PDA

Visualizza Versione Completa : Vecchio portatile HP e ram



Enriko!!
03-09-22, 23:03
Allora ho un portatile hp.
AMD A8 -7410
Ram 4gb
Windows 10 Home 64bit

Dovrebbe avere ram DD3 da 1600mhz...ma è normale che windows me la segni come a 800mhz?
Ho provato a montarci anche un secondo banco di ram da 2gb per portarlo a 6gb, è ram più lenta (1066mhz dunque si dovrebbe adattare alla ram più lenta), mi vengono visti 6gb di ram, ma a 533mhz...
Insomma praticamente viene mostrata metà della frequenza nominale, da cosa può dipendere? è normale?

Darkless
04-09-22, 02:43
Allora ho un portatile hp.
AMD A8 -7410
Ram 4gb
Windows 10 Home 64bit

Dovrebbe avere ram DD3 da 1600mhz...ma è normale che windows me la segni come a 800mhz?
Ho provato a montarci anche un secondo banco di ram da 2gb per portarlo a 6gb, è ram più lenta (1066mhz dunque si dovrebbe adattare alla ram più lenta), mi vengono visti 6gb di ram, ma a 533mhz...
Insomma praticamente viene mostrata metà della frequenza nominale, da cosa può dipendere? è normale?

Si, è normale. DDR sta per: Double Data Rate.

Enriko!!
04-09-22, 09:05
Ok ma perché sul fisso la RAM a 2666mhz mi viene mostrata effettivamente a 2666mhz? Fosse così dovrei vedere 1333mhz :uhm:

Altra cosa, meglio 4gb banco singolo che lavorano a 1600mhz (800mhz) o 6gb (2+4) che lavorano a 1333mhz (533)?
Io direi meglio 6gb visto che la ram è poca più è meglio è...e non credo che la differenza di MHz faccia una differenza particolarmente marcata.

GeeGeeOH
04-09-22, 09:18
La nozione corretta è: DDR 1600MT/s operanti ad 800MHz.

Se si mettono più moduli, la velocità massima è data dal più lento.
Meglio aver sufficiente RAM lenta che insufficiente RAM veloce, perché quando si esaurisce si va ad operare col drive... ed anche se è un SSD la cosa è tragica.

Enriko!!
04-09-22, 12:57
La nozione corretta è: DDR 1600MT/s operanti ad 800MHz.
dunque effettivamente sono da 800mhz?
per dire il banco da 2gb è questo:
https://www.arrow.com/it-it/products/mt8jsf25664hz-1g1d1/micron-technology
e viene dato come 1066mhz

però le ddr4 crucial da 3600mhz dal computer vengono viste effettivamente come 3600mhz :uhm: (in realtà 3200 perchè la cpu non mi gestisce ram a 3600 dunque le ho impostate da bios a 3200).



Se si mettono più moduli, la velocità massima è data dal più lento.
Ok questo lo sapevo infatti l'ho scritto :D



Meglio aver sufficiente RAM lenta che insufficiente RAM veloce, perché quando si esaurisce si va ad operare col drive... ed anche se è un SSD la cosa è tragica.
Ok come sospettavo, dunque vada di 6gb, altra cosa vedo che con 4gb la scheda video integrata si prende 512mb, salendo a 6gb si becca un 1gb solo per lei, c'è modo di tenerla limitata a 512gb, o meglio lasciare 1gb, ma su 6 gb 1 che se ne va per la scheda video mi sembra tantino, o è comunque "dinamica" ed eventualmente se serve per altro la libera?

GeeGeeOH
04-09-22, 12:57
Solitamente nel BIOS puoi impostare quanto RAM assegnare alla grafica integrata.

Darkless
04-09-22, 14:32
Solitamente nel BIOS puoi impostare quanto RAM assegnare alla grafica integrata.

Sui fissi di solito sì, nei portatili è rarissimo.

Enriko!!
05-09-22, 13:40
ma tornando sulla ram, quando ti vendono la ram, la ram che scrivono è quella "nominale" o quella operante? perchè in genere la ram che compro per 1600mhz...3400 ecc poi il pc me la mostra effettivamente con quella frequenza li :uhm:

GeeGeeOH
05-09-22, 13:43
Ti riferisci a cosa scrive chi vende o cosa riportano i tool?
In ogni caso dipende, ma solitamente si capisce dal valore.

alezago88
05-09-22, 14:45
ma tornando sulla ram, quando ti vendono la ram, la ram che scrivono è quella "nominale" o quella operante? perchè in genere la ram che compro per 1600mhz...3400 ecc poi il pc me la mostra effettivamente con quella frequenza li :uhm:

quello che vedi sul pc è di solito la metà perché la ram è ddr.

comunque dipende molto anche da come la imposta la scheda madre...

Enriko!!
05-09-22, 15:23
Ti riferisci a cosa scrive chi vende o cosa riportano i tool?
In ogni caso dipende, ma solitamente si capisce dal valore.

Si intendo quello, perchè appunto ho comprato ram Crucial Ballistix 3600 e poi da windows vedo riportato 3600 (in realtà 3200 perchè se imposto 3600 si impalla e non si avvia il pc, la cpu non la gestisce).
Pure il vecchio AMD 965 ram da 1600mhz, e win mostra 1600mhz, per questo mi faceva strano che il portatile mi mostri metà di quella nominale, che poi essendo ddr effettivamente fa il valore dichiarato.

Ora che ci penso non ho guardato l'altro portatile che ho a quanto mi da la ram...magari è una differenza fra intel e amd? :uhm:

Enriko!!
19-09-22, 09:16
Domanda, visto che del protatile in questione voglio cambiare l'hdd con una ssd (attuale hdd è da 500gb, e voglio mettere una ssd da 240gb).
Volevo fare un'immagine dell'attuale disco completa (visto che ha anche la partizione di ripristino) e travasare in blocco sul nuovo...
Che programma posso usare? c'è qualcosa di free e facile?
Come gestisce la dimensione diversa fra i 2 dischi?

Se la cosa è complessa / richiede troppo tempo o bisogna comprare qualche programma non faccio nulla e vado di dvd con windows Home e via...

GeeGeeOH
19-09-22, 09:19
Mi sembra parlavano bene di Acronis.
Io ho sempre preferito installazione pulita.

Vedi che un SSD da 500GB dovrebbe costare un inezia in più.

Enriko!!
19-09-22, 10:04
Mi sembra parlavano bene di Acronis.
Io ho sempre preferito installazione pulita.

Vedi che un SSD da 500GB dovrebbe costare un inezia in più.

già presa pagata 20 euro...anzi ne ho prese 2...sono portatili per cui non ho budget da spendere se non pochissimi euro, dunque tutto di recupero e ssd da spenderci il minimo.

Il fatto di fare la cosa dell'immagine era più che altro in futuro che se c'era da "formattare/pulire" il portatile basta premere un pulsante e ara tutto da solo e riparte come uscito dalla scatola...lo vedo molto a prova di nabbo...

GeeGeeOH
19-09-22, 10:05
Ma Win 10 ha intrinsecamente la funzione di ripristinarsi/reinstallarsi.

Enriko!!
19-09-22, 10:24
Ma Win 10 ha intrinsecamente la funzione di ripristinarsi/reinstallarsi.

Si ma se il win muore male non si ripristina se non con il dvd ecc...la partizione di ripristino dei portatili avvii premi il tasto e via, come appena uscito dalla scatola con già driver e tutto...che vabbé tutta roba che si scarica giù in automatico anche windows...poi come dicevo non è che sia sta gran cosa se si faceva con poco sbatti bon, altrimenti metto su l'ssd e si farà con il dvd...se mai servirà un pristino si caccerà il dvd.

GeeGeeOH
19-09-22, 12:50
Non è così impervia ai danni catastrofici.
Aver i file nella cartella di windows o in un altra partizione sullo stesso disco... cambia molto poco.
Le situazioni tali dove il ripristino di Win10 non parte probabilmente non arrivi nemmeno alla partizione di ripristino.

Enriko!!
19-09-22, 13:01
Non è così impervia ai danni catastrofici.
Aver i file nella cartella di windows o in un altra partizione sullo stesso disco... cambia molto poco.
Le situazioni tali dove il ripristino di Win10 non parte probabilmente non arrivi nemmeno alla partizione di ripristino.

beh nel caso dei portatili è gestita da bios dunque la partizione windows potrebbe essere anche proprio vuota...
Comunque ho già capito che ho zero voglia ci piazzo dentro windows e morta li.

Darkless
19-09-22, 16:53
Domanda, visto che del protatile in questione voglio cambiare l'hdd con una ssd (attuale hdd è da 500gb, e voglio mettere una ssd da 240gb).
Volevo fare un'immagine dell'attuale disco completa (visto che ha anche la partizione di ripristino) e travasare in blocco sul nuovo...
Che programma posso usare? c'è qualcosa di free e facile?
Come gestisce la dimensione diversa fra i 2 dischi?

Se la cosa è complessa / richiede troppo tempo o bisogna comprare qualche programma non faccio nulla e vado di dvd con windows Home e via...

Di free facile puoi usare Macrium Reflect.
Io comunque non sarei lì a perderci tempo. Meglio se installi tutto pulito sull'SSD, ti fai l'immagine con OS pulito, configurato e aggiornato e gli sbatti su quella in caso di emergenza.
Quello che ti consiglio di fare piuttosto è usare un programmino che ti faccia il backup dei driver per poi andarli a ripescare sulla nuova installazione in caso di bosogno. Non è raro che qualcosina possa restare non riconosciuta o con driver generici e andarli a beccare sul sito del produttore non è sempre semplice.
E per carità l'installazione di Windows falla da chiavetta.

Enriko!!
20-09-22, 08:18
Di free facile puoi usare Macrium Reflect.
Io comunque non sarei lì a perderci tempo. Meglio se installi tutto pulito sull'SSD, ti fai l'immagine con OS pulito, configurato e aggiornato e gli sbatti su quella in caso di emergenza.
Quello che ti consiglio di fare piuttosto è usare un programmino che ti faccia il backup dei driver per poi andarli a ripescare sulla nuova installazione in caso di bosogno. Non è raro che qualcosina possa restare non riconosciuta o con driver generici e andarli a beccare sul sito del produttore non è sempre semplice.
E per carità l'installazione di Windows falla da chiavetta.

Che programma posso usare per il backup dei driver?

Darkless
20-09-22, 12:01
Che programma posso usare per il backup dei driver?

Windriver backup, mi pare si chiami quello che uso io (ovviamente portable). Se googoli trovi diversi tool free e portable in ogni caso,

Enriko!!
20-09-22, 12:53
Bene grazie

Enriko!!
24-09-22, 10:10
Scusate se torno su questione RAM di questo hp, ma qualcosa non quadra, tutti i PC che vedo da windows (ma anche Mac) mi mostrano la velocità RAM nominale DDR...e non la metà, cioè DDR 3 da 1600 vedo 1600 da win non 800...solo questo con RAM da 1600 mi dà 800mhz...idem se mescolo RAM da 1600 e 1066 mi mostra 533...
Per me qualcosa non va 🤔

- - - Aggiornato - - -

Scusate se torno su questione RAM di questo hp, ma qualcosa non quadra, tutti i PC che vedo da windows (ma anche Mac) mi mostrano la velocità RAM nominale DDR...e non la metà, cioè DDR 3 da 1600 vedo 1600 da win non 800...solo questo con RAM da 1600 mi dà 800mhz...idem se mescolo RAM da 1600 e 1066 mi mostra 533...
Per me qualcosa non va 🤔

C'è modo di testare la RAM da Windows e vedere se le prestazioni sono in linea con le specifiche?

GeeGeeOH
24-09-22, 10:15
CPUz: il tab Memory ti dice a che velocità sta andando il sistema, il tab SPD ti fa vedere le specifiche dei vari moduli.

Enriko!!
26-09-22, 07:50
https://i.ibb.co/Qn8W7Kd/IMG-20220925-112759.jpg (https://ibb.co/Qn8W7Kd)

che dite? boh...non capisco come mai...

Fra l'altro mi sa che questo portatile lo metto nel secco ci sto perdendo troppo tempo :asd:
come prestazioni è quel che è ma di base non andrebbe neppure malaccio per uso "basico", avvio, openOffice, acrobat, le finestre vari ecc si aprono molto rapidamente...
Ma youtube scatta, inoltre tutti i vari sistemi di imput (trackpad, mouse, tastiera) tendono ad andare a scatti...
Tipo mouse e trackpad ogni 5-6 secondi si impuntano per 1 secondo, la tastiera se digiti, ogni 4-5 parole una resta indietro, cioè non vedi i caratteri che appaiono man mano che digiti ma al limite dopo 1 secondo compaiono tutti assieme...

Leggendo qualcuno dice colpa di cortana, ma disattivata il portatile va uguale, altri dicono conflitto con direver ati, al momento ha installato quelli standard di windows, proverò a vedere con gli ufficiali...

Per il resto le risorse del portatile RAM, CPU, SSD non risultano mai particolarmente sotto stress da far pensare ad un problema di "prestazioni".

GeeGeeOH
26-09-22, 07:59
533MHz / 1066MT/s
Tra le velocità più basse della DDR3.

I moduli che dicono?

Enriko!!
26-09-22, 08:01
si la ram è da 1066, quello che non capisco è perchè me le mostra come 533, che è la metà...quando su gli altri computer mi mostra comunque la velocità "nominale"...solo su questo ram da 1066 me la mostra come 533 e non 1066 :uhm:

GeeGeeOH
26-09-22, 08:07
Perché la velocità è 533MHz / 1066MT/s.
Tanti preferiscono chiamarla 1066MHz ma è tecnicamente sbagliato.

A meno che non siano il top delle DDR3 1066MHz / 2133MT/s.

Weltall
26-09-22, 13:33
La ram dei portatili è cloccata un po' più bassa rispetto ai desktop ? Ricordo che all'epoca delle ddr3 avevo preso le vengeance da 1333 MHz.

Enriko!!
27-09-22, 09:13
si a lasciarmi perplesso era la discrepanza su windows...
la cosa strana era che

Portatile 1: ram DDR3 da 1333MT/s (666mhz) windows me le da come 1333
Portatile 2: ram DDR3 da 1066MT/s (533mhz) windows me le da come 533
dunque di un portatile mi da il dato mt/s mentre un altro mi da i mhz...chissà perchè questa differenza di interpretare i dati di windows che cambi a seconda del computer.

Però CPU-Z mi mostra per entrambe i dati in "mhz effettivi come dice GeeGeeOH cioè 666mhz per il portatile 1 e 533 per il portatile 2.

Comunque vabbé do per buono che la ram va come si deve...mi resta la curiosità di capire perchè questa differenza ma mi sa che me la tengo.

Ora devo capire perchè youtube scatta e sopratutto lagga il mouse e la tastiera, e si che per il resto il pc sembra piuttosto reattivo, si avvia in 5 secondi e apre OpenOffice all'istante.

GeeGeeOH
27-09-22, 09:21
Credo Windows non faccia altro che leggere le info che trova sul modulo.
Probabilmente i moduli hanno le informazioni salvate in modo differente.
CPU-z fa una verifica "più approfondita".

Youtube usa la decodifica hardware?
Pure il mouse dovrebbe essere gestito dalla scheda video.

Enriko!!
27-09-22, 09:25
Youtube usa la decodifica hardware?

Come faccio a sapere se sta usando la codifica hw? in ogni caso credo che una cpu Amd A8 con la radeon R5 integrata almeno contenuti HD dovrebbe gestirli senza problemi :uhm:



Credo Windows non faccia altro che leggere le info che trova sul modulo.
Probabilmente i moduli hanno le informazioni salvate in modo differente.
CPU-z fa una verifica "più approfondita".

Youtube usa la decodifica hardware?

Potrei fare una prova montando un modulo del portatile 1 sul portatile 2...ma non credo di averne voglia :asd:

GeeGeeOH
27-09-22, 09:32
Una volta era direttamente tra le opzioni avanzate su youtube, altrimenti a livello di browser.

alezago88
27-09-22, 14:45
Vedi di installare i driver video giusti, quelli di solito danno problemi di questo tipo se non sono installati

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
27-09-22, 14:52
cazz...vero mi sa che ci sono su quelli base di windows... :facepalm:

Enriko!!
31-12-22, 02:15
Vedi di installare i driver video giusti, quelli di solito danno problemi di questo tipo se non sono installati

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Allora, aggiorno tanto per...
Praticamente dopo aver installato gli ultimi driver ATI/amd e relativo software i problemi di lag e video a scatti continuavano...
Rimosso tutto con l'apposito software...e ora con i soli driver standard di Windows va tutto perfetto...
Boh...

Weltall
31-12-22, 14:04
A me è capitato che gli ultimi driver andassero male. Non sempre l'aggiornamento è conveniente, anzi se uno non ha hardware recentissimo meglio tenersi ciò che funziona.

Enriko!!
31-12-22, 15:58
A me è capitato che gli ultimi driver andassero male. Non sempre l'aggiornamento è conveniente, anzi se uno non ha hardware recentissimo meglio tenersi ciò che funziona.

Il problema è che quelli che scarico dal sito HP, sono gli amd catalyst 8, che se provo ad installarli windows da errore, (nascevano per windows 7...), mentre gli ultimi danno problemi, a quanto pare leggendo in giro devo recuperare una versione di un anno fa...

Weltall
31-12-22, 21:31
i catalyst hanno un numero? Gli 8 dici sono troppo vecchi, online vedo che ci sono i 15, ma anche i 13... Vedi che numero ti serve, così sarà più facile cercarli.

Enriko!!
05-06-23, 13:10
Allora con quell'HP credo di aver risolto con la gabbola dei driver Ati (ovviamente ora che l'ho scritto oggi si ripresenterà il problema) :asd:

Ma sono qui per un nuovo portatile, sempre HP, questa volta è quello della sorella...modello HP 15-dw0125nl

Sarebbe anche carino, I7 8gen, 8gb di ram (singolo banco con secondo slot libero) scheda video dedicata con 2gb di ram, neppure troppo vecchio visto che ha un 3-4 anni.

Peccato che presenti i seguenti problemi:
batteria andata, l'ho aperto e risulta tutta gonfia.
SSD con cluster danneggiati (non ho ancora verificato io personalmente se effettivamente è vero).
Messaggio di surriscaldamento e spegne il computer dopo pochi minuti.

Io non avevo voglia di perderci tempo, l'ho aperto al volo, ho visto che era pieno di polvere, soffiato via un po', constatato che la ventola gira...
Richiuso, lasciato acceso un po' nessun problema...
Ho detto a mia sorella di provare a portarlo in un negozietto dove mi parevano onesti per farsi cambiare la batterie...

Il tipo che l'ha visto ha sentenziato portatile da buttare/comunque non vale la pena metterci le mani...di usarlo così finchè non muore male del tutto.
Batteria di ricambio 140 euro (effettivamente il ricambio originale costa grosso modo quello, dunque ci sta).

Ha controllato l'SSD trovato i cluster danneggiati e cambiarla ha detto costa 200 euro.
Mi sembra questa una cifra un po' esagerata, attualmente monta una NVMe M2 da 256gb...ad esagerare con 40 euro compri roba crucial / kingston da 500gb, sui 50 samsung evo, ok manodopera, reinstalla tutto ecc, ma 200 euro...boh.

Il vero problema però è che ha decretato che il surriscaldamento (o almeno il messaggio e blocco), non dipende dalla ventola che funziona regolarmente (e questo l'avevo visto pure io), ma dal sensore guasto, che non si può cambiare....

Insomma visto questo e gli altri costi non vale la pena.

Ora a parte che se mi metto io con meno di 100 euro gli recupero batteria e ssd, il problema sta sul sensore, come verifico se effettivamente è guasto? (considerando poi che da quando l'ho aperto e tolto un po' di polvere alla buona il portatile sembra non dare più problemi), ricordo che c'era un programma che ti monitorava le temperature, pensavo fosse cpu-z ma non ho visto niente che mi dicesse le temperature varie... :uhm:

Voi come agireste?

GeeGeeOH
05-06-23, 13:19
HWMonitor o HWiNFO per le temperature.

Se il sensore da veramente i numeri proverei a vedere se è possibile mettere altre soglie nel BIOS e/o disattivare proprio la protezione.

Enriko!!
05-06-23, 13:52
HWMonitor o HWiNFO per le temperature.

Se il sensore da veramente i numeri proverei a vedere se è possibile mettere altre soglie nel BIOS e/o disattivare proprio la protezione.

Ok grazie, intanto vedo cosa dice come temperature.