Visualizza Versione Completa : Napoleone | Ridley Scott
Dal 22 Novembre 2023 al cinema...
Diretto da Ridley Scott, da una sceneggiatura di David Scarpa, “Napoleone” vede protagonista Joaquin Phoenix nel ruolo dell’imperatore e leader militare francese. Il film offre uno sguardo originale e personale sulle origini di Napoleone e sulla sua rapida e spietata ascesa a imperatore, vista attraverso il prisma della sua relazione dipendente e spesso instabile con la moglie e unico vero amore, Josephine, interpretata da Vanessa Kirby.
Il cast di Napoleone, in aggiunta a Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby, comprende anche Tahar Rahim, Youssef Kerkour, John Hollingworth, Edouard Philipponnat e Alfredo Tavares.
https://www.youtube.com/watch?v=CBmWztLPp9c
Alastor_Tiziano
10-07-23, 13:42
Azzzz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui il trailer in italiano
https://www.youtube.com/watch?v=Z-CyyhzYQe4
Harry_Lime
10-07-23, 16:16
Pare una merda bella costosa.
Io voglio la versione "what if" di Alessandro barbero dove Napoleone vince a Waterloo :snob:
Visto il trailer e mi verrà da piangere se ci vado perchè adoro la storia di Napoleone, come tutti i grandi, e mi dispiace ogni volta di come finisce male per lui.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
12-07-23, 12:53
Visto il trailer e mi verrà da piangere se ci vado perchè adoro la storia di Napoleone, come tutti i grandi, e mi dispiace ogni volta di come finisce male per lui.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tutto è bene quel che finisce bene.
Pare una merda bella costosa.
Stesse sensazioni
MrWashington
12-07-23, 16:49
Visto il trailer e mi verrà da piangere se ci vado perchè adoro la storia di Napoleone, come tutti i grandi, e mi dispiace ogni volta di come finisce male per lui.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Una buona mossa invadere la russia :sisi:
Trailer mostruoso, vedrò sicuramente
ma la cover dei Radiohead :asd:
Sono appassionato di storia napoleonica (letto tanto e ho fatto pure il reenactor finchè non mi sono rotto le balle di dormire nei pagliericci :asd:) Scott è sinonimo quantomeno di spettacolarità ed ogni tanto, tra cagate e mediocrità gli puo' scappare ancora il filmone, Phoenix devo ancora vederlo sbagliare un film, un attore mostruoso, insomma sulla carta ci sono tutti i fattori per avere hype a mille (ovviamente ero a conoscenza e seguivo il "progetto" da tempo) eppure... continuo a rivedere il trailer e qualcosa non mi convince, anzi, se devo essere sincero l'unica cosa azzeccata pare la bella e brava Vanessa Kirby (Giuseppina). Credo che uno dei problemi principali sia di voler condesare in un film tutto il ventennio densissimo del "petit caporal". Troppi avvenimenti , troppe battaglie "leggendarie", troppi personaggi importanti, troppo tutto insomma... :uhm:
Sono appassionato di storia napoleonica (letto tanto e ho fatto pure il reenactor finchè non mi sono rotto le balle di dormire nei pagliericci :asd:) Scott è sinonimo quantomeno di spettacolarità ed ogni tanto, tra cagate e mediocrità gli puo' scappare ancora il filmone, Phoenix devo ancora vederlo sbagliare un film, un attore mostruoso, insomma sulla carta ci sono tutti i fattori per avere hype a mille (ovviamente ero a conoscenza e seguivo il "progetto" da tempo) eppure... continuo a rivedere il trailer e qualcosa non mi convince, anzi, se devo essere sincero l'unica cosa azzeccata pare la bella e brava Vanessa Kirby (Giuseppina). Credo che uno dei problemi principali sia di voler condesare in un film tutto il ventennio densissimo del "petit caporal". Troppi avvenimenti , troppe battaglie "leggendarie", troppi personaggi importanti, troppo tutto insomma... :uhm:
COnsidera che in 2 ore e mezza circa si svolge tutto il film.
Secondo me togli una piccola parte introduttiva , riusciranno a mettere tutto anche perchè considera che della moltitudine di battaglie affrontate dall’imperatore saranno riprese solo le essenziali alla classica maniera (Napoleone che tattica usiamo, sai che fa freddo? Beh si lo so e allora facciamo cosi e cosi+ segue 10 minuti di scontri per evitare di dormire)
Secondo me possono metterci tutto facendo così.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
cmq petit manco per niente, era pure piu' alto della media dei francesi del tempo. e pensare che se fosse nato solo qualche anno prima sarebbe stato italiano e... non avrebbe fatto assolutamente niente di importante in tutta la vita :asd3:
Una buona mossa invadere la russia :sisi:
Ogni impero ha provato con Russia e Inghilterra perche per il mondo erano il livello hardcore di ogni conflitto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ricordo di un tipo che asseriva che Napoleone, a Waterloo, fece il suo piu' grande capolavoro.
Un fottuto idolo. Un manager di TIM poi prontamente trasferito :asd:
- - - Aggiornato - - -
Per non dimenticare :
https://www.youtube.com/watch?v=3T-z2V9xhgo
Harry_Lime
15-07-23, 14:55
Io ricordo di un tipo che asseriva che Napoleone, a Waterloo, fece il suo piu' grande capolavoro.
Un fottuto idolo. Un manager di TIM poi prontamente trasferito :asd:
- - - Aggiornato - - -
Per non dimenticare :
https://www.youtube.com/watch?v=3T-z2V9xhgo
:rotfl:
Ma che spettacolo :bellali: tra l'altro grande mischiotto con Austerlitz (l'effettivo "capolavoro" tattico di Napoleone e che non era una pianura) e Lipsia (dove affrontò, perdendo, ben 5 eserciti nemici). M'ha ricordato una volta in ufficio dove una nostra dirigente durante il consueto pippotto motivazionale di fine anno ci ricordò di come J.F. Kennedy disse un giorno "I have a dream" ... ricordo ancora con dolore le contorsioni addominali per evitare di ridere, che scena fantozziana :lol:
Harry_Lime
15-07-23, 20:40
Ma che spettacolo :bellali: tra l'altro grande mischiotto con Austerlitz (l'effettivo "capolavoro" tattico di Napoleone e che non era una pianura) e Lipsia (dove affrontò, perdendo, ben 5 eserciti nemici). M'ha ricordato una volta in ufficio dove una nostra dirigente durante il consueto pippotto motivazionale di fine anno ci ricordò di come J.F. Kennedy disse un giorno "I have a dream" ... ricordo ancora con dolore le contorsioni addominali per evitare di ridere, che scena fantozziana [emoji38]Poi ha fatto la stessa fine dei due in oggetto?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Credo abbia continuato la folgorante carriera ... invece , quando avevo qualche anno in meno ed ero piu' birbante - per restare in tema - con degli amici/colleghi avevo stampato il "bingo delle cazzate" che girava anni fa', qualcuno lo ricorderà, applicandolo a congressi/discorsi vari di lavoro e cazzo... ci si beccava :notsolo:
http://www.daridere.it/public/dr/doc/75020061030rad26e5d164541.pdf
https://www.bestmovie.it/news/napoleon-la-directors-cut-del-film-di-ridley-scott-e-gia-realta-e-avra-una-durata-da-spavento/863765/
Già pronta la "Director's cut" di 4h che verrà rilasciata in streaming subito dopo l'uscita nelle sale della versione "normale". Ora parte la stranezza della cosa in sè, per l'epopea trattata rischia decisamente di avere direttamente piu' senso la versione lunga, almeno che il film non sia una "cagata pazzesca" ma insomma...
gia', di norma la director's cut è sempre la piu' migliore :snob: l'unico problema è che magari sarà di 3 ore e mezza :bua:
Si parte infatti da 4 h e 10 come scritto nell'articolo, potrebbero tuttavia esserci delle riduzioni cmq (dubito invece ulteriori estensioni).
boh, a me pare una durata controproducente. gia' 3 ore è imho parecchio al limite, con 4 la gente sarà costretta a vederlo a pezzi, il che toglierà interesse nel procurarselo.
ho visto e devo dire che sono uscito molto deluso
niente da dire sul comparto scenico, spettacolare, così come la regia, ma è il succo del film a non avermi convinto
l'intento sembra quello di denigrare la figura di Napoleone e non raccontarla, sminuirlo, ridicolizzarlo, metterlo alla berlina: un film storico che voglia raccontare di un personaggio, sicuramente controverso e divisivo come lui, deve limitarsi a raccontare i fatti, starà poi al giudizio di chi guarda, condannarlo o idolatrarlo
qui non c'è alternativa: il Bonaparte viene ineqquivocabilmente e fin da subito giudicato
il film poi si potrebbe tranquillamente intitolare Giuseppina: 3/4 di esso è incentrato sulla vita di coppia, i fatti politici che portano un capitano corso a diventare Imperatore vengono appena accennati, le campagne militari introdotte da sintetiche lettere alla moglie, senza mai spiegare perchè o come vengano condotte. Solo su quella di Russia c'è la netta condanna degli autori (a ragion veduta, verrebbe da dire)
neanche Pheonix lo salva, appare, pur con la sua consueta bravura, a disagio nei panni del generale
Menzione d'onore all'assurdità che in Francia Napoleone legga quotidiani in lingua inglese, così come pure all'Elba: la distribuzione inglese doveva essere molto organizzata! :asd:
E alla bellissima musica in siciliano quando fugge dall'isola dell'arcipelago toscano... :roll:
Una cosa si percepisce, che il film abbia subito evidenti e pesanti tagli in fase di montaggio per la versione cinematografica
in ogni modo, è un film che per me non ce la fa
voto: 5
Pete.Bondurant
25-11-23, 09:51
ho visto e devo dire che sono uscito molto deluso
niente da dire sul comparto scenico, spettacolare, così come la regia, ma è il succo del film a non avermi convinto
l'intento sembra quello di denigrare la figura di Napoleone e non raccontarla, sminuirlo, ridicolizzarlo, metterlo alla berlina: un film storico che voglia raccontare di un personaggio, sicuramente controverso e divisivo come lui, deve limitarsi a raccontare i fatti, starà poi al giudizio di chi guarda, condannarlo o idolatrarlo
qui non c'è alternativa: il Bonaparte viene ineqquivocabilmente e fin da subito giudicato
il film poi si potrebbe tranquillamente intitolare Giuseppina: 3/4 di esso è incentrato sulla vita di coppia, i fatti politici che portano un capitano corso a diventare Imperatore vengono appena accennati, le campagne militari introdotte da sintetiche lettere alla moglie, senza mai spiegare perchè o come vengano condotte. Solo su quella di Russia c'è la netta condanna degli autori (a ragion veduta, verrebbe da dire)
neanche Pheonix lo salva, appare, pur con la sua consueta bravura, a disagio nei panni del generale
Menzione d'onore all'assurdità che in Francia Napoleone legga quotidiani in lingua inglese, così come pure all'Elba: la distribuzione inglese doveva essere molto organizzata! :asd:
E alla bellissima musica in siciliano quando fugge dall'isola dell'arcipelago toscano... :roll:
Una cosa si percepisce, che il film abbia subito evidenti e pesanti tagli in fase di montaggio per la versione cinematografica
in ogni modo, è un film che per me non ce la fa
voto: 5Confermi i miei timori, volevo andare a vederlo ma poi ho letto queste due dichiarazioni di Scott:
“There are 10,000 books about Napoleon, and they’re full of both truth and conjecture. But I left reading the books to the poor bastard who had to write the screenplay.”
E sulla scena, mai avvenuta, in cui fa sparare alle piramidi:
“I don’t know if he did that, but it was a fast way of saying he took Egypt.”
Ma va a vendere i lupini al molo Ridley và.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
peccato, mi aspettavo un capolavoro, ma a leggerre qua sembra giusto un... lavoro :bua:
Confermi i miei timori, volevo andare a vederlo ma poi ho letto queste due dichiarazioni di Scott:
“There are 10,000 books about Napoleon, and they’re full of both truth and conjecture. But I left reading the books to the poor bastard who had to write the screenplay.”
E sulla scena, mai avvenuta, in cui fa sparare alle piramidi:
“I don’t know if he did that, but it was a fast way of saying he took Egypt.”
Ma va a vendere i lupini al molo Ridley và.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
purtroppo il buon ridley sono già tre lustri buoni che mi pare sia roba rsa
continuo a dargli credito, ma mi tengo ciò che di buono ha fatto
al contrario di scorsese, lui la vecchiaia la sta accusando di brutto
cmq sono andato a vederlo anche per dovere di appassionato (ignorante) di cinema
Che il buon Scott abbia perso il tocco magico è noto da tempo, cmq qualcosa di piu' che potabile ogni tot di cagate le fa ancora, per esempio a me "The Last Duel" è piaciuto parecchio, venerdì prox andrò a vedere Napoleon con il doppio occhio di appassionato anche di Storia ed in particolare proprio di quell'epopea. La marea di giudizi "freddi" (ma quasi mai si parla di "flop" cmq) mi porterà ad aspettative bassine che è sempre la cosa migliore, mi interessa molto la versione estesa a meno che quella cinematografica non sia propria una boiata inguardabile ma , anche leggendo le critiche, non credo dai...
magari sarà una cosa tipo "le crociate", sempre di scott, che la versione teatrale era così così e la versione estesa un capolavoro
Quella dei testi scritti in inglese in qualsiasi epoca e luogo storico è una battaglia persa in partenza. Per me è sciatteria pura, ma è così frequente che temo sia la normalità.
Diamine, peccato, m'interessava andare a vederlo, ma pare che convenga più aspettarlo in qualche piattaforma di streaming
giuseppina
directed by ridley scott
Det. Bullock
26-11-23, 16:49
ho visto e devo dire che sono uscito molto deluso
niente da dire sul comparto scenico, spettacolare, così come la regia, ma è il succo del film a non avermi convinto
l'intento sembra quello di denigrare la figura di Napoleone e non raccontarla, sminuirlo, ridicolizzarlo, metterlo alla berlina: un film storico che voglia raccontare di un personaggio, sicuramente controverso e divisivo come lui, deve limitarsi a raccontare i fatti, starà poi al giudizio di chi guarda, condannarlo o idolatrarlo
qui non c'è alternativa: il Bonaparte viene ineqquivocabilmente e fin da subito giudicato
il film poi si potrebbe tranquillamente intitolare Giuseppina: 3/4 di esso è incentrato sulla vita di coppia, i fatti politici che portano un capitano corso a diventare Imperatore vengono appena accennati, le campagne militari introdotte da sintetiche lettere alla moglie, senza mai spiegare perchè o come vengano condotte. Solo su quella di Russia c'è la netta condanna degli autori (a ragion veduta, verrebbe da dire)
neanche Pheonix lo salva, appare, pur con la sua consueta bravura, a disagio nei panni del generale
Menzione d'onore all'assurdità che in Francia Napoleone legga quotidiani in lingua inglese, così come pure all'Elba: la distribuzione inglese doveva essere molto organizzata! :asd:
E alla bellissima musica in siciliano quando fugge dall'isola dell'arcipelago toscano... :roll:
Una cosa si percepisce, che il film abbia subito evidenti e pesanti tagli in fase di montaggio per la versione cinematografica
in ogni modo, è un film che per me non ce la fa
voto: 5
Ridley Scott che fa Ridley Scott insomma, pretese da intellettuale ma mentalmente è il tipo di britannico che a malapena concepisce che esiste qualcosa oltre la Manica.
Secondo me, senza farsi troppe pippe mentali, è fondamentale evidenziare il peccato originale del film: Che siano 2 o 4 ore fare un film su Napoleone , per di piu' con un taglio da biopic, equivale a fare un film della stessa durata su tutta la "Seconda Guerra Mondiale"... Se Scott voleva fare un film incentrato sul rapporto con Giuseppina o sui suoi lati piu' intimi e fragili , e magari non sarebbe stata una cattiva idea, avrebbe dovuto avere il coraggio di tralasciare completamente il lato militare e quello piu' prettamente storico, probabilmente la pellicola avrebbe incassato assai meno, ma sarebbe costata anche molto meno e non ne sarebbe venuto fuori un film così confusionario ed incerto.
Mister Zippo
28-11-23, 01:23
Secondo me, senza farsi troppe pippe mentali, è fondamentale evidenziare il peccato originale del film: Che siano 2 o 4 ore fare un film su Napoleone , per di piu' con un taglio da biopic, equivale a fare un film della stessa durata su tutta la "Seconda Guerra Mondiale"... Se Scott voleva fare un film incentrato sul rapporto con Giuseppina o sui suoi lati piu' intimi e fragili , e magari non sarebbe stata una cattiva idea, avrebbe dovuto avere il coraggio di tralasciare completamente il lato militare e quello piu' prettamente storico, probabilmente la pellicola avrebbe incassato assai meno, ma sarebbe costata anche molto meno e non ne sarebbe venuto fuori un film così confusionario ed incerto.
Scott sta ancora rosicando dell'insuccesso dell'ottimo ma lento The Last Duel :asd:.
Non l'ho visto, ammetto che le recensioni freddine mi hanno abbastanza allontanato dal cinema.
Visto nonostante avessi percepito il disappunto intorno al film.
E niente CAGATA PAZZESCA.
inizia bene, fra l'altro.
il resto è coso che fa il cane/coniglio :bua:
Letto un cazzo e non ricordo bene la storia di Napoleone, ma dai miei ricordi non mi sembrava fosse uno da botta da dietro e via, anzi, dalle epistole ritrovate ho ricordi liceali di lui che diceva a una delle sue amanti (o era giuseppina) "mi raccomando non lavarti che sto per tornare " quindi, anche se l' idea mi fa ribrezzo, a modo suo era pasionario.
La scena delle piramidi è vera? mi sembra strano che abbia tirato una cannonata alle piramidi, altra cosa che mi lascia perplesso è come viene riportata la storia dei tradimenti in particolare lo zar che va in Francia per insidiare giuseppina : è vera ?
per il resto non mi è dispiaciuta, ma ho preferito il napoleone di Daniel autiel rispetto a quello del seppur bravo, Joaquim Phoenix.
Però non è un film di merda da sconsigliare, la mia recensione si potrebbe riassumere così : quando ho letto "Ridley Scott che fa un biografico di Napoleone" non mi aspettavo di meglio
Mister Zippo
14-01-24, 13:05
La scena delle piramidi è una di quelle più inventate del film :asd:
Det. Bullock
14-01-24, 13:09
Letto un cazzo e non ricordo bene la storia di Napoleone, ma dai miei ricordi non mi sembrava fosse uno da botta da dietro e via, anzi, dalle epistole ritrovate ho ricordi liceali di lui che diceva a una delle sue amanti (o era giuseppina) "mi raccomando non lavarti che sto per tornare " quindi, anche se l' idea mi fa ribrezzo, a modo suo era pasionario.
La scena delle piramidi è vera? mi sembra strano che abbia tirato una cannonata alle piramidi, altra cosa che mi lascia perplesso è come viene riportata la storia dei tradimenti in particolare lo zar che va in Francia per insidiare giuseppina : è vera ?
per il resto non mi è dispiaciuta, ma ho preferito il napoleone di Daniel autiel di quello del seppur bravo, Joaquim Phoenix.
Però non è un film di merda da sconsigliare, la mia recensione si potrebbe riassumere così : quando ho letto "Ridley Scott che fa un biografico di Napoleone" non mi aspettavo di meglio
Così su due piedi:
Quella delle piramidi è al 100% una stronzata megagalattica.
Quella dello Zar non posso essere sicuro ma probabilmente pure.
In generale sembra che Scott se ne sia fregato dell'accuratezza storica da quel che leggo, al di là di altri meriti o demeriti del film.
"NAPOLEON? Mi fa cascare le..." - Alessandro Barbero (Torino, 2023)
:asd3:
https://youtu.be/0g5wL8BxZgw?t=108
Mister Zippo
14-01-24, 14:17
Ammetto di non sopportare più Barbero, nello stile oramai. Un altro personaggio fottuto dalla propria fanbase urlante ed idolatrante.
Sono appassionato di storia napoleonica (letto tanto e ho fatto pure il reenactor finchè non mi sono rotto le balle di dormire nei pagliericci :asd:) Scott è sinonimo quantomeno di spettacolarità ed ogni tanto, tra cagate e mediocrità gli puo' scappare ancora il filmone, Phoenix devo ancora vederlo sbagliare un film, un attore mostruoso, insomma sulla carta ci sono tutti i fattori per avere hype a mille (ovviamente ero a conoscenza e seguivo il "progetto" da tempo) eppure... continuo a rivedere il trailer e qualcosa non mi convince, anzi, se devo essere sincero l'unica cosa azzeccata pare la bella e brava Vanessa Kirby (Giuseppina). Credo che uno dei problemi principali sia di voler condesare in un film tutto il ventennio densissimo del "petit caporal". Troppi avvenimenti , troppe battaglie "leggendarie", troppi personaggi importanti, troppo tutto insomma... :uhm:
si un problema è anche quello, se fai un biografico di Napoleone, o fai una miniserie da 6-10 puntate, o inevitabilmente devi tagliare un casino.
Perché fare un film su Napoleone per poi inventarsi tutto? A sto punto chiamalo Giacobbe
Perché fare un film su Napoleone per poi inventarsi tutto? A sto punto chiamalo GiacobbeEffettivamente...
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Perché fare un film su Napoleone per poi inventarsi tutto? A sto punto chiamalo Giacobbe
è quello che dico sui film tratti dai libri che poi vengono stravolti
o i reboot che rovesciano il film originale
ma il nome attira, altrimenti lo avrebbero visto 1/5
Ammetto di non sopportare più Barbero, nello stile oramai. Un altro personaggio fottuto dalla propria fanbase urlante ed idolatrante.
Madò, veramente
Madò, veramente
Podcast puramente divulgativi e no video is the way ;)
Mister Zippo
15-01-24, 18:56
Si ma pure lì eh...si nota proprio che negli ultimi anni ha consapevolmente modificato il modo di parlare verso la macchietta pura, con i "bimbi e le bimbe" di Barbero che anche se dice na cazzata, è pronta a stracciarsi le vesti.
Nightgaunt
15-01-24, 19:07
Tiro a indovinare, in realtà dietro le brillanti strategie del condottiero, c'era la moglie, giusto?
Mister Zippo
15-01-24, 23:52
Neanche :asd: in pratica Napoleone era un mezzo sfigato complessato che ha conquistato mezza Europa a culo e con varie infamità :asd:
Il film lo giudica a partire dalla prima mezzora in pratica. E comunque si la protagonista è Giuseppina, mica lui.
Neanche :asd: in pratica Napoleone era un mezzo sfigato complessato che ha conquistato mezza Europa a culo e con varie infamità :asd:
Il film lo giudica a partire dalla prima mezzora in pratica. E comunque si la protagonista è Giuseppina, mica lui.
Napoleone è una figura controversa, non ho visto un accanimento particolare da parte del film, a parte lo score dei morti sui titoli di coda, che ho trovato ridicola, fuori luogo e senza senso. Semmai non hanno centrato il personaggio.Per me è un film abbastanza mediocre ma per la cronologia scelta, (il montaggio è strano, sembra un film con delle parti mancanti e magari è cosi', ma non è una scusante, si giudica quelli che si vede, che dura già 3 ore) e perché poteva essere meglio, il co
Mister Zippo
16-01-24, 01:28
Mah la figura di Napoleone sembra soggetta ad un'intepretazione molto "moderna", soggettiva del regista (com'è giusto che sia, intendiamoci) ma sminuente in cui sto cazzo di (finto) nano di merda alla fine è un tizio che conquista cose quasi a caso.
Secondo me la cosa degli errori storici costituisce il male minore.
nicolas senada
16-01-24, 08:49
Recuperato pure io, avendo letto le vostre (e altre) critiche.
Non riesco a bollarlo come "merda", ma allo stesso tempo mi sembra un lavoro "interlocutorio":
la parte prettamente storica, per quanto assolutamente spettacolare come messa in scena, mi è sembrata un bignamino velocissimo che fa una panoramica sugli eventi principali della sua ascesa (e caduta) ma senza approfondire e saltando di palo in frasca.
Forse questa non è neanche colpa di Scott, dato che 2h30 sono pochine.
Magari la versione da 4 ore toglierÃ* la sensazione che si passi da un evento all'altro così, out of the blue
la parte "privata" boh... non so come giudicarla.
A me non è sembrato un film "incentrato su" Giuseppina, ma la scelta di metterla come leiv motiv sotterraneo di tutta la sua carriera... mah.
La stessa interpretazione di Phoenix, ingessato tutto il tempo, ammetto di non sapere come giudicarla "storicamente"
A quanto ho capito ad Alò questa scelta "caratteriale" su Napoleone è piaciuta molto :asd:
Ma ad esempio la scena della mummia? Come l'avete interpretata?
in before: tra un anno esce la director's cut di quattro ore e mezza.
Recuperato pure io, avendo letto le vostre (e altre) critiche.
Non riesco a bollarlo come "merda", ma allo stesso tempo mi sembra un lavoro "interlocutorio":
la parte prettamente storica, per quanto assolutamente spettacolare come messa in scena, mi è sembrata un bignamino velocissimo che fa una panoramica sugli eventi principali della sua ascesa (e caduta) ma senza approfondire e saltando di palo in frasca.
Forse questa non è neanche colpa di Scott, dato che 2h30 sono pochine.
Magari la versione da 4 ore toglierÃ* la sensazione che si passi da un evento all'altro così, out of the blue
la parte "privata" boh... non so come giudicarla.
A me non è sembrato un film "incentrato su" Giuseppina, ma la scelta di metterla come leiv motiv sotterraneo di tutta la sua carriera... mah.
La stessa interpretazione di Phoenix, ingessato tutto il tempo, ammetto di non sapere come giudicarla "storicamente"
A quanto ho capito ad Alò questa scelta "caratteriale" su Napoleone è piaciuta molto :asd:
Ma ad esempio la scena della mummia? Come l'avete interpretata?
ho avuto più o meno le tue stesse impressioni, la scena della mummia l' ho interpretata come una volontà di affermare in maniera un po' grottesca la conquista aprendo in maniera sacrilega il sarcofago, più lo sbeffeggio di dover mettere lo sgabello. Se sia storicamente accurata, non ne ho idea. Va anche detto che lo storicamente accurato secondo me, va ricercato sui fatti importanti, sui particolari, dal momento che la stessa storia ci tramanda solo alcuni aspetti, e non necessariamente in maniera obbiettiva, ci sta anche la libera interpretazione del regista
tipo la campagna d'italia "sì, ci sono stato, ma si sono arresi subito?" :rotfl:
o che viene via dall'egitto perchè ha paura che la moglie gli faccia le corna? :rotfl:
o che legga i giornali tutti in inglese, persino all'eba?
è un bignami completamente sbagliato, con protagonista una macchietta da parodia
che poi scott, a domande, faccia anche il superbo, mi fa scattare il vaffanculo immediato, se già il film non l'avesse fatto...
Grottesco, freddo, noioso, sconclusionato, totalmente mancante di epicità (Austerlitz e Waterloo a dir poco ridicole) manca perfino quell'atmosfera, quella fotografia e scenografia marchio di fabbrica di Scott anche nei lavori piu' infelici. Sembra una di quelle docuserie dove ad un certo punto le modeste "ricostruzioni storiche" vengono intervallate da brevi interviste di pseudostorici... Phoenix ingabbiato in una parte scritta malissimo dove neppure lui alla fine ne esce bene, molto meglio invece la brava e bella Kirby (Giuseppina). Le uniche attenuanti che posso concedere a Scott sono :
1) I film è chiaramente concepito nella versione estesa, ci sono degli sbalzi temporali continui e molti bruschi, praticamente degli evidenti tagli, la campagna d'Italia, uno dei periodi piu' epici dell'epopea Napoleonica liquidata con una ridicola frase :facepalm:
2) Avrebbe avuto piu' senso soffermarsi a questo punto sul solo rapporto (complesso ed ambiguo) Napoleone - Giuseppina, lasciando tutto il resto in assoluto secondo piano, ci voleva il coraggio di eliminare anche le battaglie e le "campagne" (piuttosto che renderle così) tutta la parte diplomatica etc, certo commercialmente sarebbe stato rischioso ma almeno l'operazione avrebbe avuto un suo senso. Neanche Kubrick (che sappiamo lavorava sul progetto) sarebbe riuscito a fare un film su Napoleone con la pretesa di mettere tutto, ma probabilmente non sarebbe stato così sciocco e arrogante.
In sostanza, tra i peggiori e più inutili film di Scott, siamo allo stesso livello, direi anche peggio, di "Robin Hood" :toilet:
nicolas senada
17-01-24, 15:25
in b4 l'ora e mezza aggiuntiva della DC sarà solo di scene di Napoleone e Giuseppina seduti a pranzo :caffe:
Mister Zippo
17-01-24, 16:15
Lo scam di spacciare la versione di 4 ore come film "definitivo" però far uscire quella dalla durata umana per giustificare le critiche non passa di moda evidentemente :bua:
Il problema "commerciale" definitivo di Napoleon è al netto di tutto, la sua mancanza di epicità. E' na robetta proprio che una volta che lo hai visto ti lascia quasi niente.
Frosinoneculone
19-01-24, 09:22
tipo la campagna d'italia "sì, ci sono stato, ma si sono arresi subito?" :rotfl:
o che viene via dall'egitto perchè ha paura che la moglie gli faccia le corna? :rotfl:
o che legga i giornali tutti in inglese, persino all'eba?
è un bignami completamente sbagliato, con protagonista una macchietta da parodia
che poi scott, a domande, faccia anche il superbo, mi fa scattare il vaffanculo immediato, se già il film non l'avesse fatto...
aspettavi un film storicamente accurato dal regista de "il gladiatore" ? :lol:
es. sulla scena delle piramidi ha detto che era spettacolare e infatti in sala ho sentito diversi "ooooo", stiamo parlando di intrattenimento, è da gonzi aspettarsi l' accuratezza storica da Scott, se vuoi l'accuratezza storica ti guardi un documentario o ancora meglio ti leggi i libri di storia, un vero appassionato di storia non si mette a sbattere i piedini col mignolo o alzato per un film di Ridley Scott, a parte Barbero che lo fa per il suo personaggio
- - - Aggiornato - - -
2) Avrebbe avuto piu' senso soffermarsi a questo punto sul solo rapporto (complesso ed ambiguo) Napoleone - Giuseppina, lasciando tutto il resto in assoluto secondo piano, ci voleva il coraggio di eliminare anche le battaglie e le "campagne" (piuttosto che renderle così) tutta la parte diplomatica etc, certo commercialmente sarebbe stato rischioso ma almeno l'operazione avrebbe avuto un suo senso. Neanche Kubrick (che sappiamo lavorava sul progetto) sarebbe riuscito a fare un film su Napoleone con la pretesa di mettere tutto, ma probabilmente non sarebbe stato così sciocco e arrogante.
In sostanza, tra i peggiori e più inutili film di Scott, siamo allo stesso livello, direi anche peggio, di "Robin Hood" :toilet:
certo, uno va al cinema per vedere un film di battaglie , e si becca 3 ore di biopic su napoleone e giuseppina, così si che avrebbe avuto un successo incredibile.
Fuori dalla realtÃ*
accurato no, ma almeno un minimo...
il gladiatore non l'ho mai visto, mi sta sulle palle russell crowe e il film in generale perchè tutti lo esaltano
un po' come il trono di spade, tutti lo guardano e io no! :asd:
Frosinoneculone
19-01-24, 11:53
accurato no, ma almeno un minimo...
il gladiatore non l'ho mai visto, mi sta sulle palle russell crowe e il film in generale perchè tutti lo esaltano
un po' come il trono di spade, tutti lo guardano e io no! :asd:
il gladiatore è un filmone, ma come tutti i film * sui gladiatori, è totalmente inaccurato , i grandi campioni combattevano con le spade di legno, col cazzo che li facevano ammazzare visto che erano delle celebrità, e avevano pure una sorta di procuratori. C'erano anche i massacri reali, ma erano riservati a eventi particolari.
*o serie TV, spartacus prima stagione e prequel (seconda e terza no assolutamente perché diventa un' altra cosa, inguardabile) sono una trashata invereconda eppure mi son divertito molto a guardarla,
Det. Bullock
19-01-24, 16:20
aspettavi un film storicamente accurato dal regista de "il gladiatore" ? :lol:
es. sulla scena delle piramidi ha detto che era spettacolare e infatti in sala ho sentito diversi "ooooo", stiamo parlando di intrattenimento, è da gonzi aspettarsi l' accuratezza storica da Scott, se vuoi l'accuratezza storica ti guardi un documentario o ancora meglio ti leggi i libri di storia, un vero appassionato di storia non si mette a sbattere i piedini col mignolo o alzato per un film di Ridley Scott, a parte Barbero che lo fa per il suo personaggio
- - - Aggiornato - - -
certo, uno va al cinema per vedere un film di battaglie , e si becca 3 ore di biopic su napoleone e giuseppina, così si che avrebbe avuto un successo incredibile.
Fuori dalla realtÃ*
C'è da dire che il Gladiatore è quantomeno fatto bene per quanto riguarda quello che fa (generico film in costume) mentre Napoleon sembra che sia noioso e al tempo stesso superficiale, se vuoi fare una roba di intrattenimento su un argomento storico fai intrattenimento non cercare di fare tutto il pretenzioso solo per poi fare sfondoni storici scemi uno dopo l'altro.
Un film incentrato solo sul rapporto tra Napoleone e Giuseppina un buon sceneggiatore lo fa stare tranquillamente nelle due ore e forse è pure roba che sarebbe stata più congeniale per Phoenix.
Il problema è che Scott non è minimamente l'intellettuale che crede di essere, è un tecnico eccezionale che da quando ha avuto più libertà di scegliersi la roba da girare da solo avrà azzeccato un film su quattro.
Fuori dalla realtÃ*
Ho scritto che sarebbe stato commercialmente piu' rischioso ma sarebbe anche costato meno. Lo chiami "Napoleone e Giuseppina" ed il gioco è fatto. Ho visto tutti i film di Scott , ho sempre sostenuto che , anche nei film peggiore, c'è sempre quella maestria di fotografia , le scenografie curate, per non parlare delle battaglie (basti pensare al sontuoso "The last duel") qua invece nulla, epicità zero. Cosa si puo' salvare? I costumi, ecco...
Nessuno prima aveva mai tentato un solo film per tutto per il periodo napoleonico, per ovvi motivi, ancora piu' ovvi dopo aver visto questo insipido polpettone.
Marlborough's
22-01-24, 19:27
Visto solo tre/quattro scene di battaglia e francamente mi pare lammer*a, niente di minimamente paragonabile ai primi minuti del Gladiatore :uhm:
Ok le inesattezze storiche, ok che ci piazzi roba inventata, pero' davo per scontato che ci fossero battaglie memorabili.
Bah.
Pur vero che Scott il film di mer*a prima o poi te lo piazza, niente mezze misure :bua:
48 minuti di scene inedite in più
https://www.youtube.com/watch?v=KPr42qEdhnU
hanno aggiunto le battaglie? :spy:
ah ecco mi pareva troppo corto
nicolas senada
29-08-24, 22:18
48 minuti di Napoleone e Giuseppina a cena? :fag:
Mister Zippo
30-08-24, 01:33
Ste cose di vendere versioni tagliuzzate di film non riusciti e poi cicciare fuori un altro terzo di film e poi dire "ah no questo è quello completo", mi fa davvero girare le palle, specie quando a sviluppare queste castronerie è un boomer del cinema che prima discute su quanto faccia schifo il cinema di oggi e poi ci fa lo spezzatino :asd:
Solo per dire che ho visto la versione estesa e, insomma... non è più bella dell'uscita standard ma neppure peggio, sicuramente approfondisce alcuni aspetti marginali ma non entra mai nel montaggio simpatetico, non migliora i personaggi e di sicuro non rende le battaglie più interessanti. Vi invito tutti a guardarla perchè ho come l'impressione che sia una versione più prolissa e meno interessante dell'edizione tagliata. Ed è qualcosa che non dovrebbe succedere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.