Accedi

Visualizza Versione Completa : HellBlade II



Bishop76
10-12-21, 09:38
https://www.gematsu.com/wp-content/uploads/2021/12/Hellblade-2-PV_12-09-21-768x432.jpg

Senua’s Saga: Hellblade II is in development for Xbox Series and PC.


Primo gameplay mostrato durante i TGA:


https://youtu.be/fukYzbthEVU

Blade Runner
10-12-21, 10:11
tecnicamente clamoroso peccato che quello che si è visto era una fase totalmente scriptata

Venom1905
10-12-21, 12:40
Molto figo ma parecchio scriptato.
Curioso di vedere di più

Lars_Rosenberg
10-12-21, 13:42
Hellblade è stato uno dei miei giochi preferiti della passata generazione.
Adoro l'ambientazione nordica, l'atmosfera estremamente dark, Senua e la sua follia...

Spero solo che con Hellblade II rimangano gli elementi che hanno reso così bello il primo capitolo, andando a migliorare il combat system e proponendo una storia interessante e ben sceneggiata.

Non voglio open world, collezionabili, elementi rpg ecc... e tutte queste cose che ormai provano ad infilare ovunque. Voglio il seguito di Hellblade, un more of the same più rifinito, con grafica e audio spaccamascella, controlli perfetti e una storia lineare e coinvolgente.

Il trailer è molto bello e mi fa ben sperare.
Potrebbe essere il "God of War" di Microsoft, del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Hellblade come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. God of War mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Hellblade, pur nella sua estrema semplicità a livello di gameplay, quindi sono molto più in hype per Hellblade II che per Ragnarok. Spero che Ninja Theory non mi deluda.

Dies Irae
11-12-21, 14:26
Gameplay in linea all'identità e alla vocazione narrativo-spettacolare del primo, quantomeno se dobbiamo basarci su quell'enorme sequenza di cinematiche ed eventi scriptati con una manciata di fasi di gioco attivo in cui ci limitiamo a muovere il personaggio o a prendere la mira e tirare le lance. Il paragone con God of War mi sembra un ottimo esempio per non capire nulla di uno e tantomeno dell'altro, partono da assunti talmente distanti (anche nella rappresentazione del mondo e della sua mitologia) da essere quasi inconciliabili.

Lars_Rosenberg
11-12-21, 16:32
Sono due action/adventure in terza persona con ambientazione norrena, la punta ai cazzi puoi anche andare a farla in un altro thread.

Il senso di tirate in ballo GoW sta anche nel come si possa fare un gioco action/adventure lineare tripla A senza cadere nel solito open world alla Ubisoft, che con un gioco come Hellblade non avrebbe nessun senso.
È ovvio che Hellblade e GoW siano molto diverso sotto altri aspetti, non ci voleva il professore analfabeta funzionale per capirlo eh.

Dies Irae
11-12-21, 21:28
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Era solo per dire che devi essere parecchio pretestuoso e in malafede per mettere a confronto due giochi completamente diversi tra loro, accomunati solo dalla visuale in terza persona e una vaga ispirazione di mitologia norrena (trattata e mostrata però in modo diametralmente opposto, a cominciare dall'ambientazione). Però guarda, con la tua affabilità mi hai proprio convinto e siccome questa specifica tipologia sembra piacerti, colgo l'occasione per consigliarti un film: Valhalla Rising. Potrebbe essere il "Beowulf" di NWR. Del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Valhalla Rising come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. Beowulf mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Valhalla Rising, pur nella sua estrema semplicità a livello narrativo.

Eric Starbuck
13-12-21, 09:27
a me non dispiacciono queste sequenze scriptate nei giochi. sono il giusto mix tra la cutscene che porta avanti la trama e non sono banali QTE coi tasti da premere al momento giusto. anche il solo premere in avanti la levetta per camminare ti fa comunque sentire parte dell'azione IMHO.

Però si. il gioco vero e proprio sarà sicuramente come il primo capitolo: molta narrazione ambientale, enigmi, qualche combattimento...

madonna che ansia quella parte al buio nel primo.

Viggio
24-12-21, 20:21
Hellblade è stato uno dei miei giochi preferiti della passata generazione.
Adoro l'ambientazione nordica, l'atmosfera estremamente dark, Senua e la sua follia...

Spero solo che con Hellblade II rimangano gli elementi che hanno reso così bello il primo capitolo, andando a migliorare il combat system e proponendo una storia interessante e ben sceneggiata.

Non voglio open world, collezionabili, elementi rpg ecc... e tutte queste cose che ormai provano ad infilare ovunque. Voglio il seguito di Hellblade, un more of the same più rifinito, con grafica e audio spaccamascella, controlli perfetti e una storia lineare e coinvolgente.

Il trailer è molto bello e mi fa ben sperare.
Potrebbe essere il "God of War" di Microsoft, del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Hellblade come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. God of War mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Hellblade, pur nella sua estrema semplicità a livello di gameplay, quindi sono molto più in hype per Hellblade II che per Ragnarok. Spero che Ninja Theory non mi deluda.Io l ho giocato e finito un paio di settimane fa mi è piaciuto tantissimo

Non vedo l ora di poter avere il secondo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Leorgrium
08-12-23, 09:18
https://www.youtube.com/watch?v=3VYGOkMnGCE

Blade Runner
09-12-23, 12:49
tecnicamente tanta roba spero però che ci sia più libertà d'azione rispetto al primo

Necronomicon
10-12-23, 10:35
Ma quanti anni sono che s'è visto il primo trailer?

nyonik
10-12-23, 18:24
Ma quanti anni sono che s'è visto il primo trailer?Troppi

Blade Runner
19-01-24, 01:11
uscita confermata 21 maggio 2024

Zoro83
19-01-24, 08:23
Cinque anni di sviluppo per un gioco di 8 ore.

Per me durante la lavorazione hanno pensato a dargli un gameplay più profondo, ma dopo vari tentativi sono probabilmente tornati a una struttura più o meno simile al primo episodio.

Blade Runner
19-01-24, 09:23
beh si però quelle 8 ore di gameplay possono essere più profonde di un titolo che ne porta 50. sicuramente dietro hellblade 2 cè un lavoro mastodontico sotto diversi aspetti, che poi 5 anni di sviluppo sia un tempo esagerato siamo d'accordo.

Harry_Lime
19-01-24, 18:03
Cinque anni di sviluppo per un gioco di 8 ore.

Per me durante la lavorazione hanno pensato a dargli un gameplay più profondo, ma dopo vari tentativi sono probabilmente tornati a una struttura più o meno simile al primo episodio.

Han sempre detto fin dalla sua presentazione dopo l'acquisizione in microsoft, che il gioco sarebbe sempre stato sviluppato da un piccolo team e che il focus sarebbe stata la narrazione esattamente come il primo capitolo. quindi meno persone con maggior tempo a disposizione per lavorare al progetto, esattamente come senua sacrifice.

Lord_Barba
19-01-24, 18:42
Comunque, da videogiocatore quasi quarantenne (tra poche settimane), non capisco questo "astio" verso i giochi "corti".

Cioè, non è che se dura 100 ore è bello automaticamente eh.

Avete mai giocato qualcosa dell'epoca NES o SNES? Cioè, Super Mario Bros 3 si finiva, giocando tutti i mondi e senza scorciatoie, in 3 ore (fatto quando avevo 12 anni).

Il primo Hellblade, oltretutto, m'è piaciuto parecchio; se questo sarà sulla stessa linea, tanta roba. :sisi:

nyonik
20-01-24, 14:53
Concordo, diciamo che 5 anni per svilupparlo mi sembrano davvero troppi

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Absint
22-01-24, 00:58
La critica almeno mia non é sulle ore, é sul gameplay nullo che temo caratterizzerá l'esperienza.
Ma, siccome sono una persona di gusti molto aperti, poco ma sicuro quando avrò la mia Xbox a fine anno, visto che sarà su gamepass, sicuramente lo giocherò, spero sia meno noioso del primo che non mi é piaciuto granché.
Confido in una riproposizione della stessa formula che però magari faccia meno finta di essere un videogame mettendomi enigmi stupidissimi di fronte, ma si concentri a fare quello che davvero vuole, ovvero un corridoio narrativo con qualche momento di azione feroce per quanto scriptata a cannone

- - - Aggiornato - - -


Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Era solo per dire che devi essere parecchio pretestuoso e in malafede per mettere a confronto due giochi completamente diversi tra loro, accomunati solo dalla visuale in terza persona e una vaga ispirazione di mitologia norrena (trattata e mostrata però in modo diametralmente opposto, a cominciare dall'ambientazione). Però guarda, con la tua affabilità mi hai proprio convinto e siccome questa specifica tipologia sembra piacerti, colgo l'occasione per consigliarti un film: Valhalla Rising. Potrebbe essere il "Beowulf" di NWR. Del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Valhalla Rising come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. Beowulf mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Valhalla Rising, pur nella sua estrema semplicità a livello narrativo.

Dies Irae utente totale che non so che fine ha fatto
Torna Dies!

Pete.Bondurant
20-05-24, 15:14
https://youtu.be/m8yRARbfOJc?si=xk9wywi_MoCM9awr

Habemus trailer di lancio.
Poco da dire, a livello tecnico fa abbastanza paura.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

cloooze
21-05-24, 07:44
Premetto che non ho giocato al primo, ma questo trailer tutto mi trasmette tranne che la voglia di giocarlo.
E' pesante...

Ceccazzo
21-05-24, 09:05
dura 6hr ed è molto walking simulator

tecnicamente incredibile

Lars_Rosenberg
21-05-24, 09:06
Premetto che non ho giocato al primo, ma questo trailer tutto mi trasmette tranne che la voglia di giocarlo.
E' pesante...

La storia di Hellblade 1 è incentrata sulla follia della protagonista, Senua. Da questo punto di vista sì è un gioco pesante e mi aspetto che il secondo sia simile dato che mantiene la stessa protagonista.
Questo però è anche il motivo per cui il gioco è molto breve: un'esperienza così intensa non può durare troppo a lungo.

EDIT: uscita la recensione di TGM, votone :alesisi:
https://www.thegamesmachine.it/senuas-saga-hellblade-ii-pc-xbox/senuas-saga-hellblade-ii-recensione/

Talismano
21-05-24, 10:40
La storia di Hellblade 1 è incentrata sulla follia della protagonista, Senua. Da questo punto di vista sì è un gioco pesante e mi aspetto che il secondo sia simile dato che mantiene la stessa protagonista.
Questo però è anche il motivo per cui il gioco è molto breve: un'esperienza così intensa non può durare troppo a lungo.

EDIT: uscita la recensione di TGM, votone :alesisi:
https://www.thegamesmachine.it/senuas-saga-hellblade-ii-pc-xbox/senuas-saga-hellblade-ii-recensione/Con un meta di 81 attuale mi sa che è un filino esagerato come voto :asd: giusto un po'

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
21-05-24, 11:29
Per un gioco del genere il metacritic conta il giusto, non è un gioco classico, ma un'esperienza multimediale che non è per tutti. E' normale che a molta gente non piaccia e questo si riflette anche nelle recensioni.
Avendo amato il primo so che è un tipo di esperienza che fa per me.

Harry_Lime
21-05-24, 13:07
Fatto due ore arrivando subito dopo il cerimoniale dei .....
Mi sta piacendo molto. Ha un ritmo molto più in salita del precedente. Graficamente è qualcosa di gigantesco. Ok che sfrutta la risoluzione panoramica e quindi hai meno pixel da renderizzare, ma è comunque una grande prova di forza come lo fu THE ORDER 1886 esattamente 9 anni fa.
Interessante che seppur resta ancorato al passato (è un walking simulator con parti action), qui la componente psicologica è più integrata in una narrativa più definita e meno diradata che nel primo capitolo. Ci sono personaggi che subentrano (sempre secondari ma meno marginali), che evolvono il percorso di senua.
Le parti di combattimento sono praticamente identiche al primo capitolo e qui non perde nemmeno tempo a spiegartele visto che ormai sono comuni di tanti giochi. La completa assenza di un HUD e l'uso del sistema di luci come avvertimento qui è più immediato.
Sto giocando con un impiano dolby atmos 5.2.1 e suono incredibile.
Insomma, mi sta piacendo.

Angels
21-05-24, 14:03
Con un meta di 81 attuale mi sa che è un filino esagerato come voto :asd: giusto un po'

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Lo stavo per dire io, però c'è un 100

Talismano
21-05-24, 16:03
Lo stavo per dire io, però c'è un 100Ci sono anche dei 5. Il meta è appunto 81. Ho idea che se avesse avuto una grafica meno pompata i voti sarebbero stati ben più bassi.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
21-05-24, 16:34
Ci sono anche dei 5. Il meta è appunto 81. Ho idea che se avesse avuto una grafica meno pompata i voti sarebbero stati ben più bassi.


La grafica è parte integrante dell'esperienza. Anche il primo pur essendo praticamente un indie aveva una grafica spettacolare per l'epoca.
Un gioco del genere con una grafica mediocre non avrebbe lo stesso impatto, perderebbe di immersività.
Parlate della grafica come che fosse una cosa da poco. C'è un lavoro pazzesco dietro per raggiungere questi livelli, non è un contorno.

Angels
21-05-24, 17:56
La grafica è parte integrante dell'esperienza. Anche il primo pur essendo praticamente un indie aveva una grafica spettacolare per l'epoca.
Un gioco del genere con una grafica mediocre non avrebbe lo stesso impatto, perderebbe di immersività.
Parlate della grafica come che fosse una cosa da poco. C'è un lavoro pazzesco dietro per raggiungere questi livelli, non è un contorno.

Dal punto di vista grafico è incriticabile, il problema è che alcuni lamentano che è un walking simulator e basta, 7 ore di durata e è un po' pochino.

Ceccazzo
21-05-24, 18:07
è comunque venduto a un prezzo ridotto e naturalemtne sta anche sul pass. Non credo ci si possa lamentare, certamente uno deve sapere cosa sta comprando

Eric Starbuck
22-05-24, 10:01
Fatto due ore arrivando subito dopo il cerimoniale dei .....
Mi sta piacendo molto. Ha un ritmo molto più in salita del precedente. Graficamente è qualcosa di gigantesco. Ok che sfrutta la risoluzione panoramica e quindi hai meno pixel da renderizzare, ma è comunque una grande prova di forza come lo fu THE ORDER 1886 esattamente 9 anni fa.
Interessante che seppur resta ancorato al passato (è un walking simulator con parti action), qui la componente psicologica è più integrata in una narrativa più definita e meno diradata che nel primo capitolo. Ci sono personaggi che subentrano (sempre secondari ma meno marginali), che evolvono il percorso di senua.
Le parti di combattimento sono praticamente identiche al primo capitolo e qui non perde nemmeno tempo a spiegartele visto che ormai sono comuni di tanti giochi. La completa assenza di un HUD e l'uso del sistema di luci come avvertimento qui è più immediato.
Sto giocando con un impiano dolby atmos 5.2.1 e suono incredibile.
Insomma, mi sta piacendo.

Oltre a tutte le belle cose che dice harry a livello tecnico, sottolineo che il comparto delle animazioni ha fatto un balzo in avanti di anni luce. (penso che l'animazione per scendere da una scaletta a pioli sia quella più realstica mai vista, con senua che si siede sul bordo e poi si gira per scendere.)

Ho giocato hellblade 1 nei giorni scorsi ed è palese che fosse un "indie" ad alto budget che prendeva un sacco di scorciatoie per essere bello ma senza spendere troppo.

Nei combattimenti, che è vero, non sono cambiati tantissimo a livello di "gameplay" ma a livello scenico, gli impatti, le animazioni e la sensazione di essere in una "lotta" sono schizzati a livelli altissimi. tra l'altro ogni combattimento pare concludersi con una finisher che mi ha ricordato la brutalità dei combattimenti corpo a corpo di titoli come TLOU ma con un taglio molto più cinematografico e meno da videogioco... non so come spiegarmi.

Hanno lasciato gli enigmi un po' noiosetti in cui girare per trovare l'allineamento di alcuni oggetti per formare le rune. almeno, rispetto al primo capitolo, questi elementi sono in qualche modo evidenziati con della vernice come le parti scalabili. quindi capisci bene quali siano e inizi a girarci intorno.

Harry_Lime
22-05-24, 10:05
Oltre a tutte le belle cose che dice harry a livello tecnico, sottolineo che il comparto delle animazioni ha fatto un balzo in avanti di anni luce.

Ho giocato hellblade 1 nei giorni scorsi ed è palese che fosse un "indie" ad alto budget che prendeva un sacco di scorciatoie per essere bello ma senza spendere troppo.

Nei combattimenti, che è vero, non sono cambiati tantissimo a livello di "gameplay" ma a livello scenico, gli impatti, le animazioni e la sensazione di essere in una "lotta" sono schizzati a livelli altissimi. tra l'altro ogni combattimento pare concludersi con una finisher che mi ha ricordato la brutalità dei combattimenti corpo a corpo di titoli come TLOU ma con un taglio molto più cinematografico e meno da videogioco... non so come spiegarmi.

Hanno lasciato gli enigmi un po' noiosetti in cui girare per trovare l'allineamento di alcuni oggetti per formare le rune. almeno, rispetto al primo capitolo, questi elementi sono in qualche modo evidenziati con della vernice come le parti scalabili. quindi capisci bene quali siano e inizi a girarci intorno.La cosa interessante del gioco secondo me è che sono riusciti a livello narrativo a fare un balzo in avanti allontanandosi dal discorso della psicosi di senua, spostandosi verso qualcosa di diverso, motivandolo restando sempre nella mitologia del gioco. E l'escamotage narrativo usato attraverso personaggi secondari, mi è piaciuto molto. Capirete più avanti.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
22-05-24, 12:28
Ci ho giocato tutta sera e mi sta piacendo un botto, forse anche più del primo.
L'audio design è qualcosa di clamoroso, forse anche più della grafica.
Da giocare con delle buone cuffie. Purtroppo chi non mastica l'inglese non potrà godere appieno del gioco, ma un doppiaggio del genere era impossibile da riprodurre in altre lingue, la complessità e i costi sarebbero stati proibitivi.

L'unica cosa che cambierei è nei combattimenti, che sono molto belli da vedere, ma c'è un mismatch tra la brutalità vista a schermo e l'effettivo effetto dei colpi. Sarebbe carino se aggiungessero una "brutal mode" in cui sia Senua, sia i nemici vengono messi KO da uno, massimo due colpi ben assestati. Il gioco è talmente realistico dal punto di vista visivo e sonoro che vedere Senua prendersi 4-5 spadate in faccia e poi non avere neanche un graffio è un po' immersion-breaking :asd:
Ovviamente renderebbe il gioco più difficile quindi dovrebbe essere opzionale.

Per il resto figata totale. Ovviamente è un gioco che non può piacere a tutti e pazienza, beati noi che siamo "in target".

Lars_Rosenberg
22-05-24, 15:52
La grafica è parte integrante dell'esperienza. Anche il primo pur essendo praticamente un indie aveva una grafica spettacolare per l'epoca.
Un gioco del genere con una grafica mediocre non avrebbe lo stesso impatto, perderebbe di immersività.
Parlate della grafica come che fosse una cosa da poco. C'è un lavoro pazzesco dietro per raggiungere questi livelli, non è un contorno.

Condivido questo video di Falconero che coglie esattamente i concetti che volevo esprimere.


https://www.youtube.com/watch?v=eACk2PI7L98

Blade Runner
23-05-24, 00:57
domanda ma voi impostando in atmos la console e avviando il gioco la fonte fa lo switch in dolby atmos oppure rimane in semplice dolby digital? con altri titoli funziona regolarmente con hellblade 2 no.

Eric Starbuck
23-05-24, 08:46
Non ne capisco abbastanza di semiotica, ho optato di usare le cuffie come suggerito dagli sviluppatori per evitare di ascoltare con un impianto sicuramente tarato male.

Absint
23-05-24, 09:08
Non ne capisco abbastanza di semiotica, ho optato di usare le cuffie come suggerito dagli sviluppatori per evitare di ascoltare con un impianto sicuramente tarato male.

:asd: what

Cmq sia io oggi mi ci infilo nngh aah

Eric Starbuck
23-05-24, 09:36
Io mi ci sono infilato ieri sera. una bella sessione soddisfacente!

a un certo punto avevo i brividi. però sapendo come funziona il gioco non sono mai riuscito a provare "paura". sai che nonostante il buio, la tensione, i nemici etc... non correrai mai davvero un serio pericolo.

EDIT; mi spiego meglio: in un gioco così lineare, sai che stai andando nel posto giusto al momento giusto e che tutto è già "scritto".
C'è stato un momento in cui mi sono dovuto "buttare" di sotto e ho tentennato, ho girato i dintorni e ho visto che era l'unica via perseguibile per continuare. quindi la "paura" di buttarsi un po' è venuta meno.

Ricordo una situazione praticamnente identica in Dragon's dogma 2 dove vedendo il buco e non sapendo cosa avrei trovato ho detto fortissimo: NOPE! e sono tornato sui miei passi.

in Hellblade sapevo che era l'unica via e che non potevo in nessun modo bloccarmi o finire in un posto dove non avrei dovuto andare.

Frosinoneculone
23-05-24, 11:33
Non ne capisco abbastanza di semiotica, ho optato di usare le cuffie come suggerito dagli sviluppatori per evitare di ascoltare con un impianto sicuramente tarato male.

La semiotica è una materia (molto bella)che si studia a lettere e filosofia e riguarda lo studio e il significato dei segni

Absint
23-05-24, 12:01
EDIT; mi spiego meglio: in un gioco così lineare, sai che stai andando nel posto giusto al momento giusto e che tutto è già "scritto".

sapevo che era l'unica via e che non potevo in nessun modo bloccarmi o finire in un posto dove non avrei dovuto andare.


Si, infatti un bel pezzo della tensione di un Resident Evil e' dato dai rischi a livello di gameplay

Harlan Draka
23-05-24, 16:48
lo metto qui


https://www.youtube.com/watch?v=1GfgPqkaGfo

Harry_Lime
23-05-24, 18:03
io eviterei. sta qua racconta spoiler per spoiler la trama.
E' scema proprio.

Absint
23-05-24, 18:32
io eviterei. sta qua racconta spoiler per spoiler la trama.
E' scema proprio.

Ah, grazie per averlo detto.

Semmai salvo per vederlo dopo averlo giocato, per curiosita'

Harry_Lime
23-05-24, 20:04
Ah, grazie per averlo detto.

Semmai salvo per vederlo dopo averlo giocato, per curiosita'Dice cose giuste, ma sono spoiler. Soprattutto sul percorso psicologico.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
24-05-24, 08:27
Finito ieri sera, confermo grandissima esperienza audiovisiva... un po' troppi momenti di "LB+levetta avanti"

per me i combattimenti così sono magistrali in un titolo simile. in hellblade 1 mi avevano ammorbato e misi modalità storia dopo i primi scontri.

Qui hanno semplificato ulteriormente perchè i combattimenti sono sempre 1vs1. nel primo era data enfasi sulle voci che ti avvertivano se qualcuno stava per attaccarti alle spalle e il tuo posizionamento nell'arena era importante da questo punto di vista. (per non farti accerchiare).

nel 2 fondamentalmente i nemici prendono il numeretto come in assassin's creed ma tu combatti in una "fog of war" che sembra di essere in un film di supereroi DC, dove lo sfondo scompare in mezzo alla nebbia e il focus è su Senua e il suo avversario.

all'animazione finale in cui uccidi il nemico, il suo successore entra in scena in modo dinamico colpendo senua all'improvviso, con il focus che si sposta su questo nuovo avversario. la cosa bella è che ci sono tantissime animazioni di raccordo tra un nemico e l'altro e non ti da quasi mai l'imrpressione di ripetizione.

a me è piaciuto tantissimo anche il modo "psicologico" con cui è presentato il boss finale. e probabilmente non ho nemmeno capito tutti i sottotesti che questo va a racchiudere.


In pratica parte come nemico cazzuto che è giunto al potere con menzogne e inganni. però anche come nemico sul campo di battaglia è temibile e forte.
poi dopo un po' che lo meni, gli togli questa sicurezza da grande uomo e rimane solo un povero panzone spaventato che sa di essere sul procinto di essere sconfitto. dalla fog of war che circonda i due contendenti iniziano a comparire i suoi cittadini che lo ributtano nell'arena quando tenta di scappare e lo vedi che agita la spada in modo scomposto e spaventato. senua da preda diventa carnefice e inizia ad infierire fino a sconfiggerlo.

Emblematica poi tutta la parte finale post scontro sul fatto di essere o non essere "solo" i figli dei nostri padri e sulla libertà di scelta del nostro cammino. penso di non aver ben compreso tutti i sottotesti di come sia veramente andata a finire. ma spero che Senua abbia superato il fatto di essere "figlia di suo padre" e non abbia ceduto al richiamo di questo.


EDIT: io vi consiglio di fregarvene anche di tutti i percorsi secondari con le facce di roccia o i totem con la lore. servono solo ad allungare il brodo e farti perdere qualche minuto. so che è difficile ignorarli da giocatore. e so che già non c'è nulla da "fare" nel gioco... però io avrei levato pure questi.

Eric Starbuck
24-05-24, 08:45
lo metto qui


https://www.youtube.com/watch?v=1GfgPqkaGfo

Ma pensa te! lei ha avuto impressioni diametralmente opposte alle mie per quanto riguarda il combattimento. :lol:

non è sbagliato quello che dice ma io ho apprezzato il cambiamento. lei invece no.

in TUTTI i giochi narrativi non sanno mai come mettere scene di combattimento, partendo dai giochi di cage, a quelli quantic dream. ecco in hellblade 2 secondo me hanno trovato la quadra rendendoli forse più simili a dei QTE ma non con tasti da premere a caso con dei prompt a schermo, ma con le classiche parata, schivata, attacco da fare al momento giusto in modo cinematografico e tutto è raccordato MAGNIFICAMENTE a livello di animazioni. non percepisci mai lo stacco di: "ah, ok, ora si è attivata l'animazione XYZ" almeno non al primo playtrough. non vedi mai i personaggi "mettersi in posizione" per unirsi nell'animazione X.

Absint
24-05-24, 12:02
Assolutamente d'accordo col discorso che fai (su Hellblade 2 in particolare vedrò sto weekend che me lo gioco) , se un gioco non vuole essere un gioco di combattimento, che lo semplifichi e lo integri bene nel flow senza pretendere di avere "anche il gameplay"...

Per esempio in Rebirth a un certo punto c é una roba on un teatro, senza entrare nei dettagli, in cui ti dà dei prompt da quick time event (quindi, pure meno integrata come cosa di Hellblade 2 a naso, ma cmq..)
Ma cmq ben fatta, con momenti di ritmo più serrato, ben a tempo con le azioni a schermo, etc

E ho pensato, mentre la facevo: ma sa quanti giochi di stampo narrativo e guidato avrebbero giovato di essere approcciati così,invece che il combat infimo che includevano?

Insomma, io penso che quanto più si agisce coerentemente e intelligentemente (furbamente, se volete) su ste cose, e meglio è.

(Poi sia chiaro, parlo ovviamente solo di questo tipo di giochi narrativi, in cui il focus é immediatamente ovvio che non sia il "gameplay" ... )

Pete.Bondurant
24-05-24, 12:06
Certo che se questo è un idea quello che possiamo aspettarci dalle prossime infornate di giochi in UE5 ci sarà da divertirsi.
Non hanno neanche iniziato a scalfirla questa gen.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Absint
24-05-24, 12:09
Certo che se questo è un idea quello che possiamo aspettarci dalle prossime infornate di giochi in UE5 ci sarà da divertirsi.
Non hanno neanche iniziato a scalfirla questa gen.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Bè ricordiamoci che certi livelli grafici li puoi ottenere solo in roba super scriptata a pilota automatico come questa...se vogliamo ricchezza di contenuti e di interazione, secondo me, ciaone...per ora.

Harry_Lime
24-05-24, 14:36
Certo che se questo è un idea quello che possiamo aspettarci dalle prossime infornate di giochi in UE5 ci sarà da divertirsi.
Non hanno neanche iniziato a scalfirla questa gen.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

E di sto passo quando inizieranno a sfruttarla, ci saranno già ps6 e xbox staminchia bis.

Lord_Barba
24-05-24, 14:45
E di sto passo quando inizieranno a sfruttarla, ci saranno già ps6 e xbox staminchia bis.

Eh ma pure ps8 e xxxbox :asd:

Quanti giochi abbiamo visto, negli anni, con la grafica della demo "Samaritan"? (13 anni fa, Unreal Engine 3)

Harry_Lime
24-05-24, 15:20
Eh ma pure ps8 e xxxbox :asd:

Quanti giochi abbiamo visto, negli anni, con la grafica della demo "Samaritan"? (13 anni fa, Unreal Engine 3)

Rotfl samaritan. Che ricordi.

Don Zauker
26-05-24, 18:49
Ho finito il “prequel” diciamo, dove azzoppi lo schiavista (non credo sia grosso spoiler).
Graficamente è maestoso anche se vengono usati parecchi trucchi per alleggerire il carico, sul gameplay non mi esprimo, è un po’ palloso e i combattimenti un po’ meh.
Certo che all’inizio quando ti muovi con tutte quelle rocce e quell’atmosfera, tutto fa molto LV-426, mi sarei aspettato di vedere l’astronave schiantata sullo sfondo.

McHawk
01-06-24, 00:34
Mboh che dire, degno successore del primo capitolo. Grafica d impatto, grande atmosfera, sonoro curatissimo, gameplay due palle assurde. Incensato senza motivo esattamente come il primo, come avevo immaginato prima di giocarci e finirlo. Per fortuna dura 8h, ma certi momenti sono così noiosi che viene voglia di piantarlo la.

NSFW
01-06-24, 08:32
Mboh che dire, degno successore del primo capitolo. Grafica d impatto, grande atmosfera, sonoro curatissimo, gameplay due palle assurde. Incensato senza motivo esattamente come il primo, come avevo immaginato prima di giocarci e finirlo. Per fortuna dura 8h, ma certi momenti sono così noiosi che viene voglia di piantarlo la.

Ma il senso di perdere tempo a giocare al seguito di un gioco che non ti era piaciuto e che chiunque ha definito un more of the same quale sarebbe? In più ti sei pure preso la briga di venire a insultare quelli a cui è piaciuto :facepalm:

Blade Runner
01-06-24, 18:49
hellblade è questo non ci si può lamentare di certe meccaniche. se non piace (cosa che può essere lecita) si guarda ad altro.

McHawk
02-06-24, 16:51
Ti consiglio di rileggere più accuratamente e senza pregiudizio. In primis non ho insultato proprio nessuno, in secundo luogo non mi sono lamentato proprio di niente, ho espresso la mia opinione.
A me piace provare tutti i titoli che posso, e da sempre e così. Mi piacciono i VG a 360 gradi, e mica tutto quello che provo e da 10 , ovviamente nella mia scala. Spero di aver soddisfatto la tua curiositÃ*.

Ah se hai 15 anni, cancella tutto quello che ho scritto sopra e sostituiscilo con "si hai ragione , scusami".

Lord_Barba
03-06-24, 12:34
Scusa ma:

"gameplay due palle assurde"

"incensato senza motivo"

"alcune parti son così noiose che viene voglia di piantarlo lì"

Non è proprio non lamentarsi di nulla eh.

E comunque "incensato senza motivo SECONDO ME" è un fix doveroso.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

McHawk
03-06-24, 12:55
Scusa ma:

"gameplay due palle assurde"

"incensato senza motivo"

"alcune parti son così noiose che viene voglia di piantarlo lì"

Non è proprio non lamentarsi di nulla eh.

E comunque "incensato senza motivo SECONDO ME" è un fix doveroso.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Giusto, avresti potuto pensare che quanto scritto fosse il pensiero del mio vicino di casa, fix doveroso :sisi:

No non sono lamenti, solo considerazioni esposte in maniera colorita magari, diciamo. D' altronde di cosa ci si dovrebbe lamentare nel giocare un gioco lo sapete solo voi due, visto che nessuno costringe nessuno a giocare qualcosa, e se l' ho giocato è perchè lo volevo provare ovviamente.
Poi siamo su un forum, non è che tutti possono pensare la stessa cosa di tutto, e comunque se vuoi posso argomentare meglio la questione del gameplay noioso, ma se si conosce il gioco il discorso è evidente per tutti, sebbene declinato in maniera diversa a seconda dei punti di vista.

Il tutto ovviamente secondo me, non secondo il mio commercialista :sisi:

Eric Starbuck
03-06-24, 14:47
io avrei tolto tutti gli enigmi e trovato modi di farti "giocare" come nelle parti:


- Nella grotta quando devi stare nella luce per non essere preso dagli zombie.
- nel vulcano quando devi stare all'ombra.
- aggrappato per non essere portato via dalle onde
- fuga dal gigante scriptatissima.
etc...


avrei creato più sezioni di questo tipo e meno puzzle. soprattutto quelli di allineamento rune che sembrano un riciclo delle meccaniche del primo.

Quelli con le sfere che rendono materiali/immateriali certi elementi già li ho trovati più simpatici.

NSFW
03-06-24, 15:28
Ti consiglio di rileggere più accuratamente e senza pregiudizio. In primis non ho insultato proprio nessuno, in secundo luogo non mi sono lamentato proprio di niente, ho espresso la mia opinione.
A me piace provare tutti i titoli che posso, e da sempre e così. Mi piacciono i VG a 360 gradi, e mica tutto quello che provo e da 10 , ovviamente nella mia scala. Spero di aver soddisfatto la tua curiositÃ*.

Ah se hai 15 anni, cancella tutto quello che ho scritto sopra e sostituiscilo con "si hai ragione , scusami".

No, vorrei tanto ma non ho 15 anni :asd:
Comunque nessun pregiudizio e nessuna intenzione di creare polemiche però a casa mia quel 'Incensato senza motivo esattamente come il primo' suona un po' come 'a me hanno fatto schifo entrambi e a chi è piaciuto non capisce un cazzo' :asd: ed è tutto tranne che un giudizio personale. Rispetto assolutamente e in parte condivido le tue critiche al gameplay del primo che, per ora, è l'unico che ho provato e che comunque reputo un ottimo gioco che mi ha emozionato tantissimo. Poi chiaro, per quanto mi riguarda è un genere che son disposto a giocare una tantum e solo perché inclusi nel gamepass, non andrei mai a spendere 50 euro per Hellblade 2.

Poi continuo a non capire il senso di voler giocare il seguito di un gioco che ti aveva fatto schifo ma quelli sono fatti tuoi.

McHawk
04-06-24, 08:48
No ti suona molto male, veramente ti sei inventato tutto :bua:, non penso affatto che tutti non capiscono un cazzo. Quello che mi incuriosisce è come si riesca a non trovare noiosi decine di minuti di gameplay in cui si deve trovare la giusta angolazione da cui guardare un albero di nave spezzato :asd: dai veramente. Vorrei anche chiedere a chi l' ha pensata sta roba. Per carità, un enigma del genere è anche carino, ma già il secondo è troppo :asd: E ci hanno fatto due giochi così.
D' altra parte ho già scritto che sonoro e grafica , ma anche atmosfera sono davvero oltre la media, soprattutto il sonoro mi ha molto impressionato, ed è il motivo per cui ho giocato anche il secondo oltre il primo.

Alla fine concordi anche che 50 euro non li spenderesti mai nemmeno tu, e giusto perchè è nel gamepass che lo provi, quindi... :fag:

Eric Starbuck
04-06-24, 09:55
comunque pure quegli enigmi di allineare le runeli hanno semplificati molto rispetto al primo. pure a me non piacciono, ma basta davvero correre in giro per l'area seguendo le "voci" nella testa. a un certo punto si intensificano e anche a schermo compaiono delle rune fluttuanti tutto intorno a senua a indicarti che sei nel punto giusto. Per finire le parti da allineare sono pure evidenziate in rosso in modo palese. diciamo che "si risolvono da soli", pur spezzando il ritmo della narrazione.

nel primo invece si che c'era da girare un po' come la merda nei tubi ed era molto meno "immediato". in definitiva soffrii molto di più queste fasi nel primo. il 2 mi sembra migliorato su tutte le critiche che mossi all'epoca.

NSFW
04-06-24, 15:20
No ti suona molto male, veramente ti sei inventato tutto :bua:, non penso affatto che tutti non capiscono un cazzo. Quello che mi incuriosisce è come si riesca a non trovare noiosi decine di minuti di gameplay in cui si deve trovare la giusta angolazione da cui guardare un albero di nave spezzato :asd: dai veramente. Vorrei anche chiedere a chi l' ha pensata sta roba. Per carità, un enigma del genere è anche carino, ma già il secondo è troppo :asd: E ci hanno fatto due giochi così.
D' altra parte ho già scritto che sonoro e grafica , ma anche atmosfera sono davvero oltre la media, soprattutto il sonoro mi ha molto impressionato, ed è il motivo per cui ho giocato anche il secondo oltre il primo.

Alla fine concordi anche che 50 euro non li spenderesti mai nemmeno tu, e giusto perchè è nel gamepass che lo provi, quindi... :fag:

Secondo me non hai colto il significato del gioco. Ci può benissimo stare, magari non eri predisposto tu o magari non è il genere per te. Gli sviluppatori, secondo me, volevano raccontare la storia di Senua, la sua pazzia e far immedesimare il giocatore nella protagonista anche grazie alla grafica e soprattutto il sonoro. Gli enigmi sono soltanto un riempitivo per spezzare la narrazione. Fossero stati troppo cervellotici o complicati avrebbero interrotto troppo l'immersività nella storia. Potevano essere realizzati meglio o con più varietà? Sicuramente, però io ti posso garantire di aver provato raramente emozioni come nel primo episodio. E son quasi sicuro che sarà lo stesso anche nel secondo.

Sia ben chiaro, io non sto contestando io tuo giudizio, sto solo contestando la frase 'incensato senza motivo' nella quale tu stai giudicando il giudizio degli altri, io mi sento tra gli altri e sto cercando di spiegarti perché lo ritengo un ottimo gioco.

Harry_Lime
06-06-24, 22:06
No ti suona molto male, veramente ti sei inventato tutto :bua:, non penso affatto che tutti non capiscono un cazzo. Quello che mi incuriosisce è come si riesca a non trovare noiosi decine di minuti di gameplay in cui si deve trovare la giusta angolazione da cui guardare un albero di nave spezzato :asd: dai veramente. Vorrei anche chiedere a chi l' ha pensata sta roba. Per carità, un enigma del genere è anche carino, ma già il secondo è troppo :asd: E ci hanno fatto due giochi così.
D' altra parte ho già scritto che sonoro e grafica , ma anche atmosfera sono davvero oltre la media, soprattutto il sonoro mi ha molto impressionato, ed è il motivo per cui ho giocato anche il secondo oltre il primo.

Alla fine concordi anche che 50 euro non li spenderesti mai nemmeno tu, e giusto perchè è nel gamepass che lo provi, quindi... :fag:

Secondo me dovresti dedicarti solo a fifa e COD.

McHawk
07-06-24, 11:30
:asd: che commento profondo e pregnante

Blade Runner
24-06-24, 00:46
finito davvero una bellissima esperienza da non perdere. la longevità l'ho trovata giusta per quello che deve trasmettere e anche gli enigmi pur essendo semplici danno un senso alla narrazione.