PDA

Visualizza Versione Completa : Trump NFT Collectible Cards



Absint
21-12-22, 00:25
Ma...se ne era gia' parlato qua su Just4Spam??
:rotfl:

E' magnifica sta cosa

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=ZeUH90coXSI&ab_channel=INTERNETFRIEND

Nightgaunt
21-12-22, 00:58
Questa cosa degli NFT è più ritardata delle criptocagate.

GenghisKhan
21-12-22, 09:10
Ma...se ne era gia' parlato qua su Just4Spam??
:rotfl:

E' magnifica sta cosa

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=ZeUH90coXSI&ab_channel=INTERNETFRIEND

Mi pare di sì :asd:

Tra l'altro hanno usato immagini protette da copyright senza autorizzazione per questi orridi fotomontaggi :asd:

showa
21-12-22, 09:13
Tra l'altro hanno usato immagini protette da copyright senza autorizzazione per questi orridi fotomontaggi :asd:
Pure??! Fuckretarded oltre ogni limite :rotfl:

Lux !
21-12-22, 09:18
Mi pare di sì :asd:

Tra l'altro hanno usato immagini protette da copyright senza autorizzazione per questi orridi fotomontaggi :asd:

Con l'AI sarebbero venute meglio :snob:

Dadocoso
21-12-22, 09:21
Con l'AI sarebbero venute meglio :snob:

Anche le immagini generate da ai sono create senza autorizzazione di quelli da cui le hanno rubate :fag:

Comunque tutto :rotfl:

Ovviamente sold out in 10 minuti :bua:

Lux !
21-12-22, 09:33
Anche le immagini generate da ai sono create senza autorizzazione di quelli da cui le hanno rubate :fag:


E vorrei pure vedere di dover chiedere l'autorizzazione per ogni generazione :lul:* Voglio vedere la auto di google street date elle fiamme, perché i proprietari delle auto parcheggiate lungo la strada non hanno dato autorizzazione a fotografarle


*
Ho verificato nel database usato per allenare l'AI e c'è pure roba mia :tsk:

Orologio
21-12-22, 09:34
Però è in palio anche una cena con lui... :asd:

Per me avranno valore gli nft checché se ne dica...
Dopotutto si fanno i miliardi coi dlc cosmetici e gli nft è la naturale evoluzione.

Orologio
21-12-22, 09:37
Comunque l'hanno già scammato... c'è un sito pirata simile che serve per inculare i dati...

Kemper Boyd
21-12-22, 09:39
Però è in palio anche una cena con lui... :asd:

Per me avranno valore gli nft checché se ne dica...
Dopotutto si fanno i miliardi coi dlc cosmetici e gli nft è la naturale evoluzione.
Gli NFT stanno già crollando ovunque, la roba di Trump è un discorso a parte perché è sostanzialmente un culto, come se facessero gli NFT di papa Francesco.

Gli NFT, così come le altre cryptocagate, sono pura speculazione basata solo sul trovare un altro scemo a cui rivenderli. Non hanno valore intrinseco (pure i cosmetici ingame - per quanto limitato - ce l'hanno: ci giochi) e non sono basati su qualcosa di concreto come ad esempio le azioni di una società che può produrre dividendi. Sono cose immateriali il cui unico valore è riuscire a convincere qualcun altro che valgono qualcosa in quello che è sostanzialmente uno schema piramidale, e che come tutti gli schemi piramidali prima o poi crolla.

Lux !
21-12-22, 09:45
Gli NFT stanno già crollando ovunque, la roba di Trump è un discorso a parte perché è sostanzialmente un culto, come se facessero gli NFT di papa Francesco.


Strano che non ci siano in effetti :uhm:

https://i.imgur.com/xNaX6Ep.jpg

Kemper Boyd
21-12-22, 09:46
https://i.imgur.com/ydAzlQd.png

Dadocoso
21-12-22, 10:22
E vorrei pure vedere di dover chiedere l'autorizzazione per ogni generazione :lul:* Voglio vedere la auto di google street date elle fiamme, perché i proprietari delle auto parcheggiate lungo la strada non hanno dato autorizzazione a fotografarle


*
Ho verificato nel database usato per allenare l'AI e c'è pure roba mia :tsk:Per ogni generazione no, ma direi che il modo in cui le compagnie che stanno facendo i miliardi grazie alle ai collezionano i dati vada un tantinello regolato. Io se faccio i soldi usando pezzi di lavori di altri, senza autorizzazione o diritti, giustamente mi fanno il culo. Invece loro fanno il cazz che gli pare. Perché? Perché le immagini le ha rubate in massa un algoritmo invece che un essere umano?

Sent from my moto g200 5G using Tapatalk

Kinto
21-12-22, 10:23
La versione tamarra di Marvel Snap, sarebbe figa :asd:

Snap a Trump!

Lux !
21-12-22, 10:31
Per ogni generazione no, ma direi che il modo in cui le compagnie che stanno facendo i miliardi grazie alle ai collezionano i dati vada un tantinello regolato. Io se faccio i soldi usando pezzi di lavori di altri, senza autorizzazione o diritti, giustamente mi fanno il culo. Invece loro fanno il cazz che gli pare.

Sent from my moto g200 5G using Tapatalk

Se li usi direttamente nell'opera finita si, ma se raccatti roba in giro per internet e la schiaffi in pureref tanto per avere sotto gli occhi delle cose simili a quella che vuoi fare no.

Brandon Sanderson nel suo corso di scrittura diceva che gli umani non sono bravi ad immaginare cose nuove dal nulla, ma sono bravi a mischiare più cose che hanno già visto in una cosa nuova: corno + cavallo, ali di pipistrello + lucerola, ecc. E che per evitare di essere derivativi, è bene attingere almeno a 5 fonti differenti.

Adesso l'AI ha attinto a 5 miliardi di roba, quindi direi che ci stiamo.

Dadocoso
21-12-22, 11:08
Non sto parlando dell'utente finale, sto parlando di chi l'ai la vende e ci fa i milioni. L'ai sta arrivando, che ci piaccia o no dovremo cercare di sfruttarla e integrarla nel nostro workflow, non ho il prosciutto sugli occhi. Solo, mi piacerebbe che ci fosse una regolamentazione migliore. Ad esempio le case discografiche hanno vietato l'utilizzo delle canzoni per allenare gli algoritmi. A me pare giusto, se vuoi allenare l'algoritmo usando canzoni, render, fotografie di altra gente, chiedi il permesso e paghi. Non capisco cosa ci sia di così inconcepibile in questo concetto

Sent from my moto g200 5G using Tapatalk

Lux !
21-12-22, 11:16
Non sto parlando dell'utente finale, sto parlando di chi l'ai la vende e ci fa i milioni. L'ai sta arrivando, che ci piaccia o no dovremo cercare di sfruttarla e integrarla nel nostro workflow, non ho il prosciutto sugli occhi. Solo, mi piacerebbe che ci fosse una regolamentazione migliore. Ad esempio le case discografiche hanno vietato l'utilizzo delle canzoni per allenare gli algoritmi. A me pare giusto, se vuoi allenare l'algoritmo usando canzoni, render, fotografie di altra gente, chiedi il permesso e paghi. Non capisco cosa ci sia di così inconcepibile in questo concetto

Sent from my moto g200 5G using Tapatalk

L'implementazione direi. La casa discografica ha già un enorme database e quindi può pretendere di farsi pagare per usarlo. Il singolo artista invece produce così poco rispetto alla massa di dati necessari, che anche pagandolo, non so se si arriverebbe al centesimo :uhm:

Dadocoso
21-12-22, 13:34
L'implementazione direi. La casa discografica ha già un enorme database e quindi può pretendere di farsi pagare per usarlo. Il singolo artista invece produce così poco rispetto alla massa di dati necessari, che anche pagandolo, non so se si arriverebbe al centesimo :uhm:

cazzi loro, non le dovrebbero poter usare e basta. Oppure pagano 100, 500, 1000 artisti e gli fanno creare artwork a manetta per allenare l'algoritmo. Se non si vede il problema nel fatto che questi facciano i miliardi rubando immagini dove gli pare e senza alcuna conseguenza non siamo messi molto bene eh :bua: Anche se vabbé, in effetti la cosa non mi stupisce piú di tanto :asd:

ZioYuri78
21-12-22, 13:42
Ilare come per risolvere il problema dei diritti d'autore basterebbe usare gli NFT :asd:

Lux !
21-12-22, 14:07
cazzi loro, non le dovrebbero poter usare e basta. Oppure pagano 100, 500, 1000 artisti e gli fanno creare artwork a manetta per allenare l'algoritmo. Se non si vede il problema nel fatto che questi facciano i miliardi rubando immagini dove gli pare e senza alcuna conseguenza non siamo messi molto bene eh :bua: Anche se vabbé, in effetti la cosa non mi stupisce piú di tanto :asd:

Tranquillo che la Disney starà già addestrando il proprio algoritmo con i disegnatori che lavorano a ritmo di tamburo
https://i.imgur.com/nU605fA.jpg

Stefansen
21-12-22, 14:09
Questa cosa degli NFT è più ritardata delle criptocagate.

E infatti ben si adatta ai fan del magnifico presidente

Dadocoso
21-12-22, 15:03
Ilare come per risolvere il problema dei diritti d'autore basterebbe usare gli NFT :asd:

vero. Purtroppo le crypto e gli NFT sono stati approcciati nello stesso modo con cui si sta approcciando l'AI. UOOOOOOOO NON SO DI COSA SI STA PARLANDO MA FIGATA ORA É LA FIGATA DELLA QUALE BISOGNA PARLARE ED ESSERE ECCITATI UOOOOOOOOOO.

Piú o meno cosí :asd: Il risultato é che dopo una fase speculativa clamorosa la bolla é scoppiata e c'é una (giustissima) diffidenza estrema della massa. Gli NFT e le cripto in generale non sono nulla di quello che sono state fin'ora e possono essere estremamente utili, ma la strada é lunga e dura :asd:


Tranquillo che la Disney starà già addestrando il proprio algoritmo con i disegnatori che lavorano a ritmo di tamburo
https://i.imgur.com/nU605fA.jpg

minchia lux, non riusciamo proprio a comunicarci su quale sia il problema qui :asd:

Lux !
21-12-22, 15:08
vero. Purtroppo le crypto e gli NFT sono stati approcciati nello stesso modo con cui si sta approcciando l'AI. UOOOOOOOO NON SO DI COSA SI STA PARLANDO MA FIGATA ORA É LA FIGATA DELLA QUALE BISOGNA PARLARE ED ESSERE ECCITATI UOOOOOOOOOO.

Piú o meno cosí :asd: Il risultato é che dopo una fase speculativa clamorosa la bolla é scoppiata e c'é una (giustissima) diffidenza estrema della massa. Gli NFT e le cripto in generale non sono nulla di quello che sono state fin'ora e possono essere estremamente utili, ma la strada é lunga e dura :asd:



minchia lux, non riusciamo proprio a comunicarci su quale sia il problema qui :asd:

A me torna in mente questa storia :V


Vi si narra di un povero saraceno che, non avendo null' altro da mangiare se non un pezzo di pane, si accostò alla pentola fumante di un venditore di strada tenendo il pane in mezzo al fumo per dargli un po' di sapore: «e inebriato il pane del fumo che n' uscia del mangiare, lo mordea». Il cuoco, che quel giorno non aveva venduto granché, pretese di essere pagato, sostenendo che il fumo, essendo prodotto dal cibo che lui aveva preparato, era sua proprietà. Si misero a litigare e la questione fu portata davanti al sultano, che riunì i saggi di corte e ne ascoltò i pareri: qualcuno sostenne che il fumo non si può considerare parte integrante del cibo, perché svanisce e non nutre; altri invece dissero che è tutt' uno con la sua sostanza, essendone generato. Dopo averli ascoltati tutti, il sultano arrivò alla sua decisione. Ordinò al povero di prendere una moneta e di lasciarla cadere in terra, e al cuoco disse «che il pagamento s' intenda fatto del suono ch' esce di quella»

Kemper Boyd
21-12-22, 15:14
Gli NFT e le cripto in generale non sono nulla di quello che sono state fin'ora e possono essere estremamente utili, ma la strada é lunga e dura :asd:
Questa cosa si sente ripetere da anni, ma il fatto che finora non sia uscito un singolo utilizzo sensato E lecito è significativo :asd:

Dadocoso
21-12-22, 15:15
A me torna in mente questa storia :V


Vi si narra di un povero saraceno che, non avendo null' altro da mangiare se non un pezzo di pane, si accostò alla pentola fumante di un venditore di strada tenendo il pane in mezzo al fumo per dargli un po' di sapore: «e inebriato il pane del fumo che n' uscia del mangiare, lo mordea». Il cuoco, che quel giorno non aveva venduto granché, pretese di essere pagato, sostenendo che il fumo, essendo prodotto dal cibo che lui aveva preparato, era sua proprietà. Si misero a litigare e la questione fu portata davanti al sultano, che riunì i saggi di corte e ne ascoltò i pareri: qualcuno sostenne che il fumo non si può considerare parte integrante del cibo, perché svanisce e non nutre; altri invece dissero che è tutt' uno con la sua sostanza, essendone generato. Dopo averli ascoltati tutti, il sultano arrivò alla sua decisione. Ordinò al povero di prendere una moneta e di lasciarla cadere in terra, e al cuoco disse «che il pagamento s' intenda fatto del suono ch' esce di quella»

spiegami cosa cazzo c'entra questa storia con una ditta che prende i render e le fotografie della gente senza permesso e su questo ci guadagna miliardi? :rotfl:

quindi i render e le fotografie sarebbero il fumo? E poi vorresti accostare i creatori di midjourney o dall-e a un mendicante che usa il "fumo" per insaporire un pezzo di pane? no davvero, spiegami se mi sto perdendo qualcosa :asd:

Dadocoso
21-12-22, 15:22
Questa cosa si sente ripetere da anni, ma il fatto che finora non sia uscito un singolo utilizzo sensato E lecito è significativo :asd:

beh il piccolo siparietto che sta avvenendo tra me e luxxa é un esempio. Gli NFT potrebbero impedire ad una ditta di sfruttare i render dei poveri stronzi come me per creare roba su cui guadagnano i miliardi (roba che oltretutto tra un po' soppianterá gli stessi stronzi a cui hanno inculato i render, ma questa é un'altra storia :asd:)

Purtroppo il 99% delle risorse che sono andate in cripto e NFT sono state per mining e speculazione e questo ha fatto si che da 2 anni si sente parlare di sta roba solo ed esclusivamente per spingere la bolla speculativa che é da poco scoppiata. Il che non vuol dire che la tecnologia sia malavagia o inutile, ma che non é ancora matura e che ha bisogno di essere sviluppata e implementata nel modo giusto.

Se ci pensi é un po' quello che sta avvenendo ora con la fusione nucleare. Da una settimanetta a leggere qualche giornalaio del menga pare che tra qualche giorno ci fanno la fusione nucleare e che avremo energia pulita e pressoché infinita. La realtá ovviamente é molto diversa, ma la massa ovviamente si ferma a repubblica e co. Questa situazione probabilmente porterá molta gente a dire che ehhhhh io sta fusione non la vedo bene, ne parlano ne parlano e ancora non é successo nulla, dev'essere una bufala per fregare quattrini alla gente, con tutti quei miliardi che ci buttano.

Kemper Boyd
21-12-22, 15:30
beh il piccolo siparietto che sta avvenendo tra me e luxxa é un esempio. Gli NFT potrebbero impedire ad una ditta di sfruttare i render dei poveri stronzi come me per creare roba su cui guadagnano i miliardi (roba che oltretutto tra un po' soppianterá gli stessi stronzi a cui hanno inculato i render, ma questa é un'altra storia :asd:)

Purtroppo il 99% delle risorse che sono andate in cripto e NFT sono state per mining e speculazione e questo ha fatto si che da 2 anni si sente parlare di sta roba solo ed esclusivamente per spingere la bolla speculativa che é da poco scoppiata. Il che non vuol dire che la tecnologia sia malavagia o inutile, ma che non é ancora matura e che ha bisogno di essere sviluppata e implementata nel modo giusto.

Se ci pensi é un po' quello che sta avvenendo ora con la fusione nucleare. Da una settimanetta a leggere qualche giornalaio del menga pare che tra qualche giorno ci fanno la fusione nucleare e che avremo energia pulita e pressoché infinita. La realtá ovviamente é molto diversa, ma la massa ovviamente si ferma a repubblica e co. Questa situazione probabilmente porterá molta gente a dire che ehhhhh io sta fusione non la vedo bene, ne parlano ne parlano e ancora non é successo nulla, dev'essere una bufala per fregare quattrini alla gente, con tutti quei miliardi che ci buttano.
Il fatto però è che la tecnologia crypto/blockchain/nft non è più tanto recente, e di certo non è complessa come la fusione nucleare, ormai qualcosa sarebbe dovuto venire fuori no?

Il punto vero è che non è un problema tecnologico, ma di regolamentazione. Gli NFT potrebbero impedire il furto di proprietà intellettuale SE fossero ritenuti autorevoli dalla giurisprudenza. Però se si entra nel mondo della regolamentazione ufficiale, si perde sostanzialmente la decentralità che è fondante del mondo blockchain.

Rot Teufel
21-12-22, 15:36
Non sto parlando dell'utente finale, sto parlando di chi l'ai la vende e ci fa i milioni. L'ai sta arrivando, che ci piaccia o no dovremo cercare di sfruttarla e integrarla nel nostro workflow, non ho il prosciutto sugli occhi. Solo, mi piacerebbe che ci fosse una regolamentazione migliore. Ad esempio le case discografiche hanno vietato l'utilizzo delle canzoni per allenare gli algoritmi. A me pare giusto, se vuoi allenare l'algoritmo usando canzoni, render, fotografie di altra gente, chiedi il permesso e paghi. Non capisco cosa ci sia di così inconcepibile in questo concetto

Sent from my moto g200 5G using Tapatalk

il problema è che le case discografiche già utilizzano gli autotune :asd:
semplicemente non vogliono che li utilizzino liberamente :asd:

Numero_6
21-12-22, 16:37
E vorrei pure vedere di dover chiedere l'autorizzazione per ogni generazione :lul:* Voglio vedere la auto di google street date elle fiamme, perché i proprietari delle auto parcheggiate lungo la strada non hanno dato autorizzazione a fotografarle


*
Ho verificato nel database usato per allenare l'AI e c'è pure roba mia :tsk:Ti sei mai chiesto perché in Germania Google Street è limitatissimo? :fag:

DigitalPayne
21-12-22, 17:04
Un tempo si collezionavano le figurine panini. Adesso gli NTF.

Si stava meglio quando si stava peggio... :caffe:

Lux !
21-12-22, 17:27
spiegami cosa cazzo c'entra questa storia con una ditta che prende i render e le fotografie della gente senza permesso e su questo ci guadagna miliardi? :rotfl:

quindi i render e le fotografie sarebbero il fumo? E poi vorresti accostare i creatori di midjourney o dall-e a un mendicante che usa il "fumo" per insaporire un pezzo di pane? no davvero, spiegami se mi sto perdendo qualcosa :asd:

L'aspettarsi di essere pagati perché qualcuno si allena guardando i render è come aspettarsi di essere pagati per il fumo: se il cuoco non cucinava, l'altro non poteva insaporii il pane.

La macchina sta usando i tuoi render, come un umano fa questo

https://www.youtube.com/watch?v=pJMnm-kwzeA
non per farci photobashing (ho provato a ricercare nel database dell'AI le immagini che ho prodotto con l'AI e non mi sono saltate fuori immagini simili)

Oltretutto è probabile che il malvagio database, dato che è il più grosso in circolazione, sarà stato usato pure dagli altri denoiser, tipo quelli per pulire i render, ingrandire le foto e restaurare le facce, anche lì ci sono programmi a pagamento che ci guadagnano, ma lo scandalo non c'è.

Allo stato attuale vedo due possibilità: 1) escono sentenze/leggi sul copyright più restrittive, ma con il rischio di mettere i bastoni tra le ruote anche agli artisti e non solo all'AI, 2) restano quelle attuali e, passato lo scandalo, gli artisti si metteranno a vendere i propri modelli allo stesso modo in cui adesso vendono i propri pennelli.

- - - Updated - - -


beh il piccolo siparietto che sta avvenendo tra me e luxxa é un esempio. Gli NFT potrebbero impedire ad una ditta di sfruttare i render dei poveri stronzi come me per creare roba su cui guadagnano i miliardi (roba che oltretutto tra un po' soppianterá gli stessi stronzi a cui hanno inculato i render, ma questa é un'altra storia :asd:)

Non credo. Il NFT marchia la foto, non ti impedisce di farci copia incolla, e dato che l'AI viene allenata facendole guardare le foto, ma non copiandole all'interno del proprio modello*, nel risultato finale gli NFT di partenza non li trovi.

*anche perchè il database è sui 5 miliardi di foto, mentre il modello sui 4GB e spicci

- - - Updated - - -


Ti sei mai chiesto perché in Germania Google Street è limitatissimo? :fag:

Non ho proprio guardato il google crucco :pippotto:

Lux !
21-12-22, 17:39
Edit: mentre noi discutiamo la lotta cambia tipo di munizioni (https://twitter.com/BigPapaFox2/status/1605352024945696768)


https://i.imgur.com/798HvDR.jpg

Cek
21-12-22, 17:53
E Montemagno che dice?

Dadocoso
21-12-22, 18:37
L'aspettarsi di essere pagati perché qualcuno si allena guardando i render è come aspettarsi di essere pagati per il fumo: se il cuoco non cucinava, l'altro non poteva insaporii il pane.

La macchina sta usando i tuoi render, come un umano fa questo

https://www.youtube.com/watch?v=pJMnm-kwzeA
non per farci photobashing (ho provato a ricercare nel database dell'AI le immagini che ho prodotto con l'AI e non mi sono saltate fuori immagini simili)

Oltretutto è probabile che il malvagio database, dato che è il più grosso in circolazione, sarà stato usato pure dagli altri denoiser, tipo quelli per pulire i render, ingrandire le foto e restaurare le facce, anche lì ci sono programmi a pagamento che ci guadagnano, ma lo scandalo non c'è.

Allo stato attuale vedo due possibilità: 1) escono sentenze/leggi sul copyright più restrittive, ma con il rischio di mettere i bastoni tra le ruote anche agli artisti e non solo all'AI, 2) restano quelle attuali e, passato lo scandalo, gli artisti si metteranno a vendere i propri modelli allo stesso modo in cui adesso vendono i propri pennelli.

- - - Updated - - -



Non credo. Il NFT marchia la foto, non ti impedisce di farci copia incolla, e dato che l'AI viene allenata facendole guardare le foto, ma non copiandole all'interno del proprio modello*, nel risultato finale gli NFT di partenza non li trovi.

*anche perchè il database è sui 5 miliardi di foto, mentre il modello sui 4GB e spicci

- - - Updated - - -



Non ho proprio guardato il google crucco :pippotto:

non sono d'accordo per niente, mi dispiace che tu riduca tutto al "vuoi farti pagare". A me non interessa farmi pagare, interessa che qualcuno stia facendo una cosa che di fatto é illegale o se non altro sicuramente non etica, visto che é fatta su una scala che nessun essere umano puó sognarsi. Poi vai sicuro che se io faccio un progetto con la visibilitá e il giro di soldi anche solo di 1/100 di quello che sta succedendo sull'AI, rippando roba da altri lavori (firme incluse :bua:) mi distruggono. A me e a qualsiasi altra persona.

Purtroppo ci troviamo in una zona grigia delle regole, perché come sempre il problema viene fuori prima delle leggi.

Also, fai l'esempio di google. Ho ricevuto molte offerte di lavoro di ditte che fanno machine learning per diverse cose, tra cui guida autonoma e via dicendo. Il lavoro consisteva nel creare modelli 3d di vario tipo per allenare gli algoritmi invece di usare foto e cose reali, proprio spesso per problemi di copyright/privacy. Come vedi le alternative ci sono e se questi signori dell'AI avessero un minimo rispetto per le cose che "creano", come ho detto prima assumerebbero artisti per creare artworks al fine proprio di allenare gli algoritmi. Ovviamente fare un rastrellamento a tappeto su internet e chi s'é visto s'é visto é molto piú semplice.

Quindi a questo punto spero che ditte tipo la disney e co. gli facciano il proverbiale culo come una manica di cappotto per infringement del copyright :fag:

Transello
21-12-22, 19:47
*Topolino di South Park che suona l'organo*