PDA

Visualizza Versione Completa : Hoffmann



Zhuge
14-11-22, 15:45
Spiegami un po' come funziona diventare insegnante di scuola pubblica in Italia. Mi interessa l'aspetto burocratico della cosa, grazie.

ZioYuri78
14-11-22, 15:48
Devi compilare un modulo :snob:

Lo Zio
14-11-22, 15:49
ti serve il lasciapassare A38

Brambo
14-11-22, 16:13
devi fare causa ALLO STATO?

hoffmann
14-11-22, 16:25
Spiegami un po' come funziona diventare insegnante di scuola pubblica in Italia. Mi interessa l'aspetto burocratico della cosa, grazie.

La domanda manca di almeno due elementi fondamentali.
1 - Ti interessa sapere “come diventare insegnante” o “come diventare insegnante di ruolo”?
2 - Data in cui avviene l’evento: i metodi cambiano ogni 6 mesi - un anno (praticamente sempre ci sono più procedure in corso contemporaneamente :bua: )

Damon
14-11-22, 16:41
Meglio fare come ha fatto lei


14 NOVEMBRE 2022 12:48
Insegnante lascia la scuola e sbarca su OnlyFans: "In 3 anni ho guadagnato un milione"
Courtney Tillia, ex docente, moglie e mamma di quattro figli ha abbandonato la cattedra per dedicarsi alla pubblicazione di contenuti per adulti: "Non tornerei mai indietro"

https://i.imgur.com/1QPNWoK.jpg

https://i.imgur.com/wPGaEiT.jpg

https://i.imgur.com/ab3GTKb.jpg

hoffmann
14-11-22, 16:45
Io ci provo, ma non sono sicuro che mi paghino… :bua:

tigerwoods
14-11-22, 17:00
hai le tette grosse?

hoffmann
14-11-22, 17:04
hai le tette grosse?

No, ma ci posso lavorare.

Glasco
14-11-22, 17:12
Spiegami un po' come funziona diventare insegnante di scuola pubblica in Italia. Mi interessa l'aspetto burocratico della cosa, grazie.feticista

Zhuge
14-11-22, 18:37
La domanda manca di almeno due elementi fondamentali.
1 - Ti interessa sapere “come diventare insegnante” o “come diventare insegnante di ruolo”?
2 - Data in cui avviene l’evento: i metodi cambiano ogni 6 mesi - un anno (praticamente sempre ci sono più procedure in corso contemporaneamente :bua: )

L'obiettivo è il ruolo, ma grazie di descrivermi tutti i vari step anche per entrare nelle graduatorie come precario.

- - - Aggiornato - - -


Meglio fare come ha fatto lei

Bella topa.

- - - Aggiornato - - -


feticista

:snob:

- - - Aggiornato - - -


devi fare causa ALLO STATO?

Ho già risposto che non è il caso. Ma vorrei capire meglio il giro del fumo, così da sapere a quale sottosegretario scrivere, nel caso.

Lux !
14-11-22, 18:49
Io ci provo, ma non sono sicuro che mi paghino… :bua:

Teacher Uses PornHub to Give Math Lessons, Earns $250,000 Annually :snob:

hoffmann
14-11-22, 20:11
L'obiettivo è il ruolo, ma grazie di descrivermi tutti i vari step anche per entrare nelle graduatorie come precario.

Non è semplice rispondere a questa domanda, perché molto è cambiato e cambia di continuo. Andiamo per sommi capi.

Partiamo da: come si entra in classe da precario.
Essenzialmente non ci vuole quasi nulla.
In linea di massima è sufficiente una laurea con gli esami necessari a insegnare in una certa classe di concorso (ce ne sono a decine, divise per grado scolastico e materia).
In realtà può essere sufficiente anche il semplice diploma: sino al 2024 per diventare ITP - Insegnante Tecnico Pratico - basta un diploma di istituto tecnico. In teoria un ITP opera alle superiori affiancato da un insegnante teorico laureato, ma nella pratica lavora spesso anche da solo e, sempre più spesso, può finire a essere chiamato come insegnante di sostegno. In pratica una famiglia può trovarsi un figlio disabile con un insegnante di 19 diplomatosi tre mesi prima.
Ci si iscrive alle GPS (graduatorie provinciali ad aggiornamento biennale) attraverso il portale Istanze Online, e si aspetta al chiamata (da pochi giorni a un anno).
In caso di penuria è sufficiente mandare una email alla scuola con una MAD (Messa a disposizione, un modulo che si può trovare ovunque). Le scuole ricorrono a queste offerte spontanee una volta che sono finiti gli iscritti in graduatoria.
Null'altro è richiesto (niente colloqui o prove, anche perché l'alternativa è che in cattedra non ci sia assolutamente nessuno). In questo modo finiscono in cattedra circa 200.000 persone ogni anno: precari storici o nuove ottime leve o scappati di casa che non sanno neppure dove sono capitati. Solo la fortuna governa questi destini e i loro studenti.

Per diventare di ruolo è una storia diversa. Molto è cambiato, ma negli anni si sono succeduti e sovrapposti più o meno 3 schemi ricorrenti (più altre innumerevoli varianti :bua:)
In primo luogo bisogna finire in una graduatoria da cui si pescano i nuovi immessi in ruolo. Come?
1 - SISS - Era un corso per insegnare della durata di due anni al quale si accedeva per concorso. Usciti vivi dal percorso si veniva iscritti in una graduatoria e prima o poi venivi immesso in ruolo (da pochi mesi a vent'anni di attesa)
2 - Abilitazione + concorso. Per accedere all'abilitazione ci sono stati vari modi: tramite concorso nazionale (TFA) o tramite graduatoria per chi insegnava da almeno 3 anni (PAS). Il corso durava un anno e comprendeva/comprende corsi ed esami universitari (una decina), tirocinio a scuola, prova finale di abilitazione. Alla fine di tutto si otteneva l'abilitazione (con una corsia preferenziale per i contratti da precario) ma per entrare in ruolo era necessario comunque vincere un ulteriore concorso nazionale
3 - Concorso. Un concorso (ordinario e straordinario) in cui in un colpo solo si ottiene abilitazione e accesso al ruolo.

Quale che sia il percorso cha ha portato all'immissione in ruolo, è previsto un ulteriore anno di prova con formazione obbligatoria, attività documentate in classe, ispezione di docenti tutor e dirigente scolastico. Dopo l'anno c'è il colloquio finale in cui il dirigente decide se sei dentro o fuori. Se sei dentro bene, sei fuori è possibile ripetere l'anno di prova al massimo una seconda volta, alla fine del quale o passi o cambi mestiere.

sacramen
14-11-22, 20:32
Spiegami un po' come funziona diventare insegnante di scuola pubblica in Italia. Mi interessa l'aspetto burocratico della cosa, grazie.

Vuoi passare anche tu al Lato Oscuro dello Shdado? :asd:

Zhuge
14-11-22, 21:47
Vuoi passare anche tu al Lato Oscuro dello Shdado? :asd:

Per carità, no. A quel punto avrei fatto il concorso per magistratura. Mi dicono in molti che ho l'ottusità degna di un giudice. :asd:

- - - Aggiornato - - -


cut

Bene. Concentriamoci sulle classi di concorso. Cosa sono e come vi si rientra?

Come funzionano le GPS?

hoffmann
14-11-22, 21:57
Per carità, no. A quel punto avrei fatto il concorso per magistratura. Mi dicono in molti che ho l'ottusità degna di un giudice. :asd:

- - - Aggiornato - - -



Bene. Concentriamoci sulle classi di concorso. Cosa sono e come vi si rientra?

Come funzionano le GPS?

Le classi di concorso sono le materie che puoi insegnare a seconda del tuo titolo di studio e degli esami dati.
Ad esempio io posso insegnare sulla classe di concorso A022 (italiano storia e geografia alle medie), A012 (italiano storia e geografia negli istituti superiori e tecnici), A011 (italiano e latino nei licei e storia al biennio dei licei).
Per iniziare a farti un’idea guarda qui.
https://www.classidiconcorso.it/
https://www.classidiconcorso.com/Home/Titoli

Per le GPS ti iscrivi quando aprono (attorno a giugno-luglio), dopo un mesetto ti si chiede di inserire le scuole preferite e vari parametri (luogo, scuole, cattedre parziali ecc. ).
Infine da settembre possono chiamarti (prima chiamano quelli con supplenza annuale, infine le scuole chiamano per le supplenze più brevi).
Si inizia dalle tue preferenze, ma possono chiamarti dall’intera provincia. Se rifiuti passi in coda.

Quando i tizi in graduatoria sono finiti, le singole scuole devono arrangiarsi da sole, fino ad arrivare alle MAD.

Non ricordo se per le GPS siano necessari anche i 24 CFU di discipline psicopedagogiche, ma mi sa che quel vincolo è ormai caduto. :uhm:

Cosa ti interessa di specifico?
È un campo sul quale si possono scrivere enciclopedie :bua:

Zhuge
14-11-22, 22:00
Se ho una laurea in lettere non è detto che possa insegnare italiano?

hoffmann
14-11-22, 22:02
Se ho una laurea in lettere non è detto che possa insegnare italiano?

No, dipende da che laurea hai e che esami hai dato.

- - - Aggiornato - - -

Fermo restando che ti serve una laurea quinquennale o equivalente.

Zhuge
14-11-22, 22:26
Bene.

Ammettiamo che io mi sia laureato. Per insegnare come precario che devo fare? Solo manifestare interesse? Niente concorso, giusto? Mi iscrivo alla GPS e bon? Come è organizzata la GPS? Cioè, in base a cosa vengo collocato in graduatoria? Che cosa devo dichiarare per essere messo in graduatoria? Le graduatorie sono diverse per ciascuna classe di concorso, giusto?

Sono nella GPS e mi chiamano, quindi vado ad insegnare. Che verifiche vengono fatte, prima e dopo la chiamata, sui miei titoli?

Una volta entrato in graduatoria vengo chiamato

BigDario
14-11-22, 22:29
Feci un paio di settimane di supplenza verso il 2003-2004 per la cattedra di diritto in una scuola a Casal Lumbroso.
Esperienza che non ho voluto mai più ripetere :bua:

hoffmann
14-11-22, 22:40
Bene.

Ammettiamo che io mi sia laureato. Per insegnare come precario che devo fare? Solo manifestare interesse? Niente concorso, giusto? Mi iscrivo alla GPS e bon?
Esatto.

Come è organizzata la GPS? Cioè, in base a cosa vengo collocato in graduatoria?
Il voto di laurea dà un certo punteggio (33 punti per il 110, mi pare). Altri punti vengono assegnati per titoli culturali (dottorato, altre lauree, abilitazioni ecc.).
Infine c’è il servizio: ogni anno di insegnamento (o almeno 180 giorni nello stesso anno scolastico) vale 12 punti.
Alla fine dal totale vien fuori il tuo punteggio e viene stilata una graduatoria.

Che cosa devo dichiarare per essere messo in graduatoria?
I tuoi titoli, il tuo servizio pregresso (se c’è), le solite dichiarazioni sui precedenti penali e i diritti politici.

Le graduatorie sono diverse per ciascuna classe di concorso, giusto?
Esatto. E distinte provincia per provincia.

Sono nella GPS e mi chiamano, quindi vado ad insegnare. Che verifiche vengono fatte, prima e dopo la chiamata, sui miei titoli?
Delle verifiche vengono fatte a campione. Non molte, ma ci sono.

Angels
14-11-22, 22:41
Feci un paio di settimane di supplenza verso il 2003-2004 per la cattedra di diritto in una scuola a Casal Lumbroso.
Esperienza che non ho voluto mai più ripetere :bua:

Ti hanno sparato?

BigDario
14-11-22, 22:51
Ti hanno sparato?

No, anzi alla fine mi sono anche divertito.

Zhuge
14-11-22, 22:55
Esatto.

Il voto di laurea dà un certo punteggio (33 punti per il 110, mi pare). Altri punti vengono assegnati per titoli culturali (dottorato, altre lauree, abilitazioni ecc.).
Infine c’è il servizio: ogni anno di insegnamento (o almeno 180 giorni nello stesso anno scolastico) vale 12 punti.
Alla fine dal totale vien fuori il tuo punteggio e viene stilata una graduatoria.

I tuoi titoli, il tuo servizio pregresso (se c’è), le solite dichiarazioni sui precedenti penali e i diritti politici.

Esatto. E distinte provincia per provincia.

Delle verifiche vengono fatte a campione. Non molte, ma ci sono.

Bene. Tra i titoli devo indicare sia la laurea che gli esami che ho dato all'università? C'è un limite minimo di esami che devo avere dato per insegnare una certa disciplina? Come si determina il superamento di questo limite, se c'è?

Angels
14-11-22, 22:57
No, anzi alla fine mi sono anche divertito.

Allora perchè non volevi ripetere?

hoffmann
14-11-22, 23:04
Bene. Tra i titoli devo indicare sia la laurea che gli esami che ho dato all'università? C'è un limite minimo di esami che devo avere dato per insegnare una certa disciplina? Come si determina il superamento di questo limite, se c'è?
Ogni esame universitario ha un codice che ne definisce l’ambito disciplinare (esempio: Linguistica italiana, L-LIN02).
La legge, per accedere a una classe di insegnamento, stabilisce il titolo di accesso (le lauree che ti permettono di insegnare quella disciplina) e il numero crediti minimi da avere in ogni ambito disciplinare (cioè per ognuno dei codici; ad esempio per lettere bisogna avere almeno 12 di L-LIN02, 24 di M-ST004, 48 di L-FIL-LET01 ecc. ecc. )

Fatti un’idea

https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/allegati/D.P.R.%2019_2016%20Nuove%20Classi%20di%20Concorso. pdf

BigDario
14-11-22, 23:09
Allora perchè non volevi ripetere?

1) menefreghismo totale da parte della scuola
2) menefreghismo totale da parte dell'insegnate sostituito
3) classi che era impossibile (forse anche perché mi vedevano assai giovane) contenere.

Ad un certo punto, quando ho visto che ero l'unico che era interessato a voler portare avanti il programma, ed ho capito che col loro insegnante erano abituati a non fare un cazzo da sempre, mi sono rilassato e mi sono divertito.

Zhuge
14-11-22, 23:28
Ogni esame universitario ha un codice che ne definisce l’ambito disciplinare (esempio: Linguistica italiana, L-LIN02).
La legge, per accedere a una classe di insegnamento, stabilisce il titolo di accesso (le lauree che ti permettono di insegnare quella disciplina) e il numero crediti minimi da avere in ogni ambito disciplinare (cioè per ognuno dei codici; ad esempio per lettere bisogna avere almeno 12 di L-LIN02, 24 di M-ST004, 48 di L-FIL-LET01 ecc. ecc. )

Fatti un’idea

https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/allegati/D.P.R.%2019_2016%20Nuove%20Classi%20di%20Concorso. pdf

Bene. Comincia l'anno scolastico, vengo chiamato dalla graduatoria ad insegnare italiano. Vado a insegnare italiano e concludo l'anno. Maturo i 12 punti per l'esperienza che mi valgono sulla graduatoria dell'anno successivo. L'anno successivo vengo chiamato ad insegnare italiano in un'altra scuola. Dopo alcuni mesi avviene il CONTROLLO A CAMPIONE e si scopre che mi mancano 4 CFU tra quelli previsti perché io possa insegnare italiano. Che succede? Che faccio?

Necronomicon
15-11-22, 00:10
Bene. Comincia l'anno scolastico, vengo chiamato dalla graduatoria ad insegnare italiano. Vado a insegnare italiano e concludo l'anno. Maturo i 12 punti per l'esperienza che mi valgono sulla graduatoria dell'anno successivo. L'anno successivo vengo chiamato ad insegnare italiano in un'altra scuola. Dopo alcuni mesi avviene il CONTROLLO A CAMPIONE e si scopre che mi mancano 4 CFU tra quelli previsti perché io possa insegnare italiano. Che succede? Che faccio?

Vieni licenziato :asd:

Comunque ci sono dei modi per insegnare senza titoli (quando le scuole sono disperate e pescano le MAD dal fondo del barile) ma ovviamente non puoi far punteggio per alcuna graduatoria in quella situazione.

Brambo
15-11-22, 00:46
Ci vuole la laurea solo per capire come diventare insegnanti :chebotta:

hoffmann
15-11-22, 06:20
Bene. Comincia l'anno scolastico, vengo chiamato dalla graduatoria ad insegnare italiano. Vado a insegnare italiano e concludo l'anno. Maturo i 12 punti per l'esperienza che mi valgono sulla graduatoria dell'anno successivo. L'anno successivo vengo chiamato ad insegnare italiano in un'altra scuola. Dopo alcuni mesi avviene il CONTROLLO A CAMPIONE e si scopre che mi mancano 4 CFU tra quelli previsti perché io possa insegnare italiano. Che succede? Che faccio?

Come ti è stato detto, vieni licenziato e depennato dalla graduatoria. È successo nella mia scuola l’anno scorso (e succede ogni anno in provincia, a giudicare dai comunicati sul sito dell’USR; non sono tanti i casi, ma ci sono).
Non so se ci siano anche conseguenze di altro tipo, ma suppongo che dipenda dal tipo di magagna scoperta.

- - - Aggiornato - - -


Ci vuole la laurea solo per capire come diventare insegnanti :chebotta:

Non ne hai idea :bua:

Skywolf
15-11-22, 06:54
Se hai dichiarato che avevi sostenuto gli esami A e B e non è vero, vieni ovviamente denunciato per falso in atto pubblico.

Se poi io ero subito dopo di te in graduatoria e non ho potuto insegnare, e vengo a sapere la cosa, ti faccio causa e ti chiedo pure i danni, perché mi hai tolto lo stipendio e i punti.

- - - Aggiornato - - -

Va cmq detto che non è tutto così complicato, lo è per alcune lauree, ma per esempio per Matematica e Fisica non contano un cazzo gli esami fatti, le classi di concorso sono sempre quelle.

Zhuge
15-11-22, 09:30
Come ti è stato detto, vieni licenziato e depennato dalla graduatoria. È successo nella mia scuola l’anno scorso (e succede ogni anno in provincia, a giudicare dai comunicati sul sito dell’USR; non sono tanti i casi, ma ci sono).
Non so se ci siano anche conseguenze di altro tipo, ma suppongo che dipenda dal tipo di magagna scoperta.

Ecco. Una volta licenziato ho modo di ripartire da capo? E prima di venire licenziato non c'è modo per correggere la posizione?

Domanda stupida: avere insegnato un anno senza il titolo è irrilevante?

- - - Aggiornato - - -


Se hai dichiarato che avevi sostenuto gli esami A e B e non è vero, vieni ovviamente denunciato per falso in atto pubblico.

Se poi io ero subito dopo di te in graduatoria e non ho potuto insegnare, e vengo a sapere la cosa, ti faccio causa e ti chiedo pure i danni, perché mi hai tolto lo stipendio e i punti.

Potenzialmente è così, ma il controinteressato deve venirlo a sapere, ovviamente.

Se la differenza di CFU derivasse, invece, da modifiche dell'ordinamento universitario? Esempio: quando ho dato l'esame di letteratura italiana io quell'esame era annuale e valeva 10 crediti; alcuni anni dopo cambia l'ordinamento universitario della facoltà di lettere e l'esame di letteratura italiana rimane sempre annuale, ma viene spezzato in due moduli da 6 crediti ciascuno. Quando attesto i miei titoli io dico di avere dato l'esame di letteratura italiana, poi però si scopre che ai miei tempi valeva 10 CFU invece di 12 et voilà, mancano 2 CFU adesso. Che faccio?

hoffmann
15-11-22, 12:09
Ecco. Una volta licenziato ho modo di ripartire da capo? E prima di venire licenziato non c'è modo per correggere la posizione?

Domanda stupida: avere insegnato un anno senza il titolo è irrilevante?

No, se non hai i titoli dichiarati alla data che hai dichiarato non lavori e vieni escluso dalla graduatoria (con potenzialmente conseguenze anche peggiori)



Potenzialmente è così, ma il controinteressato deve venirlo a sapere, ovviamente.
Gli atti di esclusione sono pubblici e presenti nel sito dell'USR.
Così come le graduatorie.


Se la differenza di CFU derivasse, invece, da modifiche dell'ordinamento universitario? Esempio: quando ho dato l'esame di letteratura italiana io quell'esame era annuale e valeva 10 crediti; alcuni anni dopo cambia l'ordinamento universitario della facoltà di lettere e l'esame di letteratura italiana rimane sempre annuale, ma viene spezzato in due moduli da 6 crediti ciascuno. Quando attesto i miei titoli io dico di avere dato l'esame di letteratura italiana, poi però si scopre che ai miei tempi valeva 10 CFU invece di 12 et voilà, mancano 2 CFU adesso. Che faccio?
Non è possibile.
I tuoi esami valgono i crediti dichiarati quando li hai fatti. Non possono essere declassati retroattivamente.
L'allegato alla legge che regola le classi di concorso prevede già i requisiti differenziati necessari se hai una laurea vecchio ordinamento, una laurea specialistica o magistrale.

Skywolf
15-11-22, 12:45
Non è possibile.
I tuoi esami valgono i crediti dichiarati quando li hai fatti. Non possono essere declassati retroattivamente.
L'allegato alla legge che regola le classi di concorso prevede già i requisiti differenziati necessari se hai una laurea vecchio ordinamento, una laurea specialistica o magistrale.


Anche se è avvenuto questo.

I laureati in ing v.o. possono insegnare Matematica e Fisica, quelli n.o. no.

C'è gente come mia moglie che ha fatto tutti gli esami di matematica e fisica col v.o., poi sono finiti fuori corso (lei ha dovuto interrompere gli studi per 1 anno) e passati al n.o., quindi non possono insegnare matematica e fisica.

E' la regola a non aver senso, si sarebbe dovuto fare un ricorso contro il Ministero, ma campacavallo.

Lo Zio
15-11-22, 12:52
la tua mugliera è n.o. magistrale? :uhm:

Zhuge
15-11-22, 14:44
No, se non hai i titoli dichiarati alla data che hai dichiarato non lavori e vieni escluso dalla graduatoria (con potenzialmente conseguenze anche peggiori)



Gli atti di esclusione sono pubblici e presenti nel sito dell'USR.
Così come le graduatorie.


Non è possibile.
I tuoi esami valgono i crediti dichiarati quando li hai fatti. Non possono essere declassati retroattivamente.
L'allegato alla legge che regola le classi di concorso prevede già i requisiti differenziati necessari se hai una laurea vecchio ordinamento, una laurea specialistica o magistrale.

Ok.

Non hai risposto a queste:


Una volta licenziato ho modo di ripartire da capo? E prima di venire licenziato non c'è modo per correggere la posizione?

O meglio, hai risposto, ma vorrei una risposta più chiara e precisa.

- - - Aggiornato - - -


Anche se è avvenuto questo.

I laureati in ing v.o. possono insegnare Matematica e Fisica, quelli n.o. no.

C'è gente come mia moglie che ha fatto tutti gli esami di matematica e fisica col v.o., poi sono finiti fuori corso (lei ha dovuto interrompere gli studi per 1 anno) e passati al n.o., quindi non possono insegnare matematica e fisica.

E' la regola a non aver senso, si sarebbe dovuto fare un ricorso contro il Ministero, ma campacavallo.

Ecco, questo è interessante.

In ogni caso, non c'è una possibilità di acqisire i crediti mancanti ex post, in modo tale da sanare retroattivamente la posizione?

hoffmann
15-11-22, 15:58
O meglio, hai risposto, ma vorrei una risposta più chiara e precisa.
In effetti, rilievi penali a parte, non so se perdi la possibilità di future iscrizioni :uhm:
Certamente vieni licenziato e cancellato dalle graduatorie in corso per tutta la loro durata (biennale).


In ogni caso, non c'è una possibilità di acquisire i crediti mancanti ex post, in modo tale da sanare retroattivamente la posizione?
È certamente possibile acquisire crediti dopo la laurea per integrare il proprio curriculum tramite corsi singoli (o anche altri percorsi universitari).
L’ho fatto io stesso per acquisire crediti che mi mancavano prima di iniziare a insegnare.

Non è invece possibile sanare in questo modo una dichiarazione mendace.
Se hai detto che alla data dell’iscrizione avevi un titolo che non avevi, hai dichiarato il falso, anche se il titolo lo acquisisci il giorno dopo la chiusura dei termini.

Zhuge
15-11-22, 16:05
Giusto, concordo.

La possibilità di ritentare l'accesso è un aspetto interessante. Se bandissero un concorso straordinario, ad esempio, sarebbe una pregiudiziale l'essere stato licenziato?

Altra questione: poniamo che uno sia precario in tre classi di concorso, che sia stato chiamato ad insegnare in una scuola per tutte e tre le classi di concorso e che soltanto per una classe di concorso nel controllo ex post sia venuto a risultare che non aveva i CFU necessari. Si procede alla cancellazione dalla graduatoria relativa alla sola classe di concorso interessata o la condotta è sufficiente a condurre al licenziamento tout court?

Per inciso, io delle idee sul piano giuridico ce le ho, ma vado passin passino su quello burocratico, così è tutto più chiaro. :asd:

EddieTheHead
15-11-22, 16:07
zhuge perchè ti vuoi male

Grimbold
15-11-22, 16:08
Ecco, questo è interessante.

In ogni caso, non c'è una possibilitÃ* di acqisire i crediti mancanti ex post, in modo tale da sanare retroattivamente la posizione?

In certa misura si può: dopo aver insegnato come precario per alcuni anni in scuola paritaria ho scoperto che per partecipare a corsi abilitanti, concorsi e quindi per insegnare nello stato, mi mancava un esame abilitante (glottologia nientemeno) mi sono iscritto (per un anno) all'univeritÃ* più vicina e ho sostenuto l'esame mancante (con almeno una dozzina di colleghi che facevano la stessa cosa, alcuni insegnando anche da più tempo di me).
Nonostante il sostegno della docente che ci considerava "mezzi-colleghi" non è stata un'esperienza che vorrei ripetere.

Zhuge
15-11-22, 16:10
In certa misura si può: dopo aver insegnato come precario per alcuni anni in scuola paritaria ho scoperto che per partecipare a corsi abilitanti, concorsi e quindi per insegnare nello stato, mi mancava un esame abilitante (glottologia nientemeno) mi sono iscritto (per un anno) all'univeritÃ* più vicina e ho sostenuto l'esame mancante (con almeno una dozzina di colleghi che facevano la stessa cosa, alcuni insegnando anche da più tempo di me).
Nonostante il sostegno della docente che ci considerava "mezzi-colleghi" non è stata un'esperienza che vorrei ripetere.

Ecco. Per esempio a me è stato riferito che esiste un termine entro cui documentare di avere acquisito i crediti mancanti per non finire cancellati dalla graduatoria.

Ah Grimbold, già che ci siamo, come vanno le cose a Rohan? I cavalli mangiano? Il tasso di possessioni spiritiche è calato?

hoffmann
15-11-22, 16:11
Giusto, concordo.

La possibilità di ritentare l'accesso è un aspetto interessante. Se bandissero un concorso straordinario, ad esempio, sarebbe una pregiudiziale l'essere stato licenziato?
In effetti non saprei.
A occhio, a meno di rilievi penali (ho forgiato e allegato titoli falsi), non credo. Ma non ne sono sicuro.
Non mi è mai capitato di assistere a una tale evenienza


Altra questione: poniamo che uno sia precario in tre classi di concorso, che sia stato chiamato ad insegnare in una scuola per tutte e tre le classi di concorso e che soltanto per una classe di concorso nel controllo ex post sia venuto a risultare che non aveva i CFU necessari. Si procede alla cancellazione dalla graduatoria relativa alla sola classe di concorso interessata o la condotta è sufficiente a condurre al licenziamento tout court?
Ho sempre assistito a cancellazioni e licenziamenti su singole graduatorie.
Ogni classe di concorso fa storia a se, da quel che è la mia esperienza.


Per inciso, io delle idee sul piano giuridico ce le ho, ma vado passin passino su quello burocratico, così è tutto più chiaro. :asd:
Sarei curioso di sapere a che cosa stai mirando :asd:

Zhuge
15-11-22, 16:12
A niente. Mi piace comprendere la burocrazia che sta dietro un lavoro così importante e malpagato come quello di insegnante di scuola pubblica. :asd:

L'abilitazione in un paese UE come è spendibile in Italia nella scuola pubblica?

Grimbold
15-11-22, 16:37
Ecco. Per esempio a me è stato riferito che esiste un termine entro cui documentare di avere acquisito i crediti mancanti per non finire cancellati dalla graduatoria.

Ah Grimbold, giÃ* che ci siamo, come vanno le cose a Rohan? I cavalli mangiano? Il tasso di possessioni spiritiche è calato?

Eh... grazie della domanda... ma le informazioni sui cavalli e spiriti-non-morti hanno rilevanza militare e quindi non sono autorizzato a rispondere, come lei ben sa io fui in tutto e per tutto terzo maresciallo della marca, eccetto che nel titolo, e senza titolo...

hoffmann
15-11-22, 16:40
A niente. Mi piace comprendere la burocrazia che sta dietro un lavoro così importante e malpagato come quello di insegnante di scuola pubblica. :asd:

L'abilitazione in un paese UE come è spendibile in Italia nella scuola pubblica?

Devono essere approvate e dipendono dal paese che le rilascia. :asd:

In effetti, non conosco nessuno che abbia avuto una abilitazione all'estero riconosciuta :asd:

Comunque per imparare meglio potresti buttarti nella mischia per qualche anno. :fag:
3 mesi di ferie, 18 ore a settimana. Vieni a spassartela :fag:

Zhuge
15-11-22, 17:00
Eh... grazie della domanda... ma le informazioni sui cavalli e spiriti-non-morti hanno rilevanza militare e quindi non sono autorizzato a rispondere, come lei ben sa io fui in tutto e per tutto terzo maresciallo della marca, eccetto che nel titolo, e senza titolo...

:snob:

- - - Aggiornato - - -


Devono essere approvate e dipendono dal paese che le rilascia. :asd:

In effetti, non conosco nessuno che abbia avuto una abilitazione all'estero riconosciuta :asd:

Comunque per imparare meglio potresti buttarti nella mischia per qualche anno. :fag:
3 mesi di ferie, 18 ore a settimana. Vieni a spassartela :fag:

Non posso. Guadagno già troppo. :caffe:

- - - Aggiornato - - -

Comunque va bene chi mente spudoratamente, ma uno che si sbaglia a compilare qualche modulo finisce fottuto. In effetti è tutto molto italiano, come spirito. :asd:

tigerwoods
15-11-22, 17:29
3 mesi di ferie, 18 ore a settimana. Vieni a spassartela :fag:

vi pagano pure troppo!

hoffmann
15-11-22, 18:10
vi pagano pure troppo!
Un problema in via di risoluzione.

Brambo
15-11-22, 18:57
hoffman ma tu li meni gli studenti che rompono i coglioni? dà punti in graduatoria?

hoffmann
15-11-22, 20:46
Non li meno, ma mentirei se non ammettessi che in passato sono stato tentato.
Non mi capita da almeno 5 anni però :asd:

Non dà punti :sad:

Stefansen
15-11-22, 20:58
Anche se è avvenuto questo.

I laureati in ing v.o. possono insegnare Matematica e Fisica, quelli n.o. no.

C'è gente come mia moglie che ha fatto tutti gli esami di matematica e fisica col v.o., poi sono finiti fuori corso (lei ha dovuto interrompere gli studi per 1 anno) e passati al n.o., quindi non possono insegnare matematica e fisica.

E' la regola a non aver senso, si sarebbe dovuto fare un ricorso contro il Ministero, ma campacavallo.

Io ho trovato questo
https://www.unioneingegneri.com/sono-ingegnere-e-voglio-insegnare-classi-di-concorso/#:~:text=Classe%20A42%20%E2%80%93%20i%20laureati%2 0in,in%20scienze%20e%20tecnologie%20meccaniche.

sacramen
16-11-22, 07:03
1) menefreghismo totale da parte della scuola
2) menefreghismo totale da parte dell'insegnate sostituito
3) classi che era impossibile (forse anche perché mi vedevano assai giovane) contenere.

Ad un certo punto, quando ho visto che ero l'unico che era interessato a voler portare avanti il programma, ed ho capito che col loro insegnante erano abituati a non fare un cazzo da sempre, mi sono rilassato e mi sono divertito.

Si chiama disillusione