PDA

Visualizza Versione Completa : La generazione 2000 di Korn e Nirvana



Absint
14-04-22, 23:34
di cui faccio parte, secondo me svanirà abbastanza presto dai libri di Storia, mi sento (pacificamente eh, non sto compiangendomi) una generazione di passaggio, in cui le preoccupazioni sono state sempre "che lavoro fare dopo l'università che non c è niente", quando ora invece le questioni di chi ha vent'anni oggi stanno toccando i cardini stessi della società tardomedievale che ancora persisteva per sommi capi e che già dà segni di ridondanza fortissimi.

Spartiacque fondamentale internet e tutto quello che ne consegue, ma se l ho visto emergere e affermarsi significa solo che sono stato parte di un grande beta test che vede solo negli ultimi tempi i segni di una prima fase di maturazione (che ancora si sta raggiungendo, perché con internet ancora ci si interagisce con i bottoni delle tastiere o con i bottoni "invisibili" dei touchscreen)

Sostanzialmente, quella musica introspettiva e depressiva, è un manifesto di una gioventù che guardava all interiore perché all esterno stagnava tutto e sono i ventenni di oggi, ma soprattutto i futuri adolescenti (quelli che nascono e crescono con internet già diffuso) , che finalmente tornano a parlare di società e equilibri mondiali.

Detto tutto ciò, non nascondo di sentirmi fortunato, un angolino felice di precarietà che alla fine si risolve con una pastasciutta cucinata dalla nonna e un glovo pagato dalla impresa, e del mondo là fuori (materiale ma soprattutto digitale) posso ancora volendo dimenticarmene facilmente.

conrad
14-04-22, 23:50
Ci siamo goduti 20 anni di relativa tranquillità (in occidente ovviamente) in cui siamo riusciti a viaggiare per il mondo senza particolari patemi ed un internet che non ti faceva (troppo) pentire di aver imparato a leggere.

Ci avevamo davvero creduto in un mondo più accessibile ma mi sa che ci eravamo solo illusi :asd:

Non mi pento comunque, di certo non rimpiango il non essere finito in qualche nota in un libro di storia.

Baddo
14-04-22, 23:57
Abbiamo pensato alla figa, abbiamo avuto troppa figa rispetto ai nostri antenati, troppa possibilità di avere figa da ogni dove.
Mi pento di non aver girato il mondo a provare tutta la figa del mondo.

-=S8=-
15-04-22, 00:27
Abbiamo pensato alla figa, abbiamo avuto troppa figa rispetto ai nostri antenati, troppa possibilità di avere figa da ogni dove.
Mi pento di non aver girato il mondo a provare tutta la figa del mondo.
chi di figa ferisce, di figa perisce

Absint
15-04-22, 06:37
Il mio obiettivo resta una vita di piccoli e grandi piaceri, come ieri anche oggi.

Una partita a un videogame qua, una visita a una fabbrica di parmigiano reggiano lá

Sandro Storti
15-04-22, 06:44
La generazione migliore è stata quella dei nostri genitori. Altro che palle.
Qualche difficoltà all'inizio ma dopo, anche se eri uno con la terza media, potevi ambire a grandi risultati.
Ora con la tripla laurea ti conviene migrare.
Poi si son fatti gli anni 60 dove di figa ne pioveva a mazzi.

freddye78
15-04-22, 07:38
La generazione migliore è stata quella dei nostri genitori. Altro che palle.
Qualche difficoltà all'inizio ma dopo, anche se eri uno con la terza media, potevi ambire a grandi risultati.
Ora con la tripla laurea ti conviene migrare.
Poi si son fatti gli anni 60 dove di figa ne pioveva a mazzi.This

Gnappo
15-04-22, 07:45
A me la cosa che più fa tristezza è che per un ventenne di ora, io 40enne sono considerato un boomer :asd: mentre sono perfettamente a cavallo tra gen x e millennial

Mdk
15-04-22, 07:47
Ci siamo goduti 20 anni di relativa tranquillità (in occidente ovviamente) in cui siamo riusciti a viaggiare per il mondo senza particolari patemi ed un internet che non ti faceva (troppo) pentire di aver imparato a leggere.

Ci avevamo davvero creduto in un mondo più accessibile ma mi sa che ci eravamo solo illusi :asd:

Non mi pento comunque, di certo non rimpiango il non essere finito in qualche nota in un libro di storia.

Oddio, viaggiare per il mondo easy è una cosa un po più nuova, al pari dell'internet e del calo dei costi dei voli, prima del 9/11 si che si viaggiava "facile", ma solo chi se lo poteva permettere
Adesso, tolti i 2 anni scorsi di coviddi (e neanche, dal 2020 ho visitato UK, Spagna, Portogallo, Slovenia, Francia, Turchia, Emirati arabi, Romania.. basta organizzarsi un attimo), ti fai il weekend in giro per l'Europa e ti costa meno di una cena fuori praticamente

Però ecco, per riavere l'internet di 15 anni fa ci metterei tutte le firme del mondo

Dadocoso
15-04-22, 08:07
ehhhhhh signora mia ai miei tempi.

mah boh, io sto bene dove sto. Per come sono fatto io, l'essere un adolescente oggi giorno mi avrebbe probabilmente distrutto. Ho giá rischiato la via della distruzione a fare l'adolescente negli anni 2000 e tutto sommato non ne sono uscito cosí male. Oggi ho l'impressione che bisogna avere una personalitá ben definita fin da subito per non venire ingoiati dal fiume dei social e via dicendo.

KymyA
15-04-22, 08:36
Ringrazio iddio per aver vissuto negli anni 80 nel pieno dell'adolescenza.
Proprio qualche giorno fa ho trovato una foto di scuola dove, durante una gita, la più bona della classe mi stringeva a se. Quella stessa sera mi misi con il mio primo amore e durò 4 anni. ERO FELICE. E non sapevo di esserlo. MAI STATO PIU' FELICE, da allora. Per fortuna che le ho provate, quelle sensazioni.
Prenderla nel culo oggi non mi da lo stesso brio.

conrad
15-04-22, 08:37
Oddio, viaggiare per il mondo easy è una cosa un po più nuova, al pari dell'internet e del calo dei costi dei voli, prima del 9/11 si che si viaggiava "facile", ma solo chi se lo poteva permettere
Adesso, tolti i 2 anni scorsi di coviddi (e neanche, dal 2020 ho visitato UK, Spagna, Portogallo, Slovenia, Francia, Turchia, Emirati arabi, Romania.. basta organizzarsi un attimo), ti fai il weekend in giro per l'Europa e ti costa meno di una cena fuori praticamente

Però ecco, per riavere l'internet di 15 anni fa ci metterei tutte le firme del mondo

Io parlo degli ultimi 20 anni quindi 00-20. Essendo un 85 i 30 anni li ho fatti nel 2015, posso dire di aver vissuto lo switch tra andiamo al lago nel weekend/andiamo a Londra nel weekend :asd:

Però già da un po' le condizioni sulle low cost sono peggiorate parecchio. Io se posso evito come la peste Ryanair.

Internet sarà sicuramente una mia distorsione nostalgica ma nei primi anni del 2000 me lo ricordo come un posto molto più, diciamo, accogliente e riservato di quanto non lo sia ora.

Walter Texas Ranger
15-04-22, 08:38
ma korn come korn flakes? (cit.)

Mdk
15-04-22, 08:45
Io parlo degli ultimi 20 anni quindi 00-20. Essendo un 85 i 30 anni li ho fatti nel 2015, posso dire di aver vissuto lo switch tra andiamo al lago nel weekend/andiamo a Londra nel weekend :asd:

Però già da un po' le condizioni sulle low cost sono peggiorate parecchio. Io se posso evito come la peste Ryanair.

Internet sarà sicuramente una mia distorsione nostalgica ma nei primi anni del 2000 me lo ricordo come un posto molto più, diciamo, accogliente e riservato di quanto non lo sia ora.

85 pure io, e viaggiavo già prima del 2000 (parenti in America), erano davvero altri tempi, con la possibilità di accompagnare fino al gate chi volava, controlli sicurezza super lascivi (io stesso ero salito a bordo con un coltellino svizzero nel marsupio), in aereo mille regalini per intrattenere i più giovani, ricordo con piacere la TWA che regalava un modellino in plastica da montare dell'aereo su cui volavi... poi è fallita, pazienza
Lo switch al low cost, me lo ricordo bene, è stato nel 2010, anno in cui sono stato per la prima volta a Londra con 6€ di biglietto, sembra un'era fa ma sono solo 12 anni alla fine.. e già in quel periodo anche i voli più lunghi erano abbordabili, primo viaggio negli USA con la ragazza infatti

Internet ERA MEGLIO, non c'è dubbio, meno gente, più amicizia, meno virus, più condivisione, niente ad ovunque, niente social, linee troppo lente per stare a caricare millemila video inutili.. e 4chan dei tempi d'oro

KymyA
15-04-22, 08:52
ma korn come korn flakes? (cit.)

no, korn come "l' korn ca tin"

Maelström
15-04-22, 08:59
Non fosse stato per stammerda di covid e la guerra della Russia sarei stato benone nella situazione attuale e invece niente, è da un po' che sembra di dover ricominciare da capo ogni 3-4 anni.

Aleph
15-04-22, 09:57
Ricordo i primi 2000 con affetto, la prima ADSL con Alice, MSN Messenger , il forum di TGM che per me era droga pura, Doom 3 e HL2 alle porte , che cagavano in testa a qualunque console dell'epoca

Ringrazio di non avere avuto 10 anni al tempo di internet disponibile al 100% , ne sarei diventato dipendente serio.
Non è che con la tv commerciale sia andata molto meglio eh...

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Beddo
15-04-22, 10:16
85 pure io, e viaggiavo già prima del 2000 (parenti in America), erano davvero altri tempi, con la possibilità di accompagnare fino al gate chi volava, controlli sicurezza super lascivi (io stesso ero salito a bordo con un coltellino svizzero nel marsupio), in aereo mille regalini per intrattenere i più giovani, ricordo con piacere la TWA che regalava un modellino in plastica da montare dell'aereo su cui volavi... poi è fallita, pazienza
Lo switch al low cost, me lo ricordo bene, è stato nel 2010, anno in cui sono stato per la prima volta a Londra con 6€ di biglietto, sembra un'era fa ma sono solo 12 anni alla fine.. e già in quel periodo anche i voli più lunghi erano abbordabili, primo viaggio negli USA con la ragazza infatti

Internet ERA MEGLIO, non c'è dubbio, meno gente, più amicizia, meno virus, più condivisione, niente ad ovunque, niente social, linee troppo lente per stare a caricare millemila video inutili.. e 4chan dei tempi d'oro

I bei tempi in cui ti si aprivano 12 finestre indesiderate ad ogni click!

Baddo
15-04-22, 10:48
Il mio obiettivo resta una vita di piccoli e grandi piaceri, come ieri anche oggi.

Una partita a un videogame qua, una visita a una fabbrica di parmigiano reggiano lá

Bravo, condivido la tua filosofia.

Un aperitivo in un pomeriggio caldo di maggio, ad un tavolino in piazza o sulla tua veranda in campagna, con una bottiglia di lambrusco fresco per annaffiare il parmigiano e il salame col pane.

Absint
15-04-22, 11:00
A me la cosa che più fa tristezza è che per un ventenne di ora, io 40enne sono considerato un boomer :asd: mentre sono perfettamente a cavallo tra gen x e millennial

È perché c è davvero già un gap abnorme culturalmente e tecnologicamente

- - - Aggiornato - - -


Bravo, condivido la tua filosofia.

Un aperitivo in un pomeriggio caldo di maggio, ad un tavolino in piazza o sulla tua veranda in campagna, con una bottiglia di lambrusco fresco per annaffiare il parmigiano e il salame col pane.

La belle vie :sisi:

Mdk
15-04-22, 11:10
I bei tempi in cui ti si aprivano 12 finestre indesiderate ad ogni click!

Ci piace ricordarlo così, che i tab non esistevano neanche e ogni click andava attentamente ponderato, non quella roba da disfunzione dell'attenzione di oggi con mille schede aperte e ti scordi pure cosa stavi facendo

Dadocoso
15-04-22, 11:59
comunque secondo me i salti generazionali sono un po' scostanti... mi spiego:

tra la generazione dei diciamo 40enni e 60enni attuali c'é stato un grosso salto perché i 60anni la internet e i computer gli hanno visti tra i 30-40 anni e molti sono rimasti un po' tagliati fuori. Da questo punto di vista c'é un gap molto grande, perché c'é stata una rivoluzione piuttosto grossa che non c'era stata nei precedenti 3-4 cambi generazionali.

Tra un 20 enne e un 40enne invece, uno potrebbe dire che il salto generazionale é stato minore, perché alla fine anche noi siamo un po' "figli" di facebook e via dicendo. Eppure a volte da piú o meno 40enne, per certe cose forse mi sento piú lontano da un 20enne che da 60enne :bua:

Cioé per dire... tiktok. É un social, non é che sia un tecnologia nuova che noi non abbiamo mai visto prima. Eppure la vedo come una cosa che é totalmente al di fuori della mia sfera di interesse, e questo mi fa pensare che alla fine tra i 40enni e i 20enni di oggi c'é un abisso :uhm:

Drogato di FPS
15-04-22, 17:54
La generazione migliore è stata quella dei nostri genitori. Altro che palle.
Qualche difficoltà all'inizio ma dopo, anche se eri uno con la terza media, potevi ambire a grandi risultati.
Ora con la tripla laurea ti conviene migrare.
Poi si son fatti gli anni 60 dove di figa ne pioveva a mazzi.

Alla fine, this.

Lo Spruzzino
15-04-22, 19:40
Sempre solita storia era meglio prima blabla, ogni generazione ha i suoi pregi e difetti. Come il nostro pianeta sta lentamente decadendo, così tutto il resto. I social sono la nuova droga che sta bruciando le giovani menti e non solo. Siamo sempre più pigri, grassi, stupidi e pure la nerchia si sta accorciando. Il futuro sembra sempre più una minaccia.

Milton
15-04-22, 19:45
Sempre solita storia era meglio prima blabla, ogni generazione ha i suoi pregi e difetti. Come il nostro pianeta sta lentamente decadendo, così tutto il resto. I social sono la nuova droga che sta bruciando le giovani menti e non solo. Siamo sempre più pigri, grassi, stupidi e pure la nerchia si sta accorciando. Il futuro sembra sempre più una minaccia.

Ma sì, infatti, ci vorrebbe proprio una bella gue... No, wait

fulviuz
15-04-22, 19:49
https://www.youtube.com/watch?v=3YxaaGgTQYM

Napoleoga
15-04-22, 20:01
https://youtu.be/PJ7E40Ec5ec

Lo Spruzzino
15-04-22, 20:03
Ma sì, infatti, ci vorrebbe proprio una bella gue... No, wait

Speriamo nella terza e che arrivi al più presto.

EddieTheHead
15-04-22, 20:04
"guerra, igiene del mondo" marinetticit.


also, gli evanescense fanno cagare


also "ogni cosa buona, poco a poco scompare" dechiricocit.

fulviuz
15-04-22, 20:19
https://www.youtube.com/watch?v=mMfxI3r_LyA

Mdk
16-04-22, 12:38
No ma non si stava meglio una volta, nooo, tutta nostalgia goggles

E poi ti ricordi di questo: https://multiplayer.it/articoli/tabboz-simulator-la-storia-di-un-fenomeno-virale-ante-litteram.html

Dadocoso
16-04-22, 15:09
No ma non si stava meglio una volta, nooo, tutta nostalgia goggles

E poi ti ricordi di questo: https://multiplayer.it/articoli/tabboz-simulator-la-storia-di-un-fenomeno-virale-ante-litteram.html

ho paura di averci speso piú ore che su assetto corsa e witcher 3 messi insieme :bua:

Maelström
16-04-22, 16:09
Meraviglioso Taboz, ci ho passato una valanga di mezz'ore mentre ascoltavo musica, si trova ancora in giro?

Dadocoso
16-04-22, 16:11
Meraviglioso Taboz, ci ho passato una valanga di mezz'ore mentre ascoltavo musica, si trova ancora in giro?

non farlo

ryohazuki84
16-04-22, 16:31
a me non dispiace se la lunghezza media della nerchia si accorcia

Dadocoso
16-04-22, 17:09
a me non dispiace se la lunghezza media della nerchia si accorcia

si uniforma alla tua?

ryohazuki84
16-04-22, 17:11
esatto

saichisono
16-04-22, 20:19
a me non dispiace se la lunghezza media della nerchia si accorcia

Lo dico sempre ai miei amici che la nerchia grossa non va più di moda :nono:


Ci piace ricordarlo così, che i tab non esistevano neanche e ogni click andava attentamente ponderato, non quella roba da disfunzione dell'attenzione di oggi con mille schede aperte e ti scordi pure cosa stavi facendo

Da buon 25enne stavo leggendo il post per cazzeggio. Diciamo che dai tiktoker ci sto lontano anch'io però mi sono sentito leggermente punzecchiato da questa parte. Attualmente 52 schede aperte :asd:

ryohazuki84
16-04-22, 20:36
Lo dico sempre ai miei amici che la nerchia grossa non va più di moda :nono:



Da buon 25enne stavo leggendo il post per cazzeggio. Diciamo che dai tiktoker ci sto lontano anch'io però mi sono sentito leggermente punzecchiato da questa parte. Attualmente 52 schede aperte :asd:

25enne? vieni a raccontare la tua esperienza nel mio bellissimo topic sull'età degli utenti del forum allora

saichisono
16-04-22, 21:43
25enne? vieni a raccontare la tua esperienza nel mio bellissimo topic sull'età degli utenti del forum allora

Non avevo letto quel thread.
Rimediato.

Sinex/
16-04-22, 21:46
Comunque saichisono ha una enne nel nome, non 25

EddieTheHead
16-04-22, 22:38
ma non era marmist? :uhm:

Sinex/
16-04-22, 23:43
Quello è sisonoio ignorante ignobile

Ptaah3
17-04-22, 07:55
Ci siamo goduti 20 anni di relativa tranquillità (in occidente ovviamente) in cui siamo riusciti a viaggiare per il mondo senza particolari patemi ed un internet che non ti faceva (troppo) pentire di aver imparato a leggere.

Ci avevamo davvero creduto in un mondo più accessibile ma mi sa che ci eravamo solo illusi :asd:

Non mi pento comunque, di certo non rimpiango il non essere finito in qualche nota in un libro di storia.

Semplicemente andiamo verso una crisi globale storica, bisognerà vedere se nascerà una società nuova o finiremo tutti sotto le bombe nucleari.

Fruttolo
17-04-22, 17:44
In effetti ci sono un paio di generazioni che non sanno proprio che cosa sia la guerra, la fame, il disagio vero se non per sentito dire da qualche borioso professore a scuola, o qualche pagina inutile su qualche libro o su wikipedia :uhm:

E cmq avete sempre rotto il cazzo con sti System of a Down, io ve lo dico

Dadocoso
17-04-22, 19:35
gli album system of a down e toxicity spaccano :alesisi:

la canzone toxicity é la colonna sonora dell'occupazione a scuola :rissa:

-=S8=-
17-04-22, 23:04
i Tool

ZTL
17-04-22, 23:13
old


https://www.youtube.com/watch?v=hsHP5VWKtUI

EddieTheHead
17-04-22, 23:28
https://www.youtube.com/watch?v=ka-xjNMM9fQ