Accedi

Visualizza Versione Completa : aio arctic freezer ii 120 pareri



fener75
20-03-22, 13:06
ho comprato, a seguito della insistenza di un amico, l' AIO arctic freezer ii 120 (il 240 non ci stava nel mio case neanche a piangere)
per raffreddare un i7-8700K overclokkato via preset extreme della asus z370-h a circa 4.6 Ghz
Col computer in Idle (girava solo msi afterburner) ho le temperature di seguito:
https://imgur.com/OvD2EOQ

Mi sembrano un pò altine, con il dissipatore ad aria arctic 33 erano più basse.
La mia domanda è: sono normali per questo tipo di AIO o non sta funzionando correttamente?
Grazie.
Ciao

non sò perchè non si vede immagine, allego il link:
https://imgur.com/OvD2EOQ

GeeGeeOH
20-03-22, 14:56
(IMG)https://imgur.com/OvD2EOQ(/IMG)

il link all'immagine è https://i.imgur.com/OvD2EOQ.png
https://i.imgur.com/OvD2EOQ.png


E sotto sforzo?

fener75
20-03-22, 15:46
no, ho acceso, il pc (windows 11) ho lanciato afterburner e sono andato a preparare il pranzo.

GeeGeeOH
20-03-22, 15:50
Beh va testato anche sotto sforzo.

fener75
20-03-22, 16:27
dopo provo, ma per la tua esperienza, sta lavorando come dovrebbe o non funziona? Ho letto recensioni entusiastiche su questo dissipatore a liquido ma non mi sembra sto granche.

fener75
20-03-22, 16:40
messa sotto sforzo con RealBench_v2.56 della asus:
https://i.imgur.com/bZLtmOF.png

GeeGeeOH
20-03-22, 18:01
100° o leggo male?
Prova a rimontare e rimettere la pasta.

fener75
20-03-22, 19:08
https://i.imgur.com/yVZdjb1.png

Credevo di averla installata bene, anche la pasta ho messo un chicco di riso al centro.
Le ventole (sia quella della pompa che del radiatore girano) se tocco i tubi sento che sono caldi.
Proverò a smontare la pompa e rimettere la pasta.
Credi possa essere difettoso?

GeeGeeOH
20-03-22, 19:30
Se arriva a 100° c'è qualcosa che non va.
Magari la pompa non va o va lenta.

Firestorm
20-03-22, 21:38
https://i.imgur.com/yVZdjb1.png

Credevo di averla installata bene, anche la pasta ho messo un chicco di riso al centro.
Le ventole (sia quella della pompa che del radiatore girano) se tocco i tubi sento che sono caldi.
Proverò a smontare la pompa e rimettere la pasta.
Credi possa essere difettoso?

cosa avevi prima e che temperature teneva?

fener75
20-03-22, 22:32
prima avevo un arctic 33 (dissipatore ad aria), ma non ho mai provato a metterlo sotto stress con la cpu overclockata cosi.

Firestorm
21-03-22, 08:04
con una CPU a 4.6 Ghz di quella generazione potrebbe anche darsi che un dissipatore così non ce la faccia, ma vedendo review in giro sembra improbabile... se regge a 75 gradi un 9900 K a 4.9 Ghz anche il tuo deve stare nei dintorni.
esiste un applicativo intel che ti misuri la temperatura con certezza?

Mdk
21-03-22, 09:11
Approfitto per chiedere, un dissipatore a liquido monoventola è meglio o peggio di uno ad aria monoventola?
Al momento ho il secondo (non stock) ma se metto sotto stress la CPU scalda parecchio, solo che il mio case non consente di montare 2 ventole sulla parte superiore :uhm:

Firestorm
21-03-22, 18:44
dipende cerca un modello e vai a vedere i benchmark e capisci le prestazioni.

Kemper Boyd
22-03-22, 14:49
Approfitto per chiedere, un dissipatore a liquido monoventola è meglio o peggio di uno ad aria monoventola?
Al momento ho il secondo (non stock) ma se metto sotto stress la CPU scalda parecchio, solo che il mio case non consente di montare 2 ventole sulla parte superiore :uhm:
Dipende da cosa intendi per meglio o peggio.

I vantaggi degli AIO generalmente sono solo due: estetica e minore ingombro nella zona della CPU (rilevante per case con poca circolazione d'aria, o per schede il cui layout porterebbe il dissipatore della CPU a coprire altre cose tipo i banchi di ram).

Per contro fanno più rumore, non forniscono prestazioni superiori e sono più a rischio di rotture rispetto alle soluzioni ad aria.

Mdk
23-03-22, 08:56
Ah, allora scartato subito, pensavo che sarebbero stati comunque più silenziosi a parità di ventole

Kemper Boyd
23-03-22, 08:57
Considera che come minimo in più c'è la pompa dell'acqua

GeeGeeOH
23-03-22, 09:14
Fa la stessa cosa di un dissipatore tradizionale, solo che prima sposta il calore al radiatore.
O, inversamente: un dissipatore tradizionale è come uno a liquido meno lo spostamento del calore verso il radiatore... perché questo è già li, sopra la CPU!

Firestorm
23-03-22, 15:15
Ah, allora scartato subito, pensavo che sarebbero stati comunque più silenziosi a parità di ventole

in generale possono essere più efficienti se metti il radiatore fuori dal case dato che scambia aria in un punto più freddo, se il radiatore è dentro il PC il rumore sarà simile. Diverso se passi da un dissipatore ad aria ad una ventola ad un AIO a due ventole.

fener75
26-03-22, 14:25
Alla fine ho smontato tutto, rimessa pasta termica e spostato il dissipatore dal retro del case alla parte superiore.
adesso dopo 15 minuti di stress fatto con il programma intel extreme tuning ottengo:
https://i.imgur.com/8BuGAfC.png
il tool intel mi dice:
https://i.imgur.com/ZspwGkQ.png
probabilmente devo incominciare a toccare i voltaggi, ma ci sono mille opzioni nel bios e mi occorrerebbe un po di aiuto

Firestorm
30-03-22, 17:28
tanto alta

esiste un software della arctic dove vedere quanto gira l ventola? a ste temperature dovrebbe girare al massimo roba tipo 2500 giri.

fener75
31-07-22, 11:46
riprendo questo forum per richiedere un consiglio.
Ho comprato un case corsair 5000d airflow che mi permetterebbe di installare un dissipatore a liquido da 360.
Me me consigliate uno buono ( sempre per il mio i7-8700K overclokkato via preset extreme della asus z370-h a circa 4.6 Ghz)
o è meglio uno ad aria, e anche qui me ne consiliate uno?
Grazie a tutti.

GeeGeeOH
31-07-22, 11:50
Noctua NH-D15.
Per me a liquido son più fastidi che vantaggi.

fener75
01-08-22, 18:48
Grazie per la risposta, comprato, è enorme, spero ci stia :)

Det. Bullock
02-08-22, 00:20
Grazie per la risposta, comprato, è enorme, spero ci stia :)

Ci sono le misure sul sito di Noctua.

fener75
06-08-22, 12:26
Comprata ed installata.
Sotto sforzo (via programma di tress) ho sempre temperature alte:
https://i.imgur.com/wIGFjnV.png

GeeGeeOH
06-08-22, 12:31
Com'è overclockato esattamente?
Perché un modo è quello di aumentare dinamicamente in base alle temperature: più lo raffreddi più sale di frequenze/voltaggio ma arriva sempre alla massima temperatura.

fener75
06-08-22, 13:09
la mb asus z370-h ha 3 profili di utilizzo (ez system tuning) io ho settato quello "estremo" e poi la mb ha settato tutto da sola. comunque dal grafico viaggia sempre su 4.6

Det. Bullock
06-08-22, 13:16
A me pare veramente strano, l'orientamento delle ventole è fronte-retro dissipatore CPU compreso?
Il case ha tutto il corredo di ventole sul davanti? Perché dal sito ne vedo solo due nelle foto.

fener75
06-08-22, 13:41
https://i.imgur.com/4IyI8T0.jpg
ho tre ventole all' ingresso del case ed una (che si vede nell' immagine) in uscita
https://i.imgur.com/Q8wZgr2.jpg

GeeGeeOH
06-08-22, 13:47
Disattivando l'overclock? Tanto per farsi un idea...

fener75
06-08-22, 14:12
messo il profilo normale sulla mb:
https://i.imgur.com/eHvuEwY.png

GeeGeeOH
06-08-22, 14:17
Quindi i7 8700K
stock: 80° a 4.3GHz
overk: 97° a 4.7GHz
giusto?

fener75
06-08-22, 14:20
il dissipatore mi sembra di averlo messo bene, con un chicco di riso di pasta termica

fener75
06-08-22, 14:30
si

- - - Aggiornato - - -


Quindi i7 8700K
stock: 80° a 4.3GHz
overk: 97° a 4.7GHz
giusto?

si

GeeGeeOH
06-08-22, 14:53
A me sembrano almeno una decina di gradi di troppo...

fener75
06-08-22, 15:10
cosa posso fare?

GeeGeeOH
06-08-22, 15:59
Magari è solo questione di chip sfigato e basta.
E non c'è niente da fare.
L'anno prossimo aggiorni il PC e te ne dimentichi.

fener75
06-08-22, 21:57
ma giusto per curiosità, queste temperature possono dipendere da poca (o troppa) pasta termica?

Det. Bullock
07-08-22, 04:12
ma giusto per curiosità, queste temperature possono dipendere da poca (o troppa) pasta termica?

Troppa no (il problema della troppa pasta è che rischia di finire su roba dove non deve finire), poca forse sì.
Ma nella mia esperienza (un paio di cambi di dissipatore e un PC assemblato senza pasta termica pre-applicata) è abbastanza difficile metterne poca ma potrei essere io. :asd:

GeeGeeOH
07-08-22, 07:04
La pasta termica serve per evitare che restino delle microscopiche "bolle" d'aria (pessimo conduttore termico) tra le superficie imperfette del dissipatore e della CPU.
Serve veramente poca roba.
Troppa non dovrebbe essere un problema, anche se il contatto diretto metallo-metallo è la cosa migliore.

fener75
08-08-22, 10:35
approfitto della vostra gentilezza, e' da qualche tempo, che (raramente) capita che ( a volte guardando un video su youtube) oppure giocando a cyberpunk, il computer si blocchi per 2/3 secondi (anche a livello audio le casse emettono un suono "bloccato") per poi continuare come nulla fosse.
Nel event viewer di Windows 11 non segnala nessun warning o errore durante il blocco.
Nel caso in cui stia giocando, il gioco non va in crash ma continua a funzionare correttamente.
Cosa potrebbe essere?

GeeGeeOH
08-08-22, 10:56
Qualcosa che va in "stallo" ma il sistema riesce a recuperare?
Se è un driver dovresti trovare da qualche parte un ripristino di questo.

Per youtube potresti provare a disabilitare la decodifica hardware, che tanto a livello di CPU è comunque poca cosa oramai.

fener75
08-08-22, 11:28
il bello e' che non va in crash nulla, ho provato ad avere una scheda video che surriscaldava, il gioco andava in crash e negli eventi mi segnalava che il driver nvidia si era riavviato.
Qui invece si blocca tutto (mouse compreso, e sembra che anche l' audio si blocchi, viene emesso un suono continuo per qualche secondo) poi il tutto riparte come se niente fosse.
unica cosa che ho installato win11 insider preview, l' ultima rilasciata.
NOn vorrei che la gpu stia partendo... e' nuovo e la ho pagata un botto. Pero' le temperature sono "normali" 70 gradi la cpu e 60 la gpu

GeeGeeOH
08-08-22, 11:44
Attento che le preview possono avere dei debugger per raccoglier dati che potrebbero dar fastidio.