PDA

Visualizza Versione Completa : Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO



Dehor
12-09-23, 12:41
https://www.youtube.com/watch?v=_7ZvNkbC6ic

ho fatto i conti male, ovvero ho aperto la P.iva l'anno scorso e credevo di dover effettuare il primo versamento/dichiarazione a novembre di quest'anno... invece la scadenza era a giugno :smuggeek: Ora devo fare il ravvedimento operoso :faggomicida:

Also: ma è normale che la precompilata - che online sembra contenere buona parte dei dati reddituali - una volta scaricata in .rpf e aperta con la (meravigliosa e assolutamente user friendly) app "Redditi PF 2023" non carichi un cazzo a parte le spese previdenziali deducibili?

tigerwoods
12-09-23, 13:08
Ed ecco perchè è meglio essere dipendenti, riallacciandosi all'altro topic

Sinex/
12-09-23, 13:11
Ed ecco perchè è meglio essere dipendenti, riallacciandosi all'altro topicAnche i dipendenti dovrebbero sapere della scadenza di aprile/maggio per la precompilata eccheccazz

Quella degli autonomi è a giugno c'è un limite all'ignoranza

Scherzo dehor tvb

Non fare la precompilata in regime autonomo. Molto pericoloso.

Sinex/
12-09-23, 13:28
Comunque probabilmente ti sei confuso leggendo sul sito dell'Ade perché la dichiarazione scade effettivamente il 30 nov di ciascun anno. Quindi per quella non sei fuori

È il versamento che va fatto prima :bua:

Moloch
12-09-23, 13:38
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.

prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:

Enriko!!
12-09-23, 13:51
https://www.youtube.com/watch?v=_7ZvNkbC6ic

ho fatto i conti male, ovvero ho aperto la P.iva l'anno scorso e credevo di dover effettuare il primo versamento/dichiarazione a novembre di quest'anno... invece la scadenza era a giugno :smuggeek: Ora devo fare il ravvedimento operoso :faggomicida:

Also: ma è normale che la precompilata - che online sembra contenere buona parte dei dati reddituali - una volta scaricata in .rpf e aperta con la (meravigliosa e assolutamente user friendly) app "Redditi PF 2023" non carichi un cazzo a parte le spese previdenziali deducibili?

non so io pago 300 euro di commercialista e mi dice lui :asd:

comunque poi come ogni anno il pagamento del primo versamento come sempre è stato poi spostato a fine Agosto.

Sinex/
12-09-23, 13:53
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.

prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:Esiste il precompilato p.iva ma tocca quotare un mio messaggio dell'anno scorso

https://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/79563-commercialista-post2616154.html

Zhuge
12-09-23, 14:19
Dehor mi cadi così, dai. :no:

Moloch
12-09-23, 14:27
Esiste il precompilato p.iva ma tocca quotare un mio messaggio dell'anno scorso


10 paperdollari avrà sicuramente qualche altra entrata che glielo impedirà :asd:

Stefansen
12-09-23, 14:30
Sempre bello notare come sia facile e agevole in Italia pagare le tasse

Enriko!!
12-09-23, 14:35
Sempre bello notare come sia facile e agevole in Italia pagare le tasse

Si praticamente bisogna pagare uno (in certi casi anche caro) per sapere quanto devi pagare :asd:

Zhuge
12-09-23, 14:37
Si praticamente bisogna pagare uno (in certi casi anche caro) per sapere quanto devi pagare :asd:

Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.

La realtà è che laggente media è come Homer Simpson con le tasse e, in ogni caso, come leggevo sul tuitters l'altro giorno, il mood medio per ogni cosa è che si vuole credere di vivere in un mondo spensierato, quando in realtà non è così.

Moloch
12-09-23, 14:41
Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.


ma dai diocaro, anche solo pagare l'imu è una roba cervellotica che serve un consulente.
più il calcolo e lo scadenzario dell'ANTICIPO DELL'IMU DELL'ANNO SUCCESSIVO :rotfl:

Zhuge
12-09-23, 14:46
ma dai diocaro, anche solo pagare l'imu è una roba cervellotica che serve un consulente.
più il calcolo e lo scadenzario dell'ANTICIPO DELL'IMU DELL'ANNO SUCCESSIVO :rotfl:

Ma anche qui basta usare un calcolatore tipo amministrazionicomunali.it e te la cavi.

Poi oh, a parte che io non ho immobili, da me fa tutto mia zia. :caffe:

WhiteMason
12-09-23, 14:53
Zhuge, non cadermi dal lato opposto di Dehor... :snob:

also, è curioso notare come la parola "pericoloso" si adatti effettivamente bene :asd:

Enriko!!
12-09-23, 15:43
Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.

La realtà è che laggente media è come Homer Simpson con le tasse e, in ogni caso, come leggevo sul tuitters l'altro giorno, il mood medio per ogni cosa è che si vuole credere di vivere in un mondo spensierato, quando in realtà non è così.

Sinceramente io ci ho pensato di fare da me, ma pure essendo in forfettario (calcoli veramente facili), ogni tot mesi c'è una novità...scadenze che cambiano all'ultimo, anticipi che un anno puoi pagarli se vuoi, un anno invece sono obbligatori...l'anno prossimo pare non si debbano più pagare.
Poi io ho anche altri redditi da integrare ecc diventa rischioso...il tutto per risparmiare 300 euro.
Se poi uno comincia ad avere iva, roba da scaricare al 100%...50%...25%...varie scadenze ecc...

Arnald
12-09-23, 17:22
Ma che due coglioni farsi le tasse da soli. Pagate qualcuno e usate le vostre risorse cerebrali in modo più intelligente. :asd:

Kemper Boyd
12-09-23, 17:26
Ma che due coglioni farsi le tasse da soli. Pagate qualcuno e usate le vostre risorse cerebrali in modo più intelligente. :asd:
Ma this tutta la vita :asd:

Maelström
12-09-23, 17:38
Si vantano di guadagnare millemilla euro al mese e poi non hanno neanche due spicci per pagare un commercialista che gestisca la dichiarazione dei redditi.. che pezzenteria..

Zhuge
12-09-23, 19:11
Vedete, è perché c'è gente come voi che mio zio manda indietro i clienti. :asd:

Dehor
12-09-23, 22:46
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.

prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:

allora, con un regime ordinario non lo farei mai da solo, ma con il forfettario mi pare uno spreco cacciare soldi per il commercialista (così come per l'apertura della partita IVA o i versamenti Enpam, che ho fatto in autonomia), unitamente al fatto che mi piace comprendere in fondo questi aspetti burocratici e arrivare da solo ovunque possa (in b4 "in carcere").

Alla fine per il forfettario devi fare una banale somma del fatturato, non c'è NULLA di detraibile e l'UNICA cosa deducibile sono le spese previdenziali obbligatorie (l'unico dubbio è se inserirle in quadro RP21 o LM35 ma ho capito che è corretta quest'ultima). Altri redditi da dichiarare nulla, sui titoli ho scelto apposta la sostituzione d'imposta per non avere cazzi.

Il modulo da utilizzare so perfettamente qual è (PF2023), per i versamenti c'è l'F24 con codici 1792 (saldo anno precedente) e 1790 (1° acconto dell' anno in corso), a cui dovrò aggiungere una sciocchezza di sanzione e interessi (rispettivamente codici 8944 e 1944).

Fin qui tutto bene, l'unica cosa che mi manda in pappa è questo:



La scadenza per la trasmissione e la presentazione della dichiarazione dei redditi 2023 è il 30 novembre 2023. Tuttavia, è importante fare i calcoli già alcuni mesi prima. Le date per il pagamento delle tasse, infatti, sono le seguenti:

30 giugno: pagamento saldo 2022 e primo acconto 2023;
30 novembre: pagamento secondo acconto 2023.

Ora: io ho aperto P.IVA nel 2022, quindi nessun pagamento in tale anno; il 30 giugno 2023 (poi posticipato al 20 luglio, ma concettualmente non cambia) avrei dovuto versare il saldo dell'anno precedente, ma come posso farlo senza aver fatto la dichiarazione dei redditi, che ha scadenza successiva? Cioè, non capisco perché non fare a questo punto la dichiarazione stessa entro il 30 giugno.

Maelström
12-09-23, 22:52
Mi raccomando quando riceverai una raccomandata da Equitalia riuppa il topic per raccontarci i dettagli e l'importo da saldare

Dehor
12-09-23, 22:56
nessuno ti impedisce di rimanere ignorante in materia eh, a me piace capire le cose e ho tempo per farlo, quindi :boh2:

Zhuge
12-09-23, 23:00
allora, con un regime ordinario non lo farei mai da solo, ma con il forfettario mi pare uno spreco cacciare soldi per il commercialista (così come per l'apertura della partita IVA o i versamenti Enpam, che ho fatto in autonomia), unitamente al fatto che mi piace comprendere in fondo questi aspetti burocratici e arrivare da solo ovunque posso (in b4 "in carcere").

Alla fine per il forfettario devi fare una banale somma del fatturato, non c'è NULLA di detraibile e l'UNICA cosa deducibile sono le spese previdenziali obbligatorie (l'unico dubbio è se inserirle in quadro RP21 o LM35 ma ho capito che è corretta quest'ultima). Altri redditi da dichiarare nulla, su titoli ho scelto apposta la sostituzione d'imposta per non avere cazzi.

Il modulo da utilizzare so perfettamente qual è (PF2023), per i versamenti c'è l'F24 con codici 1792 (saldo anno precedente) e 1790 (I acconto dell' anno in corso), a cui dovrò aggiungere una sciocchezza di sanzione e interessi (rispettivamente codici 8944 e i 1944).

Fin qui tutto bene, l'unica cosa che mi manda in pappa è questo:



Ora: io ho aperto P.IVA nel 2022, quindi nessun pagamento in tale anno; il 30 giugno 2023 (poi posticipato al 20 luglio, ma concettualmente non cambia) avrei dovuto versare il saldo dell'anno precedente, ma come posso farlo senza aver fatto la dichiarazione dei redditi, che ha scadenza successiva? Cioè, non capisco perché non fare a questo punto la dichiarazione stessa entro il 30 giugno.

Caro amico, benvenuto in Italia. Il termine di spedizione della dichiarazione, negli ultimi anni, è stato piano piano spostato in avanti per dare tempo a tutti gli operatori di settore di spedire le dichiarazioni e, soprattutto, di compilare gli ISA, che vanno allegati al PF. I conti devi averli fatti però sempre entro giugno.

Dehor
12-09-23, 23:06
Ah ok, allora sono crashato su una roba che effettivamente non ha senso.

Sinex/
13-09-23, 04:14
Te lo dico da ordinario senza commercialista:

Fatti un commercialista

Maelström
13-09-23, 06:05
nessuno ti impedisce di rimanere ignorante in materia eh, a me piace capire le cose e ho tempo per farlo, quindi :boh2:

Motivo in più per prendere un commercialista, puoi chiedergli informazioni e dettagli ed in genere lui stesso ti mantiene aggiornato.
Nessuno ti vieta di arrangiarti da solo in futuro quando avrai preso dimestichezza.

Bicio
13-09-23, 06:39
Il commercialista è un bel lavoro. Se scazzi, vanno a prendere il tizio della dichiarazione dei redditi e non chi l'ha fatta sbagliata :sisi:
Idem se ti intaschi i soldi delle tasse che dici di versare :sisi:
E se succede qualcosa dai al massimo la colpa al software che ha sbagliato i conti :sisi:

Pinhead81
13-09-23, 07:08
Io con Unico prima e 730 ora ho sempre fatto tutto da solo, modificando la precompilata; gli ultimi anni stanno ormai inserendo TUTTO, i dati non rilevati sono pochissimi...anche i conti bancari praticamente vuoti sono tutti anagraficati :asd:
Quest'anno ho fatto da autodidatta il 730 nonostante avessi tutta una serie di complicazioni (acquisto casa, ristrutturazioni con bonus di vario tipo, ecc) e devo dire che - sebbene la guida alla compilazione del 730 sia un mattone scritto in modo abbastanza arzigogolato - se ci si mette di impegno e ci si perde mezzora si riesce a farlo tranquillamente. Per un soffio sono sotto i 4k€ di rimborso quindi, per fortuna, tutto in busta paga a luglio e niente bonifico diretto dello shdado che avrebbe impiegato quei 18-24 mesi ad arrivare (dichiarano tempo massimo 6 mesi, non conosco nessuno che sia rientrato in tale casistica).

Dehor
13-09-23, 11:41
io non ho alcuna complicazione (mutui, ristrutturazioni, figli a carico, superbonus, minibonus, necessità di riciclaggio, ecc) che possa rendere ostica la dichiarazione dei redditi, per cui mi sembra veramente uno spreco pagare minimo 3-400€ (online) o 6-700€ (fisico) per un versamento di imposte che si determina letteralmente con questi 3 dati :|

https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpg

Pinhead81
13-09-23, 11:57
Queste cifre da dove le prendi? :chebotta: Se sei dipendente bastano un CAF e 50€, se hai P.IVA mettici sopra altri 100€ massimo.

Dehor
13-09-23, 12:08
Ricavi lordi: somma della voce "ammontare lordo corrisposto" sulla CU inviatami dai vari committenti
Contributi previdenziali versati: sono indicati sul sito della mia cassa previdenziale (Enpam), non c'è nient'altro che sia deducibile

Zhuge
13-09-23, 12:18
Queste cifre da dove le prendi? :chebotta: Se sei dipendente bastano un CAF e 50€, se hai P.IVA mettici sopra altri 100€ massimo.

Un commercialista che deve gestire una P.IVA forfettaria ti chiede almeno 500 euro all'anno.

Dehor
13-09-23, 12:26
esattamente per riempire questa mascherina :fag:

https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpg

KymyA
13-09-23, 12:36
Di che cazzo state parlando?
Perché pagare le femmine dei tassi? PERVERTITI

Sinex/
13-09-23, 14:00
io non ho alcuna complicazione (mutui, ristrutturazioni, figli a carico, superbonus, minibonus, necessità di riciclaggio, ecc) che possa rendere ostica la dichiarazione dei redditi, per cui mi sembra veramente uno spreco pagare minimo 3-400€ (online) o 6-700€ (fisico) per un versamento di imposte che si determina letteralmente con questi 3 dati :|

https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpgSi ma poi salti le scadenze

Di cosa parliamo?
Desktop telematico è una follia. Le regole e gli adempimenti cambiano annualmente. Volessi tenere in mano una contabilità complessa capirei fare tutto tu, ma così non ha senso. Perché il tempo speso compensa le migliaia di euro si risparmio ... Ma così? Perdi tempo sui manuali dell'Ade quando dovresti letteralmente sbattertene.

Also prima di 5 anni ti butti letteralmente nel baratro a fare tutto da solo. Constaterai sulla tua pelle quando mancherai la dichiarazioni minori come quella della CU

Dehor
13-09-23, 14:09
Si ma poi salti le scadenze
ma sono 2 :look: 30 giugno saldo e I acconto, 30 novembre II acconto e dichiarazione. La mia unica confusione era relativa a fare la prima dichiarazione quest'anno e credere erroneamente di dover versare i primi contributi lì, per il resto mi sembra una sciocchezza :uhm:



Also prima di 5 anni ti butti letteralmente nel baratro a fare tutto da solo. Constaterai sulla tua pelle quando mancherai la dichiarazioni minori come quella della CU
la CU la fanno i committenti, mica io :uhm:

Pinhead81
13-09-23, 14:10
Ricavi lordi: somma della voce "ammontare lordo corrisposto" sulla CU inviatami dai vari committenti
Contributi previdenziali versati: sono indicati sul sito della mia cassa previdenziale (Enpam), non c'è nient'altro che sia deducibile
Parlavo dei compensi :asd: non avevo inteso che ti riferissi a un commercialista per la gestione della P.IVA in toto. A mia moglie, comunque, la gestivo io con un app di merda scaricata online e non era affatto difficile (vabbè era partita iva forfettaria fake, con 12 fatture, ogni mese stesso importo).

Dehor
13-09-23, 14:14
sì sì, mi riferivo alla gestione in toto. Per la dichiarazione in sé spendi meno.

- - - Aggiornato - - -

ah, comunque - oltre al fastidio di dover pagare qualcuno per capire quanto devo pagare allo Stato - ammetto che mi scoccia un po' dover elargire tutti i dati reddituali a qualcuno.

Per carità, non sono certo le cifre che impressionano un commercialista, è più una questione di principio :asd:

Pinhead81
13-09-23, 14:21
Sono coperti dal segreto professionaleh! Sennò fagli firmare un NDA :asd:

Dehor
13-09-23, 14:23
certo, anch'io, però i pazienti se lamentano problemi ai genitali preferiscono comunque non mostrarli e limitarsi a descrivere il problema :asd:

Sinex/
13-09-23, 14:30
Quello è il 770, tu da percipiente devi verificare la trasmissione delle cu

Sempre che non sia tu il committente ma nel caso non ricordo se i forfettari siano soggetti

Dehor
13-09-23, 14:52
non sono committente di nulla.

Ho le CU di tutti i miei committenti correttamente registrate nel cassetto fiscale.

Continuo a non capire cosa intendi con "mancare le dichiarazioni minori come quella della CU"

Sinex/
13-09-23, 15:11
Ogni terzo trimestre devi predisporre la copia conforme delle cu per estrarre la quota contributiva di non tua spettanza

Altrimenti paghi doppie imposte pivella

Kemper Boyd
13-09-23, 15:12
Solo col tempo dedicato a questo thread potevi fatturare più di quello che daresti a un commercialista :asd:

Dehor
13-09-23, 15:17
Ogni terzo trimestre devi predisporre la copia conforme delle cu per estrarre la quota contributiva di non tua spettanza

Altrimenti paghi doppie imposte pivella
che cazzo significa? :| io ho tutte le CU in mano, cosa vuol dire predisporre la copia conforme :uhoh:
predisporre come
dove
a chi
in che modo


Solo col tempo dedicato a questo thread potevi fatturare più di quello che daresti a un commercialista :asd:

sì ma non avrei capito nulla e mi sarei incazzato ancora di più :asd:

von right
13-09-23, 15:17
Ma che due coglioni farsi le tasse da soli. Pagate qualcuno e usate le vostre risorse cerebrali in modo più intelligente. :asd:

Il punto è che non dovrebbe essere necessario.
Mi pare sia in australia dove ti arriva già tutto fatto perchè hanno il codice fiscale...che serve a punto per il ifsco, lo fornisci per ogni cosa ed è tutto tracciato e precompilato.
Qui invece tra bonus e cambia nnuali del gioco è un bordello.

Solo il 730 precompilato funziona molto bene se non hai troppe cose particolari da registrare.

Dehor
13-09-23, 15:21
in italia funziona molto bene se sinex non si inventa cose in più che devi fare

Kemper Boyd
13-09-23, 15:27
sì ma non avrei capito nulla e mi sarei incazzato ancora di più :asd:
E che te ne frega, il TCP/IP mica sai come funziona, ma internet la usi lo stesso :asd:

Zhuge
13-09-23, 15:27
Dehor guarda che el senor sinecso ti prende in giro. :asd:

Sinex/
13-09-23, 15:31
Visto che stai già sbroccando per la minima burocrazia passami le cu via PM che quest'anno te lo faccio io lavoro pivella

Dehor
13-09-23, 15:36
Dehor guarda che el senor sinecso ti prende in giro. :asd:


in italia funziona molto bene se sinex non si inventa cose in più che devi fare

ecco appunto :asd:

- - - Aggiornato - - -


Visto che stai già sbroccando per la minima burocrazia passami le cu via PM che quest'anno te lo faccio io lavoro pivella

ma dov'è che sto sbroccando, io ho tutta la documentazione fiscale catalogata e in ordine, ho solo fatto la cagata di sbagliare i termini.

E mi hai messo ansia TU sul desktop telematico (che ho già utilizzato per aprire la P.iva), altrimenti avrei già inviato tutto con quello

Sinex/
13-09-23, 15:44
Classico atteggiamento da percipiente

Zhuge
13-09-23, 15:51
Classico atteggiamento da percipiente

:rotfl:

Moloch
13-09-23, 16:16
dehor ti sei ricordato di fare l'f24 trimestrare per il versamento delle marche da bollo sulle fatture elettroniche emesse?

Zhuge
13-09-23, 16:18
puoi fare anche l'addebito diretto in conto via Fatture e Corrispettivi

Moloch
13-09-23, 16:20
ma solo se ha flaggato l'opzione apposita nelle singole fatture elettroniche

Zhuge
13-09-23, 16:23
ma solo se ha flaggato l'opzione apposita nelle singole fatture elettroniche

Ma sai che non è proprio chiaro, mi sembra che anche se ti dimentichi lo capisca da solo, una volta m'è capitato.

von right
13-09-23, 16:25
Siete un pò merde, lasciatevelo dire :asd:

Moloch
13-09-23, 16:28
Siete un pò merde, lasciatevelo dire :asd:

in realtà anche se sembra una supercazzola la roba delle marche da bollo da pagare a parte è vera :bua:

Kemper Boyd
13-09-23, 16:38
in realtà anche se sembra una supercazzola la roba delle marche da bollo da pagare a parte è vera :bua:
È questo il bello, puoi inventare qualsiasi cavillo e per un profano il fatto che sia vero o falso è ugualmente probabile :asd:

WhiteMason
13-09-23, 17:01
L'ansia è che, probabilmente in completa buona fede, Sinex e Moloch stanno facendo ironia su questo MENTRE sanno che possono star dimenticando qualcosa loro stessi... :bua:

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Sinex/
13-09-23, 17:09
Io punto sull'annuale ravvedimento operoso dei controlli automatizzati pagando quei 2-300 euro di multa per sfuggire ai controlli umani

Per quello qualche errore ci vuole

Dehor
13-09-23, 20:34
ma solo se ha flaggato l'opzione apposita nelle singole fatture elettroniche

non ho flaggato una fava e ho trovato sempre l'importo già calcolato per l'addebito diretto, incluse le eventuali sanzioni

non fare il sinecs della situazione :asd:

Arnald
14-09-23, 08:57
Io me le devo pagare a mano. O almeno, fin'ora ho fatto così...
Roba da terzo mondo. :asd:

Zhuge
14-09-23, 09:06
Io me le devo pagare a mano. O almeno, fin'ora ho fatto così...
Roba da terzo mondo. :asd:

Cosa, il bollo? A mano?

KymyA
14-09-23, 09:17
È questo il bello, puoi inventare qualsiasi cavillo e per un profano il fatto che sia vero o falso è ugualmente probabile :asd:

Qui si parla di fisica quantistica! Il cavillo è contemporaneamente vero e falso fino a quando non lo misuri e fai collassare la funzione d’onda

Arnald
14-09-23, 11:04
Cosa, il bollo? A mano?

Devo andare sul cassetto fiscale e procedere all'addebito, o almeno, ho sempre fatto così.
Se esiste un modo per dire "toh, prendili dal mio conto ogni trimestre" ben venga.

Zhuge
14-09-23, 11:38
Devo andare sul cassetto fiscale e procedere all'addebito, o almeno, ho sempre fatto così.
Se esiste un modo per dire "toh, prendili dal mio conto ogni trimestre" ben venga.

Ah no, ok, anche io faccio l'addebito ogni tre mesi a mano dal fatture e corrispettivi.

Dehor
14-09-23, 17:34
Io me le devo pagare a mano. O almeno, fin'ora ho fatto così...
Roba da terzo mondo. :asd:

mi sembra il meno, c'è già da ringraziare che rilevi le fatture e faccia il calcolo in automatico :asd:

Dehor
14-09-23, 19:02
Ultimo dubbio.

La cifra indicata nella CU come "corrispettivo lordo" e il mio incasso effettivo sono identici per quasi tutti i committenti (che non applicano alcuna ritenuta alla fonte), TRANNE che per i compensi erogati dalla PA (cioè dall'USL) per cui ho lavorato. In questo caso, c'è una ritenuta alla fonte, relativa ai contributi previdenziali.

In questo caso il "corrispettivo lordo" va sommato a tutti gli altri, aggiungendo però le detrazioni fiscali indicate nella CU dell'ASL a quelle già presenti nel campo LM35 per la deduzione... corretto?

Zhuge
14-09-23, 21:15
Direi di sì.

tigerwoods
19-09-23, 13:05
Il punto è che non dovrebbe essere necessario.
Mi pare sia in australia dove ti arriva già tutto fatto perchè hanno il codice fiscale...che serve a punto per il ifsco, lo fornisci per ogni cosa ed è tutto tracciato e precompilato.
Qui invece tra bonus e cambia nnuali del gioco è un bordello.

Solo il 730 precompilato funziona molto bene se non hai troppe cose particolari da registrare.

é (quasi) ovunque tranne in italia che é cosí.

forse al massimo in usa e francia o germania che hanno burocrazie da strapparsi i capelli :asd:

Dehor
21-09-23, 18:29
alla fine l'ho fatta fare al commercialista, sostanzialmente sovrapponibile a come l'avrei fatta io (a parte un versamento all'INPScaccapupù che non pensavo andasse in deduzione)

L'unico dubbio è sul perché abbia diviso I e II acconto al 50-50 anziché 40-60, ora chiedo :uhm:

edit: ok, trovato da solo, gli ordinari hanno 60-40, i forfettari e chi applica gli ISA hanno 50-50.., madonna è incredibile come su ogni cagata debba esserci una complicazione :rotfl:

WhiteMason
22-09-23, 09:57
Hai fatto la cosa giusta Dehor... :sisi:

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Sinex/
22-09-23, 10:45
Ormai anche gli ordinari hanno 50-50

shikky
22-09-23, 10:50
Entro a gamba tesa.

La mia compagna aveva fatto il 730 online, 1800€ da pagare.
Ieri è andata al CAF 422€.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

von right
22-09-23, 11:04
Servirebbe un perchè altrimenti è una bella storia come quelle di cocoon.

Pinhead81
22-09-23, 11:07
Entro a gamba tesa.

La mia compagna aveva fatto il 730 online, 1800€ da pagare.
Ieri è andata al CAF 422€.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
La tua compagna non ha compilato bene il 730, ci sta. Ad esempio mia moglie, anni fa, aveva messo gli importi della percentuale di detrazione (cioè tipo 2000€ di spese, aveva messo il 19% della cifra) senza sapere che devi mettere le spese totali e poi il sistema calcola la percentuale :asd:

shikky
22-09-23, 11:09
Servirebbe un perchè altrimenti è una bella storia come quelle di cocoon.Perché il precompilato è calcolato con un software che è scritto col culo.

Sono pronto a scommettere che, per quanto è scritto male, è stato sviluppato da qualcuno di accenture o simili.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

von right
22-09-23, 11:13
Il che non vuol dire nulla :asd:
E poi non è vero, il precompilato è fatto abbastanza bene e ci sono anche le guide.
Capita di sbagliare, soprattutto perchè certi valori non sono immediati e perchè magari non si ha pratica ma il sistema è buono, non dire cazzate dai :asd:
Btw al CAF usano lo stesso precompilato eh, non è che ne hanno una versione speciale :asd:

Arnald
22-09-23, 11:13
Stramane è arrivata una bella pec ai forfetari riguardo una presunta remissione in bonis da fare, pare in mezza Italia. :asd:

Pinhead81
22-09-23, 11:35
Il software mi dicono sia esattamente lo stesso, fonte Engineering :sisi:

Dehor
22-09-23, 11:59
Ormai anche gli ordinari hanno 50-50

dal sito dell'AdE solo ISA e forfettari.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/come-si-paga-l-irpef6

Kemper Boyd
22-09-23, 12:01
Il che non vuol dire nulla :asd:
E poi non è vero, il precompilato è fatto abbastanza bene e ci sono anche le guide.
Capita di sbagliare, soprattutto perchè certi valori non sono immediati e perchè magari non si ha pratica ma il sistema è buono, non dire cazzate dai :asd:
Btw al CAF usano lo stesso precompilato eh, non è che ne hanno una versione speciale :asd:
Se il precompilato è fatto abbastanza bene poi al limite basta dire all'AdE che la cifra che hai pagato è abbastanza corretta :fag:

Zhuge
22-09-23, 12:57
Stramane è arrivata una bella pec ai forfetari riguardo una presunta remissione in bonis da fare, pare in mezza Italia. :asd:

?

Dehor
22-09-23, 13:11
per sicurezza mai leggere la PEC

shikky
22-09-23, 13:11
Il software mi dicono sia esattamente lo stesso, fonte Engineering :sisi:

Engineering?

Ho vinto la scommessa.



Sono pronto a scommettere che, per quanto è scritto male, è stato sviluppato da qualcuno di accenture o simili.

Arnald
22-09-23, 13:43
?

Alcuni commercialisti, tra i quali il mio, nel quadro delle spese non hanno messo nulla, perchè il forfetario non è tenuto a dichiarare spese, per antonomasia.
AdE rompe il cazzo perchè è una anomalia.

Dehor
22-09-23, 14:09
perchè il forfetario non è tenuto a dichiarare spese, per antonomasia.

eh, nell'Italia che vorrei. In quella reale ho capito che sei tenuto a indicare le spese anche se non sono detraibili e non servono a un cazzo nella dichiarazione :rotfl:


Quadro RS dichiarazione forfettari: avvisi delle Entrate per regolarizzare
https://www.lavoroediritti.com/fisco-tasse/quadro-ls-dichiarazione-forfettari

qua parla di sanzioni fino a 250€ per mancata comunicazione.

Anzi, grazie perché ho controllato e non ci sono nemmeno sulla mia dichiarazione, li faccio aggiungere.

Dehor
22-09-23, 14:20
ovviamente chi ha previsto una cosa del genere dovrebbe essere sottoposto a un TSO, ma tant'è

Dehor
22-09-23, 14:34
li immagino così all'AdE

https://i.imgflip.com/801q1i.jpg

Arnald
22-09-23, 14:40
Il numero dei forfettari oscillano tra 1,5 milioni e 2 milioni, non ho voglia di controllare meglio.
Metti che anche solo un milione abbia ricevuto la comunicazione (e mi tengo stretto, perchè pare che NESSUNO abbia mai indicato le spese) l'italofisco si intasca minimo 32 milioni (1/8 della sanzione di 250€ se paghi entro una certa data).

Solo per essersi inventato una regola perchè sì.

Dehor
22-09-23, 14:42
https://media.tenor.com/Wn1fGn97u8MAAAAC/sossoldi.gif

veramente roba da criminali

Pinhead81
22-09-23, 16:32
Se non erro la regola esiste ai fini di verificare studi di settore / medie nazionali / eventuali ricalcoli delle aliquote forfettarie.

Dehor
22-09-23, 16:55
molto utile, sicuramente nessuno inserisce quei dati alla cazzo di cane, contando che non deve tenerne la contabilità :asd:

Arnald
22-09-23, 17:05
Sono già dati in possesso di AdE, visto che ormai tutto passa per la fatturazione elettronica.

O pensano che uno dichiari nelle spese anche ciò che acquista in nero?

Dehor
22-09-23, 17:14
ma come in possesso dell'AdE :asd: un autonomo, salvo il caso di fatturazione a terzi per la propria attività, ha solo il rigo RS381 ("consumi") dove dovrebbe indicare "l’ammontare delle spese sostenute nell’anno per i servizi telefonici compresi quelli accessori, i consumi di energia elettrica, i carburanti, lubrificanti e simili utilizzati esclusivamente per la trazione di autoveicoli"

dubito l'AdE abbia a portata di mano la mia spesa relativa a telefono e gasolio :asd: ah aspetta, anche i lubrificanti, devo metterci metto i 5 litri di olio motore del tagliando?

Moloch
22-09-23, 19:13
dehor, le hai correttamente inserite alla voce RS381 le spese per i lubrificanti?
è molto importante

Dehor
22-09-23, 19:19
a quelle devi starci attento tu - e non parlo del 5w30 della macchina

Zhuge
22-09-23, 19:46
Alcuni commercialisti, tra i quali il mio, nel quadro delle spese non hanno messo nulla, perchè il forfetario non è tenuto a dichiarare spese, per antonomasia.
AdE rompe il cazzo perchè è una anomalia.

ma :rotfl:

Zhuge
22-09-23, 19:54
molto utile, sicuramente nessuno inserisce quei dati alla cazzo di cane, contando che non deve tenerne la contabilità :asd:

In teoria l'onere di tenere la contabilità prescinde dall'inquadramento fiscale, sei comunque tenuto a tenere registro dei corrispettivi, registro delle spese, registro inventari/ammortamenti.

Dehor
22-09-23, 19:58
mah non direi.


I contribuenti che applicano il regime forfetario sono esonerati dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili, fermo restando l’obbligo di tenere e conservare i registri previsti da disposizioni diverse da quelle tributarie.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/regime-agevolato-forfettario/semplificazioni-e-adempimenti

Zhuge
22-09-23, 20:01
Ti sei risposto da solo. Se svolgi una attività economica devi tyenere i registri civilistici. :asd:

Non tieni il Registro IVA, ma il registro corrispettivi lo devi tenere uguale mi sa. :asd:

Dehor
22-09-23, 20:09
e che coglioni, avvocato :asd:


Adempimenti ai fini Iva
I contribuenti che applicano il regime forfetario hanno l’obbligo di:

- numerare e conservazione delle fatture di acquisto e le bollette doganali;
- certificare i corrispettivi;
- integrare le fatture per le operazioni di cui risultano debitori di imposta con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta, da versare entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni, senza diritto alla detrazione dell’imposta relativa.

questi "corrispettivi" da certificare non riguardano solo le imprese? :uhm: non ho capito cosa dovrei "certificare" io da autonomo.

Zhuge
22-09-23, 20:15
Adesso mi viene il dubbio però che i professionisti non abbiano l'obbligo e io mi confonda con gli imprenditori. Soprattutto perché mia zia i registri me li tiene. :uhm:

Dehor
22-09-23, 20:20
Per corrispettivi si intendono i ricavi conseguiti da artigiani e commercianti al dettaglio, per i quali non è previsto l'obbligo di emissione della fattura a meno che non venga richiesta espressamente dal cliente.
Quindi non riguarda i professionisti :uhm:

Zhuge
22-09-23, 20:21
In ogni caso per una contabilità ordinata converrebbe comunque tenere dei partitari.

Dehor
22-09-23, 21:23
allora PARTITARO lo dici ai tuoi amici, io il calcio non lo seguo

comunque ho tutte le copie delle fatture (oltre alla conservazione elettronica) e un excel con tutta la sintesi di fatture e compensi, più di così non saprei cosa fare :asd:


comunque, giusto per perdere un po' di tempo, ho creato anche un foglio con spese telefoniche (tanto sono fisse) e carburante (estratto dai movimenti di conto)... menghia in alcuni mesi sono arrivato a 150 eypo di gasolio, non pensavo :bua:

Zhuge
22-09-23, 21:54
mia zia dice che i commercialisti sono in rivolta e l'ordine andrà a pietire col ministro

Dehor
22-09-23, 21:57
in rivolta per?

Zhuge
22-09-23, 22:00
in rivolta per?

perché mi immagino i clienti che dicono al commercialista adesso i 250 euri li paghi tu :asd:

tigerwoods
22-09-23, 22:01
i commercialisti io li butto nel girone di tassisti e balneari

feccia che campa sul fatto che l'italia é un paese del cazzo :asd:

WhiteMason
23-09-23, 00:43
Toh, un'improvvisa normativa relativa a qualcosa che non era stato specificato precendentemente e che va in direzione opposta al ragionevole buonsenso

È sicuramente un errore

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

WhiteMason
23-09-23, 01:04
li immagino così all'AdE

https://i.imgflip.com/801q1i.jpg
:rotfl:

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Dehor
23-09-23, 10:38
perché mi immagino i clienti che dicono al commercialista adesso i 250 euri li paghi tu :asd:

e il commercialista che risponde "eh ma sei stato tu a non indicarmi le spese, che c'entro io" :fag:

Zhuge
23-09-23, 11:45
:rotfl:

Dehor
25-09-23, 19:40
perché mi immagino i clienti che dicono al commercialista adesso i 250 euri li paghi tu :asd:

sto consultando un gruppo Fb di commercialisti e nessuno sa esattamente cosa indicare a quel rigo :rotfl: c'è chi scrive di intasare la casella degli ordini finché non si pronunciano in maniera ufficiale :rotfl:

Moloch
25-09-23, 20:53
tutto ciò andrebbe rapportato al thread dillà dove si invoca il carcere a vita per le irregolarità fiscali.
non è materialmente possibile essere al 100% regolari con il fisco, proprio perché quest'ultimo non vuole che tu lo sia al solo fine di poterti sanzionare :asd:

Dehor
25-09-23, 21:05
https://i.ibb.co/SRKhZXH/Cattura.jpg

MrSelfDestruct
25-09-23, 21:12
tutto ciò andrebbe rapportato al thread dillà dove si invoca il carcere a vita per le irregolarità fiscali.
non è materialmente possibile essere al 100% regolari con il fisco, proprio perché quest'ultimo non vuole che tu lo sia al solo fine di poterti sanzionare :asd:Ma da qua a 86.5 miliardi di euro di mancate entrate fiscali del 2019 c'è un po' di margine di miglioramento, o no? :asd:

Dehor
25-09-23, 21:14
Ma da qua a 86.5 miliardi di euro di mancate entrate fiscali del 2019 c'è un po' di margine di miglioramento, o no? :asd:

la domanda è anche: la gente lo vuole? il popolo preferisce i governi che ostacolano il POS e aumentano il tetto contanti rispetto a quelli che fanno il contrario :boh2:

MrSelfDestruct
25-09-23, 21:21
la domanda è anche: la gente lo vuole? il popolo preferisce i governi che ostacolano il POS e aumentano il tetto contanti rispetto a quelli che fanno il contrario :boh2:Sempre al panem et circenses ritorniamo. :asd:

Zhuge
25-09-23, 22:20
sto consultando un gruppo Fb di commercialisti e nessuno sa esattamente cosa indicare a quel rigo :rotfl: c'è chi scrive di intasare la casella degli ordini finché non si pronunciano in maniera ufficiale :rotfl:

sono gli stessi "consumi" del quadro RE, non è difficile eh :asd:

- - - Aggiornato - - -


tutto ciò andrebbe rapportato al thread dillà dove si invoca il carcere a vita per le irregolarità fiscali.
non è materialmente possibile essere al 100% regolari con il fisco, proprio perché quest'ultimo non vuole che tu lo sia al solo fine di poterti sanzionare :asd:

Stamattina la Presidente della Corte d'Appello di Milano ha dato una lavata di capo all'avvocato dell'INPS perché gli ispettori evidentemete ignorano non solo le norme, ma perfino i messaggi del loro ente stesso che le chiosa.

Speriamo che da qui a un mese non cambi idea :asd:

Dehor
25-09-23, 22:36
sono gli stessi "consumi" del quadro RE, non è difficile eh :asd:


no

Zhuge
25-09-23, 22:38
come no, sono spese per telefonia, carburanti e poco altro

Dehor
25-09-23, 22:49
no,nell'RE (ho appena controllato) ci sono varie altre robe tra cui canoni di locazione, beni strumentali, cazzi e mazzi, tutta roba che il forfettario non può detrarre per definizione.

Ti sintetizzo il problema:
- la quasi totalità dei forfettari professionisti non intesta telefonia, fornitura elettrica e carburante alla P.IVA (perché dovrebbe?)
- il famigerato RS381 contiene un generico "consumi", che comprende queste 3 spese
- i commercialisti in dichiarazione non indicano nulla, proprio perché non ci sono tali fatture (passive) nel cassetto fiscale del libero professionista forfettario
- tali spese, pur non potendosi dedurre, sono comunque in realtà un "obbligo informativo", di fatto a fini statistici
- l'AdE sta inviando segnalazioni a nastro per omissione del quadro RS381
- i commercialisti scrivono a decine sui gruppi online perché non sanno che 'azzo fare

Zhuge
25-09-23, 22:52
Nel quadro RE c'è un rigo specifico "consumi"; le spese da indicare in quel rigo saranno le stesse da indicare qui.

Mia zia sostiene che non devo comunicare niente perché appunto non ho queste spese caricate per l'attività, il che è comunque discutibile. Vediamo se arriva una qualche indicazione, altrimenti finiremo per impugnare tutto l'impugnabile e vediamo se arriva prima la commissione tributaria, il Ministero o Telefisco a fine gennaio. :asd:

Dehor
25-09-23, 22:56
Nel quadro RE c'è un rigo specifico "consumi"; le spese da indicare in quel rigo saranno le stesse da indicare qui.


uhm hai ragione. Lì pero vedo che ci vanno solo utenze telefoniche e fornitura elettrica, non i carburanti, a differenza che nell'RS381 che include anch'essi :semplificazione:

- - - Aggiornato - - -



Mia zia sostiene che non devo comunicare niente perché appunto non ho queste spese caricate per l'attività

così mi piaci :snob:

Zhuge
25-09-23, 23:01
No attenzione, i carburanti rientravano nei "consumi", poi li hanno levati, poi rimessi, poi ri-levati. Dipende da che anno di dichiarazione guardi. Perché come dicevo sempre alla mia segretaria quando facevamo l'unico dell'Avvocato: Luigia, le istruzioni del PF vanno lette PRIMA di farlo, non dopo averlo fatto.

Dehor
25-09-23, 23:04
nel 2023 sono esclusi avevo guardato ora :sisi:

Zhuge
25-09-23, 23:06
:snob:

Dehor
25-09-23, 23:08
comunque qua (https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/11157-scheda-carburante-sostituibile-u-da-carta-di-credito-o-bancomat-i-chiarimenti.html#paragrafo1) dice che pagamento elettronico = carta carburanti, quindi potrei indicare i consumi dell'estratto conto e ciaone obbligo informativo assolto kthxbye :fag:

Zhuge
25-09-23, 23:15
sì da qualche anno gli scontrini del pagamento con POS alle colonnine del carburante valgono al posto della scheda carburante; questo da prima che entrasse in vigore la fatturazione elttronica

Sinex/
26-09-23, 01:17
Boh io butterei dentro la sommatoria di tutte le spese presenti in fatture e corrispettivi

Totale aderenza del dichiarativo con i dati in mano all' Ade

Profit

Zhuge
26-09-23, 09:37
Boh io butterei dentro la sommatoria di tutte le spese presenti in fatture e corrispettivi

Totale aderenza del dichiarativo con i dati in mano all' Ade

Profit

così loro discernono quelle giuste e per il resto dicono che c'è un plus che non risulta dalle fatture, quindi stai comunicando spese fatte in nero, da cui si riconduce induttivamente un quid di elemeni positivi non risultanti dalla dichiarazione, che poi sono gli stessi che il modello ISA ti suggerisce di aggiungere per arrivare al livello di contribuente provetto

:snob:

WhiteMason
26-09-23, 11:07
No attenzione, i carburanti rientravano nei "consumi", poi li hanno levati, poi rimessi, poi ri-levati. Dipende da che anno di dichiarazione guardi. Perché come dicevo sempre alla mia segretaria quando facevamo l'unico dell'Avvocato: Luigia, le istruzioni del PF vanno lette PRIMA di farlo, non dopo averlo fatto.

Penso che bastino queste poche righe per capire l'attendibilità ai fini "statistici" di dati così ben raccolti... :asd:

Dehor
26-09-23, 11:16
non ho un cazzo in fatture e corrispettivi, solo 2 fatture di Italo

comunque non riesco a comprendere come minaccino sanzioni quando è vero che la normativa di riferimento (DL 471/1997, art.8 comma 1) dispone che

Fuori dei casi previsti negli articoli 1, 2 e 5, se la dichiarazione dei redditi, dell'imposta regionale sulle attivita' produttive o dell'imposta sul valore aggiunto non e' redatta in conformita' al modello approvato con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate ovvero in essa sono omessi o non sono indicati in maniera esatta e completa dati rilevanti per l'individuazione del contribuente e, se diverso da persona fisica, del suo rappresentante, nonche' per la determinazione del tributo, oppure non e' indicato in maniera esatta e completa ogni altro elemento prescritto per il compimento dei controlli, si applica la sanzione amministrativa da euro 250 a euro 2.000.

ma d'altro canto una successiva legge (212/2000, Art. 10 "Tutela dell'affidamento e della buona fede.Errori del contribuente", comma 3) recita
"le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione della norma tributaria o quando si traduce in una mera violazione formale senza alcun debito di imposta"

zhugino, come si risolve questa incoerenza? possono far pagare comunque la sanzionah, nonostante quest'ultima norma?

Zhuge
26-09-23, 11:20
Lo Statuto del Contribuente è carta da culo, non si applica praticamente mai. Però sei libero di impugnare il verbale di accertamento sanzione in commissione tributaria e chiedere che applichino l'art. 10. :asd:

In ogni caso qui la norma non è incerta e comunque non si tratta di una mera violazione formale se la previsione dell'indicazione di quei dati ha finalità di controllo e statistiche.

Dehor
26-09-23, 11:24
madonna che coglioni :asd:

WhiteMason
26-09-23, 11:24
NON E' INCERTA

Dehor
26-09-23, 11:30
e non si tratta di una mera violazione formale se la previsione dell'indicazione di quei dati ha finalità di controllo e statistiche.

comunque i tuoi colleghi romani non sono d'accordo


LETTERE DI COMPLIANCE AI FORFETTARI, GLI AVVOCATI ROMANI:
LE ENTRATE A CACCIA DI ERRORI FORMALI

“Gentile Contribuente, desideriamo informarla che abbiamo riscontrato una possibile anomalia nella sua dichiarazione…”. Cominciano così le lettere di compliance che l’Agenzia delle Entrate sta inviando in questi giorni a migliaia di professionisti forfettari, “colpevoli” di non aver compilato uno o più righi del Quadro RS, non indicando quindi “alcun dato sull’attività di lavoro autonomo nel prospetto”.
Di qui la protesta delle associazioni di categoria, alle quale si unisce la voce dell’Ordine degli Avvocati di Roma. “A nostro avviso si tratta di una richiesta illegittima – commenta il Presidente del COA Roma – da un lato perché si tratta di dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, dall’altro perché comunque si tratta di errori formali che non danno luogo a maggiori imposte”.
“Se ritiene che la nostra segnalazione sia corretta – prosegue la missiva delle Entrate – può regolarizzare la sua posizione mediante il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997) beneficiando di sanzioni ridotte. In questo caso dovrà presentare
una dichiarazione integrativa e versare la sanzione pari a 250 euro”.
“Capiamo l’esigenza di fare cassa sempre e comunque – conclude Paolo Nesta - ma qui, peraltro, si tratta di soggetti che versano in condizioni economiche non brillanti e che verrebbero penalizzati ulteriormente per delle mere violazioni formali. È auspicabile che l’Agenzia delle Entrate , in uno spirito di non contrapposizione con il contribuente, prenda atto delle legittime doglianze di quanti hanno ricevuto le lettere di compliance , evitando l’applicazione di sanzioni che si rivelerebbero ingiustamente afflittive”.

Ufficio Comunicazione, Responsabile Avv. Andrea Pontecorvo

Kemper Boyd
26-09-23, 11:32
Porca troia che sistema del cazzo :rotfl:

Zhuge
26-09-23, 11:42
A parte che ROMA MERDA, ovviamente non sono (siamo) d'accordo con l'Ente perché per noi è lavoro quando domani dobbiamo impugnare le cartelle e gli avvisi, tra l'altro per un caso così eclatante ti diverti pure a scrivere il ricorso e poi discuterlo in commissione tributaria, dove facilmente trovi chi ti ascolta. :asd:

Però io su queste tribune dove ci legge la DIGOS sto sempre dalla parte giusta, quella dello STATO.

Dehor
26-09-23, 11:48
io nel caso IMPUGNO

tanto ho in famiglia un'avvokata che ha uno studio specializzato in larga parte sul diritto commerciale e tributario

Zhuge
26-09-23, 11:48
una donna che fa tributario, che bello :o

Kemper Boyd
26-09-23, 11:49
Insomma il sistema tributario e legale è per davvero quello che i complottisti dicono del sistema sanitario: ti creano loro il problema e lucrano sul fatto di risolvertelo :fag:

Zhuge
26-09-23, 11:51
Insomma il sistema tributario e legale è per davvero quello che i complottisti dicono del sistema sanitario: ti creano loro il problema e lucrano sul fatto di risolvertelo :fag:

Solo in parte. :caffe:

Sinex/
27-09-23, 01:30
Daje


https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2023/09/26/commercialisti-ok-la-norma-su-forfettari-nel-decreto-proroghe_ff1234b2-ffa0-41f4-af5a-77b52d683873.html

Arnald
27-09-23, 08:07
Un bel calcio alla lattina.
:lul:

Dehor
27-09-23, 14:55
quindi la soluzione ad una norma che non sta né in cielo né in terra è... spostarne l'applicazione di un anno.

uauuuu grande successo

Principe Eugenio
27-09-23, 15:02
Cominciamo a spostarla, poi si vedrà.

Megic Itali.

Sinex/
09-10-23, 02:16
https://quifinanza.it/fisco-tasse/novembre-tasse-a-rate-come-funziona/750363/


Beh beh?

Moloch
09-10-23, 05:10
sembra una cosa ragionevole, non ci credo, ci dev'essere l'inghippo

MaoMao
09-10-23, 05:16
https://quifinanza.it/fisco-tasse/novembre-tasse-a-rate-come-funziona/750363/


Beh beh?

Con la penuria di risorse che c'è e la finanziarie da fare, ho i miei dubbi sui tempi.

Sinex/
09-10-23, 06:19
Se ne parla da draghi, poi segreto di stato e ora così de botto?

Sinex/
09-10-23, 06:20
sembra una cosa ragionevole, non ci credo, ci dev'essere l'inghippoMagari dovrai fare la dichiarazione ogni mese :asd:

Necronomicon
09-10-23, 06:27
Dall'articolo pare che si debba fare ogni mese da gennaio a giugno. Comunque sono proposte di parlamentari random, buone solo per un link

Zhuge
09-10-23, 08:42
sembra una cosa ragionevole, non ci credo, ci dev'essere l'inghippo

Mah, se io avessi la possibilità di versarle in corso d'anno sarei anche più contento.

- - - Aggiornato - - -


Con la penuria di risorse che c'è e la finanziarie da fare, ho i miei dubbi sui tempi.

E' solo un problema finanziario, non tanto economico. Puoi coprirlo col debito pubblico a breve.

Sinex/
09-10-23, 09:48
Oltretutto IN TEORIA si potrebbe mandare a cagare le ritenute d'acconto