PDA

Visualizza Versione Completa : Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene...



Parudio
11-09-23, 06:38
Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene
e ognun si honsiderasse suo fratello
ci sarebbe meno pensieri e meno pene
e il mondo ne sarebbe assai più bello.

Quanto prima che la facciano studiare a scuola?

medioman.
11-09-23, 07:17
hai scritto "pene" :lul:

tigerwoods
11-09-23, 07:36
Hoffman già la fa imparare a memoria dopo aver fatto Montale e Ungaretti

showa
11-09-23, 07:45
hai scritto "pene" :lul:

Ciao, sei nuovo? J4S aka "covo di ghey poNpinari".

Gilgamesh
11-09-23, 08:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230911/af9aaa9d3d59f41f165d8fe8aa7e0f23.jpg

Dadocoso
11-09-23, 08:25
e invece fanno studiare Cecco Angioliere che si fosse foco arderebbe il mondo :nono:

Zhuge
11-09-23, 08:25
Ha la leggiadria di un Cecco Angiolieri.

hoffmann
11-09-23, 09:46
Hoffman già la fa imparare a memoria dopo aver fatto Montale e Ungaretti

Contando che il programma di poesia delle quinte mi fa cagare per l’80% e che quest’anno mi toccano ben due quinte… molto più volentieri farei leggere questo.

medioman.
11-09-23, 10:06
Ciao, sei nuovo? J4S aka "covo di ghey poNpinari".

hai scritto "ghey" :lul:

Moloch
11-09-23, 10:08
Contando che il programma di poesia delle quinte mi fa cagare per l’80% e che quest’anno mi toccano ben due quinte… molto più volentieri farei leggere questo.

quindi non è sono un'impressione da studente, la cosa mi conforta :asd:

anche perché la poesia in generale non mi ha mai detto un cazzo e l'ho sempre odiata

Zhuge
11-09-23, 10:09
condivido

Kemper Boyd
11-09-23, 10:11
quindi non è sono un'impressione da studente, la cosa mi conforta :asd:

anche perché la poesia in generale non mi ha mai detto un cazzo e l'ho sempre odiata
:thankyou.jpg:

megalomaniac
11-09-23, 10:32
A Firenze è già da tempo nei programmi della terza media

hoffmann
11-09-23, 11:55
quindi non è sono un'impressione da studente, la cosa mi conforta :asd:

anche perché la poesia in generale non mi ha mai detto un cazzo e l'ho sempre odiata
Il problema è che il Novecento italiano è pieno di merda, specialmente in poesia.
Però il Ministero e le commissioni d’esame hanno delle aspettative e più di tanto non ci si può allontanare.
Alla fine le cose più interessanti sono in gran parte nella prosa della seconda metà del secolo, ma è dura anche solo arrivarci.

Zhuge
11-09-23, 12:11
Se non fai almeno 4 ore sulla Fosca di Iginio Ugo Tarchetti e 8 su Zang Tumb Tumb NON PUOI insegnare Calvino, Pasolini e Rodari, che a voi comunisti piacciono tanto. :tsk:

Gilgamesh
11-09-23, 12:21
La nostra prof di lettere aveva saltato del tutto Carducci e Alfieri perché "troppo commerciali"

Comunque dire "le poesie non mi piacciono" è come dire "i film/quadri/romanzi non mi piacciono" :asd:

Moloch
11-09-23, 12:23
non "le poesie", ma proprio "la poesia" :asd:

la poetica in sé non mi dice nulla e non mi ha mai detto nulla, in alcuna forma, di qualunque autore e periodo.
diverso discorso per la prosa.

Gilgamesh
11-09-23, 12:26
Frigidità intellettuale

hoffmann
11-09-23, 12:31
La nostra prof di lettere aveva saltato del tutto Carducci e Alfieri perché "troppo commerciali"

Comunque dire "le poesie non mi piacciono" è come dire "i film/quadri/romanzi non mi piacciono" :asd:

Carducci e Alfieri li ho già cestinati :asd:

A dire il vero Carducci non se lo caga più nessuno da quasi quarant’anni :asd:

- - - Aggiornato - - -


Se non fai almeno 4 ore sulla Fosca di Iginio Ugo Tarchetti e 8 su Zang Tumb Tumb NON PUOI insegnare Calvino, Pasolini e Rodari, che a voi comunisti piacciono tanto. :tsk:

Ese Tarchetti. A momenti non si riesce ad affrontarlo manco all’università, figuriamoci se trovo il tempo in quinta. :asd:
Anche se una volta ho beccato un collega che proponeva un ciclo di lezioni su Emilio Praga. Dove trovava il tempo lo sapeva solo lui.

- - - Aggiornato - - -


non "le poesie", ma proprio "la poesia" :asd:

la poetica in sé non mi dice nulla e non mi ha mai detto nulla, in alcuna forma, di qualunque autore e periodo.
diverso discorso per la prosa.

Forse hai semplicemente avuto cattivi insegnanti.

Gilgamesh
11-09-23, 12:37
Carducci e Alfieri li ho già cestinati :asd:

A dire il vero Carducci non se lo caga più nessuno da quasi quarant’anni :asd:

E ci fece fare Mario Luzi in terza superiore sottolineando che Dario Fo gli aveva fregato il nobel :asd:

Milton
11-09-23, 12:51
Il problema è che il Novecento italiano è pieno di merda, specialmente in poesia.

Ma non è vero, dai :asd: Già Caproni da solo imho vale il biglietto, altroché ("Il seme del piangere" dovrebbe essere lettura scolastica obbligatoria, se la scuola fosse un posto decente).

E poi, tralasciando gli ovvi (Montale, Ungaretti, etc.), Sereni, Luzi, Erba e tutta la linea lombarda...Su, dai, la scelta non manca proprio :asd:

Zhuge
11-09-23, 13:50
Ese Tarchetti. A momenti non si riesce ad affrontarlo manco all’università, figuriamoci se trovo il tempo in quinta. :asd:
Anche se una volta ho beccato un collega che proponeva un ciclo di lezioni su Emilio Praga. Dove trovava il tempo lo sapeva solo lui.

A pranzo. Non è quello del prosciutto?

hoffmann
11-09-23, 14:54
Ma non è vero, dai :asd: Già Caproni da solo imho vale il biglietto, altroché ("Il seme del piangere" dovrebbe essere lettura scolastica obbligatoria, se la scuola fosse un posto decente).

E poi, tralasciando gli ovvi (Montale, Ungaretti, etc.), Sereni, Luzi, Erba e tutta la linea lombarda...Su, dai, la scelta non manca proprio :asd:

Sei un ottimista.
Calcola che una volta affrontati gli autori e gli argomenti “obbligatori” (naturalismo francese, verismo italiano/Verga, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Pirandello, Svevo, Montale) siamo a giugno e gli sto dando indicazioni per l’esame :asd:

Comunque ti dico per esperienza che agli studenti Montale fa cagare.
Maggiormente apprezzano è Ungaretti, basta che non si passi alla seconda parte della sua carriera (quindi, per analogia, ti lascio intuire quale sia la popolarità dell’ermetismo…).
D’Annunzio è quello che è. Travolto da un insolito destino è invecchiato male.
Taccio sui futuristi. Salvo giusto Govoni.

Edit. Molto interessante (anche per gli studenti) è invece Gozzano, ma spesso manca il tempo.

Stefansen
12-09-23, 10:32
Della scuola toscana preferisco questa di raccolta

https://www.unilibro.it/cover/libro/9788864900261B.jpg


https://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/500/970/9788889079706.jpg

Glasco
12-09-23, 12:34
https://www.youtube.com/watch?v=eO81R9H5v-s

TRY NOT TO CRY CHALLENGE

Dehor
12-09-23, 12:45
la poetica in sé non mi dice nulla e non mi ha mai detto nulla, in alcuna forma, di qualunque autore e periodo.


sì ma non è che perché sei uno squallido e insensibile materialista allora non va più studiata :fag:

Moloch
12-09-23, 12:46
sì ma non è che perché sei uno squallido e insensibile materialista allora non va più studiata :fag:

non sequitur :fag:

comunque apprezzo prosa, musica, pittura, scultura, balletto, teatro.
solo la poesia mi fa cagare :asd:

Dehor
12-09-23, 12:48
ahah il balletto, sei ghei


Comunque via come è possibile non provare i brividi con certa roba di Foscolo, Leopardi e Montale?

Moloch
12-09-23, 13:02
brividi di fastidio al massimo :asd:

ryohazuki84
12-09-23, 14:07
Carducci e Alfieri li ho già cestinati :asd:

A dire il vero Carducci non se lo caga più nessuno da quasi quarant’anni :asd:

- - - Aggiornato - - -



Ese Tarchetti. A momenti non si riesce ad affrontarlo manco all’università, figuriamoci se trovo il tempo in quinta. :asd:
Anche se una volta ho beccato un collega che proponeva un ciclo di lezioni su Emilio Praga. Dove trovava il tempo lo sapeva solo lui.

- - - Aggiornato - - -



Forse hai semplicemente avuto cattivi insegnanti.

servirebbero più john keating nelle scuole

Milton
12-09-23, 16:21
Edit. Molto interessante (anche per gli studenti) è invece Gozzano, ma spesso manca il tempo.

In effetti alle superiori ne ero rimasto molto colpito (avevo praticamente imparato a memoria Totò coso e la signorina Felicita) :asd:

Rileggendolo in età matura, mi ha convinto molto meno, ma da adolescnete effettivamente può "risuonare" (oddio, non so quanto con le nuove generazioni...)

hoffmann
12-09-23, 17:00
In effetti alle superiori ne ero rimasto molto colpito (avevo praticamente imparato a memoria Totò coso e la signorina Felicita) :asd:

Rileggendolo in età matura, mi ha convinto molto meno, ma da adolescnete effettivamente può "risuonare" (oddio, non so quanto con le nuove generazioni...)

Con i ragazzi “Invernale” di Gozzano funziona sempre.
È il finale che funge da puntura di spillo :asd:

Parudio
12-09-23, 19:32
Comunque torniamo IT. Qui si parla dei CdM. Secondo me tutti e tre innocenti, la pista sarda non doveva essere abbandonata.

megalomaniac
13-09-23, 09:10
Della scuola toscana preferisco questa di raccolta

https://www.unilibro.it/cover/libro/9788864900261B.jpg


https://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/500/970/9788889079706.jpg


E' incredibile pensare quanto la Toscana abbia dato a questo paese

Zhuge
13-09-23, 09:22
I toscani hanno DEVASTATO questo paese.

Dehor
13-09-23, 12:52
cazzo le vorrei leggere

anche per vedere se riescono ad essere più brutte della copertina