Visualizza Versione Completa : Avete un metodo per scegliere un fornitore per luce/gas?
Come da titolo.
E' arrivata ai miei lettera che da fine anno si passa forzatamente al mercato libero. O ci appioppano automaticamente a Edison Energia, o ci troviamo noi qualcuno prima.
Tuttavia ricordo (avendo studiato la situazione nel 2018 ) che i contratti fra le diverse compagnie fossero strapieni di legalese e che le tariffe non fossero comparabili in quanto ciascuno esponeva una struttura di costi diversa rispetto alle classiche componenti in bolletta.
Ad oggi, voi che metodo usate per valutare a chi affidarvi?
tigerwoods
24-09-23, 11:13
https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/
Chiudo
https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/
Chiudo
this
"avete un modo per" asd :ciome:
https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/
Chiudo
l'ho provato e fa valutazioni economiche che se apri i dettagli non tornano i conti. bel sito.
es: materia energia 500 (sparo a caso)
apri i dettagli:
-96 di fisso all'anno
- 0,05 €/smc -> moltiplichi per i smc annui ed escono 20 euro
ma che è stammerda?
also, rispetto a SOStariffe mi dà valutazioni completamente diverse (la stessa offerta sui due siti è totalmente diversa come prezzi)
è colpa dell'inflac:ciome:
Walter Texas Ranger
24-09-23, 14:17
stai senza corrente
Io comunque son passato a Engie, a breve dovrebbe arrivare la prima bolletta
PSU/PUN di mercato + 12€ fissi al mese per ciascuno, dovrei comunque risparmiare parecchio rispetto agli altri
blastomorpha
25-09-23, 08:53
Normalmente vado su quelli con cui non ho mai lavorato :asd:
Purtoppo stanno finendo :bua:
Però è sempre bello far notare le cazzate che dicono a quelli che cercano di appiopparti un nuovo contratto.
Io comunque son passato a Engie, a breve dovrebbe arrivare la prima bolletta
PSU/PUN di mercato + 12€ fissi al mese per ciascuno, dovrei comunque risparmiare parecchio rispetto agli altri
dai numerosi confronti che ho fatto negli ultimi anni, Engie (che peraltro avevo qualche tempo fa) mi è sempre sembrata una delle più "oneste"
Vagamente sono tutti in linea, dato che comunque comprano energia tutti dagli stessi e affittano l'infrastruttura tutti dagli stessi, per forza di cose :asd: io ho una tariffa dipendenti e quindi molto vantaggiosa ma, da esterno, non andrei con la "mia" azienda perché è cara :chebotta: la scelta migliore sono i portali aggregatori comunque, non sperare in controfferte a seguito di minaccia di passaggio come per Sky o telefonia o internet
oddio, in linea mica tanto, sulle offerte nel mercato libero svincolate dal PUN si vedono cifre da far accapponare la pelle
Comunque dopo la terza chiamata di stamattina da parte di "il tuo fornitore di energia locale" riguardo "il cambio contrattuale" ho sclerato e la tizia dall'altro lato, molto onestamente, mi ha detto che a loro (chi?) risulta si il mio passaggio a Engie dal 1° Settembre ma non risulta quello del gas, quindi mi vedono (chi?) come "libero" e per questo mi tartassano sperando di farmi abbonare con loro
Ora ok, c'è qualche disguido, perchè sicuro io il gas ce l'ho, chi è che resta senza oltretutto, ma poi sti dati da dove li prendono? Sanno nome, cognome, data di abbonamento e anche con chi l'ho fatto :uhm:
E comunque ha detto che ora mi avrebbe marchiato l'anagrafica come già abbonato al gas, speriamo questo cali il numero di chiamate, però ho apprezzato l'onestà
blastomorpha
25-09-23, 12:45
Nessuno rimane senza gas o luce se non ha cessato il contratto di sua volontà col vecchio fornitore, ma se non si comunica il cambio entro tot mesi l'utenza va a gara e si viene assegnati a qualcun altro (ma si può cambiare chiaramente).
Se ne occupa mia moglie :snob: (è la stessa cosa che dico anche quando mi telefonano per propormi cambi di contratti vari).
io ho usato switcho https://www.switcho.it/ ci fai l'upload di una tua bolletta e ti mandano 3 preventivi. Ho scelto Engie pure ioe sono passato da 480€ (servizio elettrico nazionale) al bimestre a 90€ al mese in monooraria.
penso che lo usaro anche per l'assicurazione auto, fanno tutto loro.
penso che lo usaro anche per l'assicurazione auto, fanno tutto loro.
Giusto, grazie che mi hai ricordato che devo vedere per cambiare assicurazione, o almeno sentire per qualche preventivo...è da 3 anni che pago sempre uguale e non mi cala di niente...
io ho usato switcho https://www.switcho.it/ ci fai l'upload di una tua bolletta e ti mandano 3 preventivi. Ho scelto Engie pure ioe sono passato da 480€ (servizio elettrico nazionale) al bimestre a 90€ al mese in monooraria.
penso che lo usaro anche per l'assicurazione auto, fanno tutto loro.
Sembra un servizio smart, ma devo sapere se sei davvero Gnappo o un bot guidato dalla IA.
Potresti postare un video su Germano, per vedere se sei davvero tu?
Se ne occupa mia moglie :snob: (è la stessa cosa che dico anche quando mi telefonano per propormi cambi di contratti vari)."quando possiamo chiamare per parlare con la signora?" :fag:
"quando possiamo chiamare per parlare con la signora?" :fag:
a questo numero mai perchè è il mio cell e lei non risponde :asd:
P.s. comunque ho guardato le assicurazioni online, sono un po' una sola...
Mettendo le stesse cose che ho con l'assicurazione di ora (AXA), quella che mi costa meno mi costa 10 euro di più...e devo mettermi il coso satellitare...
tigerwoods
25-09-23, 13:53
io ho usato switcho https://www.switcho.it/ ci fai l'upload di una tua bolletta e ti mandano 3 preventivi. Ho scelto Engie pure ioe sono passato da 480€ (servizio elettrico nazionale) al bimestre a 90€ al mese in monooraria.
penso che lo usaro anche per l'assicurazione auto, fanno tutto loro.
chi mi dice che non prendono mazzette per promuovere certe compagnie? :asd:
NoNickName
25-09-23, 14:28
Billoo e Switcho
chiudo
chi mi dice che non prendono mazzette per promuovere certe compagnie? :asd:
ma poi da 240 a 90/mese c'è qualcosa che non torna
Comunque dopo la terza chiamata di stamattina da parte di "il tuo fornitore di energia locale" riguardo "il cambio contrattuale" ho sclerato e la tizia dall'altro lato, molto onestamente, mi ha detto che a loro (chi?) risulta si il mio passaggio a Engie dal 1° Settembre ma non risulta quello del gas, quindi mi vedono (chi?) come "libero" e per questo mi tartassano sperando di farmi abbonare con loro
Ora ok, c'è qualche disguido, perchè sicuro io il gas ce l'ho, chi è che resta senza oltretutto, ma poi sti dati da dove li prendono? Sanno nome, cognome, data di abbonamento e anche con chi l'ho fatto :uhm:
E comunque ha detto che ora mi avrebbe marchiato l'anagrafica come già abbonato al gas, speriamo questo cali il numero di chiamate, però ho apprezzato l'onestà
A forza di usare prodotti google sei stato TRACCIATO
(stacca staccah)
Io quando sarà ora di mercato libero taglio i ponti e vivo come nel 1930
ma se tagli i ponti come fai a viverci sotto??!!?!?!
Nelle ex stazioni ferroviarie abbandonate... io, bicio, kymya dopo che è stato licenziato per seghino sul posto, molocco condannato a 20 anni in contumacia per aver promosso il siero genico (cit.)... useremo i nostri ricordi per scaldarci, ci ciberemo delle enormi blatte che infestano il sottosuolo mentre voi con il Mercato Libero (di incularvi) ® vivrete tra i lussi e le gioie della vita mondana con il latte bluetooth e la costata wifi.
A forza di usare prodotti google sei stato TRACCIATO
(stacca staccah)
E allora mi tracciano male, visto che io l'abbonamento ce l'ho, non l'hanno visto entrando nello stesso account di quello elettrico scusa eh? Non mi hai convinto, per me è no
blastomorpha
26-09-23, 08:26
Io quando sarà ora di mercato libero taglio i ponti e vivo come nel 1930
Tecnicamente dal 2024, ma è tipo il terzo rinvio e le mie fonti dicono che potrebbero essercene ulteriori perché all'ARERA ancora sono in alto mare :asd:
Considerate però che per tutte le utenze di tipo non domestico sono già presenti delle limitazioni sulle operazioni effettuabili (volture, modifiche contrattuali ecc.) se si rimane nel mercato tutelato :sisi:
Io quando sarà ora di mercato libero taglio i ponti e vivo come nel 1930L'elettricità c'era nel 1930 :fag:
Sì, ma i povri scopavano al buio
darkeden82
26-09-23, 12:19
Sono passato a Nen
Rata fissa,bolletta chiara, niente inculate
Inviato dal Honor Magic 5 Pro
Sono passato a Nen
Rata fissa,bolletta chiara, niente inculate
Inviato dal Honor Magic 5 Pro
L'avevo provato tempo fa ma la rata fissa era più alta della singola bolletta più alta che avevo in quel periodo, quindi niente
almeno scopavanoI nuovi poveri si faranno le seghe al buio :fag:
Sono passato a Nen
Rata fissa,bolletta chiara, niente inculate
Inviato dal Honor Magic 5 Pro
Io volevo passare a NEN tipo l'anno scorso ma il loro tool di merda non prendeva la bolletta che gli caricavo, e non c'è stato modo di sistemare la cosa con un operatore :facepalm: Alla fine dopo 2 settimane di tira e molla son passato ad altro :bua:
Bon, finalmente mi hanno detto cosa mi si attiva di gas se non faccio niente:
- 114 euro di spese di commercializzazione fisse all'anno
- 1,55 €/smc di fisso bloccato per 12 mesi
Questa è l'offerta placet (l'autoritÃ* stabilisce le condizioni contrattuali e loro i prezzi). L'alternativa tutta loro è:
- 96 euro di spese di commercializzazione fisse all'anno
- prezzo gas + 0,05 €/smc
Bon, finalmente mi hanno detto cosa mi si attiva di gas se non faccio niente:
- 114 euro di spese di commercializzazione fisse all'anno
- 1,55 €/smc di fisso bloccato per 12 mesi
Questa è l'offerta placet (l'autoritÃ* stabilisce le condizioni contrattuali e loro i prezzi). L'alternativa tutta loro è:
- 96 euro di spese di commercializzazione fisse all'anno
- prezzo gas + 0,05 €/smc
Considerando che il gas adesso è a meno di un terzo la prima non mi sembra una gran offerta. :ASD:
Aumenterà, si, ma dubito possa quadruplicare.
infatti mi farebbe spendere 1,5 volte quello che spendo ora. grande offerta
ma quindi è certo che è la morte del tutelato a fine anno? volevo aspettare ancora un pò per fare il cambio a mia madre, ma le è arrivata comunicazione da A2A dela fantastica offerta che la aspetta da gennaio :bua:
Qualcuno conosce le offerte che pratica Iren ??
Devo valutare una alternativa ad Enel.... gennaio incoming veloce.
Mi hanno contattato per una promozione per Iren che non sembra male.
Un abbraccio AoE.
blastomorpha
14-10-23, 12:11
ma quindi è certo che è la morte del tutelato a fine anno? volevo aspettare ancora un pò per fare il cambio a mia madre, ma le è arrivata comunicazione da A2A dela fantastica offerta che la aspetta da gennaio :bua:
No, potrebbe addirittura esserci una nuova proroga, ma anche se non ci fosse, dipende dal tipo di fornitura (gas o elettrica) e se si rientra nella categoria di clienti vulnerabili: https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela.htm
Dal prossimo fine settimana verrà data la possibilità di autocertificarsi come tali almeno per l'energia elettrica... :look:
Allora alla fino ho sottoscritto con Iren.
Dita incrociate ma mi e' parsa una offerta adeguata. Vedremo nei prossimi mesi.
Dovrei risparmiare circa 200 euro/anno.
Attualmente ho un consumo di circa 3500/3600 KWH all' anno (non ho il gas ovviamente).
certo che chi non può mantenere la tutela, se non sta molto attento, rischia l'inculata col sabbione...
Negli ultimi 8 mesi il PSV si è stabilizzato tra 0.40-0.60/smc, mentre attualmente come offerte vedo:
- Engie fisso 1.35/smc, oppure PSV + 0.20
- Iren PSV + 0.35
- Sorgenia PSV + 0.30
- PosteEnergia fisso 0.80/smc
- Enel energia offerte variabili tra 0.73/smc e 2€/smc
Le più decenti mi sembrano
- Edison a PSV + 0.12 (la fissa è tra le peggiori, 1.55/smc)
- Plenitude a 0.62 fissi, oppure a PSV + 0.10
certo che chi non può mantenere la tutela, se non sta molto attento, rischia l'inculata col sabbione...
Negli ultimi 8 mesi il PSV si è stabilizzato tra 0.40-0.60/smc, mentre attualmente come offerte vedo:
- Engie fisso 1.35/smc, oppure PSV + 0.20
- Iren PSV + 0.35
- Sorgenia PSV + 0.30
- PosteEnergia fisso 0.80/smc
- Enel energia offerte variabili tra 0.73/smc e 2€/smc
Le più decenti mi sembrano
- Edison a PSV + 0.12 (la fissa è tra le peggiori, 1.55/smc)
- Plenitude a 0.62 fissi, oppure a PSV + 0.10
io sto confrontando edison dynamic gas, che credo sia quella che hai menzionato tu, e una societÃ* del gruppo hera, con un offerta che si chiama prezzo netto relax o una roba simile, che dovrebbe costare leggermente meno, ma voglio leggermi le condizioni contrattuali di entrambe
certo che chi non può mantenere la tutela, se non sta molto attento, rischia l'inculata col sabbione...
Negli ultimi 8 mesi il PSV si è stabilizzato tra 0.40-0.60/smc, mentre attualmente come offerte vedo:
- Engie fisso 1.35/smc, oppure PSV + 0.20
- Iren PSV + 0.35
- Sorgenia PSV + 0.30
- PosteEnergia fisso 0.80/smc
- Enel energia offerte variabili tra 0.73/smc e 2€/smc
Le più decenti mi sembrano
- Edison a PSV + 0.12 (la fissa è tra le peggiori, 1.55/smc)
- Plenitude a 0.62 fissi, oppure a PSV + 0.10Aiutami un po' a capirci qualcosa, a quant'è il mercato tutelato adesso? È fisso o variabile?
ma quindi è certo che è la morte del tutelato a fine anno? volevo aspettare ancora un pò per fare il cambio a mia madre, ma le è arrivata comunicazione da A2A dela fantastica offerta che la aspetta da gennaio :bua:Rivedendo l'offerta proposta a mia madre di A2A, non sembra nemmeno così terribile, per cui immagino già ci sia l'inculata col sabbione
"prezzo “PSVDA_MM” nel mese di prelievo del cliente maggiorato di un contributo al consumo
pari a 0,0800 €/Sm +102€ annui fissi
Che ne dite?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Rivedendo l'offerta proposta a mia madre di A2A, non sembra nemmeno così terribile, per cui immagino giÃ* ci sia l'inculata col sabbione
"prezzo “PSVDA_MM” nel mese di prelievo del cliente maggiorato di un contributo al consumo
pari a 0,0800 €/Sm +102€ annui fissi
Che ne dite?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
economicamente non so cosa sia il PSVDA_MM, conosco il PSV e basta. Al di lÃ* di questo, devi scegliere l'offerta anche in base alla compagnia: quando c'è un problema sono bravi a risolverlo o ti fanno dannare?
Aiutami un po' a capirci qualcosa, a quant'è il mercato tutelato adesso? È fisso o variabile?
il tutelato è per definizione variabile, e segue un prezzo al metro cubo (PSV) definito dal valore di scambio sui mercati.
Qui (https://www.abbassalebollette.it/glossario/psv/) trovi il PSV dell'ultimo anno e mezzo, col massimo mostruoso di 2.47€/smc ad agosto 2022 e il minimo di 0.33/smc a luglio 2023; attualmente siamo sui 0.40-0.45.
Questo è il prezzo della materia prima, poi ci sono i costi di trasporto, gestione del contatore, iva, sarcazzi vari.
Se scegli un'offerta variabile, verifica che non ci ricarichino troppo (es. Iren fa PSV + 0.35, Plenitude PSV + 0.10: c'è una bella differenza) e dai un occhio anche "costi fissi di commercializzazione", che comunque sono da considerare solo a parità delle altre condizioni perché non cambiano l'impatto della bolletta (oscillano tra un minimo di 60 e un massimo di 145 €/anno)
Se scegli un'offerta fissa, valuta tu l'andamento degli ultimi mesi e, sapendo che il gas costa ora 0.40, decidi sei disposto a pagarlo almeno 0.62 (che è il 50% in più) proteggendoti però da fluttuazioni che ne potrebbero triplicare il prezzo
megalomaniac
16-10-23, 11:55
In una offerta del genere come lo identifichi il valore aggiunto al PSV per confrontarlo con altre offerte?
https://cloudmktg.estra.it/wl/?id=AM3pUsD7KQjUjVNfOCsyBajMYD7iH4vY
Non ho capito se hai un metodo per calcolarlo oppure se hai preso offerte che lo indicano in chiaro nel contratto
tigerwoods
16-10-23, 12:02
In una offerta del genere come lo identifichi il valore aggiunto al PSV per confrontarlo con altre offerte?
https://cloudmktg.estra.it/wl/?id=AM3pUsD7KQjUjVNfOCsyBajMYD7iH4vY
Non ho capito se hai un metodo per calcolarlo oppure se hai preso offerte che lo indicano in chiaro nel contratto
pagina 4 Totale PSV + 0,127542 €/Smc escluse imposte e tasse
fa fatica leggere :asd:
il tutelato è per definizione variabile, e segue un prezzo al metro cubo (PSV) definito dal valore di scambio sui mercati.
Qui (https://www.abbassalebollette.it/glossario/psv/) trovi il PSV dell'ultimo anno e mezzo, col massimo mostruoso di 2.47€/smc ad agosto 2022 e il minimo di 0.33/smc a luglio 2023; attualmente siamo sui 0.40-0.45.
Questo è il prezzo della materia prima, poi ci sono i costi di trasporto, gestione del contatore, iva, sarcazzi vari.
Se scegli un'offerta variabile, verifica che non ci ricarichino troppo (es. Iren fa PSV + 0.35, Plenitude PSV + 0.10: c'è una bella differenza) e dai un occhio anche "costi fissi di commercializzazione", che comunque sono da considerare solo a parità delle altre condizioni perché non cambiano l'impatto della bolletta (oscillano tra un minimo di 60 e un massimo di 145 €/anno)
Se scegli un'offerta fissa, valuta tu l'andamento degli ultimi mesi e, sapendo che il gas costa ora 0.40, decidi sei disposto a pagarlo almeno 0.62 (che è il 50% in più) proteggendoti però da fluttuazioni che ne potrebbero triplicare il prezzo
Grazie :sisi:
Ma il coefficiente da aggiungere PSV variabile della maggior tutela quant'è? Cioè attualmente sto pagando 0.4 più quanto?
megalomaniac
16-10-23, 15:07
pagina 4 Totale PSV + 0,127542 €/Smc escluse imposte e tasse
fa fatica leggere :asd:
Letto e cercato(ctrl+f psv) al volo ma quella parte sotto il grafico mi era sfuggita
Quindi non è male come offerta per mia madre
riuppo il thread per un'altra domanda (poi se per voi è basic e volete trollare, fate pure, basta che mi date anche la risposta seria):
avete valutato economicamente diverse offerte, più o meno avete letto anche i relativi contratti; sapete da chi volete andare. come fate a sapere che quella compagnia non fa cagare nel gestire il day to day o a supportare il cliente quando c'è un problema?
su internet chiaramente ci sono i siti con le recensioni, ma si presume che si tratti molto più spesso di persone che si lamentano, mentre quelle che sono contente non vanno a lasciare le 5 stelle. Quindi, che criterio usate, voi in questo caso?
megalomaniac
19-11-23, 09:46
L’unica cosa che devono gestire sono i pagamenti, una volta che hai impostato l’addebito sul conto dubito che dovrai mai contattarli.
Se c’è un problema sulla fornitura di elettricità devi chiamare e-distribuzione, non a2a, tanto per capirci
Vagamente sono tutti in linea, dato che comunque comprano energia tutti dagli stessi e affittano l'infrastruttura tutti dagli stessi, per forza di cose :asd: io ho una tariffa dipendenti e quindi molto vantaggiosa ma, da esterno, non andrei con la "mia" azienda perché è cara :chebotta: la scelta migliore sono i portali aggregatori comunque, non sperare in controfferte a seguito di minaccia di passaggio come per Sky o telefonia o internet
Può capitare però... mia suocera si è appena sganciata da Enel e l'hanno richiamata subito per fargli una contro offerta :sisi:
Cmq è un bel casino, specie per quella della corrente che ha diverse componenti e specie su quelle variabili.
Puoi provare a vedere una di quelle a costo fisso tipo Nen... se la "rata" che ti propongono ti piace, vai lì e bon :sisi:
Enel fa buone offerte per i nuovi clienti, con dei bonus che crescono al crescere del numero di servizi con cui ti leghi a loro: hanno gas, luce e da poco anche Fibra... se fai tutti e tre con loro, mi pare che il bonus annuale sia di 400 euri
Se no ci sono servizi tipo switcho a cui mandi un paio di bollette e dopo un paio di giorni ti propongono delle opzioni.
Può capitare però... mia suocera si è appena sganciata da Enel e l'hanno richiamata subito per fargli una contro offerta :sisi:
Cmq è un bel casino, specie per quella della corrente che ha diverse componenti e specie su quelle variabili.
Puoi provare a vedere una di quelle a costo fisso tipo Nen... se la "rata" che ti propongono ti piace, vai lì e bon :sisi:
Enel fa buone offerte per i nuovi clienti, con dei bonus che crescono al crescere del numero di servizi con cui ti leghi a loro: hanno gas, luce e da poco anche Fibra... se fai tutti e tre con loro, mi pare che il bonus annuale sia di 400 euri
Se no ci sono servizi tipo switcho a cui mandi un paio di bollette e dopo un paio di giorni ti propongono delle opzioni.
si però enel ti fa prezzo del gas bloccato a 97 cent/smc, non ti stanno assolutamente accarezzando con una mano e facendo fisting con l'altra.
Io settimana prossima passo ad Enel.
Ho la compagna che ci lavora e, nonostante non si abbia alcun vantaggio dipendenti, ci costa meno.
Con un paio di magheggi passiamo da 240€ a bimestre tra luce gas ed internet a 190€
tigerwoods
19-11-23, 14:08
rimodulazione unilaterale enters the chat
SI HO UN METODO PER LUCE E GAS....IL PELLET E E LE BATTERIE VABBENE?
si però enel ti fa prezzo del gas bloccato a 97 cent/smc, non ti stanno assolutamente accarezzando con una mano e facendo fisting con l'altra.A mia suocera mi pare abbiano offerto meno, ma è anche vero che stavano tentando di tenersi il cliente in uscita
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
rimodulazione unilaterale enters the chat
This :asd:
dopo numerose elucubrazioni, penso andrò con engie. non è in cima alla classifica come costi, ma è quella che costa meno SENZA usare promozioni con inculate annesse per far abbassare il prezzo sul sito consigliato da tiger al post #2. mi leggo il contratto e, se non vedo mostruosità, procedo.
fun fact: tu metti l'indirizzo su quel sito, ma non si è accorto che l'offerta più economica che mi propone vale solo se stai in sicilia
rimodulazione unilaterale enters the chat
puoi esercitare il diritto di recesso, nel qual caso ti lasceremo senza gas ed elettricità in 5 minuti, ci basta premere un bottone, mentre a te occorreranno dai 15 ai 75 giorni per avere l'attivazione di un altro contratto :snob:
tigerwoods
19-11-23, 20:32
non é un bug é una feature
Ma le fasce (F1/F2/F3) esistono ancora anche col mercato libero? E convengono? (io con quello tutelato avevo la bioraria)
NoNickName
19-11-23, 21:42
Io uso Switcho o Billoo e mi trovo bene, mi hanno fatto passare a Pulsee
Necronomicon
19-11-23, 21:49
Per me questa liberalizzazione con tante società che non producono energia nemmeno a casa loro con i pannelli solari, è una porcheria che ha creato intermediari non necessari e non sono così convinto che i costi caleranno sulla lunga distanza.
Per me questa liberalizzazione con tante società che non producono energia nemmeno a casa loro con i pannelli solari, è una porcheria che ha creato intermediari non necessari e non sono così convinto che i costi caleranno sulla lunga distanza.
Si i costi si alzano aumenta il PIL.
Può capitare però... mia suocera si è appena sganciata da Enel e l'hanno richiamata subito per fargli una contro offerta :sisi:
Cmq è un bel casino, specie per quella della corrente che ha diverse componenti e specie su quelle variabili.
Puoi provare a vedere una di quelle a costo fisso tipo Nen... se la "rata" che ti propongono ti piace, vai lì e bon :sisi:
Enel fa buone offerte per i nuovi clienti, con dei bonus che crescono al crescere del numero di servizi con cui ti leghi a loro: hanno gas, luce e da poco anche Fibra... se fai tutti e tre con loro, mi pare che il bonus annuale sia di 400 euri
Se no ci sono servizi tipo switcho a cui mandi un paio di bollette e dopo un paio di giorni ti propongono delle opzioni.
Anche a me Enel mi richiama per rientrare, gli ho detto che ora pago il prezzo della luce senza rincari se non un fisso al mese e hanno riagganciato loro
blastomorpha
20-11-23, 10:20
Per me questa liberalizzazione con tante società che non producono energia nemmeno a casa loro con i pannelli solari, è una porcheria che ha creato intermediari non necessari e non sono così convinto che i costi caleranno sulla lunga distanza.
Al 99% sarà come con la liberalizzazione delle telecomunicazioni: un po' di casino all'inizio poi i costi si livelleranno verso il basso e le varie compagnie si scanneranno sui servizi accessori per attirare i clienti.
Nell'ultimo anno chi era già passato al libero ha subito meno i rincari dovuti alle contingenze internazionali.
https://www.youtube.com/watch?v=Mujm9RuC0VA
tigerwoods
20-11-23, 11:53
la stupenda liberalizzazione delle telecomunicazioni
quella per cui ti fanno la rimodulazione una volta all'anno nonostante il contratto, o quella per cui un giorno si svegliano e decidono di farti l'indexing all'inflazione del canone, o quella in cui decidono di farti la fatturazione a 28 giorni a prezzo invariato, o quella in cui cercano di addebitarti l'obolo della copia cartacea dell'elenco telefonico mai richiesta e mai ricevuta.
oppure quella dove ci sono aree nel bel mezzo della pianura padana che a dir bene hanno al massimo accesso a una 20mega che va come una 10mega
Al 99% sarà come con la liberalizzazione delle telecomunicazioni: un po' di casino all'inizio poi i costi si livelleranno verso il basso e le varie compagnie si scanneranno sui servizi accessori per attirare i clienti.
Nell'ultimo anno chi era già passato al libero ha subito meno i rincari dovuti alle contingenze internazionali.
https://www.youtube.com/watch?v=Mujm9RuC0VA
Stagnaro preparatissimo. Sempre una garanzia
blastomorpha
20-11-23, 12:16
la stupenda liberalizzazione delle telecomunicazioni
quella per cui ti fanno la rimodulazione una volta all'anno nonostante il contratto, o quella per cui un giorno si svegliano e decidono di farti l'indexing all'inflazione del canone, o quella in cui decidono di farti la fatturazione a 28 giorni a prezzo invariato, o quella in cui cercano di addebitarti l'obolo della copia cartacea dell'elenco telefonico mai richiesta e mai ricevuta.
oppure quella dove ci sono aree nel bel mezzo della pianura padana che a dir bene hanno al massimo accesso a una 20mega che va come una 10mega
Enjoy your SIP :boh2:
tigerwoods
20-11-23, 13:36
voglio essere libero di non enjoyare né quello che c'era prima né quello che c'é adesso :asd:
blastomorpha
20-11-23, 13:52
voglio essere libero di non enjoyare né quello che c'era prima né quello che c'é adesso :asd:
Allora basta essere totalmente off grid :asd:
Ma le fasce (F1/F2/F3) esistono ancora anche col mercato libero? E convengono? (io con quello tutelato avevo la bioraria)
Si na sono un po' di mesi che la F2 è più cara della F1 quindi sono passato ad una tariffa monoraria.
Comunque la differenza è marginale e le fasce convengono solo se si concentra gran parte dei consumi di notte. Diciamo che se non hai da caricare l'auto IMO il risparmio non vale la libertà di fare andare gli elettrodomestici quando ti pare...
Si na sono un po' di mesi che la F2 è più cara della F1 quindi sono passato ad una tariffa monoraria.
Comunque la differenza è marginale e le fasce convengono solo se si concentra gran parte dei consumi di notte. Diciamo che se non hai da caricare l'auto IMO il risparmio non vale la libertà di fare andare gli elettrodomestici quando ti pare...Ma quant'è in genere la differenza di tariffa fra le fasce?
La mia ultima aveva
F1: 0,119
F2: 0,128
F3: 0,106
In questo caso l'F2 per assurdo era più alta della F1.
Necronomicon
20-11-23, 15:16
La notturna comunque è F3, F2 è la fascia di chi sta a casa la sera e si prepara per il lavoro la mattina.
La mia ultima aveva
F1: 0,119
F2: 0,128
F3: 0,106
In questo caso l'F2 per assurdo era più alta della F1.Ma quella mia in maggior tutela è considerata bioraria, con f2+f3 accorpate :mah:
Si la bioraria ha F2 e F3 accorpate.
acido fluoridrico e contenitore in teflon
megalomaniac
20-11-23, 16:27
Al 99% sarà come con la liberalizzazione delle telecomunicazioni: un po' di casino all'inizio poi i costi si livelleranno verso il basso e le varie compagnie si scanneranno sui servizi accessori per attirare i clienti.
Nell'ultimo anno chi era già passato al libero ha subito meno i rincari dovuti alle contingenze internazionali.
Nel frattempo devo controllare periodicamente che genitori e parenti vari relativamente anziani non vengano inculati
Verificare che non inculino anche me con gli aumenti del 12esimo mese
Fare gioco d'azzardo scegliendo il momento migliore per passare dal variabile al fisso e viceersa
Sorbirmi le chiamate dei callcenter
Non lo so amico mio, non lo so
Effettivamente è così (ma lo era anche prima).
Nel mercato libero ogni 12 mesi (o prima) devi decidere se cambiare operatore ma c'è poco da fare, l'energia ha fluttuazioni troppo alte di valore per poter avere un prezzo "fisso e per sempre".
Quindi anche ammesso che fatto il cotnratto resti quello per 12 mesi al termine cambia e va rivalutato.
blastomorpha
20-11-23, 20:47
Nel frattempo devo controllare periodicamente che genitori e parenti vari relativamente anziani non vengano inculati
Verificare che non inculino anche me con gli aumenti del 12esimo mese
Fare gioco d'azzardo scegliendo il momento migliore per passare dal variabile al fisso e viceersa
Sorbirmi le chiamate dei callcenter
Non lo so amico mio, non lo so
Gli anziani se vogliono possono rientrare tra i clienti vulnerabili e usufruire del mercato tutelato ancora per diversi mesi.
Forse non è chiaro che già al momento non è più conveniente...
Solo sopra ai 75... più che anziani, decrepiti :asd:
blastomorpha
20-11-23, 20:53
L'età è solo una delle condizioni :fag:
L'età è solo una delle condizioni :fag:
Nemmeno le altre sono facilmente matchabili a meno di non essere decrepiti e derelitti :asd:
blastomorpha
20-11-23, 21:06
Nemmeno le altre sono facilmente matchabili a meno di non essere decrepiti e derelitti :asd:
Sì lo so, mio malgrado ci lavoro con 'sta roba.
Manco quelli di Enel rimangono sul tutelato, io vi lo dico :asd:
Poi comunque, dal sito indicato in prima pagina, a me escono risparmi previsti di un centinaio di euro l'anno nella migliore delle ipotesi... io ne farei volentieri a meno, anziché sbattermi rischiando anche l'inculata per 10 euro in meno a bolletta, ecco :bua:
blastomorpha
20-11-23, 21:42
Ringraziate che la chiusura è stata rimandata già un paio di volte :asd:
la stupenda liberalizzazione delle telecomunicazioni
quella per cui ti fanno la rimodulazione una volta all'anno nonostante il contratto, o quella per cui un giorno si svegliano e decidono di farti l'indexing all'inflazione del canone, o quella in cui decidono di farti la fatturazione a 28 giorni a prezzo invariato, o quella in cui cercano di addebitarti l'obolo della copia cartacea dell'elenco telefonico mai richiesta e mai ricevuta.
oppure quella dove ci sono aree nel bel mezzo della pianura padana che a dir bene hanno al massimo accesso a una 20mega che va come una 10mega
Però puoi recedere.
Io credo che mi lascerò andare al caldo abbraccio di enel e Iren (monopolista gas della mia zona), solo per illudermi di essere restato nel tutelato, anche a costo di pagare l'energia il doppio del suo valore.
Non ho voglia di parlare con le signorine albanesi una volta al mese per strappare 1 cent in meno per i successivi 30 giorni.
Ma quand'è che Iliad si mette a vendere energia? Non vedo l'ora.
blastomorpha
22-11-23, 10:48
Ma quand'è che Iliad si mette a vendere energia? Non vedo l'ora.
Quando sarà chiuso il Tutelato :fag:
Dwayne Hicks
20-11-24, 10:31
Riesumo dall'oblio questo topic perchè nel prossimo mese vorrei attivare una nuova fornitura luce/gas, avete consigli su quali sono i fornitori migliori al momento e quali da stare alla larga?
ENEL per elettricità, SIP per il telefono e SNAM per il gas.
megalomaniac
20-11-24, 11:20
Riesumo dall'oblio questo topic perchè nel prossimo mese vorrei attivare una nuova fornitura luce/gas, avete consigli su quali sono i fornitori migliori al momento e quali da stare alla larga?
Non funziona così. Devi scegliere quelli convenienti per te tramite i comparatori tipo Portale Offerte, non per noi
Fanno pubblicità a questo switcho, però non so :nono:
Riesumo dall'oblio questo topic perchè nel prossimo mese vorrei attivare una nuova fornitura luce/gas, avete consigli su quali sono i fornitori migliori al momento e quali da stare alla larga?
Appena rinnovato con Acea, basso spread e basso costo di commercializzazione.
Di meglio avevo visto solo Eni con un fisso da 0,11 e basso costo di comemrcializzazione ma solo per i dipendenti :bua:
Era quel topic qua o un altro dove si linkavano i fogli comparativi presi dal forum di finanza online? :uhm:
Io usato quelli e boh, credo vadano bene :asd:
Ho provato ad usarli ma i valori sono sempre sbagliati perchè includono bonus ed i contratti sono sempre per categorie particolari.
In pratica se prendi i meno costosi e vai a vedere poi il prezzo non è mai quello indicato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.