Accedi

Visualizza Versione Completa : Ho grandi speranze sulla ricerca italiana per l'automotive sostenibile



Necronomicon
27-06-23, 08:56
E... niente, han fatto BOOM in tangenziale. Un morto e un quasi morto, leggo.

:bua:

Harry_Lime
27-06-23, 09:15
E... niente, han fatto BOOM in tangenziale. Un morto e un quasi morto, leggo.

:bua:Ma parli dell'auto a napoli?
Se così, era un prototipo del CNR, realizzato con due fondi (di bottiglia), economici dall'Europa, non era un'auto elettrica ma ibrida le cui batterie si ricaricavano da un pannello solare e ad esplodere sono state due bombole di materiale compresso infiammabile ancora non chiarito, poste sotto il sedile posteriore.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Baddo
27-06-23, 09:16
Harry Lime paladino della cina!

Zhuge
27-06-23, 09:16
Ma parli dell'auto a napoli?
Se così, era un prototipo del CNR, realizzato con due fondi (di bottiglia), economici dall'Europa, non era un'auto elettrica ma ibrida le cui batterie si ricaricavano da un pannello solare e ad esplodere sono state due bombole di materiale compresso infiammabile ancora non chiarito, poste sotto il sedile posteriore.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Una macchina col pannello solare è una roba che c'è in un film con Halle Berry di trent'anni fa e in quel film era un progetto scolastico.

La ricerca pubblica italiana è indietro di 30 anni?

Necronomicon
27-06-23, 09:17
Sì, cos'era è chiaro :asd:

sacramen
27-06-23, 09:18
Polo SaveLife :snob:


Ma andiamo avanti così :facepalm:

Harry_Lime
27-06-23, 09:18
Una macchina col pannello solare è una roba che c'è in un film con Halle Berry di trent'anni fa e in quel film era un progetto scolastico.

La ricerca pubblica italiana è indietro di 30 anni?Ni. Il progetto del CNR era volto a trovare metodi per convertire un'auto a benzina già esistente in un'auto ibrida a ricarica solare per renderlo un kit commerciabile.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Lux !
27-06-23, 09:21
Una macchina col pannello solare è una roba che c'è in un film con Halle Berry di trent'anni fa e in quel film era un progetto scolastico.

La ricerca pubblica italiana è indietro di 30 anni?

Ma anche prima
https://www.automostory.com/first-solar-car.htm

Harry_Lime
27-06-23, 09:23
Harry Lime paladino della cina!Nono tranquillo. Sono solo appassionato di auto, avendo lavorato nella progettazione dei motori endotermici per diversi anni, prima di cambiare totalmente settore.
L'auto elettrica da sola non salverà il mondo dal surriscaldamento globale ovviamente. Ma il problema maggiore è che questa imposizione all'elettrico costringerà ad un processo di adeguamento troppo rapido per permettere di ridurre i costi dei veicoli proporzionalmente agli stipendi europei (quasi per tutti).


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Maelström
27-06-23, 09:24
Benvenuti nel 2000 quando Toyota creò la prima Prius ibrida con annessi pannelli solari integrati nel tetto e già all'epoca rientrava nelle omologazioni euro 6.

Anzi, la macchina è stata progettata e creata molto prima, nel 2000 hanno ufficialmente iniziato a venderla a livello globale.

Necronomicon
27-06-23, 09:25
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.

showa
27-06-23, 09:27
L'agenda globale... :sisi:

:smugpalm:

Lux !
27-06-23, 09:28
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.

Finiremo tutti così :sisi: (https://i.imgur.com/xALslhT.jpg)

Necronomicon
27-06-23, 09:28
L'agenda globale... :sisi:

:smugpalm:

Globale? E' tutto a favore della Germania.

Maelström
27-06-23, 09:29
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.


Non hanno bisogno di fare nient'altro che aspettare per raggiungere quell'obbiettivo, il prezzo delle auto nuove è diventato così alto che quando la gente avrà bisogno di cambiarla non potrà farlo.

pasquaz
27-06-23, 09:36
Ni. Il progetto del CNR era volto a trovare metodi per convertire un'auto a benzina già esistente in un'auto ibrida a ricarica solare per renderlo un kit commerciabile.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

fatico a pensare un sistema di conversione a costi sostenibili (motore elettrico che contribuisca al moto dell'auto non lo colleghi con una cinghia, che poi...pannelli integrati con il tetto...o fai un pesante e costoso lavoro di carrozzeria o metti una roba attacca e stacca a rischio di non trovare più i pannelli dopo aver pargheggiato, tutto questo per avere una roba che se va bene ti permette di far girare l'aria condizionata, altro che motore)
mi pare una cosa davvero "accademica"

a parte questo chissà che caspita trasportavano: per far esplodere una bombola ci vuole un certo impegno.

Harry_Lime
27-06-23, 09:42
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.Al momento direi che il tutto è più una questione di finanziamenti e banche. Il costo dei veicoli nuovi è schizzato alle stelle negli ultimi anni e anche ipotizzando una riduzione dei costi dell'elettrico che andrà a pareggio con quelli dell'endotermico (nel mentre quelli dell'endotermico continuano a salire incrociandosi presto a metà strada), l'impressione che ho è che vogliono sempre più fare diventare l'automobile come un bene di lusso e spingere le famiglie e i singoli alle formule di noleggio e di utilizzo del mezzo solo quando ti serve. A tutto vantaggio delle finanziarie e delle case automobilistiche che si vedrebbero il ricambio di veicoli a uso privato in un ciclo di 3-5 anni massimo.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Andrea Sperelli
27-06-23, 09:42
Bombole di idrogeno ?

Zhuge
27-06-23, 09:52
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.

Ma infatti dovremmo apprezzare i pazzi sognatori come Elly Schlein che te lo dicono in faccia che i poveri devono smetterla di viaggiare e inquinare e ridimensionare le loro prospettive e attitudini.

Gilgamesh
27-06-23, 09:54
Il piano è chiaramente quello di obbligare la gente a ridurre il proprio stile di vita ed impedirle di viaggiare liberamente al di fuori delle capacità delle linee pubbliche.

15-minute cities

Zhuge
27-06-23, 09:55
Al momento direi che il tutto è più una questione di finanziamenti e banche. Il costo dei veicoli nuovi è schizzato alle stelle negli ultimi anni e anche ipotizzando una riduzione dei costi dell'elettrico che andrà a pareggio con quelli dell'endotermico (nel mentre quelli dell'endotermico continuano a salire incrociandosi presto a metà strada), l'impressione che ho è che vogliono sempre più fare diventare l'automobile come un bene di lusso e spingere le famiglie e i singoli alle formule di noleggio e di utilizzo del mezzo solo quando ti serve. A tutto vantaggio delle finanziarie e delle case automobilistiche che si vedrebbero il ricambio di veicoli a uso privato in un ciclo di 3-5 anni massimo.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Però se induci una riduzione della domanda di trasporto privato contrai il settore dell'automotive. Quindi il settore deve alzare i prezzi al mercato e tagliare i costi per materie prime e posti di lavoro, producendo veicoli meno affidabili che saranno noleggiati a prezzi più alti da sempre meno persone perché i redditi si abbasseranno.

Ehi, il capitalismo funziona!

Harry_Lime
27-06-23, 10:06
Però se induci una riduzione della domanda di trasporto privato contrai il settore dell'automotive. Quindi il settore deve alzare i prezzi al mercato e tagliare i costi per materie prime e posti di lavoro, producendo veicoli meno affidabili che saranno noleggiati a prezzi più alti da sempre meno persone perché i redditi si abbasseranno.

Ehi, il capitalismo funziona!Corretto. Al momento la formula capitalista in cui siamo ingabbiati, aiuta a mantenere questo equilibrio tra acquisto e noleggio. Però è indubbio che se si guardano le quote di mercato che sta acquisendo il noleggio a lungo termine anche sulla fascia privata senza partita iva, ha delle percentuali di crescita annua impressionanti. Segno che il rapporto case automobilistiche/banche, è sempre più forte e puntano a standardizzare un mercato privato che prima non c'era.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Baddo
27-06-23, 10:09
Nono tranquillo. Sono solo appassionato di auto, avendo lavorato nella progettazione dei motori endotermici per diversi anni, prima di cambiare totalmente settore.
L'auto elettrica da sola non salverà il mondo dal surriscaldamento globale ovviamente. Ma il problema maggiore è che questa imposizione all'elettrico costringerà ad un processo di adeguamento troppo rapido per permettere di ridurre i costi dei veicoli proporzionalmente agli stipendi europei (quasi per tutti).


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Condividiamo le stesse preoccupazioni, ma la speranza risiede nelle elezioni europee imminenti e nel "calcio in culo" a quelle due cagne leccagermania.

sacramen
27-06-23, 10:37
Però se induci una riduzione della domanda di trasporto privato contrai il settore dell'automotive. Quindi il settore deve alzare i prezzi al mercato e tagliare i costi per materie prime e posti di lavoro, producendo veicoli meno affidabili che saranno noleggiati a prezzi più alti da sempre meno persone perché i redditi si abbasseranno.

Ehi, il capitalismo funziona!

E come al solito finisce con le Trabant :asd:

sacramen
27-06-23, 11:01
Condividiamo le stesse preoccupazioni, ma la speranza risiede nelle elezioni europee imminenti e nel "calcio in culo" a quelle due cagne leccagermania.

Si ciao, quando hai plotoni di personaggetti al soldo di un'istituzione sovranazionale questi cercheranno in tutti i modi di garantirsi il posto...

Tyus
27-06-23, 11:47
Io di mestiere gestisco garanzie per mezzi Iveco

Già col metano è un macello di rotture, non vedo l'ora si diffondano gli elettrici anche sul trasporto industriale :bua:

Zhuge
27-06-23, 11:49
Un obiettivo della transizione all'elettrico dovrebbe essere la modularità, pochi pezzi che possano essere cambiati e sostituzione integrale del veicolo, con apposite assicurazioni.

Bicio
27-06-23, 11:53
Qualcuno gli ha detto che i pannelli solari su un auto non ricaricano niente o quasi? :uhm:

In b4 è un progetto ocean gate

sacramen
27-06-23, 11:54
Un obiettivo della transizione all'elettrico dovrebbe essere la modularità, pochi pezzi che possano essere cambiati e sostituzione integrale del veicolo, con apposite assicurazioni.

Quella è la speranza ma o unifichi le piattaforme fra marchi differenti (andando contro agli interessi dei singoli marchi e alle quote di mercato) oppure ognuno va per la sua strada.

Continua a sperare :asd:

Tyus
27-06-23, 11:59
Un obiettivo della transizione all'elettrico dovrebbe essere la modularità, pochi pezzi che possano essere cambiati e sostituzione integrale del veicolo, con apposite assicurazioni.

Sulle auto non so, sui mezzi pesanti i gruppi son sempre gli stessi poi ogni casa li vende con codici e prezzi diversi :asd:

Andrea Sperelli
27-06-23, 12:13
Comunque sia veicolo da cambiare dopo 5-10 anni = non sostenibilità

Se vogliono far diventare i veicoli veramente sostenibili, devono fare roba che si può riparare facilmente e conveniente da riparare come prezzi, non roba che quando si rompe qualcosa va buttata nel cesso perché il pezzo X che si è rotto è un disponibile come ricambio solamente unito ai pezzi Y Z e salcazzo, alla modica cifra di 2000 euro.
In questo modo si estende la durata del ciclo di vita del veicolo ed è possibile produrne meno. Sarebbe accettabile anche un prezzo d'acquisto maggiore, dato che durerebbero di più

Tutto il resto compreso le batterie da buttare nel bidone dopo 5-10 anni è una cagata pazzesca e spero faccia fallire l'UE

sacramen
27-06-23, 12:20
Comunque sia veicolo da cambiare dopo 5-10 anni = non sostenibilità

Se vogliono far diventare i veicoli veramente sostenibili, devono fare roba che si può riparare facilmente e conveniente da riparare come prezzi, non roba che quando si rompe qualcosa va buttata nel cesso perché il pezzo X che si è rotto è un disponibile come ricambio solamente unito ai pezzi Y Z e salcazzo, alla modica cifra di 2000 euro.
In questo modo si estende la durata del ciclo di vita del veicolo ed è possibile produrne meno. Sarebbe accettabile anche un prezzo d'acquisto maggiore, dato che durerebbero di più

Tutto il resto compreso le batterie da buttare nel bidone dopo 5-10 anni è una cagata pazzesca e spero faccia fallire l'UE

Questa roba lo fai con le economie di scala ma sono già 10 anni che ormai si produce sul venduto quindi questa logica è fallace già in partenza.
E' una speranza che bastano 2 ragionamenti in croce per capire che rimarrà tale

Andrea Sperelli
27-06-23, 12:27
Questa roba lo fai con le economie di scala ma sono già 10 anni che ormai si produce sul venduto quindi questa logica è fallace già in partenza.
E' una speranza che bastano 2 ragionamenti in croce per capire che rimarrà tale

Che si produca sul venduto non significa che non si possa produrre di meno.

Basta diminuire il venduto :asd:

Azad
27-06-23, 12:34
Vabene l'esplosione, può succedere, ma una potato car assemblata nel cortile dell'università con cerini e tritolo, da quando può girare per le strade pubbliche?
Vabene che è ****** ma non esageriamo :asd:



Comunque, io dico abolizione delle auto private e diffusione capillare di car sharing gestito dallo Stato così che ti puoi aspettare di scendere sotto casa e sbloccare un'auto disponibile a un massimo di cento metri :sisi:

sacramen
27-06-23, 12:44
Che si produca sul venduto non significa che non si possa produrre di meno.

Basta diminuire il venduto :asd:

Ovvio ma allora scordati l'abbattimento dei prezzi :asd:

Zhuge
27-06-23, 14:05
Quella è la speranza ma o unifichi le piattaforme fra marchi differenti (andando contro agli interessi dei singoli marchi e alle quote di mercato) oppure ognuno va per la sua strada.

Continua a sperare :asd:

Significa soltanto che finora i grandi marchi non hanno ancora trovata una adeguata intesa restrittiva della concorrenza. :caffe:

- - - Aggiornato - - -


Comunque sia veicolo da cambiare dopo 5-10 anni = non sostenibilità

Se vogliono far diventare i veicoli veramente sostenibili, devono fare roba che si può riparare facilmente e conveniente da riparare come prezzi, non roba che quando si rompe qualcosa va buttata nel cesso perché il pezzo X che si è rotto è un disponibile come ricambio solamente unito ai pezzi Y Z e salcazzo, alla modica cifra di 2000 euro.
In questo modo si estende la durata del ciclo di vita del veicolo ed è possibile produrne meno. Sarebbe accettabile anche un prezzo d'acquisto maggiore, dato che durerebbero di più

Tutto il resto compreso le batterie da buttare nel bidone dopo 5-10 anni è una cagata pazzesca e spero faccia fallire l'UE

Questa è una sostenibilità di tipo sovietico, non di tipo capitalistico però. :asd:

- - - Aggiornato - - -



Comunque, io dico abolizione delle auto private e diffusione capillare di car sharing gestito dallo Stato così che ti puoi aspettare di scendere sotto casa e sbloccare un'auto disponibile a un massimo di cento metri :sisi:

Automobile di cittadinanza? Ci sto solo se è accompagnato da un sistema generalizzato di gestione dati e social credit. :snob:

sacramen
27-06-23, 14:17
Significa soltanto che finora i grandi marchi non hanno ancora trovata una adeguata intesa restrittiva della concorrenza. :caffe:

- - - Aggiornato - - -



Questa è una sostenibilità di tipo sovietico, non di tipo capitalistico però. :asd:

- - - Aggiornato - - -



Automobile di cittadinanza? Ci sto solo se è accompagnato da un sistema generalizzato di gestione dati e social credit. :snob:

Ripeto, l'unica "intesa restrittiva della concorrenza" unita alla "sostenibilità" ce l'hai appunto col "sistema sovietico" accompagnato dal "sistema generalizzato di gestione dati e social credit"

Ossia la "Piattaforma Trabant" :asd:

Tyus
27-06-23, 14:21
Comunque sia veicolo da cambiare dopo 5-10 anni = non sostenibilità

Se vogliono far diventare i veicoli veramente sostenibili, devono fare roba che si può riparare facilmente e conveniente da riparare come prezzi, non roba che quando si rompe qualcosa va buttata nel cesso perché il pezzo X che si è rotto è un disponibile come ricambio solamente unito ai pezzi Y Z e salcazzo, alla modica cifra di 2000 euro.
In questo modo si estende la durata del ciclo di vita del veicolo ed è possibile produrne meno. Sarebbe accettabile anche un prezzo d'acquisto maggiore, dato che durerebbero di più

Tutto il resto compreso le batterie da buttare nel bidone dopo 5-10 anni è una cagata pazzesca e spero faccia fallire l'UE

Le case madri hanno margini ridicoli sulla vendita del nuovo, puntano tutto sul service e ricambi :bua:

sacramen
27-06-23, 15:04
Le case madri hanno margini ridicoli sulla vendita del nuovo, puntano tutto sul service e ricambi :bua:

Infatti, unificare le piattaforme ed i ricambi è antieconomico per le stesse case, per quello non è mai stato fatto se non all'interno dei gruppi tipo VW, Fiat o PSA (che però aveva l'unico intento di massimizzare le economie di scala).

Resta solo la speranza :asd:

Maelström
27-06-23, 15:12
Le case madri hanno margini ridicoli sulla vendita del nuovo, puntano tutto sul service e ricambi :bua:

Ahahah bella barzelletta

peccato che da anni a questa parte chi vuole comprare un'auto nuova è obbligato a fare un finanziamento et voilà, esce un bel margine (con tanto di mancia della banca).
Se poi l'acquirente entra nel circolo di "dopo 3 anni dai dentro la macchina e prendi il modello nuovo continuando a pagare le rate" poi è l'apoteosi.
Mettici poi i noleggi a lungo termine che sono una miniera d'oro e dopo 2-3 anni hanno la macchina praticamente nuova che è già stata pagata per metà e la vendono al prezzo quasi da nuovo.

Lo Zio
27-06-23, 15:17
Benvenuti nel 2000 quando Toyota creò la prima Prius ibrida con annessi pannelli solari integrati nel tetto e già all'epoca rientrava nelle omologazioni euro 6.

Anzi, la macchina è stata progettata e creata molto prima, nel 2000 hanno ufficialmente iniziato a venderla a livello globale.
arrivato bonifico estivo ? :asd:

KymyA
27-06-23, 15:18
certo che rompono i coglioni se giri senza revisione e poi fanno girare su strada pubblica (o sbaglio) delle bombe ad orologeria.

Baddo
27-06-23, 15:19
Sono pazzi
Mi immagino già gli scavenger di litio che sbudellano qualsiasi cosa per rivenderlo al mercato nero
Stalker di litio

Maelström
27-06-23, 15:22
Sono pazzi
Mi immagino già gli scavenger di litio che sbudellano qualsiasi cosa per rivenderlo al mercato nero
Stalker di litio

come i magrebi che provavano ad arrubare il petrolio nel deserto tagliando le condutture con la fiamma ossididrica e si auto termovalorizzavano

Baddo
27-06-23, 15:23
True grit

Maelström
27-06-23, 15:24
arrivato bonifico estivo ? :asd:

un termos da spiaggia con i pannelli solari per mantenerlo fresco sotto il sole