PDA

Visualizza Versione Completa : HD "a rischio": devo preoccuparmi?



Patman
16-08-22, 08:29
Buongiorno a tutti,

stamattina, non so perché, ho lanciato CrystalDiskInfo dopo alcuni mesi dall'ultimo controllo e, per la prima volta, mi segnala il disco meccanico (SEAGATE Barracuda) come "a rischio".
Finora non ho mai avuto alcun tipo di problema, a parte forse qualche giorno fa quando è fallito un update di un gioco Steam per "disco corrotto", che però si è risolto subito dopo riavviando l'aggiornamento (ho pensato fosse un problema di Steam).

Allego il report ottenuto.

Potreste per favore darmi il vostro parere? Devo preoccuparmi e pensare di cambiare HD oppure si tratta di un falso problema?

Grazie :)

https://iili.io/gfCtXp.th.jpg (https://freeimage.host/i/gfCtXp)

GeeGeeOH
16-08-22, 10:38
Potrebbe essere niente come potrebbe avere i giorni contati.
Se hai solo giochi che alla peggio li riscarichi fregatene, ma se hai qualche dato importante... vedi di vedere che sia visto.

Patman
16-08-22, 10:54
Grazie.
Lo uso come archivio e ne ho una copia su un HD esterno.
Per i giochi giustamente me ne frego.
Ho fatto un backup oggi e nessun problema.
Proverò a tenerlo d'occhio per vedere se i dati peggiorano, poi magari a settembre lo sostituisco con un SSD (ma quelli da 2TB costano ancora un po' troppo per le mie disastrate finanze :bua:)

GeeGeeOH
16-08-22, 10:56
C'è che anche per i giochi un SSD può far la differenza.
2TB son un 170€.

Patman
16-08-22, 11:04
Mi tenti, in effetti ero rimasto a 300-400 Euro per un 2TB M2 :uhm:
Al momento ho un SSD M2 da 250 GB e appunto il Barracuda da 2TB, potrei rimpiazzarli entrambi on un unico SSD da 2 TB...

kunardin
29-08-22, 19:08
Patman mi hai salvato :asd: Per curiosita' ho scaricato e installato CrystalDiskInfo ho scoperto che il mio secondo disco e' a rischio, adesso sto spostando tutti i file sul disco principale che e' un ssd. Ma formattando il disco a rischio non c'e'¨ la possibilita' di recuperarlo? Va cambiato per forza?

Patman
29-08-22, 20:09
Ciao, non saprei cosa dirti... :boh2:
Tanti anni fa, sotto DOS, si formattava a basso livello e c'era un modo (che non ricordo più, la demenza senile avanza imperterrita) per "marchiare" i bad sector, ma non penso proprio che funzioni ancora oggi, ammesso che funzionasse allora!
Io per sicurezza lo sostituirò presto con un SSD, non mi piace avere la spada di Damocle di un HD che da un momento all'altro potrebbe decidere di abbandonarmi.....

Darkless
29-08-22, 21:38
Ciao, non saprei cosa dirti... :boh2:
Tanti anni fa, sotto DOS, si formattava a basso livello e c'era un modo (che non ricordo più, la demenza senile avanza imperterrita) per "marchiare" i bad sector, ma non penso proprio che funzioni ancora oggi, ammesso che funzionasse allora!

Non era cosa saggia nemmeno all'epoca continuare ad utilizzare come se niente fosse. Col tempo le parti danneggiate aumentavano, ricordiamoci che i dischi sono l'unica parte meccanica del PC, con tutte le conseguenze del caso.

Se CrystaldiskInfo lo da come "A rischio" quello che si puo' provare a fare è andare sul sito del produttore e scaricare tool ad hoc per un controllo più approfondito ed affidabile.

GeeGeeOH
30-08-22, 07:51
I settori danneggiati li rialloca il disco da se.
Tra i parametri SMART c'è anche questa voce.
Fino ad una certa soglia è normale, oltre puoi indicare un qualcosa di più catastrofico in arrivo.

CrystalDiskInfo dovrebbe anche evidenziarti il/i parametri che sono fuori dalla norma.