PDA

Visualizza Versione Completa : La fessura canna-tamburo



KymyA
13-05-22, 16:40
che storie!

leggevo di cosa comporta la dimensione della fessura tra la canna ed il tamburo in un revolver e di come in certe condizioni la pressione del gas di scarico comporti il riarmo del cane facendo diventare il revolver una semi-automatica; anche se il primo colpo può essere sparato a singola azione o doppia azione mentre i seguenti sono ovviamente ad azione doppia.

Comunque, da questo, ho letto che uno di questi revolver semi-automatici è prodotto da una casa ITALIANA ed è la pistola utilizzata nell'anime TRIGUN o in GHOST IN THE SHELL. Parliamo della Mateba. Questo fantastico revolver permette anche un facile cambio della canna rendendolo ad esempio più adatto al tiro di precisione rispetto alla portabilità per difesa personale.

Interessante, non trovate?

Quanti di voi sapevano che la pistola usata in TRIGUN è realmente esistente?

-=S8=-
13-05-22, 16:50
Volevo prendermi una riproduzione ma è rimasto sogno bagnato tipo quelli di Absint

Baddo
13-05-22, 17:59
Ad esempio se hai gasolio nella coppa dell'olio, cosa che succede a tutti i diesel, il motore può andare in autocombustione e non è una bella scena.

KymyA
15-05-22, 21:53
Volevo prendermi una riproduzione ma è rimasto sogno bagnato tipo quelli di Absint

Bella idea,
potrei stamparmela 3d qui in ufficio se trovo i file e se si può stamparla a pezzi

sacramen
16-05-22, 12:21
https://it.wikipedia.org/wiki/Mateba_Autorevolver

Però questa era progettata appositamente per la singola e doppia azione (infatti concettualmente è simile ad un sistema Browning).
La storia che un revolver tradizionale potesse riarmarsi con la sola pressione dello scoppio mi è nuova e sinceramente non capisco come possa avvenire in sicurezza (vista anche la conformazione del tamburo). L'unico modo è che il bossolo venga sparato all'indietro e già questa idea mi porterebbe a sparare girandomi dall'altra parte :bua:

KymyA
16-05-22, 13:36
Infatti dicono che basta anche, chennesò, che la polvere sia "spissiduta" affinché non dia abbastanza carica per far riarmare il cane.

(spissiduta = scaduta, passata)

sacramen
16-05-22, 15:59
Infatti dicono che basta anche, chennesò, che la polvere sia "spissiduta" affinché non dia abbastanza carica per far riarmare il cane.

(spissiduta = scaduta, passata)

Stai confondendo le cose...
Un conto è avere una bassa carica esplosiva che non permette il corretto ciclo di sparo, un altro è avere una munizione con una carica talmente alta da riarmare un meccanismo che altrimenti richiederebbe l'azione manuale.

KymyA
16-05-22, 16:43
Stai confondendo le cose...
Un conto è avere una bassa carica esplosiva che non permette il corretto ciclo di sparo, un altro è avere una munizione con una carica talmente alta da riarmare un meccanismo che altrimenti richiederebbe l'azione manuale.

Perché sto confondendo? se la cartuccia ha preso umidità, ad esempio, e non da la stessa "potenza" non può riarmare il cane.
O sbaglio?

sacramen
16-05-22, 17:24
Perché sto confondendo? se la cartuccia ha preso umidità, ad esempio, e non da la stessa "potenza" non può riarmare il cane.
O sbaglio?

Questo su una semiautomatica.
Un revolver tradizionale concettualmente non può essere semiautomatico quindi, in caso di bassa carica o potenza, al massimo puoi avere l'ogiva che si pianta nella canna...

Nel primo post ipotizzavi un ciclo di sparo semiautomatico su un revolver tradizionale...

Insomma... È come pensare che il cambio tradizionale di un'auto possa funzionare come un automatico senza farci niente...

mann
18-05-22, 17:02
sono incappato per caso in questo post... scusa KymyA ma hai oggettivamente inanellato una sequela di michiate. Se interessa spiego, del resto questo non è il forum di armi e tiro, altrimenti bona ugo.

mann
18-05-22, 17:24
Nel primo post ipotizzavi un ciclo di sparo semiautomatico su un revolver tradizionale...


è possibile ed stato fatto, solo che il barrel gap non c'entra niente, è un meccanismo che sfrutta l'inerzia del rinculo.

Borgo di Dio
18-05-22, 20:58
Ad esempio se hai gasolio nella coppa dell'olio, cosa che succede a tutti i diesel, il motore può andare in autocombustione e non è una bella scena.
Un tizio che conoscevo aveva una R5 che si scaldava tanto che poi non si spegneva neanche togliendo la chiave :asd:

Doveva mettere la quarta da fermo, per disattivare il rottame.

pietreppaolo
18-05-22, 21:40
https://it.wikipedia.org/wiki/Mateba_Autorevolver

Però questa era progettata appositamente per la singola e doppia azione (infatti concettualmente è simile ad un sistema Browning).
La storia che un revolver tradizionale potesse riarmarsi con la sola pressione dello scoppio mi è nuova e sinceramente non capisco come possa avvenire in sicurezza (vista anche la conformazione del tamburo). L'unico modo è che il bossolo venga sparato all'indietro e già questa idea mi porterebbe a sparare girandomi dall'altra parte :bua:

Hai scritto malissimo.
Citi l'autorevolver e poi fai un casino.
L'autorevolver esiste, è una minchiata ma funziona (male).

sacramen
19-05-22, 07:34
Hai scritto malissimo.
Citi l'autorevolver e poi fai un casino.
L'autorevolver esiste, è una minchiata ma funziona (male).

E infatti non ho detto il contrario.
L'autorevolver è una cosa ed è progettato per quel funzionamento ma il revolver tradizionale non può tramutarsi in un autorevolver sulla base di modifiche costruttive di qualche millimetro o di munizioni con carica più potente :boh2:

KymyA
19-05-22, 08:33
sono incappato per caso in questo post... scusa KymyA ma hai oggettivamente inanellato una sequela di michiate. Se interessa spiego, del resto questo non è il forum di armi e tiro, altrimenti bona ugo.

essenzialmente questo è il posto dove ci si succhia la minchia amabilmente, ma ogni tanto piace sparare minchiate.

Prego, spieghi pure... non sono un esperto e mi formo in base a quello che leggo (che posso pure interpretare male eh)

mann
19-05-22, 14:28
essenzialmente questo è il posto dove ci si succhia la minchia amabilmente, ma ogni tanto piace sparare minchiate.

Prego, spieghi pure... non sono un esperto e mi formo in base a quello che leggo (che posso pure interpretare male eh)

Ho preso una porzione da un articolo tecnico molto ben spiegato:
“ Osservando con attenzione un qualsiasi revolver moderno, si può notare agevolmente che il bordo anteriore del tamburo risulta staccato rispetto al bordo posteriore della canna: c’è, insomma, uno spazio vuoto, che gli americani definiscono “barrel gap”.
Perché?
È chiaro ed evidente che, allo sparo, attraverso questo spazio filtra una parte dei gas propulsivi sviluppati dalla combustione della carica di lancio della cartuccia. Non sarebbe, quindi, meglio che il tamburo fosse perfettamente a contatto con la canna, senza alcuno spazio vuoto? Assolutamente no, perché così facendo dopo uno o due tamburi al massimo, sparati di seguito, la dilatazione termica causata dal riscaldamento del tamburo e della canna porterebbe al grippaggio del tamburo. Per non parlare anche dell’accumulo dei residui di sparo, certamente molto contenuto oggi che si usano propellenti a polvere infume, ma comunque presente.
Il “barrel gap”, quindi, c’è perché ci deve essere. Ma quanto deve essere ampio? Su questa semplice domanda si apre un universo: ogni produttore di revolver, infatti, ha un proprio standard, in linea di principio lo spazio varia tra .004 pollici (un decimo di millimetro) e .008 pollici (2 decimi), ma vi sono produttori che adottano un’ampiezza ancora superiore, pari a .010 pollici (2,5 decimi).”

Il barrel( o cylinder) gap non ha e non può avere alcuna funzione nel sistema di riarmo semiautomatico del revolver “mateba sei unica”, ed il sistema browning non c’entra niente lo stesso.
È una pistola composta essenzialmente da due parti principali,l’impugnatura ed il castello (gruppo canna e tamburo); quest'ultimo scorre su una guida dell'impugnatura ed è mantenuto in posizione avanzata da una robusta molla di recupero. Al momento dello sparo la forza del rinculo vince la resistenza della molla e permette l’arretramento del castello per circa 15mm consentendo il riarmo del cane e la rotazione del tamburo.
È ovvio quindi che se si spara in 357magnum serve una molla, per il 38 ne serve un’altra ( leggermente più morbida) etcc.
Allego un video dove si capisce meglio:

https://youtu.be/qW7JkLA7Hro

Rimango disponibile per qualunque chiarimento! :)
(Non è vero che non funziona bene,anzi…purtroppo non viene più prodotto da decenni, l’ultimo lavoro dell’ing Ghisoni è stato il revolver rhino, buona arma ancora in produzione )