Accedi

Visualizza Versione Completa : Guida al risparmio dell'Arch. Arnald - Consulenze personalizzate



Arnald
06-12-22, 11:12
Sfruttiamo l'INTELLIGENZA COLLETTIVA del forum. A volte basta poco per risparmiare.
Poi i soldi me li faccio dare, vi trovo, non vi preoccupate.

Se pensate che risparmiare sul riscaldamento sia impossibile o sia costoso o si debbano fare lavori e polvere vi farò ricredere.
Venghino signori venghino!
Prima di tutto sarebbe utile una piantina della casa, anche fatta con paint, malissimo. E qualche informazione sull'impianto.

magen1
06-12-22, 11:14
Soluzioni gratuite contro gli avvoltoi del systemah!
Spegnete i riscaldamenti e mettete il cappotto.
Prego

megalomaniac
06-12-22, 11:19
Dottor Arnald mi faccia risparmiare

ZTL
06-12-22, 11:21
le confezioni da mille rotoli da carta igienica.

Arnald
06-12-22, 11:36
sTEFANSEN SO CHE MI DARà SODDISFAZIONI CON LA SUA PIANTINA FATTA SU PAINT

Zhuge
06-12-22, 11:38
MI offro per fargli causa quando vi avrà fatto un casino. :business:

Arnald
06-12-22, 12:05
No dai, povero stefansen.

Walter Texas Ranger
06-12-22, 13:17
come piantina della casa ho un bonsai, va bene lo stesso?

col cuore

fulviuz
06-12-22, 13:21
Poi vendi le mappe ai cinesi?

megalomaniac
06-12-22, 15:21
Non ho ricevuto risposte alla mia richiesta, voglio quindi fare causa

Mdk
06-12-22, 15:36
Novoja di paintare, che poi sai com'è fatta casa mia e vieni a rubarmi dentro, ma comunque:
- appartamento
- 66mq circa
- 3 lati verso l'esterno, il 4° confina per metà con la scala condominiale, ultimo piano
- vecchi termosifoni, caldaia di 15 anni fa o più
- infissi vecchi pure loro
- in affitto, quindi corcazzo che faccio modifiche
- termostato smart + valvola termostatica smart in camera da letto
- termosifone in cucina e in corridoio spento, in bagno, in sala e nello studio sempre acceso, in camera da letto si regola per scaldare sera e mattina e per il resto sta chiuso

Dimostrami come posso risparmiare, e per te c'è un bell'euro luccicante

Zhuge
06-12-22, 15:40
in 66mq hai sala, studio, camera da letto, corridoio, cucina e bagno? ho capito bene?

non è che son 66m3?

Sandro Storti
06-12-22, 15:46
in 66mq hai sala, studio, camera da letto, corridoio, cucina e bagno? ho capito bene?

non è che son 66m3?

Ahahaha, abbiamo l'avvocato qui :rotfl:

Zhuge
06-12-22, 15:46
:business:

Baddo
06-12-22, 15:50
Gentile Arch. Arnald,

abito in una casa con stufe a legna e un impianto artigianale di riscaldamento, sempre alimentato da una caldaia a legna.
Quali suggerimenti può darmi per sfruttare meglio il calore delle stufe?
Esistono accorgimenti per aumentare l'accumulo e il rilascio di calore delle stufe economiche, ad esempio, che rispetto a quelle in terracotta (es. Becchi) peccano di rilascio graduale in favore di un ripiano adatto alla cucina?

Grazie dell'attenzione, e complimenti per la rubrica.
Cordiali Saluti

Baddo

Sandro Storti
06-12-22, 15:53
:business:

In 66m3, con le altezze standard italiane, ci metti al massimo il salotto e il cesso.

Zhuge
06-12-22, 15:53
In 66m3, con le altezze standard italiane, ci metti al massimo il salotto e il cesso.

lo so, ma mi faceva ridere lo stesso :asd:

Arnald
06-12-22, 16:08
Vista la mole elevata di richieste, il servizio è temporaneamente sospeso.
Grazie per la fiducia.
Arch. Arnald.

- - - Updated - - -


Novoja di paintare, che poi sai com'è fatta casa mia e vieni a rubarmi dentro, ma comunque:
- appartamento
- 66mq circa
- 3 lati verso l'esterno, il 4° confina per metà con la scala condominiale, ultimo piano
- vecchi termosifoni, caldaia di 15 anni fa o più
- infissi vecchi pure loro
- in affitto, quindi corcazzo che faccio modifiche
- termostato smart + valvola termostatica smart in camera da letto
- termosifone in cucina e in corridoio spento, in bagno, in sala e nello studio sempre acceso, in camera da letto si regola per scaldare sera e mattina e per il resto sta chiuso

Dimostrami come posso risparmiare, e per te c'è un bell'euro luccicante

Servirebbe marca e modello di caldaia, per valutare se intervenire sui tempi di accensione e le temperature.
Hai le tapparelle?
Si vede attraverso i radiatori o sono "pieni"?

- - - Updated - - -


Gentile Arch. Arnald,

abito in una casa con stufe a legna e un impianto artigianale di riscaldamento, sempre alimentato da una caldaia a legna.
Quali suggerimenti può darmi per sfruttare meglio il calore delle stufe?
Esistono accorgimenti per aumentare l'accumulo e il rilascio di calore delle stufe economiche, ad esempio, che rispetto a quelle in terracotta (es. Becchi) peccano di rilascio graduale in favore di un ripiano adatto alla cucina?

Grazie dell'attenzione, e complimenti per la rubrica.
Cordiali Saluti

Baddo

So un cazzo io di stufe a legna. Se vuoi aumentare l'inerzia del sistema devi mettere più massa, quindi devi spendere per forza per un puffer. L'acqua calda come la fai? Boiler elettrico?
Lato impianto di riscaldamento sei già con un sistema molto economico, io vedrei di intervenire sulle dispersioni.
Cosa hai sopra la testa? direttamente tetto, soffitta agibile, soffitta inagibile?

Mdk
06-12-22, 16:36
Servirebbe marca e modello di caldaia, per valutare se intervenire sui tempi di accensione e le temperature.
Hai le tapparelle?
Si vede attraverso i radiatori o sono "pieni"?

Termosifoni a tubi, quelli con 3 tubi allineati in profondità per boh, 15-20 righe di larghezza, tutti altezza standard, nessuno a tutta altezza, niente roba particolare in bagno per scaldare gli asciugamani
Caldaia dovrei guardarci, per ora col termostato smart ho impostato:
- se siamo entrambi fuori casa, mantieni 17 gradi in tutta casa
- se almeno uno è a casa, mantieni 19.5 in sala di giorno e camera da letto spenta, poi 19.5 in camera da letto alle 23 (parte prima in modo che alle 23 ci sia quella temperatura) e mi pare stessa temperatura anche intorno alle 8-9, mentre di notte può scendere un po

Arnald
06-12-22, 16:53
Termosifoni a tubi, quelli con 3 tubi allineati in profondità per boh, 15-20 righe di larghezza, tutti altezza standard, nessuno a tutta altezza, niente roba particolare in bagno per scaldare gli asciugamani
Caldaia dovrei guardarci, per ora col termostato smart ho impostato:
- se siamo entrambi fuori casa, mantieni 17 gradi in tutta casa
- se almeno uno è a casa, mantieni 19.5 in sala di giorno e camera da letto spenta, poi 19.5 in camera da letto alle 23 (parte prima in modo che alle 23 ci sia quella temperatura) e mi pare stessa temperatura anche intorno alle 8-9, mentre di notte può scendere un po

Ok, le impostazioni sono giuste, ma puoi intervenire anche sulle temperature della caldaia, è una roba molto semplice. Però prima bisogna capire se la tua caldaia rende maggiormente con un carico minore o maggiore.
DISCLAIMER: queste informazioni sono solo a scopo didattico e non sono in alcun modo una raccomandazione ad azioni fattuali e concrete. Se salti in aria sono cazzi tuoi.

Baddo
06-12-22, 17:26
So un cazzo io di stufe a legna. Se vuoi aumentare l'inerzia del sistema devi mettere più massa, quindi devi spendere per forza per un puffer. L'acqua calda come la fai? Boiler elettrico?
Lato impianto di riscaldamento sei già con un sistema molto economico, io vedrei di intervenire sulle dispersioni.
Cosa hai sopra la testa? direttamente tetto, soffitta agibile, soffitta inagibile?

è tutta sforacchiata, l'unica cosa buona è il tetto che è sato rifatto "di recente" cioè tipo 15 anni fa. Per il resto è una casa dei primi del 900.

Mdk
06-12-22, 17:53
Ok, le impostazioni sono giuste, ma puoi intervenire anche sulle temperature della caldaia, è una roba molto semplice. Però prima bisogna capire se la tua caldaia rende maggiormente con un carico minore o maggiore.
DISCLAIMER: queste informazioni sono solo a scopo didattico e non sono in alcun modo una raccomandazione ad azioni fattuali e concrete. Se salti in aria sono cazzi tuoi.

Eh no bello, se te mi prometti che salterò in aria io PRETENDO di saltare in aria, non voglio robe fatte a metà

Kayato
06-12-22, 18:22
Novoja di paintare, che poi sai com'è fatta casa mia e vieni a rubarmi dentro, ma comunque:
- appartamento
- 66mq circa
- 3 lati verso l'esterno, il 4° confina per metà con la scala condominiale, ultimo piano
- vecchi termosifoni, caldaia di 15 anni fa o più
- infissi vecchi pure loro
- in affitto, quindi corcazzo che faccio modifiche
- termostato smart + valvola termostatica smart in camera da letto
- termosifone in cucina e in corridoio spento, in bagno, in sala e nello studio sempre acceso, in camera da letto si regola per scaldare sera e mattina e per il resto sta chiuso

Dimostrami come posso risparmiare, e per te c'è un bell'euro luccicante

Sei in affitto? Ma non rallavi 50k?
Concordo sul fatto che non possono essere 66mq con tutte quelle stanze o sono stanze giapponesi di 1.5x1.5!

WhiteMason
06-12-22, 19:02
Mdk, una foto dei termosifoni, intendo anche stock asd?

(E perché chiedevi se sono pieni, Arnald?)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Mdk
06-12-22, 19:08
Sei in affitto? Ma non rallavi 50k?
Concordo sul fatto che non possono essere 66mq con tutte quelle stanze o sono stanze giapponesi di 1.5x1.5!

50k? Come chi mi confondi?
Also, con 50k non compri una casa

66mq, salotto, cucina non abitabile, camera matrimoniale, studio (che era camera singola), bagno.. non vedo perché non ci stia tutto, il corridoio sono tipo 3x1mt più quello di ingresso 1x5?

Saiph
06-12-22, 19:21
Io ho ancora una caldaia tradizionale che ha più di vent’anni, appartamento da 140mq con termosifoni in ghisa, cappotto e infissi nuovi. Ho visto che la casa rimane calda anche con temperatura di mandata di 40-45 gradi ma non so se è una buona idea con queste caldaie vecchie, a differenza di quelle a condensazione. Sono indeciso se appunto metterne una a condensazione o passare direttamente alla pompa di calore, visto che (forse :bua:) avrò il fotovoltaico e vivo al mare

Kayato
06-12-22, 21:08
50k? Come chi mi confondi?
Also, con 50k non compri una casa

66mq, salotto, cucina non abitabile, camera matrimoniale, studio (che era camera singola), bagno.. non vedo perché non ci stia tutto, il corridoio sono tipo 3x1mt più quello di ingresso 1x5?

Va che la casa non devi comprarla in cash!

- - - Aggiornato - - -


Mdk, una foto dei termosifoni, intendo anche stock asd?

(E perché chiedevi se sono pieni, Arnald?)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Immagino per capire se fossero in ghisa o aluminio.

Degauss
06-12-22, 21:55
Io ho ancora una caldaia tradizionale che ha più di vent’anni, appartamento da 140mq con termosifoni in ghisa, cappotto e infissi nuovi. Ho visto che la casa rimane calda anche con temperatura di mandata di 40-45 gradi ma non so se è una buona idea con queste caldaie vecchie, a differenza di quelle a condensazione. Sono indeciso se appunto metterne una a condensazione o passare direttamente alla pompa di calore, visto che (forse :bua:) avrò il fotovoltaico e vivo al mare

La mia caldaia è del 1975.
Come? Non è una gara? :asd:

Dehor
06-12-22, 23:08
parecchi mq, 3 piani, normale caldaia moderna (mi pare Immergas) ma non a condensazione, termocosi in ghisa, classe energetica ciaone

come si risparmia? :fag:

Skywolf
06-12-22, 23:08
IL MIO ORTOPEDICO MI FA LO SCONTO IN FRATTURA

Arnald
07-12-22, 15:24
è tutta sforacchiata, l'unica cosa buona è il tetto che è sato rifatto "di recente" cioè tipo 15 anni fa. Per il resto è una casa dei primi del 900.
Hai già messo le guarnizioni alle finestre per evitare gli spifferi?


Mdk, una foto dei termosifoni, intendo anche stock asd?

(E perché chiedevi se sono pieni, Arnald?)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Perchè se sono di quelli in alluminio e sono sotto le finestre vale la pena prendere quei pannelli termici da mettere dietro per non disperdere calore in facciata. Se però si vedono sono un pugno nell'occhio e la tristezza non potrà mai essere compensata dal caldo in più.


Io ho ancora una caldaia tradizionale che ha più di vent’anni, appartamento da 140mq con termosifoni in ghisa, cappotto e infissi nuovi. Ho visto che la casa rimane calda anche con temperatura di mandata di 40-45 gradi ma non so se è una buona idea con queste caldaie vecchie, a differenza di quelle a condensazione. Sono indeciso se appunto metterne una a condensazione o passare direttamente alla pompa di calore, visto che (forse :bua:) avrò il fotovoltaico e vivo al mare
Se hai una caldaia vecchia non ti conviene tenerla al minimo, solitamente hanno rendimenti peggiori. Se valuti una pompa di calore occhio a come fai l'acqua calda. Valuta una monoblocco con boiler acs integrato.


parecchi mq, 3 piani, normale caldaia moderna (mi pare Immergas) ma non a condensazione, termocosi in ghisa, classe energetica ciaone

come si risparmia? :fag:

Tu non ti intromettere, con tutto quello che guadagni certo non hai bisogno di risparmiare. :snob:

Mdk
07-12-22, 15:32
Perchè se sono di quelli in alluminio e sono sotto le finestre vale la pena prendere quei pannelli termici da mettere dietro per non disperdere calore in facciata. Se però si vedono sono un pugno nell'occhio e la tristezza non potrà mai essere compensata dal caldo in più.


Al 99% sono di ghisa, sono i classici termosifoni bianchi come son sempre esistiti
In casa solo due sono sotto una finestra, quello nello studio e quello nel bagno (che però essendo muro portante è a filo e non incassato), nelle altre stanze ci sono solo portefinestre (tanto per salutare un altro po di isolamento)

tigerwoods
07-12-22, 16:07
parecchi mq, 3 piani, normale caldaia moderna (mi pare Immergas) ma non a condensazione, termocosi in ghisa, classe energetica ciaone

come si risparmia? :fag:

vivi ancora col papy e la mamy? :asd:

Dehor
07-12-22, 20:45
vivi ancora col papy e la mamy? :asd:

no, chiedevo come far risparmiare loro :asd:

Maelström
08-12-22, 09:47
Buongiorno, dal momento che i prezzi degli immobili e i tassi di interesse sui mutui stanno salendo alle stelle vorrei richiedere una consulenza su come coibentare efficacemente la mia automobile per destinarla ad eventuale uso abitativo senza avere un eccessivo aggravio di peso che influisca negativamente sulla dinamoca di guida, grazie.

Kayato
08-12-22, 10:51
Buongiorno, dal momento che i prezzi degli immobili e i tassi di interesse sui mutui stanno salendo alle stelle vorrei richiedere una consulenza su come coibentare efficacemente la mia automobile per destinarla ad eventuale uso abitativo senza avere un eccessivo aggravio di peso che influisca negativamente sulla dinamoca di guida, grazie.

Tubo in gomma dallo scarico fino ad un finestrino aperto un poco, chiudere il resto con stracci. Utilizzi il calore scartato dal motore per scaldare l'abitacolo. Grazie all'efficenza del motore termico riuscirai a scaldarti per il resto della tua vita.

In B4 hai una Tesla!

Lurge
08-12-22, 13:37
arnald mi devi pagare la raccolta delle olive nel tuo podere sito sui pirenei calabresih!!
:snob:

dunque dieci euro a ora per sette giorni fanno 630 pleuri!
pagah!

fulviuz
08-12-22, 13:42
Tubo in gomma dallo scarico fino ad un finestrino aperto un poco, chiudere il resto con stracci. Utilizzi il calore scartato dal motore per scaldare l'abitacolo. Grazie all'efficenza del motore termico riuscirai a scaldarti per il resto della tua vita.

In B4 hai una Tesla!

Hey, questo è il mio piano pensionistico!

Baddo
08-12-22, 16:21
Hai già messo le guarnizioni alle finestre per evitare gli spifferi?


Perchè se sono di quelli in alluminio e sono sotto le finestre vale la pena prendere quei pannelli termici da mettere dietro per non disperdere calore in facciata. Se però si vedono sono un pugno nell'occhio e la tristezza non potrà mai essere compensata dal caldo in più.


Se hai una caldaia vecchia non ti conviene tenerla al minimo, solitamente hanno rendimenti peggiori. Se valuti una pompa di calore occhio a come fai l'acqua calda. Valuta una monoblocco con boiler acs integrato.



Tu non ti intromettere, con tutto quello che guadagni certo non hai bisogno di risparmiare. :snob:

Quali guarnizioni? dove van messe?
Pensa che una finsetra di un bagno è tassellata al muro invece che inserita :rotfl:

Arnald
09-12-22, 12:00
Al 99% sono di ghisa, sono i classici termosifoni bianchi come son sempre esistiti
In casa solo due sono sotto una finestra, quello nello studio e quello nel bagno (che però essendo muro portante è a filo e non incassato), nelle altre stanze ci sono solo portefinestre (tanto per salutare un altro po di isolamento)
Il discorso sottofinestra è relativo, intendevo muri esterni. Anche se è portante e spesso disperde energia. Anche se è verso il vano scale o verso i vicini, scaldi altri e non te. Ma visto che sono pannelli argentati ed è difficile fare un lavoro pulito devi essere certo di non vederli attraverso le colonne dei termosifoni, perchè sono un pugno nell'occhio.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B0BJPQCWF9/ref=sspa_dk_detail_6?psc=1&pd_rd_i=B0BJPQCWF9&pd_rd_w=TCgAP&content-id=amzn1.sym.1964c395-a70d-499a-b789-a7a189b19c27&pf_rd_p=1964c395-a70d-499a-b789-a7a189b19c27&pf_rd_r=0WHBTDRVQM2WT1S8WC0V&pd_rd_wg=odsfD&pd_rd_r=658cbe44-e7a5-43ae-8b94-3ee14e43b56d&s=tools&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwy

- - - Updated - - -


Quali guarnizioni? dove van messe?
Pensa che una finsetra di un bagno è tassellata al muro invece che inserita :rotfl:
:rotfl:
Almeno un po' di sigillante acrilico sui bordi, per non far entrare le blatte... :asd:

Per guarnizioni intendevo i gommini per riparare gli spifferi, da mettere sulle battute delle ante:
https://www.amazon.it/RATEL-guarnizione-collisione-Spogliatura-autoadesivo/dp/B089GY87H5/ref=sr_1_2_sspa?crid=35AF5838NG0TR&keywords=guarnizione+finestra&qid=1670583491&sprefix=guarnizione+fines%2Caps%2C129&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

Oh, sono soluzioni da rubrica di Donnamoderna, ma partiamo dalle basi senza spendere. Poi se qualcuno vuole una diagnosi energetica ben venga. :asd:
A pagamento.

Baddo
09-12-22, 14:39
Proprio ieri ho fatto una sigillatina alla finestra del baNIO.
Ho anche tappato un buco di canna fumaria in disuso con un raccordo 15-10 arancione di quelli per gli scarichi, tappato con un ritaglio di carta catramata anch'esso siliconato dentro.
Magari dopo vi metto la foto.
Potevo comprare un tappo serio? Si. Ma non l'ho fatto.
Ora visto che anni fa ho tolto un gomito dalla colonna di scarico del suddetto bagno perché si intasava troppo, i cessi sono sempre pieni dell'odore di merda della fogna. Dal bagno primo piano c'è il fascio di tubi del riscaldamento che passa attraverso il pavimento per proseguire nella mansarda proprio nello stanzino dove ho il pc, che quindi spesso riceve suddetti effluvi. Procederò a riempire il buco di passaggio dei tubi con del bel poliuretano espandibile.

Kayato
09-12-22, 14:48
Il discorso sottofinestra è relativo, intendevo muri esterni. Anche se è portante e spesso disperde energia. Anche se è verso il vano scale o verso i vicini, scaldi altri e non te. Ma visto che sono pannelli argentati ed è difficile fare un lavoro pulito devi essere certo di non vederli attraverso le colonne dei termosifoni, perchè sono un pugno nell'occhio.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B0BJPQCWF9/ref=sspa_dk_detail_6?psc=1&pd_rd_i=B0BJPQCWF9&pd_rd_w=TCgAP&content-id=amzn1.sym.1964c395-a70d-499a-b789-a7a189b19c27&pf_rd_p=1964c395-a70d-499a-b789-a7a189b19c27&pf_rd_r=0WHBTDRVQM2WT1S8WC0V&pd_rd_wg=odsfD&pd_rd_r=658cbe44-e7a5-43ae-8b94-3ee14e43b56d&s=tools&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwy

- - - Updated - - -


:rotfl:
Almeno un po' di sigillante acrilico sui bordi, per non far entrare le blatte... :asd:

Per guarnizioni intendevo i gommini per riparare gli spifferi, da mettere sulle battute delle ante:
https://www.amazon.it/RATEL-guarnizione-collisione-Spogliatura-autoadesivo/dp/B089GY87H5/ref=sr_1_2_sspa?crid=35AF5838NG0TR&keywords=guarnizione+finestra&qid=1670583491&sprefix=guarnizione+fines%2Caps%2C129&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

Oh, sono soluzioni da rubrica di Donnamoderna, ma partiamo dalle basi senza spendere. Poi se qualcuno vuole una diagnosi energetica ben venga. :asd:
A pagamento.


Davvero? Una finestra senza guarnizioni? Non è manco un serramento! Cacchio spero che nessuno sia messo così male in casa.

Baddo
09-12-22, 15:44
Senti hai presente la casa degli Shaws dove abita Ebenezer Balfour nell'adattamento di Kidnapped del 1960? No? Male guardatelo.

Arnald
12-12-22, 17:08
Senti hai presente la casa degli Shaws dove abita Ebenezer Balfour nell'adattamento di Kidnapped del 1960? No? Male guardatelo.

Ma a te non frega proprio niente dell'arte di trafficare? Tipo lavoretti da muratore, impianti, falegnameria... da come dici ci sono tanti piccoli lavoretti da poter fare.
Basta iniziare piano piano con le cose più facili, poi ti cimenti in cose sempre più complesse. Certo, negli impianti magari vai con i piedi di piombo per le prime volte, perchè è facile fare dei merdai.

conrad
12-12-22, 17:19
Non è pericoloso andare con i piedi di piombo nell'impianto elettrico?

Zhuge
12-12-22, 18:04
Non è pericoloso andare con i piedi di piombo nell'impianto elettrico?

non so, il piombo non è un isolante?

Baddo
13-12-22, 16:44
Ma a te non frega proprio niente dell'arte di trafficare? Tipo lavoretti da muratore, impianti, falegnameria... da come dici ci sono tanti piccoli lavoretti da poter fare.
Basta iniziare piano piano con le cose più facili, poi ti cimenti in cose sempre più complesse. Certo, negli impianti magari vai con i piedi di piombo per le prime volte, perchè è facile fare dei merdai.

Si si anzi io con mio papà ho fatto praticamente una casa, bene o male ho le basi per tutto - purtroppo era lui che aveva tanto tempo essendo in pensione. Adesso non c'è più e io faccio fatica a trovare il tempo per fare qualsiasi cosa, settimana lavoro, weekend vedo la morosa... è un macello.
Ca come ti dico dovrei rifare tutto l'impianto di casa, l'altro giorno ho buttato su una presa elettrica in 20 minuti ma è ancora lì volante, le canaline da chiudere, i fili da accorciare...
Poi l'inverno è il periodo peggiore per staccare la corrente!

Arnald
13-12-22, 17:04
Soluzione semplice: coinvolgi la morosa!

Capisco la questione invernale, facendo subito buio non si riesce a fare un cazz.

Baddo
13-12-22, 17:06
Si, la morosa :asd:
è una donna di intelletto, legge un libro al giorno ma non è capace di fare nulla di queste cose fai da te.
Però è molto brava a cucinare e a ciuppare il pirulino detto tra noi

Arnald
13-12-22, 17:07
Quello è fondamentale. :sisi: