PDA

Visualizza Versione Completa : Diamo uno stipendio e una pensione alle casalinghe



MrBungle
05-09-22, 22:35
«Occuparsi della famiglia 7 giorni su 7 non è un lavoro?», domanda il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni in uno dei suoi spot elettorali. Il set è un appartamento come tanti altri. Una donna è intenta a passare l’aspirapolvere e un’altra a stirare i vestiti. «Dal 26 di settembre, se saremo al governo, approveremo una legge per dare uno stipendio e una pensione alle nostre mogli e alle nostre mamme», promette Mallegni. «Ricordatevelo». Dopo essere stato condiviso sui vari profili social del senatore e capolista in Toscana nel plurinominale al Senato, il video ha acceso il dibattito. «Bentornati nel Medioevo», scrive qualcuno. «Meravigliosi questi anni ’50», afferma qualcun altro. Il senatore decide così di rimuovere tutto. Le tracce però rimangono, anche sul suo sito personale dove il video è ancora reperibile cercando tra le pubblicazioni del 4 settembre.

https://www.open.online/2022/09/05/elezioni-politiche-2022-fi-mallegni-stipendio-casalinghe-video/

Ma quanto cazzo ritardati bisogna essere per fare una proposta del genere? :rotfl:

Bicio
05-09-22, 22:40
Meglio lui :sisi:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220905/4f553ea51970629accb997979e06e391.jpg

tigerwoods
05-09-22, 23:21
Ovviamente a sommarsi con rdc e tutto il resto dei bonus

Lo Spruzzino
05-09-22, 23:54
1500 lire... Per il calippo?

Mdk
06-09-22, 07:58
E via di lavoro in nero per prendere il doppio stipendio

Dadocoso
06-09-22, 08:15
il generale pappalardo é proprio quello delle lotte all'ultimo sangue con coso dell'isola?

Damon
06-09-22, 08:24
Meglio lui :sisi:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220905/4f553ea51970629accb997979e06e391.jpgMa uno così come fa a girare ancora a piede libero?

Zhuge
06-09-22, 08:49
Sono più interessato al tema del CHI lo dà lo stipendio alle casalingue.

ale#12
06-09-22, 08:55
1500 lire una tantum ci sto

Zhuge
06-09-22, 09:03
Ma sono 1500 delle nostre care vecchie lire o sono lire nuove?

Kemper Boyd
06-09-22, 09:05
Dice ritorno alla lira, quindi quelle vecchie :sisi:

Lux !
06-09-22, 09:21
Sono più interessato al tema del CHI lo dà lo stipendio alle casalingue.

Lo ottengono mettendo una tassa si solidarietà sui casalinghi, ovviamente :snob:

lezard valeth
06-09-22, 09:23
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.

Probabilmente se avete voglia di prendere in giro la vostra mammina (o papino) vi faceva vivere nel fango.

Lux !
06-09-22, 09:28
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Basta guardare quanti ascolti fa la De Filippi :teach:

Mdk
06-09-22, 09:54
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.

Probabilmente se avete voglia di prendere in giro la vostra mammina (o papino) vi faceva vivere nel fango.

E soprattutto, sesso matrimoniale con frequenza obbligatoria concordata, mi raccomando

Necronomicon
06-09-22, 09:56
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.

Probabilmente se avete voglia di prendere in giro la vostra mammina (o papino) vi faceva vivere nel fango.

Sta praticamente dicendo "diamo uno stipendio a chi non lavora".

Cek
06-09-22, 09:57
Anche threesome obbligati con l’amante Svetlana

Lux !
06-09-22, 09:58
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.

Probabilmente se avete voglia di prendere in giro la vostra mammina (o papino) vi faceva vivere nel fango.

Quindi se io assumo una tata ed una governate, lo stipendio poi glielo paga lo Stato?

È il marito che gode dei frutti del lavoro della moglie, quindi che paghi lui :lul:

Zhuge
06-09-22, 10:00
Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.


Senz'altro. Ma prevedere un emolumento è una roba che va tutta inventata. :asd:

Biocane
06-09-22, 10:02
Ma uno così come fa a girare ancora a piede libero?

l'Alzheimer non è un reato

DigitalPayne
06-09-22, 10:44
Ma sono 1500 delle nostre care vecchie lire o sono lire nuove?
Le lire turche.

Dehor
06-09-22, 12:47
il generale pappalardo é proprio quello delle lotte all'ultimo sangue con coso dell'isola?

bellissimi i video in cui arresta gente a caso (tra cui la Boldrini)


https://www.youtube.com/watch?v=-MjdGVGChXQ

Necrotemus
06-09-22, 13:10
Quali famiglie al giorno d'oggi si possono permettere di avere un partner che non lavora, salvo assistenza in caso di cure verso familiari infermi?

Cek
06-09-22, 13:14
Che prende >5000/mese

In piu puo permettersi una casa in liguria dove mandare moglie e pargoli mente lui rimane con la Svetlana in città

Necronomicon
06-09-22, 13:17
Quali famiglie al giorno d'oggi si possono permettere di avere un parter che non lavora, salvo assistenza in caso di cure verso familiari infermi?

Imprenditori e politici eletti (o piazzati in consigli di amministrazione) :asd:

Kemper Boyd
06-09-22, 13:19
Quali famiglie al giorno d'oggi si possono permettere di avere un parter che non lavora, salvo assistenza in caso di cure verso familiari infermi?
Quelle in cui chi lavora ha un buono stipendio E che hanno casa di proprietà senza mutuo.

alastor
06-09-22, 13:20
Nascita: 28 novembre 1968 (età 53 anni), Pietrasanta


vabbè allora non fa notizia..

Arnald
06-09-22, 14:04
Per me va bene, ma come controlliamo se le casalingUe lavorano?

Ma seriamente, c'è poco da prendere per il culo, mantenere una casa e dei figli BENE è un lavoro a tutti gli effetti.

Probabilmente se avete voglia di prendere in giro la vostra mammina (o papino) vi faceva vivere nel fango.

Anche fare l'orto, potare gli ulivi e ricostruire i muretti a secco è un lavoro.
Ma non chiedo allo Stato di pagarmi mentre mi faccio i cazzi miei. :asd:

Biocane
06-09-22, 14:06
bellissimi i video in cui arresta gente a caso (tra cui la Boldrini)


https://www.youtube.com/watch?v=-MjdGVGChXQ

:rotfl:

MaoMao
06-09-22, 14:07
1500 lire una tantum ci sto

Ma anche mensili

Lux !
06-09-22, 14:11
Ma anche mensili

Solo se poi però vengono a fare le faccende anche da me :tsk:

hoffmann
06-09-22, 14:12
In realtà la proposta ha senso.
Oltre al fatto scontato che è un lavoro faticoso, i vantaggi ricadono comunque sulla comunità, non solo sulle famiglie.
Le casalinghe si occupano di cure e prestazioni che altrimenti dovrebbe fornire lo stato. Sono da sempre sussidiarie allo stato. Senza contare che se più donne possono scegliere di rimanere a casa senza mandare in bancarotta la famiglia, è probabile che la cosa si tradurrebbe anche in una maggiore natalità. Ancora una volta, a tutto vantaggio della comunità.
Io sono certamente favorevole a un emolumento serio per le mamme. Se estenderlo anche alle semplici casalinghe… è da studiare, ma su due piedi non mi va di escluderlo.

Biocane
06-09-22, 14:15
In realtà la proposta ha senso.
Oltre al fatto scontato che è un lavoro faticoso, i vantaggi ricadono comunque sulla comunità, non solo sulle famiglie.
Le casalinghe si occupano di cure e prestazioni che altrimenti dovrebbe fornire lo stato. Senza contare che se più donne possono scegliere di rimanere a casa senza mandare in bancarotta la famiglia, è probabile che la cosa si tradurrebbe anche in una maggiore natalità. Ancora una volta, a tutto vantaggio della comunità.
Io sono certamente favorevole a un emolumento serio per le mamme. Se estenderlo anche alle semplici casalinghe, è da studiare, ma su due piedi non mi va di escluderlo.

penso che andrebbe per il 90% alle colf dei paesi dell'est, che ufficialmente non lavorano e in realtà puliscono le case degli altri e vengono pagate in nero 10 euro l' ora, mentre i mariti fanno i muratori o i meccanici e rallano bene.
Non sono sicuro che vada bene per la comunità perché non è un provvedimento che ridistribuisce equamente la ricchezza

Kemper Boyd
06-09-22, 14:17
Le casalinghe si occupano di cure e prestazioni che altrimenti dovrebbe fornire lo stato.
Quali? :uhm:

Lux !
06-09-22, 14:18
Quali? :uhm:

Non ti è mai venuto un vigile urbano a prepararti la pasta al pesto? :uhm:

Biocane
06-09-22, 14:20
oltretutto andrebbe esteso anche agli uomini perché altrimenti sarebbe anticostituzionale, quindi se uno dei due coniugi ha un lavoro e l'altro lavora in nero, quest ultimo usufruirebbe del sussidio; in un paese in cui l'emersione del nero è una priorità per i bilanci, questo provvedimento sarebbe una palese stronzata

hoffmann
06-09-22, 14:22
Quali? :uhm:
Innumerevoli. Assistenza agli anziani o infermi, cura dei bambini (gli asili nido sono da sempre insufficienti), cucina per i membri della famiglia (a sostituire le mense che mancano) ecc. ecc.

Senza contare che i ragazzi crescono con un punto di riferimento a casa, almeno quando sono piccoli.

- - - Aggiornato - - -


oltretutto andrebbe esteso anche agli uomini perché altrimenti sarebbe anticostituzionale

Niente in contrario, ci mancherebbe :boh2:

tigerwoods
06-09-22, 14:28
In realtà la proposta ha senso.
Oltre al fatto scontato che è un lavoro faticoso, i vantaggi ricadono comunque sulla comunità, non solo sulle famiglie.
Le casalinghe si occupano di cure e prestazioni che altrimenti dovrebbe fornire lo stato. Sono da sempre sussidiarie allo stato. Senza contare che se più donne possono scegliere di rimanere a casa senza mandare in bancarotta la famiglia, è probabile che la cosa si tradurrebbe anche in una maggiore natalità. Ancora una volta, a tutto vantaggio della comunità.
Io sono certamente favorevole a un emolumento serio per le mamme. Se estenderlo anche alle semplici casalinghe… è da studiare, ma su due piedi non mi va di escluderlo.E perché no, una famiglia con sia padre che madre casalinghi.

Mi pare un ottima idea per tornare all'età della pietra e mantenere le famiglie che già sono in difficoltà nella loro merda. Indovina in quale zone d'Italia la donna sta ancora a casa a fare la calzetta e a che livello sociale appartengono.

Quelli che decidono di andare a lavoro perché hanno una carriera che vogliono perseguire invece sono coglioni, visto che non si beccano il bonus a pioggia.

Se non si riesce ad arrivare a fine mese è perché gli stipendi sono da fame e i servizi tipo asili sono delle estorsioni legalizzate.

Lo stipendio alla casalinga è la solita trovata elettorale. Le famiglie in condizioni difficili le aiuti con i sussidi per asilo e scuola e abbattendo tasse e contributi.
E aggiungo anche allungare paternity e maternity leave.
Trovo che sia molto meglio che dare il bonus per stare a casa.

Kemper Boyd
06-09-22, 14:30
Innumerevoli. Assistenza agli anziani o infermi, cura dei bambini (gli asili nido sono da sempre insufficienti), cucina per i membri della famiglia (a sostituire le mense che mancano) ecc. ecc.
Per l'assistenza infermi e anziani esiste già un supporto dello stato (anche perché la casalinga non può sostituire l'assistenza infermieristica professionale), la mensa non mi pare possa essere una cosa universale garantita a tutti, no?

La parte sul supporto della crescita demografica invece è un ottimo punto, ma io preferirei lo si risolvesse con il potenziamento delle strutture che permettono alle donne di lavorare E avere figli. Quello sì che è un investimento per il futuro della società, casalinghe che fanno altre casalinghe invece è uno schema piramidale :asd:

hoffmann
06-09-22, 14:37
E perché no, una famiglia con sia padre che madre casalinghi.
Troppa grazia :asd:


Mi pare un ottima idea per tornare all'età della pietra e mantenere le famiglie che già sono in difficoltà nella loro merda. Indovina in quale zone d'Italia la donna sta ancora a casa a fare la calzetta e a che livello sociale appartengono.
Gli aiuti alla natalità in Italia sono ridicoli. E i risultati si vedono; se non nascono bambini non c’è null’altro che abbia senso e che possa funzionare sul lungo periodo: brutale, ma innegabile. Di tutto il resto si può discutere.


Quelli che decidono di andare a lavoro perché hanno una carriera che vogliono perseguire invece sono coglioni, visto che non si beccano il bonus a pioggia.
Ma no, io parlo di dare la possibilità a chi vuole (maschio o femmina) di dedicare qualche anno della sua vita alla cura della famiglia e dei figli senza mandare in bancarotta la baracca.


Se non si riesce ad arrivare a fine mese è perché gli stipendi sono da fame e i servizi tipo asili sono delle estorsioni legalizzate.

Lo stipendio alla casalinga è la solita trovata elettorale. Le famiglie in condizioni difficili le aiuti con i sussidi per asilo e scuola e abbattendo tasse e contributi.

Quello che ti pare, ma in qualche modo le famiglie con figli vanno aiutate in modo concreto. A furia di ribadire che bisognerebbe fare “ben altro” non si è fatto assolutamente nulla; mentre aspettiamo, la denatalità è ormai arrivata addirittura alle scuole superiori.
E no, l’immigrazione non è una soluzione, non senza GRANDI investimenti per l’integrazione.
Nulla e gratis, bisogna solo decidere per cosa spendere quei soldi: se per farli i figli o se per integrare quelli degli altri.

Lux !
06-09-22, 14:46
Vietiamo l'accesso all'università a chi non ha fatto almeno un figlio :snob:

hoffmann
06-09-22, 14:47
Vietiamo l'accesso all'università a chi non ha fatto almeno un figlio :snob:

Un figlio per lo stato :snob:

Edit. Che poi in Inghilterra, da quel che ho visto, è quasi così :asd:

PRIMA si fanno i figli (20-25 anni) e POI ci si sistema :asd:

Certo, il supporto dello stato ha tutt’altro impatto.

Kemper Boyd
06-09-22, 14:54
Però una cosa è supportare le famiglie permettendo loro di avere figli senza rovinarsi, un'altra cosa è lo stipendio alle casalinghe, che di fatto significherebbe pagare altri milioni di pensioni.

hoffmann
06-09-22, 14:56
Però una cosa è supportare le famiglie permettendo loro di avere figli senza rovinarsi, un'altra cosa è lo stipendio alle casalinghe, che di fatto significherebbe pagare altri milioni di pensioni.
Sono d’accordo.
Infatti io mi sono detto favorevole ad aiutare le mamme in modo concreto.
Riguardo alle casalinghe in generale bisognerebbe studiare bene l’impatto della cosa.
Ma ho la sensazione che le due categorie abbiano grandi sovrapposizioni.

Lord_Barba
06-09-22, 14:58
Considerati i commenti che ho letto qui dentro, non oso immaginare che cazzo di genitori abbiate avuto, davvero eh.

Kemper Boyd
06-09-22, 14:59
Sono d’accordo.
Infatti io mi sono detto favorevole ad aiutare le mamme in modo concreto.
Riguardo alle casalinghe in generale bisognerebbe studiare bene l’impatto della cosa.
Ma ho la sensazione che le due categorie abbiano grandi sovrapposizioni.
Solo temporaneamente: una mamma ha figli piccoli per un periodo limitato di tempo, una casalinga spesso lo è a vita. E se la soluzione al problema dei figli è pagare le donne per stare a casa, quando ci tornano a lavorare?

tigerwoods
06-09-22, 15:00
Hoffman fatta la legge trovato l'inghippo. Se dici stipendio alle casalinghe, quello che gli italiani sentono è soldi gratis se stai a casa e non lavori. Ovvero RDC2 la vendetta.

Che le famiglie, non le casalinghe diobono, vadano aiutate sono d'accordissimo con te.

Tyus
06-09-22, 15:01
Ho già il durello: lui RDC, lei bonus casalinghe


E io vado sul sito dell'INPS che fa le simulazioni della pensione e anziché nel 2049 ci vado nel duemilasessantamai

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk

hoffmann
06-09-22, 15:02
Solo temporaneamente: una mamma ha figli piccoli per un periodo limitato di tempo, una casalinga spesso lo è a vita. E se la soluzione al problema dei figli è pagare le donne per stare a casa, quando ci tornano a lavorare?
Va’ che le donne hanno ambizioni, talenti, aspettative :asd:
Mia moglie è voluta rimanere a casa con la bambina per 6 anni, in modo da seguirla al meglio da piccola, e quest’anno è tornata al lavoro :asd:

Poi non è che debbano riceve 2000 euro per stare a casa. Si parla di contributi per facilitare la scelta e per supportare la famiglia.
Se lavorano guadagnano di più :asd:

Necronomicon
06-09-22, 15:02
Considerati i commenti che ho letto qui dentro, non oso immaginare che cazzo di genitori abbiate avuto, davvero eh.

Io una casalinga. A un certo punto il mestiere diventa pulire sul pulito.

Kemper Boyd
06-09-22, 15:07
Va’ che le donne hanno ambizioni, talenti, aspettative :asd:
Molte sì, molte no. E mica solo le donne eh :asd:
Pensa a quante casalinghe ci sono ora che lo fanno gratis e poi pensa quante sarebbero se prendessero anche dei soldi.


Mia moglie è voluta rimanere a casa con la bambina per 6 anni, in modo da seguirla al meglio da piccola, e quest’anno è tornata al lavoro :asd:
Mi fa piacere per lei, ma purtroppo non è sempre facile ritrovare un lavoro dopo anni di stop.


Poi non è che debbano riceve 2000 euro per stare a casa. Si parla di contributi per facilitare la scelta è per supportare la famiglia.
Se lavorano guadagnano di più :asd:
Sono gil stessi discorsi del rdc :asd:

tigerwoods
06-09-22, 15:12
Se lo scopo è che la gente faccia più figli, il modo di incentivare non è dare soldi per farli stare a casa a scopare di più, ma dare aiuti per accedere a servizi essenziali una volta che il bambino è ormai stato cagato, cioè rendere la vita più semplice una volta che il bambino l'hai fatto.

Cek
06-09-22, 15:16
Quello che non si fanno piu figli non mi pare un gran problema

Anzi

Cominciassero a dare lavoro a chi è già su questo pianeta

Biocane
06-09-22, 15:17
Hoffman vota 5ms dai, l'abbiamo beccato

hoffmann
06-09-22, 15:19
Hoffman vota 5ms dai, l'abbiamo beccato

In passato l’ho votato, non è mai stato un segreto :asd:

Certo, oggi piuttosto brucerei la scheda, ma è un’altra storia.

Arnald
06-09-22, 15:24
Hoffman sta rapidamente superando gilga. :asd:

Ah, no, è statale. Pensa DAVVERO che i soldi dello stato arrivino dalla fatina buona del cazzo.

conrad
06-09-22, 15:25
Se lo scopo è che la gente faccia più figli, il modo di incentivare non è dare soldi per farli stare a casa a scopare di più, ma dare aiuti per accedere a servizi essenziali una volta che il bambino è ormai stato cagato, cioè rendere la vita più semplice una volta che il bambino l'hai fatto.

Io ci sono passato da poco e francamente mi sembra che o ti muovi tu oppure di sto bambino allo stato gliene frega proprio niente. Forse l'unica cosa di cui gliene frega qualcosa è dargli il codice fiscale :asd:

Necronomicon
06-09-22, 15:28
Quando pure i musulmani devono mandare i figli all'asilo dei preti, capisci che tutte queste storie sul dover incentivare e fare figli è solo campagna elettorale e che non frega un cazzo a nessuno poi di investire dove c'è bisogno

Zhuge
06-09-22, 16:04
Vietiamo l'accesso all'università a chi non ha fatto almeno un figlio :snob:

Leva obbligatoria per lui, gravidanza obbligatoria per lei. Equo. :snob:

MaoMao
06-09-22, 16:07
Quelle in cui chi lavora ha un buono stipendio E che hanno casa di proprietà senza mutuo.

Bingo

MaoMao
06-09-22, 16:13
In realtà la proposta ha senso.
Oltre al fatto scontato che è un lavoro faticoso, i vantaggi ricadono comunque sulla comunità, non solo sulle famiglie.
Le casalinghe si occupano di cure e prestazioni che altrimenti dovrebbe fornire lo stato. Sono da sempre sussidiarie allo stato. Senza contare che se più donne possono scegliere di rimanere a casa senza mandare in bancarotta la famiglia, è probabile che la cosa si tradurrebbe anche in una maggiore natalità. Ancora una volta, a tutto vantaggio della comunità.
Io sono certamente favorevole a un emolumento serio per le mamme. Se estenderlo anche alle semplici casalinghe… è da studiare, ma su due piedi non mi va di escluderlo.

Ma non si fa prima a dare una mano alle famiglie monoreddito?
Ci sono circostanze in cui un genitore non lavora più per necessità che per scelta.
Mia moglie ha provato a lavorare part time, ma gli asili e scuole si tirano fuori dal culo assemblee e ritiri anticipati che li rendono incompatibile qualsiasi seria occupazione.
Se poi dovessimo tirar fuori anche gli stipendi che pagano alle donne qui al sud, beh, il gioco non vale proprio la candela.

islandhermit
06-09-22, 16:13
lo smart working potrebbe avere un effetto positivo sulla natalità? cosa ne pensate?

Necronomicon
06-09-22, 16:19
Bisogna costruire asili nido e materne (che già ci sono ma non è possibile che siano così costose perché il 70% è offerto da scuole private dei preti) e poi fare scuole a tempo pieno tutti i giorni con possibilità gratuita di iscrivere i figli ad altre attività fino alle 18/18.30. attualmente oltre l'orario scolastico alle elementari le famiglie devono pagare una cooperativa privatamente sia per l'ingresso anticipato di un'ora sia per tenerli al pomeriggio fino alle 17.

Lux !
06-09-22, 16:21
Leva obbligatoria per lui, gravidanza obbligatoria per lei. Equo. :snob:

O ti riproduci o vai al fronte :snob:

Kemper Boyd
06-09-22, 16:24
lo smart working potrebbe avere un effetto positivo sulla natalità? cosa ne pensate?
No. Lo smart working anche se ti permette di stare a casa prevede comunque che tu lavori, non puoi lavorare e stare dietro alle necessità di un bambino piccolo.

conrad
06-09-22, 16:30
Bisogna costruire asili nido e materne (che già ci sono ma non è possibile che siano così costose perché il 70% è offerto da scuole private dei preti) e poi fare scuole a tempo pieno tutti i giorni con possibilità gratuita di iscrivere i figli ad altre attività fino alle 18/18.30. attualmente oltre l'orario scolastico alle elementari le famiglie devono pagare una cooperativa privatamente sia per l'ingresso anticipato di un'ora sia per tenerli al pomeriggio fino alle 17.

Tipo a me han detto che per l'asilo comunale non se ne parla fino a settembre 2023 e non è nemmeno detto che ci sia posto. Quindi sarò probabilmente costretto a pagare 6-700 euro al mese per un asilo, quindi occhio e croce un 20mila euro in tre anni.

Quindi in pratica veniamo puniti perchè lavoriamo entrambi e paghiamo le tasse, scemi noi in effetti :asd:

showa
06-09-22, 16:47
Bisogna costruire asili nido e materne (che già ci sono ma non è possibile che siano così costose perché il 70% è offerto da scuole private dei preti) e poi fare scuole a tempo pieno tutti i giorni con possibilità gratuita di iscrivere i figli ad altre attività fino alle 18/18.30. attualmente oltre l'orario scolastico alle elementari le famiglie devono pagare una cooperativa privatamente sia per l'ingresso anticipato di un'ora sia per tenerli al pomeriggio fino alle 17.

I miei figli a settembre vanno alle medie e superiori, ma te l'appoggio comunque alla grandissima :sisi:

Kemper Boyd
06-09-22, 16:54
Bisogna costruire asili nido e materne (che già ci sono ma non è possibile che siano così costose perché il 70% è offerto da scuole private dei preti) e poi fare scuole a tempo pieno tutti i giorni con possibilità gratuita di iscrivere i figli ad altre attività fino alle 18/18.30. attualmente oltre l'orario scolastico alle elementari le famiglie devono pagare una cooperativa privatamente sia per l'ingresso anticipato di un'ora sia per tenerli al pomeriggio fino alle 17.
Però qui si divide per zero perché la scuola non è un servizio di babysitting :fag:

Zhuge
06-09-22, 16:55
https://c.tenor.com/PGmc9OwoVR4AAAAC/ah-no-non-posso.gif

Necronomicon
06-09-22, 17:15
Però qui si divide per zero perché la scuola non è un servizio di babysitting :fag:

Infatti non devono rimanere a scuola a far niente.
Bisogna che si organizzino attività.
Minchia, anche se raddoppiano le ore di inglese e lo insegnano un tantino meglio non è che le famiglie ci sputino sopra.

Il punto è che attualmente la scuola non è più compatibile con le esigenze della società e delle famiglie.
Lo Stato non può dare per scontato che esistano "nonni" che possano sostituirsi ai genitori o che sia accettabile che esistano scuole materne che fanno ancora solo due rientri a settimana.

MaoMao
06-09-22, 17:33
Infatti non devono rimanere a scuola a far niente.
Bisogna che si organizzino attività.
Minchia, anche se raddoppiano le ore di inglese e lo insegnano un tantino meglio non è che le famiglie ci sputino sopra.

Il punto è che attualmente la scuola non è più compatibile con le esigenze della società e delle famiglie.
Lo Stato non può dare per scontato che esistano "nonni" che possano sostituirsi ai genitori o che sia accettabile che esistano scuole materne che fanno ancora solo due rientri a settimana.
Si, ma sto poveri cristi, devono pur vivere :asd:
Almeno a quell'età

EddieTheHead
06-09-22, 17:36
vogliono soldi vadano a lavorare

Necronomicon
06-09-22, 17:43
Si, ma sto poveri cristi, devono pur vivere :asd:
Almeno a quell'età

Ma i loro genitori devono lavorare per farli vivere, quindi non si scappa da questa cosa.
Deve esserci la struttura per permettere ai genitori di lavorare, poi starà ai genitori decidere se farli stare lì o meno, ma al momento per molti madri, perché son sempre le madri, significa vedere una grossa riduzione del lavoro, se non la totale rinuncia.

E questo significa famiglie più povere, donne più fragili economicamente in qualsiasi punto della loro vita, impossibilità di fare figli per chi non può permettersi di avere un unico stipendio.

Mia madre ha fatto la casalinga da quando sono nato e senza la reversibilità prenderebbe 400 euro.
Bisogna rendersi conto di cosa significa per le donne rinunciare al lavoro.

MaoMao
06-09-22, 18:06
Ma i loro genitori devono lavorare per farli vivere, quindi non si scappa da questa cosa.
Deve esserci la struttura per permettere ai genitori di lavorare, poi starà ai genitori decidere se farli stare lì o meno, ma al momento per molti madri, perché son sempre le madri, significa vedere una grossa riduzione del lavoro, se non la totale rinuncia.

E questo significa famiglie più povere, donne più fragili economicamente in qualsiasi punto della loro vita, impossibilità di fare figli per chi non può permettersi di avere un unico stipendio.

Mia madre ha fatto la casalinga da quando sono nato e senza la reversibilità prenderebbe 400 euro.
Bisogna rendersi conto di cosa significa per le donne rinunciare al lavoro.

Dimentichi sempre che sono meridionale, da noi non si sgomita per lavorare :asd:
Però, c'è da farsi i conti davvero bene, perché non sempre ragionare sui guadagni porta a stare meglio poi.
Tipo, approfondire l'insegnamento dai propri figli, assicura una carriera scolastica più agevole e anche questo è un bel beneficio. Poi c'è il fattore educativo, ma anche ludico.
Ovviamente alla base di tutto c'è la sostenibilità essenziale, se diventa fuori portata questa, non si può nemmeno parlare di scelte.

conrad
06-09-22, 18:09
Dimentichi sempre che sono meridionale, da noi non si sgomita per lavorare :asd:
Però, c'è da farsi i conti davvero bene, perché non sempre ragionare sui guadagni porta a stare meglio poi.
Tipo, approfondire l'insegnamento dai propri figli, assicura una carriera scolastica più agevole e anche questo è un bel beneficio. Poi c'è il fattore educativo, ma anche ludico.
Ovviamente alla base di tutto c'è la sostenibilità essenziale, se diventa fuori portata questa, non si può nemmeno parlare di scelte.

E' un ragionamento che a Milano non puoi fare :asd:
Ma che poi magari una ragazza nel 2022 non dovrebbe essere costretta a rinunciare al lavoro per i figli, non ha senso soprattutto per uno stato moderno.

MaoMao
06-09-22, 18:23
E' un ragionamento che a Milano non puoi fare :asd:
Ma che poi magari una ragazza nel 2022 non dovrebbe essere costretta a rinunciare al lavoro per i figli, non ha senso soprattutto per uno stato moderno.

Costretta è un termine inappropriato e fuori luogo quando si parla di scelte, condivisibili o meno.
Costretta lo può essere solo dalla necessità.

conrad
06-09-22, 18:41
Costretta è un termine inappropriato e fuori luogo quando si parla di scelte, condivisibili o meno.
Costretta lo può essere solo dalla necessità.

Il punto è quello. In certe zone d'Italia una famiglia monoreddito ha grosse difficoltà ad andare avanti. Ma allo stesso tempo le strutture che dovrebbero sostenere le madri che vogliono lavorare non sono accessibili o lo sono a costi fuori di testa.

Quindi uno è costretto a scegliere tra due tipi di difficoltà economiche con in mezzo il benessere del proprio figlio.

E la risposta dello stato in tutto questo non è strutturale ma soliti bonus a cazzo di cane.

xamrap
06-09-22, 20:11
Ma veramente state discutendo seriamente su una sparata di una nullità politica come Pappalardo?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

MrBungle
06-09-22, 20:14
Se passa questa proposta del cazzo (siamo in Italia, tutto è possibile), mi metto una parrucca in testa e una scopa in mano e chiedo anch'io il sussidio! :asd:

MaoMao
06-09-22, 20:16
Se passa questa proposta del cazzo (siamo in Italia, tutto è possibile), mi metto una parrucca in testa e una scopa in mano e chiedo anch'io il sussidio! :asd:

L'importante è che la scopa te la metti in mano e non spilli soldi a Molocco :asd:

Dehor
06-09-22, 23:02
cazz è "spiacciato"

showa
07-09-22, 07:37
Si, ma sto poveri cristi, devono pur vivere :asd:
Almeno a quell'età

Non vediamola tragica quando non lo è.
Esistesse la scuola fino alle 18,30 (ad esempio), non significherebbe mica far loro lezione ininterrottamente fino a quell'ora - tolto il pranzo. Avrebbero tempo per cazzeggiare e poi fare i compiti e/o approfondire le materie.

MaoMao
07-09-22, 08:16
Non vediamola tragica quando non lo è.
Esistesse la scuola fino alle 18,30 (ad esempio), non significherebbe mica far loro lezione ininterrottamente fino a quell'ora - tolto il pranzo. Avrebbero tempo per cazzeggiare e poi fare i compiti e/o approfondire le materie.

Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

Necronomicon
07-09-22, 08:32
Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

Non esiste più questa infanzia, ora passano il pomeriggio su YouTube

hoffmann
07-09-22, 08:35
Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

Abituati. I ragazzi sono trattati come polli da batteria.

Arnald
07-09-22, 08:35
Da noi, provincia Ligure, dobbiamo scegliere tra materna privata (preti) che finisce alle 17:00 o pubblico che finisce alle 16:00.
Passi il privato che può fare il cazzo che vuole, ma se tu, Stato, mi dici che secondo te una persona alle 16:00 deve essere libero, significa che dai per scontato che una famiglia con figli non può avere due genitori lavoranti full-time.
Come al solito c'è il magico mondo fatato statale, in cui la gente "lavora" 6 ore al giorno e ha i pomeriggi liberi.
Poi c'è la realtà del restante 90% delle persone.

MaoMao
07-09-22, 08:36
Non esiste più questa infanzia, ora passano il pomeriggio su YouTube

Quello è il modo più comodo di togliersi i figli dalle palle e fare ciò che si vuole, lo dico da padre.

hoffmann
07-09-22, 08:37
Da noi, provincia Ligure, dobbiamo scegliere tra materna privata (preti) che finisce alle 17:00 o pubblico che finisce alle 16:00.
Passi il privato che può fare il cazzo che vuole, ma se tu, Stato, mi dici che secondo te una persona alle 16:00 deve essere libero, significa che dai per scontato che una famiglia con figli non può avere due genitori lavoranti full-time.
Come al solito c'è il magico mondo fatato statale, in cui la gente "lavora" 6 ore al giorno e ha i pomeriggi liberi.
Poi c'è la realtà del restante 90% delle persone.
Ti sfugge che non puoi volere servizi migliori e contemporaneamente non volere assumere altri dipendenti statali :asd:
Se vuoi i servizi li paghi, altrimenti ti attacchi.
Nulla è gratis.

Zhuge
07-09-22, 08:40
Da noi, provincia Ligure, dobbiamo scegliere tra materna privata (preti) che finisce alle 17:00 o pubblico che finisce alle 16:00.
Passi il privato che può fare il cazzo che vuole, ma se tu, Stato, mi dici che secondo te una persona alle 16:00 deve essere libero, significa che dai per scontato che una famiglia con figli non può avere due genitori lavoranti full-time.
Come al solito c'è il magico mondo fatato statale, in cui la gente "lavora" 6 ore al giorno e ha i pomeriggi liberi.
Poi c'è la realtà del restante 90% delle persone.

beh ma da che mondo è mondo le materne finiscono le 16 e le elementari alle 16.30, non è nemmeno giusto che i bambini passino a scuola 12 ore

poi ci sono comunque scuole che hanno progetti di dopo scuola, con cui allungano la permanenza dei bambini fino magari alle 18, ma si tratta di cose che van gestite caso per caso e con fondi propri

Arnald
07-09-22, 08:59
Ti sfugge che non puoi volere servizi migliori e contemporaneamente non volere assumere altri dipendenti statali :asd:
Se vuoi i servizi li paghi, altrimenti ti attacchi.
Nulla è gratis.

I dipendenti statali ci sono già, basterebbe che lavorassero 8 ore, anzichè 6.
Almeno, mia madre, materna statale, faceva 6 ore al giorno, oltretutto con uno stipendio di tutto rispetto (1700-1800 a fine carriera, maestra "semplice"). Poi non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa.

conrad
07-09-22, 09:03
Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

A due anni :look: ?
Si parla di Asili nido :asd:

Zhuge
07-09-22, 09:04
Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

Stranger Things praticamente

Necronomicon
07-09-22, 09:08
I dipendenti statali ci sono già, basterebbe che lavorassero 8 ore, anzichè 6.
Almeno, mia madre, materna statale, faceva 6 ore al giorno, oltretutto con uno stipendio di tutto rispetto (1700-1800 a fine carriera, maestra "semplice"). Poi non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa.

Poi doveva lavorare altre 10 ore a casa!!!!

hoffmann
07-09-22, 09:16
I dipendenti statali ci sono già, basterebbe che lavorassero 8 ore, anzichè 6.
Almeno, mia madre, materna statale, faceva 6 ore al giorno, oltretutto con uno stipendio di tutto rispetto (1700-1800 a fine carriera, maestra "semplice"). Poi non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa.

Queste sono chiacchiere.
Guarda i contratti e vedi cosa prevedono.
In Italia sono più generosi? Sì? No?
Se sono in linea col resto del mondo civilizzato (o peggiori) allora c’è poco da discutere.
Perché poi si arriva alla solita storia che in Italia ci si lamenta che 3 non riescono a fare il lavoro di 10 con lo stipendio di 2.

Nota a margine. Io non ho mai insegnato alla materna ma, a naso, non mi permetterei mai di sottovalutare il lavoro e lo stress di chi passa 6 ore consecutive ad accudire contemporaneamente decine di bambini piccoli. Lo dico da padre di UNA sola bambina. Non mi va di spingere oltre il limite queste persone, per la loro salute e per quella dei bambini. Non sono 6 ore trascorse a sonnecchiare in ufficio per metà del tempo.

Lux !
07-09-22, 09:34
Non esiste più questa infanzia, ora passano il pomeriggio su YouTube

Leghiamo un tablet aperto su youtube al manubrio della bicicletta lasciamoli pedalare tra i dirupi *Sparta*

Kemper Boyd
07-09-22, 09:35
Sì però hoffmann a sentire te solo gli insegnanti fanno un lavoro stressante, invece c'è un sacco di gente il cui lavoro NON È sonnecchiare in ufficio per metà del tempo.

hoffmann
07-09-22, 09:37
Sì però hoffmann a sentire te solo gli insegnanti fanno un lavoro stressante, invece c'è un sacco di gente il cui lavoro NON È sonnecchiare in ufficio per metà del tempo.

Io non ho parlato del mio lavoro, ma della maestra della scuola d’infanzia. Mestiere che, non a caso, è giudicato usurante e prevede il pensionamento anticipato :boh2:

Necronomicon
07-09-22, 09:45
Queste sono chiacchiere.
Guarda i contratti e vedi cosa prevedono.
In Italia sono più generosi? Sì? No?
Se sono in linea col resto del mondo civilizzato (o peggiori) allora c’è poco da discutere.
Perché poi si arriva alla solita storia che in Italia ci si lamenta che 3 non riescono a fare il lavoro di 10 con lo stipendio di 2.

Nota a margine. Io non ho mai insegnato alla materna ma, a naso, non mi permetterei mai di sottovalutare il lavoro e lo stress di chi passa 6 ore consecutive ad accudire contemporaneamente decine di bambini piccoli. Lo dico da padre di UNA sola bambina. Non mi va di spingere oltre il limite queste persone, per la loro salute e per quella dei bambini. Non sono 6 ore trascorse a sonnecchiare in ufficio per metà del tempo.

In Europa tutti vogliono aumentare gli orari per permettere alle madri di lavorare, solo in Italia si sogna la madre a fare la casalinga mantenuta e i figli a scorrazzare a 8 anni in giro come i punk di Kenshiro ma in bicicletta perché "da bambino facevo così". 30 anni fa.

hoffmann
07-09-22, 09:52
In Europa tutti vogliono aumentare gli orari per permettere alle madri di lavorare, solo in Italia si sogna la madre a fare la casalinga mantenuta e i figli a scorrazzare a 8 anni in giro come i punk di Kenshiro ma in bicicletta perché "da bambino facevo così". 30 anni fa.

Sono discorsi diversi.
Crescere un figlio richiede tempo e cura e credere di poter figliare delegando completamente allo stato la cura della prole è solo un atto di egoismo mascherato.
A figli bisogna dedicare del tempo per tirarli su bene, almeno in certe fasi.

Poi ci si può illudere che dopo la loro nascita la vita possa e debba continuare come prima e che lo stato debba tenermeli dalla nascita alla maggiore età, dalle 7 del mattino alle 8 di sera… ma…
Vabbè, è un discorso parecchio lungo.

Kemper Boyd
07-09-22, 10:06
Sono discorsi diversi.
Crescere un figlio richiede tempo e cura e credere di poter figliare delegando completamente allo stato la cura della prole è solo un atto di egoismo mascherato.
A figli bisogna dedicare del tempo per tirarli su bene, almeno in certe fasi.
Non è egoismo, è che se hai bisogno dello stipendio non hai molte scelte.

DigitalPayne
07-09-22, 10:08
Non esiste più questa infanzia, ora passano il pomeriggio su YouTube
No, Twitch.


Quello è il modo più comodo di togliersi i figli dalle palle e fare ciò che si vuole, lo dico da padre.
Vabbè, succedeva pure prima con la TV, infatti era per questo che il Moige rompeva il cazzo. Per fortuna YouTube e Twitch non sono Mediaset e se ne sbattono. :asd:

hoffmann
07-09-22, 10:10
Non è egoismo, è che se hai bisogno dello stipendio non hai molte scelte.

È vero. Per questo parlavo di dare la possibilità pratica a qualcuno di staccarsi dal lavoro in toto o in parte senza finire in rovina.
Perdi un po’ di produttività da parte di chi ha figli ma migliori la bilancia demografica.

DigitalPayne
07-09-22, 10:13
Sono discorsi diversi.
Crescere un figlio richiede tempo e cura e credere di poter figliare delegando completamente allo stato la cura della prole è solo un atto di egoismo mascherato.
A figli bisogna dedicare del tempo per tirarli su bene, almeno in certe fasi.

Poi ci si può illudere che dopo la loro nascita la vita possa e debba continuare come prima e che lo stato debba tenermeli dalla nascita alla maggiore età, dalle 7 del mattino alle 8 di sera… ma…
Vabbè, è un discorso parecchio lungo.

Questo è interessante. Uno dei principali temi contro l'omogenitorialità è che un bambino deve crescere con una madre e un padre. Peccato che questo proposito vada a puttane quando al giorno d'oggi non c'è abbastanza tempo per farlo e nella maggior parte dei casi si finisce per essere cresciuti da YouTube e Twitch. :asd:

Kemper Boyd
07-09-22, 10:14
È vero. Per questo parlavo di dare la possibilità pratica a qualcuno di staccarsi dal lavoro in toto o in parte senza finire in rovina.
Perdi un po’ di produttività da parte di chi ha figli ma migliori la bilancia demografica.
Non è comunque una cosa sostenibile. Dare una pensione alle mamme per X anni è un'uscita netta (e di sicuro non ce la possiamo permettere), mentre un supporto per i figli alle mamme che lavorano comunque permette di tenerle nel ciclo produttivo (e tassato).
Oltre a questo, non è così sicuro che finito il periodo di maternità la mamma ritrovi il lavoro che ha lasciato, non è che l'azienda te lo tiene da parte per X anni.

Ovviamente parlo di mamme per semplcità, il discorso vale uguale per i padri.

conrad
07-09-22, 10:17
Ho il vago sospetto che si dica oggi di youtube le stesse cose che i vecchi negli anni 80/90 dicevano della televisione :asd:

hoffmann
07-09-22, 10:19
Non è comunque una cosa sostenibile. Dare una pensione alle mamme per X anni è un'uscita netta (e di sicuro non ce la possiamo permettere), mentre un supporto per i figli alle mamme che lavorano comunque permette di tenerle nel ciclo produttivo (e tassato).
Oltre a questo, non è così sicuro che finito il periodo di maternità la mamma ritrovi il lavoro che ha lasciato, non è che l'azienda te lo tiene da parte per X anni.

Ovviamente parlo di mamme per semplcità, il discorso vale uguale per i padri.

Kemper, comunque la metti, in Italia i figli non li fa più un cazzo di nessuno; è IL problema e una soluzione la si deve trovare perché non è vero per niente che la cosa riguardi l’intero Occidente.
Siamo noi che siamo in declino e quel che è peggio è che non ci pare un gran problema.
La soluzione finora è stata più o meno: ci penseranno i negri a fare i figli e a fare una vita di merda per farli.
E non è bastato neppure così.
Vedi tu.

Kemper Boyd
07-09-22, 10:24
Kemper, comunque la metti, in Italia i figli non li fa più un cazzo di nessuno; è IL problema e una soluzione la si deve trovare perché non è vero per niente che la cosa riguardi l’intero Occidente.
Siamo noi che siamo in declino e quel che è peggio è che non ci pare un gran problema.
La soluzione finora è stata più o meno: ci penseranno i negri a fare i figli e a fare una vita di merda per farli.
E non è bastato neppure così.
Vedi tu.
Sono d'accordo, infatti secondo me la soluzione (cioè la prima cosa, non tutta la soluzione) è potenziare parecchio le strutture o le soluzioni che permettono alle famiglie che ne hanno bisogno di continuare a lavorare anche se fanno figli.
Non sto dicendo che non serva fare qualcosa, sto dicendo che lo stipendio alle mamme è la soluzione sbagliata, anche perché la scarsa natalità non deriva solo dal non sapere dove mettere i figli, deriva da cose come instabilità del lavoro, difficoltà nel comprare/affittare casa, poter pagare le bollette, insomma tutto ciò che fa parte di "potersi permettere una famiglia".

hoffmann
07-09-22, 10:33
Sono d'accordo, infatti secondo me la soluzione (cioè la prima cosa, non tutta la soluzione) è potenziare parecchio le strutture o le soluzioni che permettono alle famiglie che ne hanno bisogno di continuare a lavorare anche se fanno figli.
Non sto dicendo che non serva fare qualcosa, sto dicendo che lo stipendio alle mamme è la soluzione sbagliata, anche perché la scarsa natalità non deriva solo dal non sapere dove mettere i figli, deriva da cose come instabilità del lavoro, difficoltà nel comprare/affittare casa, poter pagare le bollette, insomma tutto ciò che fa parte di "potersi permettere una famiglia".

Mi vanno bene tutte le proposte; mi va bene pure copiare dai paesi occidentali dove i figli nascono ancora.
Però non possiamo buttare nel cesso millemila miliardi per quella mangiatoia del bonus 110% e poi iniziare a contare i centesimi quando si parla degli investimenti per il futuro di tutti.

È come vendersi la cucina per potersi permettere una cena al ristorante di lusso.

Kemper Boyd
07-09-22, 10:36
Mi vanno bene tutte le proposte; mi va bene pure copiare dai paesi occidentali dove i figli nascono ancora.
Però non possiamo buttare nel cesso millemila miliardi per quella mangiatoia del bonus 110% e poi iniziare a contare i centesimi quando si parla degli investimenti per il futuro di tutti.

È come vendersi la cucina per potersi permettere una cena al ristorante di lusso.
Assolutamente d'accordo, anche perché la parte in grassetto funziona pure senza il secondo pezzo della frase :asd:

Ovviamente il tutto vale anche per l'altra mangiatoia improduttiva che ci costa miliardi :fag:

MaoMao
07-09-22, 10:36
In Europa tutti vogliono aumentare gli orari per permettere alle madri di lavorare, solo in Italia si sogna la madre a fare la casalinga mantenuta e i figli a scorrazzare a 8 anni in giro come i punk di Kenshiro ma in bicicletta perché "da bambino facevo così". 30 anni fa.

Ma ognuno fa quel che vuole ed è giusto che si pretendi dallo stato supporto dove c'è necessità :asd:
Va bene tutelare tutti i diritti, ma un genitore può fare il genitore dei propri figli o deve dar conto a quelli altri?
C'è una visione davvero singolare della tutela dei diritti, vedo.
Necro, fra qualche anno potresti dirmi dove mandare mio figlio alle superiori?

conrad
07-09-22, 10:37
E' forse brutto da dire ma in questo periodo storico tra una persona che vuole rimanere produttiva ed una che vuole rimanere a casa uno stato dovrebbe incentivare di più la prima. Questo parallelamente ad aiuti che andrebbero comunque dati per figli ed assistenza anziani.

Anche perchè sti bambini poi crescono e la madre corre il rischio di andare poi ad ingrossare il numero dei disoccupati, soprattutto se la madre aveva una professione per cui uno stop di 6 anni è estremamente dannoso.

MaoMao
07-09-22, 10:39
E' forse brutto da dire ma in questo periodo storico tra una persona che vuole rimanere produttiva ed una che vuole rimanere a casa uno stato dovrebbe incentivare di più la prima. Questo parallelamente ad aiuti che andrebbero comunque dati per figli ed assistenza anziani.

Anche perchè sti bambini poi crescono e la madre corre il rischio di andare poi ad ingrossare il numero dei disoccupati, soprattutto se la madre aveva una professione per cui uno stop di 6 anni è estremamente dannoso.

Oltretutto, la scuola perde il suo essere luogo di istruzione e diventa una sorta di parcheggio.
E quando le cose scindono dalla formazione professionale di chi le opera, si entra in un campo molto vago e qualunquista.

hoffmann
07-09-22, 10:40
Ovviamente il tutto vale anche per l'altra mangiatoia improduttiva che ci costa miliardi :fag:
Non ho colto :bua:

Se parli del reddito di cittadinanza però non mi trovi d’accordo.
Certamente si può e si deve migliorare, ma c’è gente che non è occupabile in nessun modo.
O la abbatti per legge o devi darle di che mangiare per evitare che faccia danni ancora maggiori.

Necronomicon
07-09-22, 10:42
Ma ognuno fa quel che vuole ed è giusto che si pretendi dallo stato supporto dove c'è necessità :asd:
Va bene tutelare tutti i diritti, ma un genitore può fare il genitore dei propri figli o deve dar conto a quelli altri?
C'è una visione davvero singolare della tutela dei diritti, vedo.
Necro, fra qualche anno potresti dirmi dove mandare mio figlio alle superiori?

Non vedo cosa c'entri con quel che ho detto.
Sai, forse tuo figlio dovrebbe decidere dove andare alle superiori in autonomia non dovresti decidere tu.

Kemper Boyd
07-09-22, 10:43
Non ho colto :bua:

Se parli del reddito di cittadinanza però non mi trovi d’accordo.
Certamente si può e si deve migliorare, ma c’è gente che non è occupabile in nessun modo.
O la abbatti per legge o devi darle di che mangiare per evitare che faccia danni ancora maggiori.
Però non mi è molto chiaro come faccia a esserci così tanta gente non occupabile in nessun modo. Che tipo di condizione previene in maniera categorica l'occupabilità? Escludendo ovviamente gli invalidi totali, che comunque hanno già altre forme di supporto e di certo non possono essere milioni.

conrad
07-09-22, 10:44
Oltretutto, la scuola perde il suo essere luogo di istruzione e diventa una sorta di parcheggio.
E quando le cose scindono dalla formazione professionale di chi le opera, si entra in un campo molto vago e qualunquista.

Ma per quale motivo c'è sta fissa del parcheggio scusa :asd:

Nella mia infanzia ad esempio la madre che rimaneva a casa con i figli era decisamente una eccezione, faccio davvero fatica a trovare un amico/conoscente di infanzia con la madre casalinga full time.

Eppure nessuno di noi si è mai sentito "parcheggiato" da nessuna parte, neppure quando entravo un'ora prima alle elementari perchè i miei iniziavano a lavorare prima.

MaoMao
07-09-22, 10:44
Non vedo cosa c'entri con quel che ho detto.
Sai, forse tuo figlio dovrebbe decidere dove andare alle superiori in autonomia non dovresti decidere tu.

:asd:
Grazie del consiglio e grazie a Dio per averti creato e donato a noi comuni e confusi mortali.

Necronomicon
07-09-22, 10:45
Non ho colto :bua:

Se parli del reddito di cittadinanza però non mi trovi d’accordo.
Certamente si può e si deve migliorare, ma c’è gente che non è occupabile in nessun modo.
O la abbatti per legge o devi darle di che mangiare per evitare che faccia danni ancora maggiori.
Si faceva anche prima, non mi risultano morti di fame statisticamente rilevanti prima dell'invenzione del reddito di cittadinanza.
In compenso ampliando la platea si è arrivati a mantenere persone che prima comunque erano occupabili e si arrangiavano.

hoffmann
07-09-22, 10:46
Però non mi è molto chiaro come faccia a esserci così tanta gente non occupabile in nessun modo. Che tipo di condizione previene in maniera categorica l'occupabilità? Escludendo ovviamente gli invalidi totali, che comunque hanno già altre forme di supporto e di certo non possono essere milioni.

Non ho detto che TUTTI quelli che attualmente hanno il reddito siano inoccupabili :asd:

E comunque c’è tantissima gente non invalida che semplicemente non è interessante per il mercato del lavoro :boh2:

In Italia fanno fatica quelli in gamba a sistemarsi, figuriamoci gente mediocre o con competenze completamente inadeguate.
E con la formazione ne recuperi solo una piccola parte.

alezago88
07-09-22, 10:47
Da noi, provincia Ligure, dobbiamo scegliere tra materna privata (preti) che finisce alle 17:00 o pubblico che finisce alle 16:00.
Passi il privato che può fare il cazzo che vuole, ma se tu, Stato, mi dici che secondo te una persona alle 16:00 deve essere libero, significa che dai per scontato che una famiglia con figli non può avere due genitori lavoranti full-time.
Come al solito c'è il magico mondo fatato statale, in cui la gente "lavora" 6 ore al giorno e ha i pomeriggi liberi.
Poi c'è la realtà del restante 90% delle persone.

neanche gli statali alle 16 sono liberi.

hoffmann
07-09-22, 10:49
Si faceva anche prima, non mi risultano morti di fame statisticamente rilevanti prima dell'invenzione del reddito di cittadinanza.
In compenso ampliando la platea si è arrivati a mantenere persone che prima comunque erano occupabili e si arrangiavano.
Al di là della morte per fame bisognerebbe anche tutelare la dignità della persona :bua:

Necronomicon
07-09-22, 10:50
:asd:
Grazie del consiglio e grazie a Dio per averti creato e donato a noi comuni e confusi mortali.
Ma stai discutendo dell'argomento o ti va solo di fare cagnara? Perché non mi sembri affatto costruttivo se alla mia ironica risposta a una domanda del tutto ingiustificata rispetto a quel che dico continui a cercare di trollarmi.

Kemper Boyd
07-09-22, 10:53
Non ho detto che TUTTI quelli che attualmente hanno il reddito siano inoccupabili :asd:
Eh allora intanto quelli non dovrebbero prenderlo, poi rifacciamo i conti :asd:


E comunque c’è tantissima gente non invalida che semplicemente non è interessante per il mercato del lavoro :boh2:
È qui che bisogna approfondire il motivo per cui questa gente non è interessante. Perché io sento sempre parlare della povera gente sfortunata a cui la vita ha voltato le spalle, ma c'è un sacco di gente che il futuro ha proprio rifiutato di costruirselo, tipo chi finisce a fatica le medie, non sa parlare nemmeno correttamente l'italiano e non ha in nessun modo investito su di sé per poter fare qualcosa nella vita. Queste sono scelte, a volte forzate dalla situazione di degrado in cui vivi, altre volte derivanti proprio dal fatto che non c'hai voglia di fare un cazzo. Il rdc non sanerà mai questi problemi perché è un cerotto su una ferita che si infetta sempre di più, e mentre non risolve il problema ne causa un altro per il futuro di tutti.

- - - Aggiornato - - -


Al di là della morte per fame bisognerebbe anche tutelare la dignità della persona :bua:
Io però vorrei che si smettesse di ignorare completamente la possibilità che molte persone quella dignità non abbiano mai provato a costruirsela.

Necronomicon
07-09-22, 10:53
Al di là della morte per fame bisognerebbe anche tutelare la dignità della persona :bua:

Quale è la dignità nel prendere elemosina dello stato? Fa parte della mentalità del sud considerare di essere povero e mantenuto da sussidi una cosa dignitosa?

Francamente mi vergognerei come una merda a poter lavorare e dover chiedere un sussidio per stare a casa.

hoffmann
07-09-22, 10:54
Quale è la dignità nel prendere elemosina dello stato? Fa parte della mentalità del sud considerare di essere povero e mantenuto da sussidi una cosa dignitosa?

Francamente mi vergognerei come una merda a poter lavorare e dover chiedere un sussidio per stare a casa.

Ci sta, ma è più dignitoso che rivolgersi tutti i giorni alla Caritas per un po’ di spesa.

E lo dice uno che in vita sua non ha mai preso un euro neppure di Naspi.

Necronomicon
07-09-22, 11:07
Ci sta, ma è più dignitoso che rivolgersi tutti i giorni alla Caritas per un po’ di spesa.


Peccato le file ci siano ancora, quindi esattamente a chi abbiamo salvato la dignità?

hoffmann
07-09-22, 11:11
Peccato le file ci siano ancora, quindi esattamente a chi abbiamo salvato la dignità?
Ottima domanda. Ma il problema rimane ed è degno di soluzione.

MaoMao
07-09-22, 11:12
Ma stai discutendo dell'argomento o ti va solo di fare cagnara? Perché non mi sembri affatto costruttivo se alla mia ironica risposta a una domanda del tutto ingiustificata rispetto a quel che dico continui a cercare di trollarmi.

Guarda che sei tu che hai preso una mia opinione soggettiva e personale e l'hai eretta a esempio di anacronistico del Belpaese.

NoNickName
07-09-22, 11:16
cazz è "spiacciato" spicciato

Necronomicon
07-09-22, 11:16
Guarda che sei tu che hai preso una mia opinione soggettiva e personale e l'hai eretta a esempio di anacronistico del Belpaese.
È un dato di fatto, al pomeriggio non ci sono più bande di bambini delle elementari in giro in bici per il paese.

Alle elementari lo facevamo noi degli anni '80 e alcuni ci hanno guadagnato escoriazioni, ossa rotte, gravi incidenti che hanno lasciato cicatrici e uno pure la vita.
I genitori non sono così permissivi come un tempo coi bimbi delle elementari.

E la donna a casa a badare al focolare E' anacronistico, soprattutto qui al nord dove un solo stipendio basta a pagare affitto e bollette e per mangiare ne serve un secondo.

MaoMao
07-09-22, 11:37
È un dato di fatto, al pomeriggio non ci sono più bande di bambini delle elementari in giro in bici per il paese.

Alle elementari lo facevamo noi degli anni '80 e alcuni ci hanno guadagnato escoriazioni, ossa rotte, gravi incidenti che hanno lasciato cicatrici e uno pure la vita.
I genitori non sono così permissivi come un tempo coi bimbi delle elementari.

E la donna a casa a badare al focolare E' anacronistico, soprattutto qui al nord dove un solo stipendio basta a pagare affitto e bollette e per mangiare ne serve un secondo.

Io non capisco cosa diciamo di diverso, al di fuori di quello che scegliamo per le proprie private vite.

Necronomicon
07-09-22, 11:42
Io non capisco cosa diciamo di diverso, al di fuori di quello che scegliamo per le proprie private vite.
Hai detto tu che ho preso di mira una tua idea. Io dico quel che vedo e di cui ho esperienza, i desiderata dei singoli sono abbastanza ininfluenti sulla realtà perché il pensiero magico non funziona.

MaoMao
07-09-22, 11:53
Io, purtroppo o per fortuna, ho un'immagine romantica dell'infanzia passata a girare in bici come dei forsennati per tutta la città, dei cabinati e di partite a pallone nello spiazzare vicino casa o in oratorio.
Cazzo, così sembra la primavera tedesca :asd:

Questo avevo detto.

Necronomicon
07-09-22, 11:58
Vabbè ma mica ce l'ho con te :asd:

Cek
07-09-22, 12:11
Ma non c’è lavoro ziocan

Eh no

300 euri/mese in nero 10 ore al giorno non è categorizzato come lavoro

Nella logica albareciana di finto sinistro se sei ridotto cosi è perchè te lo meriti

Arnald
07-09-22, 12:19
Ma non c’è lavoro ziocan

Eh no

300 euri/mese in nero 10 ore al giorno non è categorizzato come lavoro

Nella logica albareciana di finto sinistro se sei ridotto cosi è perchè te lo meriti

Non c'è lavoro??? :rotfl:
L'edilizia annaspa da 2 anni in cerca di gente occupabile. Ovvio, se sei Brambilla Fumagalli*, obeso di 55 anni, con esperienza solamente come parcheggiatore abusivo, magari sei meno appetibile, ma girando un po' trovi qualcuno che ti faccia fare il manovale. Io in due cantieri ho avuto uno ex parrucchiere e un gestore di circolino ACLI/pizzaiolo, entrambi over 50. "Purtroppo" hanno entrambi voglia di lavorare, non so se valga per tutti.
Ovviamente CCNL edilizia.

Se poi sai distinguere il blu dal marrone e dal giallo/verde e riesci a non impiccarti con i fili, conosco anche ditte di impianti che cercano personale.

*edit perchè non voglio essere razzista.

tigerwoods
07-09-22, 13:32
Non ho detto che TUTTI quelli che attualmente hanno il reddito siano inoccupabili :asd:

E comunque c’è tantissima gente non invalida che semplicemente non è interessante per il mercato del lavoro :boh2:

In Italia fanno fatica quelli in gamba a sistemarsi, figuriamoci gente mediocre o con competenze completamente inadeguate.
E con la formazione ne recuperi solo una piccola parte.

E allora diamogli l'obolo statale così ci possiamo lavare la coscienza.
Soldi a pioggia alla cazzo di segugio stile RDC e reddito di casalinghità. In sto paese di merda come sempre si cura il sintomo invece delle cause, visto che porta più voti.

Non li recuperi con la formazione*? E allora se ne vadano affanculo, aiutatevi che il ciel vi aiuta.

*Ovviamente a patto che sia fatta seriamente, non come le stronzate che ci sono in giro, che non sono nient'altro che un modo di riciclare denaro e dare soldi agli amici.

Moloch
07-09-22, 13:38
https://i.imgur.com/42TANZ9.jpg

:fag:

MaoMao
07-09-22, 14:21
E allora diamogli l'obolo statale così ci possiamo lavare la coscienza.
Soldi a pioggia alla cazzo di segugio stile RDC e reddito di casalinghità. In sto paese di merda come sempre si cura il sintomo invece delle cause, visto che porta più voti.

Non li recuperi con la formazione*? E allora se ne vadano affanculo, aiutatevi che il ciel vi aiuta.

*Ovviamente a patto che sia fatta seriamente, non come le stronzate che ci sono in giro, che non sono nient'altro che un modo di riciclare denaro e dare soldi agli amici.

Sarebbe una porcata e comunque, insostenibile.
Ma il RdC, lo toglieranno veramente o poi si scioglieranno dinanzi ai camorristi che fanno gli occhi dolci?

hoffmann
07-09-22, 15:18
E allora diamogli l'obolo statale così ci possiamo lavare la coscienza.
Soldi a pioggia alla cazzo di segugio stile RDC e reddito di casalinghità. In sto paese di merda come sempre si cura il sintomo invece delle cause, visto che porta più voti.

Non li recuperi con la formazione*? E allora se ne vadano affanculo, aiutatevi che il ciel vi aiuta.

*Ovviamente a patto che sia fatta seriamente, non come le stronzate che ci sono in giro, che non sono nient'altro che un modo di riciclare denaro e dare soldi agli amici.
Ti hanno convertito al calvinismo? :asd:

Zhuge
07-09-22, 15:43
Ti hanno convertito al calvinismo? :asd:

sta in Olanda, dove da almeno 600 anni vivono la peggiore forma di calvinismo :asd:

Necronomicon
12-09-22, 08:12
dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, dott.ssa Carmela Palumbo, che ha riconosciuto come il sistema integrato dei servizi e della scuola dell’infanzia del Veneto (il 35% sono statali, il 65% paritarie, unica regione con questi numeri tra le regioni ordinarie) sia «un modello da difendere in quanto espressione di sussidiarietà ed in ultima analisi anche di democrazia».


C'è la faccina col vomito?

Zhuge
12-09-22, 13:32
dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, dott.ssa Carmela Palumbo, che ha riconosciuto come il sistema integrato dei servizi e della scuola dell’infanzia del Veneto (il 35% sono statali, il 65% paritarie, unica regione con questi numeri tra le regioni ordinarie) sia «un modello da difendere in quanto espressione di sussidiarietà ed in ultima analisi anche di democrazia».


C'è la faccina col vomito?

perché?

Necronomicon
12-09-22, 13:55
Perché la gente fino a pochi anni fa si accampava col camper per avere il posto alle paritarie quando aprivano le iscrizioni, magari è il caso di aumentare la percentuale di statali invece che finanziare pubblicamente le paritarie (perché è quello che avviene :asd: )