, vuole dimostrare a tutti i costi di sapersene allontanare, pur restando un supereroe.


La relazione omosessuale è solo uno dei modi in cui Jonathan Kent affronta l'eredità del suo famoso padre. Da quando la nuova serie DC Comics, "Superman: Son of Kal-El", è iniziata a luglio, Jon ha infatti dimostrato di essere un Superman davvero rivoluzionario.

"L'idea di sostituire Clark Kent con un altro eroe bianco etero mi è sembrata un'occasione mancata", ha detto in un'intervista Tom Taylor, autore del nuovo fumetto: "Il nuovo Superman doveva sapere affrontare nuovi nemici, problemi del mondo reale, per sconfiggerli da supereroe quale è".

Jonathan Kent ha preso il ruolo di Superman al fianco di suo padre pochi mesi fa, dopo avergli "lavorato" accanto come Superboy.

Nel prossimo numero di novembre, scritto da Tom Taylor appunto e dove sarà protagonista proprio Jon, inizierà una relazione con un un reporter di nome Jay Nakamua, dando vita al primo rapporto bisex del nuovo Superman.
Jonathan e Jay si sono incontrati in una storia di agosto durante lo sfortunato tentativo del nuovo Superman di stabilire un'identità segreta e frequentare il liceo. Il mese scorso Jay ha anche incontrato i genitori di Jonathan ed è rimasto sbalordito da Lois Lane.



Tom Taylor ha condiviso la prima immagine del bacio di Superman e Jay Nakamura, annunciando il coming out della DC Comics e scrivendo: "Il simbolo di Superman ha sempre significato speranza, verità e giustizia. Oggi, quel simbolo rappresenta qualcosa di più. Oggi, più persone possono vedersi rappresentate nel più potente supereroe dei fumetti”.

https://i.imgur.com/ZeyauvB.jpg




Superman è però solo l'ultimo di una lunga serie di supereroi inclusivi, dal recente Batman: Urban Legends #6 con il coming out di Tim Drake aka Robin, spalla di Batman a Batwoman, Poison Ivy, Green Lantern (Alan Scott), Midnighter e molti altri personaggi LGBTQ+.


Comunque vada sarà un successo :sisi:

Necronomicon
12-10-21, 09:11
Tutte le persone che si sentivano emarginate sono diventate nerd.
Mi domando però se sia una presenza di facciata o se siano davvero persone che spendono per fumetti e videogiochi.
Cioè, c'è un mercato per un superman gay? Solo il tempo lo dirà.

Nightgaunt
12-10-21, 09:16
Mi immagino i reparti marketing che si inventano queste cose più o meno così:

https://www.filmgarb.com/uploads/_hu783bbe040e046199310b3f2341fe80fe_169349_08346da a0a8546aef81a153dd1934804.jpg

medioman.
12-10-21, 09:22
Bisexual asian interracial superpowers

DigitalPayne
12-10-21, 09:32
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2a/Bisexual_Pride_Flag.svg/1024px-Bisexual_Pride_Flag.svg.png

Glasco
12-10-21, 09:40
:asd:

tanto tra un anno fanno l'ennesimo reboot e questo personaggio verrà sparato in una qualche realtà alternativa dove tutti si vogliono bene e i leoni bevono dai ruscelli con gli agnellini

PIUTTOSTO, io quando ci penso mi indigno che signora mia guardi porca di quella trottola ma come si fa: il film di superman col bisteccone che fa the witcher che finisce che spezza il collo al generalissimo zodd. no spoiler perchélammoerda. figacazzo, superman non uccide. punto. è una porcata peggio che farlo maori o con la vagina in fronte o chennesò. casso stanno lì a fare gli autori se non son buoni a creare una storia dove l'eroe riesca a vincere senza ammazzare l'avversario. scemini incompetenti lazzaroni.

Stefansen
12-10-21, 11:21
Però manca la donna forte e coraggiosa sennò è una sceneggiatura a metà

Lux !
12-10-21, 11:22
Comunque vada sarà un successo :sisi:

Adesso è d'uopo linciare l'articolista perchè ha scritto LGBTQ+ invece che LGBTTTQQIP2SAA+ :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Però manca la donna forte e indipendente sennò è una sceneggiatura a metà

fix. Le basi :moglie:

Lux !
12-10-21, 11:45
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2a/Bisexual_Pride_Flag.svg/1024px-Bisexual_Pride_Flag.svg.png

https://i.imgur.com/4Qil8gg.png

Lo Zio
12-10-21, 11:45
il coso coi capelli rosa cmq è fastidioso

Glasco
12-10-21, 12:38
Però manca la donna forte e coraggiosa sennò è una sceneggiatura a metàIl mese scorso Jay ha anche incontrato i genitori di Jonathan ed è rimasto sbalordito da Lois Lane.


il babbo può riavvolgere il tempo volando velocissimo attorno al pianeta ma la siora lane è sbalorditiva :snob:

Lux !
12-10-21, 12:58
https://www.youtube.com/watch?v=DC3_4KY1xAo

Qoelet
12-10-21, 13:07
Tutte le persone che si sentivano emarginate sono diventate nerd. Come si dice quando qualcuno si appropria degli aspetti culturali di qualcun altro, senza appanere alla cultura stessa? :uhm:

Mi domando però se sia una presenza di facciata o se siano davvero persone che spendono per fumetti e videogiochi.
Cioè, c'è un mercato per un superman gay? Solo il tempo lo dirà.
I fumetti americani stanno precipitando nell'abisso dell'indifferenza. IHMO il problema fondamentale è che NON FINISCONO MAI. Insomma, mi pare di ricordare che in anni recenti il fumetto più venduto in America sia stato di gran lunga "Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba", che come fanno QUASI tutti i manga ha la particolarità di FINIRE. 2016-2020, bon.
Ora, se sei la DC/Marvel/sticapperi hai 'ste proprietà intellettuali che gli MBA ti dicono che devi mungere fino alla morte termica dell'universo perché sono un BRAND. Non non funziona così. perché la gente si rompe, dopo tot, ma nei modelli di exploiting del brand 'sto concetto non esiste: basta spostare il focus verso un'altra nicchia della popolazione e modificare il brand di conseguenza.
Riusutato ne sia, il brand perde identità, finisci per inseguire le mode e ti releghi forzosamente in un mercato effimero che non è il tuo. Ergo, il modo delle sigle si appunterà la spilla di un supereroe che passerà definitivamente di moda assieme al mondo delle sigle stesso.

Avrei preferito Superman fosse definitivamente morto sotto i colpi di Doomsday, piuttosto che vederlo sfumare nell'irrilevanza in questo modo, appendendosi ad ogni protuberanza per mungere fino all'ultimo centesimo estraibile. Sic transit gloria mundi.

Para Noir
12-10-21, 13:09
Ma scusa perché limitarsi alla figa quando puoi avere sia il cazzo che la figa. Two is megl' che uan

lezard valeth
12-10-21, 13:32
Sappiamo già come finirà :sisi:


https://youtu.be/4tvAjX5ACPo

Lolliker
13-10-21, 12:29
Comunque vada sarà un successo :sisi:

Il Superman nero, canon, c'era già :bua:


:asd:

tanto tra un anno fanno l'ennesimo reboot e questo personaggio verrà sparato in una qualche realtà alternativa dove tutti si vogliono bene e i leoni bevono dai ruscelli con gli agnellini

PIUTTOSTO, io quando ci penso mi indigno che signora mia guardi porca di quella trottola ma come si fa: il film di superman col bisteccone che fa the witcher che finisce che spezza il collo al generalissimo zodd. no spoiler perchélammoerda. figacazzo, superman non uccide. punto. è una porcata peggio che farlo maori o con la vagina in fronte o chennesò. casso stanno lì a fare gli autori se non son buoni a creare una storia dove l'eroe riesca a vincere senza ammazzare l'avversario. scemini incompetenti lazzaroni.

Lo sai che il Superman originale, o meglio, il primo, era molto aggressivo e violento, qualche criminale lo ammazzava :snob:


Il mese scorso Jay ha anche incontrato i genitori di Jonathan ed è rimasto sbalordito da Lois Lane.


il babbo può riavvolgere il tempo volando velocissimo attorno al pianeta ma la siora lane è sbalorditiva :snob:

La storia di riavvolgere il tempo è una stronzata del film, ma nel film funzionava all'epoca.


Come si dice quando qualcuno si appropria degli aspetti culturali di qualcun altro, senza appanere alla cultura stessa? :uhm:
I fumetti americani stanno precipitando nell'abisso dell'indifferenza. IHMO il problema fondamentale è che NON FINISCONO MAI. Insomma, mi pare di ricordare che in anni recenti il fumetto più venduto in America sia stato di gran lunga "Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba", che come fanno QUASI tutti i manga ha la particolarità di FINIRE. 2016-2020, bon.
Ora, se sei la DC/Marvel/sticapperi hai 'ste proprietà intellettuali che gli MBA ti dicono che devi mungere fino alla morte termica dell'universo perché sono un BRAND. Non non funziona così. perché la gente si rompe, dopo tot, ma nei modelli di exploiting del brand 'sto concetto non esiste: basta spostare il focus verso un'altra nicchia della popolazione e modificare il brand di conseguenza.
Riusutato ne sia, il brand perde identità, finisci per inseguire le mode e ti releghi forzosamente in un mercato effimero che non è il tuo. Ergo, il modo delle sigle si appunterà la spilla di un supereroe che passerà definitivamente di moda assieme al mondo delle sigle stesso.

Avrei preferito Superman fosse definitivamente morto sotto i colpi di Doomsday, piuttosto che vederlo sfumare nell'irrilevanza in questo modo, appendendosi ad ogni protuberanza per mungere fino all'ultimo centesimo estraibile. Sic transit gloria mundi.

Marvel e DC aprono e chiudono saghe/cicli con i loro personaggi più famosi.
Ma ci sono anche storie con inizio/fine come Watchman.

Ragionando come te Superman sarebbe morto 60 anni fa.

Qoelet
13-10-21, 12:45
Ragionando come te Superman sarebbe morto 60 anni fa.

E lo dici come se fosse una brutta cosa.

Non è che se Cervantes ha finito il Don Chisciotte nel 1615 allora non lo si può più leggere adesso, eh.

testudo13
13-10-21, 13:38
A quando il cambio nome in Super* o Supertrans?

von right
13-10-21, 13:48
Come si dice quando qualcuno si appropria degli aspetti culturali di qualcun altro, senza appanere alla cultura stessa? :uhm:
I fumetti americani stanno precipitando nell'abisso dell'indifferenza. IHMO il problema fondamentale è che NON FINISCONO MAI. Insomma, mi pare di ricordare che in anni recenti il fumetto più venduto in America sia stato di gran lunga "Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba", che come fanno QUASI tutti i manga ha la particolarità di FINIRE. 2016-2020, bon.
Ora, se sei la DC/Marvel/sticapperi hai 'ste proprietà intellettuali che gli MBA ti dicono che devi mungere fino alla morte termica dell'universo perché sono un BRAND. Non non funziona così. perché la gente si rompe, dopo tot, ma nei modelli di exploiting del brand 'sto concetto non esiste: basta spostare il focus verso un'altra nicchia della popolazione e modificare il brand di conseguenza.
Riusutato ne sia, il brand perde identità, finisci per inseguire le mode e ti releghi forzosamente in un mercato effimero che non è il tuo. Ergo, il modo delle sigle si appunterà la spilla di un supereroe che passerà definitivamente di moda assieme al mondo delle sigle stesso.

Avrei preferito Superman fosse definitivamente morto sotto i colpi di Doomsday, piuttosto che vederlo sfumare nell'irrilevanza in questo modo, appendendosi ad ogni protuberanza per mungere fino all'ultimo centesimo estraibile. Sic transit gloria mundi.

Concordo, smisi di leggere fumetti americani anche per questo.
Nello specifico fu l'uomo ragno a cagarmi definitivamente il cazzo, la storia era sempre la stessa ma aogni tanto cambiavano il personaggio senza cambiarlo (ragno rosso fu l'ultima cosa a piacermi un pò), una palla infinita.
Ok, piace agli inizi poi più leggi più (se hai buon senso) ti accorgi che è sempre al stessa minestra.

Btw lo stesso problema lo hanno anche molti manga che pur finendo sono copie gli uni degli altri con poche differenze (motivo per cui dopo averne letti centinaia ho mollato pure quelli).

medioman.
13-10-21, 14:00
La roba che sta uscendo adesso sull'isola dei mutanti è figa dai :sisi:
tipo quando terraformano Marte in un pomeriggio :sisi:

Glasco
13-10-21, 15:05
Lo sai che il Superman originale, o meglio, il primo, era molto aggressivo e violento, qualche criminale lo ammazzava :snob:


no. li strapazzava e magari li faceva pendere dai cornicioni o li appendeva agli aerei in volo ma no uccisioni. quando morivano era per conseguenza delle loro azioni scellerate.

Decay
13-10-21, 15:31
già superMAN è offensivo, io lo chiamerei super homo ((sapiens))

Qoelet
13-10-21, 17:07
Btw lo stesso problema lo hanno anche molti manga che pur finendo sono copie gli uni degli altri con poche differenze (motivo per cui dopo averne letti centinaia ho mollato pure quelli).

Quello è perché sei anziano :sisi:

:bua:

Anche io ho la stessa esperienza: prima ho mollato Spawn, poi ho mollato anche i manga, perché come dici tu alla fine son 4 storie con vari reskin pure quelli... Se non altro però danno un senso di compiutezza quando finiscono, come Bers... ah, no.

EDIT: in compenso mi ha divertito OnePunch Man proprio perché è un po' diverso come reskin: inizia quando quando il protagonista è già disperatamente OP, mentre questo è il punto dove gli altri manga finiscono.

Grimbold
13-10-21, 17:16
La roba che sta uscendo adesso sull'isola dei mutanti è figa dai :sisi:
tipo quando terraformano Marte in un pomeriggio :sisi:

Concordo su questo, a me la scimmia degli X-men non è ancora passata, anche se sulla questione eroi NON etero la Marvel è assai più avanti: praticamente non c'è un super gruppo marvel senza una o più coppie "non-tradizionale"; nei guardiani della galassia ad esempio non si capisce più niente di chi sta con chi, non è più integrazione e rappresentatività, siamo al limite dalla parodia, come su Netflix.

Mammaoca
13-10-21, 18:07
E lo dici come se fosse una brutta cosa.

Non è che se Cervantes ha finito il Don Chisciotte nel 1615 allora non lo si può più leggere adesso, eh.

Beh però per chi lo vende superman sono 60 anni di introiti in meno :asd:

Glasco
13-10-21, 18:37
Concordo su questo, a me la scimmia degli X-men non è ancora passata, anche se sulla questione eroi NON etero la Marvel è assai più avanti: praticamente non c'è un super gruppo marvel senza una o più coppie "non-tradizionale"; nei guardiani della galassia ad esempio non si capisce più niente di chi sta con chi, non è più integrazione e rappresentatività, siamo al limite dalla parodia, come su Netflix.credo abbiano il record con northstar, gay dichiarato negli anni '80 e sposato, boh, un dozzina di anni fa?

- - - Aggiornato - - -


E lo dici come se fosse una brutta cosa.

Non è che se Cervantes ha finito il Don Chisciotte nel 1615 allora non lo si può più leggere adesso, eh.
no, ammè piace che vadano avanti ad libitum. anche se magari non li seguo o leggo robe che non mi garbano.

golem101
13-10-21, 18:56
che devi mungere fino alla morte termica dell'universo

:rotfl:

Questa te la rubo, anche perchè mi ricorda una delle short stories più belle mai lette, "Mr Majestic alla fine del tempo".

Io sono Majestic! E non fallisco... MAI! :rullezza:

Il problema del fumetto supereroistico occidentale non è la mancanza di una fine, è l'apocalisse di reboot perchè ogni 5 anni devono ribeccare il target demographic che non vuole sbattersi a recuperare quanto è venuto prima ed è acchiappabile con i "nuovi" numeri iniziali.
E gli archi narrativi che devono sorpassare in drama quanto è avvenuto prima, ci metti poco a sbracare nella stronzata ridicola.

Le mode del momento hanno portato anche tante storie fatte bene ed importanti per i personaggi, in particolare nella cosiddetta bronze age e nella parte iniziale della modern age.
Poi fra cloni, sostituiti da alieni mutaforma, schiene rotte e guarite, morti resuscitati, nuovi portatori del titolo e Crom solo sa cos'altro, gli scalzacani han preso il sopravvento. :no:

Necronomicon
13-10-21, 19:26
I reboot sono l'offesa maggiore. Anche perché ormai tendono ad avere premesse ridicole.
Oltre ad avvenire in quei cazzo di crossover stupidissimi in cui se segui solo un paio di personaggi non capisci nemmeno che cazzo stia succedendo

Glasco
13-10-21, 20:24
e io son d'accordo ma è il prezzo da da pagare per avere anche quell'occasionale ciclo o miniserie magari di un qualche inglese

e mi rinfranca che alla fine di tutte le ostiate e mica ostiate tornino regolarmente ad indossare le mutande sopra i pantaloni :asd:

Frigg
13-10-21, 20:25
Bene, bravi cratevi i vostrti personaggi lgtbq nuovi e non rompete il cazzo cambiando quelli storici

pietreppaolo
13-10-21, 21:22
no. li strapazzava e magari li faceva pendere dai cornicioni o li appendeva agli aerei in volo ma no uccisioni. quando morivano era per conseguenza delle loro azioni scellerate.

No un cazzo, li faceva morire male, almeno il primo Superman, quello del '38.


Bene, bravi cratevi i vostrti personaggi lgtbq nuovi e non rompete il cazzo cambiando quelli storici

Ammazza, manco il correttore ti trattiene, scrivi ad occhi chiusi? :asd:

Anyway, la menata LGBTQ+ (anche questa hai scritto male) è ovunque, non ti piace? Non lo compri.

Io ho recuperato i comics sia DC che Marvel anni '80 che mi interessano, come i libri estemporanei delle varie "epoche".

Sì, anche quelli di natura storica che mi mancavano.

von right
14-10-21, 14:24
Quello è perché sei anziano :sisi:

:bua:

Anche io ho la stessa esperienza: prima ho mollato Spawn, poi ho mollato anche i manga, perché come dici tu alla fine son 4 storie con vari reskin pure quelli... Se non altro però danno un senso di compiutezza quando finiscono, come Bers... ah, no.

EDIT: in compenso mi ha divertito OnePunch Man proprio perché è un po' diverso come reskin: inizia quando quando il protagonista è già disperatamente OP, mentre questo è il punto dove gli altri manga finiscono.

Si, sono vecchio :sisi:
Cmq ci sono sempre prodotti diversi e che vale la pena in ogni cosa, dai libri ai fumetti al cinema, ma devi avere la pazienza di cercarli e che poi ti piacciano.
One Punch Man ne è un ottimo esempio :asd:
Ma pure Cowboy Beebop o Trigun.

Glasco
14-10-21, 15:04
Si, sono vecchio :sisi:
Cmq ci sono sempre prodotti diversi e che vale la pena in ogni cosa, dai libri ai fumetti al cinema, ma devi avere la pazienza di cercarli e che poi ti piacciano.
One Punch Man ne è un ottimo esempio :asd:
Ma pure Cowboy Beebop o Trigun.ma anche nelle uscite dc e marvel
chessò, recente bellino c'è superman/authority di morrison

ci vuole culo più che altro :asd:

von right
14-10-21, 16:31
ma anche nelle uscite dc e marvel
chessò, recente bellino c'è superman/authority di morrison

ci vuole culo più che altro :asd:

Certo, dicevo manga perchè ne parlavo in quanto ultimi fumetti letti e quindi conosciuti.
Quando leggevo marvel c'era roba del punitore notevole...ma usciva una ogni morte di papa.
C'era ovviamente anche altra roba ma magari non mi piaceva il disegno.
Come dicevo...valli a trovare e che poi pure ti piacciano.
In fondo, più una cosa piace più è scontato che ne facciano delle copie.

Necronomicon
14-10-21, 17:34
A me piaceva la roba targata Vertigo, le testate regolari Marvel / DC e gli eroi collegati avevano buone run ma in mezzo a rumenta, per cui conveniva aspettare la collezione in grande formato delle storie meritevoli e non comprarle.
In Italia poi che riunivano roba riuscita con roba meno riuscita sulla stesso numero ti pareva di aver buttato via soldi invece che un buon affare.