Visualizza Versione Completa : Fondo pensione
Discussione che nasce da un video fatto 5-6 mesi fa da P.Coletti su youtube, che fa sempre dei bei fogli excel. In pratica risulta che chi campa di contratti a tempo determinato e reinveste il TFR batte i fondi molto spesso, mentre chi è in indeterminato gli conviene il fondo perchè il TFR non lo vede e le detrazioni del fondo gli fanno risparmiare un bel po' di tasse.
La normativa italiana però è una merda as always, quindi:
- meglio preoccuparsi di detrazioni, tasse agevolate sul capitale e contribuzione aggiuntiva del datore di lavoro mantenendo un indeterminato in una azienda dove si lavora serenamente,
o fare l'uccel di bosco che fa esperienze in aziende varie (dove magari bestemmi anche) ma tanto resti per 2-3 anni in ognuna e poi cambi, pigliandoti e reinvestendoti il tfr + l'aumento di RAL?
- ancora non ho capito se vado a lavorare all'estero se ho modo di sottrarmi al sistema contributivo italiano. Bisogna prendere cittadinanza di un altro stato?
Con l'indeterminato puoi impugnare il licenziamento e lucrare le indennità Ciome. Inoltre non puoi campare di determinati se ogni anno devi cambiare datore di lavoro.
Il fondo pensione lo prendi quando vai in pensione (spoiler: mai) salvo quei pochi casi certificati in cui puoi ciucciarlo in minima parte.
Il tfr puoi richiederlo sempre in parte al datore di lavoro.
Meglio accantonare X cifra su un investimento forse...
il fondo pensione sarà l'unica vera pensione che avremo, visto che quando toccherà a noi, ci daranno forse forse i soldi per pagare uno dei servizi che abbiamo in casa (luce o acqua, gas non ci sarà già più :nono: ) :sisi:
tigerwoods
24-09-23, 11:18
Come dice Fulvio i fondi pensione sono vincolati all'età pensionabile, quindi stai tranquillo che te lo mettono in culo.
Se cambi lavoro spesso è meglio farsi dare il tfr cash, ma se non cambi spesso no, perché in azienda rende una miseria.
Se vai all'estero del fondo pensione merda italiano non te ne fai una sega visto che ovunque ci sono opzioni migliori.
Come dice Fulvio i fondi pensione sono vincolati all'etÃ* pensionabile, quindi stai tranquillo che te lo mettono in culo.
Se cambi lavoro spesso è meglio farsi dare il tfr cash, ma se non cambi spesso no, perché in azienda rende una miseria.
Se vai all'estero del fondo pensione merda italiano non te ne fai una sega visto che ovunque ci sono opzioni migliori.
non ho capito tutto:
- i fondi pensione ti inculano perchè in pensione non ci vai
- se cambi spesso meglio avere il tfr cash
- se non cambi spesso, meglio non averlo cash (quindi cosa suggerisci in questo caso?)
- se vai all'estero ci sono altre opzioni: si, ma lavorando all'estero resti comunque cittadino italiano e i tuoi contributi presumo finiscano ad alimentare le entrate INPS; come ci si stacca da...tutto?
Se sei registrato all'aire paghi tasse e contributi dove risiedi. Anzi se stai fuori più di un anno l'iscrizione è obbligatoria per evitare che ti chiedano gli arretrati al rientro :sisi:
tigerwoods
24-09-23, 11:47
non ho capito tutto:
- i fondi pensione ti inculano perchè in pensione non ci vai
- se cambi spesso meglio avere il tfr cash
- se non cambi spesso, meglio non averlo cash (quindi cosa suggerisci in questo caso?)
- se vai all'estero ci sono altre opzioni: si, ma lavorando all'estero resti comunque cittadino italiano e i tuoi contributi presumo finiscano ad alimentare le entrate INPS; come ci si stacca da...tutto?Se non cambi spesso metti tfr nel fondo pensione, al massimo lo usi quando compri casa liquidando anticipatamente. Al massimo se sei a cavallo di due scaglioni ci puoi aggiungere la piccola parte eccedente.
Se stai all'estero mica paghi l'inps, piuttosto faccio rinuncia della cittadinanza
- ancora non ho capito se vado a lavorare all'estero se ho modo di sottrarmi al sistema contributivo italiano. Bisogna prendere cittadinanza di un altro stato?
Rispondo per quanto sia una domanda da :ciome: :facepalm: Se per lavorare in un altro stato dovessi prendere la cittadinanza, sarebbe finita :rotfl:
Lavori in un altro stato -> sei residente lì -> paghi le tasse lì. Non puoi lavorare a Berlino e risultare residente a Roma, non riesci a fare proprio le pratiche.
E' ovvio che se generi reddito nello stato italiano, paghi le tasse anche lì. Esempio: lavori in USA ma hai messo la tua casa in affitto in italia -> l'affitto che prendi italiano ti fa pagare le tasse italiane. Lo stipendio USA non viene intaccato ma paghi le tasse USA.
Io ho lavorato in 3 paesi diversi e la pensione me la sono fatta privata perchè finirà che nessuno dei tre mi dà un cazzo, e se mi dà qualcosa saranno 100€ al mese :bua:
Conviene ciucciarsi parte del TFR (quello che si può prelevare, non ricordo quanto in %) e investirlo altrove sperando che abbatta l'inflazione sul suo totale oppure fare un investimento fisico che potrà essere utile (non a chi gira l'europa per lavorare eh) tipo casa/efficentamento energetico/abbonamento a tinder.
Le BBBBBANCHE ora vista la malparata Meloniana cercano di proporre fondi pensione anche al cane.
Il suddetto canide può scegliere se dirottare tutto il fondo del TFR in questa nuova freg... ehm fondo... oppure solo i nuovi versamenti.
Chi è un minimo sgamato (livello capra volante) ci mette solo i nuovi versamenti per diversificare, ma tanto è come gettarli in un camino acceso (però almeno lì ti scaldi), chi invece ulula alla Luna nelle notti di Luna nuova (a sentimento) ce lo piazza tutto dentro e fa la gioia di un cazzo di nessuno perché appunto per GODERTELI devi appunto MORIRE FISSO. Chi cazzo vuoi che arrivi a +70 anni?
Secondo me meglio lasciarli in azienda in parte e quel che si può ciucciare ciucciarlo per bene e sputacchiarlo sopra qualcosa, vanno bene anche escort di lusso, però almeno fatevi l'operazione per desensibilizzare il glande così da durare più a lungo.
L'unico vantaggio è che il TFR in azienda una volta che ti licenzi o sei pensionato ti viene corrisposto con una % di tasse infame da stato ladro, mentre sul fondo pensione probabilmente è minore.
Ma ripeto: a 70 anni il cazzo non vi tirerà più.
Devi aprire un fondo pen:ciome:
Comunque tenere il TFR dov'è, a mio avviso, è la migliore scelta.
Ogni anno viene adeguato all'inflazione e prenderlo anticipatamente ha una tassazione doppia.
Se non serve, meglio lasciarlo lì dov'è?
Se sei registrato all'aire paghi tasse e contributi dove risiedi. Anzi se stai fuori più di un anno l'iscrizione è obbligatoria per evitare che ti chiedano gli arretrati al rientro :sisi:
quindi quando poi è ora di pensione ti arriva quella di vecchiaia INPS perchè non hai contribuito abbastanza + altre pensioni dagli stati dove hai lavorato?
- - - Aggiornato - - -
Rispondo per quanto sia una domanda da :ciome: :facepalm: Se per lavorare in un altro stato dovessi prendere la cittadinanza, sarebbe finita :rotfl:
Lavori in un altro stato -> sei residente lì -> paghi le tasse lì. Non puoi lavorare a Berlino e risultare residente a Roma, non riesci a fare proprio le pratiche.
E' ovvio che se generi reddito nello stato italiano, paghi le tasse anche lì. Esempio: lavori in USA ma hai messo la tua casa in affitto in italia -> l'affitto che prendi italiano ti fa pagare le tasse italiane. Lo stipendio USA non viene intaccato ma paghi le tasse USA.
Io ho lavorato in 3 paesi diversi e la pensione me la sono fatta privata perchè finirà che nessuno dei tre mi dà un cazzo, e se mi dà qualcosa saranno 100€ al mese :bua:
quello che pensavo io era:
- sono cittadino italiano
- lavoro all'estero, ma non ho i requisiti per la cittadinanza di quel paese perchè sono lì da poco -> i contributi li mandano all'INPS
- appena ho i requisiti? -> ???
- - - Aggiornato - - -
Comunque tenere il TFR dov'è, a mio avviso, è la migliore scelta.
Ogni anno viene adeguato all'inflazione e prenderlo anticipatamente ha una tassazione doppia.
Se non serve, meglio lasciarlo lì dov'è?
in azienda ha il pro che quando l'inflazione è praticamente nulla si rivaluta molto più che nei fondi pensione (tipo anni del covid) e quando te ne vai te lo liquidano. Come ha detto Fulvio però, la tassazione è infame.
Il fondo fa si che:
- l'azienda versa soldi, quindi se sta andando maluccio sai che comunque il tuo TFR non va perso (non è il caso della mia)
- l'azienda, nel mio caso, contribuisce di tasca sua, oltre al mio TFR una quota pari al 2,X% del mio stipendio mensile, se io ci verso qualcosina di mio
- il fondo pensione ha rendimenti tassati annualmente al 20% ma quando tiri fuori i soldi puoi scendere, dopo 35 anni, a una tassa sul patrimonio finale del 9%, invece del classico 26
- il fondo però ha anche dei costi di gestione, non è passivo, e di solito ha un profilo di rischio e una distribuzione del portafoglio abbastanza da ritardati
se il famoso trend di rendita del "VWCE and chill" si mantenesse all'8% annuo sul lungo periodo, i fondi pensione verrebbero schifati; solo che non potendo tirare fuori dall'azienda il tuo TFR, il fondo è l'unica maniera per investirlo un minimo
quindi quando poi è ora di pensione ti arriva quella di vecchiaia INPS perchè non hai contribuito abbastanza + altre pensioni dagli stati dove hai lavorato?
- - - Aggiornato - - -
quello che pensavo io era:
- sono cittadino italiano
- lavoro all'estero, ma non ho i requisiti per la cittadinanza di quel paese perchè sono lì da poco -> i contributi li mandano all'INPS
- appena ho i requisiti? -> ???
- - - Aggiornato - - -
in azienda ha il pro che quando l'inflazione è praticamente nulla si rivaluta molto più che nei fondi pensione (tipo anni del covid) e quando te ne vai te lo liquidano. Come ha detto Fulvio però, la tassazione è infame.
Il fondo fa si che:
- l'azienda versa soldi, quindi se sta andando maluccio sai che comunque il tuo TFR non va perso (non è il caso della mia)
- l'azienda, nel mio caso, contribuisce di tasca sua, oltre al mio TFR una quota pari al 2,X% del mio stipendio mensile, se io ci verso qualcosina di mio
- il fondo pensione ha rendimenti tassati annualmente al 20% ma quando tiri fuori i soldi puoi scendere, dopo 35 anni, a una tassa sul patrimonio finale del 9%, invece del classico 26
- il fondo però ha anche dei costi di gestione, non è passivo, e di solito ha un profilo di rischio e una distribuzione del portafoglio abbastanza da ritardati
se il famoso trend di rendita del "VWCE and chill" si mantenesse all'8% annuo sul lungo periodo, i fondi pensione verrebbero schifati; solo che non potendo tirare fuori dall'azienda il tuo TFR, il fondo è l'unica maniera per investirlo un minimoDi sicuro quella degli stati dove hai lavorato ti viene versata, assumendo che i paesi dove hai lavorato abbiano gli accordi fiscali con l'Italia. Riguardo quella di anzianità non so se si matura da non residenti :uhm:
All'epoca ho scelto di destinare il TFR maturato mensilmente in un fondo pensione, ogni settore ha il suo, uno dei lati positivi è che l'azienda aggiunge di suo una percentuale di quello che hai versato tu quindi ti ritrovi da parte una cifra ben più alta alla fine.
È comunque possibile decidere di recedere dal fondo ed avere i propri soldi come si farebbe con un normale TFR (ovviamente in quel caso non avrai l'integrazione mensile alla pensione da anziano).
NOTA: un altro dei motivi per avere il fondo pensione è che se per disgrazia (o stronzaggine del titolare) l'azienda dovesse fallire non perdi il TFR, cosa che può accadere se il TFR rimane in azienda.
Ok nel 90% dei casi non succede, ma se succede..
stessa scelta
contratto indeterminato
fondo metalmeccanici.
poi ho investimenti a parte
tigerwoods
24-09-23, 16:38
In this topic
Ciome che pensa che i filippini in italia paghino l'inps filippina invece che italiana
Io non l'ho fatto per il semplice motivo che già ho fatto il passaggio commerciale -> metalmeccanico -> commerciale, quindi rischio che il mio TFR venga diviso in più fondi di categoria :uhm:
stessa scelta
contratto indeterminato
fondo metalmeccanici.
poi ho investimenti a parteIo sto facendo questo anche
Don Zauker
24-09-23, 22:16
All'epoca ho scelto di destinare il TFR maturato mensilmente in un fondo pensione, ogni settore ha il suo, uno dei lati positivi è che l'azienda aggiunge di suo una percentuale di quello che hai versato tu quindi ti ritrovi da parte una cifra ben più alta alla fine.
È comunque possibile decidere di recedere dal fondo ed avere i propri soldi come si farebbe con un normale TFR (ovviamente in quel caso non avrai l'integrazione mensile alla pensione da anziano).
NOTA: un altro dei motivi per avere il fondo pensione è che se per disgrazia (o stronzaggine del titolare) l'azienda dovesse fallire non perdi il TFR, cosa che può accadere se il TFR rimane in azienda.
Ok nel 90% dei casi non succede, ma se succede..
Fondo Gommaplastica here.
Io non l'ho fatto per il semplice motivo che già ho fatto il passaggio commerciale -> metalmeccanico -> commerciale, quindi rischio che il mio TFR venga diviso in più fondi di categoria :uhm:
lo spostamento tra fondi è gratis ed esentasse :asd: fatto io metalmeccanico, energia, metalmeccanico
Necronomicon
25-09-23, 08:27
Comunque tenere il TFR dov'è, a mio avviso, è la migliore scelta.
Ogni anno viene adeguato all'inflazione e prenderlo anticipatamente ha una tassazione doppia.
Se non serve, meglio lasciarlo lì dov'è?
Io dipendente pubblico non posso toccarlo.
Sandro Storti
25-09-23, 08:33
Ecco, se l'azienda fallisce in malomodo, avere il TFT è un problema.
Non avendo espresso una preferenza ed essendo metalsfigato sono stato inserito in Cometa
Il problema è che mi dimenticai di inviare l’iscrizione quindi il mio tfr risulta silente (credo)
Cosa devo fare?
Non avendo espresso una preferenza ed essendo metalsfigato sono stato inserito in Cometa
Il problema è che mi dimenticai di inviare l’iscrizione quindi il mio tfr risulta silente (credo)
Cosa devo fare?
senza la tua firma è diventato automaticamente loro e se lo sono speso in bamba e troie
Fondo pensione tutta la vita, se di categoria soprattutto.
Io ero in Eurofer e ora in Fondenergia, entrambi storicamente "solidi" (rendimento medio 8% lordo ai bei tempi, poi vabbè ci sono state le annate di merda che tutti conosciamo); ogni anno verso dicembre faccio il bonifico ad hoc per raggiungere il limite massimo detraibile di 5k e spicci, mese per mese metto direttamente sia il TFR che un 2% della retribuzione e, in cambio, l'azienda ci mette un 3% da parte sua :sisi:
L'unico modo che hai per toccarli, come molti avranno già detto, è 30% senza "motivo" o 75% per acquisto/ristrutturazione prima casa o spese mediche gravi. Io ho un fondo dal lontano 2003, quindi sono già oltre il 15mo anno e sto iniziando a scalare l'aliquota finale di tassazione che mi toccherà, sperando di portarla al minimo consentito del 9%.
Fondo pensione tutta la vita, se di categoria soprattutto.
Io ero in Eurofer e ora in Fondenergia, entrambi storicamente "solidi" (rendimento medio 8% lordo ai bei tempi, poi vabbè ci sono state le annate di merda che tutti conosciamo); ogni anno verso dicembre faccio il bonifico ad hoc per raggiungere il limite massimo detraibile di 5k e spicci, mese per mese metto direttamente sia il TFR che un 2% della retribuzione e, in cambio, l'azienda ci mette un 3% da parte sua :sisi:
L'unico modo che hai per toccarli, come molti avranno già detto, è 30% senza "motivo" o 75% per acquisto/ristrutturazione prima casa o spese mediche gravi. Io ho un fondo dal lontano 2003, quindi sono già oltre il 15mo anno e sto iniziando a scalare l'aliquota finale di tassazione che mi toccherà, sperando di portarla al minimo consentito del 9%.Ecco, cosa succede se passo da un fondo ad un altro perché cambio azienda e settore? È un passaggio che si può fare in maniera indolore? Si perde qualcosa?
Ecco, cosa succede se passo da un fondo ad un altro perché cambio azienda e settore? È un passaggio che si può fare in maniera indolore? Si perde qualcosa?
Non perdi nulla, ovviamente. Il passaggio è totalmente gratuito e abbastanza rapido (dai informativa al fondo nuovo e loro "parlano" col vecchio); alcuni fondi di categoria, se cambi settore e quindi perdi i requisiti di appartenenza al fondo, non ti permettono di versare più contributi ma pian piano si stanno tutti ponendo su posizioni più morbide (passando da eurofer a fondenergia ho scritto a eurofer per dirgli che cessavo causa perdita requisiti, loro "no no ma le pare continui pure a versare anche se va a fare il panettiere").
Beati i dirigenti che hanno i fondi ad hoc.
Io povero non ci ho un cazzo. :asd:
Io nel 2003 ho aderito a fondo privato eh :asd: i famosi PIP, se non sbaglio era Allianz. Mi ha detto bene perché così ho avuto la fortuna di guadagnare anni e, come dicevo sopra, ogni anno oltre il 15mo di permanenza le tasse sull'importo scendono :alesisi:
Io ora devo decidere se mettere gli euri nel TFR classico o nel fondo "Perseo Sirio" :uhm:
Io ora devo decidere se mettere gli euri nel TFR classico o nel fondo "Perseo Sirio" :uhm:
Quindi sei shdadale :asd: non è male, non ricade però nei più economici nè tantomeno nei più performanti. Vatti a vedere la scheda di sintesi di costi e performance su COVIP, dove tutti i fondi sono indicizzati, comparati, blabla.
eh sì, al 99% divento shdadale :asd: grazie, ci do un'occhiata. In linea generale, se lo conosci, ritieni convenga rispetto alla rivalutazione del TFR?
Non perdi nulla, ovviamente. Il passaggio è totalmente gratuito e abbastanza rapido (dai informativa al fondo nuovo e loro "parlano" col vecchio); alcuni fondi di categoria, se cambi settore e quindi perdi i requisiti di appartenenza al fondo, non ti permettono di versare più contributi ma pian piano si stanno tutti ponendo su posizioni più morbide (passando da eurofer a fondenergia ho scritto a eurofer per dirgli che cessavo causa perdita requisiti, loro "no no ma le pare continui pure a versare anche se va a fare il panettiere").Ottimo, allora procedo. Il mio unico dubbio sull'aderire o meno era proprio su cosa succederebbe se un giorno cambiassi settore
eh sì, al 99% divento shdadale :asd: grazie, ci do un'occhiata. In linea generale, se lo conosci, ritieni convenga rispetto alla rivalutazione del TFR?
Negli anni precedenti è sempre convenuto alla grande (1.5+ 75% ISTAT, si atterrava spesso sotto il 3% a fronte di rendimenti anche del 6-8% dei fondi bilanciati o dinamici), magari da quest'anno un po' meno dato che sui dati 2022 la rivalutazione dovrebbe essere cicciottosa. In linea generale comunque sì, non fosse altro per tutti i benefici e detrazioni accessori.
Grazie. Ci sono altri fondi che consigli di valutare da dipendente pubblico (ambito sanitario)?
Non mi sembra ce ne siano molti (e giustamente, essendo di categoria). Credo l'altro grande - e principale? - sia Fondo Sanità, mentre il personale effettivamente sanitario ne ha un altro ancora (medici, infermieri, blah) ma non penso tu ci rientri.
Fondosanità stavo cercando di informarmi proprio ora ma ha il sito down, cominciamo bene :asd:
Ps. perché non rientro nel personale "effettivamente sanitario"? :asd:
Fondosanità stavo cercando di informarmi proprio ora ma ha il sito down, cominciamo bene :asd:
Ps. perché non rientro nel personale "effettivamente sanitario"? :asd:
Non so perché ma pensavo fossi un amministrativo :asd: non abbiamo già il finto medico del forum? Un Moloch basta e avanza :asd:
io sono quello vero :fag: :asd:
non so perché ci siano così pochi dati sul Perseo (forse il bilanciato c'è da pochi anni), ma tralasciando il rendimento dell'ultimo anno (in cui qualsiasi fondo ha perso parecchio) la performance sui 3 anni mi sembra molto migliore su Fondosanità :uhm:
https://i.ibb.co/XjwVN34/catt.jpg
lo spostamento tra fondi è gratis ed esentasse :asd: fatto io metalmeccanico, energia, metalmeccanico
Non perdi nulla, ovviamente. Il passaggio è totalmente gratuito e abbastanza rapido (dai informativa al fondo nuovo e loro "parlano" col vecchio); alcuni fondi di categoria, se cambi settore e quindi perdi i requisiti di appartenenza al fondo, non ti permettono di versare più contributi ma pian piano si stanno tutti ponendo su posizioni più morbide (passando da eurofer a fondenergia ho scritto a eurofer per dirgli che cessavo causa perdita requisiti, loro "no no ma le pare continui pure a versare anche se va a fare il panettiere").
Boh ero convinto che non si potesse spostare, meglio così :bua:
non so perché ci siano così pochi dati sul Perseo (forse il bilanciato c'è da pochi anni), ma tralasciando il rendimento dell'ultimo anno (in cui qualsiasi fondo ha perso parecchio) la performance sui 3 anni mi sembra molto migliore su Fondosanità :uhm:
https://i.ibb.co/XjwVN34/catt.jpg
Ma entrambi bilanciato?Magari hanno investito diversamente :asd:
il bilanciato ha fatto 1.35 VS -1.49
Eh vabbè sono allineatissimi dai. Azionario, per dire, varia anche di 2 punti percentuali (chi specula, chi va su ETF, blabla).
+1.35 vs -1.49 li consideri allineatissimi? :uhm:
comunque guardando un po' le schede dalla COVIP, il Perseo ha costi inferiori dopo 10 anni (quasi la metà), mentre a 35 anni è allineato al Fondosanità. Un'altra differenza è che Perseo gestisce 380 mln mentre Fondosanità 260mln, ma non credo questo faccia grande differenza su performance e/o sicurezza del fondo, giusto?
+1.35 vs -1.49 li consideri allineatissimi? :uhm:
comunque guardando un po' le schede dalla COVIP, il Perseo ha costi inferiori dopo 10 anni (quasi la metà), mentre a 35 anni è allineato al Fondosanità. Un'altra differenza è che Perseo gestisce 380 mln mentre Fondosanità 260mln, ma non credo questo faccia grande differenza su performance e/o sicurezza del fondo, giusto?
Sulle performance non particolarmente, sulla sicurezza sì ma parti dal presupposto che sono tutti molto grandi, molto solidi e - senza entrare troppo nei dettagli noiosi - con tutta una serie di garanzie, anche shdadali. Su base annua 1.35-1.49 sono abbastanza allineati, dipende anche da quanto è ampio il portfolio (capace che il garantito sia un bambino di 7 anni che clicca sui BTP eh).
EDIT: Fondenergia sui costi è uno dei top, per mia fortuna.
https://imageupload.io/vkBVue19eumoyJj
tigerwoods
25-09-23, 13:33
Io nel 2003 ho aderito a fondo privato eh :asd: i famosi PIP, se non sbaglio era Allianz. Mi ha detto bene perché così ho avuto la fortuna di guadagnare anni e, come dicevo sopra, ogni anno oltre il 15mo di permanenza le tasse sull'importo scendono :alesisi:
i PIP hanno ongoing costs che sono al limite dello scam, la prima scelta dovrebbe essere il fondo di categoria (FPN), al massimo se vuoi farlo privato scegli un FPA, fino a qualche tempo fa c'erano quello Allianz e quello Amundi che erano buoni. comunque hanno prestazioni castrate vista la gestione patrimoniale.
i PIP hanno ongoing costs che sono al limite dello scam, la prima scelta dovrebbe essere il fondo di categoria (FPN), al massimo se vuoi farlo privato scegli un FPA, fino a qualche tempo fa c'erano quello Allianz e quello Amundi che erano buoni. comunque hanno prestazioni castrate vista la gestione patrimoniale.
Nel 2003 non avevo molta scelta :asd: o PIP o niente. Gli FPA nemmeno esistevano mi sa :look:
E io che pensavo che i PIP fossero buoni :uhm:
se capisco giusto, se si investe nel fondo con cui l'azienda è convenzionata ti cucchi i costi e le performance che quel fondo ha, mentre se scegli tu il fondo magari va meglio e costa meno, ma non è convenzionato e il datore di lavoro non aggiunge una mazza di tasca sua
Non è scontato che ogni azienda abbia un fondo convenzionato, ANZI. Accade principalmente per i fondi di categoria (ferroviario, energia, blabla) dove ci sono accordi sindacali a sancire il tema che, on top al contributo volontario ulteriore che il dipendente iscritto al fondo può sempre erogare, l'azienda eroghi o meno un importo correlato (in ITALO era alla pari, metto X io e l'azienda X, dove sono ora c'é 2%-3%, ecc)
Necronomicon
26-09-23, 08:50
Il pubblico se non aderisce al fondo negoziale (PERSEO O ALTRA MERDA) di categoria è sostanzialmente inculato, perché il TFR non è possibile farlo versare al fondo pensione privato, indi se anche il fondo guadagna guadagna su cifre versate nettamente inferiori.
Il tfr viene poi rivalutato automaticamente sulla base dell'andamento dei maggiori fondi negoziali (sicuramente il calcolo la mette in culo a tutti, ma devo verificare) e versato a fine carriera al fondo pensione che te lo restituisce 100 euro al mese in più :asd:
I fondi pensione in termini di erogazione hanno anche delle possibilità differenti, proprio perché seguono logiche diverse dall'INPS. Puoi farti dare un bell'anticipo in blocco, decidere per un numero fissato di rate per tot anni, liquidazione tramite Ri.Ta.,ecc.
@necro: spiega perché PERSEO MERDA! :wat2:
@necro: spiega perché PERSEO MERDA! :wat2:
Non ha avuto risultati proprio brillantissimi diciamo, sono andato a vedere i rendimenti e fa pena :rotfl: non capisco come faccia a fare numeri così di merda, tutti gli altri fondi (soprattutto negli anni buoni) un 4% te lo davano a meno di investire nei cazzi di gommapane, qui non si sono quasi mai spostati da quote infime. Che schifo :chebotta:
https://www.fondoperseosirio.it/valori-quota-comparti/
Non ha avuto risultati proprio brillantissimi diciamo, sono andato a vedere i rendimenti e fa pena :rotfl: non capisco come faccia a fare numeri così di merda, tutti gli altri fondi (soprattutto negli anni buoni) un 4% te lo davano a meno di investire nei cazzi di gommapane, qui non si sono quasi mai spostati da quote infime. Che schifo :chebotta:
https://www.fondoperseosirio.it/valori-quota-comparti/
è un fondo di dipendenti pubblici
investirà in titoli di stato italiani e si magerà i non brillanti rendimenti interamente con le esose spese di gestione
Necronomicon
26-09-23, 11:47
Facile, ha clienti automaticamente, in quanto li raccatta con il silenzio assenso, quindi la performance è secondaria.
Da dipendente statale però è l'unica maniera per farmi regalare soldi dallo stato per la mia pensione.
Facile, ha clienti automaticamente, in quanto li raccatta con il silenzio assenso, quindi la performance è secondaria.
Da dipendente statale però è l'unica maniera per farmi regalare soldi dallo stato per la mia pensione.
infatti già la cosa del silenzio assenso di per sé mi sta in culo :asd:
- - - Aggiornato - - -
Non ha avuto risultati proprio brillantissimi diciamo, sono andato a vedere i rendimenti e fa pena :rotfl: non capisco come faccia a fare numeri così di merda, tutti gli altri fondi (soprattutto negli anni buoni) un 4% te lo davano a meno di investire nei cazzi di gommapane, qui non si sono quasi mai spostati da quote infime. Che schifo :chebotta:
https://www.fondoperseosirio.it/valori-quota-comparti/
bene bene bene. Non riesco a capire peraltro cosa sia il "fondo virtuale": è la gestione "normale" del TFR? :uhm:
Necronomicon
26-09-23, 12:05
Il fondo virtuale è la rivalutazione del TFR bloccato in Inps. Siccome questa è collegata alla media di altri fondi negoziali, fa meglio del fondo effettivo :rotfl:
eh appunto, quindi ha performato molto meglio del loro fondo? :look:
Non ha avuto risultati proprio brillantissimi diciamo, sono andato a vedere i rendimenti e fa pena :rotfl: non capisco come faccia a fare numeri così di merda, tutti gli altri fondi (soprattutto negli anni buoni) un 4% te lo davano a meno di investire nei cazzi di gommapane, qui non si sono quasi mai spostati da quote infime. Che schifo :chebotta:
https://www.fondoperseosirio.it/valori-quota-comparti/
non c'è un grafico cumulativo sui 10 anni, ma vedo bene che Fondosanità (https://www.fondosanita.it/rendimenti.html) ha performato meglio?
tigerwoods
26-09-23, 12:19
Non ha avuto risultati proprio brillantissimi diciamo, sono andato a vedere i rendimenti e fa pena :rotfl: non capisco come faccia a fare numeri così di merda, tutti gli altri fondi (soprattutto negli anni buoni) un 4% te lo davano a meno di investire nei cazzi di gommapane, qui non si sono quasi mai spostati da quote infime. Che schifo :chebotta:
https://www.fondoperseosirio.it/valori-quota-comparti/C'e solo garantito e bilanciato, che sono impaccati di bond italiani di breve periodo. Neanche a pregare warren buffett facevi rendimento negli ultimi 10 anni.
Date retta a me, mettete il minimo per avere il contributo datore e tutto il resto fate investimento libero. Così vi evitate la criminale gestione patrimoniale, gli strumenti di merda, e i vari cavilli per l'accesso ai vostri soldi (leggasi età pensionabile, che ora che toccherà a voi avrete 90 anni)
tigerwoods
26-09-23, 12:27
non c'è un grafico cumulativo sui 10 anni, ma vedo bene che Fondosanità (https://www.fondosanita.it/rendimenti.html) ha performato meglio?Quello più rischioso ha 55% obbligazionario di breve periodo e mondo con hedging, manco a pregare fai rendimento
ho deciso, faccio POSTEVITA :smugranking:
nel senso che vai a lavorare alle Poste?
ottima scelta
Quello più rischioso ha 55% obbligazionario di breve periodo e mondo con hedging, manco a pregare fai rendimento
Ma così per capire, fermo restando che effettivamente Perseo ha fatto cagare, quale è la tua idea di rendimento "giusto" per un fondo pensione in cui di fatto non fai nulla e hai spese sotto l'1%? Per capire, eh :look:
EDIT: per dire, Fondenergia nel 2019 ha fatto un clamoroso 9% col bilanciato, seguito da un 4.7 nel 2020 e un 6.7 nel 2022 :asd: sono numeri altissimi, a meno che non sei uno che "batte" il mercato quando gli pare. Magari ad avere rendimenti simili investendo per cazzi propri.
tigerwoods
26-09-23, 17:09
55% obbligazionario di breve periodo per uno che ha tipo 35 anni e altri 40 di lavoro davanti. se per te ha senso accomodati :asd:
Necronomicon
26-09-23, 17:50
Sono gestiti malissimo, dopo un anno di lavoro nel pubblico pur avendo detto di essere d'accordo a entrare nel fondo, ancora non mi hanno attivato. Ho fatto richiesta tramite il sito NoiPA e la procedura si blocca a una mail che dovresti ricevere per proseguire ma che non arriva mai.
Questo per mettere i soldi nel fondo. Figurati che rendimento può fare se già l'ingresso (che dovrebbe essere in silenzio assenso dopo 6 mesi ma che ancora non è avvenuto) è fatto da culo.
non mi è chiara una cosa, come faccio a capire quali fondi danno diritto alla compartecipazione del datore di lavoro? :uhm:
Necronomicon
26-09-23, 19:33
In teoria i fondi negoziali di categoria dovrebbero darla tutti l'integrazione
tigerwoods
26-09-23, 19:34
che io sappia di solito sono solo quelli negoziali, a meno che la tua azienda abbia accordi pensionistici ad-hoc, per cui chiedi alla tua hr :asd:
che io sappia di solito sono solo quelli negoziali, a meno che la tua azienda abbia accordi pensionistici ad-hoc, per cui chiedi alla tua hr :asd:ho paura a fare una domanda del genere alle hr :asd:
peraltro qui, il presidente di Perseo Sirio, confrontandolo con Fondosanità, diceva
“L’unica differenza – spiega Maurizio Sarti – riguarda il contributo a carico del datore di lavoro che viene versato da quest’ultimo solo se aderisce a Perseo Sirio”
che non mi risulta, dovrebbe riguardare anche Fondosanità
non mi è chiara una cosa, come faccio a capire quali fondi danno diritto alla compartecipazione del datore di lavoro? :uhm:
io quando sono entrato me l'hanno direttamente detto in sede di firma del contratto che sono convenzionati con un certo fondo e loro ci aggiungono un X% se tu ci metti qualcosa.
Quello che invece vorrei capire io è: se non voglio investire su quel fondo, come faccio a trovare gli altri fondi, anche non convenzionati, su cui posso mettere i soldi? Quali sono accettati come fondi pensione e quali invece no?
55% obbligazionario di breve periodo per uno che ha tipo 35 anni e altri 40 di lavoro davanti. se per te ha senso accomodati :asd:
l'andamento 2007-2017 non mi sembra malvagio :uhm:
https://i.ibb.co/yPHMmxn/Cattura.jpg
Necronomicon
26-09-23, 20:08
Il problema è quello che è avvenuto dopo :asd:
Negli anni della pandemia Perseo Sirio deve aver fatto rendimento negativo se non ricordo male
tigerwoods
26-09-23, 20:31
l'andamento 2007-2017 non mi sembra malvagio :uhm:
https://i.ibb.co/yPHMmxn/Cattura.jpg
dati alla mano
https://www.fondosanita.it/uploads/attachments/clmud2n7512hj0wiq6tg8228x-fb88ebe6-6a02-46d0-a27e-3c32020a3300.pdf
l'espansione ha fatto 4.32% al lordo dei costi e 3.88% annualizzato al netto dei costi (giá al netto delle tasse perché gestione patrimoniale credo). sará mica un risultato della madonna considerando che gli ultimi 10-20 anni sono stati la bull run piú bullosa di sempre :asd:
tra l'altro é cambiato gestore e benchmark dal 2023, con sembra una allocazione azionaria infima, quindi boh.
Beh per fare rendimenti alla Algebris ci vogliono i monies.
vuoi dire che non ne ho abbastanza? :mad:
Date retta a me, mettete il minimo per avere il contributo datore e tutto il resto fate investimento libero.
ma si può scorporare il TFR? Tipo versare sul fondo marcio il minimo contributo addizionale (1% dell'imponibile) in modo da raddoppiarlo con l'1% del datore di lavoro, e destinare tutto il TFR a un fondo a scelta (non negoziale)?
Necronomicon
27-09-23, 07:58
Nel pubblico non puoi disporre del tuo TFR sennò l'INPS dovrebbe svelare di avere miliardi di debiti in più
55% obbligazionario di breve periodo per uno che ha tipo 35 anni e altri 40 di lavoro davanti. se per te ha senso accomodati :asd:
Non di meno, il 9% lordo col bilanciato è circa alla pari di quello che ho fatto io seguendo il mercato azionario (in parte perché sono una pippa, ci mancherebbe, ma comunque non puoi tacciarlo come rendimento scarso).
vuoi dire che non ne ho abbastanza? :mad:
Algebris almeno 500K di gestito; Kairos almeno 1 mio di gestito. :caffe:
500.000 corone ceche non sono così tanti soldi
tigerwoods
27-09-23, 18:52
Non di meno, il 9% lordo col bilanciato è circa alla pari di quello che ho fatto io seguendo il mercato azionario (in parte perché sono una pippa, ci mancherebbe, ma comunque non puoi tacciarlo come rendimento scarso).
e vabbé facevi all in su tesla 10 anni fa oggi eri elon musk, per caritá magari sono james simon sotto mentite spoglie che ti fa il 20% annuo costante, ma presumo di no.
comunque i veri deal breaker come ho giá detto sono:
- allocazione ad minchiam canis assolutamente allucinante per gente che ha appena iniziato a lavorare. anche il fondo pensionistico estero piú pezzotto ti ritaglia un target date, che si adatta nel tempo in automatico.
- 0 personalizzabilitá, 3 comparti se ti dice bene non saranno mica una personalizzazione.
- prelievo legato all'etá pensionabile statale, e in italia una roba cosí é da spararsi nei coglioni
- costi che spostati, voi vedete solo quelli del gestore, non quelli degli strumenti. giusto i fpn si salvano.
- gestione patrimoniale: ottimo metodo per ammazzare i rendimenti e non sfruttare il compounding
metteteci il minimo per il contributo datoriale e quel poco che é in eccesso alla vostra aliquota irpef piú alta se proprio volete, visto che é rendimento gratis. per il resto fai da te tutta la vita.
Necronomicon
28-09-23, 06:03
Sì, l'idea è quella, minimo per avere il contributo datoriale, più eventualmente qualcosa in più per scaricare lo scaricabile.
Certo, funzionasse il potersi iscrivere al fondo. Oggi li chiamo, che mi hanno già fottuto un anno di contributi non versati
voi che siete dentro a fondi pensione giÃ* da un po', oltre ai costi di gestione (il TER) so che ci possono essere altri costi, tipo:
- spese legali e giudiziarie,
- imposte e tasse,
- oneri di negoziazione,
- contributo di vigilanza,
- compenso del Responsabile del fondo, per la parte di competenza del comparto
Nella vostra esperienza, avete mai fatto i conti all'anno di quanto ammontano in % sul patrimonio? Vorrei avere un dato indicativo da buttare dentro a una simulazione. Solo fondo aperto o negoziale. PIP anche no.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
al momento:
- con le attuali regole
- con un orizzonte di 37 anni alla pensione
- prendendo il rendimento del fondo aperto azionario più alto e "coerente" che ho trovato (togliendo dal rendimento annuale medio degli ultimi 10 anni il TER e un ipotetico 0,2% di altre spese)
- prendendo un ipotetico rendimento del 7,8% lordo di un investimento "in proprio" (VWCE and chill) con tassazione fra 37 anni (accumulo e basta senza mai vendere niente neanche per ribilanciare)
I due se la giocano vicini vicini. Non me l'aspettavo.
Invece sempre supponendo lo stesso orizzonte, regole e 0,2% di spese accessorie, il fondo di categoria che ho adesso, e dove contribuirebbe pure il mio datore di lavoro, fa schifo a confronto con l'investimento privato.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
cito un commento che ho trovato su youtube stra-interessante: "Alle regole attuali la RITA permette dopo un anno dalla fine del rapporto di lavoro di rientrare di tutta la cifra ad aliquota agevolata in 5 anni fino a esaurimento. Nel caso questa opzione non venisse attuata comunque il 50% viene restituito sotto forma di capitale e il resto a rendita come indicato (sempre a tassazione agevolata)"
also: se sei in un fondo di categoria, e il datore di lavoro versa una parte sua per contribuire, anche quella conta al raggiungimento del limite di deducibilitÃ* di 5164 euro annui
in b4: al sabato notte dovresti essere a troie
A "37 anni alla pensione" ho smesso di leggere :asd:
More seriously, io sono per il fondo di categoria tutta la vita perché la mia azienda è generosa (io metto 2% e loro ci mettono sopra il 3%) e non ho il tempo materiale di star dietro agli investimenti direttamente. Se il contesto è differente, vedi disponibilità medio-alta di capitale e di tempo, allora puoi pensare di andare sul privato (sia direttamente gestito, se ne mastichi, che tramite un broker o simile)
tigerwoods
29-10-23, 09:38
vai su covip.it per confrontare i fondi pensione
vai su covip.it per confrontare i fondi pensione
i dati li ho presi proprio da lì, ma quando apro la scheda dei costi di un fondo, mi dice che ci sono, oltre al ter con cui si autoconfronta con gli altri, i costi che ti ho elencato, senza però quantificarli.
A "37 anni alla pensione" ho smesso di leggere :asd:
More seriously, io sono per il fondo di categoria tutta la vita perché la mia azienda è generosa (io metto 2% e loro ci mettono sopra il 3%) e non ho il tempo materiale di star dietro agli investimenti direttamente. Se il contesto è differente, vedi disponibilità medio-alta di capitale e di tempo, allora puoi pensare di andare sul privato (sia direttamente gestito, se ne mastichi, che tramite un broker o simile)Anche la mia è generosa. Infatti fondo di categoria e amen che non ho proprio il tempo di starci dietro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.