Visualizza Versione Completa : It's done
bravo, ora sbrigati con quelle patatine
bravo ora passami i dati per farti fare il trattorista di giornatah!!
:snob:
e ora che sei disoccupato corri a farti dare il reddito di cittadinazza
e ora che sei disoccupato corri a farti dare il reddito di cittadinazza
non mi sono fatto la laurea per raccattare spiccioli, ma concordo sulla linea del guadagnare di più lavorando di meno
È finita la pacchia! [cit.]
Congratulazioni! :D
Complimenti Ciome
Eh però partiamo male se ragioni così da neolaureato
Drogato di FPS
13-12-22, 07:34
Congratulazioni Ciome :sisi:
Adesso quando qualcuno si sente male e chiedono se c'è un dottore in sala, tu puoi sgomitare fino al moribondo :o
Portami una coca zero, e rapido che ho da fare
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Portami una coca zero, e rapido che ho da fare
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Dici che ora è pronto per il Mac?
Come stagista, ora non esageriamo.
Cmq dura poco, sto ancora aspettando la coca
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
ho chiuso con gli stage. ne ho fatto uno di sei mesi per il tirocinio ed è ora di farsi pagare un po' di più. Se non gli va, ringrazio e saluto.
Grazie a tutti.
GenghisKhan
13-12-22, 12:40
CongratulaCiome!
Hai già iniziato al McDonald's?
ho chiuso con gli stage. ne ho fatto uno di sei mesi per il tirocinio ed è ora di farsi pagare un po' di più. Se non gli va, ringrazio e saluto.
Grazie a tutti.
temo che allora rimarrai disoccupato per molto, moolto tempo! :asd:
temo che allora rimarrai disoccupato per molto, moolto tempo! :asd:
meglio ho un sacco di backlog
Mastro Razza
13-12-22, 17:49
grande ciome,
in cosa ti eri laurato?
In b4 ingegneria delle merendine.
grande ciome,
in cosa ti eri laurato?
In b4 ingegneria delle merendine.
distributori di merendine
Beh dai, bene. :sisi:
Caschi in piedi o cosa?
grande ciome,
in cosa ti eri laurato?
In b4 ingegneria delle merendine.
ingegneria gestionale
- - - Aggiornato - - -
Beh dai, bene. :sisi:
Caschi in piedi o cosa?
eh?
grande ciome,
in cosa ti eri laurato?
In b4 ingegneria delle merendine.L'avevi indovinata
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
I Gestionali sono una delle razze più sgradevoli della galassia; non sono cattivi ma insensibili burocrati zelanti con un pessimo carattere, sì. Non alzerebbero un dito per salvare la propria nonna dalla vorace bestia Bugblatteral di Traal senza un ordine in triplice copia spedito, ricevuto, verificato, smarrito, ritrovato, soggetto a inchiesta ufficiale, smarrito di nuovo ed infine sepolto nella torba per tre mesi e riciclato come cubetti accendifuoco.
aggiungo: i più non sanno nemmeno contare... loro... amministrano.
:fag:
Io so solo che, grazie a pregresse esperienze, quando mi capita a lavoro uno che scopro essere gestionale in automatico mi segno mentalmente di non chiedergli mai nulla né dirgli di fare qualcosa.
Tanto sono totali inetti.
Devo dire che funziona, e loro sono pure felici se possono guardarsi forum in TV
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
da quello che ho visto durante il tirocinio, non ci sono manco gli ordini prima di fare le cose. si concorda un progetto, le persone, i tempi, ecc... e poi si fa tutto quello che serve, senza carte inutili. qualcuno ha sbagliato laurea quando ha scritto quel dissing
ecco, dimentica il tirocinio :asd: se capiterai in un'azienda con più di 2 dipendenti, vedrai crescere il livello di incartamenti e burocrazia esponenzialmente con la dimensione dell'azienda :bua:
Mastro Razza
14-12-22, 17:45
Anche io sono gestionale comunque :fag:
però faccio lo sviluppatore
ecco, dimentica il tirocinio :asd: se capiterai in un'azienda con più di 2 dipendenti, vedrai crescere il livello di incartamenti e burocrazia esponenzialmente con la dimensione dell'azienda :bua:
ho visto, infatti il mio lavoro è togliere tutta quella merda
Tu sei li per implementare la lean
Devi dire a uno che sta li da 30 anni che non lavora con il metodo corretto :sisi:
Allora doppiamente auguri :bua:
Sandro Storti
15-12-22, 08:19
Gestionale :rotfl:
Come Scienze politiche, Filosofia o scienza della comunicazione :asd:
Se puoi permettertelo fai una di quelle cose da ggiovani redattori di Vice, tipo interrail per 1 mese, dormendo negli ostelli o ospite a casa di altri, pisciando nelle bottiglie.
Sarà un inferno e non ti divertirai, ma credo che alle HR 40enni annoiate possa piacere, come racconto.
1 mese? 1 anno, minimo :asd:
1 mese? 1 anno, minimo :asd:
1 anno solo se tuoi padre è notaio, dai. :asd:
A parte gli scherzi, io ho fatto molti meno viaggi di quanto avrei potuto, perchè avevo paura di scialacquare, di fare troppo la cicala, che dovevo buttarmi a capofitto nel lavoro per cercare di non perdere il treno.
Tutte cazzate, quello è il momento giusto.
Dopo avrai sempre un mix di scarsità di tempo, soldi, motivazioni, a seconda dell'età e della situazione familiare.
1 anno solo se tuoi padre è notaio, dai. :asd:
non sei abbastanza cittadino del mondo :tsk:
1 anno solo se tuoi padre è notaio, dai. :asd:
A parte gli scherzi, io ho fatto molti meno viaggi di quanto avrei potuto, perchè avevo paura di scialacquare, di fare troppo la cicala, che dovevo buttarmi a capofitto nel lavoro per cercare di non perdere il treno.
Tutte cazzate, quello è il momento giusto.
Dopo avrai sempre un mix di scarsità di tempo, soldi, motivazioni, a seconda dell'età e della situazione familiare.Guarda che ciome non ha esattamente 23 anni eh
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Ok, ma se si è appena laureato è questa l'ultima occasione.
ho visto, infatti il mio lavoro è togliere tutta quella merdaNon per sgonfiare l'entusiasmo, ma ritieniti fortunato se troverai un lavoro che è sovrapponibile almeno in piccola parte a quello che hai visto durante gli studi :asd:
Ma Ciome sei piccolo allora? :uhm:
Ti pensavo grande
Non per sgonfiare l'entusiasmo, ma ritieniti fortunato se troverai un lavoro pagato in noccioline :asd:
Reality fix
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Congrats :sisi:
Comunque anch'io concordo col andare un po' a zonzo per il mondo, se puoi permettertelo. Tanto con la congiunzione economica in cui il mondo è/sta entrando, auguri a trovare il posto che sogni da neo laureato per i prossimi 6 mesi almeno.
Sto assumendo per un paio di ruoli per il mio team, e quello più junior comunque richiede almeno un paio d'anni di esperienza specifica nel campo. Mi fa male al cuore vedere le application di tutti i neo laureati, alcuni dei quali sembrano anche ottimi prospetti sul lungo termine, ma che purtroppo non abbiamo il tempo di formare. E questo sembra essere l'andazzo un po' ovunque.
A meno che non voglia andare a farti sfruttare dalle big 4, ma sicuramente fai i bei soldi se riesci ad entrare (e non scoppiare una volta dentro).
come fa a essere junior se richiedete due anni di esperienza :asd:
Congrats :sisi:
Comunque anch'io concordo col andare un po' a zonzo per il mondo, se puoi permettertelo. Tanto con la congiunzione economica in cui il mondo è/sta entrando, auguri a trovare il posto che sogni da neo laureato per i prossimi 6 mesi almeno.
Sto assumendo per un paio di ruoli per il mio team, e quello più junior comunque richiede almeno un paio d'anni di esperienza specifica nel campo. Mi fa male al cuore vedere le application di tutti i neo laureati, alcuni dei quali sembrano anche ottimi prospetti sul lungo termine, ma che purtroppo non abbiamo il tempo di formare. E questo sembra essere l'andazzo un po' ovunque.
A meno che non voglia andare a farti sfruttare dalle big 4, ma sicuramente fai i bei soldi se riesci ad entrare (e non scoppiare una volta dentro).
le big 4 sono escluse proprio perchè ci scoppierei dentro
- - - Aggiornato - - -
Gestionale :rotfl:
Come Scienze politiche, Filosofia o scienza della comunicazione :asd:
fai te che fai meglio
Mastro Razza
15-12-22, 13:38
Che merda il mondo del lavoro in itagliah
domanda:
che RAL dovrebbe prendere un neolaureato oggi come oggi (esclusi gli eventuali 3-6 mesi di formazione)?
cosi mi faccio un'idea a che punto sto.
settore? laurea triennale o magistrale?
ci sono cmq siti che ti indicano lo stipendio medio per professione/età/esperienza etc
uno a caso https://www.quantomipagano.it/
Beh dipende dall’ambito
Un heavy metal 30k è grasso che cola :asd:
dovrebbe essere il punto di partenza, quello :asd:
settore? laurea triennale o magistrale?
ci sono cmq siti che ti indicano lo stipendio medio per professione/età/esperienza etc
uno a caso https://www.quantomipagano.it/
quel sito mi molla un report del 2020 che dice che con 1 anno di esp uno prende mediamente 25k annui. non c'è rispetto
beh un solo sito potrebbe non essere sufficiente , cercane 3-4 e vedi un po' l'andazzo
25k è cmq lo stipendio d'ingresso per un laureato :bua:
Beh in parte ci sta
Hai un pezzo di carta e basta
Appena arrivi c’è gente diplomata che ti pettina
Poi certo se sei un taigher e vai in r&d di una megamultinazionale sicuramente il ral d’ingresso sale molto
Devi fare tre colloqui,saltare i fossi per lungo e camminare a piedi nudi sui carboni ardenti per un km
Beh in parte ci sta
Hai un pezzo di carta e basta
Appena arrivi c’è gente diplomata che ti pettina
mh sì e no
Sui 25k è molto realistico
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Mastro Razza
15-12-22, 15:17
Sui 25k è molto realistico
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
25 me li hanno dati dopo 6 mesi dall'assunzione a indeterminato,
ora è passato quasi un anno e mezzo e mi hanno anticipato che avrò un aumento dal prossimo mese ma non mi hanno detto quanto... nemmeno indicativamente (in b4, 100 euro lordi)
:ahia:
di buono ho i buoni pasto, full remote e 0 rotture di coglioni ( sono praticamente indipendente, non mi controllano gli orari e a volte non ricevo chiamate per giorni di fila)
come fa a essere junior se richiedete due anni di esperienza :asd:Ho detto "quello più junior" dei ruoli che ho aperto, non che ho aperto un ruolo junior.
Scartato per la comprensione del testo :asd:
E comunque tecnicamente non ci sono requisiti di anni d'esperienza specifici, perché a quanto pare adesso è "non inclusive" e l'hr ha rotto le balle. Ma la lista di competenze sostanzialmente si traduce in quello :asd:
ahh uno junior relativo :fag:
:asd:
Mi bolle in testa l'idea di aprire una partita IVA e fare attività di consulenza per conto mio ad enti del pubblico, che mi sembra qualcosa di cui abbiamo tutti un estremo bisogno. Aprire la partita iva sembra non troppo difficile, e fra regime forfettario e agevolazioni per under 35 probabilmente non mi mangerei neanche troppo in tasse e contributi. La domanda è:
anche da consulente gestionale, quindi in materie organizzative, sono necessari l'esame di stato e l'iscrizione all'albo per fare tutto ciò?
ho cercato su internet ma non mi è chiaro se questa attività è alla pari di quella di un dottore o di un avvocato, per dire, e quindi è soggetta agli stessi requisiti di accesso. e maledetto l'idiota che ha chiamato esame di stato anche quello per le superiori.
se vuoi fare l'ingegnere devi essere iscritto all'ordine
poi consulenza gestionale
alla PA
uno senza esperienza nè ammanicamenti
poi ti sei svegliato Ciome?
Ciome, per esperienza personale, il consulente come lo intendi te non lo fai così dall'oggi al domani e sicuramente non da neolaureato. Dieci anni di esperienza è il minimo :asd:
se vuoi fare l'ingegnere devi essere iscritto all'ordine
poi consulenza gestionale
alla PA
uno senza esperienza nè ammanicamenti
poi ti sei svegliato Ciome?
ho fatto tirocinio in consulenza e fra i vari progetti ne ho seguito uno in PA.
- - - Aggiornato - - -
Ciome, per esperienza personale, il consulente come lo intendi te non lo fai così dall'oggi al domani e sicuramente non da neolaureato. Dieci anni di esperienza è il minimo :asd:
quindi ti fai assumere da una ditta che fa consulenza se vuoi farlo, altrimenti ti attacchi?
ciome, è il momento di prendere decisioni importanti ma soprattutto non far bruciare quelle patatine :snob:
il mestiere lo devi pur imparare :boh2:
ho fatto tirocinio in consulenza e fra i vari progetti ne ho seguito uno in PA.
- - - Aggiornato - - -
quindi ti fai assumere da una ditta che fa consulenza se vuoi farlo, altrimenti ti attacchi?Puoi iniziare da una società di consulenza si. Anzi, solitamente aziende come Alten, Capgemini, Nier ecc. sono l'ideale per iniziare da neolaureati per poi andarsene dopo qualche anno
Dai Ciome porca miseria
Ma chi ti piglia come consulente da neolaureato
Fatti le ossa nel mondo del lavoro perchè (spiaze) ma la laurea è un punto di partenza,non di arrivo
Apri e parti...nella migliore delle ipotesi spacchi il mondo, nella peggiore delle ipotesi è come se avessi fatto un ciocco in macchina con colpa e ti tocca tirare fuori i soldi.
Nulla di drammatico...
Poi magari inizi pensando di fare qualcosa ma poi trovi diversi contatti e fai altro, ma sempre nello stesso settore... fa parte dell'essere liberi professionisti.
Di veramente drammatico sarebbe fare un lavoro di merda col dubbio che avresti potuto fare altro.
Comunque l'inizio dell'anno vero è a settembre...
per aprire e partire devo prima fare l'esame di stato a quanto dicono, quindi immagino che prima di giugno/luglio non si faccia niente.
sicuramente non si può star fermi preparando l'esame e basta, e i miei me l'hanno fatto capire chiaramente, non che sia mai stata mia intenzione.
quindi mi avvio di nuovo a mandare qualche CV in posti selezionati. L'esame magari provo a darlo lo stesso.
"per aprire e partire devo prima fare l'esame di stato a quanto dicono".
Se parti cosi e vuoi fare consulenza, auguri e figli maschi :asd:
Ma poi perché ti servirebbe l'esame di stato scusa? Sei un gestionale, non è la libera professione come quella di Arnald ad esempio. Non è che ti metti a firmare progetti di ponti, impianti elettrici o meccanici.
"per aprire e partire devo prima fare l'esame di stato a quanto dicono".
Se parti cosi e vuoi fare consulenza, auguri e figli maschi :asd:
non mi andava di citare formalmente, eddai :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ma poi perché ti servirebbe l'esame di stato scusa? Sei un gestionale, non è la libera professione come quella di Arnald ad esempio. Non è che ti metti a firmare progetti di ponti, impianti elettrici o meccanici.
non saprei dire, mi fido di chi ha visto di più
Vuoi andare a dire ad altri come svolgere il loro lavoro. Senza avere mai lavorato.
Giggino, sei tu?
Vuoi andare a dire ad altri come svolgere il loro lavoro. Senza avere mai lavorato.
Giggino, sei tu?
quando dici "lavorato" spero tu intenda in generale, perchè se un consulente deve provare ogni lavoro prima di poter fare consulenza su quel lavoro, la professione non va avanti
"per aprire e partire devo prima fare l'esame di stato a quanto dicono".
Se parti cosi e vuoi fare consulenza, auguri e figli maschi :asd:
Troveremo il suo recapito telefoni per le consulenze sulle guide TV nella stessa colonna dei maghi :snob: "Ciomanzia 2023!"
quando dici "lavorato" spero tu intenda in generale, perchè se un consulente deve provare ogni lavoro prima di poter fare consulenza su quel lavoro, la professione non va avanti
Però ci si attende che conosca almeno le basi del mestiere e possa quindi sfruttare quelle e la sua esperienza per applicarsi anche su questioni consimili che non abbia ancora toccato.
Anche Leonardo Da Vinci ha dipindo la Gioconda per la prima volta, però ci è arrivato avendo alle spalle anni di esperienza pittorica. :asd:
quando dici "lavorato" spero tu intenda in generale, perchè se un consulente deve provare ogni lavoro prima di poter fare consulenza su quel lavoro, la professione non va avantiSi ciome ma se vuoi fare consulenza da libero professionista, quindi avere clienti che ti pagano belle parcellone, in un qualsiasi settore, va da sé che tu debba avere una conoscenza molto ampia da prestare a clienti che comunque operano già nel settore da molti anni. Tu dovresti essere quindi il valore aggiunto, che giustifichi la spesa, e da neolaureato è chiaro che questo non può avvenire. Quello che vuoi fare tu adesso l'ho visto fare a colleghi "anziani" che, dopo una vita passata a seguire progetti direttamente, decidono di fare questa attività. È il punto di arrivo, non l'inizio.
quando dici "lavorato" spero tu intenda in generale, perchè se un consulente deve provare ogni lavoro prima di poter fare consulenza su quel lavoro, la professione non va avanti
In generale, ma anche nello specifico immagino che tu debba sapere su cosa stai intervenendo. Dovrai specializzarti in consulenza, chessò, della filiera agroalimentare.
Non puoi passare dall'aerospaziale alla salama da sugo, a meno che tu non sia un fuoriclasse a vendere il nulla.
quando dici "lavorato" spero tu intenda in generale, perchè se un consulente deve provare ogni lavoro prima di poter fare consulenza su quel lavoro, la professione non va avanti
In effetti se devo pagare uno per darmi il suo parere, perché pagare uno che l'ha fatto per vent'anni quando posso pagare uno che non l'ha mai fatto e probabilmente non sa nemmeno di cosa stiamo parlando. :rotfl:
Ciome, ti vedo malissimo :asd:
prima di tutto, come cerchi i clienti? ti presenti allo sportello e dici "ehi, sono un consulente alla prima esperienza e lavoro da solo, non ho nesusno alle spalle, volete farmi fatturare 300€ al giorno?"
vai in una Big4, fatti le ossa e poi ti ricicli, sempre tramite altre aziende, come consulente strapagato. Come detto, servono anni ed esperienza. Soprattutto nel gestionale
In generale, ma anche nello specifico immagino che tu debba sapere su cosa stai intervenendo. Dovrai specializzarti in consulenza, chessò, della filiera agroalimentare.
Non puoi passare dall'aerospaziale alla salama da sugo, a meno che tu non sia un fuoriclasse a vendere il nulla.
E' questa la cosa che non capisco. tu parli di specializzarsi, ma quando facevo il tirocinio in consulenza, vedevo gente che faceva di tutto. nessuno era specializzato, un giorno prendevano un'azienda, un altro giorno ne prendevano una totalmente diversa. quello che conta, mi è sembrato di capire, è avere solide basi sul come funzionano i processi e come affrontare i diversi ostacoli al miglioramento, considerando soprattutto la necessità di superare la resistenza delle persone al cambiamento e la necessità di esplicitare al cliente la convenienza di eventuali investimenti che gli chiedi di fare.
questo non vuol dire che io mi ritengo un maestro su queste cose. ma conosco gente che fa quello di cui parlavo senza esperienza pregressa e ci campa.
Qui da noi i consulenti sono ex impiegati con 40 anni di carriera alle spalle, che conoscono a menadito ogni cagata, fatta o da evitare per gli impianti che facciamo.
Per dire, il mio ex capo (ingegnerone eh..), a volte prende pesciate in faccia da un vecchio impiantista, che avrà fatto il perito si e no nel 1300.
Potrei solo consigliare di trovarti una ditta di indotto in cui entrare, per poter lavorare con ditte più grandi e farti conoscere.
Eh si, la laurea serve come trampolino, ti da giusto un pelo in più di visibilità rispetto al ragazzino diplomato.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
ultraciome, io non ho capito chi vorresti emulare :uhm:
ultraciome, io non ho capito chi vorresti emulare :uhm:
un mio compagno di corso, laureato un anno prima di me, che si è fatto esame di stato, partita iva e con una esperienza minima lavora in proprio come consulente
Informati bene perché:
1) potrebbe essere paraculato
2)magari è un genio
3) sta morendo di fame e chiede l'euro del carrello alla coop
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
In effetti se devo pagare uno per darmi il suo parere, perché pagare uno che l'ha fatto per vent'anni quando posso pagare uno che non l'ha mai fatto e probabilmente non sa nemmeno di cosa stiamo parlando. :rotfl:
Maglio pagare uno fresco di studi e che si ricorda ancora le cose, che un vecchio incartapecorito che neppure si ricorda che voti ha preso ai vari esami :snob:
Sì, voglio anche le patatine.
Qui da noi i consulenti sono ex impiegati con 40 anni di carriera alle spalle, che conoscono a menadito ogni cagata, fatta o da evitare per gli impianti che facciamo.
Per dire, il mio ex capo (ingegnerone eh..), a volte prende pesciate in faccia da un vecchio impiantista, che avrà fatto il perito si e no nel 1300.
Anche da me è così. Ci sono periti con talmente tanta esperienza che qualsiasi cosa dicano è legge per me; non controllo neanche. Io, ingeniero di stocazzo, posso solo imparare da queste persone :bua:
E' questa la cosa che non capisco. tu parli di specializzarsi, ma quando facevo il tirocinio in consulenza, vedevo gente che faceva di tutto. nessuno era specializzato, un giorno prendevano un'azienda, un altro giorno ne prendevano una totalmente diversa. quello che conta, mi è sembrato di capire, è avere solide basi sul come funzionano i processi e come affrontare i diversi ostacoli al miglioramento, considerando soprattutto la necessità di superare la resistenza delle persone al cambiamento e la necessità di esplicitare al cliente la convenienza di eventuali investimenti che gli chiedi di fare.
questo non vuol dire che io mi ritengo un maestro su queste cose. ma conosco gente che fa quello di cui parlavo senza esperienza pregressa e ci campa.
In effetti prima di discutere con te dovrei quantomeno capire che lavoro andresti a proporre, perchè ho il dubbio di non averlo mai capito.
Mi immagino una cosa tipo: analizzo la struttura aziendale, il processo del prodotto/servizio dall'inizio alla fine ed elaboro strategie per ottimizzare il tutto, analizzando il quadro economico di insieme, le priorità di investimento e le criticità più evidenti.
Io non capisco come si possa fare ad intervenire su tutto questo se non si ha una visione di insieme sul settore. Forse puoi intervenire sulle risorse umane, ma sul lato produzione sono cazzi amarissimi se non sai di cosa stai trattando, imho.
Partendo dal presupposto che se lavorerai in Italia 99% andrai a parlare con l'imprenditore con la terza elementare e la fabbrichetta che "si è sempre fatto così e cosa vuole questo sbarbatello", che quindi non ti starà mai ad ascoltare.
GenghisKhan
02-01-23, 14:14
:ciome: Ciome :rotfl:
un mio compagno di corso, laureato un anno prima di me, che si è fatto esame di stato, partita iva e con una esperienza minima lavora in proprio come consulente
beato lui, sarà un genio e soprattutto avrà chi gli passa le commesse
uno così ne nasce uno per ogni generazione
- - - Aggiornato - - -
Anche da me è così. Ci sono periti con talmente tanta esperienza che qualsiasi cosa dicano è legge per me; non controllo neanche. Io, ingeniero di stocazzo, posso solo imparare da queste persone :bua:
è più o meno così in ogni campo; per vincere le guerre i veterani contano più degli ufficiali
- - - Aggiornato - - -
ah Ciome non dimenticare che sopra tutte le competenze ce ne è una trasversale che non può mancare se non fai parte di una struttura che gestisce la cosa diversamente; è la competenza COMMERCIALE
In effetti prima di discutere con te dovrei quantomeno capire che lavoro andresti a proporre, perchè ho il dubbio di non averlo mai capito.
Mi immagino una cosa tipo: analizzo la struttura aziendale, il processo del prodotto/servizio dall'inizio alla fine ed elaboro strategie per ottimizzare il tutto, analizzando il quadro economico di insieme, le prioritÃ* di investimento e le criticitÃ* più evidenti.
Io non capisco come si possa fare ad intervenire su tutto questo se non si ha una visione di insieme sul settore. Forse puoi intervenire sulle risorse umane, ma sul lato produzione sono cazzi amarissimi se non sai di cosa stai trattando, imho.
Partendo dal presupposto che se lavorerai in Italia 99% andrai a parlare con l'imprenditore con la terza elementare e la fabbrichetta che "si è sempre fatto così e cosa vuole questo sbarbatello", che quindi non ti starÃ* mai ad ascoltare.
ecco la radice del vostro dubbio: pensare che sono io che progetto. Il consulente, come ho giÃ* detto, molto probabilmente non ha mai lavorato nello specifico processo che deve migliorare. Come consulente poni domande, sono quelli che lavorano lì, quelli che giustamente sono esperti, che trovano le risposte. O almeno, questo è quello che fanno nelle big 4, dove si fanno pagare tipo 10k per una giornata.
l'imprenditore è quello che ci mette i soldi, ma si lavora sempre con un suo team esperto di gente all'interno, lui potresti anche vederlo una volta al mese per fargli il resoconto.
ecco la radice del vostro dubbio: pensare che sono io che progetto. Il consulente, come ho giÃ* detto, molto probabilmente non ha mai lavorato nello specifico processo che deve migliorare. Come consulente poni domande, sono quelli che lavorano lì, quelli che giustamente sono esperti, che trovano le risposte. O almeno, questo è quello che fanno nelle big 4, dove si fanno pagare tipo 10k per una giornata.
Ah quindi fai l'eunuco. Ecco, anche qui, come la storia della Cina insegna, devi avere un pedigree assai raffinato per farlo.
lo sai l'inglese?
levati dalle palle e torna quando sai fare qualcosa :smug:
Ah quindi fai l'eunuco. Ecco, anche qui, come la storia della Cina insegna, devi avere un pedigree assai raffinato per farlo.
mi si ritraggono le palle. please.
Per dire, il mio ex capo (ingegnerone eh..), a volte prende pesciate in faccia da un vecchio impiantista, che avrà fatto il perito si e no nel 1300.
:smug:
ecco la radice del vostro dubbio: pensare che sono io che progetto. Il consulente, come ho giÃ* detto, molto probabilmente non ha mai lavorato nello specifico processo che deve migliorare. Come consulente poni domande, sono quelli che lavorano lì, quelli che giustamente sono esperti, che trovano le risposte. O almeno, questo è quello che fanno nelle big 4, dove si fanno pagare tipo 10k per una giornata.
l'imprenditore è quello che ci mette i soldi, ma si lavora sempre con un suo team esperto di gente all'interno, lui potresti anche vederlo una volta al mese per fargli il resoconto.
Ok, ma quindi cosa fai?
Mi sale il nazismo, non si riesce mai a ricevere una risposta concreta.
Faccio un caso specifico di cui ho avuto esperienza: sede italiana di multinazionale extra UE che produce (extra UE) prodotti finiti in materiali plastici e seleziona da terzisti centraline di controllo, che personalizza lato software e vende con proprio marchio.
20 dipendenti in sede, principalmente supporto tecnico e logistico alla rete commerciale al dettaglio. Hanno magazzino e centro riparazioni in Italia, niente produzione.
In questo caso come ti muoveresti? Che domande mi fai?
ma soprattutto, se non conosci il gestionale che c'è sotto e come si configura, come fai?
Uhm, Happy Meal che sorprese ci sono in questo periodo?
Rimbambito, dove o da chi cazzo hai comprato la laurea?
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Siete troppo duri, io direi di consigliare di iniziare, nulla di male potrà mai accadere con queste premesse.
Sì, voglio anche le patatine.
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
ma soprattutto, se non conosci il gestionale che c'è sotto e come si configura, come fai?
Sarà SAP a prescindere, quindi nammerda
ma soprattutto, se non conosci il gestionale che c'è sotto e come si configura, come fai?
perchè c'è uno che lo sa. e quando il team di progetto propone una strada, sarà lui a dire se si può fare o no.
Ok, ma quindi cosa fai?
Mi sale il nazismo, non si riesce mai a ricevere una risposta concreta.
In effetti prima di discutere con te dovrei quantomeno capire che lavoro andresti a proporre, perchè ho il dubbio di non averlo mai capito.
Mi immagino una cosa tipo: analizzo la struttura aziendale, il processo del prodotto/servizio dall'inizio alla fine ed elaboro strategie per ottimizzare il tutto, analizzando il quadro economico di insieme, le prioritÃ* di investimento e le criticitÃ* più evidenti.
Io non capisco come si possa fare ad intervenire su tutto questo se non si ha una visione di insieme sul settore. Forse puoi intervenire sulle risorse umane, ma sul lato produzione sono cazzi amarissimi se non sai di cosa stai trattando, imho.
Partendo dal presupposto che se lavorerai in Italia 99% andrai a parlare con l'imprenditore con la terza elementare e la fabbrichetta che "si è sempre fatto così e cosa vuole questo sbarbatello", che quindi non ti starÃ* mai ad ascoltare.
per citare quanto hai detto in precedenza e darti una risposta più concreta, senza sapere niente, farei sì una analisi generale di tutto quello che riguarda il processo, e note delle alternative d'azione, quelle sarebbero certamente soggette a valutazione. Quello che mi sembra non passi, è il concetto che chi opera lean non può arrivare dal nulla e dire agli altri come lavorare. Quel "elaboro strategie" presuppone che faccio io le mie valutazioni e poi arrivo e gli dico "A, B o C"? Ma poi giustamente mi diranno che sono scemo perchè ci sono delle particolarità che conoscono solo loro sul processo, sui clienti o sui fornitori. E anche se ti dicono di si, appena te ne vai, le cose vengono lasciate a morire e il progetto si ferma.
Da quanto ho osservato, il consulente abilita e spinge il cambiamento. Da una parte, pone le domande giuste alle persone con le competenze giuste e gli dà una formazione di base e dei metodi organizzativi robusti in modo che prima o poi loro diventino autonomi a migliorare (anche se ce ne vuole). Dall'altra, il fatto di avere dietro il gran capo che ci mette i soldi per pagarlo, fa sì che anche i dipendenti sentano che il capo vuole andare in quella direzione e che stanno facendo quanto desiderato dal medesimo.
ed ecco perchè quello che lavora da 30 anni con la terza elementare è più propenso a darti retta. Perchè l'idea non la tiri fuori tu, ma lui. Parlo a livello di dipendenti della ditta, non di imprenditore. Ovviamente non vale per tutti, alcuni semplicemente non ne vogliono sapere
Il consulente, o almeno quello lean, non è un progettista che gli dai i dati, si chiude in ufficio, fa dei conti e ti presenta il risultato.
- - - Aggiornato - - -
Rimbambito, dove o da chi cazzo hai comprato la laurea?
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
qui metti piede in un campo dove nessun titolo o esperienza trentennale ti salvano da un cartone nei denti. Anche a costo di farmi sbattere come un tappeto.
parlando a tutti, non a te nello specifico, la domanda che mi pongo è "qual è il messaggio che volete passarmi da quasi due pagine a questa parte?". Che non ho esperienza e devo farmi le ossa? Si, l'ho capito, non dovete convincermi del contrario. Ma se il lavoro che voglio fare per la maggior parte della vita lavorativa è il consulente, per non starmene chiuso sempre nella stessa fabbrica, trovo più produttivo entrare in una ditta di consulenza, piuttosto che nella fabbrica suddetta. Non trovate? Se poi ritenete, e posso anche capire il vostro punto di vista, che comunque mi troverei in una posizione dove avrei comunque bisogno di esperienza per fare quel lavoro, a quel punto vi dovrei rispondere "mah guarda, se a chi mi assume va bene, e ho qualcuno dietro che verifica che non faccio puttanate, e il cliente comunque ingaggia l'azienda che mi assume, credo che dovreste prendervela con qualcun altro".
Ti sei risposto da solo "trovo più produttivo entrare in una ditta di consulenza".
Vendi l'anima qualche anno in una società di consulenza poi deciderai se val la pena mettersi in proprio o ritirarsi a vita monastica.
È quello che ti stiamo dicendo da stamattina :asd:
Per me, e lo dico con franchezza mista a esperienza ultradecennale in contesti industriali nei quali ho avuto a che fare con millesima consulenti, hai una visione distorta del consulente. La società che io (es. Business unit manager) assumo deve darmi soluzioni, studi di fattibilità, scenari e non "spronarmi" o tirare fuori le competenze facendo le domande giuste, altrimenti si tratta di coaching (che è altresi utile ma differente come metodo, costi e finalità).
È quello che ti stiamo dicendo da stamattina :asd:
è una sua idea :snob:
Che poi nel mio lavoro vecchio i consulenti facevano lo stesso lavoro degli interni, però erano assoldati per non far sforare l'headcount dell'azienda :bua:
tu hai scritto questo, che è ben diverso da entrare in una società di consulenza. Ah, di sicuro non ti assumono a P.IVA, è molto difficile
Mi bolle in testa l'idea di aprire una partita IVA e fare attività di consulenza per conto mio ad enti del pubblico,
- - - Aggiornato - - -
Che poi nel mio lavoro vecchio i consulenti facevano lo stesso lavoro degli interni, però erano assoldati per non far sforare l'headcount dell'azienda :bua:
però generalmente vengono pagati di più, però hai molte più rotture di cazzo e sei meno protetto
a 'sto punto apri una società di consulenza tipo big 4 e dì che sei il nuovo quinto big.
però generalmente vengono pagati di più, però hai molte più rotture di cazzo e sei meno protetto
Alcuni di loro avevano netti parecchio alti, anche per via della trasferta e degli straordinari (tanti, a volte pure nel fine settimana, giusto per confermare il discorso sulle rotture di cazzo e la carenza di protezione).
tu hai scritto questo, che è ben diverso da entrare in una società di consulenza. Ah, di sicuro non ti assumono a P.IVA, è molto difficile
Mi bolle in testa l'idea di aprire una partita IVA e fare attività di consulenza per conto mio ad enti del pubblico,
certo, ma nessuno si è accorto che ho capito l'antifona già dal post 72
- - - Aggiornato - - -
Per me, e lo dico con franchezza mista a esperienza ultradecennale in contesti industriali nei quali ho avuto a che fare con millesima consulenti, hai una visione distorta del consulente. La società che io (es. Business unit manager) assumo deve darmi soluzioni, studi di fattibilità, scenari e non "spronarmi" o tirare fuori le competenze facendo le domande giuste, altrimenti si tratta di coaching (che è altresi utile ma differente come metodo, costi e finalità).
credo dipenda dal fatto che dove ho fatto il tirocinio si faceva così, e funzionava anche discretamente. ho fatto una parte di giornate in ufficio a menare dati su excel e preparare presentazioni, ma erano una minima parte.
Che poi nel mio lavoro vecchio i consulenti facevano lo stesso lavoro degli interni, però erano assoldati per non far sforare l'headcount dell'azienda :bua:Ed è ancora così :sisi:
ho chiuso con gli stage. ne ho fatto uno di sei mesi per il tirocinio ed è ora di farsi pagare un po' di più. Se non gli va, ringrazio e saluto.
Grazie a tutti.:lul:
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
:lul:
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk:ciome:
per citare quanto hai detto in precedenza e darti una risposta più concreta, senza sapere niente, farei sì una analisi generale di tutto quello che riguarda il processo, e note delle alternative d'azione, quelle sarebbero certamente soggette a valutazione. Quello che mi sembra non passi, è il concetto che chi opera lean non può arrivare dal nulla e dire agli altri come lavorare. Quel "elaboro strategie" presuppone che faccio io le mie valutazioni e poi arrivo e gli dico "A, B o C"? Ma poi giustamente mi diranno che sono scemo perchè ci sono delle particolarità che conoscono solo loro sul processo, sui clienti o sui fornitori. E anche se ti dicono di si, appena te ne vai, le cose vengono lasciate a morire e il progetto si ferma.
Da quanto ho osservato, il consulente abilita e spinge il cambiamento. Da una parte, pone le domande giuste alle persone con le competenze giuste e gli dà una formazione di base e dei metodi organizzativi robusti in modo che prima o poi loro diventino autonomi a migliorare (anche se ce ne vuole). Dall'altra, il fatto di avere dietro il gran capo che ci mette i soldi per pagarlo, fa sì che anche i dipendenti sentano che il capo vuole andare in quella direzione e che stanno facendo quanto desiderato dal medesimo.
ed ecco perchè quello che lavora da 30 anni con la terza elementare è più propenso a darti retta. Perchè l'idea non la tiri fuori tu, ma lui. Parlo a livello di dipendenti della ditta, non di imprenditore. Ovviamente non vale per tutti, alcuni semplicemente non ne vogliono sapere
Il consulente, o almeno quello lean, non è un progettista che gli dai i dati, si chiude in ufficio, fa dei conti e ti presenta il risultato.
Come ti ha già fatto notare Pin, questo mi sembra più un "motivatore", una figura più umanistica e meno tecnica.
A quel punto ribadisco, va benissimo, ma devi essere MOLTO bravo a vendere aria fritta e sinceramente non mi sembra l'attività in cui tu possa dare il meglio.
Almeno 4-5 anni di gavetta spezzettati in 2-3 società di consulenza io li farei, tanto per capire come gira il lavoro. Se fai 2-3 anni di p.iva e poi vai a bussare a qualche porta credo che riceverai solo porte in faccia. Solitamente il salto da autonomo a dipendente è molto difficile, mentre per fare il contrario basta un giorno.
Da quanto ho osservato, il consulente abilita e spinge il cambiamento.
Ne ho conosciuti.
Solitamente il salto da autonomo a dipendente è molto difficile, mentre per fare il contrario basta un giorno.
Questa è effettivamente una sorpresa. Come mai?
per fare dipendente-> autonomo basta licenziarsi :asd:
per fare dipendente-> autonomo basta licenziarsi :asd:
chiaro, a me interessa capire perchè ci sono difficoltà da indipendente a dipendente. se non lo fai perchè stavi fallendo, puoi comunque dire di aver lavorato per un certo periodo della tua vita come una persona che sa gestirsi da inizio a fine e portare risultati e hai esperienza. Quindi mi incuriosisce che ci sia questa difficoltà.
perchè devi farti assumere :fag:
Non faccio l'HR, ma mi vengono in mente alcune criticità: quello che dichiari di aver fatto lo dichiari tu, non c'è un'azienda precedente alla quale chiedere. Certo, potresti sempre portare la referenza di qualche cliente, ma se stai cercando di fuggire dalla p.iva probabilmente il tuo parco clienti è quasi nullo e/o non soddisfatto.
Allo stesso modo l'HR si chiederà perchè vuoi fuggire dalla p.iva. L'azienda nella quale stai cercando di entrare è un ripiego? Non hai saputo fare bene da solo?
Perchè scommettere su un'incognita così grande, anzichè prendere il ragazzotto che è appena uscito da Deloitte e sa già muoversi in un ambiente lavorativo strutturato?
ma non è vero, in ambito IT/Gestionale si passa facilimente. Generalmente vieni assunto a suon di €€€€€ dal cliente in cui stai lavorando in quel momento. Oppure quando tu decidi che ti sei rotto il cazzo della vita da consulente, delle trasferte, degli straordinari e dei manager che vogliono mensilmente i tuoi obiettivi futuri. Questo chi ti assume lo sa e non si chiede perchè vuoi andare da loro.
Certo, questo vale per un consulente già con esperienza, ma se Ciome apre la p.iva e dopo due anni di vacche magre cerca di entrare in un'azienda sei sicuro che lo assumano a suon di €€€€?
Sarebbe un cheat per sconfiggere la mancanza di proposte lavorative decenti in Italia.
Mastro Razza
03-01-23, 16:42
ma ciome quale RAL troverebbe adeguato per il suo primo impiego ?
ma ciome quale RAL troverebbe adeguato per il suo primo impiego ?
trattorista della standah!
ma ciome quale RAL troverebbe adeguato per il suo primo impiego ?
se trovo a 1800 netti in italietta stappo lo spumante, per il primo impiego. ma mi interessa di più avere un ambiente che ti fa crescere in fretta come competenze. anche altri fattori tipo "poca distanza da casa", o roba simile potrebbero farmi accettare offerte più basse, alla fine dei conti.
ma sullo stipendio ci siamo già passati, guarda a inizio thread.
1800 netti primo impiego te lo sogni :asd:. Come primi impiego ci si aggira intorno alle 1500/1600 solitamente
mah, dipende... nell'ambito finanza/economia potrebbe essere fattibile, nell'ambito manifatturiero come primo impiego sarai 1300/1400
Mastro Razza
03-01-23, 18:07
1800 netti primo impiego te lo sogni :asd:. Come primi impiego ci si aggira intorno alle 1500/1600 solitamente
sarebbero 35000 l'anno x 14?
qualcuno ho visto che ci è riuscito. A occhi e croce circa 1 su 10 di quelli usciti da me col massimo dei voti e perfettamente in corso.
Comunque a quella cifra nel ricco nord dovresti arrivarci facilmente al secondo impiego.
Considera che un mio amico con la 3a media e assunto da un datore di lavoro vero per la prima volta nella vita sua a 30 anni come sistemista circa 3 anni fa prende 2000 netti (dopo 3 cambi).
Si, al nord forse. Da noi che comunque siamo presenti in tutto il mondo 1800 euro al primo impiego forse forniamo solo 1800 calci nel culo :asd:
30-35k come primo impiego è fattibile ma non scontato, le cifre più comuni sono sui 24-27. E solitamente nel chimico-farmaceutico il lordo è più alto che nel metalmeccanico, almeno agli inizi.
Ne ho conosciuti.
Spero ci sia qualche aneddoto gustoso a corredo :asd:
bho rimango perplesso....come alcuni sapranno sono un analfabeta funzionale con la terza media. detto questo, frequenti l'università che rappresente il meglio della conoscenza,ti laurei e chiedi in forum di videogiochi come intraprendere il tuo futuro lavorativo???
capite a me, io chiederei hai miei compagni di corso come intendono plasmare la loro carriera o no?per cominciare...
i professori che hanno seguito il tuo percorso di studi hanno terminato il loro compito? chiedo...chiedo...
ma tu non sei ciome
certo cho non lo sono,ma cristo postare roba del genere significa,PER ME; essere nella confusione più totale!!!
sarebbero 35000 l'anno x 14?
qualcuno ho visto che ci è riuscito. A occhi e croce circa 1 su 10 di quelli usciti da me col massimo dei voti e perfettamente in corso.
Comunque a quella cifra nel ricco nord dovresti arrivarci facilmente al secondo impiego.
Considera che un mio amico con la 3a media e assunto da un datore di lavoro vero per la prima volta nella vita sua a 30 anni come sistemista circa 3 anni fa prende 2000 netti (dopo 3 cambi).Ma quali 35000. Sono 26/28k con tredicesima :asd:
certo cho non lo sono,ma cristo postare roba del genere significa,PER ME; essere nella confusione più totale!!!
Ma questo é pacifico, si tratta di un ragazzo appena laureato senza nessuna esperienza nel mondo del lavoro se non qualche tirocinio. La pellaccia se la farà dopo aver fatto il frontale con la realtà, ma é un percorso fatto da tanti
certo cho non lo sono,ma cristo postare roba del genere significa,PER ME; essere nella confusione più totale!!!
massì, è un universitario uscito ora da scuola, ci sta che ci sia un po' di ingenuità. Ecco, forse è un po' troppo ma ci siamo passati tutti
bho rimango perplesso....come alcuni sapranno sono un analfabeta funzionale con la terza media. detto questo, frequenti l'universitÃ* che rappresente il meglio della conoscenza,ti laurei e chiedi in forum di videogiochi come intraprendere il tuo futuro lavorativo???
capite a me, io chiederei hai miei compagni di corso come intendono plasmare la loro carrierea o no?per cominciare...
i professori che hanno seguito il tuo percorso di studi hanno terminato il loro compito? chiedo...chiedo...
A: j4s parla di tutto tranne che di videogiochi, con qualche eccezione rara tipo absint/baddo
B: nel tempo, ho imparato che qui dentro ci sono validi professionisti, di livelli, etÃ* ed esperienza disparati
C: se chiedo in qualche posto in inglese, il contesto dove abitano loro rende le risposte inutili
ma se vuoi posso provare su reddit.
massì, è un universitario uscito ora da scuola, ci sta che ci sia un po' di ingenuità. Ecco, forse è un po' troppo ma ci siamo passati tutti
vabbè chiamala ingenuità....
- - - Aggiornato - - -
A: j4s parla di tutto tranne che di videogiochi, con qualche eccezione rara tipo absint/baddo
B: nel tempo, ho imparato che qui dentro ci sono validi professionisti, di livelli, etÃ* ed esperienza disparati
C: se chiedo in qualche posto in inglese, il contesto dove abitano loro rende le risposte inutili
ma se vuoi posso provare su reddit.
non te la prendere non voglio percularti.ripeto rimango basito dalla tua situazione punto.
non te la prendere non voglio percularti.ripeto rimango basito dalla tua situazione punto.
ti ho risposto in modo assolutamente sereno, tranquillo. è che vado con ordine, per punti.
che poi io non sto in nessuna "situazione". voglio fare cose, e non si può mai fare un cazzo. tra l'altro, l'esame di stato fuori dall'Italia non esiste. nei prossimi due giorni mando cv e mi trovo un lavoro qualunque, ma non esiste che mi accontento di starmene tutta la vita a 2000 netti o meno. se devo emigrare, emigro.
- - - Aggiornato - - -
sarebbero 35000 l'anno x 14?
qualcuno ho visto che ci è riuscito. A occhi e croce circa 1 su 10 di quelli usciti da me col massimo dei voti e perfettamente in corso.
per dare un'idea, al tirocinio mi mi sono candidato da solo in azienda. un cv mandato, un lavoro trovato. e sono uscito con lode, anche se non puntuale. però lavoravo part time.
"voglio fare cose, e non si può mai fare un cazzo."
spiegami per cortesia cosa intendi con questa frase.....
"voglio fare cose, e non si può mai fare un cazzo."
spiegami per cortesia cosa intendi con questa frase.....
che c'è sempre qualcosa che ti manca. in questo caso, esperienza + esame di stato. che poi, l'esperienza magari la vogliono anche specifica in quel dato ruolo, fare un lavoro diverso nello stesso settore, o lo stesso lavoro in un altro settore, a volte non gli va bene.
Arnald mi ha giustamente evidenziato che lui chiede cose ben diverse ai suoi consulenti rispetto a quello che ho visto io. Quindi magari dopo anni pensi di aver fatto l'esperienza che serve, e invece non era proprio così (non parlo di me).
A me gira il cazzo fare il dipendente. Non perchè sono sotto qualcuno, ma non voglio le briciole, se l'azienda fattura i milioni. Sono all'inizio e non so un cazzo? Va bene, ti spalo la merda, ma voglio delle prospettive vere di crescita.
"voglio fare cose, e non si può mai fare un cazzo."
spiegami per cortesia cosa intendi con questa frase.....
Non so, mi viene solo in mente
"Non hai provato a starne fuori tu non sai che vuol dire: io ho lavorato nel settore privato, pretendono risultati!" (Cit)
che c'è sempre qualcosa che ti manca. in questo caso, esperienza + esame di stato. che poi, l'esperienza magari la vogliono anche specifica in quel dato ruolo, fare un lavoro diverso nello stesso settore, o lo stesso lavoro in un altro settore, a volte non gli va bene.
Arnald mi ha giustamente evidenziato che lui chiede cose ben diverse ai suoi consulenti rispetto a quello che ho visto io. Quindi magari dopo anni pensi di aver fatto l'esperienza che serve, e invece non era proprio così (non parlo di me).
A me gira il cazzo fare il dipendente. Non perchè sono sotto qualcuno, ma non voglio le briciole, se l'azienda fattura i milioni. Sono all'inizio e non so un cazzo? Va bene, ti spalo la merda, ma voglio delle prospettive vere di crescita.
guarda ciome,io non so un cazzo,prendo solo una piccola parte di quello che hai scritto:" ti spalo la merda" COMINCIA!
bon, visto che intanto comincio, sondaggio per quelli che l'esperienza ce l'hanno:
dopo quanti anni uno può dire di non essere più uno sbarbatello? supponendo che non li abbia passati a fotocopiare
i consulenti capaci li ho visto dal terzo anno in poi, quelli bravi 6/8 e svariati clienti. Io come consulente informatico mi sono ritenuto valido dopo 6 anni, ho sempre lavorato a P.IVA, ma erano altri tempi (2002) e una situazione un po' particolare
sei junior fino a 2/3 anni di esperienza in qualsiasi ruolo
bho rimango perplesso....come alcuni sapranno sono un analfabeta funzionale con la terza media. detto questo, frequenti l'università che rappresente il meglio della conoscenza,ti laurei e chiedi in forum di videogiochi come intraprendere il tuo futuro lavorativo???
capite a me, io chiederei hai miei compagni di corso come intendono plasmare la loro carrierea o no?per cominciare...
i professori che hanno seguito il tuo percorso di studi hanno terminato il loro compito? chiedo...chiedo...> professori universitari italiani
> mondo del lavoro fuori dall'università
Non è sempre così eh, ma insomma :bua:
> professori universitari italiani
> mondo del lavoro fuori dall'università
Non è sempre così eh, ma insomma :bua:
per ovvi motivi non voglio credere che l'università non ti dia "spunti" per il tuo futuro! non lo voglio credere!
per ovvi motivi non voglio credere che l'università non ti dia "spunti" per il tuo futuro! non lo voglio credere!Breve storia triste:
dopo la laurea mi sono ovviamente messo a cercare lavoro, e tutte le offerte che c'entravano col mio percorso di studi richiedevano conoscenze che io avevo acquisito di "striscio" durante il tirocinio per la tesi, ma mai viste né nominate durante 5 anni di università.
Mandata una mail un po' piccata e estremamente ingenua al mio relatore per chiedere un'opinione in merito, mi sono visto rispondere "eh quegli argomenti non sono troppo difficili, secondo me puoi studiarteli da solo" :bua:
Breve storia triste:
dopo la laurea mi sono ovviamente messo a cercare lavoro, e tutte le offerte che c'entravano col mio percorso di studi richiedevano conoscenze che io avevo acquisito di "striscio" durante il tirocinio per la tesi, ma mai viste né nominate durante 5 anni di università.
Mandata una mail un po' piccata e estremamente ingenua al mio relatore per chiedere un'opinione in merito, mi sono visto rispondere "eh quegli argomenti non sono troppo difficili, secondo me puoi studiarteli da solo" :bua:
per arricchire la risposta, da gestionale si studia il lean come corso opzionale, pure da sei crediti. ma se guardi quanti libri sono stati pubblicati sull'argomento, anche solo con quelli rilevanti, non copia-incolla, ne hai per anni da leggere (supponendo che lavori di giorno). per dire, non ti fanno manco vedere lo smed, che è tipo, una roba di base.
Io ricordo che il corso sulla lean era da 12
E ho fatto meccanica
Strano che da te sia stato così marginale
una sola nota a margine, se ti vuoi iscrivere all'albo, che per un gestionale non so come funzioni nè in quali occasioni venga richiesto, fai l'esame di Stato SUBITO. Io sono meccanico, mai fatto e mai mi è interessato farlo, ma dovessi ora dopo 10 anni dalla laurea mettermi dietro, non saprei manco più da dove cominciare :bua:
Io ricordo che il corso sulla lean era da 12
E ho fatto meccanica
Strano che da te sia stato così marginaleTi sei risposto da solo, hai fatto meccanica :fag:
una sola nota a margine, se ti vuoi iscrivere all'albo, che per un gestionale non so come funzioni nè in quali occasioni venga richiesto, fai l'esame di Stato SUBITO. Io sono meccanico, mai fatto e mai mi è interessato farlo, ma dovessi ora dopo 10 anni dalla laurea mettermi dietro, non saprei manco più da dove cominciare :bua:Diocaro io pure non l'ho fatto e non mi interessa farlo perché grazie a dio sono un civile atipico ma mi chiedo sempre se sia una buona idea rimandarlo
Diocaro io pure non l'ho fatto e non mi interessa farlo perché grazie a dio sono un civile atipico ma mi chiedo sempre se sia una buona idea rimandarloNon saprei dirti le motivazioni valide per rimandarlo,soprattutto adesso che dovrebbe essere ancora in modalità "covid", quindi solo orale con la commissione:asd:
ingegneria gestionale
Io so solo che, grazie a pregresse esperienze, quando mi capita a lavoro uno che scopro essere gestionale in automatico mi segno mentalmente di non chiedergli mai nulla né dirgli di fare qualcosa.
Tanto sono totali inetti.
Devo dire che funziona, e loro sono pure felici se possono guardarsi forum in TV
Chissà perchè i gestionali si sono fatti questa nomea.
da quello che ho visto durante il tirocinio, non ci sono manco gli ordini prima di fare le cose. si concorda un progetto, le persone, i tempi, ecc... e poi si fa tutto quello che serve, senza carte inutili. qualcuno ha sbagliato laurea quando ha scritto quel dissing
Davvero non hai colto la citazione?
Anche io sono gestionale comunque :fag:
però faccio lo sviluppatore
Saved
Se puoi permettertelo fai una di quelle cose da ggiovani redattori di Vice, tipo interrail per 1 mese, dormendo negli ostelli o ospite a casa di altri, pisciando nelle bottiglie.
Sarà un inferno e non ti divertirai, ma credo che alle HR 40enni annoiate possa piacere, come racconto.
E non dimenticare di portare le bottiglie al colloquio!
Questa è effettivamente una sorpresa. Come mai?
per fare dipendente-> autonomo basta licenziarsi :asd:
:facepalm:
Anyway, Ciome, congratulazioni.
Diocaro io pure non l'ho fatto e non mi interessa farlo perché grazie a dio sono un civile atipico ma mi chiedo sempre se sia una buona idea rimandarlo
Eccolo lì l'ingegnere atipico. :asd:
Vorrei conoscere un ingegnere "tipico" prima o poi.
Sono andati in pensione/stanno andando in pensione. :asd:
:facepalm:
wat :fag:
- - - Aggiornato - - -
Vorrei conoscere un ingegnere "tipico" prima o poi.
quelli precedenti la riforma 3+2 :fag:
Eccolo lì l'ingegnere atipico. :asd:
Vorrei conoscere un ingegnere "tipico" prima o poi.Non faccio edilizia che mi fa cagare e infatti non mi sono specializzato in quello (scelta migliore della mia vita). Sono capitato in un settore di nicchia, non proprio da civile classico ecco, in cui ho iniziato come progettista ed ora ho un ruolo più gestionale, non nel senso ciomesco :bua:. Quindi si, non vedo l'utilità dell'esame di stato visto che non firmo e non ne ho intenzione di farlo mai :asd:.
Non nutro tra l'altro nessun attaccamento profondo verso la professione visto che spesso risulta tutto piuttosto deludente alla fine dei conti. Fine sfogo :asd:
esame di stato e iscrizione all'albo serve se vuoi lavorare in proprio... se sei dipendente hai chi si prende la responsabilità di pagare per i tuoi errori :asd3:
wat :fag:
- - - Aggiornato - - -
Il facepalm era per Ciome, perchè gli hai spiegato qualcosa di stranamente non così evidente :bua:
esame di stato e iscrizione all'albo serve se vuoi lavorare in proprio... se sei dipendente hai chi si prende la responsabilità di pagare per i tuoi errori :asd3:Esatto, cazzo me ne frega del titolo di Ing. :asd:
il titolo ce l'hai al conseguimento della laurea (dottore in, ingegnere etc, dott ing doppio malto) :fag: l'esame di stato ti abilita alla professione
Il facepalm era per Ciome, perchè gli hai spiegato qualcosa di stranamente non così evidente :bua:
:asd:
Qualcuno firmerà il ponte sullo stretto
esame di stato e iscrizione all'albo serve se vuoi lavorare in proprio... se sei dipendente hai chi si prende la responsabilità di pagare per i tuoi errori :asd3:
insomma, posso sempre prendermela col mio dipendente eh :asd:
e vuoi che il dipendente passi per vie legali contro il capo? :fag:
l'essere dipendente implica che hai qualcuno sopra di te, e quel qualcuno ha le responsabilità: il tutto inteso nel regolare svolgimento del lavoro eh, se il dipendente fa qualcosa volontariamente contro la società (e riesci a provarlo) è un altro paio di maniche :fag:
e vuoi che il dipendente passi per vie legali contro il capo? :fag:
l'essere dipendente implica che hai qualcuno sopra di te, e quel qualcuno ha le responsabilità
Verso i terzi, ma non è mica vietato che poi io datore di lavoro ti faccia causa per farmi risarcire della cagata che hai fatto. :asd:
Verso i terzi, ma non è mica vietato che poi io datore di lavoro ti faccia causa per farmi risarcire della cagata che hai fatto. :asd:
cagata che tu, responsabile, hai dato l'ok oppure non hai proprio controllato, venendo meno al tuo compito :fag:
Il dipendente già non guadagna un cazzo e cammina sull’orlo del precipizio del licenziamento ogni giorno grazie al coglione di firenze
Mi pare già abbastanza
solo i dipendenti che sanno di valere un cazzo temono il licenziamento dalla mattina alla sera :fag:
cagata che tu, responsabile, hai dato l'ok oppure non hai proprio controllato, venendo meno al tuo compito :fag:
Si va bene Zio, rimani convinto di essere sempre senza responsabilità solo perché sei dipendente. :asd:
Poi siete qui tutti a lamentarvi della FT e dei tagli alle imposte sugli utili, ma dai. :asd:
Si va bene Zio, rimani convinto di essere sempre senza responsabilità solo perché sei dipendente. :asd:
il dipendente ha delle responsabilità verso l'azienda, chiaramente.
ma deve succedere qualcosa di gravissimo perchè sia ritenuto diretto responsabile se qualcosa va male*.
tutto questo da considerare nell'ambito della PMI italiana, non nelle mega corp americane
* e nell'azienda di lavoro ho un esempio... letale. letteralmente.
Io ricordo che il corso sulla lean era da 12
E ho fatto meccanica
Strano che da te sia stato così marginale
Non c'è una indicazione univoca in Italia su che corsi debbano essere inseriti nei vari corsi di laurea. Esistono prescrizioni più o meno vincolanti su alcune materie di base, ma corsi su Lean Manufacturing o similari (quindi non di base) sono generalmente scelti dal corpo docente in sede di preparazione dell'offerta formativa. Che poi questa specifica attività venga spesso fatta male e per tappare buchi è un'altra storia purtroppo... Non trovo ahimé niente di strano che tu abbia fatto Lean da 12 cfu a meccanica e ciome da 6 a scelta per gestionale.
Scusate l'entrata a gamba tesa :fag:
Ripeto, è una tua idea, non esiste una norma che dica questo, è tutto rimesso alla discrezione del datore di lavoro. Se tu fai un errore in un progetto e da questo risulta al cliente un danno per 100 euro non c'è nessuna regola che impedisca la datore di lavoro che abbia risarcito il danno al cliente di venire da te ad addebitarti i 100 euro.
Poi è chiaro che il più delle volte il datore di lavoro non si rifà sul dipendente con cui poi continua a lavorare. Ma tant'è.
Nel pubblico impiego è addirittura un atto dovuto, altrimenti finisce di mezzo la famigerata responsabilità CONTABILE. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Non c'è una indicazione univoca in Italia su che corsi debbano essere inseriti nei vari corsi di laurea. Esistono prescrizioni più o meno vincolanti su alcune materie di base, ma corsi su Lean Manufacturing o similari (quindi non di base) sono generalmente scelti dal corpo docente in sede di preparazione dell'offerta formativa. Che poi questa specifica attività venga spesso fatta male e per tappare buchi è un'altra storia purtroppo... Non trovo ahimé niente di strano che tu abbia fatto Lean da 12 cfu a meccanica e ciome da 6 a scelta per gestionale.
Scusate l'entrata a gamba tesa :fag:
Oh no ormai gli ingegneri escono dalle fottute pareti.
non esiste nemmeno una norma che indica la responsabilità del dipendente
- - - Aggiornato - - -
Oh no ormai gli ingegneri escono dalle fottute pareti.
siamo ovunque :fag:
Non saprei dirti le motivazioni valide per rimandarlo,soprattutto adesso che dovrebbe essere ancora in modalità "covid", quindi solo orale con la commissione:asd:Non ce la faccio comunque. Studiare mentre si lavora è proprio infattibile al momento. Non è destino, amen
l'esame di stato va fatto entro 3 mesi dalla laurea, altrochè :asd:
Io ho iniziato a lavorare dopo neanche un mese :asd:
Oh no ormai gli ingegneri escono dalle fottute pareti.
Ho approfittato un po' della situazione per scrivere qualche post che sennò poi mi bannano l'account perchè lurko e basta... (true story)
Io ho iniziato a lavorare dopo neanche un mese :asd:
vabbè eri fresco di studi, potevi farcela
- - - Aggiornato - - -
Ho approfittato un po' della situazione per scrivere qualche post che sennò poi mi bannano l'account perchè lurko e basta... (true story):sospetto:
Ho approfittato un po' della situazione per scrivere qualche post che sennò poi mi bannano l'account perchè lurko e basta... (true story)
Resta con noi, la notte mai più scenderà.
Ti porteremo ai nostri fratelli,
li porteremo lungo le strade.
In ogni caso, per dare un contributo minimo alla discussione e magari un po' di food for thought per ciome...
Io ho solo una limitata esperienza per ciò che concerne l'ambito aziendale, ma essendo parte del corpo docente di un corso proprio di gestionale (tra gli altri) ho visto un po' come funziona il transitorio Università-lavoro. Poi io come formazione sono meccanico, e non gestionale, quindi grain-of-salt etc etc...
In primis, come già stato detto ampiamente dagli altri, serve credibilità e per averla ti serve esperienza. Importa relativamente secondo me se è nel manifatturiero o consulting, l'importante è acquisire credibilità potendo dimostrare che non sei fresco di laurea ma che ti sei tirato su le maniche. 1-2 anni sono il minimo, 3-4 già si ragiona.
In secundis, le opportunità, cioè il tuo potenziale portafoglio clienti. Possono capitare casi in cui il neolaureato abbia - per caso fortuito, conoscenze, o altro - già un cliente disposto ad affidarsi, ma è estremamente raro. Come già detto, è più probabile che scarseggino i potenziali clienti.
Insomma, facendo una sintesi dei due punti precedenti, un paio d'anni di lavoro come dipendente sono una buona occasione per fare esperienza su come funziona davvero una azienda e, dal tuo punto di vista, su quali siano le sue idiosincrasie. In più è una ottima occasione di farsi conoscere sul territorio che hai intorno a te. Specialmente in Italia questo conta molto, visto che il nostro tessuto industriale è fatto di PMI.
Volendo concludere, potresti anche fare una scelta di "visione" e scegliere una azienda che ti garantisca quelle competenze e opportunità che di lì a 2-3 anni possano effettivamente renderti capace di metterti in proprio, più che una che magari ti offra ottime prospettive a lungo termine.
Un'avviso: io ho seguito direttamente e indirettamente molti laureandi gestionali e la quasi totalità fa un percorso di tirocinio curricolare in azienda dove prende un processo e lo ottimizza secondo la logica lean. Le esperienze che ho raccolto sono coerenti con quello che è la tua "visione" di consulente, però è anche vero che spesso non c'è un interesse reale dell'azienda a sforzarsi di seguire poi quel percorso; all'azienda fa comodo il tirocinante perchè costa poco e lavora molto. Nei casi in cui l'interesse c'è, generalmente (sempre nell'ambito della mia esperienza) l'azienda assume il novellino e gli affida quel particolare processo. Se costui è bravo e fortunato nel giro di qualche anno magari diventa quadro. Non ho però mai sentito di consulenti esterni.
My two cents
addirittura quadro :bua:Zio dovevamo farci gestionali :asd:
grazie almodeon per il contributo corposo, apprezzo che ti sei preso del tempo per darmi del valore, e pure senza battutacce.
grazie almodeon per il contributo corposo, apprezzo che ti sei preso del tempo per darmi del valore, e pure senza battutacce.
quindi ricapitolando la tua strategia quale sarebbe? o sei ancora nel mondo dell'incertezza?
quindi ricapitolando la tua strategia quale sarebbe? o sei ancora nel mondo dell'incertezza?
come ho detto, avevo già la risposta al post 72.
il CV è già pronto, alcuni annunci li ho già selezionati, basta inviare. L'esame non credo sia in modalità covid anche quest'anno, ma a prescindere lo voglio portare a casa lo stesso. Spero di farcela, lavorando. Ma diversamente da tanti altri, sono ancora senza famiglia da gestire, quindi o adesso o mai più.
Mi rimane il dubbio che tolgano l'esame di stato prossimamente, ma da quello che ho capito serve un tirocinio con esame finale dedicato, quindi potrebbe essere che chi si è già laureato venga escluso da questa riforma. Certo che 500 euro per un esame sono un po' una ladrata, quando altri invece non hanno ne lo sbatti ne la spesa.
come ho detto, avevo già la risposta al post 72.
il CV è già pronto, alcuni annunci li ho già selezionati, basta inviare. L'esame non credo sia in modalità covid anche quest'anno, ma a prescindere lo voglio portare a casa lo stesso. Spero di farcela, lavorando. Ma diversamente da tanti altri, sono ancora senza famiglia da gestire, quindi o adesso o mai più.
Mi rimane il dubbio che tolgano l'esame di stato prossimamente, ma da quello che ho capito serve un tirocinio con esame finale dedicato, quindi potrebbe essere che chi si è già laureato venga escluso da questa riforma. Certo che 500 euro per un esame sono un po' una ladrata, quando altri invece non hanno ne lo sbatti ne la spesa.
bene ciome:ok:
come ho detto, avevo già la risposta al post 72.
il CV è già pronto, alcuni annunci li ho già selezionati, basta inviare. L'esame non credo sia in modalità covid anche quest'anno, ma a prescindere lo voglio portare a casa lo stesso. Spero di farcela, lavorando. Ma diversamente da tanti altri, sono ancora senza famiglia da gestire, quindi o adesso o mai più.
Mi rimane il dubbio che tolgano l'esame di stato prossimamente, ma da quello che ho capito serve un tirocinio con esame finale dedicato, quindi potrebbe essere che chi si è già laureato venga escluso da questa riforma. Certo che 500 euro per un esame sono un po' una ladrata, quando altri invece non hanno ne lo sbatti ne la spesa.
Io non sono coinvolto in prima persona quindi potrei sbagliare, ma da noi l'ultima sessione era ancora in remoto. Informati. Buona la scelta di farlo subito comunque. Io pur sapendo che con ogni probabilità non ne avrei mai avuto bisogno, ho deciso di farlo comunque appena uscito. La ratio era che fresco di studi lo sforzo è molto minore. Nel mio caso poi è andata abbondantemente di c*lo perchè ho preso sia per lo scritto che l'orale due argomenti che conoscevo perfettamente... studio zero e voto finale tra i più alti della sessione. Cosa mai più successa, nè prima ne poi :chebotta:
Zio dovevamo farci gestionali :asd:
l'ho detto il secondo giorno del primo anno. e ancora non esistevano i gestionali :asd:
Ese quadro..
Lo Zio al massimo lo facevano rotondo
non pensi tridimensionalmente: sferico
rinominate il tutto in it's ciome
Icosaedro
sono morbido, mica ho spigoli
rinominate il tutto in it's ciomeRotfl vi prego
Ma ricordo male o l'iscrizione all'albo ha pure una tassa annuale oltre al costo dell'esame? :uhm:
rinominate il tutto in it's ciome
:asd:
- - - Aggiornato - - -
Ma ricordo male o l'iscrizione all'albo ha pure una tassa annuale oltre al costo dell'esame? :uhm:
penso di si,io che sono inscritto alla camera di commercio come imprend. agric. pago 50 pleuri di inscrizione...
figuriamoci ciomeh!!
GenghisKhan
05-01-23, 11:18
rinominate il tutto in it's ciome
Rotfl vi prego
This :rotfl:
Ho approfittato un po' della situazione per scrivere qualche post che sennò poi mi bannano l'account perchè lurko e basta... (true story)
:pat:
Ti porteremo ai nostri fratelli,
li porteremo lungo le strade.
Abbiamo fratelli per strada? Sorelle niente?
addirittura quadro :bua:
lo appendiamo subito
Sì, al pero!
grazie almodeon per il contributo corposo, apprezzo che ti sei preso del tempo per darmi del valore, e pure senza battutacce.
In realtà tutto il post era sarcastico, sarà un fake di rondella.
quindi ricapitolando la tua strategia quale sarebbe? o sei ancora nel mondo dell'incertezza?
Plan A: Chiedere sul forum
Plan B: Chiedere sul forum ancora
Ese quadro..
Lo Zio al massimo lo facevano rotondo
:rotfl:
ciome guarda quà:smug:
https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/neolaureato-ingegneria-gestionale/521038
pensiamo a te ed al tuo futuro.ricordati quando sarai benestante!!
spiaze ciome ma devi un pò abbassare le aspettative
testa bassa e fatti un pò di gavetta
ecco magari evita roba come l'annuncio sopra, direi che un nueolareato 3+2 possa già ambire almeno a un indeterminato
spiaze ciome ma devi un pò abbassare le aspettative
testa bassa e fatti un pò di gavetta
ecco magari evita roba come l'annuncio sopra, direi che un nueolareato 3+2 possa già ambire almeno a un indeterminato
non sono d'accordo cek.
"Proponiamo stage iniziale di 6 mesi scopo assunzione." viene preso per mano e accompagnato nel percorso di formazione.
6 mesi potrebbero essere anche il periodo di prova per un'assunzione
ovviamente meglio stage per l'azienda che risparmia
direi che un nueolareato 3+2 possa già ambire almeno a un indeterminato
https://www.youtube.com/watch?v=D6TTNZ8jKgA
Ciome perchè non provi alla san carlo,un mio paesano è partito come fornitore e ora comanda una squadra di fornitori...
ciome guarda quà:smug:
https://www.manpower.it/annuncio-lavoro/neolaureato-ingegneria-gestionale/521038
pensiamo a te ed al tuo futuro.ricordati quando sarai benestante!!
Non vedo errori
tigerwoods
07-01-23, 18:54
Stage in pmi metalmeccanica a Conegliano
È per caso un nuovo girone dell'inferno?
No sono le offerte medie italiane :asd:
Stage in pmi metalmeccanica a Conegliano
È per caso un nuovo girone dell'inferno?
e cosa dovrebbe aspettarsi?che gli eredi di Job lo contattino per un contratto indeterminato??
per non dimenticare
https://www.youtube.com/watch?v=03qVICS0LEc
:asd:
tigerwoods
07-01-23, 20:03
e cosa dovrebbe aspettarsi?che gli eredi di Job lo contattino per un contratto indeterminato??Sfanculare
È meglio farsi un anno di consulenza per ingrossare il cv piuttosto che 6 mesi di stage dal sior visentin
Pff
Neolaureato testa bassa e umiltà che le equazioni differenziali non servono a na sega nel mondo del lavoro
tigerwoods
07-01-23, 20:13
Ma figurati se ciome sa cos'è un'equazione differenziale, è gestionale
Su questo sono d'accordo anche se in consulenza alla fine quello che si fa è prestare carne da cannone alle multinazionali che non vogliono assumere e pagare loro dipendenti. Per questo poi dico a ciome che non ha ancora ben chiaro come sia fuori nel mondo (spoiler: è freddo :bua: ). Lo imparerà a sue spese come è capitato a tutti gli altri. Io la faccio più semplice: ingegneria oggi, ad un 18enne, non la consiglierei come facoltà a cui iscriversi :asd:
E cosa consiglieresti? :asd:
Su questo sono d'accordo anche se in consulenza alla fine quello che si fa è prestare carne da cannone alle multinazionali che non vogliono assumere e pagare loro dipendenti. Per questo poi dico a ciome che non ha ancora ben chiaro come sia fuori nel mondo (spoiler: è freddo :bua: ). Lo imparerà a sue spese come è capitato a tutti gli altri. Io la faccio più semplice: ingegneria oggi, ad un 18enne, non la consiglierei come facoltà a cui iscriversi :asd:
Questi sono i vostri giochetti politici per farvi dare soldi dallo Stato perché la Patria ha bisogno di ingegneri?
tigerwoods
07-01-23, 20:25
Su questo sono d'accordo anche se in consulenza alla fine quello che si fa è prestare carne da cannone alle multinazionali che non vogliono assumere e pagare loro dipendenti. Per questo poi dico a ciome che non ha ancora ben chiaro come sia fuori nel mondo (spoiler: è freddo :bua: ). Lo imparerà a sue spese come è capitato a tutti gli altri. Io la faccio più semplice: ingegneria oggi, ad un 18enne, non la consiglierei come facoltà a cui iscriversi :asd:Io invece consiglierei proprio ingegneria e poi andarsene fuori dai coglioni all'estero.
E infine tornare con la tassazione agevolata per il rientro dei cervelli :fag:
io vi lo dico ciome finisce a lavorare nella mia azienda agricola a gestionare,abdul,fadi,hassan,jabbar,tariq:asd:
E cosa consiglieresti? :asd:Ok, diciamo allora che terrei basse le aspettative :bua:
Questi sono i vostri giochetti politici per farvi dare soldi dallo Stato perché la Patria ha bisogno di ingegneri?:smug:
Io invece consiglierei proprio ingegneria e poi andarsene fuori dai coglioni all'estero.
E infine tornare con la tassazione agevolata per il rientro dei cervelli :fag:Non ti dico di no, hai ragione, ma non è neanche così semplice purtroppo :asd:
Fatti assumere da Ernst Young, che sono nella merda con la verifica documentale delle cessioni creditizie.
Magari mi si sblocca la pratica ferma da 8 MESI, OTTO.
Non capite come funziona..MAI andare nei posti prestigiosi alla prima esperienza, bisogna farsi le ossa nelle aziende di poco conto e POI si va a battere cassa nei posti strategici sottolineando che avete x anni di esperienza.
Se partite subito nelle aziende che vi interessano non vi schioderete mai dalla posizione di partenza con stipendio da stagista.
riuppo in quanto qualche giorno fa mi è arrivata un'offerta di lavoro per lo stesso ruolo che ho adesso, presso un'azienda top italiana del medio manifatturiero.
i requisiti sono junior (non accettano nessuno con più di due anni di exp), quindi mi aspetto che l'offerta sia la solita sotto i 30k + benefit, e i miei premono perchè mi faccia tutto il giro di colloqui, per sentirmelo dire.
ricordatemi un po' qual è la vostra linea d'azione in questi casi.
disclaimer: apro di nuovo il thread for fun, onestamente i colloqui mi fanno un'ansia tremenda, e mi trovo talmente bene dove sto, colleghi inclusi (eccetto la distanza da casa) che non sento il bisogno di cambiare (almeno finchè non avrò raggiunto il traguardato dei tre anni di exp per uscire da quella categoria junior di merda). E di rifarmi la gavetta appena sto cominciando a vedere la luce novoja.
Se ti trovi bene e senti di star crescendo stattene dove stai, che di tempo per fare il salto della quaglia ne hai :asd:
Se ti trovi bene e senti di star crescendo stattene dove stai, che di tempo per fare il salto della quaglia ne hai :asd:This, anche se comunque sentirei la RAL proposta prima di dire di no. Magari l'aumento è tale che un pensierino ce lo fai
tigerwoods
18-07-24, 22:27
da quanto sei lí ciome? 1 anno? fatti due anni prima di cambiare
comunque sei una puttana pertanto comportati da puttana e fatti dire quanto ti offrono, poi puoi pensare cosa fare
Mastro Razza
18-07-24, 22:32
Road to 4k
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.