Visualizza Versione Completa : Rifarsi il computer per capolavorare, in barba al complesso scacchiere internazionale
Volevo postare su J4S perchè ci passa più gente, ma tentiamo prima nei luoghi adatti :asd:
Domanda semplice semplice: c'ho dù spicci a disposizione e da quando ho cominciato a cazzeggiare con la stampa 3d il mio notebook plasticone del 2012 costato neanche un millino di euro sta dando segni di fatica. Perciò prima che il prezzo del silicio, delle terre rare e della logistica su ruota schizzi a livelli MONSTRE a causa della destabilizzazione socioeconomica globale, ho pensato che magari mi levo lo sfizio di farmi un desktop (tanto il portatile non lo porto in giro praticamente mai) su cui blender non mi manda a cagare appena clicco su "Remesh".
Ora, la questione è: io sono un utonto, uomo della strada che un PC non sa neanche da dove cominciare ad assemblarselo. Per cui ben venga comprarselo in pacchetto già fatto, così scarico anche su chi l'ha venduto la responsabilità che funzioni, garanzia, e quant'altro, senza che una pasta termica sbagliata o un pin piegato male mi facciano bruciare un patrimonio, o che qualcosa si rifiuti di funzionare senza che io abbia idea di dove mettere le mani.
La domanda è, dove si comprano pc fissi decenti e decentemente garantini online?
Il suddetto plasticone, che con un decennio sul groppone continua a macinare lavoro nonostante la fatica e le ventole che girano a mille, è un Dell pesante e bruttazzo ma efficiente che non mi ha mai dato mezzo problema. Sarei quasi tentato di rimanere un cliente fidelizzato e andarmi a guardare i fissi che hanno loro sul sito, ma magari qui c'è gente che ne capisce di più e sa indicarmi lidi migliori :sisi:
---
Dimenticavo: budget 1500-2000€ (più sui 2 che sugli 1.5). Diciamo che sono contento se è qualcosa che fra dieci anni sarà ancora utile (per quanto faticando) come l'umile Inspirion 17rSE su cui scrivo
I fissi preassemblati solitamente sono... il male.
Andrei in un negozio dove te lo assemblano.
Peggio palaia :asd:
Più che altro perchè immagino che il "male" dei preassemblati sia che mettono dentro qualcosa di "acchiappagonzi" e per il resto merdaccia da due soldi, ma non è che ci capisco così tanto da mettere i puntini sulle i di fronte al preventivo di un negozio, se quelli del negozio non hanno poi così a cuore la loro professionalità. Finora sono passato in un posto solo, dove mi hanno attaccato una pippa che non finiva più tipo "Eh no per fare quello che vuoi fare ti serve NECESSARIAMENTE la GEFFOTRENNOVANTA che ABBIAMO SOLO NOI" mentre io debolmente facevo notare che, insomma, quello che voglio fare lo sto già facendo su un notebook stravecchio, solo voglio poterlo fare senza dover chiudere Chrome prima e non penso che per quello mi serva la GEFFOTRENNOVANTA.
Posta i preventivi e ci diamo un occhio.
Certo che se stai andando avanti con un portatile vecchio di 10 anni, qualsiasi cosa recente è un balzo avanti...
Ci sono anche negozi online che ti assemblano il Pc come vuoi tu se non ne hai in zona.
Ci sono anche negozi online che ti assemblano il Pc come vuoi tu se non ne hai in zona.
Eh, ma tipo quali?
Che cercandone uno a caso (pcspecialist :boh2:) con poco più di 2000 cocuzze viene fuori una cosa che mi sembra adeguatamente funzionale, ma appunto, leggo Nvidia, tanta ram, e lì finisce la mia profonda conoscenza della roba che c'è dentro. Diciamo che la mia domanda punta più a scovare servizi/negozi con un conclamato livello di soddisfazione del cliente, proprio perchè non sono uno che sa granchè dove mettere le mani.
Sto chiedendo ad amici smanettoni su negozi fisici nei dintorni, ma insomma per ora non troppa fortuna, sono tutti macpersone (neanche fanatici, eh) e io un mac non so cosa farmene.
E' un po' che non guardo, di nome ne conosco giusto una manciata, ma non ci ho mai acquistato:
https://www.trippodo.com/it/
https://shop.akinformatica.it/
https://www.pchunter.it/
https://www.drako.it/drako_catalog/
https://hardware-roma.com/
https://www.tiburcc.it/it-it/
https://www.pcspecialist.it/
Dunque, guardando le caratteristiche del tuo pc portatile, la scheda video c'è, è una nvidia gt 650 con 2 giga di ram, quindi quelli del negozio, non è che ti hanno consigliato malissimo, più che altro metÃ* dei soldi va solo in quella. Il software che usi (blender), fa un discreto uso della scheda grafica. Se pensi di poter fare lo stesso lavoro con quella integrata, auguri.
hai provato da mediaworld?
https://www.mediaworld.it/product/p-167892/lenovo-legion-t5-26iob6i7-11700-16gb-128gb-rtx-3070
Dunque, guardando le caratteristiche del tuo pc portatile, la scheda video c'è, è una nvidia gt 650 con 2 giga di ram, quindi quelli del negozio, non è che ti hanno consigliato malissimo, più che altro metÃ* dei soldi va solo in quella. Il software che usi (blender), fa un discreto uso della scheda grafica. Se pensi di poter fare lo stesso lavoro con quella integrata, auguri.
No, vabbè, chiaro che serve una scheda dedicata sennò non si va da nessuna parte. Quello che mi dubito della gente del negozio è che serva proprio l'ultima generazione di GeForce o se invece stai cercando di vendermi una lamborghini quando io ti sto chiedendo una utilitaria robusta con un bagagliaio capiente.
Fai conto che la serie 3000 ha praticamente un anno e mezzo già sul groppone.
Non so se riescono nemmeno a trovare vecchie generazioni, se non di seconda mano.
Fai conto che la serie 3000 ha praticamente un anno e mezzo già sul groppone.
Non so se riescono nemmeno a trovare vecchie generazioni, se non di seconda mano.
E fin qui ci siamo, ma mi sembra che tra una 30..nonloso...60 e una 3090 supermeme master-race ci sia un abisso a livello di costi (non saprei di prestazioni, ma del resto non voglio giocare a 60fps fissi e non voglio nemmeno animare, l'unica cosa che faccio veramente - e tanto - è far ricalcolare al computer geometrie anche complesse di modelli 3d statici), e se me la cavo adesso con una robetta (pur dedicata) di un notebook vuol dire che probabilmente anche se non è il modello top-gamma comunque è un mostruoso salto avanti in ogni caso.
La verità è che appunto, a parte un paio di cosette specifiche molto da utonto, non so bene dove andare a guardare, nè quali siano le fasce di prezzo sensate e i buoni compromessi prezzo/prestazioni, e per come sono fatto mi sento più tranquillo a fare un incrocio di dati online che a farmi intortare dal regaz del negozio con i case supermod rainbow led.
Tipo, una cosa così, assemblata cliccando più o meno a caso su PC specialist, è una macchina solida per un pelo sopra i duemila?
Case
CASE PER GAMING COMPATTO CORSAIR CARBIDE SERIES™ 200R
Processore (CPU) - Processore Intel® Core™ i7-11700 8 Core (2.5GHz) 16MB cache
Scheda madre - GIGABYTE Z590 UD AC (LGA1200, USB 3.2, PCIe 4.0, CrossFireX, Wi-Fi) – ARGB-ready
Memoria (RAM) - DDR4 Corsair VENGEANCE 2400 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica- NVIDIA GEFORCE RTX 3060 da 12 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive SSD M.2 - SSD PCIe PCS M.2 512 GB (2200 MB/R, 1500 MB/W)
1o Unità di archiviazione - HDD SEAGATE BARRACUDA SATA-III 3,5" DA 4 TB, 6 GB/s, 5400 GIRI/MIN., 256 MB CACHE
1o Unità di archiviazione- HDD SEAGATE BARRACUDA SATA-III 3,5" DA 4 TB, 6 GB/s, 5400 GIRI/MIN., 256 MB CACHE
Alimentatore - ALIMENTATORE CORSAIR 550 W CV SERIES™ CV-550
Cavo di alimentazione - 1 cavo di alimentazione europeo 1,5 metro (tipo kettle)
Raffreddamento processore - Ventola CoolerMaster Hyper 212 (120 mm) Black Edition per il raffreddamento della CPU
Pasta termica - PASTA TERMICA STANDARD PER UN RAFFREDDAMENTO SUFFICIENTE
Scheda audio - AUDIO ALTA DEFINIZIONE INTEGRATO A 6 CANALI (5.1) (DI SERIE)
Scheda di rete - PORTA LAN GIGABIT 10/100/1000
Opzioni USB/Thunderbolt - MIN. 2 PORTE USB 3.0 & 2 PORTE USB 2.0 @ PANNELLO SUL RETRO + MIN. 2 PORTE FRONTALI
Sistema operativo - Windows 11 Home 64-bit – incl. licenza singola [KUK-00003]
Lingua del sistema operativo- Italia/Italia – Lingua italiana
ASUS VA249HE 24"
Io leggo i7 (che non è i9 ma appunto, ragionando col principio che anche il secondo numero va bene), GeForce e 32GB di ram, e per me utonto va anche bene, ma mica ne so se ssd/hdd sono di marche famigeratamente cesse e tutto va in fumo in sei mesi :boh2:
Bhè se guardi il rapporto prezzo prestazioni ad oggi almeno lato CPU è presto detto: Intel 12600 e via. A meno che tu non abbia esigenze orientate al multi core "pesante" per via di lavoro o hobby particolari, nel qual caso devi salire di livello e passare alla fascia successiva con più core.
i7 11700 è undicesima generazione, la 12 ha fatto un passo avanti rilevante... quindi punterei a quella... magari anche solo in i5.
12gen prende sia DDR4 che le 5, ma queste ultime non valgono la pena. Però magari qualcosa di più spinto di 2400.
Non scarterei poi un Ryzen 9 5900X, i prezzi sembrano allettanti.
La RTX 3060 ci sta', del resto penso sia proibitivo andar oltre.
Come marche per SSD Samsung, Crucial o WD...
Ti serve tutto quello spazio di archiviazione?
i7 11700 è undicesima generazione, la 12 ha fatto un passo avanti rilevante... quindi punterei a quella... magari anche solo in i5.
12gen prende sia DDR4 che le 5, ma queste ultime non valgono la pena. Però magari qualcosa di più spinto di 2400.
Non scarterei poi un Ryzen 9 5900X, i prezzi sembrano allettanti.
La RTX 3060 ci sta', del resto penso sia proibitivo andar oltre.
Come marche per SSD Samsung, Crucial o WD...
Ti serve tutto quello spazio di archiviazione?
Ho capito la metà di quello che hai detto, ma nel dubbio ho sparato componenti/numeri più attinenti nei vari menu a tendina.
Non ho idea di quale sia la differenza sostanziale tra Intel e AMD, però in effetti pare che fare slicing dei modelli 3d - che diciamo è l'hobby che sta facendo faticare il caro plasticone - sia una cosa che va tutta a carico della CPU quindi boh, immagino abbia senso metterci una cosa in grado di gestirla. E anche qui, i5, i7, cosa cambia per l'uomo della strada (e anche qui, considerato che comunque riesco a venirne a capo anche sul mio attuale computer)?
Case
Processore (CPU)- Processore Intel® Core™ i5-12600K 10 Core (3,7 GHz) 20 MB cache
Scheda madre- ASUS® PRIME H610M-A D4 (Micro-ATX, DDR4, USB 3.2, SATA 6 GBs)
Memoria (RAM)- DDR4 Corsair VENGEANCE 3200 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica - NVIDIA GEFORCE RTX 3060 da 12 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive SSD M.2- SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 250 GB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 2300 MB/W)
1o Unità di archiviazione - HDD SATA-III 3.5" 3 TB, 6 GB/s, 7.200 GIRI/MIN., 64 MB DI CACHE
Alimentatore - ALIMENTATORE CORSAIR 550 W CV SERIES™ CV-550
Cavo di alimentazione - 1 cavo di alimentazione europeo 1,5 metro (tipo kettle)
Raffreddamento processore- Dissipatore a liquido CPU PCS FrostFlow 120 Series RGB ad alte prestazioni
Pasta termica- PASTA TERMICA STANDARD PER UN RAFFREDDAMENTO SUFFICIENTE
Scheda audio- AUDIO ALTA DEFINIZIONE INTEGRATO A 6 CANALI (5.1) (DI SERIE)
Scheda di rete- PORTA LAN GIGABIT 10/100/1000
Scheda di rete wireless- WIRELESS INTEL® Wi-Fi 6 AX200 2.400Mbps/5GHz, 300Mbps/2.4GHz PCI-E CARD + BT 5.0
Eccetera...
Costa anche qualcosina di meno di quello prima, però veramente quelle che io vedo come differenze di lana caprina magari in realtà per chi ne capisce sono come il giorno e la notte.
L'SSD controlal che sia PCI-E 4.0 e ti conviene prenderlo da 500Gb.
A parte quello vedi quando si appoggia al multicore l'attività che fai e se trovi test e benchmark a riguardo in rete. Nel caso dovresti andare su un Ryzen 5900X. Quell'alimentatore mi pare sottodimensionato.
Banalmente i3 < i5 < i7 < i9
Progressivamente più potenti.
Ovviamente un i7 di qualche anno fa può andare meno di un i5 ultima generazione.
Poi ci son altri "dettagli".
Tipo Intel indica con K le CPU che possono essere overclockate, ma solo su schede madri Z.
Schede madri H sono le più economiche e non supportano l'overclock della CPU, ergo con queste non prendi un CPU K.
Se il lavoro che fai non sfrutta la scheda video, lascia stare che son un sacco di soldi ora come ora.
Ma informati bene.
Ok, allora, procediamo con ordine.
Al di là delle robe che si fanno anche sul portatile acer da 200€ (aka l'internet, anche se tendo a tenere su una quantità imbarazzante - diverse decine :asd: - di schede aperte su diversi browser su diverse finestre ciascuno :asd:) e l'occasionale Adobe suite per spippolare su quell'immagine o impaginare quel file, il mio interesse in questo momento è vivermi in pace il mio hobby di modellazione (cheppoi non è che modello, diciamo metto insieme ed elaboro file già esistenti ma a livello di funzionalità dei componenti penso sia la stessa cosa) 3D e preparazione dei file di stampa (supporto e slicing), usando spesso Blender come software principale e roba Autodesk (tipo Meshmixer) per rifinire. Da quello che ho capito è tutta roba che ricade in gran parte sulla CPU. Magari Blender si appoggia un po' alla GPU ma principalmente si mangia CPU.
Quindi, per fare il punto della varia componentistica:
Processore (CPU)
Intel con l'iX più alto possibile, di generazione più alta possibile (12?), più core possibili, e clock più alto possibile? Mettiamo caso che - è un esempio tra la roba nei menù a tendina di pcspecialist - ci siano numeri più alti da un lato ma più bassi dall'altro, per esempio i7-12 core-3.6Ghz vs i9-16 core-3.2Ghz quale dei vari numeri è meglio preferire agli altri? Gli altri numeri più o meno si spiegano da soli, ma 'sta "i" cosa starebbe a indicare?
Su AMD invece non ho invece la più pallida idea di cosa andare a guardare. Immagino che i numeri siano gli stessi, ma non ho idea se a parte quello ci sono differenze sostanziali tra le due marche che si adatteremmero meglio o peggio a quello che ci devo fare.
Overclockare non so nemmeno come si faccia, sono rimasto alla Posta del Pastore sui vecchi TGM, non so se è ancora una roba così da smanettoni ma non ci voglio mica tanto mettere le mani, piuttosto cerco qualcosa di più potente in partenza.
Scheda madre
Zero idea su cosa cercare e a quali caratteristiche stare attenti. Abbiamo visto, come da sopra, che le "Z" di intel non ci interessano perchè non ci interessa overclockare, ma per il resto nella mia testa una vale l'altra.
Memoria (RAM)
Questa immagino quanta più possibile, alla frequenza MhZ più alta possibile. Numeri più alti di DDR cosa stanno a significare? E sono preferibili a numeri più alti altrove (tipo, meno MhZ ma più DDR o meno DDR e più MhZ)?
Scheda grafica
Qui mi pare di capire che casca l'asino, in questo mondo di miner e terre rare. Da quello che ho capito, una scheda grafica decente aiuterebbe a far girare le cose più fluidamente ma la parte del leone la fa comunque la CPU. Quindi magari si può anche un po' avere il braccino più corto rispetto alla GPU, la domanda è quanto più corto se si vuole comunque montare qualcosa di decente, tipo chessò rimanendo tra le GeForce 30qualcosa. Giusto per avere una macchina un po' più a tutto tondo, e non una roba che appena esci dal seminato della stampa 3d non riesce più a tirare la carretta.
Nota a margine, mi pare comunque che sbattendoci dentro una GPU dedicata si possano guardare i processori F (quantomeno Intel) che sono quelli senza GPU integrata?
Drives
SSD tra 250 e 500 in effetti cambia poco a livello di pecunia. Ma del resto mi sembra anche di capire che - al di là dell'ovvio sistema operativo sul'ssd - non cambi poi chissà che cosa a tenere i programmi vari su SSD o HDD.
Quanto agli HDD, prima mi si chiedeva quanto spazio di archiviazione mi serva: è vero che non ho una grandissima disciplina di archiviazione, ma da quando sono piombato nell'hobby ho macinato tera che erano rimasti vuoti per anni, perchè è un attimo che le cartelle di lavorazione diventino parecchio grosse o, più che altro, che le varie compilation di modelli scaricoffati da questo o da quel maker occupino in poco tempo spazi MONSTRE perchè uno tira l'altro e prima di accorgertene ti trovi centinaia di giga occupati. Quindi, nel momento in cui mi decido ad un acquisto, immagino che tanto vale stare larghi.
Alimentatore
Anche qui non ho idea di cosa tenere a mente. Prima Darkless parlava di alimentatore sottodimensionato? Sulla base di cosa? A cosa bisogna fare attenzione?
Raffreddamento processore
Boh, anche qui. Considerato che a quanto pare il lavoro è CPU-intensive, c'è bisogno di fare attenzione a qualcosa in particolare?
---
Sulla base delle qualcheidee che sembro essermi fatto starei anche a spippolare con assemblaggi teorici vari, ma prima di postarli qui a caso senza averli capiti, tanto vale fugarmi tutti i dubbi appena esposti e poi riprovare :asd:
Non ho capito una cosa però: lo useresti anche per giocare ?
Boh, non sono mai stato chissà che gamer, e col tempo lo sono diventato sempre meno.
Se qualcosa mi ci gira sopra bene tanto meglio, ma sarebbe proprio un pensiero più che secondario.
Magari mi sparo The Witcher 3 che prende polvere sulla libreria Steam da anni :asd:
Per questo dico che andrebbe bene anche una GPU un po' più umile - CPU e RAM sembrano servire a pacchi in ogni caso - e cercavo di capire quale possa essere un buon compromesso tra l'umiltà e l'utilità, un po' perchè comunque pare aiuti nei vari processi di lavorazione, e un po' appunto per avere una macchina un po' più a tutto tondo che se una volta mi viene il ghiribizzo di farci girare su un gioco (che però sarebbe tutto fuorchè la sua utilità principale) non si suicidi, e magari possa mantenere una certa longevità sulla lunga distanza (per dire, se il plasticone sta durando dieci anni e ancora funziona, con fatica ma senza veri problemi, mi aspetto una simile durata anche da un nuovo acquisto che tralaltro costerebbe il doppio).
Intel ci mette la "i" AMD la "R". Entrambe 3, 5, 7, o 9.
Intel è alla dodicesima generazione, AMD alla quita.
Il top sono rispettivamente i9 12900K e R9 5950X.
Ma più sali verso la cima meno hai in proporzione al costo, puoi benissimo spendere la metà e rinunciare solo ad un frazione della potenza.
Ti dicevo per l'overclock, perché se poi non lo fai, allora non ti val la pena buttar soldi su componenti che costano di più...
Per la cronaca AMD permette di overclockare tutte le sue CPU.
Per Intel F indica niente grafica, mentre AMD G indica con grafica.
Lasciando stare CPU K e schede madri Z, per Intel vedi di H670, per AMD B550/X570.
RAM di base frequenza più alta possibile, mentre latenze il più basse possibili...
Anche i programmi stanno bene sul SSD, su HDD oramai ci lasci solo i file multimediali.
La potenza del alimentatore dipende principalmente dalla scheda video... e da tener d'occhio pure le CPU Intel più potenti.
Raffreddamento: Hyper 212 è una buona soluzione al risparmio, altrimenti Noctua ha delle bestie non da poco.
Alimentatore
Anche qui non ho idea di cosa tenere a mente. Prima Darkless parlava di alimentatore sottodimensionato? Sulla base di cosa? A cosa bisogna fare attenzione?
L'alimentatore è il cuore che manda sangue in circolo, per un pc.
Se hai un alimentatore "sottodimensionato" è come quando arriva poco sangue al cervello, rischi danni permanenti.
Viceversa se hai un'alimentatore "abbondante" l'unico problema è all'inizio perché spendi di più. Stop.
I componenti hanno vari consumi spesso indicati con la sigla TDP.
Per esempio, processore 150 watt, scheda video 250 watt ecc, scheda madre 50 watt, dischi e memorie altri 50 watt ecc.
Basati su questo e aggiungi qualcosina per starci un po' largo.
...meno ai in proporzione al costo...
Posso sorvolare sul "n" mancante in "quinta", ma la acca del verbo avere seconda persona singolare presente (tu hai), merita un 3 secco, BOCCIATO.
Volevo postare su J4S perchè ci passa più gente, ma tentiamo prima nei luoghi adatti :asd:
Domanda semplice semplice: c'ho dù spicci a disposizione e da quando ho cominciato a cazzeggiare con la stampa 3d il mio notebook plasticone del 2012 costato neanche un millino di euro sta dando segni di fatica. Perciò prima che il prezzo del silicio, delle terre rare e della logistica su ruota schizzi a livelli MONSTRE a causa della destabilizzazione socioeconomica globale, ho pensato che magari mi levo lo sfizio di farmi un desktop (tanto il portatile non lo porto in giro praticamente mai) su cui blender non mi manda a cagare appena clicco su "Remesh".
Ora, la questione è: io sono un utonto, uomo della strada che un PC non sa neanche da dove cominciare ad assemblarselo. Per cui ben venga comprarselo in pacchetto già fatto, così scarico anche su chi l'ha venduto la responsabilità che funzioni, garanzia, e quant'altro, senza che una pasta termica sbagliata o un pin piegato male mi facciano bruciare un patrimonio, o che qualcosa si rifiuti di funzionare senza che io abbia idea di dove mettere le mani.
La domanda è, dove si comprano pc fissi decenti e decentemente garantini online?
Il suddetto plasticone, che con un decennio sul groppone continua a macinare lavoro nonostante la fatica e le ventole che girano a mille, è un Dell pesante e bruttazzo ma efficiente che non mi ha mai dato mezzo problema. Sarei quasi tentato di rimanere un cliente fidelizzato e andarmi a guardare i fissi che hanno loro sul sito, ma magari qui c'è gente che ne capisce di più e sa indicarmi lidi migliori :sisi:
---
Dimenticavo: budget 1500-2000€ (più sui 2 che sugli 1.5). Diciamo che sono contento se è qualcosa che fra dieci anni sarà ancora utile (per quanto faticando) come l'umile Inspirion 17rSE su cui scrivo
chiedi qua
io ci ho preso 3 pc
https://avalonpc.it/
chiedi qua
io ci ho preso 3 pc
https://avalonpc.it/
Creevo avesse chiuso da tempo il negozio di Nerevaine.
Nel frattempo al negozio dietro dove lavoro mi hanno detto:
CPU: i7-11700 2.50Ghz
MB: Tuf Gaming B560-plus Wifi
RAM: 32gb DDR4-3200MHZ CL16 DIMM
Alimentatore: ROG STRIX 750G
Raffreddamento: ROG STRIX LC 120 RGB
SSD: WD 500GB BLACK NVME SSD WI
GPU: GTX1660TI
Più case, montaggio, e cagatelle varie, a 2099€.
La roba in corsivo è dichiaratamente "in eccedenza" (della serie "Ora come ora non ti serve, ma se poi vuoi cambiare qualcosa più avanti non c'è bisogno che rifai tutto"), e limando un po' (tipo un 650W invece di 750W, niente raffreddamento con le lucette, sdd un po' più piccolo) si limano circa 200€.
È un prezzo in linea con il buon senso?
Mi sembra estremamente caro.
CPU: i7-11700 2.50Ghz ~300€
MB: Tuf Gaming B560-plus Wifi ~150€
RAM: 32gb DDR4-3200MHZ CL16 DIMM ~150€
Alimentatore: ROG STRIX 750G ~150€
Raffreddamento: ROG STRIX LC 120 RGB ~150€
SSD: WD 500GB BLACK NVME SSD WI ~100€
GPU: GTX1660TI ~400€?
Circa 1400€ questi componenti. 700€ per case ed assemblaggio?
Alimentatore si può prendere qualcosa che costa meno di 100€ altrettanto valido.
Stessa cosa per il raffreddamento, tipo un Noctua NH-D15.
Come credo già detto la 12esima gen di Intel è un notevole passo avanti rispetto l'11esima.
Ecco, appunto.
Quindi thank you, next.
Creevo avesse chiuso da tempo il negozio di Nerevaine.
il sito è su..io sono due anni che non compro ma se il sito è attivo credo che sia tutto ok.
Nel frattempo al negozio dietro dove lavoro mi hanno detto:
Più case, montaggio, e cagatelle varie, a 2099€.
La roba in corsivo è dichiaratamente "in eccedenza" (della serie "Ora come ora non ti serve, ma se poi vuoi cambiare qualcosa più avanti non c'è bisogno che rifai tutto"), e limando un po' (tipo un 650W invece di 750W, niente raffreddamento con le lucette, sdd un po' più piccolo) si limano circa 200€.
È un prezzo in linea con il buon senso?
guarda sta roba al massimo vale 1600 con assemblaggio e siamo già a prezzi folli.
il sito è su..io sono due anni che non compro ma se il sito è attivo credo che sia tutto ok.
Però vedo che non c'è più lo shop
il sito è su..io sono due anni che non compro ma se il sito è attivo credo che sia tutto ok.
ho fatto fare un preventivo ad agosto 2020, aspettiamo uscita nuove GPU, sollecitato un paio di volte, l'ultima a settembre 2022, niente ancora; ok che non ho insistito, ma mi fa strano che non riesce a procurarmi una GPU decente e a chiudermi il pc da ormai due anni ...
I negozietti piccoli potrebbero non ricevere GPU da quando è iniziato il casino...
guarda sta roba al massimo vale 1600 con assemblaggio e siamo già a prezzi folli.
E ho capito, solo che di montarmelo da solo dai pezzi non lo so fare e non ho amici smanettoni a cui farlo fare in cambio di una pizza, siti che te lo assemblano e vendono mi pare che di trovare solo pcspecialist che pare piuttosto hit-or-miss quanto a generica assistenza e quant'altro (non fosse altro che per qualsiasi problema sembra debba andare e tornare dall'Inghilterra), e gli amichevoli negozietti di quartiere poi vengono fuori 'sti sovrapprezzi a caso - che poi è il motivo per cui se potessi fare tutto su internet sarei tanto tanto più contento.
Nel frattempo, smanettando su pc specialist, 2091€
Processore Intel® Core™ i9-12900F 16 Core (2,4 GHz) 30 MB cache
Scheda madre: ASUS® PRIME H610M-A D4 (Micro-ATX, DDR4, USB 3.2, SATA 6 GBs)
Memoria (RAM): DDR4 Corsair VENGEANCE 3200 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica: NVIDIA GEFORCE RTX 3050 da 8 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive: SSD M.2 SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 500 GB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 3200 MB/W)
1o Unità di archiviazione: HDD SATA-III 3.5" 3 TB, 6 GB/s, 7.200 GIRI/MIN., 64 MB DI CACHE
Alimentatore: ALIMENTATORE CORSAIR 650 W CV SERIES™ VS-650
Dissipatore a liquido: CPU PCS FrostFlow 120 Series ARGB ad alte prestazioni
Monitor: ASUS VA249HE 24"
Wifi, B.T 5.0, usb varie e Win11
o tagliare la testa al toro e come dicevo all'inizio andare sul sito Dell e comprare da là (consegna il 20 Maggio :chebotta:) perchè tutto sommato mi fido della marca, 2013€
12th Generation Intel® Core™ i7-12700F (25MB cache, 12 cores, 12 threads, 2.10 to 5.00 GHz Turbo)
Windows 11 Home, inglese, olandese, francese, tedesco, italiano
NVIDIA® GeForce® GTX 1660 SUPER™, 6 GB GDDR6
32 GB di DDR5* a doppio canale a 4.400 MHz; fino a 128 GB (memoria aggiuntiva venduta separatamente)
SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB (avvio) + SATA da 2 TB a 7.200 rpm e 6 Gb/s (storage)
*mi sembra di capire che con le DDR5 han scazzato e sono meglio le 4, ma non ci sono configurazioni con le 4
anche perchè mi sembra che più o meno si vada a battere sempre lì, come componentistica e come prezzo.
Che il primo mi parrebbe anche meglio, ma andando a leggere su internet per capire l'affidabilità, come al solito non si capisce un cazzo perchè è tutto uno strepitare di BELLOBRAVISSIMICINQUESTELLE e MIHANNOSTUPRATOLAMAMMAUNASTELLA.
Sennò se avete un negozietto fidato a Bologna o dintorni, battete un colpo :asd:
i9-12900F sostanzialmente il top delle CPU
H610 il chipset più scrauso che si possa.
Pessimo abbinamento.
Meglio un i7 che perde ben poco in prestazioni ma costa decisamente meglio.
Scheda madre H670.
i9-12900F sostanzialmente il top delle CPU
H610 il chipset più scrauso che si possa.
Sulla base di cosa? Non ne dubito, eh. È che voglio capire cosa andare a guardare per capire cosa è scrauso e cosa no.
Scheda madre H670.
Non ci sta tra le opzioni, e ancora una volta non saprei bene come giudicare le differenze tra l'una e l'altra.
https://i.imgur.com/8cYkCDO.png
Questo, ovviamente, presupponendo che pcspecialist sia un negozio affidabile da cui acquistare :boh2:
Per la 12esima gen di Intel hai i chipset: H610, B660, H670 e Z690.
H610 è robetta per PC da ufficio da abbinare tipo ad un i3.
B660 è l'economico, H670 ha tutto tranne l'overclock mentre Z690 ha pure l'overclock per le CPU K.
https://en.wikipedia.org/wiki/LGA_1700#Alder_Lake_chipsets_(600_series)
Beh ma anche senza sapere niente tra H e Z uno sceglie sempre Z.
I russi che invadono l'Ucraina cosa hanno sui mezzi, H o Z?
World War H o World War Z?
Si va dalla A alla H o dalla A alla Z?
Quindi, considerato che non ci frega niente dell'overclock e che l'H670 non è un'opzione, rimane B660?
Vero che la differenza è di tipo trenta tollerabili euro anche se l'overclock non serve, se ci sono differenze sostanziali.
Ci sono differenze sostanziali tra Beccetera e Zeccetera? :asd:
Guardando la tabella mi sembra di capire che c'è più posto per usb, più dischi, e tutta una serie di cose che non ho chiare tipo PCI (è un tipo di connettore?), PCH, RAID, e tutta quella serie di Intel Management Execution eccetera che stanno in fondo alla tabella.
Immagino che "Prime" o "Tuf" siano nomenclature interne di modelli vari, quindi chissene.
Nelle "plus WIFI" ci sta anche il bluetooth o va comprato un pippolo a parte? Giusto perchè metà della roba che uso è bluetooth :asd:
dongle a parte
Mi "Let me google that for you"-izzo da solo, ma andandosi a cercare il manuale proprio sul sito della Asus, sulla connettività c'è scritto:
Wi-Fi 6
2x2 Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax)
Supports 2.4/5GHz frequency band
Bluetooth v5.
Quindi immagino bene così.
Sugli HDD meglio numeri più alti su giri al minuto, o cache? E per il resto mi sa che c'è solo generico senza marca, o Seagate, quindi a meno di fidarsi di quello che ci buttano dentro loro, c'è poca scelta. Cristo quanto odio 'sto micromanaging :asd:
Boh, domani chiamo 'sta gente (che forse hanno un hub a Milano) e cerco di capire se la logistica è un incubo o meno.
https://www.thegamesmachine.it/forum/pc/80797-gaming-pc.html
Era il mio vecchio uber pc di lavoro, ci gira tutto al massimo in 1920x1080, fa girare il VR. E' un pc di 4 anni fa, ma funziona ancora da Dio.
Ovviamente è usato e ovviamente non ha la serie 300 di Nvidia, ma la 1080ti dà ancora le paste a diverse schede più moderne. :sisi:
E ci risparmi un botto.
Io l'ho cambiato solo perché i render la 3090 me li fa in meno di un quarto del tempo, altrimenti lo tenevo per tanti anni ancora per giocare.
https://www.thegamesmachine.it/forum/pc/80797-gaming-pc.html
Era il mio vecchio uber pc di lavoro, ci gira tutto al massimo in 1920x1080, fa girare il VR. E' un pc di 4 anni fa, ma funziona ancora da Dio.
Ovviamente è usato e ovviamente non ha la serie 300 di Nvidia, ma la 1080ti dà ancora le paste a diverse schede più moderne. :sisi:
E ci risparmi un botto.
Io l'ho cambiato solo perché i render la 3090 me li fa in meno di un quarto del tempo, altrimenti lo tenevo per tanti anni ancora per giocare.
Ce l'ho già l'amico dell'amico che si leva un computer decente perchè è uno che c'ha bisogno di stare al passo, ma una volta che decido di sganciare soldi per una cosa che so che userò con regolarità, preferisco tirar su una macchina nuova e in garanzia.
A meno che non me lo tiri dietro per due spicci :sisi:, sennò altrimenti la mia richiesta rimane la stessa, aka consigli (spiegazioni, più che altro :asd:) su cosa vogliono dire i numerini dei vari componenti e quali numerini sono preferibili a quali altri, e/o suggerimenti su eventuali service online affidabili che assemblano e spediscono (che finora l'unico che mi pare venir fuori è il suddetto pcspecialist)
Ok, scusate il doppio messaggio ma forse ho trovato la quadra nel negozietto di quartiere, letteralmente a cinque minuti da casa, che non gli avrei dato due lire invece entrando per chiedere ho scoperto che sul retro hanno praticamente un capannone di componentistica e assemblaggi.
Comunque:
CPU INTEL 12 CORE I9-12900K DA 3.2-5.2 GHZ
*che lo so che è overkill perchè di overclockare non me ne frega niente, ma altri i9 disponibili prima di tipo maggio non ce ne sono
SCHEDA MADRE MSI PRO Z690-A WIFI LGA 1700 (FINO A 128 GB RAM)
MEMORIA RAM 32 GB DDR4 KINGSTON DA 3600 MHZ
SSD 250 HP GBYTE + HDD 4 TERA WD
ALIMENTATORE SHARKOON SPH700W BRONZE 80+
COOLER MASTER MASTERLIQUID LITE 240 - DISSIPATORE A LIQUIDO DOPPIA E VENTOLE ARIA DA 120 MM
GPU: GTX 1660 TI DA 6 GB OPPURE RTX 3050 DA 8 GB (STESSO PREZZO)
WINDOWS 10 PROFESSIONAL
€ 1960,00
Mettendoci invece un 12 CORE I7-12700 DA 2.5 A 5.1 GHZ il prezzo scende a 1.780,00.
C'è poi la possibilità di una RTX 2060 DA 12 GB con una differenza di 60€ rispetto alle altre GPU (quindi, un totale di 2020, o di 1840)
Ditemi la vostra, a me rispetto a tanti altri posti in lungo e in largo, fisici e online, mi sembra che sia un preventivo abbastanza sensato, e devo dire che mi sono anche un po' scocciato di 'sta ricerca col lanternino :asd:
Un i7 penso sia più sensato con un rapporto prezzo/prestazioni decisamente migliore.
i7 12700: perdi pochissima potenza ma dovresti risparmi un bel pò.
Raffreddamento a liquido ha bisogno di più manutenzione che non uno tradizionale.
Un Noctua NH-D15 costa meno, va altrettanto bene ed è molto meno rognoso.
Un SSD da 250GB fa un po' ridere.
Windows 11 quasi un must per la dodicesima generazione Intel (e la sua particolare combo di core differenti).
PS: la scheda madre li funziona con le DDR5 https://www.msi.com/Motherboard/PRO-Z690-A-WIFI/Specification
SSD almeno da 1 TB, dirotta i 100 euro dalla CPU a quello.
Che manutenzione richiede il raffreddamento a liquido?
Il liquido col tempo tende a calare e può servir rabboccare.
E parlo di situazioni normali, non perdite vere che sono potenzialmente catastrofiche in se.
Ci son inoltre rischi di corrosione e/o alghe.
Poi, mentre se le ventole di un dissipatore normale si fermano passivamente mantiene un certo raffreddamento, se la pompa si rompe la circolazione passiva del liquido è sostanzialmente inesistente.
Non mi serve a una mazza un SSD da un tera, ci sbatto su il SO e quei pochi programmi un po’ più esigenti, e se vogliamo, via, la cartella della roba in lavorazione, e basta. Per dire, ora come ora campo tranquillo e pacioso con 120.
Le DDR5 mi è sembrato di capire che sono un po’ hit or miss e per il momento non ben sfruttate/sfruttabili
Win 11 non è ancora upgradabile aggratise dal 10?
Ma delle GPU invece che mi dite?
Anche se ORA non ti "serve a una mazza", prevedere il futuro è sempre un azzardo.
Ci son giochi che portano via più di 100GB... e vanno su SSD.
Su HDD ci vanno solo i file multimediali oramai.
Il taglio da 250GB costa in proporzione tanto, 500GB costa meno del doppio.
Per le memorie te lo dicevo solo perché la lista mette le 4 su una MoBo che va con le 5... non perché, di mio, suggerissi le 5.
Prendi una MoBo che vada con le 4.
Anche se puoi aggiornare il 10 alla 11 aggratis è meglio farsi mettere direttamente l'11.
Per le GPU è un casino, si trova quello che si trova... per quanto i prezzi dovrebbero essere in miglioramento.
Non mi serve a una mazza un SSD da un tera, ci sbatto su il SO e quei pochi programmi un po’ più esigenti, e se vogliamo, via, la cartella della roba in lavorazione, e basta. Per dire, ora come ora campo tranquillo e pacioso con 120.
Le DDR5 mi è sembrato di capire che sono un po’ hit or miss e per il momento non ben sfruttate/sfruttabili
Win 11 non è ancora upgradabile aggratise dal 10?
Ma delle GPU invece che mi dite?
250 te li mangia via Windows come niente nel tempo
alghe? addirittura?
250 te li mangia via Windows come niente nel tempo
Eh, se Windows non mi sta mangiando un 120, posso prevedere non mi mangerà un 250, più che altro perchè praticamente ci andrà solo quello e boh, blender e photosop (e due programmini stronzissimi di slicing). Altro non è che faccio...
Anche se ORA non ti "serve a una mazza", prevedere il futuro è sempre un azzardo.
Ci son giochi che portano via più di 100GB... e vanno su SSD.
...tipo, se sono dieci anni che gioco forse un titolo l'anno che di solito installo pure sull'HDD, e che di solito è pure un indie darling in raffinato ottobit piuttosto che uno sparatutto di ultima generazione con complicati effetti particellari, posso immaginare che anche per i prossimi dieci l'andazzo sarà lo stesso.
Il problema è che temo che a dire "Questo in proporzione ti conviene alzare un po' di più..." non si finisca mai con i piccoli aumenti incrementali di questa o quella componente, con preventivi che lievitano di conseguenza.
Insomma, realisticamente, per le mie abitudini e necessità ormai radicate e ben conosciute, non immagino uno scenario realistico in cui 250gb non siano abbastanza :boh2:
Per le memorie te lo dicevo solo perché la lista mette le 4 su una MoBo che va con le 5... non perché, di mio, suggerissi le 5.
Prendi una MoBo che vada con le 4.
C'è una versione ddr4 di quella mobo, suppongo intendessero quella anche perchè sennò le ddr4 ce le dovrebbero incastrare a martellate.
Per le GPU è un casino, si trova quello che si trova... per quanto i prezzi dovrebbero essere in miglioramento.
Sì, no, dicevo tra quelle che hanno disponibili e mi hanno proposto come opzioni, cioè 1660 Ti 6 GB, 3050 8GB (stesso prezzo) o 2060 12GB (+60€). Mi sembra di capire che due siano di fascia più alta ma generazione precedente, e una sia di fascia media più consumer ma di generazione più recente.
250 te li mangia via Windows come niente nel tempo
Ma quando mai. La mia partizione per Windows 10 è da 80 Gb e ne ha sempre liberi fra i 40 e i 50 (infatti stavo pensando di ridurla di una ventina di Gb da passare alla partizione per i giochi). Basta eliminare tutto il pattume che si lascia dietro dopo aver installato i sw che ti servono e fatto gli updates.
Per le GPU si: le prime due cifre indicano la generazione e le ultime la fascia.
RTX 2060, è più vecchia ma è comunque più potente della 3050.
1660 Ti è appena sotto la 3050.
Se un SSD da 250GB costa X€ mentre da 500GB (il doppio) costa appena un 20-30% in più trovo semplicemente stupido prendere quello più piccolo.
In un preventivo dove c'è un i9 lo trovo fottutamente ridicolo.
Se un SSD da 250GB costa X€ mentre da 500GB (il doppio) costa appena un 20-30% in più trovo semplicemente stupido prendere quello più piccolo.
In un preventivo dove c'è un i9 lo trovo fottutamente ridicolo.
Ma infatti l'ho detto, "non mi serve, abbassiamo".
RTX 2060, è più vecchia ma è comunque più potente della 3050.
Li vale sessanta sacchi in più? Ma poi, dodiciggiga, non sono uno sproposito per una GPU (se non per il mining, immagino :asd:)?
Ma quando mai. La mia partizione per Windows 10 è da 80 Gb e ne ha sempre liberi fra i 40 e i 50 (infatti stavo pensando di ridurla di una ventina di Gb da passare alla partizione per i giochi). Basta eliminare tutto il pattume che si lascia dietro dopo aver installato i sw che ti servono e fatto gli updates.
oh che vi devo dire, a me la cartella W$ nel giro di 3 anni era raddoppiata di peso e si ciucciava metà dell'SSD :asd:
oh che vi devo dire, a me la cartella W$ nel giro di 3 anni era raddoppiata di peso e si ciucciava metà dell'SSD :asd:
Fai la pulizia. Se hai fatto l'aggiornamento di versione ti tiene anche la versione vecchia nella cartella windows.old, e solo quella sono una ventina di giga che puoi eliminare. Senza contare i file degli aggiornamenti che si lascia dietro. Io poi non utilizzandoli elimino anche il file dell'ibernazione e il punto di ripristino (preferisco ributtar su una mia immagine pulita a prescindere se succede qualche casino) e sono altri giga che recuperi, am anche tenendo quest'ultimo si tratta di pochi giga.
Windows.old vien cancellato in automatico dopo credo 10 giorni e non si trova dentro la cartella Windows.
facevo tutto, poi ho comprato un altro SSD da 1Tb, installazione pultita, smadonnamenti vari perché la partizione di boot stava inspiegabilmente sull'HDD rotto e gg :asd:
Windows.old vien cancellato in automatico dopo credo 10 giorni e non si trova dentro la cartella Windows.
Mi son capitati diversi Pc dove ce lo trovavo anche dopo mesi
Mi son capitati diversi Pc dove ce lo trovavo anche dopo mesi
se fai l'update da penna usb senza usare il media creation tool succede, se no mai successo.
in ogni caso windows è vero si continua a espandere perchè salva tutti i gli update in una sottocartella, ma non a livelli folli in 5 anni su un server ti farà al massimo 15-20 giga in più...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.