Visualizza Versione Completa : Molocco e Dehor come funziona ...
... la distribuzione dei farmaci oppiacei in Italia?
Kemper Boyd
28-11-22, 10:11
Continua la ricerca di Zhuge di una professione alternativa, dopo aver scartato l'insegnamento :asd:
... la distribuzione dei farmaci oppiacei in Italia?
In che senso?
So che in farmacia deve esserci un armadio apposito per gli stupefacenti che deve essere chiuso a chiave e deve essere tenuto un registro di carico/scarico in cui va annotata ogni singola operazione. Se ad un controllo la giacenza non dovesse corrispondere con quanto registrato sono cazzi abbastanza amari per il titolare/direttore della farmacia.
Me lo ricordo perchè qualche anno fa dove lavorava la mia ragazza qualcuno non aveva registrato una scatola in uscita ed era venuto fuori un putiferio :asd:
Per quanto riguarda la prescrizione/dispensazione so che esistono diverse classi di farmaci con adempimenti sempe più stringenti in termini di tipologia di ricetta, dati da annotare, obblighi di conservazione, di identificazione etc etc. I dettagli però dovrei chiederli alla farmacista..
Per quel che ho visto e mi dicono i controlli dell'ASL sotto certi aspetti non sono rigorosissimi (più che altro perchè non arrivano a sorpresa e c'è il tempo di controllare che sia tutto a posto) ma sugli stupefacenti non si sgarra, almeno qui.
Continua la ricerca di Zhuge di una professione alternativa, dopo aver scartato l'insegnamento :asd:
:rotfl:
Che poi io non l'ho mai scartato l'insegnamento, semplicemente non l'ho mai nemmeno considerato. :asd:
- - - Aggiornato - - -
In che senso?
So che in farmacia deve esserci un armadio apposito per gli stupefacenti che deve essere chiuso a chiave e deve essere tenuto un registro di carico/scarico in cui va annotata ogni singola operazione. Se ad un controllo la giacenza non dovesse corrispondere con quanto registrato sono cazzi abbastanza amari per il titolare/direttore della farmacia.
Me lo ricordo perchè qualche anno fa dove lavorava la mia ragazza qualcuno non aveva registrato una scatola in uscita ed era venuto fuori un putiferio :asd:
Per quanto riguarda la prescrizione/dispensazione so che esistono diverse classi di farmaci con adempimenti sempe più stringenti in termini di tipologia di ricetta, dati da annotare, obblighi di conservazione, di identificazione etc etc. I dettagli però dovrei chiederli alla farmacista..
Per quel che ho visto e mi dicono i controlli dell'ASL sotto certi aspetti non sono rigorosissimi (più che altro perchè non arrivano a sorpresa e c'è il tempo di controllare che sia tutto a posto) ma sugli stupefacenti non si sgarra, almeno qui.
Che è esattamente quello che so anche io. :asd:
Caso: anziano con prescrizione per tramadolo si presenta in farmacia, ritira le due scatole prescritte, la ricetta viene annullata. Esce, prende un taxi, si fa portare a casa e dimentica le medicine sul taxi. Non ricordandosi quale è il taxi pensa bene di andare di nuovo in farmacia con la stessa ricetta dicendo che ha molto dolore e non trova più le mkedicine, il farmacista gli dice che la ricetta è già stata usata e non può dargliene altre. Nasceun casino (coda, gente che rumoreggia, l'anziano che protesta la sua natura di anziana persona per bene e che non vuole andarsene senza le pillole). Che deve fare il farmacista?
:rotfl:
Che poi io non l'ho mai scartato l'insegnamento, semplicemente non l'ho mai nemmeno considerato. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Che è esattamente quello che so anche io. :asd:
Caso: anziano con prescrizione per tramadolo si presenta in farmacia, ritira le due scatole prescritte, la ricetta viene annullata. Esce, prende un taxi, si fa portare a casa e dimentica le medicine sul taxi. Non ricordandosi quale è il taxi pensa bene di andare di nuovo in farmacia con la stessa ricetta dicendo che ha molto dolore e non trova più le mkedicine, il farmacista gli dice che la ricetta è già stata usata e non può dargliene altre. Nasceun casino (coda, gente che rumoreggia, l'anziano che protesta la sua natura di anziana persona per bene e che non vuole andarsene senza le pillole). Che deve fare il farmacista?
ovviamente non può erogarlo, serve una nuova ricetta.
fermo restando che non può essere tornato con la stessa ricetta, visto che viene trattenuta :asd:
ovviamente non può erogarlo, serve una nuova ricetta.
fermo restando che non può essere tornato con la stessa ricetta, visto che viene trattenuta :asd:
Non lasciano la copia, trattenendo l'originale?
ma va, è già tanto se non chiamano al telefono il prescrittore per conferma ormai :bua:
- - - Aggiornato - - -
comunque va detto che si son fatti dei bei passi avanti rispetto all'oppiofobia statale di anni fa, ora la morfina si può prescrivere in rossa TDL o bianca senza bisogno del cazzo di ricettario speciale
Don Zauker
28-11-22, 12:09
Esperienza personale con il Palexia (tapentadolo):
1) la ricetta non può essere spedita per via telematica, serve il cartaceo in ogni caso
2) se non hai la ricetta ti attacchi al cazzo, per lo meno nel mio caso il farmacista ha tenuto il punto
3) moccoli assortiti
Dalla regia mi confermano che la ricetta viene trattenuta, se è "bianca" la devono conservare per due anni e annotare gli estremi del documento del paziente. Non ho chiesto se rilasciano una copia.
Comunque dato che va nel registro stupefacenti il vecchietto si attacca a prescindere dalla copia ricetta, non è che il farmacista si fa licenziare e/o rischia il penale.
C'è da aggiungere che il tramadolo è una new entry nella lista degli stupefacenti, magari il vecchio ha fatto casino perchè in passato erano stati più elastici.
ma va, è già tanto se non chiamano al telefono il prescrittore per conferma ormai :bua:
- - - Aggiornato - - -
comunque va detto che si son fatti dei bei passi avanti rispetto all'oppiofobia statale di anni fa, ora la morfina si può prescrivere in rossa TDL o bianca senza bisogno del cazzo di ricettario speciale
Ah ok.
- - - Aggiornato - - -
Dalla regia mi confermano che la ricetta viene trattenuta, se è "bianca" la devono conservare per due anni e annotare gli estremi del documento del paziente. Non ho chiesto se rilasciano una copia.
Comunque dato che va nel registro stupefacenti il vecchietto si attacca a prescindere dalla copia ricetta, non è che il farmacista si fa licenziare e/o rischia il penale.
C'è da aggiungere che il tramadolo è una new entry nella lista degli stupefacenti, magari il vecchio ha fatto casino perchè in passato erano stati più elastici.
Ho detto tramadolo ma poteva essere anche altro, giusto per intenderci. No il vecchio è nuovo all'uso di oppiacei.
Comunque è tutto quello che ho risposto io. Ma ho a che fare con persone che quando le cose non vanno come dicono loro rispondono E' ILLOGICO, E' SBAGLIATO, NON PUO' ESSERE COSI'. E poi cercano in ogni modo di convincerti che le norme si interpretano come vogliono loro.
Il tassista si sarà rivenduto la dose a qualcuno
WhiteMason
29-11-22, 11:34
Avrà finalmente compensato qurp maledetto pos
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
comunque va detto che si son fatti dei bei passi avanti rispetto all'oppiofobia statale di anni fa
dai tempo al nuovo governo
Le ricette dematerializzare sono più comode per i medici perché finalmente le possono compilare mantenendo una delle due mani dritte nel culo
La deriva di Sinex mano nel culo sta cominciando a dare soddisfazioni :asd:
La deriva di Sinex mano nel culo sta cominciando a dare soddisfazioni :asd:
In che senso? :mmh?:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.