Visualizza Versione Completa : Smartwatch per nuoto
Hola :sisi:
Visto che giusto l'altro ieri stavo facendo i complimenti al mio huawei watch gt che funzionava egregiamente da 4 anni e mezzo, ieri ha deciso di salutarmi :bua:
Oggi provo a vedere se riesco a fare un factory reset, ma ci credo poco... anche perchè il display risponde poco e nulla, e senza display non mi pare si possa far nulla.
Stavo quindi cominciando a guardarmi in giro per trovare un eventuale sostituto... e ho cominciato a pensare di ritornare ad una "band", qualcosa di più piccola, da mettere magari sempre sul braccio destro mentre al sinistro magari torno a indossare i miei cari orologi.
Che da quando ho lo smartwatch sto usando davvero pochissimo ed è un peccato.
Tra le pochissime attività fisiche che faccio con continuità c'è il nuoto in piscina... quindi l'idea sarebbe di prendere qualcosa che funzioni decentemente in quel contesto.
Piano A: Garmin Swim 2
Costa discretamente, ma è un prodotto indiscutibile, ha il monitoraggio del battito da polso anche in acqua (di solito questa cosa non esiste, e di certo non su prodotti sotto i 200 euro), una app ben fatta, la possibilità di caricare allenamenti e via dicendo.
Tra l'altro pure molto bello... sportivo, ma bello.
Pro: tutti quelli detti, a cui aggiungo la possibilità di usarlo in nuoto aperto... quando vai al mare.
Contro: costicchia (190€) e probabilmente è molto più di quello che mi serve.
Facessi agonistica non ci penserei un momento, ma io vado a fare nuoto libero due volte a settimana :asd:
Mi faccio la mia oretta, ed alla fine mi basta quello che dava il Huawei: tempi (e stile) delle vasche, numero di vasche, medie, swolf (e già questo lo guardo poco e nulla). Ma più che altro per darsi qualche minimo di obiettivo e vedere se ci sono miglioramenti o meno.
La storia degli allenamenti è veramente figa, ma forse poco praticabile in quel tipo di contesto: nel nuoto libero capita di rado di avere la corsia a disposizione, e se comincia ad esserci troppa gente... beh quello che puoi o non puoi fare, i ritmi che puoi o non puoi tenere... dipendono più dai compagni di corsia che da te.
Piano B: torno alla cara vecchia MI Band
Il mio primo prodotto di questo tipo fu la versione 2 (o 3? era ancora in bianco e nero), mi ci trovai bene e poi a quel punto decisi di fare il salto verso uno smartwatch vero e proprio.
L'idea potrebbe essere quella di tornare indietro, usarla sull'altro braccio e rimettermi gli orologi tradizionali.
Pro: Costo molto ridotto (la versione "active" costa 25€ sullo store ufficiale), prodotto cmq assai affidabile, dovrebbe avere il nuoto (ma non so con quali statistiche)
Contro: Rispetto all'altra è un giocattolino, ma è anche vero che parliamo di prodotti diversi.
E forse se ho già tutto quello che mi serve (o quasi) in 25€ di spesa, andarne a cacciare 190 potrebbe essere davvero solo uno sfizio :asd:
Altri prodotti?
Qualcuno usa la Mi per il nuoto? Se si, mi potete mandare qualche screen delle statistiche che produce?
Tanto per capire se hanno un senso o se tanto vale contarsele a mente le vasche :asd:
C'è da dire che il nuoto mi pare lo abbiano aggiunto già dalla 4... considerato che è appena uscita la 8, darei per scontato che venga supportato in maniera decente.
Topa di ordinanza:
https://scontent.fcia1-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/353826947_6977175365631490_3385704869394437627_n.j pg?_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=49d041&_nc_ohc=hUgkMhz0yNAAX-bHtke&_nc_ht=scontent.fcia1-2.fna&oh=00_AfB_6XEFxCdsnceQSHosBCorwSJawTVmrz1uqanBU-ZRQg&oe=651E98F5
Anni fa usavo un garmin e mi sono trovato molto bene :sisi: e ce l'ho ancora li :sisi:
Teneva conto degli stili e delle vasche / metri ecc, abbastanza accurato :sisi:
https://youtube.com/shorts/34NCGxbiOGw?si=wLic31-41KF_v5AG
Tanto per rompere i coglioni in topic altrui, ma l'NFC sulle mi band adesso funziona con tutte le banche o solo con alcune, come i primi tempi? :asd:
https://youtube.com/shorts/34NCGxbiOGw?si=wLic31-41KF_v5AG
perché ho visto i video di questo canale, perché...
Anni fa usavo un garmin e mi sono trovato molto bene :sisi: e ce l'ho ancora li :sisi:
Teneva conto degli stili e delle vasche / metri ecc, abbastanza accurato :sisi:
Vendiglielo, tanto non lo userai mai più, e quando ti servirà di nuovo sarà comunque il caso di comprarlo nuovo perchè ci saranno millemila funzioni nuove
Tanto per rompere i coglioni in topic altrui, ma l'NFC sulle mi band adesso funziona con tutte le banche o solo con alcune, come i primi tempi? :asd:
https://www.xiaomitoday.it/xiaomi-smartband-8-recensione.html
Recensione del 25/09/2023, come scritto in alto.
Passaggio della suddetta recensione fondamentale per la tua domanda: "Teoricamente potremmo anche pagare da polso per mezzo del sensore NFC integrato, ma in questa versione cinese, assolutamente inutilizzabile. Chissà se nella variante Global potremmo sfruttarlo per i pagamenti su circuiti Mastercard e Visa.".
La POCHEZZA (in tantissimi campi, non in tutti ad essere onesti) dei prodotti cinesi si conferma alla grandissima :smugpalm:
Tanto per rompere i coglioni in topic altrui, ma l'NFC sulle mi band adesso funziona con tutte le banche o solo con alcune, come i primi tempi? :asd:
Curve e un'altra
Puoi comunque fare Curve, che è gratis, e agganciarci qualunque carta tua, quindi il problema è facilmente aggirabile
Il punto è che non dovrebbe essere facile aggirare un "problema" che ad ottobre 2023 (nel senso, è da MO' che esistono i pagamenti contactless da wearable) non dovrebbe neanche esistere di sfuggita.
Il punto è che non dovrebbe essere facile aggirare un "problema" che ad ottobre 2023 (nel senso, è da MO' che esistono i pagamenti contactless da wearable) non dovrebbe neanche esistere di sfuggita.
Welcome to magic China allora
Welcome to magic China allora
Eh, appunto prima sottolineavo come il pressapochismo / "alla fine qualquadra che non cosa c'è sempre" dei prodotti cinesi fosse perennemente presente. Ancora nell'ottobre 2023.
https://www.xiaomitoday.it/xiaomi-smartband-8-recensione.html
Recensione del 25/09/2023, come scritto in alto.
Passaggio della suddetta recensione fondamentale per la tua domanda: "Teoricamente potremmo anche pagare da polso per mezzo del sensore NFC integrato, ma in questa versione cinese, assolutamente inutilizzabile. Chissà se nella variante Global potremmo sfruttarlo per i pagamenti su circuiti Mastercard e Visa.".
La POCHEZZA (in tantissimi campi, non in tutti ad essere onesti) dei prodotti cinesi si conferma alla grandissima :smugpalm:
Spe, che la versione per il mercato cinese ci fossero delle limitazioni (essenzialmente supportano i circuiti cinesi) era noto da questa estate... e se vogliamo ci può pure stare che sia così: è un prodotto pensato per il mercato "interno".
E' ovviamente da testare la versione global... e forse se a fine settembre fai un test sulla versione cinese (reperibile almeno da giugno) il problema è di chi ha fatto la recensione :asd:
Che cazzo, le recensioni sulle Mi Band 8 "china" girano in occidente da giugno.
A fine settembre, con la global alle porte, ti metti a recensire la versione cinese? :facepalm:
Tanto per rompere i coglioni in topic altrui, ma l'NFC sulle mi band adesso funziona con tutte le banche o solo con alcune, come i primi tempi? :asd:
Per i pagamenti nfc servono 2 cose: un circuito per il pagamento e che le banche usino quel circuito.
Come circuito c'è quello di apple e quello di google che sono usati praticamente da tutte e banche ma poi i produttori di smartwatch vogliono fare il loro.
Nel caso dei cinesi è peggio e spesso se ne sbattono proprio, in genere perchè il loro mercato di punta è quello domestico, quello internazionale va bene anche senza nfc (finora).
Poi ci sono ditte come oppo che usano wear os (google) e quindi tutto bene mentre le altre come xiaomi vanno di sistema proprietario.
Btw anche le banche italiane cmq fanno il loro per fare schifo: aggiungere carte a wallet su smartphone non hai problemi ma su smartwatch non si può automaticamente, l'abbinamento non funziona...chiami e alcune (unicredit) con un click ti abilitano, altre (ing) devi diventare scemo a far capire all'operatore di cosa hai bisogno e poi mandare mail all'ufficio tecnico e pregare.
Va anche detto che finalmente Xiaomi ha fatto uscire uno smartwatch con WearOs e il nuovo processore Snapdragon. Alleluiah.
Va anche detto che finalmente Xiaomi ha fatto uscire uno smartwatch con WearOs e il nuovo processore Snapdragon. Alleluiah.
Ma sempre senza nfc :rotfl:
Idem la nuova mi band 8, niente nfc fuori dalla cina :rotfl:
AH... non avevo letto (per lo smartwatch). WearOS 3 E NON HA L'NFC??! Ma com'è possibile??! :rotfl:
Scusate, ma perchè il fitbit costa praticamente il doppio o quasi della concorrenza? :mah:
Mi pare che a livello "tecnico" sia assolutamente in linea con altri prodotti che costano molto meno, per quanto si parli davvero bene dell'app (e nell'acquisto sono inclusi 6 mesi di abbonamento premium, per quel che valgono)
Ma sempre senza nfc :rotfl:
Idem la nuova mi band 8, niente nfc fuori dalla cina :rotfl:
AH... non avevo letto (per lo smartwatch). WearOS 3 E NON HA L'NFC??! Ma com'è possibile??! :rotfl:
Ho dato un'occhiata alla recensione di Galeazzi sullo smartwatch di Xiaomi con WearOs 3, e cita di sfuggita l'NFC, SENZA neanche per sbaglio indicare a COSA serve in Europa (pagamenti? Altro? Un cazzo?). E questo è uno dei più "quotati" tipi del settore tech - almeno in Italia.
La stragrande maggioranza delle recesione di wearable è comparabile in merdaggine a quella. Mamma mia... :smugpalm: :smuglala:
Piano A: Garmin Swim 2
Costa discretamente, ma è un prodotto indiscutibile, ha il monitoraggio del battito da polso anche in acqua (di solito questa cosa non esiste, e di certo non su prodotti sotto i 200 euro), una app ben fatta, la possibilità di caricare allenamenti e via dicendo.
Tra l'altro pure molto bello... sportivo, ma bello.
A me Garmin piace molto, ho qualche prodotto loro (ma nessuno per il nuoto) che mi ha sempre soddisfatto. In questo senso penso 190€ siano ben spesi, poi è ovvio che dipende dall'uso che ne fai... ma se hai aperto sto topic posso immaginare che non vai a nuotare 2v l'anno :bua:
Sono oggetti che durano anni, per cui il costo è spalmato e imho assolutamente worth.
Unica cosa: occhio che i cardiofrequenzimetri da orologio - almeno quelli che ho provato io, e ne ho provati tanti - fanno cagare veramente tanto. Non ho provato niente sott'acqua, ma già quelli fuori fanno schifo figuriamoci quelli subacquei. Il fatto è che o non ti interessa per niente il dato (ad esempio a me non interessa) e quindi va bene così,oppure ti interessa e ti devi comprare il cardiofrequenzimetro a fascia. Non esiste il "vabbeh è un dato che non mi interessa ma è bello averlo lì", perchè hai 120 battiti quando stai morendo a magari 45 da fermo, son numeri senza senso.
Per i pagamenti nfc servono 2 cose: un circuito per il pagamento e che le banche usino quel circuito.
Come circuito c'è quello di apple e quello di google che sono usati praticamente da tutte e banche ma poi i produttori di smartwatch vogliono fare il loro.
Nel caso dei cinesi è peggio e spesso se ne sbattono proprio, in genere perchè il loro mercato di punta è quello domestico, quello internazionale va bene anche senza nfc (finora).
Poi ci sono ditte come oppo che usano wear os (google) e quindi tutto bene mentre le altre come xiaomi vanno di sistema proprietario.
Btw anche le banche italiane cmq fanno il loro per fare schifo: aggiungere carte a wallet su smartphone non hai problemi ma su smartwatch non si può automaticamente, l'abbinamento non funziona...chiami e alcune (unicredit) con un click ti abilitano, altre (ing) devi diventare scemo a far capire all'operatore di cosa hai bisogno e poi mandare mail all'ufficio tecnico e pregare.Sì lo so, il punto è che io uso nfc con Google Pay (oggi Google wallet) dal 2018, con telefoni Samsung, senza il minimo problema... trovo allucinante che ancora nel 2023 uno debba vedere se la band è compatibile o no :bua:
Sì lo so, il punto è che io uso nfc con Google Pay (oggi Google wallet) dal 2018, con telefoni Samsung, senza il minimo problema... trovo allucinante che ancora nel 2023 uno debba vedere se la band è compatibile o no :bua:
Perchè i telefono sono tutti android/apple e quindi metterci l'nfc non è un problema visto che il circuito di pagamento c'è già.
Con le band invece il software è proprietario.
A me Garmin piace molto, ho qualche prodotto loro (ma nessuno per il nuoto) che mi ha sempre soddisfatto. In questo senso penso 190€ siano ben spesi, poi è ovvio che dipende dall'uso che ne fai... ma se hai aperto sto topic posso immaginare che non vai a nuotare 2v l'anno :bua:
Sono oggetti che durano anni, per cui il costo è spalmato e imho assolutamente worth.
Unica cosa: occhio che i cardiofrequenzimetri da orologio - almeno quelli che ho provato io, e ne ho provati tanti - fanno cagare veramente tanto. Non ho provato niente sott'acqua, ma già quelli fuori fanno schifo figuriamoci quelli subacquei. Il fatto è che o non ti interessa per niente il dato (ad esempio a me non interessa) e quindi va bene così,oppure ti interessa e ti devi comprare il cardiofrequenzimetro a fascia. Non esiste il "vabbeh è un dato che non mi interessa ma è bello averlo lì", perchè hai 120 battiti quando stai morendo a magari 45 da fermo, son numeri senza senso.
Diciamo che se facessi agonistica non avrei alcun dubbio, ma per quanto vada con regolarità parliamo pur sempre di un paio di volte a settimana di nuoto libero... mi piace avere un po di monitoraggio sia per la comodità di non dover tenere il conto delle vasche, sia perchè avere qualche statistica ti spinge un minimo a migliorarti ed a correre un po contro te stesso (per quel che vale, ovviamente :asd: )
Su cardio imho dipende... a suo tempo ho confrontato quello che ho al polso (huawei gt prima versione) con uno a fascia "economico" ed uno alla tempia di fascia medio/alta (costava 90€ solo lui :bua: ) e grosso modo davano risultati comparabili.
Magari qualche battito in più o in meno, ma non una roba da 100 vs 65 per dire :asd:
https://youtube.com/shorts/34NCGxbiOGw?si=wLic31-41KF_v5AG
perché ho visto i video di questo canale, perché...
Sto piangendo, ho visto quel video ed un altro riassumibile in "maranza con 120k di orologi ai polsi (3 orologi per polso, maglietta versace, marsupio tipo zaino davanti... una cosa orripilante)
ho fatto questo commento
https://i.imgur.com/m37RBIp.png
è sparito il video :rotfl:
Ma vedendo qualche video ho scoperto ora che lo swim non è touch? :mah:
Funziona coi pulsanti fisici laterali... che da una parte non è male (nel senso che di solito lo schermo è la prima cosa che parte :asd: ), però probabilmente rende l'esperienza utente un pelo meno fluida per certe cose.
Ma pure gli altri della garmin sono così?
Hai le dita bagnate e sei in acqua.. Deve aver per forza i tasti fisici :sisi:
Hai le dita bagnate e sei in acqua.. Deve aver per forza i tasti fisici :sisi:
Chiaro, intendo quando sei fuori dall'acqua :asd:
ah ma idem.. :sisi: se fai un orologio con i tasti, non lo fai anche touch, che costa di più e tanto non serve :uhm: quello nasce per essere usato in acqua, con caratteristiche tecniche per quello scopo :sisi: non è un orologio da sera o da ufficio ecco :uhm: anche se sono belli lo stesso :snob:
ah ma idem.. :sisi: se fai un orologio con i tasti, non lo fai anche touch, che costa di più e tanto non serve :uhm: quello nasce per essere usato in acqua, con caratteristiche tecniche per quello scopo :sisi: non è un orologio da sera o da ufficio ecco :uhm: anche se sono belli lo stesso :snob:
Il mio Huawei ha i tasti ed il touch :tsk:
Ma pure gli altri della garmin sono così?
I prodotti garmin touch altrochè 190€ POVERO ILLUSO :asd: :asd:
I prodotti garmin touch altrochè 190€ POVERO ILLUSO :asd: :asd:
sbrotfl l'unico che vedo costa 533 :asd:
vale la pena però notare che per queste cose, SE ASSOLUTAMENTE NECESSARIE, ora Amazon offre le rate a tasso 0... io non li spenderei mai per uno smarthwatch, ma 5 rate da 100€ sono fattibili per un oggetto che poi diventa fondamentale a lungo termine per quello che si fa.
I prodotti garmin touch altrochè 190€ POVERO ILLUSO :asd: :asd:
Ah ecco :asd:
Non me ne voglia Bobo se dirotto il topico: qualcuno ha esperienza con il Garmin Vivomove? È uno smartwatch con lancette analogiche e un piccolo display, traccia le attività sportive pur non avendo il GPS ed essendo molto semplificato rispetto ad altri modelli. A me attirerebbe perché il prezzo è ragionevole (sui 170) e almeno l'estetica si allontana dai padelloni soliti, lo utilizzerei per corsa, piscina ecc... Pareri?
Mai provato quindi non saprei, ma per andare su prezzi inferiori potresti andare su i SUUNTO o altre marche del genere no? :uhm:
Dipende anche cos'hai bisogno tu, perchè per esempio per me corsa senza GPS è no, ma se per te è sì ok. Però alla fine mi par di capire che tu cerchi un dispositivo piuttosto base che ti tracci giusto due cose e poi faccia l'upload in cloud, o sbaglio?
Mai provato quindi non saprei, ma per andare su prezzi inferiori potresti andare su i SUUNTO o altre marche del genere no? :uhm:
Dipende anche cos'hai bisogno tu, perchè per esempio per me corsa senza GPS è no, ma se per te è sì ok. Però alla fine mi par di capire che tu cerchi un dispositivo piuttosto base che ti tracci giusto due cose e poi faccia l'upload in cloud, o sbaglio?Dici bene, in particolare mi attira il fatto che il quadrante sia analogico quindi a display spento fa comunque la figura di un orologio da polso standard. Riguardo il gps, non è fondamentale visto per la corsa si può collegare al gps del telefono così carica le info sull'app garmin (e solitamente per correre il telefono me lo porto dietro comunque). Ora do un occhio ai Suunto :uhm:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.