Visualizza Versione Completa : Biocane
Per indebolimento di un senso o un organo (583 cp) cosa si intende? Vale anche una frattura ossea da cui poi derivi, tuttalpiù, qualche punto di invalidità permanente?
a scanso di equivoci specifico che non l'ho picchiato io
Non posso nè confermare nè smentire siffatta affermazione. :fag:
C'è organo e organo.
Qual è l'organo che ti si è indebolito, Zughe?
il malleolo e il calcagno
Mentre eri ubriaco Moloch ti ha convinto a fare la spartan race?
Dalla mia lunghissima esperienza (8 mesi) in Medicina Legale direi di sì, anche perché:
Si ha un "indebolimento permanente di un senso o di un organo" nel caso in cui si verifichi una notevole diminuzione della capacità funzionale del senso o dell'organo, la quale perduri anche successivamente alla cessazione dello stato di malattia causato dalla lesione. L'indebolimento, inoltre, sussiste anche qualora possa essere rimosso attraverso un intervento chirurgico o una protesi, in quanto la permanenza va riferita alla normale funzione dell'organo.
Cass. pen. n. 7271/2019
In tema di lesioni personali, sussiste l'aggravante dell'indebolimento permanente di un organo qualora, in conseguenza del fatto lesivo, esso risulti menomato nella sua potenzialità funzionale, che sia, pertanto, ridotta rispetto allo stato anteriore, a nulla rilevando il fatto del minore o maggiore grado di menomazione. (Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto sussistente la circostanza in un caso nel quale la dolenzia causata alla vittima dal movimento dell'arto lesionato, specie durante la flessione, ne menomava la funzione statico-deambulatoria, rendendo più difficoltosi e dolorosi i movimenti).
Per indebolimento di un senso o un organo (583 cp) cosa si intende? Vale anche una frattura ossea da cui poi derivi, tuttalpiù, qualche punto di invalidità permanente?
si se viene riconosciuta l' invalidità permanente, ora non so se in giurisprudenza vi sia una soglia di percentuale affinché rientri nella fattispecie, ad esempio a seguito di un tamponamento io ho invalidità permanente al 5% ma la mia riduzione consiste nel non riuscire a girare il collo a 180 da una parte ma un po' meno,nel mio caso dubito rientri.
edit : no non c'è una soglia di percentuale, se le funzioni di deambulazione sono ridotte in maniera permanente e ovviamente il medico legale riconosce il danno permanente dovrebbe rientrare
il corsivo sul condizionale l' ho messo perché non credo appunto che ogni lezione ossea con percentuali riconosciute rientri di default, non mi pare ci sia una giurisprudenza consolidata e quindi l'elemento aleatorio giudice a piuttosto che giudice b potrebbe influire sull'esito se il tizio ad esempio fa le stesse cose di prima ma nella perizia risulta che provi dolore nel farlo e quindi non lo fa come prima : quindi la mia risposta è ni, più si che no ma dipende da quanto si è spaccato e dal giudice
pietreppaolo
17-09-23, 19:40
a scanso di equivoci specifico che non l'ho picchiato io
ese
Dalla mia lunghissima esperienza (8 mesi) in Medicina Legale direi di sì, anche perché:
Si ha un "indebolimento permanente di un senso o di un organo" nel caso in cui si verifichi una notevole diminuzione della capacità funzionale del senso o dell'organo, la quale perduri anche successivamente alla cessazione dello stato di malattia causato dalla lesione. L'indebolimento, inoltre, sussiste anche qualora possa essere rimosso attraverso un intervento chirurgico o una protesi, in quanto la permanenza va riferita alla normale funzione dell'organo.
Cass. pen. n. 7271/2019
In tema di lesioni personali, sussiste l'aggravante dell'indebolimento permanente di un organo qualora, in conseguenza del fatto lesivo, esso risulti menomato nella sua potenzialità funzionale, che sia, pertanto, ridotta rispetto allo stato anteriore, a nulla rilevando il fatto del minore o maggiore grado di menomazione. (Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto sussistente la circostanza in un caso nel quale la dolenzia causata alla vittima dal movimento dell'arto lesionato, specie durante la flessione, ne menomava la funzione statico-deambulatoria, rendendo più difficoltosi e dolorosi i movimenti).
Quindi per organo non si intende organo in senso clinico (fegato, cuore, pelle etc.), ma semplicemente parte del corpo.
- - - Aggiornato - - -
si se viene riconosciuta l' invalidità permanente, ora non so se in giurisprudenza vi sia una soglia di percentuale affinché rientri nella fattispecie, ad esempio a seguito di un tamponamento io ho invalidità permanente al 5% ma la mia riduzione consiste nel non riuscire a girare il collo a 180 da una parte ma un po' meno,nel mio caso dubito rientri.
edit : no non c'è una soglia di percentuale, se le funzioni di deambulazione sono ridotte in maniera permanente e ovviamente il medico legale riconosce il danno permanente dovrebbe rientrare
il corsivo sul condizionale l' ho messo perché non credo appunto che ogni lezione ossea con percentuali riconosciute rientri di default, non mi pare ci sia una giurisprudenza consolidata e quindi l'elemento aleatorio giudice a piuttosto che giudice b potrebbe influire sull'esito se il tizio ad esempio fa le stesse cose di prima ma nella perizia risulta che provi dolore nel farlo e quindi non lo fa come prima : quindi la mia risposta è ni, più si che no ma dipende da quanto si è spaccato e dal giudice
Eh, sospettavo anche io una cosa del genere.
Dehor, prognosi media per frattura del malleolo e del calcagno? Più o meno di 40 gg?
il senso d'organo ce l'ha solo l'uomo organo
Quindi per organo non si intende organo in senso clinico (fegato, cuore, pelle etc.), ma semplicemente parte del corpo.
sì, è un utilizzo poco medico e molto legalese di "organo" :asd:
Dehor, prognosi media per frattura del malleolo e del calcagno? Più o meno di 40 gg?
Eh, non semplice da dire, dipende dal tipo di frattura (intra-articolare, extra-articolare, operata chirurgicamente o meno...). Comunque è una regione anatomica molto rognosa per il recupero clinico, quindi facile superarli i 40
Ok. Allora mi sa che l'assicurazione copre, uffa. :moan:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.