PDA

Visualizza Versione Completa : Pensavo di aver backuppato i vecchi floppy...



fulviuz
26-09-23, 21:27
L'altro giorno mi son guardato prima tutti i DVD che avevo... quindi foto, programmi, giochi, video, porni assurdi, programmazione ecc...
poi i CD.... così, a ritroso.
ma pre 2000 zio buono non trovavo tante robe che ricordavo...
Ed era strano perché i floppy ricordo di averli backuppati tutti una volta avuto il masterizzatore CD.
Però sicuramente tanta merda era nell'hard disk PATA che fù.

Prendo il vecchio portatile col lettore floppy (toshiba cx230, anni 1995, sopra win95 toppissimo) e ha la cinghia SLISA del lettore, no voja fixar.

Prendo il portatile Toshiba A80 -me par- con attualmente Win8 ex Seven ex Vista... muerto fissos, pace all'anima sua quante battaglie in LAN con Age2 ha visto...

Prendo il portatile con XP (acer travelmate), segno della croce e invocazione a Bill Gates padre di tutti i Windows... il lettore floppy va,
i floppy un po' meno... madonna che lentezza, che passione per pochi KB... ho recuperato tanta merda vecchia... applicazioni fatte col VB5 da 15 KB, progetti di queste, le prime hackerate, fotomontaggi con Paint...

Che ricordi.

Voi la merda vecchia?

Prossimo giro HD vecchi sperando funzionanti e pennette USB.

Glasco
26-09-23, 21:57
Voi la merda vecchia?

una marea, dai floppy con dos 6.22 e robe simulmondo ai ciddì allegati a libri tipo "500 Megabyte di Materiale Multimediale"

roba dura più vecchia: un portatile senza marca con win 3.11 che ci giocavo a duke nukem e doom e i primi giri su internet a scaricare jpg dei simpsons e pamela anderson e i wad per doom. ultra defunto.

un paio di notebook xp del 2004/5 non funzionanti. un dell notebook del 2004 funzionante e attaccato ad un crt 15" che prima era attaccato anche ad una tivì con tubo catodico ma che da qualche mese non si accende più vaffancoolo, un desktop del 2006 funzionante attaccato ad un crt 17". un eeepc900 funzionante e attacato ad un lcd 4:3 da 19".

3 xbox 360, 1 ps3 e 1 wii funzionanti.


"funzionante" non significa che vengano usati, ciclicamente faccio il giro per accenderli e vedere che siano ancora in vita. l'idea in teroria era di dedicare ognuno a qualcosa, dalla musica al retrogiouco pc e quello console emulato. la pratica è che prendono la polvere.

oltre alla tele di recente è defunto anche il primo vhs di casa, un philips del 1985 ultramassiccio bellissimo che si sdoppiava per portarlo a tracolla con la cinepresa che fino allo scorso natale andava :cattivo:

Sinex/
26-09-23, 21:57
neanche se mi paghi faccio una roba del genere dario

Glasco
26-09-23, 22:03
da qualche parte so che c'è un ciddì senza scritte tra dozzine di altri simili ma con dentro le foto sporcellose fatte con la creative webcamblastercosa go che avevo regalato alla morosa del tempo. tipo homer che regala la palla da bowling a marge.

prima o poi lo troverò, se non si smagnetizza prima

fulviuz
26-09-23, 22:13
Bello scavare nei ricordi,
doloroso a volte,
necessario sempre.

- - - Aggiornato - - -

Ah prima fotocamera digitale cL18 della Agfa :asd: quante foto -non porcellose per ovvi motivi-

pietreppaolo
26-09-23, 22:40
Io vorrei ritrovare il floppy dove avevo fatto un programma in basic di scrittura, ci avevo scritto i racconti del Necronomicon "apocrifi" :bua:

Bello avere 20 e non capire un cazzo :asd:

Sempre meglio che averne 40 e non capire un cazzo :bua:

Dadocoso
26-09-23, 22:41
si ho ancora tutti i floppy del pc... tipo la roba che usciva in edicola (slipstream 5000 ve lo ricordate?) poi driver vari, disco di avvio di win 95 e roba che manco so piú cos'é :asd:

Ho anche diversi cd che anche se non sono antichi come i floppy ormai hanno i loro buoni 15-20 anni :bua:

da qualche parte dovrei avere qualche cd con un po' di roba porcellosa sopra, ma ormai non ho piú cd. Poi secondo me quei cd vergini ormai dopo 20 anni sono illeggibili, la traccia si é sciolta :asd:

Comunque si... ogni volta che torno in Italia mi faccio un viaggetto in questa roba. A mia mamma ho chiesto di tenere almeno questo, non prende tanto spazio, sono giusto il porta cd dell'ikea che sta in un angolino :sisi:

Glasco
26-09-23, 22:55
caragrazia la casa è grande. eppure non son riuscito a salvare dalla furia eliminatrice della genitrice il commodore 64, l'amiga 500, il videotel della sip e un vecchissimo spectrum :cattivo:

Diabolik
27-09-23, 00:45
Io CI ho i floppy originali di monkey island 1 e 2 :snob:

Lux !
27-09-23, 08:16
https://i.imgur.com/F6AuAVu.jpg
:snob:

Numero_6
27-09-23, 08:31
Buona parte dei floppy li avevo prestati ad un mio amico, mai restituiti.

Considerando però che in cambio mi aveva prestato il gioco di Blade Runner originale che quindi ora è mio per usucapione, ne è valsa la pena.

Mdk
27-09-23, 08:42
Da qualche parte nella cantina dei miei dovrei avere parecchi DVD.. o forse CD di backup, giochi, ecc
Sicuro sul PC ho ancora roba dal 2001 in poi, cose che si passano da HDD a HDD (e poi SSD) per non perderle, log di chat storiche, il client di DC++ CHE NON SI SA MAI, Bitcomet, Winamp e tante altre belle cose dei tempi che furono

blastomorpha
27-09-23, 09:06
Io sto letteralmente scavando nella roba accumulata in penso 50 e passa anni di passione (e lavoro) di informatica di mio padre.

Ho trovato cose che non ho idea di che roba siano, tipo quello che credo un sarcazzocosa per Amiga della Disney che sembra avere un altoparlante e l'ingresso per il cavo del telefono.
Sempre per Amiga vari dispositivi di acquisizione video, ma questi ricordo di averli usati anch'io al tempo per tirare giù frame dai VHS o dalla tv.
Poi uno dei primi portatili grosso come una valigetta di non ricordo che marca, confezioni intere ancora sigillate di floppy di varie generazioni dai 5,25" fino agli zip drive, manuli di DOS, Basic, Workbench e così via...

Stefansen
27-09-23, 09:43
Certo però che affidando tutta la roba ai nostri device (parlo soprattutto di foto, appunti, etc...) si è sempre soggetti al loro buono stato di manutenzione e soprattutto all'approviggionarsi di sistemi di lettura, anche solo per portarli da un formato all'altro.
Peggio ancora è però oggigiorno con i sistemi di cloud. Lì basta che qualcuno dall'altra parte del mondo stacchi la spina o decida di farti pagare servizi prima gratuiti che è un attimo che perdi tutto e resti fregato

von right
27-09-23, 09:49
Anch'io passai un periodo quando avevo sui 20 anni che volevo recuperare e salvare tutta la roba vecchia.
Poi mi son reso conto che non me ne sarei fatto nulla, che erano solo ricordi benchè piacevoli e che prima o poi sarebbero andati persi comunque (o lo saranno quando schiatterò).
Quindi mi son messo l'anima in pace ed ho buttato tutto.

GenghisKhan
27-09-23, 10:05
Voi la merda vecchia?


Buttato tutto

Mdk
27-09-23, 11:08
Anch'io passai un periodo quando avevo sui 20 anni che volevo recuperare e salvare tutta la roba vecchia.
Poi mi son reso conto che non me ne sarei fatto nulla, che erano solo ricordi benchè piacevoli e che prima o poi sarebbero andati persi comunque (o lo saranno quando schiatterò).
Quindi mi son messo l'anima in pace ed ho buttato tutto.

Io ogni tanto riapro la cartella dei download di mIRC o la messaggistica varia di quei tempi, ritrovare gli screenshot di NFSU2 con le auto tutte tunate, neon ovunque (i led manco esistevano), risoluzione 800x600 che sembrava enorme una volta... che nostalgia

LordOrion
27-09-23, 11:36
Bon ricordo che un bel giorno di primavera a fine anni 90 andai a casa di un amico che aveva uno dei primi masterizzatori CD con uno scatolone di floppy e una piletta di CD vergini (allora pagati un rene) per riversare su supporto ottico tutta la roba che avevo su disco magnetico... Una giornata sana di lavoro per togliermi di mezzo il vecchiume da 3 pollici e mezzo che occupava meta'dello spazio che avevo in camera: ne ho tenuti giusto una ventina tra i piu' nuovi, il resto, dopo averli ripulti li ho rivenduti.

Tornando IT: in genere la roba vecchia la "evolvo" cambiando formato e media di memorizzazione: oggi ho tutti i documenti in cloud, mentre foto o video sono su un HD dedicato.
Con i giochi invece oramai sono full digital e quindi scarico alla bisogna ds Steam, GoG BattleNET, Origin etc...
Molti di quelli vecchi vecchi che avevo prima su floppy e poi su CD sono andati persi, ma comunque ad oggi non varebbero piu' fuzionato.

Walter Texas Ranger
27-09-23, 11:50
uso tutt'oggi i floppy da 5,25

LordOrion
27-09-23, 11:53
uso tutt'oggi i floppy da 5,25

Dai?
E per fare cosa, se posso chiedere?

Walter Texas Ranger
27-09-23, 12:17
Dai?
E per fare cosa, se posso chiedere?

per giocare ai giochi del commodore 64

per i giochi per pc mi sono evoluto fino ai dischetti da 3,5

LordOrion
27-09-23, 12:26
per giocare ai giochi del commodore 64

per i giochi per pc mi sono evoluto fino ai dischetti da 3,5

:asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Milton
27-09-23, 12:27
Il primo PC l'ho avuto tardi, fine anni 90/inizio 2000, per cui non avevo molto da salvare in quel senso.

Sul fronte console, invece, possiedo ancora (almeno in teoria...) un Atari VCS 2600, un NES, un Game Gear e uno SNES (poi PSX etc, ma lì era già un'altra epoca)

Stefansen
27-09-23, 12:54
Comunque il vero erede dei Floppy secondo me sono state le pennette USB.
I CD/DVD li ho sempre visti più come device di accumulo finale più che di trasporto da un Pc all'altro come invece spesso pure si usavano i floppy

Diabolik
27-09-23, 15:09
Visto che siamo qua... qualcuno ha avuto all'epoca il vecchio Zip di Iomega, quello con i flopponi da 100Mb che si attaccava alla fottuta porta parallela, velocità di trasferimento 25 bestemmie/secondo? :bua:

Glasco
27-09-23, 16:14
Visto che siamo qua... qualcuno ha avuto all'epoca il vecchio Zip di Iomega, quello con i flopponi da 100Mb che si attaccava alla fottuta porta parallela, velocitÃ* di trasferimento 25 bestemmie/secondo? :bua:
ne ho un paio in ufficio, uno blu e l'altro rosso. ma eran giÃ* vecchi quando ho inziato nel 2002, mai usati.

Mdk
28-09-23, 07:59
Visto che siamo qua... qualcuno ha avuto all'epoca il vecchio Zip di Iomega, quello con i flopponi da 100Mb che si attaccava alla fottuta porta parallela, velocità di trasferimento 25 bestemmie/secondo? :bua:

Mi sa che ne avevamo uno a casa, chissà che fine ha fatto :uhm:

blastomorpha
28-09-23, 09:52
Visto che siamo qua... qualcuno ha avuto all'epoca il vecchio Zip di Iomega, quello con i flopponi da 100Mb che si attaccava alla fottuta porta parallela, velocità di trasferimento 25 bestemmie/secondo? :bua:


Sempre per Amiga vari dispositivi di acquisizione video, ma questi ricordo di averli usati anch'io al tempo per tirare giù frame dai VHS o dalla tv.
Poi uno dei primi portatili grosso come una valigetta di non ricordo che marca, confezioni intere ancora sigillate di floppy di varie generazioni dai 5,25" fino agli zip drive, manuli di DOS, Basic, Workbench e così via...

:sisi:

alastor
28-09-23, 18:14
Ho anche dei dischi zip

Conte Zero
29-09-23, 07:55
Al massimo, ogni tanto, sbatto nell'unico lettore ottico che ancora funziona un vecchio DVD. Sì, la sensazione è carina, misto ripugnanza per la preistoria e nostalgia. Rivisto giochi che nemmeno ricordavo, applicazioni e font salvati come se fossero l'Oracolo e poi mai più cagati, porno di Andra Nobili, foto di cui ormai non mi frega più niente, vecchi lavori di clienti che in alcuni casi sono anche già passati a miglior vita.

- - - Aggiornato - - -


Visto che siamo qua... qualcuno ha avuto all'epoca il vecchio Zip di Iomega, quello con i flopponi da 100Mb che si attaccava alla fottuta porta parallela, velocità di trasferimento 25 bestemmie/secondo? :bua:

Avuto quello, e anche il fratellone maggiore, il Jaz da 1 giga. Che tempi.

Diabolik
29-09-23, 10:47
Al massimo, ogni tanto, sbatto nell'unico lettore ottico che ancora funziona un vecchio DVD. Sì, la sensazione è carina, misto ripugnanza per la preistoria e nostalgia. Rivisto giochi che nemmeno ricordavo, applicazioni e font salvati come se fossero l'Oracolo e poi mai più cagati, porno di Andra Nobili, foto di cui ormai non mi frega più niente, vecchi lavori di clienti che in alcuni casi sono anche già passati a miglior vita.

- - - Aggiornato - - -



Avuto quello, e anche il fratellone maggiore, il Jaz da 1 giga. Che tempi.Sì, ma conta solo quello esterno che s'attaccava alla fottuta parallela della stampante, la versione interna IDE ultraveloce (sic) non vale :tsk:

Conte Zero
29-09-23, 23:30
Sì, ma conta solo quello esterno che s'attaccava alla fottuta parallela della stampante, la versione interna IDE ultraveloce (sic) non vale :tsk:
Eh no, quelle robe lì da povery io no, mai avute

fulviuz
30-09-23, 08:39
Anche io ho qualche lettore zip, ma li ho avuti poi in regalo, mai usati però perché avevo già il masterizzatore.
Erano il mio sogno bagnatissimo del 99-2000, mi pare che i dischi costassero 45 milalire (del vecchio conio, cit.) e non ricordo il taglio, ho qui un disco vergine da 250MB... nel periodo pre-chiavette usb / masterizzatori cd dovevano essere sburro eh.
Non ne ricordo il funzionamento... ora guardo

Diabolik
30-09-23, 11:52
Anche io ho qualche lettore zip, ma li ho avuti poi in regalo, mai usati però perché avevo già il masterizzatore.
Erano il mio sogno bagnatissimo del 99-2000, mi pare che i dischi costassero 45 milalire (del vecchio conio, cit.) e non ricordo il taglio, ho qui un disco vergine da 250MB... nel periodo pre-chiavette usb / masterizzatori cd dovevano essere sburro eh.
Non ne ricordo il funzionamento... ora guardoIo forse un paio d'anni prima... nel 2001 ho avuto il primo masterizzatore e ovviamente abbandonati subito, ma tipo nel 97-99 erano l'unica soluzione contro lo smazzarsi 50 floppy alla volta :bua:
Ricordo ancora la tipa del negozio, quando ho comprato il terzo o il quarto disco... "Ma sei pazzo, ci stanno addirittura 100 MEGA SU OGNUNO, sono enormi"
(Inb4, in realtà mi stava dicendo che era attratta da un altro genere di dimensioni, ma ero troppo giovane all'epoca per capirlo :bua: )

fulviuz
30-09-23, 12:17
Ho trovato dei vecchi exe fatti col visual basic 5.0 tipo gestione rubrica, lettura e scrittura database, ecc... e altre cagate immonde, ma che mi riportano a quel fascino tra il 98 e il 2001 dove proprio si viveva il futuro con speranza e si progettavano cazzate...
Da Consolemania e PSM a Pcidea, IoProgrammo che cazz c'era poi... le ho tutte da qualche parte eh.
Sono aprirne una con dentro appunti ecc, parte una botta di nostalgia patologica.

Le prime chiavette le ricordo in esposizione in un negozio della defuntissima Olivetti che erano tipo 64 MB e costavano un puttanaio (anno 2000?), probabilmente le prime (le ho ancora, ecco, dopo guardo anche quelle!) le ho prese nel 2006-2007