PDA

Visualizza Versione Completa : Appunti digitali (reMarkable 2, Kindle Scribe e soci)



Bobo
10-08-23, 08:23
Hola :sisi:

Da utilizzatore abbastanza fedele della buona carta per prendere appunti (sia a lavoro, sia quando mi capita di studiare qualcosa), sto guardando con interesse da tempo questo tipo di prodotti... poi mi sono sempre fermato di fronte al prezzo, ma è una roba che mi intriga molto.

Ieri, vinto dalla stanchezza dell'ennesimo viaggio da 3h in treno (e si sa, la stanchezza ci rende sempre più vulnerabili alle tentazioni :snob: ), ho ceduto e mi sono comprato il Kobo Elipsa (prima versione) "usato" su amazon... con l'idea di provarlo ed alla brutta lo rimando indietro.

Il prezzo quasi in linea con quanto secondo me dovrebbero costare questi prodotti (290€... anche se imho si dovrebbe scendere ancora un po), ed a vedere qualche recensione sembra avere cmq un ottimo potenziale.
Sia per appunti "puri" (troppo figa la digitalizzazione anche dei diagrammi), sia per appuntare manualistica varia in PDF.

Diciamo che una roba del genere ai tempi dell'università sarebbe stata una svolta, ed ettari di boschi sacrificati per stamparmi slide ed appunti mi avrebbero ringraziato.

Ma forse anche adesso potrebbe tornarmi utile.
Certo il punto sarà capire se mi sarà così utile da giustificare la spesa... ma quello ce lo dirà solo il tempo :sisi:


In attesa che mi arrivi a casa, volevo chiedervi se qualcuno ha esperienza con prodotti simili, come si trova, qualche dritta...


Tnx :sisi:

Bicio
10-08-23, 10:33
ne cercavo uno a fine anno scorso e spulciando un pò i vari siti, alla fine ho preso un Boox formato A4 :sisi:

https://www.boox.com/

BOOX Max Lumi2

https://m.media-amazon.com/images/I/51Jxw4yX8sL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

https://i.pcmag.com/imagery/reviews/01vB9alWGyqEKM3gkN7hgJR-3.fit_lim.size_1050x591.v1636478929.jpg

pagato 880 euro :bua:

è un mix tra un tablet e un block notes, retroilluminato, col playstore e il browser :sisi: bianco e nero, no colori.

per l'uso che ne faccio mi trovo bene :sisi: principalmente avevo della modulistica che dovevo stampare e portarmi dietro da compilare, che era una rottura perchè poi dovevo ricopiarla in formato elettronico per salvarla, così da buttare via la carta (e no, niente scannerizzazione). Così ora ho importato i suddetti modelli che utilizzo come "sfondo" e compilo a mano :sisi: poi il tutto viene salvato sia sul tablet, che online, dove li posso pescare senza star a collegare il tablet al pc :sisi:

oltretutto avevo sempre la scrivania sommersa di fogli d'appunti e non ne potevo più, sia perchè poi va a trovare l'appunto che ti serve, sia perchè ogni tanto prendevo e facevo pulizia e hai sempre la sensazione di "ehh ma se poi un DOMANI mi serve l'informazione che mi ero appuntato? cioè non capiterà, ma se capita?", così almeno ora posso scrivere a piacimento e archiviare il tutto senza problemi di buttare via roba e di spazio :sisi:

lo volevo A4 perchè è il formato del block notes e odio le cose piccole, ho già lo smarphone piccolo, se mi devo mettere a scrivere voglio aver lo spazio di un block notes :sisi:

il software è buono e lo aggiornano ogni tanto vedo :sisi: ha anche la possibilità di scrivere a mano libera con lui che converte il testo in lettere digitali, mai usato però :nono: oltre a varie cose che non sto usando, però permette di fare parecchia roba :uhm: l'ho preso appunto perchè non è blindato come altri e ci si può spataccare, come appunto importare modelli di sfondo dei block notes a piacere e il "magazzino" online gratuito di ciò che scrivi :sisi:

il pennino sto usando quello standard..c'è un mondo la fuori di pennini diversi, alcuni top che rendono la sensazione di scrivere su carta :sisi: al momento non ne ho sentito tanto il bisogno :nono:

ovviamente l'ho messo in una custodia antiurto ecc, oltre alla sua in dotazione :bua:

hoffmann
10-08-23, 10:41
Prendi un iPad base (basta che non sia da 64 gb di spazio) e vivi tranquillo.
Il prezzo finale (penna inclusa) dovrebbe aggirarsi attorno ai 700 euro, ma se ci lavori vale alla grandissima la spesa.
Io uso l’iPad per questo tipo di attività da 9 anni e tornare indietro non è possibile.
Però io lavoro soprattutto con scartoffie e robe da appuntare, quindi probabilmente ho esigenze molto più in linea con questo tipo di prodotto (all’ultimo aggiornamento di macchina ho speso quasi 2000 euro, tutto incluso, ma sono soldi benedetti che mi fanno risparmiare tempo e infiniti dolori di testa sul lavoro).
Questi prodotti eInk sono troppo limitati per le mie esigenze, ma forse per un uso estremamente casual vanno bene.

Bobo
10-08-23, 11:05
No beh, se avessi 700 e più euro da spendere, non li spenderei per una cosa simile :asd:

Che poi in realtà per l'uso che ne fai tu, forse mi andrebbe bene anche il portatile che ho (un lenovo yoga, che è sia portatile sia tablet con pennino molto preciso), installando qualche sw ad hoc e bon.
Speso molto meno di 700 euro, anche quello "usato" amazon :sisi:


Però capisco l'esigenza... mia sorella pure è insegnante e si trova a dover lavorare con presentazioni, lavagne virtuali e via dicendo (specie sotto covid, ora credo meno), quindi la potenza e la flessibilità di un tablet vero/notebook sono necessarie.


La mia esigenza è sicuramente più in linea con quella di Bicio mi sa, forse anche meno.

Però non la vedo come roba "casual"... a vedere recensioni e sentire chi li usa, ci si lavora molto bene :sisi:

Mammaoca
10-08-23, 11:12
Prendi un iPad base (basta che non sia da 64 gb di spazio) e vivi tranquillo.
Il prezzo finale (penna inclusa) dovrebbe aggirarsi attorno ai 700 euro, ma se ci lavori vale alla grandissima la spesa.
Io uso l’iPad per questo tipo di attività da 9 anni e tornare indietro non è possibile.
Però io lavoro soprattutto con scartoffie e robe da appuntare, quindi probabilmente ho esigenze molto più in linea con questo tipo di prodotto (all’ultimo aggiornamento di macchina ho speso quasi 2000 euro, tutto incluso, ma sono soldi benedetti che mi fanno risparmiare tempo e infiniti dolori di testa sul lavoro).
Questi prodotti eInk sono troppo limitati per le mie esigenze, ma forse per un uso estremamente casual vanno bene.

Si pure io ho sentito parlar benissimo degli ipad, io sto cercando qualcosa di simile per uso prettamente scolastico (Da studente però quindi devo solo leggerci i libri di testo sui mezzi e poter sottolineare/prendere appunti/copiare il testo alla bisogna in un file a parte) ma minchia 700 euro sono una cifra.
Mi ero orientato verso il Samsung Galaxy tab s6 lite del 2022 che costa 400 euro di meno :asd:

golem101
10-08-23, 11:13
Ho provato il Rocketbook 2 versione superpro magical e il Kobo Scribe, ma il limite del digitale rimaneva: sfogliare le pagine per confrontare note precedenti. Sul serio, sembra una cazzata, ma per quanto ci siano shortcut e funzioni di bookmarking, quando devi avere due pagine aperte in simultanea per confrontare al volo le note - in notepad tascabile, non stiamo parlando di desktop con doppio monitor, graziearcà - il formato fisico è imbattibile. Ci si scappa poco.

Tuttavia, la digitalizzazione di appunti e cazzabubboli è una rottura di coglioni fotonica con i vari implementi scan-ready, anche magari se hanno pagine riscrivibili e app dedicate a raddrizzare le foto fatte col cellulare e impaginare in ordine, eccetera.

Alla fine ho ripiegato con un successo apprezzabile sulla combo Moleskine Pen+ Ellipse: con la penna scrivi sul formato fisico, con l'app trasferisci lo scritto in formato digitale, sia in simultanea che in differita. Di contro è una rottura di coglioni dover usare i taccuini specifici e le ricariche d'inchiostro dedicate.

Alla fine il costo, facendo una conversione approssimativa, dovrebbe essere circa equivalente a quello di Bobo e (sorpresa!) un terzo di quello di Bicio.

hoffmann
10-08-23, 12:36
Che poi in realtà per l'uso che ne fai tu, forse mi andrebbe bene anche il portatile che ho (un lenovo yoga, che è sia portatile sia tablet con pennino molto preciso), installando qualche sw ad hoc e bon.


No, per il mio uso MOLTO meglio un tablet che fa ANCHE da portatile, piuttosto che un portatile che fa ANCHE da tablet.
La differenza è sostanziale.

Bobo
10-08-23, 13:29
Ho provato il Rocketbook 2 versione superpro magical e il Kobo Scribe, ma il limite del digitale rimaneva: sfogliare le pagine per confrontare note precedenti. Sul serio, sembra una cazzata, ma per quanto ci siano shortcut e funzioni di bookmarking, quando devi avere due pagine aperte in simultanea per confrontare al volo le note - in notepad tascabile, non stiamo parlando di desktop con doppio monitor, graziearcà - il formato fisico è imbattibile. Ci si scappa poco.

Si, su questo concordo :sisi:


Alla fine ho ripiegato con un successo apprezzabile sulla combo Moleskine Pen+ Ellipse: con la penna scrivi sul formato fisico, con l'app trasferisci lo scritto in formato digitale, sia in simultanea che in differita. Di contro è una rottura di coglioni dover usare i taccuini specifici e le ricariche d'inchiostro dedicate.

Si, l'avevo incrociata come soluzione, ma la storia dei consumabili ad hoc e soprattutto il fatto di non avere le note appresso sempre (a meno di non tenerti la carta) non mi convinceva al 100%

Però è certamente una soluzione ibrida che ha il suo perchè


No, per il mio uso MOLTO meglio un tablet che fa ANCHE da portatile, piuttosto che un portatile che fa ANCHE da tablet.
La differenza è sostanziale.

Si si, intendevo per me... visto che il portatile già ce l'ho mentre il tablet avrei dovuto comprarlo :asd:

Il problema è che il portatile con quelle caratteristiche è il mio personale che oramai rimane sempre a casa... quello aziendale è un portatile classico.

Tra l'altro, apro e chiudo parentesi, se usate spesso un notebook in mobilità (tipo sulle ginocchia in treno o simili) lo schermo touch è una di quelle robe su cui si fa fatica a tornare indietro :sisi:

golem101
10-08-23, 20:40
Beh ma le note le hai appresso, una volta fatto il trasferimento dati. La carta la devi avere appresso per scrivere roba nuova o per fare i summenzionati confronti con note precedenti, ma si suppone che se devi ripescare roba tanto vecchia da essere fisicamente su un altro taccuino, la componente digitale o ti risparmia il problema oppure è un'operazione sostanzialmente inutile. :uhm:

MrBungle
10-08-23, 20:56
Ennessima prova che Bicio è ricco sfondato! :sisi:

Sequestriamogli i pinguini e chiediamo un bel riscatto! :spy:

Bobo
11-08-23, 08:45
Beh ma le note le hai appresso, una volta fatto il trasferimento dati. La carta la devi avere appresso per scrivere roba nuova o per fare i summenzionati confronti con note precedenti, ma si suppone che se devi ripescare roba tanto vecchia da essere fisicamente su un altro taccuino, la componente digitale o ti risparmia il problema oppure è un'operazione sostanzialmente inutile. :uhm:

Mi spiego meglio :sisi:

Sono assolutamente d'accordo sulla comodità della carta di farti saltare in un attimo da una parte all'altra, però è probabilmente una cosa di cui sento più il bisogno quando studio (in cui ho una marea di roba scritta sullo stesso argomento) che non quando prendo appunti per lavoro.

In quel caso di solito salto molto meno, anche perchè scrivo molto meno, e preferisco provare la comodità di eliminare la carta ed avere gli appunti di un dato argomento già raccolti in una parte sola.

Però ecco, non avendo mai provato roba simile è più che altro una prova.

Alla brutta lo rimando indietro... devo capire se è quello che fa per me :sisi:

Bobo
22-12-23, 09:53
Ok, aggiornamento :sisi:

Alla fine l'ho rimandato indietro... il primo Elipsa non mi ha convinto proprio, fondamentalmente per due o tre ragioni:
- Troppa latenza, specie per le note "avanzate"... se devi prendere appuntini magari su un PDF ok, ma se devi scrivere davvero avere una latenza (per quanto minima) diventa davvero un problema
- Gestione del contatto con le mani poco intelligente: in teoria se il dispositivo "sente" la penna dovrebbe disabilitare il touch, mentre a volte mi capitava che mentre scrivevo lui sentiva il tocco del palmo e lo prendeva come cambio pagina. Cose che poi si risolvono con l'abitudine, probabilmente, ma cmq abbastanza fastidiosa
- Gestione dell'archivio note molto molto superficiale.
Da una parte si vede che il sw è pensato ancora come quello di un ebook reader, a cui hanno aggiunto giusto un paio di minchiate per fargli memorizzare le note

Probabile che molti di questi problemi siano stati risolti con la versione 2, che però non ho provato.


In compenso ora mi sono fatto tentare dal Kindle Scribe in offerta, ed ho preso quello :bua:
Dovrebbe arrivarmi domani... vediamo un po, dalle recensioni mi pare risponda meglio, anche se rimango col dubbio sulla gestione SW del tutto... che pure in questo caso mi pare ereditare troppo l'origine da ebook reader.
Figo il fatto che abbia molti template pronti (il kobo non mi pareva avesse nulla), quindi puoi scegliere tra una ventina di fogli diversi (righe, quadretti, puntini, spartiti ecc ecc)

Un collega settimana scorsa si è presentato col reMarkable2, e bon... sembra davvero un'altra categoria.
Non ho ancora avuto modo di smanacciarlo, ma credo sia spesso 1/3 del kobo... davvero, pare un foglio di carta.

Tra l'altro in combo con la cover con tastiera potrebbe essere il dispositivo da appunti definitivo... però con quella combo arrivi allegramente a quasi 700€ :asd:


Vediamo come va sto kindle, alla brutta rimando indietro pure lui.

Cmq mi pare che i prezzi si stiano in generale abbassando

Bicio
22-12-23, 13:03
Io ho un BOOX e mi trovo bene :sisi:

https://www.boox.com/

Bobo
22-12-23, 13:34
Tu sei ricco :snob:

Io devo trovare un equilibrio tra la mia voglia di provare ste robe, ed una auto-giustificazione valida per la spesa fatta :sisi:

Bicio
22-12-23, 13:37
Ha senso :snob:

Lux !
22-12-23, 13:43
Magari questo?
https://www.amazon.it/SAMSUNG-Galaxy-TAB-Lite-10-4p/dp/B0B1QCBC92/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=XUGH26AULPCQ&keywords=Samsung+Galaxy+Tab&qid=1703248984&sprefix=samsung+galaxy+tab%2Caps%2C116&sr=8-9

Bobo
22-12-23, 14:32
Si, ma anche queste sono delle opzioni possibili, a seconda delle esigenze... solo che non credo siano quello che cerco. :sisi:

Mdk
22-12-23, 14:33
Un cosotablet di Bicio = mezzo viaggio in Giappone
Io boh

Bobo
22-12-23, 15:16
Un cosotablet di Bicio = mezzo viaggio in Giappone
Io boh

Quell'affare ti dura 10 anni, con mezzo viaggio in giappone non ci fai nulla a meno che te non voglia rimanere lì :snob:

Lux !
22-12-23, 17:05
Ennessima prova che Bicio è ricco sfondato! :sisi:

Sequestriamogli i pinguini e chiediamo un bel riscatto! :spy:

https://i.imgur.com/9voWQSw.jpg

GenghisKhan
22-12-23, 17:36
:rotfl:

Mdk
24-12-23, 10:26
Quell'affare ti dura 10 anni, con mezzo viaggio in giappone non ci fai nulla a meno che te non voglia rimanere lì :snob:

Un viaggio è PER SEMPRE, altro che i diamanti