PDA

Visualizza Versione Completa : Esami del sangue e digiuno



Borgo di Dio
17-11-21, 11:15
Mi è sempre rimasto impresso il caso di un tizio che, ai tempi della visita militare, riuscì a farsi riformare taroccando gli esami del sangue. Questo personaggio partiva da una patologia che colpisce qualche milione di italiani che nemmeno lo sanno (sindrome di Gilbert), caratterizzata da valori alti di bilirubina. Si tratta di una patologia priva di conseguenze, se la bilirubina è alta rispetto ai parametri ma non in modo eccessivo, tant'è vero che la maggior parte di chi è affetto da sindrome di Gilbert, come ripeto, non ne è a conoscenza. Ma se i valori salgono molto, diventa pericolosa e soprattutto ai tempi era motivo di esenzione dal servizio militare.

La bilirubina sale in caso di digiuno, questo tizio non mangiò assolutamente niente nelle 72 ore precedenti agli esami e per buon peso buttò giù quattro tuorli d'uovo la mattina del prelievo. In questo modo, riuscì a far salire tipo a 7 la bilirubina, oltre la soglia necessaria per essere riformato e molto oltre il livello massimo normale (che dev'essere intorno a 1 o 1.2). Riformato.

Adesso mi stavo chiedendo, se una persona che deve misurare ad esempio i classici valori di glicemia e colesterolo, invece delle poche ore di digiuno richieste normalmente dai medici prima degli esami, osserva un digiuno più lungo, magari tutto il giorno precedente al prelievo anziché soltanto la notte, questo sposta in maniera significativa il risultato?

Conte Zero
17-11-21, 11:18
Non ho capito bene cosa cazzo hai in mente, ma sembra un piano fighissimo.
Se ti serve un addetto alle demolizioni, hai la mia spada.

Borgo di Dio
17-11-21, 11:22
Arruolato :smugprof:

Biocane
17-11-21, 12:05
io mi son fatto riformare semplicemente non soffiando sullo spirometro, e per sfregio mi son pure fumato un cannone (gia' girato a casa) in caserma.
ricordo anche che mi fecero la visita oculistica con gli occhiali addosso

Gnappo
17-11-21, 12:11
Alla visita dei 3 giorni sono uscito come migliore del mio scaglione, gli altri erano cosi :

https://www.youtube.com/watch?v=gUeHamRZkSY

Necronomicon
17-11-21, 12:15
Ho giusto una questione per gli avvocati sugli obblighi di leva.

Nell'iscrizione di un concorso a quelli nati prima dell'85 chiedevano se si fossero assolti gli obblighi di leva, perché sapete che c'è una norma che se non si sono assolti non si può lavorare per lo Stato e via così.

Però la domanda era "Hai assolto gli obblighi di leva? Sì / No".

Ora, io sono nato nel gennaio 1984 e quindi ho ricevuto la cartolina quando ero in quarta superiore. Ho quindi chiesto il rinvio per motivi di studio. Ho fatto la quinta e mi sono iscritto al primo anno di università 2003/2004, dopodiché han tolto la leva obbligatoria anticipando di un anno rispetto al previsto e bon, mai più arrivato nulla.

Però aver chiesto il rinvio e poi non aver ricevuto più alcuna chiamata è aver "assolto gli obblighi"? O si assolvevano solo facendo il militare?
Non mi è affatto chiaro se avessi dovuto mettere no. Io ho messo sì, stante la norma sui nati prima dell'85 che non hanno assolto agli obblighi.
Ma ho il dubbio che forse avrei dovuto rispondere no :bua:

golem101
17-11-21, 12:31
Militesente dovrebbe essere equivalente a milite assolto.

Borgo di Dio
17-11-21, 12:54
Ho giusto una questione per gli avvocati sugli obblighi di leva.

Nell'iscrizione di un concorso a quelli nati prima dell'85 chiedevano se si fossero assolti gli obblighi di leva, perché sapete che c'è una norma che se non si sono assolti non si può lavorare per lo Stato e via così.

Però la domanda era "Hai assolto gli obblighi di leva? Sì / No".

Ora, io sono nato nel gennaio 1984 e quindi ho ricevuto la cartolina quando ero in quarta superiore. Ho quindi chiesto il rinvio per motivi di studio. Ho fatto la quinta e mi sono iscritto al primo anno di università 2003/2004, dopodiché han tolto la leva obbligatoria anticipando di un anno rispetto al previsto e bon, mai più arrivato nulla.

Però aver chiesto il rinvio e poi non aver ricevuto più alcuna chiamata è aver "assolto gli obblighi"? O si assolvevano solo facendo il militare?
Non mi è affatto chiaro se avessi dovuto mettere no. Io ho messo sì, stante la norma sui nati prima dell'85 che non hanno assolto agli obblighi.
Ma ho il dubbio che forse avrei dovuto rispondere no :bua:
Non eri un disertore, hai legittimamente usufruito del rinvio previsto dalla legge. Se poi, quando era il momento di assolvere all'obbligo, l'obbligo stesso è stato abolito, non è responsabilità tua. Quindi hai fatto bene a mettere si.

Nico
17-11-21, 22:13
Se stai cercando un escamotage per avere dei valori accettabili sapendo che in realtà hai il diabete e il colesterolo alto, bad news :asd:

Non mi sembra una grande idea..

Zhuge
17-11-21, 22:16
Necro renitente. :asd:

Necronomicon
17-11-21, 22:54
Necro renitente. :asd:
Renitentiagite

pietreppaolo
17-11-21, 23:43
La bilirubina sale in caso di digiuno, questo tizio non mangiò assolutamente niente nelle 72 ore precedenti agli esami e per buon peso buttò giù quattro tuorli d'uovo la mattina del prelievo

Se sale a digiuno perchè buttò giù quattro tuorli?
Non si capisce :asd:


io mi son fatto riformare semplicemente non soffiando sullo spirometro, e per sfregio mi son pure fumato un cannone (gia' girato a casa) in caserma.
ricordo anche che mi fecero la visita oculistica con gli occhiali addosso

Ma tu porti gli occhiali? Mi confondo con Mael? Chi era il vestito da prete? :bua:

ghiaccionove
18-11-21, 00:02
Mi è sempre rimasto impresso il caso di un tizio che, ai tempi della visita militare, riuscì a farsi riformare taroccando gli esami del sangue. Questo personaggio partiva da una patologia che colpisce qualche milione di italiani che nemmeno lo sanno (sindrome di Gilbert), caratterizzata da valori alti di bilirubina. Si tratta di una patologia priva di conseguenze, se la bilirubina è alta rispetto ai parametri ma non in modo eccessivo, tant'è vero che la maggior parte di chi è affetto da sindrome di Gilbert, come ripeto, non ne è a conoscenza. Ma se i valori salgono molto, diventa pericolosa e soprattutto ai tempi era motivo di esenzione dal servizio militare.

La bilirubina sale in caso di digiuno, questo tizio non mangiò assolutamente niente nelle 72 ore precedenti agli esami e per buon peso buttò giù quattro tuorli d'uovo la mattina del prelievo. In questo modo, riuscì a far salire tipo a 7 la bilirubina, oltre la soglia necessaria per essere riformato e molto oltre il livello massimo normale (che dev'essere intorno a 1 o 1.2). Riformato.

Adesso mi stavo chiedendo, se una persona che deve misurare ad esempio i classici valori di glicemia e colesterolo, invece delle poche ore di digiuno richieste normalmente dai medici prima degli esami, osserva un digiuno più lungo, magari tutto il giorno precedente al prelievo anziché soltanto la notte, questo sposta in maniera significativa il risultato?

Secondo me per la glicemia sì... Infatti il valore in sé non serve a molto... È usato come campanello di allarme visto che poi si passa all'emoglobina glicata.

squallwii
18-11-21, 06:48
Neanche per la glicemia. Se non produci insulina il digiuno serve a 0, anzi peggiora.

Se ne produci poca forse c'è speranza, non saprei con certezza

Gilgamesh
18-11-21, 08:25
Digiuno prolungato se sei diabetico è un ottimo modo per finire al camposanto. Invece i valori di colesterolo con digiuno di 24 ore potrebbero addirittura aumentare per effetto del GH.

Lux !
18-11-21, 08:29
Strafogati di carbonara :sisi:

Conte Zero
18-11-21, 08:48
io mi son fatto riformare semplicemente non soffiando sullo spirometro, e per sfregio mi son pure fumato un cannone (gia' girato a casa) in caserma.
ricordo anche che mi fecero la visita oculistica con gli occhiali addosso


- Ci vedi?
- Sì
- Ci senti?
- Sì
- Hai tutti i denti in bocca?
- Sì
- Libero, vai. AVANTI IL PROSSIMO!


Questo, almeno ai miei tempi, ai famigerati tre giorni.
Una roba che stava a metà tra Pasolini e Alvaro vitali, con quella spruzzata di Albertone Sordi.
Che Paese straordinario.

Zhuge
18-11-21, 16:45
Renitentiagite

:rotfl:

Fayforada sei tu?

Borgo di Dio
18-11-21, 20:03
Se sale a digiuno perchè buttò giù quattro tuorli?
Non si capisce :asd:
Non è che se il digiuno fa salire, nient'altro possa avere un effetto simile. Così gli consigliarono, immagino per dare il colpo finale al fegato e far salire ancora di più il valore. Siccome ha funzionato abbondantemente (gli andò a 7, per farsi riformare bastava 5), direi che era un buon piano.