PDA

Visualizza Versione Completa : 30 euro di multa



Bicio
13-04-22, 13:41
https://infosanniodotcom.files.wordpress.com/2022/04/pos-pagamenti-elettronici-pos-bancomat-carta-di-credito-1576385.webp?w=372

Pare, pare, che dal 30 giugno chi non avrà il POS sarà multato di 30 euro + il 4% del valore della transazione (?) :sisi:

che non so cosa voglia dire :uhm: cioè esercente non ha il POS (o usa scuse varie), poi che succede? ti fanno un controllo comprandoti qualcosa in borghese e poi facendoti la multa se quello gli risponde che non ha il POS? :uhm:

oppure fermano un tizio che esce da un negozio, gli chiedono lo scontrino, quello dice che voleva pagare col pos ma ha dovuto pagare in contanti e quindi entrano dentro e gli fanno la multa? :uhm:

boh non capisco la causa -> effetto :bua:

ah, vale per tutti, professionisti compresi :sisi:

oh, multone eh, da CAGARSI SOTTO :sisi:

Zhuge
13-04-22, 13:42
finchè non mettono la cancellazione dall'albo sto tranquillo :smug:

Lo Zio
13-04-22, 13:53
non avere il pos è da pezzenti

Sandro Storti
13-04-22, 14:01
non avere il pos è da pezzenti

Concordia

Necronomicon
13-04-22, 14:05
https://infosanniodotcom.files.wordpress.com/2022/04/pos-pagamenti-elettronici-pos-bancomat-carta-di-credito-1576385.webp?w=372

Pare, pare, che dal 30 giugno chi non avrà il POS sarà multato di 30 euro + il 4% del valore della transazione (?) :sisi:

che non so cosa voglia dire :uhm: cioè esercente non ha il POS (o usa scuse varie), poi che succede? ti fanno un controllo comprandoti qualcosa in borghese e poi facendoti la multa se quello gli risponde che non ha il POS? :uhm:

oppure fermano un tizio che esce da un negozio, gli chiedono lo scontrino, quello dice che voleva pagare col pos ma ha dovuto pagare in contanti e quindi entrano dentro e gli fanno la multa? :uhm:

boh non capisco la causa -> effetto :bua:

ah, vale per tutti, professionisti compresi :sisi:

oh, multone eh, da CAGARSI SOTTO :sisi:
Tranquillo, il sistema sarà in equilibrio perché l'Ade farà controlli fiscali per recuperare soldi sulla base delle spese delle carte, per cui più gente inizierà a pagare solo cash.

KymyA
13-04-22, 14:33
Semplicemente... esercente senza POS? Gli fai un'offerta che non può rifiutare. Compri roba per, chennesò, 20euro e gli dici che se non ti aggratizza la merce tu chiami la pula e lo fai multare per 30euro. Qui funziona così più o meno.
Vieni sparato perché non consegni abbastanza velocemente la pizza, figuriamoci.
La pazzia sta raggiungendo vette inesplorate. ed ora "iatavenn tutt'quann affan'gul"

magen1
13-04-22, 15:45
Multa per i pagamenti elettronici negati
Per diffondere i pagamenti elettronici si interviene sull’utilizzo del Pos: l’obbligo per esercenti e professionisti esiste dal 2014 ma non la multa che dovrebbe diventare realtà dal 1° gennaio 2023 (come deciso dal Parlamento col primo decreto Pnrr approvato lo scorso dicembre): la data potrebbe essere anticipata al 30 giugno. Sempre su questo fronte il Fisco chiederà l’invio obbligatorio di tutti le transazioni avvenute con moneta digitale. In questo modo si punta stanare l’evasione più difficile, ossia quella realizzata senza l’emissione di scontrini, fatture e ricevute. E in non pochi casi con il consenso tra chi compra o usufruisce di un servizio e chi lo effettua o vende. Tra le ipotesi anche un nuovo giro di vite sul bonus 110 per cento: per contrastare le frodi l'ipotesi è di rendere obbligatoria la comunicazione preventiva all'Enea.

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Dadocoso
13-04-22, 15:46
mi spiegate per cortesemente in quale democrazia che sia presunta tale con una costituzione che si definisce protettrice dei diritti dell'uomo insindacabile un cittadino é obbligato ad avere il pos? Dove andremo a finire? Eppoi sarebbe putin il dittatore... meditate, meditate!

magen1
13-04-22, 15:53
Io trovo assurdo più il fatto che istituti di credito privati siano diventati indispensabili per "combattere l'evasione" e che quindi lo stato forzi il cittadino ad usufruire di un servizio privato.
Come se domani obbligassero ad avere Netflix :bua:

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

-=S8=-
13-04-22, 15:54
dovevano iniettarlo con la quarta dose ma non hanno fatto in tempo.
il 5G serviva proprio per la connessione

magen1
13-04-22, 15:54
Lui già lo fa https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/si-fa-installare-32-chip-sotto-pelle-ora-paga-avvicinando-la-mano-al-pos-e-apre-le-porte-sfiorando-un-sensore_48682991-202202k.shtml
Si fa installare 32 chip sotto pelle: ora paga avvicinando la mano al Pos e apre le porte sfiorando un sensore
Patrick Paumen, 37enne olandese, è uno dei casi più estremi al mondo di installazione di microchip sottocutanei

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Sinex/
13-04-22, 16:00
Io trovo assurdo più il fatto che istituti di credito privati siano diventati indispensabili per "combattere l'evasione" e che quindi lo stato forzi il cittadino ad usufruire di un servizio privato.
Come se domani obbligassero ad avere Netflix :bua:

Sent from my Pixel 4a using TapatalkZioparco this

Lo Zio
13-04-22, 16:12
Io trovo assurdo più il fatto che istituti di credito privati siano diventati indispensabili per "combattere l'evasione" e che quindi lo stato forzi il cittadino ad usufruire di un servizio privato.
Come se domani obbligassero ad avere Netflix :bua:

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
stai dicendo che ci vorrebbe un pos statale? :fag:

Angels
13-04-22, 16:17
Statalizzazione delle banche e risolviamo tutto

Zhuge
13-04-22, 16:18
mi spiegate per cortesemente in quale democrazia che sia presunta tale con una costituzione che si definisce protettrice dei diritti dell'uomo insindacabile un cittadino é obbligato ad avere il pos? Dove andremo a finire? Eppoi sarebbe putin il dittatore... meditate, meditate!

Una vera democrazia impedisce ai cittadini di toccare i loro soldi. Tutto deve essere fatto transitare da apposita piattaforma gestita dall'AdE. :snob:

Lo Zio
13-04-22, 16:22
eliminiamo il contante :smug:

magen1
13-04-22, 16:26
stai dicendo che ci vorrebbe un pos statale? :fag:Esisteva la banca d'Italia, se non l'avessero chiusa poteva essere una realtà

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

KymyA
13-04-22, 16:31
Lui già lo fa https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/si-fa-installare-32-chip-sotto-pelle-ora-paga-avvicinando-la-mano-al-pos-e-apre-le-porte-sfiorando-un-sensore_48682991-202202k.shtml
Si fa installare 32 chip sotto pelle: ora paga avvicinando la mano al Pos e apre le porte sfiorando un sensore
Patrick Paumen, 37enne olandese, è uno dei casi più estremi al mondo di installazione di microchip sottocutanei

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Quando scoreggia che succede? Accende il termocamino?

Lo Zio
13-04-22, 16:31
Lui già lo fa https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/si-fa-installare-32-chip-sotto-pelle-ora-paga-avvicinando-la-mano-al-pos-e-apre-le-porte-sfiorando-un-sensore_48682991-202202k.shtml
Si fa installare 32 chip sotto pelle: ora paga avvicinando la mano al Pos e apre le porte sfiorando un sensore
Patrick Paumen, 37enne olandese, è uno dei casi più estremi al mondo di installazione di microchip sottocutanei

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
le mignottazze le paga inserendo il chip? :fag:


:fag:

Mdk
13-04-22, 17:52
eliminiamo il contante :smug:

Eliminiamo il popolo

ryohazuki84
13-04-22, 18:06
https://infosanniodotcom.files.wordpress.com/2022/04/pos-pagamenti-elettronici-pos-bancomat-carta-di-credito-1576385.webp?w=372

Pare, pare, che dal 30 giugno chi non avrà il POS sarà multato di 30 euro + il 4% del valore della transazione (?) :sisi:

che non so cosa voglia dire :uhm: cioè esercente non ha il POS (o usa scuse varie), poi che succede? ti fanno un controllo comprandoti qualcosa in borghese e poi facendoti la multa se quello gli risponde che non ha il POS? :uhm:

oppure fermano un tizio che esce da un negozio, gli chiedono lo scontrino, quello dice che voleva pagare col pos ma ha dovuto pagare in contanti e quindi entrano dentro e gli fanno la multa? :uhm:

boh non capisco la causa -> effetto :bua:

ah, vale per tutti, professionisti compresi :sisi:

oh, multone eh, da CAGARSI SOTTO :sisi:

la multa te la fanno quando arriva il paranoir della situazione che si impunta per pagare con lo smartwatch il caffè ricagato dalle scimmie perchè il contante non è abbastanza hipster e figurati se esce di casa con ddu spicci in tasca, quindi contrariato da questa mancanza di civiltà esce dal locale e chiama la finanza per adempiere al suo dovere di buon cittadino

Lo Zio
13-04-22, 19:32
Eliminiamo il popolo
eliminamo l'eliminabile

Zhuge
13-04-22, 21:24
Esisteva la banca d'Italia, se non l'avessero chiusa poteva essere una realtà

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

MAGEN DON'T!

magen1
13-04-22, 21:34
:jfs2:

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Ezekiel
14-04-22, 00:55
Saranno 5 anni buoni che non uso contanti.

L' ultima volta che sono rientrato in Italia e ho dovuto ritirare dei contanti mi e' sembrato di tornare nel medioevo :asd:

Angels
14-04-22, 08:18
Saranno 5 anni buoni che non uso contanti.

L' ultima volta che sono rientrato in Italia e ho dovuto ritirare dei contanti mi e' sembrato di tornare nel medioevo :asd:

Dove vivi?

Ezekiel
14-04-22, 08:38
Dove vivi?

Sono a Sydney.
Qui e' impossibile trovare un attivita che non accettti pagamenti elettronici.
Mi pare per legge possono applicare un rincaro fino a circa l'1% a transazione, ma praticamente nessuno lo fa, esclusi posti gestiti da cinesi o indiani. :asd:

Angels
14-04-22, 08:56
A parte la pandemia non credo che da Sidney tu riesca a venire in Italia più di una volta l'anno o sbaglio?

Ezekiel
14-04-22, 09:44
Salvo situazioni o eventi particolari non torno mai più di una volta l'anno, il viaggio è troppo lungo e impegnativo.

Angels
14-04-22, 09:50
Salvo situazioni o eventi particolari non torno mai più di una volta l'anno, il viaggio è troppo lungo e impegnativo.

Oltre che caro addannato, riesci a cavartela con 1500 euro o peggio?

alastor
14-04-22, 10:03
Fottesega, finché non vengono eliminate le commissioni me lo puppano

Lux !
14-04-22, 10:05
Una vera democrazia impedisce ai cittadini di toccare i loro soldi. Tutto deve essere fatto transitare da apposita piattaforma gestita dall'AdE. :snob:

https://www.forbes.com/sites/worldeconomicforum/2016/11/10/shopping-i-cant-really-remember-what-that-is-or-how-differently-well-live-in-2030/

Ezekiel
14-04-22, 10:12
Oltre che caro addannato, riesci a cavartela con 1500 euro o peggio?
Più o meno sí, di solito i prezzi variano tra i 1300 e i 2000.
Ho sempre volato con Emirates, ma da quello che ho visto non c'è molta differenza di prezzo tra le varie compagnie.

Zhuge
14-04-22, 10:19
https://www.forbes.com/sites/worldeconomicforum/2016/11/10/shopping-i-cant-really-remember-what-that-is-or-how-differently-well-live-in-2030/

Ah quindi i replicatori sono previsti per il 2030?

EddieTheHead
14-04-22, 10:28
Io trovo assurdo più il fatto che istituti di credito privati siano diventati indispensabili per "combattere l'evasione" e che quindi lo stato forzi il cittadino ad usufruire di un servizio privato.
Come se domani obbligassero ad avere Netflix :bua:


ssssshhhh

magen1
14-04-22, 10:55
Sono a Sydney.
Qui e' impossibile trovare un attivita che non accettti pagamenti elettronici.
Mi pare per legge possono applicare un rincaro fino a circa l'1% a transazione, ma praticamente nessuno lo fa, esclusi posti gestiti da cinesi o indiani. :asd:Nazioni diverse hanno costi di gestione diversi, oltre ad essere nati con una certa mentalità.
In USA per esempio, molti negozi privati (non multinazionali) fanno pagare 1$ extra a chi paga con la carta.
Qui in Italia è vietato, quindi già qui ci sarebbe da discutere.

Unificare il sistema di pagamento digitale significherebbe offrire le stesse opportunità di perdita/guadagno sul suo utilizzo.
È facile discutere di troglotismo quando il contesto è diverso :boh2:

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Dadocoso
14-04-22, 11:08
Sono a Sydney.
Qui e' impossibile trovare un attivita che non accettti pagamenti elettronici.
Mi pare per legge possono applicare un rincaro fino a circa l'1% a transazione, ma praticamente nessuno lo fa, esclusi posti gestiti da cinesi o indiani. :asd:

quindi il 90% delle attivitá australiane :asd:

- - - Aggiornato - - -


Più o meno sí, di solito i prezzi variano tra i 1300 e i 2000.
Ho sempre volato con Emirates, ma da quello che ho visto non c'è molta differenza di prezzo tra le varie compagnie.

mi pare che Qantas abbia aperto il diretto Roma-Sidney, e i prezzi erano veramente bassi, tipo 600 euro. Non ci credevo, ma me l'ha fatto vedere uno su internet e sembrava legit.

Detto questo ti capisco, é il motivo per cui sono tornato in Europa. Sicuro ne abbiamo giá parlato ma tu che fai a Sidney (se non mi faccio troppi cazzi tuoi)? Conti di restarci?

Tyus
14-04-22, 11:58
https://www.forbes.com/sites/worldeconomicforum/2016/11/10/shopping-i-cant-really-remember-what-that-is-or-how-differently-well-live-in-2030/Qualcuno fa copia/incolla?

Ho provato ad aprire col telefonino e si è interrotto 4 volte per aprire pop-up :facepalm:

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk

Dadocoso
14-04-22, 12:03
Qualcuno fa copia/incolla?

Ho provato ad aprire col telefonino e si è interrotto 4 volte per aprire pop-up :facepalm:

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk

Welcome to the year 2030. Welcome to my city - or should I say, "our city." I don't own anything. I don't own a car. I don't own a house. I don't own any appliances or any clothes.

It might seem odd to you, but it makes perfect sense for us in this city. Everything you considered a product, has now become a service. We have access to transportation, accommodation, food and all the things we need in our daily lives. One by one all these things became free, so it ended up not making sense for us to own much.

First communication became digitized and free to everyone. Then, when clean energy became free, things started to move quickly. Transportation dropped dramatically in price. It made no sense for us to own cars anymore, because we could call a driverless vehicle or a flying car for longer journeys within minutes. We started transporting ourselves in a much more organized and coordinated way when public transport became easier, quicker and more convenient than the car. Now I can hardly believe that we accepted congestion and traffic jams, not to mention the air pollution from combustion engines. What were we thinking?

Sometimes I use my bike when I go to see some of my friends. I enjoy the exercise and the ride. It kind of gets the soul to come along on the journey. Funny how some things seem never seem to lose their excitement: walking, biking, cooking, drawing and growing plants. It makes perfect sense and reminds us of how our culture emerged out of a close relationship with nature.

In our city we don't pay any rent, because someone else is using our free space whenever we do not need it. My living room is used for business meetings when I am not there.

Once in a while, I will choose to cook for myself. It is easy - the necessary kitchen equipment is delivered at my door within minutes. Since transport became free, we stopped having all those things stuffed into our home. Why keep a pasta-maker and a crepe cooker crammed into our cupboards? We can just order them when we need them.

This also made the breakthrough of the circular economy easier. When products are turned into services, no one has an interest in things with a short life span. Everything is designed for durability, repairability and recyclability. The materials are flowing more quickly in our economy and can be transformed to new products pretty easily. Environmental problems seem far away, since we only use clean energy and clean production methods. The air is clean, the water is clean and nobody would dare to touch the protected areas of nature because they constitute such value to our well-being. In the cities we have plenty of green space and plants and trees all over. I still do not understand why in the past we filled all free spots in the city with concrete.

Shopping? I can't really remember what that is. For most of us, it has been turned into choosing things to use. Sometimes I find this fun, and sometimes I just want the algorithm to do it for me. It knows my taste better than I do by now.

When AI and robots took over so much of our work, we suddenly had time to eat well, sleep well and spend time with other people. The concept of rush hour makes no sense anymore, since the work that we do can be done at any time. I don't really know if I would call it work anymore. It is more like thinking-time, creation-time and development-time.

For a while, everything was turned into entertainment and people did not want to bother themselves with difficult issues. It was only at the last minute that we found out how to use all these new technologies for better purposes than just killing time.

My biggest concern is all the people who do not live in our city. Those we lost on the way. Those who decided that it became too much, all this technology. Those who felt obsolete and useless when robots and AI took over big parts of our jobs. Those who got upset with the political system and turned against it. They live different kind of lives outside of the city. Some have formed little self-supplying communities. Others just stayed in the empty and abandoned houses in small 19th century villages.

Once in a while I get annoyed about the fact that I have no real privacy. Nowhere I can go and not be registered. I know that, somewhere, everything I do, think and dream of is recorded. I just hope that nobody will use it against me.

All in all, it is a good life. Much better than the path we were on, where it became so clear that we could not continue with the same model of growth. We had all these terrible things happening: lifestyle diseases, climate change, the refugee crisis, environmental degradation, completely congested cities, water pollution, air pollution, social unrest and unemployment. We lost way too many people before we realized that we could do things differently.

This blog was written ahead of the World Economic Forum Annual Meeting of the Global Future Councils.

Ida Auken is a Young Global Leader and Member of the Global Future Council on Cities and Urbanization of the World Economic Forum,

Lux !
14-04-22, 12:15
Ah quindi i replicatori sono previsti per il 2030?

No, staremo tutti a scambiarci le mutande usate, perché non ci sarà neppure la proprietà privata dei vestiti, solo il noleggio :fag:

Auken makes a prediction for year 2030, writing that in 2030 one doesn't own a house, a car, appliances or clothes, instead renting everything

In our city we don't pay any rent, because someone else is using our free space whenever we do not need it. My living room is used for business meetings when I am not there.

Moloch
14-04-22, 12:18
la multa te la fanno quando arriva il paranoir della situazione che si impunta per pagare con lo smartwatch il caffè ricagato dalle scimmie perchè il contante non è abbastanza hipster e figurati se esce di casa con ddu spicci in tasca, quindi contrariato da questa mancanza di civiltà esce dal locale e chiama la finanza per adempiere al suo dovere di buon cittadino

a proposito, che fine ha patto PARANIUAR? :eek:

magen1
14-04-22, 12:38
ha detto NO al colesterolo e quindi è corso dietro ai valsoia :sisi:

Ezekiel
14-04-22, 12:48
quindi il 90% delle attivitá australiane :asd:
Touchè :bua:

mi pare che Qantas abbia aperto il diretto Roma-Sidney, e i prezzi erano veramente bassi, tipo 600 euro. Non ci credevo, ma me l'ha fatto vedere uno su internet e sembrava legit.

Detto questo ti capisco, é il motivo per cui sono tornato in Europa. Sicuro ne abbiamo giá parlato ma tu che fai a Sidney (se non mi faccio troppi cazzi tuoi)? Conti di restarci?
Sapevo della tratta Roma-Perth, ma non di una tratta Roma-Sydney, devo informarmi.

Lavoro come sviluppatore software, per adesso penso di restare, anche se a dirla tutta è un pò che sono tentato di trasferirmi in Nuova Zelanda.

Dadocoso
14-04-22, 12:56
Touchè :bua:

Sapevo della tratta Roma-Perth, ma non di una tratta Roma-Sydney, devo informarmi.

Lavoro come sviluppatore software, per adesso penso di restare, anche se a dirla tutta è un pò che sono tentato di trasferirmi in Nuova Zelanda.

ah vabbé, direi che di non poter tornare troppo spesso in europa allora non te ne freghi molto :asd:

nuova zelanda ci son stato solo in vacanza... come natura molto bella, ma ho avuto l'impressione che i neo zelandesi mi sarebbero stati sulle balle come gli australiani :asd:

Bicio
14-04-22, 14:19
ma perchè mettere una multa così ridicola? cioè che vuoi che siano 30 euro di multa? cioè boh :facpelam:t

Ezekiel
15-04-22, 05:36
ah vabbé, direi che di non poter tornare troppo spesso in europa allora non te ne freghi molto :asd:

nuova zelanda ci son stato solo in vacanza... come natura molto bella, ma ho avuto l'impressione che i neo zelandesi mi sarebbero stati sulle balle come gli australiani :asd:

Andrei principalmente per la natura ed il clima, ma dal momento che neanche io nutro molta simpatia per gli australiani, forse mi conviene andare prima per un sopralluogo allora :asd:

Dadocoso
15-04-22, 08:15
Andrei principalmente per la natura ed il clima, ma dal momento che neanche io nutro molta simpatia per gli australiani, forse mi conviene andare prima per un sopralluogo allora :asd:

natura é ottima (parlo di isola sud, ma credo anche il nord non sia affatto male). Clima... beh d'inverno fa freddo. Lo stile delle case é mediamente una merda come quelle australiane, quindi preparati a inverni con condensa alle finestre e a non toglierti la giacca in casa :asd: In qualche parte del sud (specialemtne quelle montuose) mi pare piova tipo 250 giorni l'anno o giú di li, una delle parti piú piovose del mondo :bua:

Detto questo, é veramente un posto bellissimo dal punto di vista naturale. Sono rimasto abbastanza incantato, panorami mozzafiato dietro ogni angolo, montagne, fiordi, laghi alpini, oceano, foreste e via dicendo. Quindi li non rimarrai deluso. Ho anche visto saruman cercare di distruggere una montagna :asd:

Piccolo aneddoto: la nuova zelanda é stato il posto che mi ha fatto scoprire (o meglio, rendere conto) che in Europa e in Italia non abbiamo un cazzo da invidiare anche a livello di bellezze naturali. Diciamo che lo sapevo anche prima, ma ho iniziato a fare vacanze "naturalistiche" solo in australia e nuova zelanda e da li mi sono interessato alle mete nostrane. Ci mancano un paio di fasce climatiche, ma a parte questo tutto quello che ti ho detto sopra alla fine lo puoi trovare proprio in Italia (a parte i fiordi e l'oceano, ma a mare ce la caviamo).

Poi c'é il discorso della solitudine (peró se vai sulle montagne alla fine anche in Italia alla fine la trovi) e il discorso lavorativo.

Echein
17-04-22, 06:14
A me fa ridere che nel 2022 si usi ancora così il contante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

magen1
17-04-22, 09:02
A me fa ridere il ragionamento che c'è dietro alla non conoscenza dei fatti e alla facilità di accedere ad un determinato strumento fregandosene delle conseguenze.
Ci si limita al "è comodo? allora mi va bene e dovrebbero usarlo tutti" http://just4gifs.netsons.org/giffe/esi/esitech.gif



















http://just4gifs.netsons.org/giffe/fag/cartafag.png