Accedi

Visualizza Versione Completa : ZERO, FRANCESE MALEDETTO vieni qui



Moloch
27-05-16, 18:51
dove posso trovare roba completa e comprensibile sui recettori metabotropici del glutammato e la relativa genetica?

il merdosissimo kandel in 1700 pagine manco li nomina, mo lo brucio nella stufa.

mattex
27-05-16, 19:08
Bing.com

Catarro
27-05-16, 19:11
OnionIB

Ginzo
27-05-16, 19:12
dove posso trovare roba completa e comprensibile sui recettori metabotropici del glutammato e la relativa genetica?

il merdosissimo kandel in 1700 pagine manco li nomina, mo lo brucio nella stufa.

Devi prima trovare Carcosa

macs
27-05-16, 19:14
i recettori del glutammato sono sulla lingua :fag:

koba44
27-05-16, 19:37
Gluttammato? Alla Knorr.

Moloch
27-05-16, 19:37
andate viah, c'è un neurobiologo in sala?

tigerwoods
27-05-16, 19:42
su google scholar

Echein
27-05-16, 19:43
Bing.com

Vai via

Mr.Cilindro
27-05-16, 19:43
moloch ricordati di trovare la scimmia di giada prima della prossima luna piena

Calculon
28-05-16, 00:18
La risposta è nel tuo cuore

fulviuz
28-05-16, 12:01
duck duck go

Bigio
28-05-16, 12:04
andate viah, c'è un neurobiologo in sala?

C'è Pin in BS

Moloch
28-05-16, 15:22
C'è Pin in BS

già provato, non mi è stato utile :(

Dehor
28-05-16, 15:26
devi approfondire la genetica (intesa come ereditarietà) dei recettori del glutammato?

Moloch
28-05-16, 15:44
se le subunità dei glutammatergici metabotropici condividono almeno in parte (assumendo anche splicing alternativi) un'origine proteogenomica con le subunità componenti gli NMDA, AMPA e kainato

Marlborough's
28-05-16, 15:50
La risposta è nel tuo cuore

Ma è sbagliata :sisi:
-moloch c*lo-

Dehor
28-05-16, 16:03
tutto qua? a occhio direi di no, comunque vediamo

cercando i geni singoli:

METABOTROPICI
grm1 6q24
grm2 3p21.2
grm3 7q21.1-21.2
grm4 6p21.3
grm5 11q14.3
grm6 5q35
grm7 3p26.1-25.1
grm8 7q31.3-q32.1

AMPA
GRIA1 5q33
GRIA2 4q32.1
GRIA3 Xq25
GRIA4 11q22

KAINATO
GRIK1 21q22
GRIK2 6q16.3
GRIK3 1p34.3
GRIK4 11q23.3
GRIK5 19q13.2




parrebbe di no

Dehor
28-05-16, 16:09
ah wait mancano gli NMDA

GRIN1 9q34.3
GRIN2A 16p13.2
GRIN2B 12p13.1
GRIN2C 17q25.1
GRIN2D 19q13.33

still no match


fanno 500€

Moloch
28-05-16, 16:14
(y)

Dehor
28-05-16, 16:15
comunque ricontrolla, ho dato un'occhiata abbastanza veloce :asd:

Moloch
28-05-16, 16:17
sisi, li ho matchati uno per uno :asd:

ci credi che questa merda inutile e nozionistica è valsa 2/30 in un recente scritto di farmacologia? concetti ESSENZIALI alla professione :sisi:

Skywolf
28-05-16, 16:19
se le subunità dei glutammatergici metabotropici condividono almeno in parte (assumendo anche splicing alternativi) un'origine proteogenomica con le subunità componenti gli NMDA, AMPA e kainato
a parer mio le subunità è come se fossero antani, brematurato, con scappellamento a destra

Dehor
28-05-16, 16:21
sisi, li ho matchati uno per uno :asd:

ci credi che questa merda inutile e nozionistica è valsa 2/30 in un recente scritto di farmacologia? concetti ESSENZIALI alla professione :sisi:
vabbè ci sono esami interi quasi inutili alla professione :asd:

Comunque non ho capito, nell'esame di farmacologia chiedeva se quei recettori avevano subunità in comune?

Moloch
28-05-16, 16:28
erano due domande a risposta multipla a cinque alternative di cui la quattro era "tutte tranne una " e la quinta "tutte", con diversi livelli di delirio sulla composizione recettoriale dei glutammatergici e relativa genetica.
per giunta utilizzando la classificazione obsoleta delle subunità :rotfl:

Dehor
28-05-16, 16:31
non è che voleva buttarla sulla logica? :asd: cioè è abbastanza intuitivo pensare che non abbiano subunità in comune

Moloch
28-05-16, 16:34
magari provengono dallo stesso gene utlizzando splicing alternativi :fag:
come fai ad escluderlo lì per lì se non sai un cazzo della proteogenomica di sta robaccia qua? :fag:

Dehor
28-05-16, 16:35
escluderlo a priori è impossibile, mi sembrava semplicemente molto improbabile considerando la funzione totalmente diversa dei recettori di un tipo e dell'altro

Ginzo
28-05-16, 16:36
Sono quasi sicuro che stiano inventando parole a caso per prenderci tutti per il culo

Moloch
28-05-16, 16:45
magari fosse così :bua:

Dehor
28-05-16, 16:46
ma COSA, sono bellissimi questi dettagli molecolari

il citologo o biologo moleclare dovrei fare, altroché

macs
28-05-16, 16:47
purtroppo no, niente parole a caso :bua:

Moloch
28-05-16, 16:47
ah guarda, una meraviglia.

la genetica è interessante quando si guasta, quello sì :asd:

Skynight
28-05-16, 17:07
maremma la maiala, dalla fisica quantistica per cercare di comprendere le leggi fisiche della natura fino alla genetica per cercare di comprendere le funzioni di tutti gli organismi attualmente conosciuti
solo sulla terra perchè sono certo che se si dovesse anche comprendere e studiare organismi sviluppati su altri pianeti abitabili che si sono evolute in modi differenti o più complessi ci sarebbe da dare di matto. se fosse per davvero tutto dovuto ad una entità superiore che ha creato ogni cosa non oso immaginare che testa e due o più palle quadre o cubiche deve avere.:pippotto:
di solito sia i fisici teorici che i ricercatori sono scettici sull'esistenza di una divinità superiore, ma questo è dovuto al fatto che non credono alle divinità delle religioni
che sono molto limitate, per il fatto che non vi ponete il dubbio perchè è senza soluzione visto che non si può provare che esiste ed è fuori dalla nostra comprensione
cercare di comprenderlo o perchè credete proprio che non esiste a prescindere? si sono pippe mentali inutili come mi hanno già detto, ma anche voi
non ve le fate quando studiate e fate esami in medicina vedendo come è complicata e difficile sta roba? :wat2:

Dehor
28-05-16, 17:09
cosa ti sei sparato in vena?

Moloch
28-05-16, 17:12
joyce dopo l'ictus

Skynight
28-05-16, 17:13
cosa ti sei sparato in vena?

niente di che ho avuto la bella idea di farmi una lettura per passatempo dalla fisica classica, alla relatività per finire con la fisica quantistica tralasciando la matematica perchè è da sclero, facendo
ogni tanto una letta veloce su wiki sull'evoluzione della vita organica apparsa per la prima volta sulla terra fino ad oggi senza entrare nello specifico perchè so che è impossibile per me.:smugranking:

Dehor
28-05-16, 17:13
joyce dopo l'ictus:rotfl:

con il tocco personale dell'enjambement

Skynight
28-05-16, 17:18
eh penso che sia la stessa cosa che penserebbe di voi chiunque abbia un livello di intelligenza e esperienza superiore al vostro immagino!:fag:

Moloch
28-05-16, 17:19
skynight, in realtà studiando sta roba nel dettaglio ti accorgi di come è tutto parecchio raffazzonato, benché funzioni in maniera efficiente, autoreplicativa e autoriparante, soprattutto nella genetica.

vedi proprio il processo di trial & error che si accumula mutazione su mutazione, non c'è NULLA di intelligente dietro, è tipo un bambino autistico che lancia un mazzo da shangai per milioni di anni fino a che non riproduce la monna lisa :asd:

Dehor
28-05-16, 17:20
Dawkins approves this comparison :asd:

macs
28-05-16, 17:22
:asd:

alberace
02-06-16, 12:14
my favorite color is potato.

Zero/2
02-06-16, 13:11
mi ero perso questo thread :pippotto:

- - - Aggiornato - - -


skynight, in realtà studiando sta roba nel dettaglio ti accorgi di come è tutto parecchio raffazzonato, benché funzioni in maniera efficiente, autoreplicativa e autoriparante, soprattutto nella genetica.

vedi proprio il processo di trial & error che si accumula mutazione su mutazione, non c'è NULLA di intelligente dietro, è tipo un bambino autistico che lancia un mazzo da shangai per milioni di anni fino a che non riproduce la monna lisa :asd:

E solitamente la Monna Lisa ha i baffi o l'occhio sguercio, che il mio falegname la faceva meglio, alla faccia dell'intelligent desing.

Moloch
02-06-16, 13:34
:asd: