Accedi

Visualizza Versione Completa : TRAPPOLONE superbonus. Niente proroga per noi poveri stronzi



Arnald
20-10-21, 10:52
Dopo essersi sperticato in giuri e spergiuri, che sarebbe stato prorogato fino a 2023, che mancava solo l'aspetto "formale", ma che sarebbe certamente stato prolungato TAC!

https://www.edilportale.com/news/2021/10/ristrutturazione/superbonus-fino-al-2023-e-stop-al-bonus-facciate-cambiano-le-detrazioni-sulla-casa_85375_21.html


Superbonus, proroga parziale al 2023
Il Superbonus sarà prorogato al 31 dicembre 2023, ma solo per i condomìni e gli edifici di edilizia popolare.

Al momento, la scadenza per i condomìni è fissata al 31 dicembre 2022, a prescindere dalla quota di lavori realizzata, e quella per gli edifici di edilizia popolare al 30 giugno 2023 o al 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato realizzato più del 60% dei lavori. Con la manovra, la proroga dovrebbe essere totale, senza alcuna condizione.

Cosa accadrà per gli altri edifici? Il Governo sembra intenzionato a non ritoccare le scadenze, che per gli edifici unifamiliari e gli edifici fino a 4 unità immobiliari sono fissate al 30 giugno 2022.


Superbonus, lo schema delle nuove scadenze
Se le intenzioni del Governo saranno confermate, il panorama delle scadenze del Superbonus dovrebbe assumere i seguenti connotati.

Condomìni
31 dicembre 2023.

Edifici di proprietà degli ex IACP
31 dicembre 2023.

Edifici unifamiliari
30 giugno 2022.

Comunità energetiche rinnovabili, cooperative di abitazione, ASD, organizzazioni senza scopo di lucro
30 giugno 2022.

Edifici fino a 4 unità immobiliari con unico proprietario
30 giugno 2022
31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stato realizzato più del 60% dei lavori.


Pagliacci, così mandano in rovina un sacco di persone che hanno iniziato lavori grossi, confidando nella proroga. Spero che sia solo una prova per tastare il terreno, ma che sommersi dalla merda ci ripensino.

Baddo
20-10-21, 10:57
Tosta

Bobo
20-10-21, 10:59
Spe, ma se ho già iniziato i lavori nel 2021 con tutte le cose del caso, dici che non me li riconoscono?

Bicio
20-10-21, 11:03
All'estero i lavori li fanno in modo organizzato in poco tempo, mica aprono i cantieri eterni con un paio di stronzi (spesso ignoranti e sottopagati) che lavorano alla cazzo a tempo perso :sisi:

Also, sono contento perché così magari i prezzi torneranno decenti e non stra gonfiati come ora :sisi:

Infatti dovevano vincolare il bonus ad un miglioramento netto del coefficiente energetico dell'edificio e/o installazione di fotovoltaico e similare :sisi:

*Fine qualunquismo ignorante

Arnald
20-10-21, 11:13
All'estero i lavori li fanno in modo organizzato in poco tempo, mica aprono i cantieri eterni con un paio di stronzi (spesso ignoranti e sottopagati) che lavorano alla cazzo a tempo perso :sisi:

Also, sono contento perché così magari i prezzi torneranno decenti e non stra gonfiati come ora :sisi:

Infatti dovevano vincolare il bonus ad un miglioramento netto del coefficiente energetico dell'edificio e/o installazione di fotovoltaico e similare :sisi:

*Fine qualunquismo ignorante

https://tapirullanza.files.wordpress.com/2014/04/you-dont-say.jpg

Bicio, è così tipo da sempre, con in più vincoli prestazionali riguardo i singoli interventi, oltre che globali sull'intero edificio. :asd:


Sul farfugliamento riguardo glialtripaesi non commento, perchè a differenza tua non ho esperienza concreta e pluriennale su cantieri "esteri" (cosa significa esteri? Germania? Burundi? USA? Russia? Giappone? Indonesia?)

- - - Updated - - -


Spe, ma se ho già iniziato i lavori nel 2021 con tutte le cose del caso, dici che non me li riconoscono?

Ti riconoscono solo quelli che completi entro le scadenze sopra riportate.

Mdk
20-10-21, 11:18
Il bonus mobili è l'unico che non prorogano, ho capito bene? L'unico che mi serve, quindi

Bicio
20-10-21, 11:22
Ora io non so quanto tempo ci voglia a far cose, ma il superbonus c'è dal luglio 2020 a vedere l'internet. Se in due / tre anni non si finiscono i lavori, non so che dire :boh2: in quel tempo ti fai una casa da zero, altroché ristrutturare :nono:

Poi se il discorso è che ci si è ridotti all'ultimo, non ci sono lavoratori disponibili, la materia prima neanche, o che la prima data di inizio lavori è "nell'anno del mai", è un altro discorso :boh2:

Sicuramente un punto lo dovevano mettere, se no è tutto un cantiere iniziato e mai finito :bua:

Baddo
20-10-21, 11:29
:bicio:

- - - Aggiornato - - -


Spe, ma se ho già iniziato i lavori nel 2021 con tutte le cose del caso, dici che non me li riconoscono?

Not
I lavori devono essere finiti e bonifico parlante entro la scadenza del bonos.
Poi ogni caso ha la sua proroga. Condomini 6 mesi in più, e cazzate varie.

Arnald
20-10-21, 11:29
Ora io non so quanto tempo ci voglia a far cose, ma il superbonus c'è dal luglio 2020 a vedere l'internet. Se in due / tre anni non si finiscono i lavori, non so che dire :boh2: in quel tempo ti fai una casa da zero, altroché ristrutturare :nono:

Poi se il discorso è che ci si è ridotti all'ultimo, non ci sono lavoratori disponibili, la materia prima neanche, o che la prima data di inizio lavori è "nell'anno del mai", è un altro discorso :boh2:

Sicuramente un punto lo dovevano mettere, se no è tutto un cantiere iniziato e mai finito :bua:

Ma vai a cagare, non sai di cosa parli. :asd:
Un minimo di chiarezza (non certezza, chiarezza. E neanche definitiva) normativa c'è stata a inizio 2021, peraltro con smentite sostanziali e molto importanti fino a pochi giorni fa (e non siamo comunque a un punto fermo).
Mettere su un cappotto o rifare un tetto si mette in cantiere in 3-4 mesi in condizioni normali, ma con la sovrapposizione del bonus facciate e del superbonus i tempi sono raddoppiati, sia per carico di lavoro degli studi, sia per irreperibilità di imprese, ponteggi e materiali.
Se poi devi fare interventi strutturali o demolizione e ricostruzione ciao proprio. Io sto iniziando adesso una demoricostruzione, da febbraio che ci sono dietro con progetti, computi e preventivi. Se non prorogano il mio cliente rimane a metà lavori.

Bobo
20-10-21, 11:33
Ti riconoscono solo quelli che completi entro le scadenze sopra riportate.



Not
I lavori devono essere finiti e bonifico parlante entro la scadenza del bonos.
Poi ogni caso ha la sua proroga. Condomini 6 mesi in più, e cazzate varie.

Ah.


Cmq rimarrò col rimpianto di aver buttato un'occasione nel cesso.

ale#12
20-10-21, 11:34
Credo anche io che si guarderà solo la data di inizio dei lavori.

Più che altro del superbonus mi sta sulle palle il "ma signora a lei che importa se il prezzo è gonfiatissimo, tanto i lavori mica li paga lei" provocato dall'aliquota troppo alta.

EDIT: nel senso che "salveranno" i lavori in corso

Zhuge
20-10-21, 11:39
Più che altro del superbonus mi sta sulle palle il "ma signora a lei che importa se il prezzo è gonfiatissimo, tanto i lavori mica li paga lei" provocato dall'aliquota troppo alta.

Si chiama effetto PIL :asd:

maxx
20-10-21, 11:44
"mica li paga lei" un cavolo, nelle residenze non in condominio i massimali per la singola unità immobiliare spesso non sono sufficienti a coprire l'intero importo dei lavori, ho clienti con case di campagna che avrebbero avuto bisogno del doppio :asd:
oppure il massimale per kwp degli impianti fotovoltaici, esattamente la metà di quanto preventivavano le imprese ad altro cliente che voleva aderire al 110% in un cantiere con demolizione e ricostruzione.

Arnald
20-10-21, 12:27
Per demolizione e ricostruzione c'è anche l'inculata che hai 1600€ per kW anzichè 2400€ e oltretutto ti pagano solo la quota di fotovoltaico che eccede i minimi di legge che avresti dovuto comunque installare.
Il che è una stronzata galattica, perchè non è che ad esempio il cappotto te lo pagano solo per la quota che eccede il limite minimo di legge.

Kraven VanHelsing
29-10-21, 08:43
https://www.edilportale.com/news/2021/10/normativa/superbonus-proroga-fino-al-2025-ma-con-aliquote-decrescenti_85551_15.html

Superbonus, proroga fino al 2025 ma con aliquote decrescenti
Nel ddl di bilancio per il 2022 proroga fino al 2024 per ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde e riduzione del bonus facciate
29/10/2021 - Superbonus fino al 2025, ma con aliquote decrescenti, per i condomìni; proroga triennale per ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus verde; bonus facciate prorogato al 2022 ma al 60%. Il disegno di legge di Bilancio per il 2022 (https://www.edilportale.com/normativa/bozza-non-ancora-in-vigore/2021/legge-di-bilancio-2022_18188.html), approvato ieri in Consiglio dei Ministri, delinea lo scenario delle detrazioni fiscali per i lavori in casa.

Il Superbonus avrà un andamento differenziato a seconda dei beneficiari.
Superbonus nei condomìni e immobili da 2 a 4 unità Il Superbonus per gli interventi realizzati nei condomìni e negli edifici da 2 a 4 unità immobiliari, posseduti da un unico proprietario, sarà prorogato, con aliquote decrescenti, fino al 31 dicembre 2025.

L’aliquota della detrazione avrà un andamento decrescente:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
- 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024;
- 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Superbonus per villette e singole unità immobiliari Prorogato, ma con condizioni e requisiti diversi, il Superbonus per gli interventi realizzati su villette e singole unità immobiliari.

La data spartiacque è il 30 settembre 2021. Tutti i soggetti privati, al di fuori dall’esercizio dell’attività di impresa, che abbiano presentato la CILAS o richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro questa data, potranno usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Chi presenta le pratiche dopo il 30 settembre 2021, potrà fruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022, ma solo se realizza interventi su una abitazione principale e ha un Isee fino a 25mila euro.
Superbonus per impianti fotovoltaici Il Superbonus per la realizzazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici o sulle loro pertinenze sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022. Superbonus: sconto in fattura e cessione del credito Parallelamente alla proroga del Superbonus, si allungheranno anche i termini per usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Superbonus e congruità delle spese, nuovo decreto in arrivo I tecnici dovranno asseverare la congruità delle spese non solo sulla base del Decreto “Requisiti Tecnici” (DM 6 agosto 2020 (https://www.edilportale.com/normativa/decreto-ministeriale/2020/ministero-dello-sviluppo-economico-requisiti-tecnici-per-l-accesso-alle-detrazioni-fiscali-per-la-riqualificazione-energetica-degli-edifici-cd.-ecobonus_17157.html)), ma anche ai sensi dei valori massimi che saranno definiti per alcuni prodotti con un altro decreto del Ministero dello Sviluppo Economico da approvare entro il 30 gennaio 2022. Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde fino al 2024 L’ecobonus, il bonus ristrutturazioni, il bonus mobili e il bonus verde, in scadenza al 31 dicembre 2021, beneficeranno di una proroga triennale e scadranno il 31 dicembre 2024.

Il bonus mobili sarà rimodulato. Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione, che nell’anno in corso era stato elevato a 16mila euro, scenderà a 5mila euro.
Bonus facciate fino al 2022 ma al 60% Il bonus facciate sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022, ma l’aliquota della detrazione scenderà dal 90% al 60%.

Mdk
29-10-21, 09:01
Meh, bonus mobili a 5000€ quindi 2500 di ritorno, non ci faccio un granchè

Gnappo
29-10-21, 09:04
Io ho comprato casa a maggio e ho rinunciato al 110 perchè era evidente che non ci si riusciva, adesso ho caro che chi ci ha provato si inculi.
Avevo davanti casa un furgone che scaricava indiani in bicicletta a lasciare volantini che promettevano di rifarsi la casa gratis, ho veramente caro.

KymyA
29-10-21, 09:19
Io ho una villa in campagna di proprietà... avrei potuto fare parecchi lavori ma gli annunci sensazionalistici, soprattutto se vengono dallo Stato, mi paiono sempre inculate galattiche.
Me la tengo così, la casa, brutti stronzi. Se c'ho i soldi per fare un lavoro lo faccio, ma se sto ad aspettare gli AIUTI di Stato haivoglia a fare pompini in tangenziale

Frappo
30-10-21, 22:41
Più che altro del superbonus mi sta sulle palle il "ma signora a lei che importa se il prezzo è gonfiatissimo, tanto i lavori mica li paga lei" provocato dall'aliquota troppo alta.



This. Gli effetti del votare degli scappati di casa per fare riforme con aliquote esagerate e che dovrebbero avere almeno un iter quinquennale.

Arnald
31-10-21, 08:31
Vorrei sommessamente far notare che il bonus dei peggiori pirati è quello per facciate, al 90% di detrazione in 10 anni, senza massimali, senza controllo dei costi, senza prezzari, senza pratiche edilizie. Lì si stanno consumando le peggiori porcate, non nel Superbonus, che comunque ha dei massimali per categoria di intervento non aggirabili.

Ovviamente il 90% è stato promosso da Franceschini.

BigDario
31-10-21, 08:47
Fatemi capire. Io ho la pratica edilizia aperta con SCIA (e relativa autorizzazione del genio civile) a Marzo 2021, i lavori ormai al termine, solo che per chiudere al titolare della ditta che mi ha fatto sconto in fattura è stata richiesta (cosa intervenuta solo con modifiche successive) la CILAS.

Ora leggo questo

La data spartiacque è il 30 settembre 2021. Tutti i soggetti privati, al di fuori dall’esercizio dell’attività di impresa, che abbiano presentato la CILAS o richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro questa data, potranno usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Chi presenta le pratiche dopo il 30 settembre 2021, potrà fruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022, ma solo se realizza interventi su una abitazione principale e ha un Isee fino a 25mila euro.

Cioè praticamente rischio che questo mi viene a chiedere i 165.000€ dell'intervento perché la CILAS è stata richiesta solo adesso, e quindi la pratica viene rifiutata? Ovviamente ho un ISEE ben sopra i 25.000€
Fa fede la richiesta della CILAS o il primo titolo abilitativo?

Skywolf
31-10-21, 09:09
Meh, bonus mobili a 5000€ quindi 2500 di ritorno, non ci faccio un granchè
Dalli a me allora, grazie.

- - - Aggiornato - - -


Fatemi capire. Io ho la pratica edilizia aperta con SCIA (e relativa autorizzazione del genio civile) a Marzo 2021, i lavori ormai al termine, solo che per chiudere al titolare della ditta che mi ha fatto sconto in fattura è stata richiesta (cosa intervenuta solo con modifiche successive) la CILAS.

Ora leggo questo


Cioè praticamente rischio che questo mi viene a chiedere i 165.000€ dell'intervento perché la CILAS è stata richiesta solo adesso, e quindi la pratica viene rifiutata? Ovviamente ho un ISEE ben sopra i 25.000€
Fa fede la richiesta della CILAS o il primo titolo abilitativo?


ma non hai detto che i lavori sono al termine? non li finisci entro giugno 2022? e allora che te ne fotte a te

Arnald
31-10-21, 09:26
ma non hai detto che i lavori sono al termine? non li finisci entro giugno 2022? e allora che te ne fotte a te

This.
Inoltre quella storia che citi sulla CILAS "entro" è una indiscrezione, una bozza. Tu chiudi e fai tutto come se non fosse successo niente.

Ti consiglierei di chiudere tutto entro la fine dell'anno, per evitare inculate.

BigDario
31-10-21, 10:41
This.
Inoltre quella storia che citi sulla CILAS "entro" è una indiscrezione, una bozza. Tu chiudi e fai tutto come se non fosse successo niente.

Ti consiglierei di chiudere tutto entro la fine dell'anno, per evitare inculate.

Si, ho appena sentito il Geometra e siamo a posto, visto che il titolo originale risale a Marzo.
Stiamo chiudendo Arnald, manca appunto la CILAS che è stata richiesta (questo mese) e la certificazione per il fotovoltaico da parte del GSE ed andiamo in chiusura.

Qoelet
31-10-21, 11:43
Dopo aver temporeggiato da Agosto ad adesso, il mio idraulico è andato in berserk quando ha letto sul Sole 24 ore che forse tolgono lo sconto in fattura; è vero?

Da una parte è preoccupante per il mio modesto 50%, ma dall'altra dopo che l'idraulico l'ha scoperto ha cominciato a menare mazzate alla caldaia a nafta che sembrava gli dovesse dei soldi, quindi potrebbe essere un win-win, per me: 50% e gran parte dei lavori fatti per Dicembre.

Howard TD
31-10-21, 12:28
e il meglio deve ancora arrivare.. cioè quando l'AdE inizierà con i controlli :rotfl:

Fruttolo
31-10-21, 12:53
Evidentemente non hanno mai messo in chiaro regole e tempistiche perché i lavori di chi doveva stabilirle non sono ancora finiti

A me hanno detto con qualche migliaio di euro avrei fatto il grosso che mi serviva, mi sembrava troppo bello per essere vero, possibile che con 2000-3000 euro si rifaccia un tetto, Howard? :asd:

Howard TD
31-10-21, 13:08
ah non so... ho rinunciato a capirci qualsiasi cosa mesi fa :asd:

sicuramente nei prossimi anni ci sarà gente che riceverà tante cartelle e accertamenti :asd:

BigDario
31-10-21, 13:50
ah non so... ho rinunciato a capirci qualsiasi cosa mesi fa :asd:

sicuramente nei prossimi anni ci sarà gente che riceverà tante cartelle e accertamenti :asd:Infatti ringrazio di avere un Geometra ed un commercialista stra-pignoli.

Certo è facile cadere in errore, visto che anche in corso d'opera le regole sono cambiate 1000 volte.

Arnald
01-11-21, 09:04
Si, ho appena sentito il Geometra e siamo a posto, visto che il titolo originale risale a Marzo.
Stiamo chiudendo Arnald, manca appunto la CILAS che è stata richiesta (questo mese) e la certificazione per il fotovoltaico da parte del GSE ed andiamo in chiusura.

Ma se hai già un titolo edilizio a cosa serve la CILAS? Dovete fare delle varianti?

Skywolf
01-11-21, 11:34
Dopo aver temporeggiato da Agosto ad adesso, il mio idraulico è andato in berserk quando ha letto sul Sole 24 ore che forse tolgono lo sconto in fattura; è vero?

Da una parte è preoccupante per il mio modesto 50%, ma dall'altra dopo che l'idraulico l'ha scoperto ha cominciato a menare mazzate alla caldaia a nafta che sembrava gli dovesse dei soldi, quindi potrebbe essere un win-win, per me: 50% e gran parte dei lavori fatti per Dicembre.

che poi lo sconto in fattura è la vera chiave del successo imho.

paradossalmente a me non serviva neanche il SUPERbonus, mi accontentavo del vecchio 65... con lo sconto in fattura però. Perché non ho né i soldi, né la capacità fiscale di recuperare il credito altrimenti (per lavori grossi)

Arnald
01-11-21, 12:15
Tranquilli che lo sconto in fattura lo prolungheranno con la legge di bilancio a fine anno.
Adesso siamo sulle montagne russe, ogni giorno fanno uscire tutto e il contrario di tutto, ma solo a fine anno si saprà qualcosa di certo.

Il fatto che al momento non ci sia la conferma di una proroga non è la conferma che non ci sarà una proroga.

megalomaniac
01-11-21, 12:35
Io alla fine non sono riuscito a fare un cazzo.
Nonostante mi fossi prenotato da più di un anno, ma evidentemente non c'è tempo per le unità monofamiliari
AMEN

Frappo
01-11-21, 12:58
Tranquilli che lo sconto in fattura lo prolungheranno con la legge di bilancio a fine anno.
Adesso siamo sulle montagne russe, ogni giorno fanno uscire tutto e il contrario di tutto, ma solo a fine anno si saprà qualcosa di certo.

Il fatto che al momento non ci sia la conferma di una proroga non è la conferma che non ci sarà una proroga.

esatto

Howard TD
01-11-21, 19:06
con la carenza di materiali/imprese/tecnici il bonus era da prevedere per almeno un periodo di 5 anni :asd:

Qoelet
01-11-21, 20:06
Tranquilli che lo sconto in fattura lo prolungheranno con la legge di bilancio a fine anno.
Adesso siamo sulle montagne russe, ogni giorno fanno uscire tutto e il contrario di tutto, ma solo a fine anno si saprà qualcosa di certo.

Il fatto che al momento non ci sia la conferma di una proroga non è la conferma che non ci sarà una proroga.

Spero e credo tu abbia ragione, ma se il mio idraulico se la fa sotto e parte subito coi lavori mica mi lamento.

Però davvero, non ha senso "fare uscire tutto ed il contrario di tutto": se non c'è certezza delle tempistiche le filiere non si adegueranno e sarà solo un caos allucinante, a discapito di tutti...

Orologio
01-11-21, 20:09
I rumors sono una cosa...basta muoversi con l'attuale assetto normativo e le attuali scadenze eh....non a caso i general contractor seri non prendono più commesse fintanto che non ci sono certezze (anche perché sono già full...ma è altro discorso...).

Arnald
01-11-21, 22:31
Ho appena mandato la PEC di avvio lavori per un superbonus che mi ha levato il sonno da febbraio ad ora.
Mi sono inculato da solo, perchè sono stato dietro a una demolizione e ricostruzione e con il tempo che ho perso avrei fatto già 3-4 cappotti, guadagnando molto di più. Però dovrebbe uscirne un bel lavoro. Sottopagato, ma bello.

DOMANI RUSPA! :rullezza: