Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiutate il povero Bobo a non finire al gabbio



Bobo
24-09-23, 23:05
Hola :sisi:

Con un collega abbiamo cominciato a portare avanti un lavoretto parallelo, nel tempo libero... una cosa iniziata con "ho un amico (che in realtà sta in società con altri) a cui servirebbe una cosa, non è che possiamo fargliela noi?" diversi mesi fa e che ora comincia a diventare un qualcosa di concreto e monetizzabile.

Dobbiamo ancora definire le entità delle cifre in gioco, ma diciamo che alla consegna del primo step dovrebbe corrispondere un pagamento abbastanza significativo... che poi però diventerà un supporto continuativo, perchè è una attività che se va bene non si ferma praticamente mai.


La domanda, sintetizzando molto, è: come farci pagare (e come gestire la cosa) in maniera regolare e pulita?

Siamo entrambi dipendenti e nessuno di noi ha una p.Iva
Tra l'altro è un lavoro in linea con quello che facciamo da dipendenti, e non vorrei che ci possa essere un problema di "concorrenza" tra le due attività.
Intendiamoci, non è che andremmo a fare concorrenza all'azienda, ma la tipologia di lavoro che svolgo da dipendente sarebbe la stessa che svolgerei da libero professionista.
Nel caso dovrei informare l'azienda? Chiedere il permesso (mi pare che questo valga solo per i dipendenti pubblici)?
In linea di massima preferirei evitare, perchè anche se ci lavoro nel tempo libero è facile che in azienda possano non vedere di buon occhio la cosa (del tipo: chi mi garantisce che mentre io ti pago te non lavori per i fatti tuoi?)

I potenziali clienti hanno formato una società, e pour parler hanno buttato lì al mio collega (che è il collegamento, diciamo) di entrare in società.
Anche qui, una cosa che non ho minimamente intenzione di fare... perchè alla fine non li conosco, non so in che condizioni sia la società e non voglio eventualmente prendermi cazzi di qualcun altro... per usare un francesismo :asd:

Che altre opzioni ci sono? :mah:

A parte cercare qualche professionista a cui affidarsi, cosa che probabilmente farò... ma già riuscire a capire che opzioni ci sono potrebbe essere utile :sisi:

Tnx

shikky
24-09-23, 23:28
Di quanti soldi si parla?
Sotto non ricordo che cifra annua c'è la prestazione occasionale

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Galf
24-09-23, 23:53
Di quanti soldi si parla?
Sotto non ricordo che cifra annua c'è la prestazione occasionale

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

che però lo dice nel nome stesso non può essere una cosa ricorrente, quindi dopo la prima volta è out... poi vabè io non c'ho mai capito ncazz di queste cose, ma la prestazione occasionale l'ho usata in passato e non si può ripetere regolarmente

Mdk
25-09-23, 07:49
Prestazione occasionale sono 5000 lordi, inutile
Se sei dipendente pubblico scordati di poter fare un altro lavoro, a meno che non ti metti in part-time ma li sei comunque vincolato dalla non concorrenza (e lo decide un tizio a caso dell'azienda, ciaone a lamentarsi se gli gira male)
Un'opzione, in quel caso, sarebbe diventare socio non maggioritario di una ditta, nel vostro caso potreste fare 49% tu, 49% il tuo amico e 2% a qualche conoscente che fa anche da prestanome
Altra opzione, mettersi in aspettativa per un anno, incassare, vedi come va e nel caso fai ciaone o se butta male torni

Se sei nel privato penso tu possa aprire PIVA e fare il razzo che vuoi perchè quel che fai nel tuo tempo libero sono affari tuoi, tanto ci paghi le tasse tu mica il tuo capo
Anche qui forse una società sarebbe meglio che aprire una PIVA a testa, anche se ora c'è il regime agevolato startup che paghi veramente poco

showa
25-09-23, 07:53
che però lo dice nel nome stesso non può essere una cosa ricorrente, quindi dopo la prima volta è out... poi vabè io non c'ho mai capito ncazz di queste cose, ma la prestazione occasionale l'ho usata in passato e non si può ripetere regolarmente
Altrimenti non si chiamerebbe "occasionale" :fag: :asd:

Mastro Razza
25-09-23, 08:01
Un mio amico dice che si fa pagare in ritenuta d'acconto fino al tetto dei 5000 (quindi prestazione occasionale)
e se sfora per il resto si fa pagare in attrezzatura, tipo pc portatili e componenti pc.

showa
25-09-23, 08:18
Un mio amico dice che si fa pagare in ritenuta d'acconto fino al tetto dei 5000 (quindi prestazione occasionale)
e se sfora per il resto si fa pagare in attrezzatura, tipo pc portatili e componenti pc.

Fammi capire: l'azienda che glieli "fornisce", lo fa a che titolo? Cessione gratuita? E perché (gli si potrebbe chiedere)? Comodato gratuito (idem)? Messa così, non ha senso come te l'hanno raccontata.

shikky
25-09-23, 08:37
Fammi capire: l'azienda che glieli "fornisce", lo fa a che titolo? Cessione gratuita? E perché (gli si potrebbe chiedere)? Comodato gratuito (idem)? Messa così, non ha senso come te l'hanno raccontata.A me un'azienda pagò un fuoribusta in hardware da vendermi privatamente.
Era il 2017 e si trattava di 6 Dell poweredge R620.
Venduti da loro a me a 4€.
Venduti su eBay piuttosto bene



Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

showa
25-09-23, 08:39
A me un'azienda pagò un fuoribusta in hardware da vendermi privatamente.
Era il 2017 e si trattava di 6 Dell poweredge R620.
Venduti da loro a me a 4€.
Venduti su eBay piuttosto bene



Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Ok, formalmente tutto a posto. Ti fanno la fattura, tu la paghi amen.
POI, ma è fantascienza, se dovessero mai "aprire i cassetti" di quella vendita, vedrebbero che il prezzo concordato era molto meno che risibile, ma vabbeh :asd: Ripeto: fantascienza :bua:

Mastro Razza
25-09-23, 09:58
A me un'azienda pagò un fuoribusta in hardware da vendermi privatamente.
Era il 2017 e si trattava di 6 Dell poweredge R620.
Venduti da loro a me a 4€.
Venduti su eBay piuttosto bene



Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

una cosa del genere...
ma... adesso che ci penso mi disse che stava pensando di aprire una partita iva perchè comunque aveva troppe collaborazioni

Bobo
25-09-23, 17:11
Prestazione occasionale sono 5000 lordi, inutile
Se sei dipendente pubblico scordati di poter fare un altro lavoro, a meno che non ti metti in part-time ma li sei comunque vincolato dalla non concorrenza (e lo decide un tizio a caso dell'azienda, ciaone a lamentarsi se gli gira male)
Un'opzione, in quel caso, sarebbe diventare socio non maggioritario di una ditta, nel vostro caso potreste fare 49% tu, 49% il tuo amico e 2% a qualche conoscente che fa anche da prestanome
Altra opzione, mettersi in aspettativa per un anno, incassare, vedi come va e nel caso fai ciaone o se butta male torni

Se sei nel privato penso tu possa aprire PIVA e fare il razzo che vuoi perchè quel che fai nel tuo tempo libero sono affari tuoi, tanto ci paghi le tasse tu mica il tuo capo
Anche qui forse una società sarebbe meglio che aprire una PIVA a testa, anche se ora c'è il regime agevolato startup che paghi veramente pocoDobbiamo fare un minimo di conti, ma in generale dovremmo già così essere oltre i 5k
Ma tale limite è in assoluto (la prestazione occasionale è una volta nella vita), oppure vale nell'anno solare? :mah:

I dipendenti pubblici devono avere l'ok, ma mi diceva un collega oggi che vale il silenzio/assenso, quindi se nessuno dell'ufficio pinco pallo si prende la briga di rispondere entro i termini, dovrebbe essere ok di default.

Però io sto nel privato, quindi da quel punto di vista dovrebbe valere solo il discorso della non concorrenza in teoria :mah:
Cosa che immagino valga anche in caso di apertura di una nuova società :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Enriko!!
25-09-23, 19:41
Prestazione occasionale hai un limite di 30 giorni lavorativi per un tetto di 5000 euro lordi annui, dunque puoi farlo anche ogni anno (cioè considerando anche la ritenuta del 20%) occhio che vale solo fino a che sei nella fascia di esenzione fiscale 6k euro e qualcosa lordi annui) se hai un reddito superiore oltre il 20% sono dovuti anche i versamenti di contributi Inps...dunque per uno che è dipendente non è una strada percorribile...

L'unica è che ci fate una p iva in forfettario*, se siete dipendenti privati potete aprirla, dovreste credo comunicarlo all'azienda però...

Comunque su fb c'è la pagina di un commercialista che se chiedi a queste cose risponde per avere un idea, se vuoi ti do il link alla pagina

*Per stare in forfettario però il lavoro da dipendente non deve avere uno stipendio lordo superiore ai 30k euro annui, altrimenti dovete andare in ordinario...

Ciome
25-09-23, 20:09
non ricordo se devi dirlo alla tua azienda o è opzionale. Ma se operate su segmenti di mercato diversi non siete considerati in concorrenza anche se le competenze in uso sono le stesse.
ovviamente appena la questione cambia devi scegliere da chi sganciarti.
o ti fai dipendente dell'altra ditta, altrimenti ti devi aprire P.IVA

shikky
25-09-23, 20:14
Ok, formalmente tutto a posto. Ti fanno la fattura, tu la paghi amen.
POI, ma è fantascienza, se dovessero mai "aprire i cassetti" di quella vendita, vedrebbero che il prezzo concordato era molto meno che risibile, ma vabbeh :asd: Ripeto: fantascienza :bua:Si considera che oltretutto erano server effettivamente usati (e dismessi).

Sta società su server minori, quando decide di dismettere un modello fa spesso l'offerta "se lo affitti per almeno 6 mesi poi diventa tuo".
Quando succede così fanno il DDT da 1€ con abbuono in fattura.

I 620 non sono mai rientrati nell'offerta, però si può dire che la cosa sia pratica comune per loro.


Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

NoNickName
25-09-23, 21:59
Questo è uno di quei topic dove alla fine si scopre che in Italia l'iniziativa privata è impedita

Zhuge
25-09-23, 22:06
Questo topic è un campionario del perché l'Italia va a rotoli.

Mi piacerebbe che lo leggesse Kiappo. :asd:

Glasco
25-09-23, 22:16
in austria quando devi iniziare un'attivitÃ* ti spiegano tutto loro

in italia per far aprire il cancello di una scuola per fare uscire laggente che era in palestra per le prove dei mocciosi, devi parlare con un bidello che ti dice che lui è qui da due settimane e di parlare con il collega al piano di sopra che poi però quello non sa niente perchè se ne occupa la collega di sotto che però ti dice che se non ha l'autorizzazione della preside non può fare nulla e 'sta donna salamarianna dove casso sta e alla fine io ho scavalcato gli atri non lo so vaffanculo

@bicio

Bobo
25-09-23, 22:29
Prestazione occasionale hai un limite di 30 giorni lavorativi per un tetto di 5000 euro lordi annui, dunque puoi farlo anche ogni anno (cioè considerando anche la ritenuta del 20%) occhio che vale solo fino a che sei nella fascia di esenzione fiscale 6k euro e qualcosa lordi annui) se hai un reddito superiore oltre il 20% sono dovuti anche i versamenti di contributi Inps...dunque per uno che è dipendente non è una strada percorribile...

L'unica è che ci fate una p iva in forfettario*, se siete dipendenti privati potete aprirla, dovreste credo comunicarlo all'azienda però...

Comunque su fb c'è la pagina di un commercialista che se chiedi a queste cose risponde per avere un idea, se vuoi ti do il link alla pagina

*Per stare in forfettario però il lavoro da dipendente non deve avere uno stipendio lordo superiore ai 30k euro annui, altrimenti dovete andare in ordinario...

Ma se il limite della prestazione occasionale è 5k lordi, però di fatto non è conveniente se hai un reddito superiore ai 6k, praticamente è percorribile solo se sei a reddito zero? :bua:

Siamo certamente sopra i 30k solo di lavoro dipendente, quindi da come mi dici si finirebbe necessariamente in ordinario.. Pensavo che il limite riguardasse solo i redditi da piva (quindi ok, sono dipendente, ma se la parte da libero professionista è bassa, potevo usufruire del regime agevolato diciamo), ma a sto punto mi chiedo se il gioco valga la candela..

E mi spiego anche perché in questi casi spesso e volentieri si finisce per far nero o al massimo ci si appoggia ad un "amico" con la piva che fa da prestanome e poi ti gira il cash :bua:

Cmq si, se puoi girarmi il link, volentieri.

Grazie :sisi:


non ricordo se devi dirlo alla tua azienda o è opzionale. Ma se operate su segmenti di mercato diversi non siete considerati in concorrenza anche se le competenze in uso sono le stesse.
ovviamente appena la questione cambia devi scegliere da chi sganciarti.
o ti fai dipendente dell'altra ditta, altrimenti ti devi aprire P.IVA

Di base la mia azienda per cifre del genere neanche si muove, quindi non credo si possa realmente considerare come una situazione di concorrenza... Anche perché generalmente noi si lavora con PA e praticamente mai con i privati.

Però boh, non sono cmq sicuro che la prenderebbero liscia :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Bobo
25-09-23, 23:25
Spe, ma mo che ci penso.. Sul forfettario non avevano alzato il limite a 85k?

Oppure se sei dipendente le cose cambiano?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Brambo
26-09-23, 00:05
Questo è un topic dove uno chiede consiglio senza manco mettere la topa :no:

Mdk
26-09-23, 08:10
Dobbiamo fare un minimo di conti, ma in generale dovremmo già così essere oltre i 5k
Ma tale limite è in assoluto (la prestazione occasionale è una volta nella vita), oppure vale nell'anno solare? :mah:

I dipendenti pubblici devono avere l'ok, ma mi diceva un collega oggi che vale il silenzio/assenso, quindi se nessuno dell'ufficio pinco pallo si prende la briga di rispondere entro i termini, dovrebbe essere ok di default.

Però io sto nel privato, quindi da quel punto di vista dovrebbe valere solo il discorso della non concorrenza in teoria :mah:
Cosa che immagino valga anche in caso di apertura di una nuova società :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

La cosa della concorrenza / comunicare penso debba essere scritta nel tuo contratto, se non c'è allora SECONDO ME è tana libera tutti, del resto loro ti pagano solo per quello che fai nell'orario lavorativo e fuori sei libero di far quel che vuoi
Tra l'altro la non concorrenza immagino sia applicabile solo in campi ristretti, vedi informatica dove puoi rubare sorgente e usarlo come tuo, perchè non penso sia una clausola nel contratto di un operaio metalmeccanico o di un docente, per dire

Enriko!!
26-09-23, 08:24
Spe, ma mo che ci penso.. Sul forfettario non avevano alzato il limite a 85k?

Oppure se sei dipendente le cose cambiano?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Il limite di fatturato che puoi fare nel forfettario è 85k euro, ma vale per il forfettario, cioè quello che tu fatturi con al tua p.iva, se lo superi poi devi passare all'ordinario (detta in breve, in realtà c'è un secondo tetto a 100k euro).

Il problema è che per poter accedere alla P.iva forfettaria ci sono altri vincoli...fra questi se hai un lavoro da dipendente, il reddito lordo percepito come dipendente non deve superare i 30k euro...almeno era così un paio di anni fa non so se l'hanno alzato, ma non mi pare.

Given
26-09-23, 08:28
Io chiederei a Dehor, mi sembra ferrato sulle questioni fiscali :sisi:

Enriko!!
26-09-23, 08:28
Ma se il limite della prestazione occasionale è 5k lordi, però di fatto non è conveniente se hai un reddito superiore ai 6k, praticamente è percorribile solo se sei a reddito zero? :bua:



Di fatto si, la prestazione occasionale ha senso solo se stai nella fascia di esenzione totale...(anche perchè così i 5000 euro lordi diventano netti, visto che ti viene restituita la parte delle ritenute con la dichiarazione dei redditi)...io sta cosa ogni tanto l'ho sfruttata con mia moglie.
Se sei fuori dalla fascia di esenzione totale chi ti paga la ritenuta è tenuto a versarti anche i contributi che credo siano un 27%...

Bobo
26-09-23, 14:33
Questo è un topic dove uno chiede consiglio senza manco mettere la topa :no:

Hai ragione, sono imperdonabile :no:

https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/abVwz78_700bwp.webp

Tra l'altro con questi occhialini fa molto commercialista, quindi potrebbe essere in tema :sisi:


https://img.goodfon.com/original/1920x1080/d/cf/nancy-a-vzgliad-litso-glaza-guby-iazyk-makiiazh.jpg




Il limite di fatturato che puoi fare nel forfettario è 85k euro, ma vale per il forfettario, cioè quello che tu fatturi con al tua p.iva, se lo superi poi devi passare all'ordinario (detta in breve, in realtà c'è un secondo tetto a 100k euro).

Il problema è che per poter accedere alla P.iva forfettaria ci sono altri vincoli...fra questi se hai un lavoro da dipendente, il reddito lordo percepito come dipendente non deve superare i 30k euro...almeno era così un paio di anni fa non so se l'hanno alzato, ma non mi pare.

Ok, chiaro :sisi:



Cmq leggo di un altro condono in arrivo, stavolta verso i poverini che non hanno fatto gli scontrini, e viene voglia di mandare tutto a cagare e tuffarsi del fantastico mondo dell'esentasse :bua:


Se non fosse che state parlando con uno che oggi è rimasto 15 minuti in più del dovuto sulle strisce blu (mi era scaduto il parcheggio, ero dentro la macchina in attesa che mio padre finisse una cosa) e mi sono sentito in colpa per quei 20c che non avevo pagato.

Figuriamoci.

Brambo
26-09-23, 16:00
Cmq leggo di un altro condono in arrivo, stavolta verso i poverini che non hanno fatto gli scontrini, e viene voglia di mandare tutto a cagare e tuffarsi del fantastico mondo dell'esentasse :bua:
Ti basta votare i salvini&co e sei sicuro che un condono a legislatura te lo ritrovi :asd:

Bobo
22-12-23, 10:19
Ok, aggiornamento anche qui :sisi:


Il progetto col mio collega è andato avanti, i potenziali clienti sembrano soddisfatti, si avvicina il momento della verità.


Ad oggi abbiamo pagato solo noi (tra lavoro, che ok è gratis ma il tempo perso ha un valore, e spese dell'architettura cloud), ma a breve dovremmo cominciare a rientrarci.

Dobbiamo ancora parlar bene con loro per che tipo di rapporto instaurare, ma in linea di massima credo che ci muoveremo in questo modo:
- Fatturazione del lavoro fatto ad oggi (sicuro > 20k in due)
- Firmare un accordo di collaborazione continuativa, per il mantenimento ed il continuo sviluppo dell'infrastruttura (da capire se con base "bassa" fissa di solo mantenimento + evolutive da stimare di volta in volta, oppure se con base molto più alta ma flat, che include tutto).

Questo imho almeno per un anno... poi se la cosa dovesse decollare, potrebbe esserci la possibilità di entrare in società e dividere direttamente con loro gli utili legati al prodotto.


A sto punto, mi viene da dire che le opzioni fattibili siano solo due:

- Ci apriamo entrambi una P.iva, e fatturiamo separatamente
Devo ancora indagare per bene come dovremmo comportarci nei confronti dell'azienda in cui lavoriamo (non mi pare ci siano postille esplicite nel contratto, ma devo rileggerlo per bene), se per buona educazione sarebbe quantomeno il caso di informarli o ciao ciao e bon.
Alla fine non è nulla che vada in concorrenza con loro, e nel mio tempo libero penso di poter fare quello che voglio... se non diversamente specificato.

- Vediamo di aprire una startup insieme, e poi fatturiamo con quella
Idem come sopra riguardo al rapporto con l'azienda che ci paga gli stipendi :mah:


Anche rileggendo il topic, non mi pare ci siano altre possibilità... :mah:

Enriko!!
22-12-23, 10:33
Le strade sono quelle, il più è capire cosa vi conviene anche dal punto di vista fiscale e dei costi...se forfettario o ordinario.
il vantaggio del forfettario è che hai una gestione molto semplice ed economica (anche come commercialista, deve fare 2 cose in croce)...ora non so tu in che categoria rientri ma mi sa che roba di informatica ecc rientra nello stesso mio di grafico/foto ecc...dunque avrai un imponibile calcolato sul 78% del fatturato, su cui paghi un 26 abbondante di contributi e una aliquota unica del 15%...
non scarichi nessuna spesa se non i contributi...
Dunque se prevedi di avere spese più del 22% da valutare...come anche per te non recuperi iva, come anche se acquisti una cosa per rivenderla difficilmente ti converrà fare (visto che gonfi il fatturato e non scarichi la spesa, anche se c'è modo di mettere alcune spese fuori fattura).

So che c'è un forfettario per startup che per i primi anni hai un 5% di aliquota contro il 15%...

Mastro Razza
22-12-23, 10:46
Mi risulta che con la ritenuta d'acconto essendo dipendente devo pagareh il 20% e basta

comunque mi sa che a breve debbo aprire piva in quanto prevedo di guadagnare 15k extra nel 2024...
e qui meno male che sono povero come lammerda e non arrivo ai 30k così posso fare quella forfettaria per 5 anni

Bobo
22-12-23, 11:46
Le strade sono quelle, il più è capire cosa vi conviene anche dal punto di vista fiscale e dei costi...se forfettario o ordinario.
il vantaggio del forfettario è che hai una gestione molto semplice ed economica (anche come commercialista, deve fare 2 cose in croce)...ora non so tu in che categoria rientri ma mi sa che roba di informatica ecc rientra nello stesso mio di grafico/foto ecc...dunque avrai un imponibile calcolato sul 78% del fatturato, su cui paghi un 26 abbondante di contributi e una aliquota unica del 15%...
non scarichi nessuna spesa se non i contributi...
Dunque se prevedi di avere spese più del 22% da valutare...come anche per te non recuperi iva, come anche se acquisti una cosa per rivenderla difficilmente ti converrà fare (visto che gonfi il fatturato e non scarichi la spesa, anche se c'è modo di mettere alcune spese fuori fattura).

So che c'è un forfettario per startup che per i primi anni hai un 5% di aliquota contro il 15%...

Allora diciamo che in termini di acquisti da rivendere non dovrebbe esserci nulla... al massimo ci sono le spese per l'infrastruttura cloud (che potremmo contabilizzare il mese X e farcele rimborsare da loro il mese X+1, oppure farle pagare direttamente a loro e saltare un passaggio), che si potrebbe anche semplicemente far rientrare nel flat mensile.

Immagino che a livello fiscale non cambi tra fatturare 10.000 con 3.000 di spese, o fatturare direttamente 7.000 facendo pagare le spese a loro :mah:
O si?

Poi chiaro, ora probabilmente sto ragionando da dipendente... ma una volta che hai piva o azienda, probabilmente capiterà di comprare attrezzatura per lo sviluppo (fosse anche un pc nuovo o un paio di monitor) e potrebbe a quel punto aver senso scaricarli come materiali :mah:

Sul forfettario mi pare che mi avevi parlato di un limite legato al lordo da dipendente, che se fosse di 30k supererei.
Quindi in quel caso mi sa che dovremmo andare sull'ordinario.

showa
22-12-23, 11:59
Allora diciamo che in termini di acquisti da rivendere non dovrebbe esserci nulla... al massimo ci sono le spese per l'infrastruttura cloud (che potremmo contabilizzare il mese X e farcele rimborsare da loro il mese X+1, oppure farle pagare direttamente a loro e saltare un passaggio), che si potrebbe anche semplicemente far rientrare nel flat mensile.

Immagino che a livello fiscale non cambi tra fatturare 10.000 con 3.000 di spese, o fatturare direttamente 7.000 facendo pagare le spese a loro :mah:
O si?

Poi chiaro, ora probabilmente sto ragionando da dipendente... ma una volta che hai piva o azienda, probabilmente capiterà di comprare attrezzatura per lo sviluppo (fosse anche un pc nuovo o un paio di monitor) e potrebbe a quel punto aver senso scaricarli come materiali :mah:

Sul forfettario mi pare che mi avevi parlato di un limite legato al lordo da dipendente, che se fosse di 30k supererei.
Quindi in quel caso mi sa che dovremmo andare sull'ordinario.

Nella contabilità ordinaria, quelli citati sono immobilizzazioni materiali da iscrivere nello stato patrimoniale, che generano gli ammortamenti (costi) che finiscono nel conto economico (documento che esprime a fine anno utile o perdita). Mai avuto a che fare però con contabilità semplificata, come potreste rientrare voi (https://www.informazionefiscale.it/contabilita-semplificata-cos-e-come-funziona).
Edit: sicuramente dovreste aprire una ditta individuale (ovvio :asd: ) cadauno per poter usufruire della contabilità semplificata.

Bobo
22-12-23, 13:44
Ok, grazie.

Sto approfondendo un po, e direi che c'è da escludere il forfettario:


Condizioni di esclusione

Aver percepito un reddito da lavoro dipendente, nell’anno precedente, superiore a 30.000 euro, a meno che il rapporto di lavoro sia cessato.


Come diceva il buon Enriko.

https://www.partitaiva.it/regime-forfettario/#Requisiti_per_l8217accesso_al_regime_forfettario

Approfondisco sul semplificato