PDA

Visualizza Versione Completa : Va tutto bene nelle Marche oppure...



Parudio
16-09-22, 16:39
C'è stata un'alluvione. :uhm:

pasquaz
16-09-22, 16:43
qualcuno rinomini il thread Va tutto bene nelle Marche oppure...

altrimenti scatta il ban

megalomaniac
16-09-22, 16:47
qualcuno rinomini il thread Va tutto bene nelle Marche oppure...

altrimenti scatta il ban

This

Aleph
16-09-22, 17:02
Le Marche non esis... Ah no spe sbagliato regione :fermosi:

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

EddieTheHead
16-09-22, 17:06
diciamo che esistono, ma al pelo

Mdk
16-09-22, 17:10
Donzo è vivo comunque, ho verificato

Bicio
16-09-22, 17:14
ha piovuto tanto, ha fatto un bel disastro lungo il fiume, è morta della gente e bon :sisi:

il problema di queste disgrazie è che poi lo stato ti fa una pernacchia e ti dice "arrangiati" che non mi risulta che abbia mai, mai, mai sistemato i danni dai disastri naturali :nono:

i terremotati vivono ancora nei container, l'abruzzo è ancora tutto parcheggio, l'emilia si è arrangiata per conto suo con i soldi dei privati a ricostruire :sisi:

ah e cmq, per ricordarci lo schifo, manco è una questione di soldi, ma del fatto che non gliene frega proprio :nono:



Queste le 19 voci che fanno parte dell’elenco delle accise sulla benzina e gasolio 2022. Le imposte si riferiscono a ogni litro di carburante:

0,000981 euro per il finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935-1936.
0,00723 euro per il finanziamento della crisi di Suez del 1956.
0,00516 euro per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963.
0,00516 euro per la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966.
0,00516 euro per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968.
0,0511 euro per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976.
0,0387 euro per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980.
0,114 euro per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996.
0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005.
0,0051 euro per far fronte al terremoto dell’Aquila del 2009.
0,0071 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011.
0,04 euro per far fronte all’arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011.
0,0089 euro per far fronte all’alluvione che ha colpito Liguria e Toscana nel 2011.
0,082 euro per il decreto “Salva Italia” del 2011.
0,02 euro per la ricostruzione dopo il terremoto in Emilia del 2012.

con tutti i soldi che hanno fatto a quest'ora dovrebbero esserci città futuristiche dove ci sono stati i vari disastri :sisi:

MaoMao
16-09-22, 17:30
"Dio, dacci l'acqua! I nostri fiumi sono in secca!"
"Certo? Così poco?"
"Basta con l'acqua Dio, perdio!"
"!?!"

Angels
16-09-22, 19:12
Poracci 10 morti

Bicio
16-09-22, 19:16
Marche, il Misa era esondato nel 2014 con morti e danni ma lavori su argini e vasche ancora in corso
L’ultima volta che esondò il Misa era il 3 maggio 2014 e si contarono purtroppo 3 morti ma da allora poco è stato fatto su argini e vasche di espansione fino la tragedia delle scorse ore con l’alluvione nelle Marche.

https://www.fanpage.it/attualita/marche-il-misa-era-esondato-nel-2014-con-morti-e-danni-ma-lavori-su-argini-e-vasche-ancora-in-corso/


+ case costruire a ridosso dei fiumi :boh2:

finirà mai in galera (per omidicio colposo?) il/i responsabile/i di non fare mai un caxxo? :boh2:

Pinhead81
16-09-22, 20:55
Io ho casa in zona Sassoferrato (avevo? Domani una conoscente va a controllare), sanare e mettere tutto in sicurezza è impossibile. In questi ambienti rurali è praticamente tutto costruito in modo abusivo, in fondo a vallate, vicino a fiumi / anse / argini, sotto pianali disboscati e soggetti a frane; sarebbe da brasare praticamente il 90% dei piccoli comuni e paesi italiani :chebotta:
Ci metto anche la mia di casa eh, costruita in fondo a un vicolo e quindi, immagino, ricoperta da almeno nu 15cm di fango (una vicina è in situazione simile).