Visualizza Versione Completa : [Barboni qui][Canone RAI] Come non pagarlo SE NON SI POSSIEDE ALCUN TELEVISORE
tl;dr bisogna attendere che l'Agenzia delle Entrate predisponga il modello di dichiarazione di non possesso di televisore e il relativo sportello S.A.T. E' probabile ci si debba recare di persona a questo sportello.
Vedi anche: http://www.canone.rai.it/dl/canone/faq/ContentItem-256fce1c-54d3-488b-acc7-6efef8e9efc7.html
N.B.: possesso di cellulare, computer o monitor PRIVI di Tuner SAT/DTTV NON obbligano al pagamento del canone.
Vedi qui: http://www.canone.rai.it/dl/canone/faq/ContentItem-754536db-b8f2-40d4-8155-21a4372652f6.html
__________________________________________________ ____________________________________________
http://www.adiconsum.it/aree_tematiche/spese_soldi/index.php?arg=24&id=1914
Lo ha detto il Sottosegretario all’Economia Zanetti (http://www.adiconsum.it/aree_tematiche/spese_soldi/index.php?arg=24&id=1914)
13 gennaio 2016
Tutti fermi in attesa delle circolari dell’Agenzia delle Entrate. È in estrema sintesi il messaggio lanciato dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, intervistato sul canone Rai alla trasmissione “diMartedì”.
Non accenna ad attenuarsi il dibattito sul canone Rai che, come previsto dalla Legge di Stabilità per il 2016, verrà inserito con una voce a parte direttamente nella bolletta elettrica, a partire dal prossimo luglio.
Che cosa si sa di certo?
· Che si paga per il semplice fatto di possedere un apparecchio televisivo
· che si paga per 1 solo televisore anche se si hanno più case
· che si paga 1 sola volta per il televisore all’interno della casa in cui risiedono più componenti dello stesso nucleo familiare
· che l’utenza elettrica fa “presumere” la detenzione di un apparecchio ricevente. In caso contrario, bisognerà dimostrarlo con una apposita dichiarazione allo Sportello SAT dell’Agenzia delle Entrate. La “presunzione” di detenzione non si applica alle utenze elettriche non domestiche
· che pagherà il canone in bolletta anche chi ha scelto il pagamento tramite domiciliazione bancaria/postale
· che si paga il canone anche se si utilizza il televisore solo per la visione di DVD o come monitor per i videogame. Non si paga in caso di computer privo di sintonizzatore tv o in caso di visione di programmi radiotelevisivi via internet e non attraverso il segnale digitale terrestre/satellitare.
Che cosa non è ancora certo?
· Se anche i conviventi, quindi non appartenenti alla stessa famiglia anagrafica sono soggetti al pagamento del canone
· come comunicare la non detenzione di un televisore per non pagare il canone.
Per sapere come procedere, bisognerà attendere le circolari dell’Agenzia delle Entrate.
mi hai ricordato che è arrivata la raccomandata di una multa che devo andare a ritirare :facepalm:
Necronomicon
15-01-16, 16:32
Ma quindi se ho il 100% di una casa e il 25% di un'altra, posso non pagare uno dei due canoni? :fag:
Basta non pagarlo, fatto
bastava
finché era pagato a parte :fag:
megalomaniac
15-01-16, 16:35
Grillini :rotfl:
Scommetto sto forum ne sarà pieno :rotfl:
mi hai ricordato che è arrivata la raccomandata di una multa che devo andare a ritirare :facepalm:
Enjoy your 1916.
Ma quindi se ho il 100% di una casa e il 25% di un'altra, posso non pagare uno dei due canoni? :fag:
Il canone si paga sull'abitazione principale. Se hai televisori nelle seconde case, vale il canone pagato nella prima.
Basta non pagarlo, fatto
Monsieur de La Palisse.
Grillini :rotfl: Scommetto sto forum ne sarà pieno :rotfl:
wut?
segnalato
gli studi professionali come il mio professionalissimo studi sono soggetti al nuovo merdacanone in bolletta?
gli studi professionali come il mio professionalissimo studi sono soggetti al nuovo merdacanone in bolletta?
Se la bolletta è intestata a persona giuridica, non dovresti avere il canone addebitato in bolletta.
Però le aziende dovrebbero pagare un Canone Speciale (che costa un botto!).
Ti rimando alla pagina RAI sui Canoni Speciali: http://www.abbonamenti.rai.it/speciali/speciali.aspx
Io ti consiglio di portarti al lavoro al massimo monitor SENZA sintonizzatore TV.
aaaah il canone speciale, lo pagano i miei come b&b ed è una fottuità di soldi
nel mio caso la bolletta è intestata a persona fisica :uhm:
fottuto?
se non hai televisori nell'attività non dovrebbe essere dovuto
aaaah il canone speciale, lo pagano i miei come b&b ed è una fottuità di soldi
nel mio caso la bolletta è intestata a persona fisica :uhm:
fottuto?
Non so se ci sia il requisito -per essere sottoposti a canone speciale- di avere il televisore come funzionale all'attività svolta come alberghi, ristoranti, bar.
Boh, non so. Secondo me non dovresti pagare.
Ma il televisore ce l'hai? Intendo nello studio della tua attività professionale.
none
però ho la fottuta radio in filodiffusione :(
none
però ho la fottuta radio in filodiffusione :(
wut? filodiffusione? esiste ancora?
Mi pare le radioline siano esenti...
si no cioè è improprio, ho una radio con un impianto collegato in ogni stanza dello studio.
la vera filodiffusione rai comunque esiste ancora mi pare. mi pare che non ci si possa più abbonare, ma serva solo i vecchi abbonati decrepiti leccabastoni.
magic italy si parla solo di pagare ma non c'è una modulistica se uno vuol dimostrare di non avere nessun scassone di tv per pagare questa piaga...
:fag:
allora ho dato la disdetta al canone rai tramite raccomandata con ricevuta di ritorno in tempo, secondo tutte le fottute indicazioni che ho letto, nonostante tutto mi è arrivato lo stesso il canone con la bolletta della corrente di luglio-agosto! lunedì vado alla sede dell'Enel e se non me la tolgono stacco anche la corrente elettrica, naturalmente senza pagargli nemmeno la bolletta!
mi hanno rotto il cazzo!!!!
Cascarino2
29-07-16, 11:01
:celafa: bravo!
:celafa: bravo!
V-A-F-F-A-C-U-L-O!!!:mad:
Cascarino2
29-07-16, 11:27
V-A-F-F-A-C-U-L-O!!!:mad:
Il mio "bravo" era detto seriamente, nel senso che appoggiavo questo tuo modo di fare.
Non mi meritavo un VAFFANCULO :tsk:
allora ho dato la disdetta al canone rai tramite raccomandata con ricevuta di ritorno in tempo, secondo tutte le fottute indicazioni che ho letto, nonostante tutto mi è arrivato lo stesso il canone con la bolletta della corrente di luglio-agosto! lunedì vado alla sede dell'Enel e se non me la tolgono stacco anche la corrente elettrica, naturalmente senza pagargli nemmeno la bolletta!
mi hanno rotto il cazzo!!!!
Bravo: sbattigli in faccia copia della raccomandata con relativo codice e pretendi che caghino immediatamente il quantum via bonifico.
Se hai la domiciliazione bloccala e ricorda che hai 8 settimane di tempo per dire alla banca -senza bisogno di giustificazioni- di stornarti l'intero importo. Pagherai via bollettino postale o bonifico trattenendo la quota non dovuta per il canone.
Falli impazzire.
- - - Updated - - -
Il mio "bravo" era detto seriamente, nel senso che appoggiavo questo tuo modo di fare.
Non mi meritavo un VAFFANCULO :tsk:
No, non lo meritavi. :nono:
non si può non pagare il canone :nono: lo hanno fatto apposta :sisi:
è la tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione audio televisiva :sisi: AUDIO televisiva. Quindi lo paghi anche solo se puoi sentire i canali radio della Rai :sisi: basta il possesso di uno sterero/radio/radiosveglia/automobile con autoradio/cellulare che possa prendere le frequenze radio e via così :sisi:
puoi dire di non avere televisori, ma se hai una radiolina, se l'automobile con radio è intestata a te, se hai un cellulare con il quale puoi ascoltare la radio sei fregato :boh2: e basta solo il possesso :sisi: potresti prendere una radiosveglia, piombarla per non poterla mai usare e basta che sia tua e sei fregato :sisi:
è la tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione audio televisiva :sisi: AUDIO televisiva. Quindi lo paghi anche solo se puoi sentire i canali radio della Rai :sisi: basta il possesso di uno sterero/radio/radiosveglia/automobile con autoradio/cellulare che possa prendere le frequenze radio e via così :sisi:
puoi dire di non avere televisori, ma se hai una radiolina, se l'automobile con radio è intestata a te, se hai un cellulare con il quale puoi ascoltare la radio sei fregato :boh2: e basta solo il possesso :sisi: potresti prendere una radiosveglia, piombarla per non poterla mai usare e basta che sia tua e sei fregato :sisi:
no, la rai ha specificato da più di un lustro fa che gli unici apparecchi soggetti a canone sono le radio domestiche (no autoradio) e i televisori.
tutto il resto (monitor pc, autoradio, connessione internet, smartphone, ecc.) non è soggetto a canone.
è incredile che ad oggi ci sia ancora gente che non l'abbia capito :asd:
Molocco, la RAI ha detto che è così ed è così finché non cambia idea :asd:
Molocco, la RAI ha detto che è così ed è così finché non cambia idea :asd:
madonna che pacco di palle, tutte le volte ripeti sta roba per trollarmi o cosa?
bicio ha detto che ORA il canone è dovuto per i videocitofoni, balla che gira da decenni e che le menti semplici continuano a ripetere come un disco rotto.
in realtà ORA il canone è dovuto SOLO per televisori e radio domestiche, stop.
ORA non è dovuto per il possesso di altri apparecchi che non siano quei due.
fra due anni la rai includerà nei beni soggetti a canone le VHS con le bambine ignude filmate al mare di nascosto? bene, a quel punto il canone sarà dovuto anche per i possessori di pinguini gonfiabili. ma solo allora. ora no.
Quando deve essere presentata la dichiarazione sostitutiva di non possesso TV?
L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n°45059 del 24 Febbraio 2016 ha stabilito quanto segue:
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE RELATIVE AGLI ANNI 2017 E SUCCESSIVI
A decorrere dalle dichiarazioni relative all’anno 2017, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per avere effetto a partire dal 1° gennaio di un dato anno di riferimento deve essere presentata a partire dal 1° luglio dell’anno precedente ed entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento stesso.
Ad esempio, per avere effetto per l’intero canone dovuto per il 2017, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione deve essere presentata dal 1° luglio 2016 al 31 gennaio 2017.
La dichiarazione sostitutiva di non detenzione presentata dal 1° febbraio ed entro il 30 giugno di un dato anno di riferimento ha effetto per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre del medesimo anno. Ad esempio, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione presentata dal 1° febbraio al 30 giugno 2017 ha effetto per il semestre luglio-dicembre 2017.
ATTENZIONE: nel caso di attivazione di nuova utenza di fornitura di energia elettrica residenziale da parte di soggetti che non siano già titolari di altra utenza residenziale nell’anno di attivazione, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione va presentata entro la fine del mese successivo alla data di attivazione della fornitura per avere effetto a decorrere dalla data di attivazione della fornitura stessa e fino al 31 dicembre del medesimo anno.
Si ricorda che la dichiarazione di non detenzione ha validità annuale e va presentata per ogni anno in cui permane la condizione di non detenzione di alcun apparecchio TV, entro i termini in precedenza indicati. La dichiarazione va presentata annualmente anche dai soggetti che hanno presentato denuncia di cessazione dell’abbonamento, anche per suggellamento.
La “Dichiarazione di variazione dei presupposti”, che comporta l’addebito del canone, ha effetto dal mese in cui è presentata.
Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938 ).
http://www.abbonamenti.rai.it/immagini/Tabella_AS.JPG
Se hai la radio la paghi. Se hai un'azienda che hai una radio la paghi. Se sei uno studio commercialista e hai intestata una macchina con autoradio la paghi. Chiunque la deve pagare su, l'hanno fatta apposta :boh2:
edit: Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.
Ah ok. Se sei un privato con radio no :uhm: se però se nell'ambito lavorativo hai una radio si :bua:
No bicio, solo se hai TV e/o tuner tv nel PC, l'hanno ribadito a inizio anno
From S7
madonna che pacco di palle, tutte le volte ripeti sta roba per trollarmi o cosa?
:spy:
fa capire quanto siamo retrogadi il fatto che parlato di tv ma non di internet. Perchè uno potrebbe vedere la rai in streaming. A far le cose fatte per bene avrebbero dovuto mettere la tassa anche a chi ha accesso ad internet, quindi TUTTI e bon :sisi:
tra l'altro noto che la definizione precisa dei beni soggetti a canone non è stata emessa dalla rai, ma dal ministero dello sviluppo economico: http://www.abbonamenti.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf
ciò dovrebbe comprimere decisamente le possibilità di modifica della definizione stessa che non siano iniziative di legge vere e proprie.
bicio ha detto che ORA il canone è dovuto per i videocitofoni
I videocitofoni ma anche i citofoni in certe zone prendono perfettamente
le frequenze di Radio Maria e/o Radio Vaticana, per cui sono soggetti a Canone.
true story
http://www.anoilaparola.it/public/dsc_0895.jpg
in aggiunta:
"Il canone di abbonamento per l’autoradio è stato soppresso come da Legge 27 dicembre 1997 n. 449 art. 17 comma 8. Permane invece l’obbligo al pagamento del canone speciale per la detenzione di un apparecchio radio in locali aperti al pubblico o comunque fuori dall’ambito privato familiare sempre secondo la Legge 27 dicembre 1997 n. 449 all’art. 24 comma 14”.
le autoradio, benché considerate apparecchi atti alla ricezione, sono state escluse dal canone nel 1997.
invece la nota della rai per cui la singola radio privata in casa non determina il pagamento non so da dove sia uscita, immagino sia un'iniziativa spontanea senza basi formali. in più la stessa autocertificazione di non possesso da inviare all'ADE fa riferimento ai soli apparecchi TV, senza menzione delle radio:
http://i.imgur.com/o3YEhzT.png
boh, per non saper né leggere né scrivere la radio in casa non la tengo :asd:
quella linkata è una nota interna del Ministero dello Sviluppo Economico, come tale non è atto formale, nemmeno di normazione secondaria
:sisi:
fa capire quanto siamo retrogadi il fatto che parlato di tv ma non di internet. Perchè uno potrebbe vedere la rai in streaming. A far le cose fatte per bene avrebbero dovuto mettere la tassa anche a chi ha accesso ad internet, quindi TUTTI e bon :sisi:
ci sei oppure ci fai? ma dal post che hai fatto sul pinguino stocazzo ho il forte dubbio che ci sei! allora un domani visto che gli italiani hanno le mani e l'uccello mettiamo l'imposta sulle seghe!
non te le fai? eh mi spiace ma visto che tutti se le fanno allora paga!:pat:
Se hai la radio la paghi. Se hai un'azienda che hai una radio la paghi. Se sei uno studio commercialista e hai intestata una macchina con autoradio la paghi. Chiunque la deve pagare su, l'hanno fatta apposta :boh2:
edit: Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.
Ah ok. Se sei un privato con radio no :uhm: se però se nell'ambito lavorativo hai una radio si :bua:"Ad inizio anno hanno detto che non rientrano? Non importa, perché nel 2012 hanno detto che..."
Way to go, Boci
trovato questa news mah ci provano sempre!
Canone Rai in bolletta, Federconsumatori: “È arrivato anche a chi non ha la tv” (http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/27/canone-rai-in-bolletta-federconsumatori-e-arrivato-anche-a-chi-non-ha-la-tv/2936766/#disqus_thread)
Il canone Rai in bolletta è arrivato anche a chi non ha la tv. La denuncia arriva dalla Federconsumatori, secondo cui sono “numerosissime” le segnalazioni degli utenti che, pur avendo presentato la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo nei termini previsti, si sono visti recapitare una bolletta che comprende anche 70 euro di canone. Altro errore estremamente diffuso, secondo l’associazione, è l’addebito di 70 euro anche a coloro che hanno presentato la dichiarazione di non detenzione nel periodo compreso tra il 16 maggio e il 30 giugno, a cui dovrebbero essere invece addebitati solo 51,03 euro.
L’associazione comunica in una nota che è possibile pagare la sola quota energia, secondo le modalità stabilite dal gestore. Se, invece, il pagamento è stato già effettuato, si può chiedere il rimborso del canone non dovuto, seguendo una procedura che deve essere ancora definita. A questo proposito Federconsumatori ricorda che si attende un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che dovrebbe essere emanato entro il 4 agosto.
“E’ evidente che la macchina burocratico amministrativa si sta muovendo all’insegna della lentezza e dell’inefficienza”, afferma il presidente, Rosario Trefiletti. “Le problematiche che si stanno verificando -aggiunge- erano perfettamente prevedibili e questo rende ancora più inaccettabile una situazione i cui costi si ripercuotono sui cittadini”.
Necronomicon
29-07-16, 22:40
Io ho la tv ma non posso ricevere la Rai perché l'antenna non funziona da almeno un anno e giuro che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagare per una cosa che non posso vedere
a necrono ma che stai a trollà...
a quelli della rai non frega se prendi canali rai o mediaset te possiedi una tv devi pagare altrimenti se non la possiedi sei esentato...
:fag:
Il canone Rai in bolletta è arrivato anche a chi non ha la tv. La denuncia arriva dalla Federconsumatori, secondo cui sono “numerosissime” le segnalazioni degli utenti che, pur avendo presentato la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo nei termini previsti, si sono visti recapitare una bolletta che comprende anche 70 euro di canone.
Sarebbe curioso capire se gli sfortunati abbiano inviato la raccomandata o utilizzato il canale telematico di Fisconline.
Secondo me si tratta del primo caso: l'ente preposto, oberato di raccomandate, potrebbe non avercela fatta a registrarle tutte.
- - - Updated - - -
Io ho la tv ma non posso ricevere la Rai perché l'antenna non funziona da almeno un anno e giuro che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagare per una cosa che non posso vedere
Se non vuoi pagare, disfati dei televisori che hai in casa.
Sarebbe curioso capire se gli sfortunati abbiano inviato la raccomandata o utilizzato il canale telematico di Fisconline.
Secondo me si tratta del primo caso: l'ente preposto, oberato di raccomandate, potrebbe non avercela fatta a registrarle tutte.
- - - Updated - - -
Se non vuoi pagare, disfati dei televisori che hai in casa.
per quanto mi riguarda ho spedito la raccomandata il 27 aprile! per fortuna ho tenuto la ricevuta conservata.
minchia, che barboni
C'è da pagare Marrazzo inviato a Gerusalemme e lo stipendio di altri giornalisti che non esercitano più.
per quanto mi riguarda ho spedito la raccomandata il 27 aprile! per fortuna ho tenuto la ricevuta conservata.
Fai la seconda per il 2017: si può dal primo Luglio. Meglio se fai da Fisconline.
Fai la seconda per il 2017: si può dal primo Luglio. Meglio se fai da Fisconline.
a settembre vado con mia sorella al CaF cosi mi tolgo il problema.
minchia, che barboni
il canone rai lo pagavo finché erano vivi i miei, ma io non l'ho mai guardata, l'unica cosa che sopportavo erano i documentari come quark,neo geo e voyager,
visto che non avevo internet allora. non vedo perché dovrei pagare per un servizio che nè usufruisco nè mi piace.
la televisione tanto a parte per gli anziani e abitudinari che dormono con la tele accesa in pochi anni scomparirà
del tutto, sostituita da internet, di cui almeno l'informazione è libera e svincolata da assurdi canoni,
volete e vi piace pagare la rai e i suoi programmi dementi? bene che criptassero il segnale e mettessero la scheda smart a pagamento a posto del canone da inserire
in un decoder per poterla vedere, fine della storia e della rottura di coioni.
Necronomicon
30-07-16, 07:45
Sarebbe curioso capire se gli sfortunati abbiano inviato la raccomandata o utilizzato il canale telematico di Fisconline.
Secondo me si tratta del primo caso: l'ente preposto, oberato di raccomandate, potrebbe non avercela fatta a registrarle tutte.
- - - Updated - - -
Se non vuoi pagare, disfati dei televisori che hai in casa.
Sob
io della RAI ne faccio un gran uso, quindi si, la pago volentieri... e poi ho due televisori :asd:
Sob
Disfati anche dei televisori rotti! No, non scherzo!
il canone rai lo pagavo finché erano vivi i miei, ma io non l'ho mai guardata, l'unica cosa che sopportavo erano i documentari come quark,neo geo e voyager,
visto che non avevo internet allora. non vedo perché dovrei pagare per un servizio che nè usufruisco nè mi piace.
la televisione tanto a parte per gli anziani e abitudinari che dormono con la tele accesa in pochi anni scomparirà
del tutto, sostituita da internet, di cui almeno l'informazione è libera e svincolata da assurdi canoni,
volete e vi piace pagare la rai e i suoi programmi dementi? bene che criptassero il segnale e mettessero la scheda smart a pagamento a posto del canone da inserire
in un decoder per poterla vedere, fine della storia e della rottura di coioni.
Quale parte di "Il Canone non è un abbonamento per vedere la Rai, ma è un'imposta sul possesso di un televisore" non è chiara?
Puoi pure dichiarare di non vedere la Rai dal 1989, e pure che non accendi più la TV da sei anni nemmeno per giocare con una console, non conta un cazzo: hai un televisore? Paghi. Non vuoi pagare? Butti il televisore.
Io ho la tv ma non posso ricevere la Rai perché l'antenna non funziona da almeno un anno e giuro che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagare per una cosa che non posso vedere
paga e taci :sisi:
Quale parte di "Il Canone non è un abbonamento per vedere la Rai, ma è un'imposta sul possesso di un televisore" non è chiara?
Puoi pure dichiarare di non vedere la Rai dal 1989, e pure che non accendi più la TV da sei anni nemmeno per giocare con una console, non conta un cazzo: hai un televisore? Paghi. Non vuoi pagare? Butti il televisore.
ma che cazzo sei a dire?:asd: infatti guarda con questa nuova trovata quanti funzionari vanno a controllare chi ha per davvero il televisore in casa!:smugranking:
sta boiata l'hanno inventata sulla supposizione che il cittadino sia un ladro e evasore che non paga il canone guardandosi lo stesso la tv!
secondo te se già il governo parte prevenuto considerando il proprio cittadino un imbroglione e ladro, io cosa dovrei allora pensare
di quelli che hanno tirato fuori sta legge di mettere il canone in bolletta invece di fare come fanno tutte le emittenti paypal?:smugpalm:
"Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
Io ho la tv ma non posso ricevere la Rai perché l'antenna non funziona da almeno un anno e giuro che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagare per una cosa che non posso vedere"
dovresti prendere appuntamento con i tecnici della rai che verrebbero a casa tua a provare diversi modi per farti vedere le emittenti della rai, se non gli riesce saresti allora esentato però attento che se invece riescono a farti vedere la rai, oltre al canone ti fanno pagare anche le spese in più per esser venuti a sistemarti l'antenna!
skynight, ma davvero non hai ancora capito che il canone è una tassa sul possesso del bene, e non sul suo utilizzo?
ci è arrivato pure il pensionato al baretto.
ma che cazzo sei a dire?:asd: infatti guarda con questa nuova trovata quanti funzionari vanno a controllare chi ha per davvero il televisore in casa!:smugranking:
Perché infatti è invece risaputo che li mandano a controllare se guardi la Rai oppure solo gli altri canali :sisi:
Molto più verosimile :sisi:
skynight, ma davvero non hai ancora capito che il canone è una tassa sul possesso del bene, e non sul suo utilizzo?
ci è arrivato pure il pensionato al baretto.
si che l'avevo capito ma quando hai dimostrato che non ce l'hai cosa cavolo rompono ancora le scatole a fare? è come se mettessero la tassa sul possesso di un climatizzatore per tutti solo perché hai la corrente.
- - - Aggiornato - - -
Perché infatti è invece risaputo che li mandano a controllare se guardi la Rai oppure solo gli altri canali :sisi:
Molto più verosimile :sisi:
è stato chiamato canone rai, ma in realtà è un canone sulla televisione che tu poi guardi invece solo le reti finivest o sky a loro frega na sega!
Ma se l'hai capito che è un'imposta sul possesso (e lo è da SEMPRE), cosa cavolo tiri ancora fuori "Eh ma non la guardo mai"?
Ma se l'hai capito che è un'imposta sul possesso (e lo è da SEMPRE), cosa cavolo tiri ancora fuori "Eh ma non la guardo mai"?
e daglie, ho detto che non la guardavo mai non che non la guardo mai, la televisione dei miei poi l'ho buttata via, visto che tanto era una televisione vecchio modello e il fottuto decoder della rai per il segnale digitale non l'ho mai preso.:smugranking: avevo solo una fottuta parabola con un decoder satellitare che negli ultimi anni non ha più funzionato e a parte vedere reti televisive straniere quelle italiane non si vedevano nemmeno col binocolo. finito tutto nel bidone della spazzatura. è chiaro adesso o devo fare il disegnino come fa stefansen?:smugranking:
*plin* *plon*
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Dal primo luglio c. a. (ovvero già da oggi) si può inviare la Dichiarazione di Non Possesso di Televisore valevole per l'anno 2018, tramite Fisconline (www.agenziaentrate.gov.it) oppure via Raccomandata A/R alla sede di competenza.
Modulistica e istruzioni su www.canone.rai.it
La dichiarazione va ripetuta annualmente.
FINE COMUNICAZIONE
*plon* *plin*
grazie ser
me li risparmio volentieri sti soldi
minchia, che barboni
Barboni un cazzo, 8 case qui, son 1000 euro l anno per non vedere la tv
- - - Aggiornato - - -
*plin* *plon*
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Dal primo luglio c. a. (ovvero già da oggi) si può inviare la Dichiarazione di Non Possesso di Televisore valevole per l'anno 2018, tramite Fisconline (www.agenziaentrate.gov.it) oppure via Raccomandata A/R alla sede di competenza.
Modulistica e istruzioni su www.canone.rai.it
La dichiarazione va ripetuta annualmente.
FINE COMUNICAZIONE
*plon* *plin*
Grazie provvedo subito
- - - Aggiornato - - -
Solo un dubbio, la falsa dichiarazione all ente statale configura illecito, reato, lapidazione ? :uhm:
Barboni un cazzo, 8 case qui, son 1000 euro l anno per non vedere la tv
Solo le prime case pagano, le seconde no.
Solo un dubbio, la falsa dichiarazione all ente statale configura illecito, reato, lapidazione ? :uhm:
Dottore, chiami un dottore! (cit.)
In caso di controlli:
- e questo televisore?
- comprato ieri
- e lo scontrino?
- comprato usato
Ricordo anche che i controllori mandati dalla RAI non hanno nessun titolo per entrare in casa e controllare. Ergo (come feci a suo tempo) li fate aspettare fuori casa negando di avere l'apparecchio,l loro sbraitano e minacciano ve ne fottete.
Se mai dovesse arrivare un controllo segue il normale iter giuridico cioe' mandato da un tribunale e ingresso con uffciale giudiziario, ma la cosa richiede tanti soldi e tempo e vi viene notificata prima.
Ovviamente quando arriva il controllo, che ripeto non e' a sorpresa, non trovano il televisore, anzi ancora meglio, trovano un vecchio mivar a tubo catodico, in garage (perche' non possono perquisire la casa se voi mettete subito a disposizione l'apparecchio e voi lo fate nel boxe o nella cantina) e gli applicano i sigilli. una volta sigillato amen siete a posto non avete piu' un televisore ufficialmente. Dovessero tornare a controllare gli fate vedere che l'apparecchio e ancora giu sigillato.
Ovviamente se comprate un televisore dopo siete dei coglioni ma meglio dirlo
Ricordo anche che i controllori mandati dalla RAI non hanno nessun titolo per entrare in casa e controllare. Ergo (come feci a suo tempo) li fate aspettare fuori casa negando di avere l'apparecchio,l loro sbraitano e minacciano ve ne fottete.
rotfl
Cosa dicevano? Torneremo con l'esercito?
Ma va. Io scrivo io segnalo bla bla bla.
Le minacce di statali raccomandati. E come se dopo essere stato per dieci anni in mezzo alle cariche degli ultras di tutta Italia ed Europa un giorno ti citofona Manue' che minaccia di far rapporto al suo capo :asd:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ma va. Io scrivo io segnalo bla bla bla.
Ciò è accaduto dopo l'introduzione del canone in bolletta elettrica?
Firmato qualcosa?
No prima ma le modalità legali dei controlli non cambiano
Ti fanno firmare un rapporto dove scrivono di tutto. Ovviamente non ti dicono che puoi scrivere la tua versione nello spazio apposito. Cosa che feci contestando la sua. Lei si incazzo ancora di più ma non poté farci niente. Mai usciti controlli ulteriori ma ricominciarono a mandarmi le lettere che dovevo pagare. Sempre buttate tutte
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Grazie della testimonianza. Tutto bellissimo.
Ma va. Io scrivo io segnalo bla bla bla.
Le minacce di statali raccomandati. E come se dopo essere stato per dieci anni in mezzo alle cariche degli ultras di tutta Italia ed Europa un giorno ti citofona Manue' che minaccia di far rapporto al suo capo :asd:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
:rotfl:
Dottore, chiami un dottore! (cit.)
In caso di controlli:
- e questo televisore?
- comprato ieri
- e lo scontrino?
- comprato usato
Va beh ma e' ovvio, ma io non li farei nemmeno entrare, era per sapere sul piano formale. Cmq se pagano solo prime case potrei anche fottermene
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.