Accedi

Visualizza Versione Completa : Ma voi ogni quando cambiate l'olio?



Nightgaunt
03-07-23, 11:06
Leggo dappertutto 15.000, massimo 20.000 km.
Eppure io a quelle cifre ho ancora il livello invariato e anche il colore è quello giallo di quando è nuovo.

tigerwoods
03-07-23, 11:09
mica ti viene consigliato di cambiarlo quando é poltiglia caramellosa, ma prima ovviamente :asd:

Enriko!!
03-07-23, 11:10
Leggo dappertutto 15.000, massimo 20.000 km.
Eppure io a quelle cifre ho ancora il livello invariato e anche il colore è quello giallo di quando è nuovo.

Alcuni sono esagerati...ti dicono di cambiare l'olio a 15k km, (addirittura leggo gente nei gruppi d'auto che fanno il cambio ogni 10k km, questo su auto come opel/Peugeot/fiat varie manco fossero supercar che portano in pista) oli che ormai da specifiche hanno durata di 35k km e 2 anni...
Io lo cambio al tagliando, che faccio secondo le indicazioni dell'auto ogni 20-25k km...

Andrea Sperelli
03-07-23, 11:11
Sulla macchina ogni 2 anni, visto che non raggiungo mai il kilometraggio

Sullo scooter ogni 5k km.

Nightgaunt
03-07-23, 11:11
mica ti viene consigliato di cambiarlo quando é poltiglia caramellosa, ma prima ovviamente :asd:Papà boomer non è d'accordo, e lui è uno di quelli del colpetto di acceleratore alla partenza e il tacco-punta (ok non a questi livelli di boomerata ma quasi).

Angels
03-07-23, 11:27
Di solito me lo cambiano quando faccio il tagiando

Nightgaunt
03-07-23, 11:29
Di solito me lo cambiano quando faccio il tagiandoTroppi km, non ci arrivo al tagliando.
Di solito adotto un compromesso, lo rabbocco un po' se vedo che il livello è sceso.

Quello che mi meraviglia è che il colore resta chiaro e pulito anche dopo moltissimi km.

Diabolik
03-07-23, 11:29
Due anni, con kmetraggi bassi :sisi:

Altrimenti non vedo motivo per non allinearsi all'intervallo prescritto, tipo 20-25.000

Bicio
03-07-23, 11:56
Dicono almeno una volta l'anno :sisi:

Anche la macchina segna a chilometraggio o a tempo :sisi:

L'ultima volta cmq con la mia auto, visto che la uso poco poco, ho aspettato due anni prima di cambiarlo :uhm:

Ad un tizio ha aspettato prima di cambiarlo anche se l'auto segnalava la scadenza. Risultato, gli si è intasato il filtro anti particolato perché gli hanno detto che l'auto se segnala che l'olio è da cambiare, smette di usarlo per pulire il FAP che quindi poi s'intasa :boh2:

Lo Zio
03-07-23, 11:59
almeno? :asd:

se fai pochi km lo fai annuale, se fai tanti km lo si fa distanza percorsa

Diabolik
03-07-23, 12:05
Due anni con gli olii sintetici odierni vanno benissimo, una volta l'anno andava negli anni 80 :asd: (e fino agli anni 60 c'erano gli olii stagionali, non i multigrado, quindi un olio per l'estate e uno per l'inverno) :bua:

Galf
03-07-23, 12:06
Leggo dappertutto 15.000, massimo 20.000 km.
Eppure io a quelle cifre ho ancora il livello invariato e anche il colore è quello giallo di quando è nuovo.

non c'è un libretto di manutenzione per la tua macchina? :asd:

alastor
03-07-23, 12:09
Mai cambiato solo rabbocchi :smug:

mann
03-07-23, 13:00
Leggo dappertutto 15.000, massimo 20.000 km.
Eppure io a quelle cifre ho ancora il livello invariato e anche il colore è quello giallo di quando è nuovo.

sulle land/range rover moderne va cambiato come minimo ogni 10000km se usate molto in urbano , altrimenti si rischia la rottura dell'albero motore(la casa madre indica 35000km, infatti è pieno di auto seminuove col motore da sostituire; mentono, sapendo di mentire), motori ford progettati nel 2000 ma portati euro 6, chiaramente senza fap ed egr vanno a meraviglia, peccato che...(ovviamente parlo dei diesel)

blastomorpha
03-07-23, 13:27
Mah... io per cucinare uso strutto o altri grassi animali.
L'olio solo a crudo.

Andrea Sperelli
03-07-23, 13:29
Cmq la madre di un mio amico ha girato con una vecchia matiz per 50 mila km senza mai fare nessun tipo di cambio o rabbocco olio. Il motore ha fuso alla fine, però mica male :asd:

Cek
03-07-23, 13:39
Sui motori piu kilometrati 10-15k km

KymyA
03-07-23, 14:00
dunque... lasciamo perdere che tratto l'auto manco fosse un trattore.

cmq, a 250000km notai che non c'era un goccio d'olio. messo 1Kg, ad oggi ho superato i 360000km.

se vuol camminare così camminasse.

Galf
03-07-23, 14:09
dunque... lasciamo perdere che tratto l'auto manco fosse un trattore.

cmq, a 250000km notai che non c'era un goccio d'olio. messo 1Kg, ad oggi ho superato i 360000km.

se vuol camminare così camminasse.

ho sentito una fitta al petto

Lo Zio
03-07-23, 14:16
ho sentito una fitta al petto

colesterolo. troppo olio

Galf
03-07-23, 14:16
colesterolo. troppo olio

:rotfl:

Diabolik
03-07-23, 15:05
Il livello, però, guardatelo.
Va bene che un motore di per se stesso funziona generalmente anche con un bicchiere d'olio, e va bene che siete di sicuro tutti paracarri qui ( :jfs2: ) però la volta che fate una curva lunga in appoggio come si deve, se avete un bicchiere d'olio in coppa, fate una ricca frittura :fag:

Mastro Razza
03-07-23, 15:35
ogni anno e mezzo o 2 che tanto non arrivo mai al chilometraggio.

Arnald
03-07-23, 16:29
Sulla moto sono un orologio svizzero, sulla macchina quando capita. :bua:

Baddo
03-07-23, 16:52
Sono conscio che potrebbe durare 100k ma lo ambio ogni 20k perché sono sfigato e la volta che sgarro so già che sbiello, grippo, autocombusto.

Lucajo
03-07-23, 17:39
Troppi km, non ci arrivo al tagliando.
Di solito adotto un compromesso, lo rabbocco un po' se vedo che il livello è sceso.

Quello che mi meraviglia è che il colore resta chiaro e pulito anche dopo moltissimi km.

Che macchina hai?

Ciome
03-07-23, 20:20
fino all'anno scorso facevo circa 12k all'anno, e quindi lo cambiavo al tagliando annuale.
adesso ne sto facendo 3k al mese, credo farò a 15-18.
Io mi rendo conto che magari per voi il motore nuovo è più tartassabile, ma rimango dell'opinione che se lo tartassi di meno dura di più.
Adesso mi chiedo se dovrei mai cambiare l'olio della trasmissione o se è sempre lo stesso.
E insieme all'olio, sempre anche il suo filtro.

pietreppaolo
03-07-23, 22:08
Mi piace J4Spam perchè è variegata :bua:

KymyA
04-07-23, 10:51
ho sentito una fitta al petto

la 207 è un trattore, originale.
unico difetto l'impianto delle lampadine: zompano ogni 2/3 giorni. Difatti pure qui mi son rotto i coglioni e giro senza luci dietro (solo lo stop centrale) e con un solo faro funzionante avanti.
Se vuole illuminare così, illuminasse.
Di notte accendo i fendinebbia che ancora funzionano.

Sandro Storti
04-07-23, 11:27
Ora che lo faccio in garage, sui 20k (diesel).
L'ultima volta però ho sforato e, nonostante il livello fosse buono, ho tirato fuori un liquido totalmente nero.

Andrea Sperelli
04-07-23, 11:50
Ora che lo faccio in garage, sui 20k (diesel).
L'ultima volta però ho sforato e, nonostante il livello fosse buono, ho tirato fuori un liquido totalmente nero.

Ci può stare sulle macchine a diesel. Nelle benzina se l'olio è tutto nero è segno cattivo

shikky
04-07-23, 11:54
Mai :asd:

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Nightgaunt
04-07-23, 16:51
Fatto oggi il tagliando, è un gpl/benzina di bassa cilindrata e come immaginavo mi ha detto il meccanico che ci posso fare anche 30.000 in tutta tranquillità con lo stesso olio.
Se rabbocco anche un po' di più.

Lo Zio
04-07-23, 16:53
in quanto tempo li fai 30000 km?

Nightgaunt
04-07-23, 17:09
in quanto tempo li fai 30000 km?

Faccio il pendolare, in molto poco.

Cek
04-07-23, 17:31
https://youtu.be/-ea3mozSAco

stego
04-07-23, 18:34
Ad un tizio ha aspettato prima di cambiarlo anche se l'auto segnalava la scadenza. Risultato, gli si è intasato il filtro anti particolato perché gli hanno detto che l'auto se segnala che l'olio è da cambiare, smette di usarlo per pulire il FAP che quindi poi s'intasa :boh2:

NO NO NO, evitiamo di scrivere ...ate.
Il fap si intasa perchè non si fanno le rigenerazioni, perchè si fa poca strada e il motore non riesce a scaldarsi. L'olio motore non va nel filtro fap, ed in genere non viene usato come carburante (a parte nella miscela 2 tempi). Viene utilizzata l'urea (che non è urina, anche se sono alla lontana parenti) per abbassare la temperatura di rigenerazione del filtro. Se parte la rigenerazione, viene immesso gasolio che deve bruciare nel filtro a valle del collettore di scarico del motore. Se si interrompe una volta o 2 non c'è nessun problema, ma se la cosa si fa frequente, il gasolio in eccesso filtra nella coppa dell'olio e diluisce l'olio motore (anche se il gasolio è oleoso, non va bene per lubrificare il motore). Il tipo aveva l'olio diluito e magari con un livello superiore al massimo.

Lucajo
04-07-23, 19:35
Ma quindi quando finisce l'Adblue se ci si piscia dentro si può tirare avanti per un po' o poi il tubo di scappamento puzza come un cesso dell'autogrill? :asd:

Tyus
04-07-23, 20:16
Stralis 150.000 km
Daily 50.000 km

Quando Iveco si metterà a fare automobili vi dirò anche per quelli :caffe:

BigDario
04-07-23, 20:31
Faccio olio e tutti i filtri (carburante, olio, aria, abitacolo) una volta l'anno, quindi circa ogni 20.000 Km

Orologio
04-07-23, 20:38
Lo devo scrivere...? ...lo devo dire...?

Dipende dal tipo di motore... :asd: E' inutile scrivere ogni 15.000 o 100.000 oppure mio cugggino mi consiglia di usare l'olio della frittura...

Galf
04-07-23, 20:44
Lo devo scrivere...? ...lo devo dire...?

Dipende dal tipo di motore... :asd: E' inutile scrivere ogni 15.000 o 100.000 oppure mio cugggino mi consiglia di usare l'olio della frittura...

sì mi stavo sorprendendo nessuno l'avesse ancora detto :bua:

Per questo ho detto del libretto, è scritto lì, il resto non vale - devi andare al limite a cercare tutti quelli con la stessa macchina e scoprire se è ok o meno.

shikky
04-07-23, 20:45
Appropo, ho da fare l'olio dello scooter.
Prima o poi elettrifico pure quello e via

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Ciome
04-07-23, 21:03
Lo devo scrivere...? ...lo devo dire...?

Dipende dal tipo di motore... :asd: E' inutile scrivere ogni 15.000 o 100.000 oppure mio cugggino mi consiglia di usare l'olio della frittura...

fai esempi di tipi di motore

Bicio
04-07-23, 21:05
L'elettrico ci salverà da questi problemi :sisi:

E ne aggiungerà di nuovi :bua:

shikky
04-07-23, 21:17
L'elettrico ci salverà da questi problemi :sisi:

E ne aggiungerà di nuovi :bua:Ma che problemi vuoi aggiungere :asd:

L'unico problema è che sei quello con la macchina sempre pronta a dare un passaggio.
Basta avere un "non mi rompere i coglioni che non ne ho voglia" sempre pronto in tasca e risolvi anche questa.

L'elettrico semplicemente funziona senza menate.
È l'auto che lavora per te senza che tu debba curartene molto.
Non esistono nemmeno i tagliandi obbligatori per la garanzia :asd: Tesla CONSIGLIA un controllo ogni, mi pare di ricordare, 2 anni.
Controllo durante il quale ti rabboccano il liquido tergivetri.
The end.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Bicio
04-07-23, 21:29
Chissà se toccherà fare ancora la revisione con ke auto elettriche :uhm: essendo una tassa e un modo di vedere che non le hai manomesse :uhm: anche se chi le modifica poi se le fa revisionare da officine compiacenti, quindi.. :asd:

Nightgaunt
04-07-23, 22:03
Tutti i vantaggi dell'elettrico saranno vanificati dal momento in cui le batterie cominceranno a lasciarti a piedi e per sostituirle saranno buchi in petto.

shikky
04-07-23, 22:18
Chissà se toccherà fare ancora la revisione con ke auto elettriche :uhm: essendo una tassa e un modo di vedere che non le hai manomesse :uhm: anche se chi le modifica poi se le fa revisionare da officine compiacenti, quindi.. :asd:La revisione serve per verificare che l'auto sia sicura.
Resterà, spero che anzi diventi un controllo più serio.
Tutti i vantaggi dell'elettrico saranno vanificati dal momento in cui le batterie cominceranno a lasciarti a piedi e per sostituirle saranno buchi in petto.Il costo delle batterie è in costante discesa da sempre ed esistono macchina elettriche con mezzo milione di km senza aver grossi degradi della batteria.

Infine non esiste, che io sappia, produttore che ti garantisca la batteria meno di 8 anni.
Ciò non vuol dire che ad 8 anni ed 1 minuto esplode, significa aver costruito auto con sufficiente margine da essere tranquilli (e quindi ad almeno 12 anni ci arrivi SENZA ECCESSIVO DEGRADO).
Le endotermiche, magari senza manutenzione, dopo una decina di anni hanno le stesse identiche prestazioni che avevano da nuove?
Dai su, queste contestazioni sono ridicole.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Maelström
04-07-23, 22:20
Ci può stare sulle macchine a diesel. Nelle benzina se l'olio è tutto nero è segno cattivo

Ecco il razzista

- - - Aggiornato - - -


Mai cambiato solo rabbocchi :smug:

Motore 2 tempi?

Galf
05-07-23, 00:19
Tutti i vantaggi dell'elettrico saranno vanificati dal momento in cui le batterie cominceranno a lasciarti a piedi e per sostituirle saranno buchi in petto.

ti ricordo che in questo thread stiamo parlando di olio, una cosa che sparisce con le macchine elettriche
sono d'accordo che l'elettrico non sia la panacea di tutti i mali ma rimuovere il 90% dei fluidi dall'equazione è tanta roba: è più facile smaltire un pacco batterie (che PARE possa essere riciclato al 95%) che litri e litri di olio cambio, olio motore, etc.

Con il tempo si spera il costo del cambio pacco batterie cali, ma la realtà dei fatti è che il mondo si sta spostando verso tutto venduto come servizio e non come proprietà, quindi le batterie verranno probabilmente noleggiate e smaltite dal produttore ogni X anni o km

- - - Aggiornato - - -



Infine non esiste, che io sappia, produttore che ti garantisca la batteria meno di 8 anni.
Ciò non vuol dire che ad 8 anni ed 1 minuto esplode, significa aver costruito auto con sufficiente margine da essere tranquilli (e quindi ad almeno 12 anni ci arrivi SENZA ECCESSIVO DEGRADO).
Le endotermiche, magari senza manutenzione, dopo una decina di anni hanno le stesse identiche prestazioni che avevano da nuove?
Dai su, queste contestazioni sono ridicole.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
La Tesla non garantisce 8 anni, garantisce 8 anni OPPURE 160k km, quello che arriva prima.

Sui social ne sono "morte" un po' prima, ma generalmente la degradazione della batteria a 160k km sia sul 10%: per quanto mi riguarda 0 problemi e con una macchina elettrica vivrei felice, il problema è che continuano a costare tutte una cannonata :asd:

Diabolik
05-07-23, 02:12
Ma garantisce cosa? Se si sfasciano le cambiano, ok.
Ma se dopo 5 anni avranno il 60% della capacità originaria, ti risponderanno che sono "in specifica" e tu ti attacchi (in tutti i sensi)

Le elettriche vanno bene se uno le compra in leasing e le dà via a fine leasing (24-48 mesi) per prenderne una sempre nuova. Per chi fa poca strada e tiene la macchina 10 anni, col cazzo :asd:

Galf
05-07-23, 08:20
Ma garantisce cosa? Se si sfasciano le cambiano, ok.
Ma se dopo 5 anni avranno il 60% della capacità originaria, ti risponderanno che sono "in specifica" e tu ti attacchi (in tutti i sensi)

Le elettriche vanno bene se uno le compra in leasing e le dà via a fine leasing (24-48 mesi) per prenderne una sempre nuova. Per chi fa poca strada e tiene la macchina 10 anni, col cazzo :asd:

non so i dettagli ma mi pare che dovrebbe avere almeno il 70% della capacità entro quegli 8 anni/160k km altrimenti le cambiano in garanzia

Baddo
05-07-23, 08:50
"Dipende dal tipo di motore" è una mezza cazzata.
Ogni motore ha il suo olio e la sua capienza. Vogliamo dire che i benzina tendenzialmente funzionano a giri più elevati? Possiamo dirlo, ma allora l'affermazione corretta è "Dipende dalla funzione del motore"
La verità è che "Dipende da cosa c'è scritto sul manuale". Fatelo quando lo dice la casa madre e mettetevi l'anima in pace.

Le variabili sono dimensione motore, cavalli sprigionati, carburante, numero di marce, tipo di cambio - e poi ci sono tutte le variabili al volante, guida una donna? Guida un uomo metrosessuale che non sa cosa sia il freno a mano e se lo mette nel culo? Guida un tipo di colore? Che tipo di colore? Guida uno che usa il freno a motore o uno che frena?

RTFM

Cek
05-07-23, 08:58
Faccio i traversi in salita montagna

battlerossi
05-07-23, 10:57
Minchia che bestie rega :asd:

L'olio, di tutte le cose che si vuol fare economia sul veicolo è veramente l'ultima :asd:

Se va bene a fare rabbocchi e porcate diminuite di MOOOLTO la vita utile del motore, ad andar male ci si incolla qualche pistone o crepate qualche valvola albero e vi tocca fare il motore nuovo o direttamente la pressa.

Voler fare i pidocchiosi su 50 euro in più di olio è l equivalente per un essere umano che si deve fare un trasfusione di sangue e usa una sacca di piscio :asd:

Rispettare SEMPRE le indicazioni di casa madre sia su km che intervalli di tempo e usare prodotti originali di casa madre.

Con questi piccoli accorgimenti i motori non dico siano eterni o quasi.

Diabolik
05-07-23, 11:10
non so i dettagli ma mi pare che dovrebbe avere almeno il 70% della capacità entro quegli 8 anni/160k km altrimenti le cambiano in garanziaA parte il fatto che perdere il 30% di autonomia è già abbastanza drammatico se uno fa strada, comunque c'è scritto così nero su bianco? Di solito non sono mai indicati valori, in una garanzia automobilistica (se ti cambiano il motore o il cambio perché è fuori dalle loro tolleranze, mica sul contratto c'è scritto di quanto si considera fuori tolleranza...)

Poi va anche detto che una batteria al litio, usata quotidianamente e scaricata quasi completamente ogni volta, sia sopra il 70% dopo 8 anni mi sembra un po' ottimistico... :bua:

Galf
05-07-23, 11:27
A parte il fatto che perdere il 30% di autonomia è già abbastanza drammatico se uno fa strada, comunque c'è scritto così nero su bianco? Di solito non sono mai indicati valori, in una garanzia automobilistica (se ti cambiano il motore o il cambio perché è fuori dalle loro tolleranze, mica sul contratto c'è scritto di quanto si considera fuori tolleranza...)

Poi va anche detto che una batteria al litio, usata quotidianamente e scaricata quasi completamente ogni volta, sia sopra il 70% dopo 8 anni mi sembra un po' ottimistico... :bua:

Scritto un po' ovunque che il numero magico per le sostituzioni in garanzia è efficienza sotto il 70% rispetto al nuovo entro i tempi di garanzia

Non "sono studiato", ma fonti online dicono che la media è 2.3% di degradazione*anno, cioè 18.4% in 8 anni, famo 20% per eccesso (sì la fonte che avevo trovato prima diceva 10% mi sembrava troppo ottimista)

20% in meno in 8 anni a me pare onesto, è vero che è come avere una pistola alla tempia dopo 16 anni visto che se è lineare -40% è un macello (la macchina di casa attuale ha 20 anni ed è arrivata agli sgoccioli, ci facciamo dei lavori per fargli fare altri 2 anni ma è praticamente il 90% del valore dell'usato in riparazioni) ma è anche vero che, vista la semplicità dei veicoli elettrici, c'è la possibilità di riportarli ad una condizione seminuova cambiando in blocco un solo componente.

Sappiamo già che il fottuto mercato capitalista non andrà mai verso questa idea ma dettagli :bua:

battlerossi
05-07-23, 11:32
Scritto un po' ovunque che il numero magico per le sostituzioni in garanzia è efficienza sotto il 70% rispetto al nuovo entro i tempi di garanzia

Non "sono studiato", ma fonti online dicono che la media è 2.3% di degradazione*anno, cioè 18.4% in 8 anni, famo 20% per eccesso (sì la fonte che avevo trovato prima diceva 10% mi sembrava troppo ottimista)

20% in meno in 8 anni a me pare onesto, è vero che è come avere una pistola alla tempia dopo 16 anni visto che se è lineare -40% è un macello (la macchina di casa attuale ha 20 anni ed è arrivata agli sgoccioli, ci facciamo dei lavori per fargli fare altri 2 anni ma è praticamente il 90% del valore dell'usato in riparazioni) ma è anche vero che, vista la semplicità dei veicoli elettrici, c'è la possibilità di riportarli ad una condizione seminuova cambiando in blocco un solo componente.

Sappiamo già che il fottuto mercato capitalista non andrà mai verso questa idea ma dettagli :bua:

Occhio che il 20% di degrado è sul 70% di utilizzabili

E che le stime di autonomia degli attuali veicoli è MOOOOOLTO ottimistica

Te lo traduco terra terra: dopo 8 anni se fai 100km in autostrada ti dice bene :bua:

il_guru
05-07-23, 11:40
Il livello, però, guardatelo.
Va bene che un motore di per se stesso funziona generalmente anche con un bicchiere d'olio, e va bene che siete di sicuro tutti paracarri qui ( :jfs2: ) però la volta che fate una curva lunga in appoggio come si deve, se avete un bicchiere d'olio in coppa, fate una ricca frittura :fag:

Qualche anno fa ho seriamente rischiato... faccio fare controllo veloce del livello dal meccanico prima di partire per le vacanze perchè non riuscivo a capire bene quale fosse il livello, e sicuro mi pareva servisser un rabbocco.
Lui prova, ma sostanzialmente dice che non riesce a misurarlo... non ero io incapace, era proprio il livello troppo basso... allora prova a rabboccare: ce ne ha fatti stare 2Kg :bua:

Sostanzialmente ero convinto che all'ultimo tagliando me lo avessero rabboccato, è venuto fuori che probabilmente erano almeno 3 anni che non lo rabboccavo (ok che di mezzo c'era stato anche il lockdown e non la usavo tantissimo ) :gocciolina:

Da lì ogni anno almeno un rabbocco lo faccio (non faccio più di 10k all'anno)

Galf
05-07-23, 11:42
Occhio che il 20% di degrado è sul 70% di utilizzabili

E che le stime di autonomia degli attuali veicoli è MOOOOOLTO ottimistica

Te lo traduco terra terra: dopo 8 anni se fai 100km in autostrada ti dice bene :bua:

lo studio era basato su veicoli reali non sui dati di fabbrica quindi non è così drammatico
https://www.geotab.com/blog/ev-battery-health/

Quello che è vero pure è che dipende tanto da veicolo a veicolo, fanno l'esempio fra Tesla S e Nissan Leaf entrambe nel 2015, se la Tesla perde il 2.3 annuo, la Leaf ha perso il 4.2%, probabilmente in parte perché la Leaf è raffreddata passivamente ad aria mentre la Tesla è raffreddata a liquido.

Al contrario la Chevrolet Volt veniva venduta con un grosso buffer nella batteria quindi la degradazione dimostrata era molto più bassa, semplicemente perché la batteria aveva un cap sulla ricarica che era tipo il 75% della batteria