Visualizza Versione Completa : Suggerimenti per laptop economico per lavoro
Ciao a tutti,
mi trovo purtroppo nella necessità di acquistare un laptop da utilizzare quando porterò la famiglia in vacanza e in occasione delle visite a certi clienti.
Usi principali: gestione posta elettronica (ho una cartella Thunderbird da 60 GB...), Libre Office, navigazione. Non mi interessa giocare sul portatile.
Visto che il lavoro sta andando "benissimo" :bua: il budget a disposizione è risicato: 500 Euro con la possibilità di aggiungerne altri 100 in caso di evidenti vantaggi.
Ho provato a guardare un po' su Amazon ma è un macello: come paletti mi sono convinto che mi servano almeno 8 GB di ram, un SSD da almeno 512 GB, un processore decente; trovo valanghe di modelli ma la maggior parte sono del 2020 e mi girano le scatole...`
EDIT: aggiungo che va benissimo anche se avesse tastiera ANSI US, sono abituato a usarla.
Avete qualche suggerimento in merito? Come marche ho guardato le solite HP, Dell, Asus ecc, evitando nomi mai sentiti prima (ma che magari sono buoni, seppure ne dubiti). Gradirei qualche modello recente per motivi di supporto.
Grazie :)
Dunque, cercando con le caratteristiche minime che hai indicato, andando sul sito di mediaworld ci sono almeno 11 prodotti che fanno al caso tuo e personalmente mi butterei su un processore ryzen che ha la grafica integrata migliore rispetto a quella integrata intel.
giusto stare su 8 giga e 512 ssd minimo. Per il resto guarda solo alla robustezza in generale, quindi materiali, costruzione, dissipazione, silenziosità.
Se non hai fretta vatti a leggere qualche decina di recensioni. Evita marche con controllo qualità scadente. Stai sulle migliori come dell e lenovo, tieni però presente che ogni marca può avere il modello mal riuscito quindi è sempre buona cosa guardarsi un po di recensioni, anche video.
giusto stare su 8 giga e 512 ssd minimo.
Ma anche da 250
Già, avrei detto che vengon prima i 16GB di RAM che non i 512GB di SSD.
Non che servano 16GB eh.
Comunque ho fatto comprare ad un conoscente che chiedeva una cosa simile un Lenovo V15 i5 11gen, 10gen si risparmia un pò.
Già, avrei detto che vengon prima i 16GB di RAM che non i 512GB di SSD.
Non che servano 16GB eh.
Comunque ho fatto comprare ad un conoscente che chiedeva una cosa simile un Lenovo V15 i5 11gen, 10gen si risparmia un pò.
Bhè se partiamo dal presupposto che vuole spender poco e l'utilizzo è solo quel che dice 8Gb di ram e 250 di SSD van benone e risparmia. Si sta tranquillamente sotto i 500 euro. Estremizzando il risparmio volendo potrebbe pigliarsi anche un laptop celeron cinese da 200 euro abbondanti o un chromebook
Parlando di portatili i 16GB te li piazzano su quelli di fascia alta e si va molto su col prezzo.
Non ho detto che deve prendere 16GB, ma che lo considero un step prima del mezzo tera di SSD.
Mi fa strano voler tanto spazio di archiviazione.
Che poi è un qualcosa che volendo si espande, mentre la RAM potrebbe non esserlo... o non altrettanto banalmente.
Poi tutto dipende per quanto uno si auspichi duri.
Un ultimo i5, per office, probabilmente sarà buono per oltre un lustro... gli 8GB di RAM potrebbero segartelo prima della potenza computazionale.
Celeron da 200€ sono schifezze e-waste.
Ciao a tutti e grazie mille per i suggerimenti :)
Il motivo per cui penso al mezzo tera di SSD è che, guardando al desktop da cui lavoro, ho già circa 30 GB occupati da W10, 60 tendenti ai 70 di archivio email, circa 30 di cartella "lavoro". In pratica mi sarei già mangiato in partenza più del 50% di un SSD da 256.
Detto questo in effetti non è che oltre a quanto sopra dovrei poi aggiungerci più di tanto a parte i soliti Skype, Dropbox, Teams, Zoom ecc.... :uhm:
Sì, tutto considerato potrei anche dare la precedenza ai 16 GB di ram piuttosto che ai 512 di SSD.
Per quanto riguarda il processore starei su un i5 di ultima o penultima generazione o su un Ryzen analogo. Non voglio Celeron, Athlon o Centrino :bua:
Continuo le ricerche, seleziono qualche modello che considero interessante e poi vedo se magari con i Prime Day riesco a risparmiare qualcosa.
Magari vi disturberò ancora quando avrò ridotto le opzioni a 2-3 modelli ;)
Mmmhhh... Su Amazon per ora trovo fondamentalmente roba ricondizionata e non mi fido troppo.
Che ne dite di questo?
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/inspiron-15-3525/spd/inspiron-15-3525-laptop/cn32503?view=configurations
Finora negli ultimi 20 anni con Dell mi sono sempre trovato bene, peccato solo che per avere i 16 GB di ram sia costretto a passare al Ryzen 7 e finisco abbondantemente fuori budget... :uhm:
è dell, è sobrio, non pesa troppo, quasi quasi lo compro anch'io, se non fosse per la tastiera che non mi piace, preferisco le tkl in un portatile.
Mmmhhh... Su Amazon per ora trovo fondamentalmente roba ricondizionata e non mi fido troppo.
Che ne dite di questo?
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/inspiron-15-3525/spd/inspiron-15-3525-laptop/cn32503?view=configurations
Finora negli ultimi 20 anni con Dell mi sono sempre trovato bene, peccato solo che per avere i 16 GB di ram sia costretto a passare al Ryzen 7 e finisco abbondantemente fuori budget... :uhm:
Non so se c'è ancora ma da Mediaworld c'era un Acer scontato a 400 euro da 600 di partenza fino a una settimana fa
Non ho detto che deve prendere 16GB, ma che lo considero un step prima del mezzo tera di SSD.
Mi fa strano voler tanto spazio di archiviazione.
Che poi è un qualcosa che volendo si espande, mentre la RAM potrebbe non esserlo... o non altrettanto banalmente.
Il problema è che ad oggi per la stragrande maggioranza dei portatili sia che tu voglia aggiungere un banco di ram sia che tu voglia cambiare l'HD te tocca smontare mezzo pc.
Poi tutto dipende per quanto uno si auspichi duri.
Un ultimo i5, per office, probabilmente sarà buono per oltre un lustro... gli 8GB di RAM potrebbero segartelo prima della potenza computazionale.
Mah oddio. A lavoro ho parecchi I3 di 4-5 anni fa con 4 GB di ram che con Win 10 e SSD (ma anche col meccanico, passata la fase di avvio di servizie fuffa varia) fanno ancora bene il loro sporco lavoro negli uffici. Con 8 filano a meraviglia. 16GB sono ancora remotissimi per una reale utilità nell'uso comune. Più facile che gli si rompa prima il pc. La corsa all'hw s'è parecchio rallentata se non quasi fermata negli ambiti "standard"
Celeron da 200€ sono schifezze e-waste.
Mah, non è detto sai. Ci son macchine da 200-250 euro che ti fanno il loro sporco lavoro anche bene se non pretendi troppo. Si parla proprio di risparmio estremo in ogni caso.
Il problema è che ad oggi per la stragrande maggioranza dei portatili sia che tu voglia aggiungere un banco di ram sia che tu voglia cambiare l'HD te tocca smontare mezzo pc.Intendevo ben peggio.
Per quanto esistano entrambi, è più facile ritrovarsi con RAM saldata che non l'SSD saldato.
Altra cosa, che si può vedere sul link dell sopra, 8GB di solito implicano aver single channel.
Per quanto esistano entrambi, è più facile ritrovarsi con RAM saldata che non l'SSD saldato.
Beh, succede anche quello quando il produttore sa cos'è meglio per il consumatore (cit.) :fag:
Sì, è un modulo singolo da 8 GB, quindi single channel....
Se riesco domani o lunedì faccio un salto al MediaWorld qui vicino e vedo se hanno qualche offerta su macchine esposte.
Comunque il Dell mi ispira per il marchio affidabile e il processore, vedo cosa trovo di alternativo.
Grazie ancora a tutti, siete molto gentili :ok:
Intendevo ben peggio.
Per quanto esistano entrambi, è più facile ritrovarsi con RAM saldata che non l'SSD saldato.
Altra cosa, che si può vedere sul link dell sopra, 8GB di solito implicano aver single channel.
Ah bhè certo. Pensa che ho io un, ancora ottimo, vecchio I5 della Lenovo (di quelli che sembrano carroarmati tutti squadrati preso usato dai modelli dismessi da una ditta, va una bomba) che ha ben 6Gb di RAM perchè di base ha un banco da 2GB saldato e ne ho aggiunto uno da 4GB sullo slot libero :asd: (quando me l'han venduto ne aveva 2 da 2 ovviamente)
Per quanto esistano entrambi, è più facile ritrovarsi con RAM saldata che non l'SSD saldato.Beh, succede anche quello quando il produttore sa cos'è meglio per il consumatore (cit.) :fag:
Jobs 25 17.
Alla fine ho preso questo da MediaWorld:
https://www.mediaworld.it/product/p-174040/hp-15s-eq3006nl-156-ryzen-5-5625u-8gb-512gb-silver-windows-11-home
A parte la ram ha tutto quello che cercavo e il processore è recente.
Tra l'altro era l'ultimo disponibile e, avendomi dato quello in esposizione, mi hanno fatto ancora un 5% di sconto.
Grazie ancora a tutti :)
Alla fine ho preso questo da MediaWorld:
https://www.mediaworld.it/product/p-174040/hp-15s-eq3006nl-156-ryzen-5-5625u-8gb-512gb-silver-windows-11-home
A parte la ram ha tutto quello che cercavo e il processore è recente.
Tra l'altro era l'ultimo disponibile e, avendomi dato quello in esposizione, mi hanno fatto ancora un 5% di sconto.
Grazie ancora a tutti :)
Ottimo, ed è pure sovradimensionato per quel ti serviva, filerà come un missile :D
per la ram lo apri e aggiungi 8 giga.
per la ram lo apri e aggiungi 8 giga.
francamente per me non ne vale proprio la pena.
Ho il sospetto che abbiano montato due moduli da 4 GB... Nelle specifiche parlano di memoria in dual channel e anche CPU Z mi conferma la cosa.
Comunque mi preoccuperò se e quando si porrà il problema :sisi:
Se te lo conferma cpu-z non è un mero sospetto.
Sei a posto così.
Ho il sospetto che abbiano montato due moduli da 4 GB... Nelle specifiche parlano di memoria in dual channel e anche CPU Z mi conferma la cosa.
Comunque mi preoccuperò se e quando si porrà il problema :sisi:
Se anche fosse poi avresti dovuto impazzire per trovare un banco identico a quello che avevi. Se mai vorrai passare a 16 ti piglierai direttamente il kit 2x8 e stai posto col dual channel.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.