PDA

Visualizza Versione Completa : Parliamo di NAS



Kayato
14-07-23, 22:59
Allora per farla breve, voglio sbattere una NAS (con 2 slot) sotto al tv (perché è lì il router), lo userei principalmente con i 2 pc in casa. Niente Raid o backup automatici, semplicemente come "cartella condivisa" per documenti, foto, video, documenti etc.... per entrambi i pc.

Bonus, accedere ai file multimediali da smart tv (ho già visto le 2 app che fanno quel lavoro)

Forse, non sono sicuro......accesso a internet per accedervi da fuori casa.....allora potrebbe tornare utile in qualche occasione........ma al 95% delle volte non lo userei fuori casa.....quindi penso di farne anch a meno.

Ecco su cosa devo puntare, ho provato a leggere le stat di alcuni nas ma ci ho capito metà delle caratteristiche. Di sicuro il coso per le telecamere non mi serve!

Poi qualsiasi router va bene?

Absint
14-07-23, 23:23
https://www.youtube.com/watch?v=XEPH_-r3W8Y&ab_channel=Nas-Topic

Bicio
14-07-23, 23:52
i Synology sono ottimi :sisi: ne ho un paio e uno della WD anche :sisi:

fanno di tutto e di più, gli hdd prendi quelli da nas, tipo i WD Red Plus :sisi:

l'unica cosa è prendere roba che riesca a codificare senza problemi i formati mkv H265, cioè quelli in 4K, quindi roba non tanto da due spicci ecco :sisi:

Don Zauker
15-07-23, 10:24
Ti direi QNAP ma ultimamente la qualità è calata di brutto.
Ci sono alcuni modelli fanless molto interessanti per l'ambito multimediale.
Però permettimi di dire che il RAID 1, se ci devi salvare cose a cui tieni, è necessario.
Con un RAID 0 se ti si fotte un disco, perdi tutto.

Lo Zio
15-07-23, 10:34
ci sono alcuni modelli con l'uscita hdmi

Krys
15-07-23, 10:42
Io sto cercando qualche soluzione carina per la gestione degli spazi, tra backup e hdd di lavorazione per progetti video abbastanza grossi.
considerate che giro in 6k raw e quindi mi serve un bel po' di banda.

ora, da una parte avrei bisogno di spazi dove posso mettere sti file e lavorarli senza soffrire oppure senza occupare tutte le porte usb che ho (al momento ho 8 hard disk esterni collegati, tra meccanici ed ssd). Roba tipo lacie usb 3.1 meccanici non riescono a stargli dietro.
Dall'altra mi piacerebbe avere una sorta di cloud personale dove mettere almeno i progetti (ed i backup) e spendere poco in hdd per poter richiamare tutto in un attimo, magari nel caso in cui io debba andare in ufficio.

Da li poi ci sarebbe la necessità invece di avere na sorta di hub o qualcosa che mi faccia gestire al meglio sti ssd esterni per lavorare.

Io non so se il nas possa essere utile o meno per quello che sto cercando. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualcosa? :uhm:

Lo Zio
15-07-23, 10:47
synology, qnap, asustor come prime indicazioni, poi vedi le varie recinzioni e i prezzi


Io sto cercando qualche soluzione carina per la gestione degli spazi, tra backup e hdd di lavorazione per progetti video abbastanza grossi.
considerate che giro in 6k raw e quindi mi serve un bel po' di banda.

ora, da una parte avrei bisogno di spazi dove posso mettere sti file e lavorarli senza soffrire oppure senza occupare tutte le porte usb che ho (al momento ho 8 hard disk esterni collegati, tra meccanici ed ssd). Roba tipo lacie usb 3.1 meccanici non riescono a stargli dietro.
Dall'altra mi piacerebbe avere una sorta di cloud personale dove mettere almeno i progetti (ed i backup) e spendere poco in hdd per poter richiamare tutto in un attimo, magari nel caso in cui io debba andare in ufficio.

i nas di alto livello possono offrire link aggregation oppure puoi installare scheda di rete a 10gb

Krys
15-07-23, 10:50
synology, qnap, asustor come prime indicazioni, poi vedi le varie recinzioni e i prezzi



i nas di alto livello possono offrire link aggregation oppure puoi installare scheda di rete a 10gb

eh ma con gli hard disk come va? :uhm:
la preoccupazione è la velocità di lettura :uhm:

Lo Zio
15-07-23, 10:52
beh la rete fa cmq collo di bottiglia a prescindere

Bicio
15-07-23, 11:58
Se hai bisogno di tanta mole di dati in poco tempo, allora il cloud è la risposta, dove il collo di bottiglia è solo la connessione :sisi:

Se no ci vogliono nas professionali, ma avrai sempre il problema della gigabit della lan, salvo farti una rete ad hoc con schede di rete / switch che vadano anche a 2,5gigabit o giù di li :uhm:

Kayato
15-07-23, 13:00
i Synology sono ottimi :sisi: ne ho un paio e uno della WD anche :sisi:

fanno di tutto e di più, gli hdd prendi quelli da nas, tipo i WD Red Plus :sisi:

l'unica cosa è prendere roba che riesca a codificare senza problemi i formati mkv H265, cioè quelli in 4K, quindi roba non tanto da due spicci ecco :sisi:

Gli HDD già trovati non sono i problemi, le marche pure ne ho viste di interessanti però i modelli vanno da 200€ a 700€ quindi vorrei capire la differenza (oltre al numero di slot che fino a lì ci arrivo!) e parlo di prezzi di NAS da 2 slot.

Ecco la cosa MKV e H265 è interessante.

- - - Aggiornato - - -


Ti direi QNAP ma ultimamente la qualità è calata di brutto.
Ci sono alcuni modelli fanless molto interessanti per l'ambito multimediale.
Però permettimi di dire che il RAID 1, se ci devi salvare cose a cui tieni, è necessario.
Con un RAID 0 se ti si fotte un disco, perdi tutto.

Ok un nome in più da vedere però siamo sempre lì come sopra.
Fanless vuol dire che sono silenziosi? Hanno problemi o costano solo di più?
Il RAID non mi serve.

- - - Aggiornato - - -


ci sono alcuni modelli con l'uscita hdmi

Ok questo è interessante visto che e ha distanza "cavo" dalla TV

Bicio
15-07-23, 13:49
Asustor con HDMI

https://www.asustor.com/product/?p_id=61

Qui i Synology invece (non hanno HDMI loro)

https://www.synology.com/it-it/products?bays=2

io sui nas ho creato delle cartelle convidise dove ci butto dentro la roba da pc e poi dalla tv pesco i file attraverso il lettore video integrato della tv, navigando nelle cartelle :sisi:
niente PLEX o similare, gestione molto terra terra :nono:

Galf
15-07-23, 14:09
Allora per farla breve, voglio sbattere una NAS (con 2 slot) sotto al tv (perché è lì il router), lo userei principalmente con i 2 pc in casa. Niente Raid o backup automatici, semplicemente come "cartella condivisa" per documenti, foto, video, documenti etc.... per entrambi i pc.

Bonus, accedere ai file multimediali da smart tv (ho già visto le 2 app che fanno quel lavoro)

Forse, non sono sicuro......accesso a internet per accedervi da fuori casa.....allora potrebbe tornare utile in qualche occasione........ma al 95% delle volte non lo userei fuori casa.....quindi penso di farne anch a meno.

Ecco su cosa devo puntare, ho provato a leggere le stat di alcuni nas ma ci ho capito metà delle caratteristiche. Di sicuro il coso per le telecamere non mi serve!

Poi qualsiasi router va bene?

guarda da possessore di nas sono abbastanza convinto avrei fatto meglio a costruirmi un PC io e metterci un SO da NAS

Melchior
15-07-23, 14:29
guarda da possessore di nas sono abbastanza convinto avrei fatto meglio a costruirmi un PC io e metterci un SO da NAS
Il problema principale di questo approccio è il consumo a riposo.

Lo Zio
15-07-23, 17:01
guarda da possessore di nas sono abbastanza convinto avrei fatto meglio a costruirmi un PC io e metterci un SO da NAS

mah :sospetto:

- - - Aggiornato - - -

fanless vuol dire... senza ventole :asd:

o più semplicemente a basse temperature le ventole non partono... ma se sono ventolole grosse (100-120 mm) sono silenziose in ogni caso

Bicio
15-07-23, 17:39
a veder l'uso che ne sto facendo io, mi viene più l'idea che farei prima a prendere un armadio da server rack e aggiungerci pian pianino piani con HDD col passare degli anni :bua:

anche se i server rack fanno sempre un casino assurdo e non sono "plug and play" come i NAS casalinghi :uhm: non saprei neanche come si faccia, forse serve un "piano" che faccia da computer col sistema operativo e tutto, e poi collegarci i nas :uhm: anche se non so quanti nas si potranno collegare ecc ecc :uhm:

Lo Zio
15-07-23, 17:40
a veder l'uso che ne sto facendo io, mi viene più l'idea che farei prima a prendere un armadio da server rack e aggiungerci pian pianino piani con HDD col passare degli anni :bua:
https://www.45drives.com/products/storage/

Kayato
15-07-23, 18:01
mah :sospetto:

- - - Aggiornato - - -

fanless vuol dire... senza ventole :asd:

o più semplicemente a basse temperature le ventole non partono... ma se sono ventolole grosse (100-120 mm) sono silenziose in ogni caso

Grazie avevo capito pure io che vuol dire senza ventole per questo volevo capire se intendono i modelli super silenziosi.......se poi mi dici che "fanless vuol dire le ventole non girano a temperature basse" è un po' una presa per il culo!

Lo Zio
15-07-23, 18:02
si chiama marketing :fag:

Don Zauker
15-07-23, 18:44
https://www.qnap.com/it-it/product/hs-453dx

Ocio che la parte superiore diventa calda tipo la superficie del Sole :bua:

Covin
15-07-23, 19:31
Quoto galf, comprati un HP800G1 a 100 euro e ci sbatti un SO da nas tipo openmediavault.

Galf
15-07-23, 19:37
Il problema principale di questo approccio è il consumo a riposo.

mbuh, la gente con il 5600G riporta 25W di consumo in idle (alla presa proprio, tutto collegato), per dire un'opzione alla quale avevo pensato

Kayato
15-07-23, 22:08
https://www.qnap.com/it-it/product/hs-453dx

Ocio che la parte superiore diventa calda tipo la superficie del Sole :bua:

Ok mi mancava dei NAS fatto così, non sono male da vedere......però 1000€ per un coso che si autofonde anche no! :bua:

Alla fine solo bicio si è fatto avanti con qualcosa di concreto, anche se la domande principali restano. Mi toccherà prenderne uno, provarlo, nel caso fare reso, repeat until.

Covin
15-07-23, 22:24
https://www.amazon.com/HP-800-G1-Performance-Professional/dp/B07NL4CT8L

Galf
15-07-23, 22:49
https://www.amazon.com/HP-800-G1-Performance-Professional/dp/B07NL4CT8L

i5-4590

oggi tanto vale usare un cellulare :asd: guarda che TDP ha.

Covin
15-07-23, 22:50
i5-4590

oggi tanto vale usare un cellulare :asd: guarda che TDP ha.

Wow sei così povero?

Galf
15-07-23, 22:53
Wow sei così povero?

questa risposta è generata randomicamente? Hai capito cosa ho scritto?

Bicio
16-07-23, 00:09
ma va tranquillo Kayato, l'asustor che ho postato o i nas della synology sono ottimi :sisi:

asustor non lo conosco direttamente, lo avevo guardato quando cercato un'annetto fa un NAS che non desse problemi con gli H265 :sisi: poi ho preso un synology perchè ne avevo già uno e mi ero trovato bene, soprattutto a livello di sofware è un mix tra l'user friendly e tante cose che si possono impostare :sisi:

poi un peso importante ce l'ha anche il costo e che hdd ci vuoi montare :sisi: puoi passare da 3-500 euro a 1000 euro in un nonnulla :sisi:

Synology DS723+
https://www.amazon.it/s?k=DS723%2B&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2ZSP5ZSPQQ982&sprefix=ds723%2B+%2Caps%2C87&ref=nb_sb_noss_2

Synology DS220+
https://www.amazon.it/s?k=DS220%2B&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=36OCPWH8R82P3&sprefix=ds220%2B+%2Caps%2C88&ref=nb_sb_noss_2

Synology DS223j
https://www.amazon.it/s?k=DS223j&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2J9CL27CUX0V6&sprefix=ds223j+%2Caps%2C89&ref=nb_sb_noss_2

Asustor NIMBUSTOR 2 (AS5202T)
https://www.amazon.it/s?k=NIMBUSTOR+2+%28AS5202T%29&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2NE4CK37OY5MO&sprefix=nimbustor+2+as5202t+%2Caps%2C117&ref=nb_sb_noss_2

Kayato
17-07-23, 09:15
Ok ma appunto i modelli vanno da 200€ a 1500€ vorrei capire la differenza e quali caratteristiche DEVO vedere PER ME.

Finché vedo il modello 2 bay e quello con 8 fin lì capisco a cosa è dovuta la differenza di prezzo!
Poi visto che lo userò poco (nel senso non 24/7 per accesso da remoto o registrazioni telecamere) va in sleepmode e si accende solo quando lo uso?
Potrebbero esserci problemi di compatibilità router? Devo controllare della caratteristiche......avevo visto che alcuni nas vanno solo con SMBv1

Lo Zio
17-07-23, 09:28
interessa riprodurre contenuti in 4k? alcuni nas modesti potrebbero non farcela



problemi di compatibilità router è da escludere

il limite smbv1 riguarda i sistemi operativi che accedono al nas

Enriko!!
17-07-23, 09:40
Io ho avuto un paio di nas qnap, ero sempre stato indeciso con synology...poi sempre optato per qnap, un po' perchè a livello hw almeno i modelli entry level mi sono sempre sembrati con un hw molto basico...ok che dicono l'os synology sia molto più leggero ma erano differenza abbastanza marcate.

Detto questo ora ho un qnap ts220, modello entry 2 dischi di qualche anno fa...funziona molto bene, hdd ho un paio di wd green (che non sarebbero proprio indicatissimi per il nas ma vabbé)...la velocità è quella della rete gigabit, dunque la velocità di scrittura sta sui 80-120mb/s...più che sufficiente per lavorarci direttamente dal nas (almeno per me).

Aspetto streaming, io lancio i video dal nas al chromecast usando vlc dal cellulare, con la roba fullHD va bene senza problemi, 4K il mio non ci riesce, ma è un modello che ormai ha qualche anno.

Ha anche un pratico servizio che facilmente permette di accedere ai file del nas anche da fuori, questo se non vuoi configurarti un sistema tuo...
Ma quello è molto facile, ti fai l'account vai sul sito ti logghi ed entri, o pure va anche da app...
Credo ci sia anche un sistema di backup dei file del cell che puoi caricarli / sincronizzare in automatico con il nas...

Comunque credo siano tutte cose che ha/fa anche synology.


Per cali di qualità di qnap non saprei, so che in tempi recenti hanno avuto qualche noia di sicurezza e attacchi all'OS che lo bucavano con attacchi ransomware...molto fastidioso, ma tenendo l'os aggiornato si è piuttosto al sicuro (spero :asd: )
In compenso hanno un supporto che dura un sacco di tempo, prima di questo avevo un ts112, dopo 10 anni ancora facevano aggiornamenti...


Ora come ora se vuoi l'equivalente del mio dunque la roba più entrylevel c'è il ts233, dovrebbe essere l'equivalente del synology DS220, oppure se vuoi salire di fascia, vedi il ts262

Bicio
17-07-23, 11:17
Il costo dipende dal processore / ram principalmente :sisi:

Considerando che vuoi fare un investimento a lungo termine con prestazioni HW di un certo livello, al solito il consiglio è di prendere quelli più costosi, per darti più allungo possibile :sisi:

Walter Texas Ranger
17-07-23, 12:59
a me piace quando li fanno vedere in tv che chiudono i ristoranti

Galf
17-07-23, 13:42
il mio QNAP funziona ancora benone comunque, solo che ho staccato tutte le features connesse ad internet perché ci sono stati molteplici attacchi hacker e con uno ci ho rischiato grosso (ransomware, fortunatamente ha criptato solo poca roba perché parte dai file piccoli quindi è partito dai porn- dalle foto non importanti invece dei raw in backup quindi tutto apposto)

è un TS-251 al quale ho aggiunto ram. Con il tempo la sua funzionalità media center è "decaduta" però, nel senso che non è abbastanza veloce per farlo, uso un'NVIDIA shield. Dovrei formattarlo e metterci hdd da 8tb però che il doppio da 4 non basta proprio

Enriko!!
17-07-23, 16:09
il mio QNAP funziona ancora benone comunque, solo che ho staccato tutte le features connesse ad internet perché ci sono stati molteplici attacchi hacker e con uno ci ho rischiato grosso (ransomware, fortunatamente ha criptato solo poca roba perché parte dai file piccoli quindi è partito dai porn- dalle foto non importanti invece dei raw in backup quindi tutto apposto)

è un TS-251 al quale ho aggiunto ram. Con il tempo la sua funzionalità media center è "decaduta" però, nel senso che non è abbastanza veloce per farlo, uso un'NVIDIA shield. Dovrei formattarlo e metterci hdd da 8tb però che il doppio da 4 non basta proprio

Che uso ne facevi come media center? perchè il mio ts-220 per la roba HD va ancora benone, certo lo uso gran poco... :uhm:

Galf
17-07-23, 16:52
Che uso ne facevi come media center? perchè il mio ts-220 per la roba HD va ancora benone, certo lo uso gran poco... :uhm:

Film full hd
720p sì probabilmente ce la fa ancora, ma KODI era diventato lentissimo e problematico perché non è più supportato ufficialmente da QNAP, alla fine era diventato troppo una menata tenerlo funzionante

Lo Zio
17-07-23, 16:58
se non ce la fa il nas a decodificare ci potrebbe pensare la tv, ma lì dipende anche dalla rete :uhm:

diciamo che i 4k da 60 gb magari fanno fatica :fag:

:asd:

Galf
17-07-23, 17:11
se non ce la fa il nas a decodificare ci potrebbe pensare la tv, ma lì dipende anche dalla rete :uhm:

diciamo che i 4k da 60 gb magari fanno fatica :fag:

:asd:

no la tv è super antica, comunque risolto bene&meglio con l'Nvidia Shield Pro, NAS solo backup foto e via

Juroboy
17-07-23, 22:39
Sì, ricordo quando era saltato fuori il problema della sicurezza dell'accesso da remoto. Io avevo poi staccato tutti i servizi QNAP per l'accesso da remoto e messo un Raspberry Pi in casa a fare da server VPN. Così ho lo stesso accesso, ma dovrebbe essere molto più difficile da bucare

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk

Kayato
18-07-23, 06:50
Il costo dipende dal processore / ram principalmente :sisi:

Considerando che vuoi fare un investimento a lungo termine con prestazioni HW di un certo livello, al solito il consiglio è di prendere quelli più costosi, per darti più allungo possibile :sisi:

In che senso? Ok capisco che in base a CPU/RAM la velocità di lavoro cambi......ma perché investimento per il futuro? Non penso che tra 5 anni per aprire un pdf serviranno 16gb di ram!

- - - Aggiornato - - -


se non ce la fa il nas a decodificare ci potrebbe pensare la tv, ma lì dipende anche dalla rete :uhm:

diciamo che i 4k da 60 gb magari fanno fatica :fag:

:asd:

Ok questa è una cosa interessante, cosa devo vedere per capire se riesce a reggere film in 4K? Dipende com'è collegato e che programmi uso potrebbe essere la tv o il nas ad aprire il file? Con "velocità della rete" sarebbe quella del cavo, no?

- - - Aggiornato - - -


interessa riprodurre contenuti in 4k? alcuni nas modesti potrebbero non farcela



problemi di compatibilità router è da escludere

il limite smbv1 riguarda i sistemi operativi che accedono al nas

I NAS Terramaster usano solo smbv1.

Lo Zio
18-07-23, 07:56
alura, l'smb1 viene usato per collegarsi alle cartelle di rete condivise e ormai è vecchiotto e non molto sicuro.

- - - Aggiornato - - -


Ok questa è una cosa interessante, cosa devo vedere per capire se riesce a reggere film in 4K? Dipende com'è collegato e che programmi uso potrebbe essere la tv o il nas ad aprire il file? Con "velocità della rete" sarebbe quella del cavo, no?tra tv e nas cerca quali codec vengono supportati

Enriko!!
18-07-23, 08:17
Film full hd
720p sì probabilmente ce la fa ancora, ma KODI era diventato lentissimo e problematico perché non è più supportato ufficialmente da QNAP, alla fine era diventato troppo una menata tenerlo funzionante

ah ok, io mi limito a lanciarli con vlc dallo smartphone (o con l'app del nas) alla tv sul chromecast, vedo che va via senza problemi...non uso altro...
La codifica poi non so se la fa il chromecast o il nas...ma credo il nas, mi pare che il chromecast non codifichi nulla.

Kayato
18-07-23, 08:27
alura, l'smb1 viene usato per collegarsi alle cartelle di rete condivise e ormai è vecchiotto e non molto sicuro.

- - - Aggiornato - - -

tra tv e nas cerca quali codec vengono supportati

Quello lo so, per questo sto cercando di evitarlo (nonostante sia vecchio, nonostante sia poco sicuro vedo in giro tanta roba che utilizza solo quello e non parlo solo di NAS), per quello che volevo capire tra la "compatibilità" di tutti i device. I pc che ho in casa sono tutti W10 quindi non ci sono problemi, il NAS dipende da quale scelgo (se è indicato) e posso evitare il samba1, il router potrebbe supportare solo quello? Posso verificarlo da panello di controllo?

Per i codec ma se sulla tv uso app come plex o roba simile, il nas non deve aprire nulla giusto?

Per i dischi invece, se metto un disco subito e l'altro tra un anno non ci sono problemi vero? Tipo oggi vedrei Z: e tra un anno anche Y: giusto?

Enriko!!
18-07-23, 08:30
Quello lo so, per questo sto cercando di evitarlo (nonostante sia vecchio, nonostante sia poco sicuro vedo in giro tanta roba che utilizza solo quello e non parlo solo di NAS), per quello che volevo capire tra la "compatibilità" di tutti i device. I pc che ho in casa sono tutti W10 quindi non ci sono problemi, il NAS dipende da quale scelgo (se è indicato) e posso evitare il samba1, il router potrebbe supportare solo quello? Posso verificarlo da panello di controllo?

Per i codec ma se sulla tv uso app come plex o roba simile, il nas non deve aprire nulla giusto?

Per i dischi invece, se metto un disco subito e l'altro tra un anno non ci sono problemi vero? Tipo oggi vedrei Z: e tra un anno anche Y: giusto?

Occhio che su windows 10 è disattivato, bisogna riattivarlo dalle impostazioni.

Per i dischi non ci sono problemi puoi aggiungerli quando vuoi.

Kayato
18-07-23, 08:44
Cosa è disattivato?

Lo Zio
18-07-23, 08:47
samba1 :asd:

Enriko!!
18-07-23, 09:21
Cosa è disattivato?

SMB1, ma si può riattivare dalle impostazioni, però se ti chiedi perchè non vedi le cartelle condivise ecc che dicevi è perchè lo devi attivare.

Galf
18-07-23, 09:30
Ok questa è una cosa interessante, cosa devo vedere per capire se riesce a reggere film in 4K? Dipende com'è collegato e che programmi uso potrebbe essere la tv o il nas ad aprire il file? Con "velocità della rete" sarebbe quella del cavo, no?


Se vuoi vederci film in 4k risparmi a farti un Nvidia Shield. Non solo fa i 4k, ma fa l'upscale dinamico da risoluzioni minori e funziona molto bene.
Su un NAS ti servirebbe veramente tanta potenza di calcolo.

Il collegamento dovrebbe essere diretto hdmi, non wireless

Kayato
18-07-23, 10:37
samba1 :asd:

E chi cacchio lo vuole attivare? :asd: Sto evitando a priori il samba1 per tutti i motivi sopra!

Lo Zio
18-07-23, 10:38
va che mica rompi l'internet se attivi samba1 :asd:

Kayato
18-07-23, 11:24
L'ultima volta un paio di mesi fa in un altro post l'avevo attivato per usare un HDD esterno via router e sembrava che stessi andando contro la convezione di Ginevra! Decidetevi! :asd:

Lo Zio
18-07-23, 11:32
ma che cazz stai a dì

:asd:

Kayato
18-07-23, 11:59
ma che cazz stai a dì

:asd:

Ah boh la funzione cerca fa cagare, basta andare a ripescare il vecchio topic, prova a postare una roba simile sul thread di Widows 10 o quello di vittorio e guarda le risposte!

-=S8=-
18-07-23, 22:02
Sì, ricordo quando era saltato fuori il problema della sicurezza dell'accesso da remoto. Io avevo poi staccato tutti i servizi QNAP per l'accesso da remoto e messo un Raspberry Pi in casa a fare da server VPN. Così ho lo stesso accesso, ma dovrebbe essere molto più difficile da bucare

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
che servizio VPN hai usato ?

Juroboy
19-07-23, 07:00
che servizio VPN hai usato ?Mi sembra si chiami PiVPN, basato su OpenVPN.
Avevo trovato una guida fatta bene, seguita pedissequamente.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk