Visualizza Versione Completa : Consigliatemi una macchinetta
Premetto che mi sembra un momento "dercazzo" per cambiare macchina.
Ho una Mercedes Classe B benzina/metano di 11 anni che sta toccando i 300.000 km, esteticamente sembra ancora nuova, mi ha dato grandi soddisfazioni sia per essermi girato l'Europa spendendo pochissimo sia perché non ha mai avuto un guasto che fosse uno. Si avvicina la revisione delle bombole verso fine anno e direi che il metano come combustibile è finito. Non scenderà e progressivamente sparirà anche la rete di distribuzione. Tra revisione-tagliando-sarcazzi mi partono mille fischioni e ho l'impressione che sia meglio cambiare. Anche perché ho vaghe sensazioni che la frizione stia tirando le cuoia.
Viaggio meno di un tempo (15.000-20.000 k m all'anno) ma tutta l'incertezza del mercato energetico mi mette inquietudine.
Ho un amico rappresentante che l'anno scorso ha cambiato auto per cause di forza maggiore, gli ho detto con tutte le forze "non andare sul metano perché la cuccagna è finita anni fa": lui niente, dritto come un fuso, a dicembre si stava per appendere a un pero.
Io non ho risentimenti perché ho fatto in tempo a godermi il periodo migliore del metano ma oggi come oggi è una scelta senza futuro.
Full-hybrid? Tipo? Non ho marmocchi e non voglio sw. Mi piacciono le macchine da vecchio. Ho la sensazione di dover scegliere tra varie scatole e cercare di beccare quella che contiene il dildo meno doloroso.
Grazie
Analmente Vergine
Parudio
Premetto che mi sembra un momento "dercazzo" per cambiare macchina.
Ho una Mercedes Classe B benzina/metano di 11 anni che sta toccando i 300.000 km, esteticamente sembra ancora nuova, mi ha dato grandi soddisfazioni sia per essermi girato l'Europa spendendo pochissimo sia perché non ha mai avuto un guasto che fosse uno. Si avvicina la revisione delle bombole verso fine anno e direi che il metano come combustibile è finito. Non scenderà e progressivamente sparirà anche la rete di distribuzione. Tra revisione-tagliando-sarcazzi mi partono mille fischioni e ho l'impressione che sia meglio cambiare. Anche perché ho vaghe sensazioni che la frizione stia tirando le cuoia.
Viaggio meno di un tempo (15.000-20.000 k m all'anno) ma tutta l'incertezza del mercato energetico mi mette inquietudine.
Ho un amico rappresentante che l'anno scorso ha cambiato auto per cause di forza maggiore, gli ho detto con tutte le forze "non andare sul metano perché la cuccagna è finita anni fa": lui niente, dritto come un fuso, a dicembre si stava per appendere a un pero.
Io non ho risentimenti perché ho fatto in tempo a godermi il periodo migliore del metano ma oggi come oggi è una scelta senza futuro.
Full-hybrid? Tipo? Non ho marmocchi e non voglio sw. Mi piacciono le macchine da vecchio. Ho la sensazione di dover scegliere tra varie scatole e cercare di beccare quella che contiene il dildo meno doloroso.
Grazie
Analmente Vergine
Parudio
Guido una corolla full hybrid da un paio di mesi e per me é veramente una figata, molto soddisfatto.
Per me il full hybrid é il compromesso migliore al momento. I tempi non sono ancora maturi per le colonnine di ricarica secondo me, c'é ancora da aspettare qualche anno. Con una ibrida vera alla fine non hai lo sbatti di ricaricare le batterie alla colonnina, peró i consumi sono veramente eccellenti.
Io ho la sw con 1.8l da 180 cavalli (combinati) e in cittá sono arrivato a 22-23 con un litro... diciamo con guida piú allegra stai sui 19-20, in autostrada a 130 sui 16.
Il sistema di recupero energia mi pare veramente intelligente e ben fatto, fai conto che riesce a ricaricare anche se vado su strada di campagna in discesa a 60-70... sono rimasto molto sorpreso.
Visto che a te non interessa la sw, puoi prendere la hatch back o boh, quello che ti pare, immagino che consuma anche meno visto che sará un po' piú leggera. Se prendi il motore sotto (non ricordo cosa sia, tipo 1.4?) i consumi sono ancora piú bassi.
Discorso ibrido a parte, molto soddisfatto anche del rapporto prezzo/qualitá... non ti devi svenare, ma la macchina da ottime sensazioni di qualitá: non é un plasticone dentro e da ottime sensazioni di guida (poi vabbé, c'é a chi non piace guidare l'ibrido, ma é un altro discorso). Almeno, parlo della versione che io (tipo allestimento 4 su 5 possibili, da listino mi pare venga circa sui 30k)
Consigliata :sisi:
Comunque vergine anale, non hai messo la topa :nono:
Si ma spara un budget, se no da dove cominciamo?
Se prevedi di fare 15-20k chilometri annuali direi macchina a benzina.
Visti i tempi potresti andare di full hybrid, puoi andare a provare la Toyota Corolla, la fanno con due motorizzazioni da 122 o 180 cavalli.
La fanno sia normale che sw ma tieni presente che la versione normale ha poco bagagliaio.
Non vorrei eccedere i 30.000 euro. Secondo voi ci prendo qualcosa dalla vecchia Mercedes?
Prova a guardare su autoscout quanto sono quotate quelle simili alla tua
megalomaniac
21-04-22, 15:04
Prima domanda: hai idea dello condizioni attuali del mercato auto da un anno a questa parte?
La mia intanto non è ancora arrivata :moan:
- - - Aggiornato - - -
Non vorrei eccedere i 30.000 euro. Secondo voi ci prendo qualcosa dalla vecchia Mercedes?
Nuovo no. Usato/aziendale, forse qualche classe A.
Prima domanda: hai idea dello condizioni attuali del mercato auto da un anno a questa parte?
Molto vagamente. So che hanno ancora 4 ruote, i tempi di consegna sono biblici per via della crisi del microchip e... Basta.
E i prezzi sono aumentati
megalomaniac
21-04-22, 19:15
Molto vagamente. So che hanno ancora 4 ruote, i tempi di consegna sono biblici per via della crisi del microchip e... Basta.
Se la ordini nuova te la consegnano tra un anno se tutto va bene
Se cerchi un usato da avere subito i prezzi sono gonfiati
Le km0 non esistono praticamente più
Buona fortuna
Borgo di Dio
21-04-22, 19:20
Full hybrid è una supercazzola che fa invidia a sono completamente d'accordo a metà col mister.
Full hybrid è una supercazzola che fa invidia a sono completamente d'accordo a metà col mister.
No.
Full hybrid è l'unica tipologia di ibrido reale, tutti gli altri mild hybrid sono porcate commerciali fatte per raggirare le leggi e gli incentivi antiinquinamento.
Borgo di Dio
21-04-22, 20:04
Non c'entra il tipo di motore, è proprio il nome ad essere assurdo.
Il nome descrive il funzionamento del sistema, è full hybrid perchè c'è una totale e costante sinergia di funzionamento tra motore elettrico e termico sia in fase di accelerazione che in fase di recupero energia.
Io VI GIURO che se vendessi oggi la mia macchina al prezzo che trovo in giro come usato, più o meno stessi chilometri...andrei a pari...(se non calcoliamo l'iva probabilmente ci guadagnerei).
...se invece vendessi la mia moto CI GUADAGNEREI, ma anche di un bel po'...perché l'anno scorso c'era lo sconto aprilia + supervalutazione del rottame (che tra l'altro mi era già stato ripagato nuovo dall'assicurazione)...e quest'anno è oro qualsiasi usato...
Quindi NO...è un periodo di merda per acquistare...veramente consiglio di prendere una macchina solo se l'alternativa è quella di andare a piedi...
Borgo di Dio
21-04-22, 20:23
Resta una definizione idiota. Sarebbe come dire che un tizio è pienamente mulatto.
Resta una definizione idiota. Sarebbe come dire che un tizio è pienamente mulatto.
E' una definizione nata per distinguerle dalle porcherie di mild-hybrid che in realtà hanno solo uno sputo di spinta aggiuntiva dal motorino di avviamento da 3 cavalli quando una vera ibrida affianca al motore termico un elettrico da 80-100 cavalli minimo.
Effettivamente dovrebbero chiamarle ibride e basta, solo quelle "full" ovviamente.
Le altre non sono ibride.
Borgo di Dio
21-04-22, 20:27
Allora dovevano chiamarla real hybrid :asd:
I nomi sono tutto marketing...basti pensare che c'è la versione elettrica che si chiama Porsche Taycan TURBO...e il sistema turbo con l'elettrico è un ossimoro...
Borgo di Dio
21-04-22, 20:41
Verissimo. Questi infatti con il full hybrid fanno il verso a full electric, che però ha un senso logico. Un motore può essere pienamente elettrico, pienamente termico, ma appena è un misto tra i due è già ibrido, a prescindere da quanto incida una propulsione o l'altra.
Poi capisco che a livello di marketing queste definizioni assurde funzionino.
Le macchine ibride non centrano NULLA con le elettriche.
Non sono ideate per funzionare come macchine elettriche.
Sono studiate per ridurre consumi ed inquinamento del motore termico nella fase più critica ovvero in accelerazione e altresì per recuperare energia in frenata anzichè disperderla sotto forma di attrito e calore con i freni tradizionali.
Il modo migliore per avere questa riduzione + recupero è tramite motore elettrico + una piccola batteria per accumulare un piccolo surplus di energia.
In questo modo oltre al recupero di energia c'è un'usura dei freni di gran lunga minore e ulteriore risparmio di manutenzione.
E' una definizione nata per distinguerle dalle porcherie di mild-hybrid che in realtà hanno solo uno sputo di spinta aggiuntiva dal motorino di avviamento da 3 cavalli quando una vera ibrida affianca al motore termico un elettrico da 80-100 cavalli minimo.
Effettivamente dovrebbero chiamarle ibride e basta, solo quelle "full" ovviamente.
Le altre non sono ibride.
Ora non esageriamo 100cv forse sono un po’ troppi su una corolla… più 30-40 direi :asd:
Comunque bastano ed avanzano. Ho guidato la skoda fabia nuova di mio padre che fa vedere i kw erogati dal motore termico in tempo reale… in città guidando in modo normale raramente si superano i 20kw :asd:
- - - Aggiornato - - -
Verissimo. Questi infatti con il full hybrid fanno il verso a full electric, che però ha un senso logico. Un motore può essere pienamente elettrico, pienamente termico, ma appena è un misto tra i due è già ibrido, a prescindere da quanto incida una propulsione o l'altra.
Poi capisco che a livello di marketing queste definizioni assurde funzionino.
Tecnicamente anche un motore o è elettrico o è termco… i motori ibridi non esistono :nono:
Ora non esageriamo 100cv forse sono un po’ troppi su una corolla… più 30-40 direi :asd:
Comunque bastano ed avanzano. Ho guidato la skoda fabia nuova di mio padre che fa vedere i kw erogati dal motore termico in tempo reale… in città guidando in modo normale raramente si superano i 20kw :asd:
I motori elettrici delle ibride sono piuttosto potenti ma la potenza complessiva di elettrico + termico è sempre limitata, non è mai la somma piena dei due motori.
Lo fanno per garantire affidabilità e durata.
La corolla ha due motorizzazioni:
La prima con un motore elettrico da 80 cavalli abbinato ad un 1.8 benzina aspirato da 100 cavalli per una potenza combinata massima di 122 cavalli.
La seconda ha un motore elettrico da 100 cavalli abbinato ad un 2.0 benzina da 150 cavalli per una potenza complessiva massima di 180 cavalli.
Visto che siete esperti, tanti anni fa stavano sviluppando un'auto elettrica alimentata usando il motore di un cinquantino. Il motore caricava le batterie che venivano usate dall'elettrico. Sapete che fine ha fatto il progetto? A memoria direi che era un'idea giapponese. Forse Honda. Però non ne trovo traccia. Eppure come idea mi sembrava buona
WhiteMason
22-04-22, 10:31
Con una hybrid così consumeresti come col metano della Classe B di quando costava 1€/m3
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
I motori elettrici delle ibride sono piuttosto potenti ma la potenza complessiva di elettrico + termico è sempre limitata, non è mai la somma piena dei due motori.
Lo fanno per garantire affidabilità e durata.
La corolla ha due motorizzazioni:
La prima con un motore elettrico da 80 cavalli abbinato ad un 1.8 benzina aspirato da 100 cavalli per una potenza combinata massima di 122 cavalli.
La seconda ha un motore elettrico da 100 cavalli abbinato ad un 2.0 benzina da 150 cavalli per una potenza complessiva massima di 180 cavalli.
ah non sapevo che la potenza non fosse la somma... vero, addirittura 109 cv nella versione 180cv combinata.
Visto che siete esperti, tanti anni fa stavano sviluppando un'auto elettrica alimentata usando il motore di un cinquantino. Il motore caricava le batterie che venivano usate dall'elettrico. Sapete che fine ha fatto il progetto? A memoria direi che era un'idea giapponese. Forse Honda. Però non ne trovo traccia. Eppure come idea mi sembrava buonaun progetto del genere lo porta avanti da anni la fisker karma, ma non con il motore di un cinquantino ma un un termico 2000 cc che alimenta 2 motori elettrici ,quindi già rientra nel novero delle sportive categoria premium
Mi pare che un sistema del genere ci sia sull'ibrido nissan e Renault, cioè con un motore termico che si occupa unicamente della carica delle batterie di trazione
Visto che siete esperti, tanti anni fa stavano sviluppando un'auto elettrica alimentata usando il motore di un cinquantino. Il motore caricava le batterie che venivano usate dall'elettrico. Sapete che fine ha fatto il progetto? A memoria direi che era un'idea giapponese. Forse Honda. Però non ne trovo traccia. Eppure come idea mi sembrava buona
Non parli delle classiche plug-in?
O proprio intendi un motore endotermico UNICAMENTE per la ricarica delle batterie (che alimentano il motore elettrico)? Cioè un classico generatore? che si attiva nel momento che finisci la carica delle batterie?
In caso, che utilità potrebbe mai avere? Forse per il peso inferiore rispetto ad avere un pieno motore endotermico?!?
Visto che siete esperti, tanti anni fa stavano sviluppando un'auto elettrica alimentata usando il motore di un cinquantino. Il motore caricava le batterie che venivano usate dall'elettrico. Sapete che fine ha fatto il progetto? A memoria direi che era un'idea giapponese. Forse Honda. Però non ne trovo traccia. Eppure come idea mi sembrava buona
boh a me pare lo stesso concetto dell'ibrido vero, ribaltato come "pesi".
Nell'ibrido vero non solo la batteria si ricarica quando freni, ma quando é molto giú la ricarica il motore stesso. Addirittura ho l'impressione che ci siano proprio "modalitá" diverse del motore termico nella corolla. Ad esempio quando stai fermo e la batteria ha bisogno di ricaricarsi ho l'impressione che il motore non sia in modalitá normale, ma piú tipo generatore proprio :uhm:
Nelle ibride honda il motore termico fa al 90% da generatore e viene usato in trazione solamente mantenendo una velocità costante, le accelerazioni sono 100% fatte in solo elettrico.
Usano questo sistema perché fanno girare il termico al regime costante di maggior rendimento ed efficienza possibile rispetto alla curva di potenza del motore ottenendo dei buoni consumi
Borgo di Dio
23-04-22, 10:00
Tecnicamente anche un motore o è elettrico o è termco… i motori ibridi non esistono :nono:
Infatti ibrida è l'auto, non il motore.
https://i.imgur.com/qOBguUw.jpg
Che menghia sta a dire, la patente serve comunque come per i cinquantini
E comunque per chi deve muoversi in città è una genialata, sei al riparo dalle intemperie, puoi andare a farci la spesa e commissioni, spese di manutenzioni e consumi irrisori, parcheggi in qualunque buco
Però se ti vengono addosso muori perché la carrozzeria è di plastica
Però se ti vengono addosso muori perché la carrozzeria è di plastica
Cmq con l'ape e motorini, giust per stare in tema col tipo di patentino necessario
Eh ma spendi 5000 euro per essere vulnerabile in caso di incidente come su ape e motorino che costano meno?Si presuppone che a maggior costo corrisponda maggior sicurezza, non mi sembra il caso di sta scatoletta di plastica con le ruote.
Eh ma spendi 5000 euro per essere vulnerabile in caso di incidente come su ape e motorino che costano meno?Si presuppone che a maggior costo corrisponda maggior sicurezza, non mi sembra il caso di sta scatoletta di plastica con le ruote.
Paghi l'extra per non bagnarti e non spendere di benzina
https://i.imgur.com/qOBguUw.jpg
È un po' che la tengo d'occhio per mia moglie. Ci girerebbe in città, ci farebbe la spesa, e ha costi di gestione irrisori.
Molto più conveniente di una seconda auto, che non ci serve davvero e la cui gestione ci costerebbe ben di più.
stamattina un tale con una A3 45 eTFSI m'ha detto che l'ha ricevuta dopo 7 mesi e ne sta aspettando un'altra da un anno, è un disastro per tutti :bua:
- - - Aggiornato - - -
È un po' che la tengo d'occhio per mia moglie. Ci girerebbe in città, ci farebbe la spesa, e ha costi di gestione irrisori.
Molto più conveniente di una seconda auto, che non ci serve davvero e la cui gestione ci costerebbe ben di più.
La vedo tutti i giorni, ce ne è una parcheggiata in una via dietro lo studio in centro a Milano, sta in ogni buco ma sembra una macchina per bambini :asd:
La vedo tutti i giorni, ce ne è una parcheggiata in una via dietro lo studio in centro a Milano, sta in ogni buco ma sembra una macchina per bambini :asd:
Bè, sicuramente è da escludere che la si possa regalare al proprio figlio affinché la usi come prima garçonniere :bua:
Che menghia sta a dire, la patente serve comunque come per i cinquantini
E comunque per chi deve muoversi in città è una genialata, sei al riparo dalle intemperie, puoi andare a farci la spesa e commissioni, spese di manutenzioni e consumi irrisori, parcheggi in qualunque buco
...è una vaccata perché una macchina del genere OGGI da noi può avere un senso solo nelle grandi città...anzi no....solo a Milano, l'unico posto dove trovi colonnine adeguate in ogni dove.
...e il milanese medio la spesa la fa arrivare col corriere, si sposta a piedi per andare a fare le piccole commissione (il negozietto specializzato è più comune a Milano che nelle piccole città dove si va nel centro commerciale...*)...e se ci si deve spostare in città si usano i mezzi oppure nei periodi caldi uno dei mille bike/scooter/monopattino sharing.
* Una cosa che non si tiene conto è che ogni quartiere di Milano è di fatto una città nella città totalmente autosufficiente per servizi commerciali e divertimenti, da qui il proliferare di moltissimi negozietti..questa diversa tendenza rispetto alla cittadina media è dovuta al fatto che il traffico imprigiona il milanese e quindi o se ne scappa nel week-end fuori città oppure non impiega un'ora di viaggio (tra andata e ritorno) solo per andare nel grosso centro commerciale fuori città. Quindi il milanese va nella piccola bottega sotto casa a comprare un po' di "cosa a caso", mentre tutti gli altri vanno nel centro commerciale e fanno la spesona settimanale.
Il milanese invece quello che non arriva col corriere lo compra giornalmente nelle pausa o dopo il lavoro. Ma tutto col quantitativo da "bag".
Sostanzialmente ha ragione Oro
Ogni quartiere di Milano è una città indipendente con tutti i servizi necessari
Comunque i coglioni che si muovono in macchina per fare 200m ci sono eccome,sennò non si spiegano tutte ste macchine
...è una vaccata perché una macchina del genere OGGI da noi può avere un senso solo nelle grandi città...anzi no....solo a Milano, l'unico posto dove trovi colonnine adeguate in ogni dove.
...e il milanese medio la spesa la fa arrivare col corriere, si sposta a piedi per andare a fare le piccole commissione (il negozietto specializzato è più comune a Milano che nelle piccole città dove si va nel centro commerciale...*)...e se ci si deve spostare in città si usano i mezzi oppure nei periodi caldi uno dei mille bike/scooter/monopattino sharing.
* Una cosa che non si tiene conto è che ogni quartiere di Milano è di fatto una città nella città totalmente autosufficiente per servizi commerciali e divertimenti, da qui il proliferare di moltissimi negozietti..questa diversa tendenza rispetto alla cittadina media è dovuta al fatto che il traffico imprigiona il milanese e quindi o se ne scappa nel week-end fuori città oppure non impiega un'ora di viaggio (tra andata e ritorno) solo per andare nel grosso centro commerciale fuori città. Quindi il milanese va nella piccola bottega sotto casa a comprare un po' di "cosa a caso", mentre tutti gli altri vanno nel centro commerciale e fanno la spesona settimanale.
Il milanese invece quello che non arriva col corriere lo compra giornalmente nelle pausa o dopo il lavoro. Ma tutto col quantitativo da "bag".
Invece è l'esatto opposto, queste sono le uniche macchine elettriche ad avere veramente senso di esistere, fatte per girare nei centri abitati dove la velocità media del tragitto spesso non arriva nemmeno a 40 all'ora, le vaccate sono robe tipo le tesla da centinaia di cavalli e batterie talmente grosse che serve una centrale nucleare per fare una ricarica.
Con la piccoletta di plastica li non ti servono le colonnine, la ricarichi a casa senza problemi in un paio d'ore, fa 45 all'ora, ha una batteria piccola
le colonnine servono appunto per i macchinoni elettrici insulsi tipo le tesla da 500 cavalli e 2 tonnellate con batterie grosse come un sottomarino nucleare
Sul fatto che esteticamente faccia schifo non discuto, ma anche li ci sarebbe da parlarne visto che l'estetica deriva da alcune scelte progettuali fatte per ridurre al minimo i costi (ad esempio le portiere che si aprono ognuna in senso opposto per fare in modo che non devono produrre destra e sinistra ma solo una che va bene da entrambi i lati, oppure l'anteriore e il posteriore che sono uguali per avere un unico stampo.Son tutte cose che riducono i costi di produzione.)
Borgo di Dio
23-04-22, 18:40
Perché 5000? Non costava 8000?
Per quanto riguarda la ricarica a casa, come funziona? Si può togliere la batteria? perché altrimenti il 90% dei cittadini, che abitano in condominio, come ricaricano da casa?
megalomaniac
23-04-22, 19:10
https://www.youtube.com/watch?v=MuXIh2dTA8k&ab_channel=Citro%C3%ABn
Eh ma spendi 5000 euro per essere vulnerabile in caso di incidente come su ape e motorino che costano meno?Si presuppone che a maggior costo corrisponda maggior sicurezza, non mi sembra il caso di sta scatoletta di plastica con le ruote.
E' sicuramente più sicura di un mezzo a due ruote con il quale appena ti toccano voli a terra e sbattere sull'asfalto non è piacevole.
Sarà anche di plastica ma hai sempre 4 ruote, pesa 500 chili, sedili con cintura di sicurezza, è pensata per girare in città quindi anche in caso di incidenti saranno a bassa velocità, poi è senza dubbio molto più visibile di un motorino e quindi la gente non ti viene addosso perchè non ti ha visto arrivare.
È ragionando come freddye che ci siamo riempiti di suvmerda
Per stare sicuri compriamoci un hammer h4 con parabufali chiodato
A parte le merdine che fanno fatica a salire e scendere da una berlina,quella è l’altra motivazione
Borgo di Dio
23-04-22, 19:42
E' normale che la gente abbia paura di circolare per strada: abbiamo dato la patente a qualsiasi minus habens, aumentato il numero di prove che puoi fallire prima di essere cacciato come incapace, deputato i controlli a dispositivi che mettono sullo stesso piano dehor e Hamilton, alla fine ogni volta che vai per strada è una lotteria.
È ragionando come freddye che ci siamo riempiti di suvmerda
Per stare sicuri compriamoci un hammer h4 con parabufali chiodato
A parte le merdine che fanno fatica a salire e scendere da una berlina,quella è l’altra motivazioneMinchia dici, i SUV sono semplicemente una moda essendo praticamente berline con le ruote alte, la sicurezza non ci azzecca una sega :rotfl:
Sicurezza prima di tutto
La sicurezza di ammazzare qualcuno se gli sbatti addosso con un barcone da 20 quintali alto 2 metri
https://thumbs.gfycat.com/EducatedLikelyFanworms-size_restricted.gif
Non parli delle classiche plug-in?
O proprio intendi un motore endotermico UNICAMENTE per la ricarica delle batterie (che alimentano il motore elettrico)? Cioè un classico generatore? che si attiva nel momento che finisci la carica delle batterie?
In caso, che utilità potrebbe mai avere? Forse per il peso inferiore rispetto ad avere un pieno motore endotermico?!?
Se usi un cinquanta cavalli senz'altro spendi di meno in benzina e hai un'auto elettrica senza bisogno di collegarti ad una presa elettrica. E non avresti problemi di autonomia. Insomma un cinquantino con il serbatoio di un'auto quanto ti fa? I mille km te li fa tutti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.