PDA

Visualizza Versione Completa : Il ruolo del PM, del vecchio giudice istruttore e di tutta la magistratura



Stefansen
15-12-22, 11:47
Parliamone un po', possibilmente con cognizione di causa e qui i vari Biocane, Zughe e compagnia bella sono i più adatti.

Nei film americani si vede come l'indagine, la raccolta delle prove, l'individuazione del possibile colpevole, spetti principalmente al detective (figura mitologica per ogni scrittore di gialli). è principalmente un "para-poliziotto", non il classico poliziotto in divisa tutto ciambelle e walkie talkie ma più una sorta di civile, in abiti civili (ma immancabile fondina a tracolla), assunto dal dipartimento di polizia cui appartiene. Non ha competenze legali e infatti spesso viene cazziato dal Procuratore (lui sì avvocato e di solito eletto) che certe volte non se la sente di intraprendere l'azione penale (negli Usa non è obbligatoria). Insomma l'uomo di legge fa solo il ruolo dell'accusatore in tribunale.
In Italia invece la Polizia / Carabinieri aiutano le indagini ma la parte principale spetta comunque al magistrato. Secondo voi è meglio da noi la cosa, anche perché si ha o si dovrebbe avere più garanzie legali fin da subito, o sarebbe meglio come negli Usa lasciare tutta la parte investigativa alla sola Polizia?

Poi la vecchia figura del giudice istruttore che prima, oltre a concentrare su di sé le indagini aveva il potere di predisporre misure cautelari e scegliere se rinviare a giudizio (su indagini condotte principalmente da lui). Adesso parte di questi compiti spettano al GIP che dovrebbe essere una figura di garanzia per l'imputato e neutralità.
Eppure perché c'è chi rimpiange il vecchio codice di procedura penale? Quale è più efficace per individuare e perseguire i crimini?






Sentiamo
https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2018/02/19/Prima%20Pagina/ImmaginiWeb/Ritagli/5d46a2b8b014082a6aa13f6fe5befb18-kYBF--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg?r=540x283

Zhuge
15-12-22, 12:08
Sottoscrivo poi rispondo.

Stefansen
15-12-22, 15:15
La mia impressione, ma forse sbaglio, è che per reati più comuni tipo omicidio con movente passionale, tizio a cui parte il cervello e fa una strage, aggressioni dopo litigi, l'indagine condotta direttamente da Polizia / Carabinieri sia più efficace perché hanno direttamente il polso della situazione.
Per indagini più grosse e complicate, tipo corruzione, mafia, l'indagine condotta da un magistrato possa essere migliore

DigitalPayne
16-12-22, 08:42
Mah, a guardare i serial americani è molto meglio lì, qui al massimo abbiamo Moltalbano e Imma Tataranni che fanno cagare, giusto le sciure su Rai 1 possono guardarli...

NoNickName
16-12-22, 09:02
Il sistema penale americano si basa sulla idea che si possano confezionare le prove e poi portarle in tribunale affinché l'imputato possa difendersi, è il cd sistema inquisitorio, mentre nel nostro sistema la prova si deve formare nel processo davanti a un giudice terzo e imparziale, il cd sistema accusatorio. Da qui molte differenze. Cmq non credo che mi piacerebbe un sistema dove ad accusare c'è un procuratore che può essere persino un semplice avvocato "pagato per farlo". L'accusa deve provenire da un intimo convincimento suffragato da elementi di prova e da un magistrato professionista.

Biocane
16-12-22, 09:40
i procuratori in america sono eletti, basta questo elemento per preferire di gran lunga il nostro ordinamento

NoNickName
16-12-22, 10:04
i procuratori in america sono eletti, basta questo elemento per preferire di gran lunga il nostro ordinamento

I capi procuratori sono eletti e si avvalgono di avvocati della procura che sono considerati la rumenta della categoria :asd:

Stefansen
16-12-22, 11:05
Il sistema penale americano si basa sulla idea che si possano confezionare le prove e poi portarle in tribunale affinché l'imputato possa difendersi, è il cd sistema inquisitorio, mentre nel nostro sistema la prova si deve formare nel processo davanti a un giudice terzo e imparziale, il cd sistema accusatorio. Da qui molte differenze. Cmq non credo che mi piacerebbe un sistema dove ad accusare c'è un procuratore che può essere persino un semplice avvocato "pagato per farlo". L'accusa deve provenire da un intimo convincimento suffragato da elementi di prova e da un magistrato professionista.

Dimentichi la facoltatività dell'azione penale a differenza della nostra obbligatorietà. E anche la facilità con cui i procuratori possono avvalersi dell'istituto del patteggiamento.
Da noi per Buscetta hanno dovuto fare una legge apposita mentre i procuratori americani possono presentarsi facilmente davanti all'imputato e dirgli "Abbiamo questo e quest'altro contro di te. Se svuoti il sacco e mi fai dei nomi ti liberiamo". Questo genera distorsioni enormi. Ci sono tanti casi di gente che faceva il palo durante una rapina finita male e si è presa la pena massima mentre il rapinatore vero nulla perché ha patteggiato e confessato subito. Magari solo per caso perché è stato preso prima

Stefansen
16-12-22, 11:11
i procuratori in america sono eletti, basta questo elemento per preferire di gran lunga il nostro ordinamento

E invece tra il vecchio giudice istruttore e la nuova combinazione di GIP e Pm?
Meglio il vecchio codice o il nuovo codice?

Arnald
16-12-22, 13:45
Non so niente, ma essendo che gli USA sono terzo mondo in tutto, intuisco che anche la giustizia sia una roba ferma al 1800 dei cowboy, quindi totalmente arbitraria e inefficace, con una spruzzata di moralismo bigotto.

Zhuge
16-12-22, 14:06
Quello americano non è un sistema inquisitorio com'era il nostro prima del '700 eh. La prova non si forma in dibattimento, ma viene conosciuta comunque prima e viene contrastata in dibattimento.

Biocane
16-12-22, 14:33
E invece tra il vecchio giudice istruttore e la nuova combinazione di GIP e Pm?
Meglio il vecchio codice o il nuovo codice?

chiaramente il nuovo, visto che il pretore giudicava sulle sue stesse indagini

Stefansen
16-12-22, 14:44
Quello americano non è un sistema inquisitorio com'era il nostro prima del '700 eh. La prova non si forma in dibattimento, ma viene conosciuta comunque prima e viene contrastata in dibattimento.

Ma infatti il sistema americano si dovrebbe chiamare accusatorio, così come lo è diventato il nostro, da inquisitorio che era, con la riforma del codice di procedura civile che ha abolito il giudice istruttore.
Se non erro, il sistema accusatorio prevede che un PM terzo, che non ha partecipato alle indagini, si ritrovi del materiale probante prodotto da altri e le due parti, accusa e difesa, possano controbatterle o addirittura fornirne delle altre (ad esempio per la difesa che scagioni l'imputato). Nel sistema inquisitorio vigente prima in Italia invece colui che raccoglieva le prove e colui che decideva se esse erano sufficienti per rinviare a giudizio la persona era la medesima figura, il giudice istruttore appunto.


Che ne dice professor Zughe, come sono andato?
Merito la lode?

- - - Aggiornato - - -


chiaramente il nuovo, visto che il pretore giudicava sulle sue stesse indagini

Dal tuo punto di vista (avvocato difensore) OK. Il nuovo è più garantista.
E da un punto di vista terzo? Della verità?
Quale dei due sistemi è più efficiente per far venire alla luce un crimine e scoprire quanta più verità c'è dietro esso?