Visualizza Versione Completa : Prenotare volo per il Giappone
Con ITA
Non me lo fa fare senza nr. passaporto
Appuntamento per passaporto il 15/02
Al momento ho solo quello scaduto nel 2018
What do?
Se metto i numeri dei vecchi passaporti per andare avanti li possiamo cambiare poi? Si va in reato?
Risparmio e prendo delle schede video?
megalomaniac
18-01-23, 12:38
E' la prima volta che sento dire che vengono chiesti i numeri di documento al momento dell'acquisto invece che al check in.
Mi pare alquanto strano.
Anche perchè prenotando mesi prima il documento potrebbe essere cambiato.
https://www.ilpost.it/2023/01/17/attesa-passaporto/?homepagePosition=0
Non a Reggio Emilia dove siamo EFFICIENTI!!!!!!!!!!!!!!
sono andato a l'ondra a fine novembre
prenotato il volo a fine ottobre, mi ero accorto di non avere più il passaporto
col trasloco etc. chissà dove cazz'era finito
"ci vogliono sei mesi" (cit. un amico)
cerco info e trovo il coso per prenotare online
tutto pieno a roma in tempi brevi, qualche buco a fanculo fuori città
una questura vicino casa non ha proprio il link e mi si gela il sangue
"cazzo, questi non lo fanno proprio"
ci vado la mattina seguente e trovo un foglio scritto a mano attaccato su una porta
"passaporti"
entro, ci sono due persone davanti a me
"buongiorno. sì, noi facciamo ancora così"
"ah, perfetto. allora passo domani con tutti i bolli de 'sto cazzo"
"a domani"
magic italy :smug:
Londra e passaporto? What?
Londra e passaporto? What?
brexit means brexit
sono andato a l'ondra a fine novembre
prenotato il volo a fine ottobre, mi ero accorto di non avere più il passaporto
col trasloco etc. chissà dove cazz'era finito
"ci vogliono sei mesi" (cit. un amico)
cerco info e trovo il coso per prenotare online
tutto pieno a roma in tempi brevi, qualche buco a fanculo fuori città
una questura vicino casa non ha proprio il link e mi si gela il sangue
"cazzo, questi non lo fanno proprio"
ci vado la mattina seguente e trovo un foglio scritto a mano attaccato su una porta
"passaporti"
entro, ci sono due persone davanti a me
"buongiorno. sì, noi facciamo ancora così"
"ah, perfetto. allora passo domani con tutti i bolli de 'sto cazzo"
"a domani"
magic italy :smug:
:rotfl:
ma baff ma perché non ho provato anche io
Sono proprio un polenta valà
Londra e passaporto? What?
:rotfl: fulvio io ti adoro sei l'utente che preferisco*
Baddo che va in Giappone e non si affida a me
Io boh
Chiudo l'account e ciao allora
Ma non vedo scritto da nessuna parte VIETATO AGLI MDK
O ai cyborg!
Con un viaggio in Giappone ci fai tutto l'impianto elettrico di casa. :asd:
Pensaci.
Ma col cazzo, in casa mai ci abitano diversi personaggi più o meno gradevoli, perché devo pagare io l'impianto
Piuttosto vado in chipango e mi smarrisco nella foresta dei sudici e divento un Oni
Il Giappone è in effetti l'unico posto al mondo che amerei visitare.
Ma non vedo scritto da nessuna parte VIETATO AGLI MDK
O ai cyborg!
Spero tu finisca nelle prigioni giappe per aver guardato solo di sfuggita una qualche ragazza che dopo 3 anni senza turisti si è adagiata sugli allori del pudore, sentendosi quindi violentata dal tuo sguardo rapace
io ci vorrei troppo andare, ma vorrei stare il più tempo possibile fuori città
tipo una settimana per vedere tokyo e kyoto e due settimane il più lontano possibile dalle masse
Il Giappone è in effetti l'unico posto al mondo che amerei visitare.
Io son riuscito solo a farci due settimane cacate :cattivo:
Vorrei farci almeno due mesi con il cheat dei soldi infiniti :cattivo:
Io son riuscito solo a farci due settimane cacate :cattivo:
Vorrei farci almeno due mesi con il cheat dei soldi infiniti :cattivo:
Eh è la stessa cosa che ho detto oggi alla morosa organizzando, testuali parole :asd:
Faremo 2gg tokyo 2 kyoto e nel mezzo varie tappe...
mdk aiutami!
io ci vorrei troppo andare, ma vorrei stare il più tempo possibile fuori città
tipo una settimana per vedere tokyo e kyoto e due settimane il più lontano possibile dalle masse
Poco facile uscire dalle città se non sai la lingua, te lo dico
Eh è la stessa cosa che ho detto oggi alla morosa organizzando, testuali parole :asd:
Faremo 2gg tokyo 2 kyoto e nel mezzo varie tappe...
mdk aiutami!
Stacippa, così impari a fare il turista fai da te
Ma poi 2gg Tokyo, manco il tempo di arrivare e farsi la metro per un quartiere a caso che stai già andando via, ma cosa razzo fai per dio, Tokyo 5-6 giorni ci vogliono tutti, Kyoto te la sbrighi in 3
Io in 10 giorni giusto Tokyo-Kyoto son riuscito a visitare ma non amo fare le cose di corsa, preferisco vedere meno cose ma rilassato.
Kyoto se è bel tempo secondo me è fondamentale vedersela in bici :sisi:
tigerwoods
18-01-23, 15:49
E' la prima volta che sento dire che vengono chiesti i numeri di documento al momento dell'acquisto invece che al check in.
Mi pare alquanto strano.
Anche perchè prenotando mesi prima il documento potrebbe essere cambiato.
extra ue hanno sempre chiesto il documento quando prenotavi che io ricordi :uhm:
10 gg in jap quanto si spende, 4k ?
10 gg in jap quanto si spende, 4k ?
In 4 forse si
Ok dai, mettiamo 1000€ di volo, che ora son saliti tutti, stare li non costa quasi niente tra hotel e cibo, fa conto che avevo beccato un'offerta a fine anno scorso, 7 giorni a Tokyo riuscivo a farli con meno di 1000€ tutto incluso (tranne sfondarsi di sushi), non ho trovato nessuno che volesse venire
4K escluso viaggio secondo me.
Poi dipende sempre se uno vuole mangiare nei cassonetti della monnezza o se vuole mangiare sushi sul culo delle modelle.
Escluso viaggio secondo me.
Vabbè ciao, meritate di farvi fregare da Togni e i suoi simili se pensate che il Giappone costi caro
Sto organizzando per il periodo ciliegi, cerco di stare sui 3000 o poco più, per 14gg, con accompagnatore.. fate voi
Io 10 giorni ho speso poco più di 2k a testa. Costa tanto il viaggio ma il resto è relativamente economico.
chissà come si dorme nei loculi con le porte usb in fondo
Necronomicon
18-01-23, 16:10
Quanto prima si riesce a prenotare il volo?
io sto guardando adesso per settembre, andata/ritorno si spende da 700 a 900 euro di volo a testa. Con ITA. Con Emirates un po' di più, ma sempre sui 900.
Il resto boh, abbonamento shinkansen, abbonamento altri mezzi, mangiare dormire, io voglio vedermi i templi e le cose fuori porta non le cose delle grandi città. Pazienza per la lingua, mi esprimerò a gesti e gomenasai, sumimasen, arigattokosaimass
Vabbè ciao, meritate di farvi fregare da Togni e i suoi simili se pensate che il Giappone costi caro
Sto organizzando per il periodo ciliegi, cerco di stare sui 3000 o poco più, per 14gg, con accompagnatore.. fate voi
In b4 ti svegli nel mercato di Wuhan con una cicatrice nella zona lombare.
Vabbè ciao, meritate di farvi fregare da Togni e i suoi simili se pensate che il Giappone costi caro
Sto organizzando per il periodo ciliegi, cerco di stare sui 3000 o poco più, per 14gg, con accompagnatore.. fate voi
asd ma chi è sto togni che me ne parlate tutti, anche la morosa fa togni costa 3k
No cmq facciamo fai da te ma sicuramente no ciliegi, penso si spenderebbe un millino in più poi belli eh per carità, però...
Con ITA
Non me lo fa fare senza nr. passaporto
Appuntamento per passaporto il 15/02
Al momento ho solo quello scaduto nel 2018
What do?
Se metto i numeri dei vecchi passaporti per andare avanti li possiamo cambiare poi? Si va in reato?
Risparmio e prendo delle schede video?Ho avuto anche io lo stesso problema per andare in Giappone nel 2019 con la bimba nata da poco che ancora non aveva il passaporto
Ho risolto prenotando su lol.travel gli stessi biglietti che l'allora Alitalia non mi faceva prendere pagando uguale o poco meno non ricordo
Ho così bloccato il volo e inserito i dati del passaporto al check-in
Ma vai a Sendai e vai a salutare Nanatsucoso, bestiaccia :mad:
togni è quello con lo sguardo psycho che fa i video col cibo che gli cola sul mento
- - - Aggiornato - - -
Ma vai a Sendai e vai a salutare Nanatsucoso, bestiaccia :mad:
Perbacco poi vado in hokkaido
In realtà vorrei tanto ma non si può far tutto.
Io ho speso 2300 per 15 giorni volo incluso
tigerwoods
18-01-23, 18:39
togni è quello con lo sguardo psycho che fa i video col cibo che gli cola sul mento
e i capelli unti
io sto guardando adesso per settembre, andata/ritorno si spende da 700 a 900 euro di volo a testa. Con ITA. Con Emirates un po' di più, ma sempre sui 900.
Il resto boh, abbonamento shinkansen, abbonamento altri mezzi, mangiare dormire, io voglio vedermi i templi e le cose fuori porta non le cose delle grandi città. Pazienza per la lingua, mi esprimerò a gesti e gomenasai, sumimasen, arigattokosaimass
L'abbonamento, se atterri a Tokyo e riparti da Osaka, potresti pure non farlo, ma anche se lo fai non fare 2 settimane che ne basta 1 e risparmi, con un po di organizz- ah, viaggi senza agenzia, allora compra tutto che se no ti perdi sicuro
Ma poi cosa vuol dire le cose fuori porta, che tutti i templi principali e famosi stanno in mezzo alle 2 città principali? No spiegami, cos'è che devi vedere che non è in centro, secondo te? Poi con un viaggio che si e no starai 10 giorni per come lo stai raccontando (che non ha senso, visto che il costo maggiore è il volo e quindi va ammortizzato con un viaggio lungo)
tigerwoods
19-01-23, 09:14
perché spendere 2k da solo quando ne puoi dare 1.5k a mdk
L'abbonamento, se atterri a Tokyo e riparti da Osaka, potresti pure non farlo, ma anche se lo fai non fare 2 settimane che ne basta 1 e risparmi, con un po di organizz- ah, viaggi senza agenzia, allora compra tutto che se no ti perdi sicuro
Ma poi cosa vuol dire le cose fuori porta, che tutti i templi principali e famosi stanno in mezzo alle 2 città principali? No spiegami, cos'è che devi vedere che non è in centro, secondo te? Poi con un viaggio che si e no starai 10 giorni per come lo stai raccontando (che non ha senso, visto che il costo maggiore è il volo e quindi va ammortizzato con un viaggio lungo)
no sto almeno due settimane, se posso anche 15 16 giorni.
Ma cos'hai co ste agenzie? Ci lavori? :asd:
C0'è parecchia roba a diverse ore di strada fuori dalla civiltà.
Vabbè ciao, meritate di farvi fregare da Togni e i suoi simili se pensate che il Giappone costi caro
Sto organizzando per il periodo ciliegi, cerco di stare sui 3000 o poco più, per 14gg, con accompagnatore.. fate voi
L'appoggio a MDK, c'è questa convinzione che in un viaggio in Giappone ci si sveni, in realtà l'unico costo davvero impattante è il volo; il cibo non costa niente e gli alberghi costano come qui e, volendo, si può andare al risparmio perchè anche la più piccola bettola è pulita sopra normali standard europei.
:boh2:
Mi pare che i trasporti costicchino
Comunque il mio problema è il volo al momento, non divaghiamo
L'appoggio a MDK, c'è questa convinzione che in un viaggio in Giappone ci si sveni, in realtà l'unico costo davvero impattante è il volo; il cibo non costa niente e gli alberghi costano come qui e, volendo, si può andare al risparmio perchè anche la più piccola bettola è pulita sopra normali standard europei.
:boh2:
Summon Federico Norsa :rotfl:
https://www.youtube.com/@DalGiappone
Necronomicon
19-01-23, 10:50
Io penso di andare in Giappone l'anno prossimo, conto già di spendere abbastanza per stare 20 giorni, del resto sono posti dove vai una volta e poi magari non ci vai mai più
Sandro Storti
19-01-23, 10:54
Io penso di andare in Giappone l'anno prossimo, conto già di spendere abbastanza per stare 20 giorni, del resto sono posti dove vai una volta e poi magari non ci vai mai più
Al primo giro spesi 2500€ ad Agosto.
Ora avrò una bocca in più da sfamare.
Se ti piace ci torni. Ci tornerò quando la nana sarà in grado di camminare per 8 ore di fila.
>vai alle terme per spiare le donnine nude
>ti ritrovi in una sauna a fissare le palle penzolanti dei vecchi
Ocio che se andate ad agosto fa caldo a livelli di ultraviolenza e la loro tendenza è quella di avere una escursione termica tra locali/esterno di tipo 25 gradi :asd:
Summon Federico Norsa :rotfl:
https://www.youtube.com/@DalGiappone
me lo ricordo 'sto canale
super malinconico, mi piaceva un sacco
il figlio è diventato grande!
Necronomicon
19-01-23, 11:07
Ocio che se andate ad agosto fa caldo a livelli di ultraviolenza e la loro tendenza è quella di avere una escursione termica tra locali/esterno di tipo 25 gradi :asd:
Chi è il mona che si prende le ferie ad agosto per spendere di più!
Chi è il mona che si prende le ferie ad agosto per spendere di più!
:look:
Beh, oh, quelle avevo :asd:
Se vi può interessare la Corea è anche più economica del Giappone.
Sandro Storti
19-01-23, 11:13
Chi è il mona che si prende le ferie ad agosto per spendere di più!
io! Colpa della moglie e degli uffici del nord che hanno chiusara estiva :miannoio:
Ci sono stato 3 anni fa a cavallo di capodanno, partiti il 26 e tornati il 4 gennaio, volo pagato 470€ e fatto principalmente Tokyo e poi escursioni nei dintorni tipo Nikko , Kamakura e capatina al Fuji.
mi ero perso l'andamento ultrafavorevole euro/yen :pippotto:
mi ero perso l'andamento ultrafavorevole euro/yen :pippotto:
1000en 7€, siamo tornati alla pacchia ! Peccato non poter andare quest'anno. Così diventa davvero economico!
@showa ma c'è qualche video particolare? Sfogliando così niente di sconvolgente
:look:
Beh, oh, quelle avevo :asd:
Se vi può interessare la Corea è anche più economica del Giappone.
Eh, però in generale i voli costano di più.. o almeno, era così prima di sto Covid, ora il Giappone ha la lista per entrare praticamente visto quanta gente si è accumulata nei 3 anni di chiusura e potrebbe essere che Seul convenga davvero
Per dire, fino al 2019 un volo per Tokyo lo trovavi anche a 500-600€, la Corea mai vista sotto i 900 tipo
no sto almeno due settimane, se posso anche 15 16 giorni.
Ma cos'hai co ste agenzie? Ci lavori? :asd:
C0'è parecchia roba a diverse ore di strada fuori dalla civiltà.
Ma tipo che sono non so quanti anni che organizzo tour in Giappone, con me come accompagnatore d'eccezione in ogni singolo viaggio? :uhm:
Fa sapere cos'è il tuo "fuori dalla civiltà" che hai trovato da vedere che son curioso comunque
Eh, però in generale i voli costano di più.. o almeno, era così prima di sto Covid, ora il Giappone ha la lista per entrare praticamente visto quanta gente si è accumulata nei 3 anni di chiusura e potrebbe essere che Seul convenga davvero
Per dire, fino al 2019 un volo per Tokyo lo trovavi anche a 500-600€, la Corea mai vista sotto i 900 tipo
Ma tipo che sono non so quanti anni che organizzo tour in Giappone, con me come accompagnatore d'eccezione in ogni singolo viaggio? :uhm:
Fa sapere cos'è il tuo "fuori dalla civiltà" che hai trovato da vedere che son curioso comunque
Cioè tu organizzi e vai insieme ai clienti? O abiti già in giappone?
Comunque giustamente ti farai pagare e magari è una cosa più per gruppetti, in due ci vieni a costare come il volo secondo me... anche se sarebbe interessante!
Eh, però in generale i voli costano di più.. o almeno, era così prima di sto Covid, ora il Giappone ha la lista per entrare praticamente visto quanta gente si è accumulata nei 3 anni di chiusura e potrebbe essere che Seul convenga davvero
Per dire, fino al 2019 un volo per Tokyo lo trovavi anche a 500-600€, la Corea mai vista sotto i 900 tipo
io pagai 500 A/R con alitalia, ma forse perchè era alitalia
megalomaniac
19-01-23, 11:56
io pagai 500 A/R con alitalia, ma forse perchè era alitalia
Appunto, precovid, ora la domanda è alle stelle e i prezzi sono schizzati
Comunque se andassi in Giappone con un viaggio organizzato preferirei spendere qualcosa in più per uno come Togni invece che affidarmi ad uno sprovveduto come MDK per risparmiare
Necronomicon
19-01-23, 12:01
Viaggi organizzati, ma che siete vecchi?
Cioè tu organizzi e vai insieme ai clienti? O abiti già in giappone?
Comunque giustamente ti farai pagare e magari è una cosa più per gruppetti, in due ci vieni a costare come il volo secondo me... anche se sarebbe interessante!
Organizzo, trovo i partecipanti, parto con loro e mi faccio le 2 settimane in loco facendoli scorrazzare ogni giorno in modo da ottimizzare il tempo a disposizione :sisi:
Ovvio che in 2 non ti accompagno, però potevo tranquillamente darti tutto il mio supporto per organizzare, consigliarti gli hotel, le sim, l'itinerario e quant'altro, a costo zero in quanto amici (anche se.. )
Però a sto punto sono quasi offeso e non so se voglio più darti una mano o solo sabotarti
tigerwoods
19-01-23, 12:05
comunque cercando velocemente, da milano neanche un volo diretto, figa che pena
comunque cercando velocemente, da milano neanche un volo diretto, figa che pena
prima c'era alitalia, 10 anni fa avevo fatto il diretto per il viaggio di nozze. TOP
megalomaniac
19-01-23, 12:10
comunque cercando velocemente, da milano neanche un volo diretto, figa che pena
E' da un po' che non siete più capitale
Sandro Storti
19-01-23, 12:12
Di scalo mi andò bene.
30 minuti a Francoforte.
comunque cercando velocemente, da milano neanche un volo diretto, figa che pena
Fallimento di Alitalia + costo carburante + Covid che ha fatto cancellare parecchie tratte (con conseguente perdita dello slot in aeroporto) + voli sulla Russia non proprio consigliati = un bel casino andare in Asia
In compenso il viaggio delle feste natalizie in America l'ho pagato 450 senza valigia, non malissimo considerato il periodo, peccato che ora anche le compagnie serie hanno copiato Ryanair e tutto lo vendono come extra a parte il cibo sulle lunghe tratte
megalomaniac
19-01-23, 12:20
Di scalo mi andò bene.
30 minuti a Francoforte.
In 30 minuti non fai in tempo nemmeno a scendere dall'aereo
Sandro Storti
19-01-23, 12:29
In 30 minuti non fai in tempo nemmeno a scendere dall'aereo
Di attesa si intende.
Organizzo, trovo i partecipanti, parto con loro e mi faccio le 2 settimane in loco facendoli scorrazzare ogni giorno in modo da ottimizzare il tempo a disposizione :sisi:
Ovvio che in 2 non ti accompagno, però potevo tranquillamente darti tutto il mio supporto per organizzare, consigliarti gli hotel, le sim, l'itinerario e quant'altro, a costo zero in quanto amici (anche se.. )
Però a sto punto sono quasi offeso e non so se voglio più darti una mano o solo sabotarti
Ma che ti offendi se non sapevo che lo facevi :asd:
Che avete in sto periodo tutti perma!
Molto volentieri accetterei consigli. Ad esempio la mia morosa chiede: Dove possiamo vedere i monaci mummificati vivi?
Ma che ti offendi se non sapevo che lo facevi :asd:
Che avete in sto periodo tutti perma!
Molto volentieri accetterei consigli. Ad esempio la mia morosa chiede: Dove possiamo vedere i monaci mummificati vivi?
Avrò aperto mille thread, volevo pure collaborare con Nana ma mi ha sempre snobbato, ma è ovvio che tu non mi pensi quanto io penso a te, la nostra relazione non può funzionare
Dei monaci so niente, ti posso consigliare la roba più mainstream che è quella che vuole fare la gente che viene per 14 giorni e non sa se tornerà mai, ossia il classico giro: 7 giorni a Tokyo con escursione a Kamakura+Yokohama, poi 7 giorni tra Osaka e Kyoro con escursioni a Nara e Hiroshima, eventualmente se hai un po più di tempo puoi fare anche le tappe in mezzo a Shirakawago e Kanazawa, ma valuta che già così c'è parecchio da vedere e noi riusciamo ad infilare tutto nei tour solo perchè dopo ormai 15 viaggi abbiamo imparato bene a incastrare orari, trasferimenti e tempistiche varie
Se vai da solo, tra che ti orienti un po coi mezzi (Google Maps sempre e comunque), il fatto che comunque i negozi aprono tardi se vuoi vedere certi quartieri, e che a Tokyo se non hai un ottimo hotel sulla Yamanote se ne va almeno almeno un'ora all'andata e una al ritorno per raggiungere le location del giorno... metti in conto di fare le robe con calma
Si oh ci sarà da fare delle scelte ma piuttosto che niente meglio due settimane... allora intanto grazie, questo è un ottimo punto di partenza.
Considera che non siamo tanto interessati all'aspetto urbano del giappone. Cioè certo mi piacerebbe visitare le sedi delle moto macchine nintendo e così via ma le priorità sono altre: templi, monaci morti, traversoni sul mare, forse acquistare una maschera tradizionale da oni o da tengu.
Avevo mezza idea di tentare di andare sul fuji fin dove possibile ma mi porta via troppo tempo e probabilmente a ottobre non si vedrà un cazio, giusto?
- - - Aggiornato - - -
MDK, se vado in giro con una reflex rischio l'arresto?
Quali sono i pericoli di truffa? Taxi truffaldini?
Yakuza devo stare attento a qualcosa? ah nessuno di noi ha tatuaggi.
Si oh ci sarà da fare delle scelte ma piuttosto che niente meglio due settimane... allora intanto grazie, questo è un ottimo punto di partenza.
Considera che non siamo tanto interessati all'aspetto urbano del giappone. Cioè certo mi piacerebbe visitare le sedi delle moto macchine nintendo e così via ma le priorità sono altre: templi, monaci morti, traversoni sul mare, forse acquistare una maschera tradizionale da oni o da tengu.
Avevo mezza idea di tentare di andare sul fuji fin dove possibile ma mi porta via troppo tempo e probabilmente a ottobre non si vedrà un cazio, giusto?
Secondo me tutte ste robe, monaci esclusi, le trovi nelle città principali (o comunque, città), non penso che nei paesini di campagna pensino a vendere escursioni o souvenir ai turisti
Per dire, la vita di Asakusa che porta al tempio più antico di Tokyo è tutta costeggiata da bancarelle che vendono robe tradizionali (commestibili o meno), e già sei a posto coi souvenir se includi un giro in un Daiso qualunque (i negozi tutto a 100 yen, qualità giappo però), ma poi nei paraggi è tutta roba tipica e non necessariamente turistica, tipo ciotole, teiere, ecc
Traversone sul mare.. intendi fare una traversata in nave o un più classico torii? Nel secondo caso, Itsukushima / Miyajima è il posto dove volete andare, ci si arriva in un'oretta da Hiroshima, così vi fate la vostra bella foto instragrammabile
Mdk protip: andate in base alla marea, così da vederlo sia asciutto da andarci fino a sotto che con l'acqua, doppia opportunità fotografica
Uno dei templi più famosi visitabili se non ricordo male sta sul monte Koya, puoi pure dormirci ma muori di freddo in ogni caso, e poi cena solo vegana da monaco, ci perdi 2 giorni e non ne vale la pena IMO, non in un primo viaggio
- - - Aggiornato - - -
MDK, se vado in giro con una reflex rischio l'arresto?
Quali sono i pericoli di truffa? Taxi truffaldini?
Yakuza devo stare attento a qualcosa? ah nessuno di noi ha tatuaggi.
Reflex nessun problema, evita foto alle giapponesine, o comunque non dare confidenza se non danno prima loro
Taxi costano uno sproposito e non sanno l'inglese, se proprio ne hai bisogno usa l'app che almeno decidi prima percorso e costo, ma non ti serviranno mai a meno che non ti trovi dopo mezzanotte perso nel nulla (da mezzanotte i treni i fermano fino alla mattina dopo)
Yakuza zero problemi, senza tattoo ancora meglio che potete andare in qualunque impianto termale senza che vi caccino fuori
Londra e passaporto? What?
Welcome to Brexit
A Stansted sportello automatico per scansione passaporto e faccia da c che ho
Idem per il ritorno a Orio
Secondo me tutte ste robe, monaci esclusi, le trovi nelle città principali (o comunque, città), non penso che nei paesini di campagna pensino a vendere escursioni o souvenir ai turisti
Per dire, la vita di Asakusa che porta al tempio più antico di Tokyo è tutta costeggiata da bancarelle che vendono robe tradizionali (commestibili o meno), e già sei a posto coi souvenir se includi un giro in un Daiso qualunque (i negozi tutto a 100 yen, qualità giappo però), ma poi nei paraggi è tutta roba tipica e non necessariamente turistica, tipo ciotole, teiere, ecc
Traversone sul mare.. intendi fare una traversata in nave o un più classico torii? Nel secondo caso, Itsukushima / Miyajima è il posto dove volete andare, ci si arriva in un'oretta da Hiroshima, così vi fate la vostra bella foto instragrammabile
Mdk protip: andate in base alla marea, così da vederlo sia asciutto da andarci fino a sotto che con l'acqua, doppia opportunità fotografica
Uno dei templi più famosi visitabili se non ricordo male sta sul monte Koya, puoi pure dormirci ma muori di freddo in ogni caso, e poi cena solo vegana da monaco, ci perdi 2 giorni e non ne vale la pena IMO, non in un primo viaggio
- - - Aggiornato - - -
Reflex nessun problema, evita foto alle giapponesine, o comunque non dare confidenza se non danno prima loro
Taxi costano uno sproposito e non sanno l'inglese, se proprio ne hai bisogno usa l'app che almeno decidi prima percorso e costo, ma non ti serviranno mai a meno che non ti trovi dopo mezzanotte perso nel nulla (da mezzanotte i treni i fermano fino alla mattina dopo)
Yakuza zero problemi, senza tattoo ancora meglio che potete andare in qualunque impianto termale senza che vi caccino fuori
Questo è oro!
A proposito, qualche applicazione di pagamento elettronico di cui munirsi per comodità?
Ah penso la morosa prevedesse il tempio con notte... quindi dici che non ne vale la pena? riferisco!
Grazie!
si intendevo i toryi quella fila lunga lunga che dici tu direi
Questo è oro!
A proposito, qualche applicazione di pagamento elettronico di cui munirsi per comodità?
Ah penso la morosa prevedesse il tempio con notte... quindi dici che non ne vale la pena? riferisco!
Grazie!
si intendevo i toryi quella fila lunga lunga che dici tu direi
La fila di torii sta a Kyoto, tempio Fushimi inari, in acqua c'è quello singolo li sull'isola di Miyajima oppure un altro famoso sul lago di Hakone con vista Fuji (quando si vede, è raro che non sia coperto, in media è visibile un giorno su 3 durante l'anno)
Pagamento elettronico non esiste in Giappone, tutto cash, tranne la prepagata dei treni che devi fare assolutamente appena arrivi già per arrivare dall'aeroporto alla città, ce ne sono diverse ma sono tutte equivalenti: Icoca, Suica, Pasmo, ecc
Si ricaricano in stazione, tappi per entrare nella metro, tappi per uscire e ti scala la tariffa più economica tra i 2 punti
Puoi usarle anche per pagare in alcuni negozi e macchinette automatiche ma finirai per usarla solo per i treni che nei negozi sarai impegnato a liberarti dalla valanga di spicci di cui ti riempiranno ad ogni acquisto
Per qualche ragione per i mezzi in giappone/corea mi funzionava benissimo rome2rio
Ma pensa te non si usa la carta/bancomatto in giappone? come mai?
Sti monaci pare siano nella prefettura Yamagata
Ma pensa te non si usa la carta/bancomatto in giappone? come mai?
Si usano tranquillamente, ma ci sono molti posti che vogliono solo contanti
Ma pensa te non si usa la carta/bancomatto in giappone? come mai?
Perchè il Giappone, a differenza di come lo immagini, è super retrogrado in molti aspetti
Usano ancora il fax
Non ricordo dove, usavano ancora i floppy fino a qualche anno fa
Le firme digitali non esistono, timbrini ovunque
Contanti, perchè si
Vero che ora si sta estendendo la cosa delle carte di credito ma:
- non te lo consiglio per via del cambio che farà la tua banca più eventuali commissioni
- non tutti i circuiti funzionano dappertutto, ovviamente il bancomat non andrà MAI, per le carte di credito a volte ci sono dei POS che non accettano quelle straniere, anche solo per ritirare conviene andare sempre negli ATM dentro i 7/11 che sono i più esterofili
- non sto manco a dirtelo, scordati la Postepay
Consiglio di cambiarti i soldi in aeroporto all'arrivo, i tassi sono onesti, conta un 100€ a testa al giorno e cambia quelli, se avanzano puoi ricambiare alla partenza e se resti a corto cerchi un altro exchange, se non hai una carta un po decente come backup (N26 o roba simile, non quelle schifezze italiane che magari non vanno se la filiale col fuso italiano è chiusa)
Ho una credit e una debit fineco :uhm: e una genius card unicredit inutilizzata che pago senza un motivo reale.
100 euro al giorno a testa... speriamo di starci! comprese le notti o solo di spese?
Per dormire con booking prenoto o sono indietro anche per quello?
Ho una credit e una debit fineco :uhm: e una genius card unicredit inutilizzata che pago senza un motivo reale.
100 euro al giorno a testa... speriamo di starci! comprese le notti o solo di spese?
Per dormire con booking prenoto o sono indietro anche per quello?
100€ tra trasporti, cibo e ingressi (che costano genericamente un niente nei templi, non addirittura gratis), gli hotel ovviamente li hai già pagati con la carta via internet, Booking va benone e c'è la cancellazione gratuita in genere fino a poco prima della partenza, quindi fossi in te mi darei già una mossa che tanto puoi sempre annullarli se cambi idea
Per Tokyo, albergo in zona Asakusa va benone, buoni collegamenti (metro Ginza line vicina, con cui eventualmente cambiare a Ueno per la Yamanote, ma ci arrivate anche diretti a Shibuya) e il tempio li dietro è bello da vedere anche la sera quando non c'è nessuno, inoltre c'è abbastanza cibo nei paraggi
Altrimenti anche zona Akihabara se siete un minimo nerd, ci sono 2 stazioni Yamanote in quell'area (la Yamanote è la linea verde chiaro che fa un anello intorno a Tokyo passando per quasi tutti i quartieri interessanti, fa sempre tutte le fermate e va orario o antioriario, praticamente come la prendi la prendi non puoi sbagliare)
Alternativa fuori zona c'è Ikebukuro, sempre sulla linea giusta ma forse non c'è un granchè nei paraggi, ma alla fine se dovete dormire e basta che vi frega
Kyoto costa, in base a cosa e quanto potreste valutare di dormire ad Osaka e poi andare a Kyoto come gita giornaliera 1-2-3 giorni al massimo che tanto bastano, ad Osaka c'è più vita notturna (dormite zona Dotonbori assolutamente) e da li potete comunque fare anche le escursioni a Hiroshima e Nara
Inoltre Kyoto ha pochi treni/metro e per il resto si va di bus che son sicuramente più scomodi, non è il posto migliore per uno alle prime armi, a meno che proprio non trovate da dormire vicino alla stazione centrale, allora ok perchè tutti i bus o quasi fanno tappa li
Non ho ancora capito quanti giorni farete, il budget e dove atterrate/ripartite
tigerwoods
19-01-23, 14:51
ti fai revolut e prelievi yen al primo atm non euronext che trovi. se accettano carte (di credito) difficile non vada una visa/mastercard come revolut comunque
Ho una credit e una debit fineco :uhm: e una genius card unicredit inutilizzata che pago senza un motivo reale.
100 euro al giorno a testa... speriamo di starci! comprese le notti o solo di spese?
Per dormire con booking prenoto o sono indietro anche per quello?
Con booking non hai problemi praticamente da nessuna parte, ci ho prenotato pure a Zamami (minuscola isola al largo di okinawa)
100€ tra trasporti, cibo e ingressi (che costano genericamente un niente nei templi, non addirittura gratis), gli hotel ovviamente li hai già pagati con la carta via internet, Booking va benone e c'è la cancellazione gratuita in genere fino a poco prima della partenza, quindi fossi in te mi darei già una mossa che tanto puoi sempre annullarli se cambi idea
Per Tokyo, albergo in zona Asakusa va benone, buoni collegamenti (metro Ginza line vicina, con cui eventualmente cambiare a Ueno per la Yamanote, ma ci arrivate anche diretti a Shibuya) e il tempio li dietro è bello da vedere anche la sera quando non c'è nessuno, inoltre c'è abbastanza cibo nei paraggi
Altrimenti anche zona Akihabara se siete un minimo nerd, ci sono 2 stazioni Yamanote in quell'area (la Yamanote è la linea verde chiaro che fa un anello intorno a Tokyo passando per quasi tutti i quartieri interessanti, fa sempre tutte le fermate e va orario o antioriario, praticamente come la prendi la prendi non puoi sbagliare)
Alternativa fuori zona c'è Ikebukuro, sempre sulla linea giusta ma forse non c'è un granchè nei paraggi, ma alla fine se dovete dormire e basta che vi frega
Kyoto costa, in base a cosa e quanto potreste valutare di dormire ad Osaka e poi andare a Kyoto come gita giornaliera 1-2-3 giorni al massimo che tanto bastano, ad Osaka c'è più vita notturna (dormite zona Dotonbori assolutamente) e da li potete comunque fare anche le escursioni a Hiroshima e Nara
Inoltre Kyoto ha pochi treni/metro e per il resto si va di bus che son sicuramente più scomodi, non è il posto migliore per uno alle prime armi, a meno che proprio non trovate da dormire vicino alla stazione centrale, allora ok perchè tutti i bus o quasi fanno tappa li
Non ho ancora capito quanti giorni farete, il budget e dove atterrate/ripartite
Minchia meglio se mi studio bene una mappa!
Come giorni siamo sui 14/15 nel senso che ci facciamo due settimane di ferie, se riusciamo a fare sabato-domenica tanto meglio! purtroppo almeno due giorni se ne vanno di viaggio... come si fa d'altronde.
Atterraggio e ripartenza pensavamo di fare tutto Tokyo ma anche quello è soggetto a valutazione, ci starebbe anche un sud verso nord o viceversa, per vedere più cose... no?
Minchia meglio se mi studio bene una mappa!
Come giorni siamo sui 14/15 nel senso che ci facciamo due settimane di ferie, se riusciamo a fare sabato-domenica tanto meglio! purtroppo almeno due giorni se ne vanno di viaggio... come si fa d'altronde.
Atterraggio e ripartenza pensavamo di fare tutto Tokyo ma anche quello è soggetto a valutazione, ci starebbe anche un sud verso nord o viceversa, per vedere più cose... no?
Nord è più difficile trovare voli a poco, potresti andarci col treno ma ti giochi giorni da dedicare ad altro
Come ti dicevo, per me 2 settimane sono il minimo sindacale se non vuoi rushare tutto e rimanere con l'amaro in bocca di esserti perso roba tra Tokyo e KyotOsaka, a meno che non conti di tornare a breve, quindi non starei a buttare altra carne al fuoco ma i gusti son gusti
Per dire, noi ultimo tour in 18 giorni abbiamo fatto da Fukuoka a Tokyo con tutte le tappe in mezzo, ma:
- siamo pratici
- sapevamo cosa skippare e cosa no per accontentare il gruppo
- erano 18 giorni e non 14
- il tutto con soli 7 giorni di JRPass, per tenere bassi i costi, attivato per il periodo tra Fukuoka e Tokyo, quindi in 7 giorni siamo riusciti a fare Hiroshima - Kyoto - Osaka (solo serale) - Kanazawa - Shirakawa - arrivo a Tokyo
Mi pare che il prezzo che abbiamo fatto fosse tipo 2500 o 2600€, ed era da Natale a tipo 10 Gennaio, dimmi te se non siamo i migliori sulla piazza
Se puoi decollare dal lato opposto rispetto a dove arrivi risparmi circa 100€ di treni (a testa), oltre al tempo per tornare, valuta tu in base ai costi dei voli
Ma noi siamo solo in 2 :cattivo:
Necronomicon
19-01-23, 15:52
Sarebbe interessante ma i tour di gruppo mi attirano zero, preferisco seguire l'ispirazione del momento piuttosto che avere un programma con tappe che neanche la Paris - Dakar
a emmedì... ma se volessi davvero fare fukuoka - hiroshima (solo foto traversone in mare e via) - osaka - kyoto - tokyo
Partenza 15 settembre sera
Ritorno 01 ottobre mattina
è follia?
a emmedì... ma se volessi davvero fare fukuoka - hiroshima (solo foto traversone in mare e via) - osaka - kyoto - tokyo
Partenza 15 settembre sera
Ritorno 01 ottobre mattina
è follia?
Occhio che Settembre è stagione di uragani, potrebbe anche convenirvi fare un po' più avanti che fa più freddo, ma magari hai l'autunno
Sandro Storti
19-01-23, 16:32
Occhio che Settembre è stagione di uragani, potrebbe anche convenirvi fare un po' più avanti che fa più freddo, ma magari hai l'autunno
Uragani o tifoni? Io l'ho beccato ad Agosto.
Tanto col culo che ho come minimo scoppia la guerra il giorno prima
Uragani o tifoni? Io l'ho beccato ad Agosto.
Tifoni è probabilmente più corretto, ma sempre di quello si parla; la stagione inizia in teoria da metà fine Agosto a metà fine Settembre
Minchia meglio se mi studio bene una mappa!
Come giorni siamo sui 14/15 nel senso che ci facciamo due settimane di ferie, se riusciamo a fare sabato-domenica tanto meglio! purtroppo almeno due giorni se ne vanno di viaggio... come si fa d'altronde.
Atterraggio e ripartenza pensavamo di fare tutto Tokyo ma anche quello è soggetto a valutazione, ci starebbe anche un sud verso nord o viceversa, per vedere più cose... no?
vedo che cmq il biglietto da due posti costa molto di più... forse kyoto - okyo, adessocontrollo
Morosa chiede: hai mai sentito parlare di Hokuriko arch pass?
Ci sono andato 2 settimane nel 2016 e sarei dovuto ritornarci a maggio 2020 (:bua:). Spero di andarci presto, per almeno una decina di giorni, ma quest'anno non credo di farcela.
Comunque fra le highlight del 2016 ricordo l'escursione sul Fuji, i templi di Nikko (da visitare, assolutamente, è abbastanza vicino a Tokyo), Nara e Kyoto.
Alcune zone di Tokyo per me sono molto belle (Ueno, Asakusa), altre un po' troppo trafficate.
Per il pernottamento mi ero servito di Air Bnb: con la prima sistemazione a Tokyo era andata male (ero a Ueno in una specie di loculo dentro una camerata piena di coreani urlanti), con le seconda meglio (appartamentino figo); a Kyoto era andata malissimo (stanzetta da studente sperduta nella periferia, c'avevo messo due ore, più l'aiuto di mezzo vicinato, per trovarla). A Kyoto, poi, siccome nella stanzetta era impossibile dormire per il caldo, la seconda e la terza notte avevo ripiegato su un capsule hotel fighissimo :sisi:
La cosa migliore sarebbe pernottare in un Ryokan, ma bisogna prenotare mesi e mesi in anticipo.
Comunque la prossima volta vorrei schivare la grandi città (anche se Osaka mi interesserebbe) e addentrarmi nel Giappone rurale. Vedremo.
Io a Tokyo ero stato qui, zona pedonale, vicina al tempio ed a diecimila ristorantini, lavasciuga in camera, spettacolare :asd:
https://www.booking.com/hotel/jp/b-conte-asakusa.en-gb.html?aid=311984&label=b-conte-asakusa-eXs4rAB7LepAybyUQRVabAS392968373752%3Apl%3Ata%3Ap1 %3Ap2%3Aac%3Aap%3Aneg%3Afi%3Atikwd-30565869304%3Alp1008914%3Ali%3Adec%3Adm%3Appccp%3D UmFuZG9tSVYkc2RlIyh9YXORK0YJiVoOxcWODxYDaAA&sid=50ce6273163a36a3478c2b271a7dce63&dest_id=-246227&dest_type=city&dist=0&group_adults=2&group_children=0&hapos=1&hpos=1&no_rooms=1&req_adults=2&req_children=0&room1=A%2CA&sb_price_type=total&sr_order=popularity&srepoch=1674154888&srpvid=e37685c39fcb0182&type=total&ucfs=1&activeTab=main
Se ci ti ritrovi per questioni organizzative è carina anche mezza giornata a Narita, è la città dell'aeroporto :sisi:
a emmedì... ma se volessi davvero fare fukuoka - hiroshima (solo foto traversone in mare e via) - osaka - kyoto - tokyo
Partenza 15 settembre sera
Ritorno 01 ottobre mattina
è follia?
Allora, prima cosa consiglio di shiftare di un mese se puoi, fine ottobre ti becchi Halloween che è delirio e comunque le foglie degli aceri rosse che sono molto, molto belle
Ed eviti eventuali tifoni, anche se comunque il rischio è basso
15 sera vuol dire che arrivi il 16 sera a Fukuoka, che si, costa più degli altri 2 aeroporti principali perchè meno battuto
Diciamo che il 17 vedi Fukuoka, tanto è relativamente piccola, il 18 magari escursione a Beppu per farti le terme e vedere il fumo in tutta la città + i 7 inferni, il 19 attivi il JRPass e quindi:
- 19 partenza, tappa Hiroshima + Miyajima (il torii è qui, non a Hiroshima), in una giornata si fa, sera sei a Osaka o Kyoto
- 20 vedi Kyoto lato A
- 21 vedi Kyoto lato B
- 22 vedi Nara e Osaka, volendo puoi partire per Kanazawa, parte il sottoprogramma
- - 23a vedi Kanazawa
- - 24a vedi Shirakawa
- - 25a partenza per Tokyo, fine del JRPass in serata
- alternativa
- - 23b terzo giorno a Kyoto, che in genere 3 giorni bastano IMO ma magari sei tempiofag e vuoi vederli tutti
- - 24b giornata libera?
- - 25b via a Tokyo
- 26 Tokyo Asakusa per abituarsi alla zona hotel + Ueno (zoo? musei?) o in alternativa Akihabara che tanto va vista
- 27 Tokyo Ikebukuro + Shibuya, volendo esagerare serata a vedere il Gundam se proprio avete finito presto
- 28 gita a Kamakura e Yokohama al ritorno
- 29 volendo, giro fuori porta a Nikko, 3 ore di treno da Tokyo quindi si parte mattina presto e si torna in serata che tanto i templi alle 17 mi pare chiudano quindi alle 21 sei già a Tokyo, infila qui il Gundam nel caso
- 30 il resto di Tokyo
- 31 potresti fare tappa a Narita, in base a da dove parte il vostro volo, notte in ryokan con terme e tutto, altrimenti ancora Tokyo, che da vedere ce n'è sempre (stazione centrale, palazzo imperiale, mercato del pesce nuovo a cui ancora non sono stato, farsi terme in giro, piss alley dove mangiare spiedini a Shinjuku, palazzo del governo con accesso gratuito al 45° piano, Skytree, Tokyo tower, parchi tematici o quel che resta dopo la pandemia)
- 01 partenza
Se vuoi dare meno giorni a Tokyo puoi scalare tutto di uno e visitare anche il budda sdraiato vicino a Fukuoka + un'altra mezza giornata alla città
Di giorni ne hai a sufficienza, potresti persino tentare la fortuna e fare escursione giornaliera da Tokyo per il Fuji, ma vai sicuro che non lo vedi in quel periodo, come dicevo si vede 1 giorno su 3 ma i giorni di visibilità sono più in inverno che in estate, quindi nel tuo periodo sarà tipo 1 giorno su 10, quanto ti senti fortunato? Puoi comunque fare una notte ad Hakone per stare in ryokan volendo, se vuoi spuntare la casellina "sesso su un tatami", o con terme private per la spunta "sesso nelle onsen"
Io a Tokyo ero stato qui, zona pedonale, vicina al tempio ed a diecimila ristorantini, lavasciuga in camera, spettacolare :asd:
https://www.booking.com/hotel/jp/b-conte-asakusa.en-gb.html?aid=311984&label=b-conte-asakusa-eXs4rAB7LepAybyUQRVabAS392968373752%3Apl%3Ata%3Ap1 %3Ap2%3Aac%3Aap%3Aneg%3Afi%3Atikwd-30565869304%3Alp1008914%3Ali%3Adec%3Adm%3Appccp%3D UmFuZG9tSVYkc2RlIyh9YXORK0YJiVoOxcWODxYDaAA&sid=50ce6273163a36a3478c2b271a7dce63&dest_id=-246227&dest_type=city&dist=0&group_adults=2&group_children=0&hapos=1&hpos=1&no_rooms=1&req_adults=2&req_children=0&room1=A%2CA&sb_price_type=total&sr_order=popularity&srepoch=1674154888&srpvid=e37685c39fcb0182&type=total&ucfs=1&activeTab=main
Se ci ti ritrovi per questioni organizzative è carina anche mezza giornata a Narita, è la città dell'aeroporto :sisi:
Asakusa infatti :sisi:
Minchia grazie
Mi arriverà la fattura :asd:
Cmq che bel lavoro che fai anche se lo fai come secondario... ma te conosci la lingua vero?
Baddo ma tu ci sei gia´stato?
Hai fatto sessone con una giappa di li' di un paesino?
Se la risposta e' no:
che ci vai a fare in coppia, vacci da solo e ripara
Baddo ma tu ci sei gia´stato?
Hai fatto sessone con una giappa di li' di un paesino?
Se la risposta e' no:
che ci vai a fare in coppia, vacci da solo e ripara
No no che poi succede qualcosa di orribile
Mogli e buoi dei paesi tuoi
Donne e oche tienne poche
Ma perche' moglie, ma sei o non sei Geralt di Rivia, vai fai piglia la carta erotica e ciaone
https://i.postimg.cc/gjLZn9bs/Romance-Courtesans.webp
Non sono :asd:
Forse il fascino del gaijin mi permetterebbe di combinare qualcosa con una bruttina locale ma non ne vale la pena ormai!
Necronomicon
20-01-23, 09:34
Allora, prima cosa consiglio di shiftare di un mese se puoi, fine ottobre ti becchi Halloween che è delirio e comunque le foglie degli aceri rosse che sono molto, molto belle
Ed eviti eventuali tifoni, anche se comunque il rischio è basso
15 sera vuol dire che arrivi il 16 sera a Fukuoka, che si, costa più degli altri 2 aeroporti principali perchè meno battuto
Diciamo che il 17 vedi Fukuoka, tanto è relativamente piccola, il 18 magari escursione a Beppu per farti le terme e vedere il fumo in tutta la città + i 7 inferni, il 19 attivi il JRPass e quindi:
- 19 partenza, tappa Hiroshima + Miyajima (il torii è qui, non a Hiroshima), in una giornata si fa, sera sei a Osaka o Kyoto
- 20 vedi Kyoto lato A
- 21 vedi Kyoto lato B
- 22 vedi Nara e Osaka, volendo puoi partire per Kanazawa, parte il sottoprogramma
- - 23a vedi Kanazawa
- - 24a vedi Shirakawa
- - 25a partenza per Tokyo, fine del JRPass in serata
- alternativa
- - 23b terzo giorno a Kyoto, che in genere 3 giorni bastano IMO ma magari sei tempiofag e vuoi vederli tutti
- - 24b giornata libera?
- - 25b via a Tokyo
- 26 Tokyo Asakusa per abituarsi alla zona hotel + Ueno (zoo? musei?) o in alternativa Akihabara che tanto va vista
- 27 Tokyo Ikebukuro + Shibuya, volendo esagerare serata a vedere il Gundam se proprio avete finito presto
- 28 gita a Kamakura e Yokohama al ritorno
- 29 volendo, giro fuori porta a Nikko, 3 ore di treno da Tokyo quindi si parte mattina presto e si torna in serata che tanto i templi alle 17 mi pare chiudano quindi alle 21 sei già a Tokyo, infila qui il Gundam nel caso
- 30 il resto di Tokyo
- 31 potresti fare tappa a Narita, in base a da dove parte il vostro volo, notte in ryokan con terme e tutto, altrimenti ancora Tokyo, che da vedere ce n'è sempre (stazione centrale, palazzo imperiale, mercato del pesce nuovo a cui ancora non sono stato, farsi terme in giro, piss alley dove mangiare spiedini a Shinjuku, palazzo del governo con accesso gratuito al 45° piano, Skytree, Tokyo tower, parchi tematici o quel che resta dopo la pandemia)
- 01 partenza
Se vuoi dare meno giorni a Tokyo puoi scalare tutto di uno e visitare anche il budda sdraiato vicino a Fukuoka + un'altra mezza giornata alla città
Di giorni ne hai a sufficienza, potresti persino tentare la fortuna e fare escursione giornaliera da Tokyo per il Fuji, ma vai sicuro che non lo vedi in quel periodo, come dicevo si vede 1 giorno su 3 ma i giorni di visibilità sono più in inverno che in estate, quindi nel tuo periodo sarà tipo 1 giorno su 10, quanto ti senti fortunato? Puoi comunque fare una notte ad Hakone per stare in ryokan volendo, se vuoi spuntare la casellina "sesso su un tatami", o con terme private per la spunta "sesso nelle onsen"
Asakusa infatti :sisi:
Death march proprio :asd:
Fa un poco specie leggere "giorno libero" nella organizzazione di una vacanza :asd:
così mi sembra stressante :bua:
Forse in un primo viaggio di due settimane infilarci la parte di Kanazawa è un po troppo, con tutti gli spostamenti in treno che ci sono passi più tempo in treno che a vedere cose quasi, contando che devono capire bene come sono gli orari e come prendere i vari treni :uhm:
Necronomicon
20-01-23, 09:55
Fa un poco specie leggere "giorno libero" nella organizzazione di una vacanza :asd:
È il problema del tour organizzato. Per me è il modo peggiore di viaggiare, è come andare in Africa per stare nel resort, c'è chi dopo averlo fatto dice "ho visto l'africa" per aver fatto un safari e preso il sole a bordo piscina.
Minchia grazie
Mi arriverà la fattura :asd:
Cmq che bel lavoro che fai anche se lo fai come secondario... ma te conosci la lingua vero?
Ovviamente non conosco neanche una parola di giapponese
Anzi no, conosco i numeri e tipo 10 parole utili, fine
Death march proprio :asd:
Fa un poco specie leggere "giorno libero" nella organizzazione di una vacanza :asd:
così mi sembra stressante :bua:
Esagerati, l'itinerario è super relax così, considerando che non sarà praticissimo negli spostamenti
Poi se voi siete abituati al villaggio vacanze dove fino alle 11:30 state dormendo, poi 2 ore di piscina, pranzo, relax in spiaggia e per finire cena e animazione, mica colpa mia
Se si va fuori si cerca di vedere quanto più possibile, ferie e viaggi sono limitati :sisi:
Ma, ripeto, gli ho messo 3 giorni a Kyoto, per dire:
- giorno 1 castello + palazzo imperiale e la sera è pure libera, sono 2 cose da vedere in un giorno
- giorno 2 i 3 templi a nord che si fanno in, boh, 1 ora l'uno a dir tanto? fa in tempo anche ad andare in zona Fushimi inari o Kiyomizudera, entrambi belli al tramonto
- giorno 3 inizia con Arashiyama e i bambù, si sposta al Nishiki market per pranzo o poco dopo e finisce la sera in zona Gion con le geishe
Ecco che in 3 giorni easy hai visto tutti gli highlights di Kyoto
Tokyo poi, se non vuole farsi 2 giorni ad Akiba come quasi tutti i nostri partecipanti, gli avanza tutto il tempo del mondo, considerando che han pure chiuso robe che toglievano parecchio tempo, tipo le terme di Odaiba o i teamLabs sempre di Odaiba
MDK vede il viaggio in Giappone come una corsa contro il tempo prima che il mondo ti raggiunga
Baddo, se vai in Giappone, vai "da Baddo".
Ok si Baddo ammogliato.
Vai, spendi un intero pomeriggio sorseggiando un te', poi saggia la katana di Musashi per tutta la serata con dei mormorii gutturali.
Poi impara nei tre giorni dopo a suonare il flauto da film giappo antico, e diventa il protagonista di Trek to Yomi con la grana della pellicola
tigerwoods
20-01-23, 09:58
mdk hai ricominciato a organizzare i viaggi? a me le marce della morte piacciono, potrei pensarci :sisi:
Dio, che invidia.... poterci tornare....
:cattivo:
Necronomicon
20-01-23, 10:00
Mi spiace, la mia idea di viaggiare non contempla "vedere tutto" con un occhio sull'orologio e l'altro sugli orari dei treni. Il bello è anche scoprire senza un programma in mano. Chiaro che non vedi tutto e non sei ottimizzato con i tempi
MDK vede il viaggio in Giappone come una corsa contro il tempo prima che il mondo ti raggiunga
Baddo, se vai in Giappone, vai "da Baddo".
Ok si Baddo ammogliato.
Vai, spendi un intero pomeriggio sorseggiando un te', poi saggia la katana di Musashi per tutta la serata con dei mormorii gutturali.
Poi impara nei tre giorni dopo a suonare il flauto da film giappo antico, e diventa il protagonista di Trek to Yomi con la grana della pellicola
Sicuramente 4 giorni ben spesi, ora gliene restano 11 per vedere il resto, e poi non ci tornerà mai più
I viaggi relax secondo me sono più per le volte successive, ma se non hai la certezza di fare un secondo giro come fai a prendertela comoda al primo?
mdk hai ricominciato a organizzare i viaggi? a me le marce della morte piacciono, potrei pensarci :sisi:
Dovevo fare questo Marzo ma i prezzi dei biglietti sono una roba assurda, parliamo di tipo 1300-1700€, quindi anche no
Vedremo per Ottobre, se non facciamo invece il primo tour USA
I viaggi relax secondo me sono più per le volte successive, ma se non hai la certezza di fare un secondo giro come fai a prendertela comoda al primo?
Eh sta qua la differenza tra te e la katana di Musashi.
Mentre tu corri nell'ansia di perdere un'occasione, lei sta la', sfolgorante, in placida attesa della sua prossima vittima.
OOOOOMMMMMMMmmmMmmmmmMMMmm
Mi spiace, la mia idea di viaggiare non contempla "vedere tutto" con un occhio sull'orologio e l'altro sugli orari dei treni. Il bello è anche scoprire senza un programma in mano. Chiaro che non vedi tutto e non sei ottimizzato con i tempi
Comprensibile, ma non è che rushamo i partecipanti eh, però sappiamo che ad una certa è meglio essere in un determinato posto piuttosto che perdere tempo in un negozio in cui puoi tornare, ad esempio il tramonto dalla Skytree merita, se arrivi in ritardo è un giro sprecato, quindi a sto punto lo salti del tutto
Il problema trasporti non esiste perchè tanto li passa un treno ogni 5 minuti quindi non c'è la corsa alla stazione, anzi, la mattina si parte pure tardi in genere, però se in una giornata ci sono 2 robe da vedere in programma facciamo il possibile perchè le vedano, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi perchè "volevo starci di più", mica stiamo facendo Tokyo in 3 giorni
quanto sono stati chiusi?
un paio d'anni?
mi sa che nel primo semestre 2023 ci andranno tutti i weeaboo del pianeta coi big money.
Absint :asd:
Io e specialmente lei siamo d'accordo che se facciamo la vacanza culturale si marcia e si incastra, per scoreggiare sul divano c'è tempo a reggio emilia.
Se andiamo a Tellaro al mare allora a parte le rampe di scale non si fa NIENTE. Si mangia si beve sole mare carte 48 sesso nei bagni e bon.
quanto sono stati chiusi?
un paio d'anni?
mi sa che nel primo semestre 2023 ci andranno tutti i weeaboo del pianeta coi big money.
3 anni, immagina quanta gente c'è a far la fila per entrare
Che poi se prenotavi subito appena si era saputo della riapertura non spendevi neanche tantissimo, ma ora che è tutto pieno ciaone
megalomaniac
20-01-23, 10:19
quanto sono stati chiusi?
un paio d'anni?
mi sa che nel primo semestre 2023 ci andranno tutti i weeaboo del pianeta coi big money.
Esatto
Soprattutto gli americani, che ovunque vanno inflazionano i prezzi
Meglio aspettare il 2024, se non il 2025
3 anni, immagina quanta gente c'è a far la fila per entrare
Che poi se prenotavi subito appena si era saputo della riapertura non spendevi neanche tantissimo, ma ora che è tutto pieno ciaone
Infatti morosa mi dice di dirti che i ryokan con onsen sono tutti pieni da qui al giorno del grazie
Penso sia un riferimento a Boris
baddo, se rinunci ar giappone e dai quei soldi a me te faccio magna' la mejo carbonara :smug:
Facciamo così, andrò in giappone E mi farai una carbonara senza che io ti paghi!
Infatti morosa mi dice di dirti che i ryokan con onsen sono tutti pieni da qui al giorno del grazie
Penso sia un riferimento a Boris
E dire che Settembre non è particolarmente gettonato come periodo
Peccato che quei monaci mummia stiano tutti ad altezza sendai.
Volevo vedere se mi davano un emblema del trionfo una volta raggiunti, per riscattare un portacuore.
Esagerati, l'itinerario è super relax così, considerando che non sarà praticissimo negli spostamenti
Poi se voi siete abituati al villaggio vacanze dove fino alle 11:30 state dormendo, poi 2 ore di piscina, pranzo, relax in spiaggia e per finire cena e animazione, mica colpa mia
Non sono mai entrato in un villaggio vacanze e spero di non doverlo fare mai nella mia vita :asd:
In genere non mi importa vedere tutto di una città, mi bastano le cose che mi interessano e poi preferisco passeggiare, fermarmi in qualche locale o qualche parco carino :sisi:
Infatti puntualmente mi perdo un sacco di roba, però torno a casa rilassato :asd:
https://www.instagram.com/reel/CmDOvd5piG7/
Villaggio Vacanza e Death March sono uno l'opposto dell'altra eh
Che siano entrambe organizzate non vuol dire niente :asd:
Necronomicon
20-01-23, 11:34
Villaggio Vacanza e Death March sono uno l'opposto dell'altra eh
Che siano entrambe organizzate non vuol dire niente :asd:
Sono due facce della stessa medaglia, entrambi i metodi fanno cagare per viaggiare. In uno stai viaggiando in un paese per finta (tipo andare nei paesi del terzo mondo per fare il tragitto aeroporto - villaggio 5 stelle), nell'altro stai seguendo una lista creata da altri nel tentativo di "platinare" il paese come se fosse un gioco della playstation.
Eliminano la componente spontanea e ricca di imprevisti che è alla base del vero viaggiare. Nessun programma ti dirà mai di caricare una backpacker francese nel tuo spostamento tra Sarajevo e il Montenegro, nessun programma ti permetterà di conoscere per caso una turista proveniente dalle Azzorre e farci una lunga serata per poi unirsi per gli ultimi giorni di viaggio decidendo assieme sul momento che fare, nessun programma ti farà conoscere un liutaio che fa i suoi strumenti in una baracca poverissima appena sotto la cattedrale protestante per berci assieme grappa e farsi raccontare la sua vita, per poi assistere a lui che suona gli strumenti realizzati da lui e canta mezzo ubriaco :asd:
Questo perché sei lì a guardare l'orologio e decidere di andare da un'altra parte nella maniera più spontanea possibile è un modo di far partire un domino che è in grado di mandare tutto a puttane se hai programmato tutto a puntino :asd:
Sono due facce della stessa medaglia, entrambi i metodi fanno cagare per viaggiare. In uno stai viaggiando in un paese per finta (tipo andare nei paesi del terzo mondo per fare il tragitto aeroporto - villaggio 5 stelle), nell'altro stai seguendo una lista creata da altri nel tentativo di "platinare" il paese come se fosse un gioco della playstation.
Eliminano la componente spontanea e ricca di imprevisti che è alla base del vero viaggiare. Nessun programma ti dirà mai di caricare una backpacker francese nel tuo spostamento tra Sarajevo e il Montenegro, nessun programma ti permetterà di conoscere per caso una turista proveniente dalle Azzorre e farci una lunga serata per poi unirsi per gli ultimi giorni di viaggio decidendo assieme sul momento che fare, nessun programma ti farà conoscere un liutaio che fa i suoi strumenti in una baracca poverissima appena sotto la cattedrale protestante per berci assieme grappa e farsi raccontare la sua vita, per poi assistere a lui che suona gli strumenti realizzati da lui e canta mezzo ubriaco :asd:
Questo perché sei lì a guardare l'orologio e decidere di andare da un'altra parte nella maniera più spontanea possibile è un modo di far partire un domino che è in grado di mandare tutto a puttane se hai programmato tutto a puntino :asd:
Abbastanza d'accordo, però appunto non ho un programma così stretto da non poter infilare esperienze random
Infatti ci sono state serate o pomeriggi con eventi random, tipo conoscere il barista più ubriaco di Osaka e finirci abbracciati a fine serata (che poi siamo tornati pure al viaggio dopo), o immergersi in (finti) petali di ciliegio degustando 3 diversi tipi di sakè in un temporary event che durava solo pochi giorni, fermarsi al nekocafè preferito, ecc ecc, senza contare le ore che i partecipanti perdono nei negozi di Akiba
Sicuramente non è il viaggio "si mangia qui, si vedono questi 2 negozi con acquisto obbligato e poi si va qui", nè tantomeno come fanno altri "ti seguo fino alle 18 e poi ognun per se, se non sei come muoverti ti arrangi e ti bruci 6 ore ogni giorno"
Sono due facce della stessa medaglia, entrambi i metodi fanno cagare per viaggiare. In uno stai viaggiando in un paese per finta (tipo andare nei paesi del terzo mondo per fare il tragitto aeroporto - villaggio 5 stelle), nell'altro stai seguendo una lista creata da altri nel tentativo di "platinare" il paese come se fosse un gioco della playstation.
Eliminano la componente spontanea e ricca di imprevisti che è alla base del vero viaggiare. Nessun programma ti dirà mai di caricare una backpacker francese nel tuo spostamento tra Sarajevo e il Montenegro, nessun programma ti permetterà di conoscere per caso una turista proveniente dalle Azzorre e farci una lunga serata per poi unirsi per gli ultimi giorni di viaggio decidendo assieme sul momento che fare, nessun programma ti farà conoscere un liutaio che fa i suoi strumenti in una baracca poverissima appena sotto la cattedrale protestante per berci assieme grappa e farsi raccontare la sua vita, per poi assistere a lui che suona gli strumenti realizzati da lui e canta mezzo ubriaco :asd:
Questo perché sei lì a guardare l'orologio e decidere di andare da un'altra parte nella maniera più spontanea possibile è un modo di far partire un domino che è in grado di mandare tutto a puttane se hai programmato tutto a puntino :asd:
Tu presupponi che a tutti piaccia l'incognita, l'imprevisto, le probabilità, caricare un maniaco che ti ammazza e ti scopa, se sei fortunato in questo ordine.
Anch'io quando ero single mi prendevo su con 5 amici nella pista laggiù sono uniti e sono forti vedrai
Super car gattiger
Corro corri joe, kasumi e lee
Bakiyo hiroki e ken, unitevi!
E andavamo a Pag o a Mallorca o dove cazzo si andava senza programmi per andare a figa o cose simili, avventure in barca, ignoto.
Se vado in giro con la morosa dall'ignoto ho solo da guadagnarci rotture di coglioni per cui VOGLIO sapere cosa fare, come e quando.
Se hai dei figli non puoi permetterti di non cenare perché oh, l'avventura mi ha portato in una città di ristoranti tutti pieni! Però l'avventura!
Per cui ognuno farà la vacanza nel modo che ritiene più appropriato, se non piace a te non vuol dire che non piaccia ad altri.
Necronomicon
20-01-23, 12:50
Ma infatti, fa cagare a me, per la mia situazione e la mia esperienza, mica pretendo che la coppia di sessantenni viva all'avventura :asd:
Una coppai di 60enni non fa neanche una marcia della morte. Ci vuole energia. Si tratta di scegliere l'ottimizzazione rispetto al brivido dell'ignoto che poi, detta come va detta, quasi nessuno ha veramente... ok ti può capitare l'imprevisto piacevole ma neanche tu andrai a fare un safari senza guida rischiando di farti mangiare da un branco di galagoni, dai.
Ma poi in una qualche maniera dovrai ben decidere cosa fare prima o poi no?
Sono regole che valgono solo per i posti civilizzati, in tutto il resto del mondo ti cerchi una guida e bon :asd:
Necronomicon non cerca le guide.
Quando è andato sulle Alpi, ha salvato un cane San Bernardo che si era perso!
Una coppai di 60enni non fa neanche una marcia della morte. Ci vuole energia. Si tratta di scegliere l'ottimizzazione rispetto al brivido dell'ignoto che poi, detta come va detta, quasi nessuno ha veramente... ok ti può capitare l'imprevisto piacevole ma neanche tu andrai a fare un safari senza guida rischiando di farti mangiare da un branco di galagoni, dai.
Ma poi in una qualche maniera dovrai ben decidere cosa fare prima o poi no?
Che poi, spoiler, ho avuto gente anche di 60+ anni nei tour, incluso un intero tour di signore pensionate, se la sono goduta come non mai e a momenti ero più stanco io di loro, l'euforia del viaggio è una gran droga :sisi:
megalomaniac
20-01-23, 15:51
Che poi, spoiler, ho avuto gente anche di 60+ anni nei tour, incluso un intero tour di signore pensionate, se la sono goduta come non mai e a momenti ero più stanco io di loro, l'euforia del viaggio è una gran droga :sisi:
Dove le hai adescate?
Sandro Storti
20-01-23, 15:58
Madonna, a leggere il tour di MDK capisco perché preferisco farmi le vacanze da me :asd:
Dove le hai adescate?
Ci han trovato tramite FB se ricordo bene, gruppo di amiche pensionate che gira il mondo, adesso vorrebbero gli organizzassimo il tour della costa Ovest anche
Madonna, a leggere il tour di MDK capisco perché preferisco farmi le vacanze da me :asd:
Cioè boh, fatevi 15 giorni in Giappone e guardatevi solo 2 quartieri, che vi devo dire, c'è a chi piace passare le ore nello Starbucks a sorseggiare liquidi vari e chi vuole sfruttare i giorni in loco per fare qualcosa di un po più caratteristico :sisi:
Ripeto, ho buttato un programma liberissimo, non è che se ogni 2 giorni non se ne lascia uno libero vuol dire che la vacanza è fatta di corsa, penso che 3 o 4 templi in un'intera giornata siano assolutamente visitabili, a meno che non dobbiate fermarvi 3 ore in ciascuno per espiare chissà quali peccati (e anche così, sarebbero 12 ore, rischiate pure di farcela comunque)
Sono due facce della stessa medaglia, entrambi i metodi fanno cagare per viaggiare. In uno stai viaggiando in un paese per finta (tipo andare nei paesi del terzo mondo per fare il tragitto aeroporto - villaggio 5 stelle), nell'altro stai seguendo una lista creata da altri nel tentativo di "platinare" il paese come se fosse un gioco della playstation.
Eliminano la componente spontanea e ricca di imprevisti che è alla base del vero viaggiare. Nessun programma ti dirà mai di caricare una backpacker francese nel tuo spostamento tra Sarajevo e il Montenegro, nessun programma ti permetterà di conoscere per caso una turista proveniente dalle Azzorre e farci una lunga serata per poi unirsi per gli ultimi giorni di viaggio decidendo assieme sul momento che fare, nessun programma ti farà conoscere un liutaio che fa i suoi strumenti in una baracca poverissima appena sotto la cattedrale protestante per berci assieme grappa e farsi raccontare la sua vita, per poi assistere a lui che suona gli strumenti realizzati da lui e canta mezzo ubriaco :asd:
Questo perché sei lì a guardare l'orologio e decidere di andare da un'altra parte nella maniera più spontanea possibile è un modo di far partire un domino che è in grado di mandare tutto a puttane se hai programmato tutto a puntino :asd:
Beh, sì, mi sento di quotare tutto. Nei miei wild years di giovinezza e couchsurfing me ne sono capitate un po' di tutti i colori. Soprattutto buone cose, per fortuna.
Ma anche oggi, rifuggo dall'idea di "vacanza come lavoro" e "platiniamo" un nuovo Paese. Poi ognuno se la vive come preferisce, ci mancherebbe.
Sandro Storti
20-01-23, 17:12
Ci han trovato tramite FB se ricordo bene, gruppo di amiche pensionate che gira il mondo, adesso vorrebbero gli organizzassimo il tour della costa Ovest anche
Cioè boh, fatevi 15 giorni in Giappone e guardatevi solo 2 quartieri, che vi devo dire, c'è a chi piace passare le ore nello Starbucks a sorseggiare liquidi vari e chi vuole sfruttare i giorni in loco per fare qualcosa di un po più caratteristico :sisi:
Ripeto, ho buttato un programma liberissimo, non è che se ogni 2 giorni non se ne lascia uno libero vuol dire che la vacanza è fatta di corsa, penso che 3 o 4 templi in un'intera giornata siano assolutamente visitabili, a meno che non dobbiate fermarvi 3 ore in ciascuno per espiare chissà quali peccati (e anche così, sarebbero 12 ore, rischiate pure di farcela comunque)
Facevo dai 15 ai 20 km al giorno a piedi, quando non ero sui mezzi.
E' che a me piace più godermi i posti. E non andare a vedere il monumento qui, li e là e tornare a casa.
Tipo Hiroshima e Nagasaki le ho evitate.
Ci tornerò una seconda volta.
A Kanazawa ci siamo stati 3 giorni e non 1.
Necronomicon
20-01-23, 17:24
Sono regole che valgono solo per i posti civilizzati, in tutto il resto del mondo ti cerchi una guida e bon :asd:
Ovviamente in certi posti non è possibile muoversi senza guida ed è anche imprudente farlo. E il mondo negli ultimi 10/15 anni se è ristretto e temo nei prossimi dieci si potranno visitare ancora meno posti di ora. Ma finché si può e dove si può, lasciatevi il tempo per conoscere gente, cambiare piani all'improvviso, tentare di non organizzare tutto giorno per giorno.
Certe volte si finisce a spendere di più, non posso dire sia economico questo agire, ma sicuramente è più interessante e più libero.
Poi chiaro, un minimo di programmazione ci vuole dappertutto, ma secondo me deve essere un canovaccio, non un copione da imparare a memoria.
Va che son d'accordo con te. Però ammiro un sacco le persone organizzate :asd:
baddo, se rinunci ar giappone e dai quei soldi a me te faccio magna' la mejo carbonara :smug:
Alberà, tra marzo e aprile mi toccherà venire un paio di volte a Roma. Facciamo che i soldi non te li do, ma tu me fai magnà la mejo carbonara, ok?
Alberà, tra marzo e aprile mi toccherà venire un paio di volte a Roma. Facciamo che i soldi non te li do, ma tu me fai magnà la mejo carbonara, ok?
daje
Ovviamente in certi posti non è possibile muoversi senza guida ed è anche imprudente farlo. E il mondo negli ultimi 10/15 anni se è ristretto e temo nei prossimi dieci si potranno visitare ancora meno posti di ora. Ma finché si può e dove si può, lasciatevi il tempo per conoscere gente, cambiare piani all'improvviso, tentare di non organizzare tutto giorno per giorno.
Certe volte si finisce a spendere di più, non posso dire sia economico questo agire, ma sicuramente è più interessante e più libero.
Poi chiaro, un minimo di programmazione ci vuole dappertutto, ma secondo me deve essere un canovaccio, non un copione da imparare a memoria.
Beh noi i nostri viaggi personali li facciamo così, in genere gli hotel li prenotiamo il pomeriggio per la sera e l'itinerario è deciso a mano a mano, tipo ora in Florida abbiamo deciso solo la sera prima che saremmo andati a vedere il lancio a Cape Canaveral e quindi 3 ore di auto per tornare a nord e la sera dopo altre 3 per ritornare dove eravamo rimasti :sisi:
Ma appunto, non tutte le località si prestano, in Giappone difficile che qualcuno ti inviti a casa sua o fai chissà che amicizie o chiacchiere, unito al fatto che difficilmente ci andrai più di 1 o 2 volte a meno che non sei un nerd, ed ecco che per vedere anche solo ciò a cui tieni il tempo sarà sempre e comunque poco
MdK qualche suggetimento per una notte "tradizionale" in zona rurale che non sia trappola per turisti ?
Sto cercando a Nara, in generale qualche posto facilmente raggiungibile da Kyoto o Tokyo
Anche PM ma svuotali prima, Lurge li ha intasati :asd:
Thanks
Prenotato
29 settembre 15 ottobre
Salutami il Togni e Nanazzo
MdK qualche suggetimento per una notte "tradizionale" in zona rurale che non sia trappola per turisti ?
Sto cercando a Nara, in generale qualche posto facilmente raggiungibile da Kyoto o Tokyo
Anche PM ma svuotali prima, Lurge li ha intasati :asd:
Thanks
Di tradizionale purtroppo non ho molto, i tour sono "standard" e pensati per gruppi di 10 persone (che nelle case tradizionali fatica che ci entrino)
Come già dicevo, il rurale vero è difficile per un turista perchè i giappi non sanno l'inglese, e dove non arrivano i treni arrivano solo i bus coi loro orari un po a caso
Nara, se eviti la zona tra stazione e parco dei cervi magari è un po quello che ti aspetti, ma non so quanto conti come rurale, è una città bella fitta di viuzze e case a 2-3 piani, per quanto storiche
Se cerchi la campagna non saprei proprio cosa consigliarti, a parte Shirakawa-go ma è sicuramente piena di turisti, mentre se vuoi solo qualcosa fuori dalle zone battute allora anche Tokyo stessa è piena di sti posti, basta scendere una fermata prima o dopo di quelle più famose ed ecco che sei in un mondo inesplorato, ad esempio la fermata subito dopo Ikebukuro andando in senso orario, ci sono sceso una sera per andare in hotel e mi son trovato in sto quartiere con pure il tram che passava tra le case, non sembrava di essere ad un passo da un megaquartiere dell'intrattenimento
- - - Aggiornato - - -
Prenotato
29 settembre 15 ottobre
Dettagli? Buono per le date, peccato non sei riuscito a infilare halloween ma comunque meglio che andare a Settembre
Di tradizionale purtroppo non ho molto, i tour sono "standard" e pensati per gruppi di 10 persone (che nelle case tradizionali fatica che ci entrino)
Come già dicevo, il rurale vero è difficile per un turista perchè i giappi non sanno l'inglese, e dove non arrivano i treni arrivano solo i bus coi loro orari un po a caso
Nara, se eviti la zona tra stazione e parco dei cervi magari è un po quello che ti aspetti, ma non so quanto conti come rurale, è una città bella fitta di viuzze e case a 2-3 piani, per quanto storiche
Se cerchi la campagna non saprei proprio cosa consigliarti, a parte Shirakawa-go ma è sicuramente piena di turisti, mentre se vuoi solo qualcosa fuori dalle zone battute allora anche Tokyo stessa è piena di sti posti, basta scendere una fermata prima o dopo di quelle più famose ed ecco che sei in un mondo inesplorato, ad esempio la fermata subito dopo Ikebukuro andando in senso orario, ci sono sceso una sera per andare in hotel e mi son trovato in sto quartiere con pure il tram che passava tra le case, non sembrava di essere ad un passo da un megaquartiere dell'intrattenimento
Io ero stato a fare un pezzo di Nakasendo a piedi tra Tsumago e Magome nella valle del Kiso; non era particolarmente battuta da turisti stranieri ed è tutto molto rurale e tipico, per dire, ho incontrato un contadino che aveva ancora la casa col pavimento in terra, almeno la parte visibile; itinerario in sè a parte, lì potresti trovare qualcosa.
se avete sky andate a vedervi la NHK che ci stanno sempre miliardi di programmi con percorsi rurali. Però come dice MDK è tutta roba che potete fare solo se conoscete il jappo (o avete qualcuno che vi guida in tal senso)
Dettagli? Buono per le date, peccato non sei riuscito a infilare halloween ma comunque meglio che andare a Settembre
Mah Halloween sicuramente è bello ma non è una festa tradizionale che avrei visto volentieri :asd: comunque non penso vedrò particolari feste.
Bologna Tokyo 1 scalo, ritorno Tokyo Bologna 1 scalo.
ITA AIRWAYS :smug: Quindi la certezza di andarci ancora non l'abbiamo :asd:
Per Fukuoka o cmq per fare un ritorno diverso dall'arrivo abbiamo valutato tante opzioni ma si spendeva un 5/600 euro in più quindi alla fine se vogliamo andarci faremo con lo shinkansen e bona le... 100 euro in più di abbonamento e passa la paura, 15gg. ma forse riusciamo a suddividere bene e fare solo 1 sett di shinkansen. Dobbiamo decidere se fare tokyo e dintorni prima o dopo, in poche parole. L'altra parte ovviamente kyoto osaka.
Man mano che fissiamo dei piani aggiornerò qui.
mdk mi chiedono se questo albergo lo conosci, e se è decente
https://www.booking.com/hotel/jp/hotel-monday-asakusa-kototoi-dori.it.html?aid=304142&label=gen173bo-1DCAEoggI46AdIFFgDaHGIAQKYARS4AQnIARHYAQPoAQH4AQKI AgGYAgKoAgO4Au_Eu54GwAIB0gIkNTljMWQ3NGYtNTAzZi00Nz Y1LTlhZmQtYzIxNTdjZGIxMDZl2AIE4AIB&sid=b77d3343668e8b2470577c7f54e0f18f
mdk mi chiedono se questo albergo lo conosci, e se è decente
https://www.booking.com/hotel/jp/hotel-monday-asakusa-kototoi-dori.it.html?aid=304142&label=gen173bo-1DCAEoggI46AdIFFgDaHGIAQKYARS4AQnIARHYAQPoAQH4AQKI AgGYAgKoAgO4Au_Eu54GwAIB0gIkNTljMWQ3NGYtNTAzZi00Nz Y1LTlhZmQtYzIxNTdjZGIxMDZl2AIE4AIB&sid=b77d3343668e8b2470577c7f54e0f18f
Lui in particolare no, ma in genere coi giappi vai sul sicuro che saranno come in foto (forse giusto più piccole le stanze se scattano col grandangolo)
In zona ho provato non personalmente il Keihan (solo dei clienti, soddisfattissimi), e un altro paio che però ora su Booking sono spariti, non so se per il Covid han fallito o se hanno semplicemente rimosso le inserzioni, uno si chiamava the B-hotel Asakusa (l'unico hotel del Giappone senza vasca da bagno, solo doccia), un altro era qualcosa con Sakura mi pare ma non ricordo il nome esatto, tutti nella zona del Keihan ma dall'altra parte della stradona grossa che gli passa davanti
In ogni caso, Asakusa è sempre una certezza come zona, quell'area col tempio è pedonale e anche tutto il quartiere circondato dalle stradone è quasi a zero auto, quindi giri tranquillo, ci sono ristoranti h24 (disclaimer: c'erano prima del covid) tra cui un ottimo sushi ma anche un kebabbaro e anche un supermercato aperto giorno e notte (sotto al Keihan proprio) oltre ai classici conbini, che per fare gli acquisti notturni è perfetto, noi ci compravamo sempre la colazione per il giorno dopo prima di tornare in hotel
Up per serious business
Io ho un green pass indeterminato dovuto a 1 dose johnson + ammalamento da coviddi
Ora le regole per entrare in giappone sono queste:
https://consosaka.esteri.it/consolato_osaka/it/la_comunicazione/dal_consolato/2021/06/emergenza-covid-19-ordinanza-del.html
Voi cosa capite? Sono a posto, dovrò fare un tampone?
Se non va bene il mio green pass perché non ho le tre dosi canoniche mi faccio una dose piuttosto che rischiare di non partire 3 giorni prima, ma ovviamente se posso evitare evito.
Up per serious business
Io ho un green pass indeterminato dovuto a 1 dose johnson + ammalamento da coviddi
Ora le regole per entrare in giappone sono queste:
https://consosaka.esteri.it/consolato_osaka/it/la_comunicazione/dal_consolato/2021/06/emergenza-covid-19-ordinanza-del.html
Voi cosa capite? Sono a posto, dovrò fare un tampone?
Se non va bene il mio green pass perché non ho le tre dosi canoniche mi faccio una dose piuttosto che rischiare di non partire 3 giorni prima, ma ovviamente se posso evitare evito.
Il Giappone, al contrario dell’Italia, non riconosce il certificato di guarigione da Covid-19 in sostituzione di una dose vaccinale.
Mi sembra abbastanza chiaro, pare ti possa bastare però un tampone negativo prima della partenza
Per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19 permane l’obbligo di esibire un test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza, corredato del modulo reperibile al seguente indirizzo https://www.mhlw.go.jp/content/000909678.pdf, compilato e firmato.
Anche perchè, se ci vogliono le 3 dosi, non fai in tempo a fartele tra ora e Settembre, a meno che non cominci già ora :uhm:
Un mio amico parte per le Maldive questa settimana. Sta 10gg. 6mila euro :sisi:
Rispetto ad un anno fa il costo è raddoppiato :sisi:
Da solo? 6000 euro? Spero sia tutto costi di volo :asd:
EDIT: ho letto ora Maldive, avevo dato per scontato Giappone :asd:
Mi sembra abbastanza chiaro, pare ti possa bastare però un tampone negativo prima della partenza
Anche perchè, se ci vogliono le 3 dosi, non fai in tempo a fartele tra ora e Settembre, a meno che non cominci già ora :uhm:
Scusa non ho specificato che avendo una dose johnson vale per 2, come si legge anche sull'articolo del ministero sezione viaggiare sicuri, quindi con una ulteriore dose dovrei essere apposto.
l'ultimo articolo di pio d'emilia dipinge un quadro abbastanza desolante.
https://ytali.com/2023/02/06/cera-una-volta-il-giappone-2/
l'ultimo articolo di pio d'emilia dipinge un quadro abbastanza desolante.
https://ytali.com/2023/02/06/cera-una-volta-il-giappone-2/
Tra l'altro l'autore è morto qualche giorno fa
Comunque tutta roba che, bene o male, è risaputa ma, come da noi, si fa finta di non vederla per concentrarsi su altri fronti: il turismo, il cibo, le attrazioni, ecc
Del resto chi va in Giappone non va per la politica o per comprarsi casa, è bello viverlo da turista ma sicuramente non da immigrati
Perché no, se vanno via in tanti magari si libera posto.
Potrei diventare ricco andando in giro col pene di fuori e facendomi bastonare dalla polizia giapponese in diretta onlyfans.
Nanatsusaya
16-02-23, 03:18
L'appoggio a MDK, c'è questa convinzione che in un viaggio in Giappone ci si sveni, in realtà l'unico costo davvero impattante è il volo; il cibo non costa niente e gli alberghi costano come qui e, volendo, si può andare al risparmio perchè anche la più piccola bettola è pulita sopra normali standard europei.
:boh2:
Questa è una grandissima cazzata :asd:
Il 70% dei locali in Giappone probabilmente verrebbero chiusi istantaneamente dai NAS :rotolul:
Questa è una grandissima cazzata :asd:
Il 70% dei locali in Giappone probabilmente verrebbero chiusi istantaneamente dai NAS :rotolul:
Intendevo gli alberghi come generalmente puliti, nei locali mi è capitato cadesse uno scarrafone sulla piastra a Tokyo :asd:
Io in un albergo dietro la stazione Termini a Roma ho risparmiato un botto visto che ho condiviso la stanza con 4 scarafoni!
Non mi ha mai fatto schifo dormire nei posti più assurdi/luridi del pianeta o aggirarmi anche da solo di notte in zone poco raccomandabili: forse perché ho l'aspetto dell'innocuo.
Poi, albergo molto pittoresco: sia per quello che succedeva all'interno che per quello che succedeva all'esterno.
Mia nipote mi sta sfrangiando i coglioni perché ha 9 anni ed è entrata in fissa anche lei per il Giappone. Le ho detto che se fino ai suoi 18 anni non è riuscita ad andarci ci andremo insieme con la mia liquidazione...
Questa è una grandissima cazzata :asd:
Il 70% dei locali in Giappone probabilmente verrebbero chiusi istantaneamente dai NAS :rotolul:
You have been visited by the spirit of Sendai Gaijin! Your topic is now Jap4spam
Ciao Nana hai qualcosa da aggiungere che vuoi aggingere? Non ho ancora abbandonato l'idea di andare a vedere i sokushinbutsu
Nanatsusaya
17-02-23, 03:37
You have been visited by the spirit of Sendai Gaijin! Your topic is now Jap4spam
Ciao Nana hai qualcosa da aggiungere che vuoi aggingere? Non ho ancora abbandonato l'idea di andare a vedere i sokushinbutsu
Andare a vedere il sokushinbutsu è possibile ma tosto.
Ti serve una macchina, qualcuno che conosce la zona e tanto tempo :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=NyH47naDoac
Non ci arriva nessun trenino? :sad:
WhiteMason
17-02-23, 11:04
Con una macchina ed uno smartphone munito di GPS non si può?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Intendevo gli alberghi come generalmente puliti, nei locali mi è capitato cadesse uno scarrafone sulla piastra a Tokyo :asd:
https://i.imgur.io/ZBl0IaI.gif
In Corea ricordo l'HACCP sventolato come fosse una stella Michelin :asd:
Nanatsusaya
17-02-23, 11:51
Con una macchina ed uno smartphone munito di GPS non si può?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Serve anche la patente internazionale a quel punto.
Ah non posso guidare in chipango?
A post
Ah non posso guidare in chipango?
A post
Per la patente internazionale ti basta fare un foglio alla motorizzazione e pagare eh
Per la patente internazionale ti basta fare un foglio alla motorizzazione e pagare eh
100€ buttati, che dopo un anno scade
Ma poi nessun turista sano di mente penserebbe mai di guidare in Giappone, a meno che proprio non hai soldi da buttare e vuoi noleggiare qualche giappocar da corsa sui tornanti di montagna, sperando di non schiantarti per la potenza e la guida dal lato sbagliato, oltre al fatto che comunque i limiti di velocità sono così ridicoli che non te la godresti comunque
megalomaniac
20-02-23, 09:51
Guidare sul lato sbagliato è già una follia di per se, farlo a Tokyo (magari per la prima volta) deve essere una roba da tirare giù il cielo a bestemmie :asd:
100€ buttati, che dopo un anno scade
Ma poi nessun turista sano di mente penserebbe mai di guidare in Giappone, a meno che proprio non hai soldi da buttare e vuoi noleggiare qualche giappocar da corsa sui tornanti di montagna, sperando di non schiantarti per la potenza e la guida dal lato sbagliato, oltre al fatto che comunque i limiti di velocità sono così ridicoli che non te la godresti comunque
100€ ? Io l'ho sempre pagata sui 25/30 quella per gli Usa o_O
Comunque è il motivo per cui sono anni che casso mia moglie che vorrebbe fare il giro in macchina in Giappone... senza contare eventuali cartelli scritti che vai a capire mentre stai guidando
Metti che tiri sotto un pokemon è un casino
tigerwoods
20-02-23, 10:24
100€ ? Io l'ho sempre pagata sui 25/30 quella per gli Usa o_O
Comunque è il motivo per cui sono anni che casso mia moglie che vorrebbe fare il giro in macchina in Giappone... senza contare eventuali cartelli scritti che vai a capire mentre stai guidando
ma in usa non é necessaria l'internazionale :uhm:
La patente internazionale costa 42 €
ma in usa non é necessaria l'internazionale :uhm:
Dipende dai singoli stati e/o dalla durata del viaggio
100€ ? Io l'ho sempre pagata sui 25/30 quella per gli Usa o_O
Comunque è il motivo per cui sono anni che casso mia moglie che vorrebbe fare il giro in macchina in Giappone... senza contare eventuali cartelli scritti che vai a capire mentre stai guidando
La patente internazionale costa 42 €
Fatto l'ultima volta nel 2014 e stava sul centinaio, con scadenza dopo 12 mesi, tipo 60€ di bollettini più altre spese a corredo, però appunto son passati anni (e facendola da solo risparmi rispetto ad andare in una autoscuola, devi però aver tempo di andar 2 o 3 volte in motorizzazione)
Guidare sul lato sbagliato è già una follia di per se, farlo a Tokyo (magari per la prima volta) deve essere una roba da tirare giù il cielo a bestemmie :asd:
Forse no, ho provato in UK e se ce la fai li con le rotonde al contrario, Tokyo sicuramente più facile dato che ci sono MOLTE meno auto in giro, strade discretamente larghe e tutti guidano bene
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230220/e958d00ccdffb1d53ee598f527e3eb60.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
'sta roba è straordinaria.
https://www.youtube.com/watch?v=NljSnaZ2WiY
tigerwoods
27-02-23, 16:29
forse non pagano le nostre bollette, lí ci lasci un rene :asd:
Abbiamo appena prenotato una notte in una di quelle :o
Mi sentiranno tutti fare i rumori infernali provenienti dal culo
- - - Aggiornato - - -
Preciso: abbiamo prenotato in una casa tradizionale con bagno in comune quindi non so quanto somigli a quelle del video
un po' ci somiglierà :uhm:
libro trovato oggi per caso
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858148525
baddo sono anni che ti spacci per povero che vive in una stalla di un casolare dell'800 coi buchi nelle pareti portanti e che non sa a che santo votarsi per trovare i soldi per ristrutturare, e adesso viene che c'hai il grano per andare in giappone
sei un quaquaraquà!
baddo sono anni che ti spacci per povero che vive in una stalla di un casolare dell'800 coi buchi nelle pareti portanti e che non sa a che santo votarsi per trovare i soldi per ristrutturare, e adesso viene che c'hai il grano per andare in giappone
sei un quaquaraquà!
Giriamola in questo modo:
baddo sono anni che ti spacci per povero che vive in una stalla di un casolare dell'800 coi buchi nelle pareti portanti e che non sa a che santo votarsi per trovare i soldi per ristrutturare, perché usi il grano per bere fino a dimenticarti di te stesso E andare in giappone
- - - Aggiornato - - -
Comunque mi hai fatto impressione perché a parte il santo a cui votarsi (che sarebbe mia madre - ma che NON vuole spenderli!) tutto il resto è di una precisione disarmante :rotfl:
megalomaniac
28-11-23, 12:20
Novità per il 2024?
MDK?
Novità per il 2024?
MDK?
Ciaone
Ho annullato il tour ciliegi 2024 perchè i prezzi sono esorbitanti, far pagare 2000€ un volo che normalmente ne costa meno della metà è strozzinaggio e io non cederò ai loro ricatti
A febbraio me ne vado in Thailandia per i fatti miei e il prossimo tour che organizzo probabilmente sarà il far west americano a settembre, canyon, parchi e tutta quella roba li
megalomaniac
28-11-23, 12:25
Onestamente fotteuncazzo dei ciliegi
Settembre is the way
Necronomicon
28-11-23, 12:52
Se è come la Corea del Sud fai anche metà ottobre, a settembre si moriva
Andrea Sperelli
28-11-23, 13:11
A parte il prezzo del volo, il resto dovrebbe costare meno no? Lo yen è debolissimo
Onestamente fotteuncazzo dei ciliegi
Settembre is the way
Fine ottobre - inizio novembre il meglio del meglio, col foliage rosso
Se vuoi andare fare sapere che ti organizzo tutto ma non sto ad accompagnarti, al massimo ti mando il Baddo
A parte il prezzo del volo, il resto dovrebbe costare meno no? Lo yen è debolissimo
Mica son scemi, hanno un boom di prenotazioni assurde, gli hotel aumentano il prezzo tanto sono sold out lo stesso e tutti son contenti
Io purtroppo mi sono beccato solo tipo due foglie rosse :asd: infatti ho speso "poco" ma niente clou del foliage, nella premiere metà di ottobre.
Vengo io megalo se serve vai tra
Per il costo della vita se uno si barcamena un po' con gli hotel ci si salta fuori alla grande. Spendevo meno di 50 euro al giorno tra pranzo cena e varie.
megalomaniac
28-11-23, 15:30
Se è come la Corea del Sud fai anche metà ottobre, a settembre si moriva
Fine ottobre - inizio novembre il meglio del meglio, col foliage rosso
Se vuoi andare fare sapere che ti organizzo tutto ma non sto ad accompagnarti, al massimo ti mando il Baddo
Io preferirei foglie verdi, giornate lunghe e clima piacevole da fine estate (25°C massima?)
Qua in Europa è il mio momento preferito, là è sempre afoso?
Vorrei, ma ci penserò bene questo inverno
Vengo io megalo se serve vai tra
Fa nulla grazie :fag:
Io preferirei foglie verdi, giornate lunghe e clima piacevole da fine estate (25°C massima?)
Qua in Europa è il mio momento preferito, là è sempre afoso?
Vorrei, ma ci penserò bene questo inverno
Fa nulla grazie :fag:
Foglie verdi meh, normali, allora vai a fine Settembre
Fa conto che ad Agosto è la morte per umidità, quindi anche inizio settembre è a rischio (e pure a rischio tifoni)
A fine Ottobre in alcuni anni eravamo ancora a maniche corte, fai te
Io fino al 9 ottobre sono uscito alla sera in maglietta. Poi maglietta e camisole/giacchetta di pelle perché era venuto un po' a piovere e un po' fresco la sera, ma di giorno maglietta fissa fino al 17.
Basta voglio tornare
Foglie verdi meh, normali, allora vai a fine Settembre
Fa conto che ad Agosto è la morte per umidità, quindi anche inizio settembre è a rischio (e pure a rischio tifoni)
A fine Ottobre in alcuni anni eravamo ancora a maniche corte, fai te
Confermo :bua:
Com'è invece il periodo fine dicembre-gennaio?
Visto che posso viaggiare solo a agosto e dicembre e visto che l'anno prossimo vorrei tornare anch'io, pensavo di puntare alla stagione invernale...
megalomaniac
28-11-23, 18:45
Luglio e Agosto li escludo per il caldo troppo umido
Maggio e Giugno da quanto ho capito c'è più gente e costa di più
Fine settembre mi pareva ottimale, sperando non piova troppo
Dopo anni di viaggi sono arrivato alla conclusione che mi piace viaggiare quando il clima è piacevole e la gente vive all'aria aperta (bar, ristoranti, ma non solo)
I viaggi per visitare posti nuovi con il troppo freddo o il troppo caldo sono una delusione
Confermo :bua:
Com'è invece il periodo fine dicembre-gennaio?
Visto che posso viaggiare solo a agosto e dicembre e visto che l'anno prossimo vorrei tornare anch'io, pensavo di puntare alla stagione invernale...
Ci ho fatto 2 capodanni, clima come da noi, forse leggermente più freddo per via dell'umidità ma dipende pure tu di dove sei
In ogni caso il bagno nudi nelle terme all'aperto si fa pure a Gennaio :sisi:
Luglio e Agosto li escludo per il caldo troppo umido
Maggio e Giugno da quanto ho capito c'è più gente e costa di più
Fine settembre mi pareva ottimale, sperando non piova troppo
Dopo anni di viaggi sono arrivato alla conclusione che mi piace viaggiare quando il clima è piacevole e la gente vive all'aria aperta (bar, ristoranti, ma non solo)
I viaggi per visitare posti nuovi con il troppo freddo o il troppo caldo sono una delusione
Non è che il Giappone sia un luogo di barettini con gli ombrelloni e le sedie fuori, anzi
Certo ci sono i parchi ma quelli se li godono tutto l'anno senza distinzioni, molto di più coi ciliegi ma sono 10 giorni, i restanti 355 è vita mondana e lavoro, non c'è tempo per i bar (tranne la sera, a sbronzarsi, al chiuso)
No dai a Dotonbori è una figata la sera in autunno (e immagino in primavera) con tutta la gente in giro lungo il fiume, lì ci sono anche una sorta di "barettini all'aperto" più o meno come li intenderemmo noi. Cioè pochi, pochissimi posti a sedere fuori eh, però ci sono e si trova perché non è usanza loro a quanto pare.
Il tuo amico per la modica cifra di 3000 yen per 3 whisky&soda ci ha fatto anche il piattino tipo aperitivo :asd:
Poco da dire, fanno poca roba ma la fanno bene lì in giro.
Infatti sto guardando voli diretti su osaka in dicembre/gennaio, è solo un sogno da momenti di buio in ufficio ma mi tiene vivo il pensiero - e con 600 euro volendo si va e viene.
No dai a Dotonbori è una figata la sera in autunno (e immagino in primavera) con tutta la gente in giro lungo il fiume, lì ci sono anche una sorta di "barettini all'aperto" più o meno come li intenderemmo noi. Cioè pochi, pochissimi posti a sedere fuori eh, però ci sono e si trova perché non è usanza loro a quanto pare.
Il tuo amico per la modica cifra di 3000 yen per 3 whisky&soda ci ha fatto anche il piattino tipo aperitivo :asd:
Poco da dire, fanno poca roba ma la fanno bene lì in giro.
Infatti sto guardando voli diretti su osaka in dicembre/gennaio, è solo un sogno da momenti di buio in ufficio ma mi tiene vivo il pensiero - e con 600 euro volendo si va e viene.
Ok, ma Dotonbori è così tutto l'anno, ci ho fatto il capodanno 2020, non è che il freddo li ferma
3000 yen per 3 bicchieri è regalato comunque, sono 6€ a bicchiere, il costo di una birra media in qualunque ristorante giappo, per capirci
Fra 3 giorni parto, dai che ormai è fatta
Che stronzo
Allo yakitori però birra media a 360 yen marescià
è il posto dove andare
Che stronzo
Allo yakitori però birra media a 360 yen marescià
è il posto dove andare
360 yen regalata, quando son stato io a 300 yen trovavi la lattina da 33cl nei conbini
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.