Visualizza Versione Completa : L'inverno sta arrivando. Avete EFFICIENTATO?
Spesso vedo gente buttare i soldi nel cesso inutilmente, quando potrebbe fare piccoli interventi che si ripagano in pochissimi anni e con disagi minimi.
Qualcuno qui è virtuoso?
Oppure il fottesega scorre potente in voi?
Kemper Boyd
09-10-23, 12:02
L'anno scorso abbiamo cambiato la caldaia :sisi:
Quali piccoli interventi? Spiega un po'...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Vivo in un bozzolo di sughero :snob:
Quali piccoli interventi? Spiega un po'...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
+1
dai anald facci la consulenza (gratis)
Quali piccoli interventi? Spiega un po'...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Si tratta di piccoli ma efficaci interventi come ristrutturare completamente la casa con isolamenti cappotto da 30 cm e cambiare tutti i serramenti per portarla in classe A+++ alla modica cifra di circa 100 mila euro che recupererai nel giro di 60 anni
Cazzomene, tanto sarà estate tutto l'anno nella Florida d'Europa :sisi:
Quando ho comprato casa ho cambiato i vetri del piano di sopra mettendo qualcosa con un minimo di vetrocamera, e cambiate/messe tutte le guarnizioni nuove, e da me ho coibentato un po' i cassettoni delle tapparelle...
Peccato che mio padre mi ha detto che potevo coibentare il tetto con 2 spicci dopo che avevo finito i lavori e chiuso tutto, ma mi sa che l'anno prossimo lo faccio :uhm:
Soppovero, sganciate voi il grano e efficiento tutto quello che volete :tsk:
Si tratta di piccoli ma efficaci interventi come ristrutturare completamente la casa con isolamenti cappotto da 30 cm e cambiare tutti i serramenti per portarla in classe A+++ alla modica cifra di circa 100 mila euro che recupererai nel giro di 60 anni
Esatto! :smug:
Si tratta di piccoli ma efficaci interventi come ristrutturare completamente la casa con isolamenti cappotto da 30 cm e cambiare tutti i serramenti per portarla in classe A+++ alla modica cifra di circa 100 mila euro che recupererai nel giro di 60 anniAh ok, avevo letto disagi minimi e stavo già sognando
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Quali piccoli interventi? Spiega un po'...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Quelli che vanno per la maggiore sono: isolamento del soffitto verso sottotetto freddo, cestinare il boiler elettrico (a meno che non sei virtuoso e lo accendi solo alla bisogna), coibentare/sigillare meglio i cassonetti delle tapparelle, abbassare la temperatura di mandata (solo per caldaie a condensazione). I più hardcore possono insufflare l'intercapedine delle pareti, che è una cosa da una giornata, ma può creare un po' di scompiglio.
Rigenerato/ripristinato i sigillanti nelle pareti esterne della piscina semi-indoor, controllato tutti i serramenti, pulita canna fumaria, caricata legna e pellet per camino e stufa ibrida. La casa ha la categoria superfiga della classificazione indigena, per quello che vuol dire. :boh2:
Ho fatto un po' di tutto quest'anno... soletta isolata, vani tapparella una buona parte, tende isolanti sui portoncini (che già hanno doppia porta, ma son comode d'estate perché oscuranti), isolata pure botola della soffitta...
Caldaia finché tira... boh... ha quasi ventanni porella... riscaldamento tradizionale quindi mi servirebbe una adatta a questo + acqua calda sanitari, a gas.Immagino la bassa efficienza.
Ho una parte di pavimento nel BASAMENTO che è cemento grezzo e vedo che porta umidità (se ci appoggio qualcosa di non traspirante fa umido sotto) e volevo darci una passata di guaina colorata (grigia) tipo questa:
https://www.amazon.it/ICOBIT-Unico-resina-liquida-impermeabilizzante/dp/B08MVTMWLZ?pd_rd_w=hTiKm&content-id=amzn1.sym.95e4fb91-53a4-4e17-8ce1-ec17db45d9cb&pf_rd_p=95e4fb91-53a4-4e17-8ce1-ec17db45d9cb&pf_rd_r=BNQWT5VY3SQEXDAXM5XH&pd_rd_wg=Uxipc&pd_rd_r=7daf0094-6b0d-4ec9-a7df-e4d83dc28932&pd_rd_i=B08MVTMWLZ&psc=1&ref_=pd_bap_d_grid_rp_0_4_t
Dici che èPIùMMEGLIO?
Ho fatto un po' di tutto quest'anno... soletta isolata, vani tapparella una buona parte, tende isolanti sui portoncini (che già hanno doppia porta, ma son comode d'estate perché oscuranti), isolata pure botola della soffitta...
Caldaia finché tira... boh... ha quasi ventanni porella... riscaldamento tradizionale quindi mi servirebbe una adatta a questo + acqua calda sanitari, a gas.Immagino la bassa efficienza.
Ho una parte di pavimento nel BASAMENTO che è cemento grezzo e vedo che porta umidità (se ci appoggio qualcosa di non traspirante fa umido sotto) e volevo darci una passata di guaina colorata (grigia) tipo questa:
https://www.amazon.it/ICOBIT-Unico-resina-liquida-impermeabilizzante/dp/B08MVTMWLZ?pd_rd_w=hTiKm&content-id=amzn1.sym.95e4fb91-53a4-4e17-8ce1-ec17db45d9cb&pf_rd_p=95e4fb91-53a4-4e17-8ce1-ec17db45d9cb&pf_rd_r=BNQWT5VY3SQEXDAXM5XH&pd_rd_wg=Uxipc&pd_rd_r=7daf0094-6b0d-4ec9-a7df-e4d83dc28932&pd_rd_i=B08MVTMWLZ&psc=1&ref_=pd_bap_d_grid_rp_0_4_t
Dici che èPIùMMEGLIO?
Beh, se è cemento al grezzo credo che non sia una parte pregiata della casa, quindi prova, al massimo hai buttato 50€.
Probabilmente non risolverai, l'umidità trova sempre la sua strada... ma non è detto che risolveresti neanche con migliaia di € di lavori invasivi, se sei sottoterra, quindi vai con Dio.
Isolare termicamente serve anche in estate eh :ASD:
Si tratta di piccoli ma efficaci interventi come ristrutturare completamente la casa con isolamenti cappotto da 30 cm e cambiare tutti i serramenti per portarla in classe A+++ alla modica cifra di circa 100 mila euro che recupererai nel giro di 60 anni
aggiungiamo che tra 60 anni cappotto e serramenti saranno da rifare.
Ieri ho visto due annunci di appartamenti con metratura simile e nella stessa zona (di merda) il classe g costava 110, il classe A3 370k :lol:
Isolare termicamente serve anche in estate eh :ASD:
Dipende dal tipo di isolamento.
E dipende pure dalla zona.
Perchè c'è una bella differenza fra l'avere 35° a Bari e 35° a Vicenza.
Personalmente Bari tutta la vita :bua:
- - - Aggiornato - - -
aggiungiamo che tra 60 anni cappotto e serramenti saranno da rifare.
Ieri ho visto due annunci di appartamenti con metratura simile e nella stessa zona (di merda) il classe g costava 110, il classe A3 370k :lol:
Metratura a parte, una classe A sotto i 1500 euri/mq finita è una chiavata eh :asd:
Si tratta di piccoli ma efficaci interventi come ristrutturare completamente la casa con isolamenti cappotto da 30 cm e cambiare tutti i serramenti per portarla in classe A+++ alla modica cifra di circa 100 mila euro che recupererai nel giro di 60 anni
con 75 k alcuni anni fa mi sono fatto la villetta nuova 150 mq ultra coibentata ultra antisismica è solo perchè siamo in italia
fossi stato in olanda l'avrei fatta con poco più di 40k euro
Siamo al 9 di ottobre e sto con le finestre aperte, in Pianura Padana.
L'Inverno è uno stato dell'anima.
Quelli che vanno per la maggiore sono: isolamento del soffitto verso sottotetto freddo, cestinare il boiler elettrico (a meno che non sei virtuoso e lo accendi solo alla bisogna), coibentare/sigillare meglio i cassonetti delle tapparelle, abbassare la temperatura di mandata (solo per caldaie a condensazione). I più hardcore possono insufflare l'intercapedine delle pareti, che è una cosa da una giornata, ma può creare un po' di scompiglio.
La temperatura di mandata della caldaia a condensazione cosa sarebbe?
L'isolamento delle intercapedini del muro mi attira, promette miracoli, una giornata di lavori e costi bassi...ma mi sa di quelle cose fantamagoriche che poi in realtà cambia poco/nulla...(oltre che non ho idea dei reali costi)...un po' come le pitture termiche che sulle brochure promettono un miglioramento del 20%, quando in realtà se tengono 3/4 di grado in più è già tanto...
aggiungiamo che tra 60 anni cappotto e serramenti saranno da rifare.
Ieri ho visto due annunci di appartamenti con metratura simile e nella stessa zona (di merda) il classe g costava 110, il classe A3 370k :lol:
Mi chiedo che senso abbiano sti prezzi, pure se ci vivi tutta la vita la differenza di prezzo non la colmi con i consumi (o il loro risparmio)
Isolare termicamente serve anche in estate eh :ASD:
Infatti io ho molti più problemi a gestire il caldo che il freddo...complice anche il colore orripilante che hanno dato alla casa...un verdone scuro di un materiale che andava tanto negli anni 70 che d'estate diventa un accumulatore di calore che praticamente fino a 10 metri da casa mia c'è un clima diverso rispetto al resto delle case...
- - - Aggiornato - - -
aggiungiamo che tra 60 anni cappotto e serramenti saranno da rifare.
Ieri ho visto due annunci di appartamenti con metratura simile e nella stessa zona (di merda) il classe g costava 110, il classe A3 370k :lol:
Mi chiedo che senso abbiano sti prezzi, pure se ci vivi tutta la vita la differenza di prezzo non la colmi con i consumi
eppure probabilmente andrà venduto prima l'appartamento a 370k euro classe A+++ che l'appartamento che costa meno di 1/3...
Necronomicon
09-10-23, 13:46
Vabbè, ma che discorsi, probabilmente l'appartamento da 100k in classe g è da rifare tutto, mentre l'altro è nuovo.
Io ho acquistato casa dei miei nonni perché metà mi veniva regalata, sennò col cazzo, è tutto osceno dalla divisione delle stanze alle piastrelle al muro esterno :rotfl:
La temperatura di mandata della caldaia a condensazione cosa sarebbe?
L'isolamento delle intercapedini del muro mi attira, promette miracoli, una giornata di lavori e costi bassi...ma mi sa di quelle cose fantamagoriche che poi in realtà cambia poco/nulla...(oltre che non ho idea dei reali costi)...un po' come le pitture termiche che sulle brochure promettono un miglioramento del 20%, quando in realtà se tengono 3/4 di grado in più è già tanto...
L'isolamento dell'intercapedine funziona egregiamente. Non rappresenta lo stato dell'arte, perchè ti rimane il ponte termico del pilastro e delle travi, ma aiuta parecchio, se l'intercapedine è generosa (sotto i 5 cm no, fino ai 10 meh, tra 10 e 20 ottimo, sopra i 20 sborri, ma probabilmente ci hanno smaltito anche dei cadaveri. :asd:).
Le pitture lasciamole per il decoupage. Sono aziende che stanno in piedi solo grazie ai loro uffici legali che querelano chiunque dica che sono truffe.
Infatti ti consiglio di comprarle tutte, funzionano benissimo, ma le lobbi petrolifere non cielo dicono.
La temperatura di mandata è la temperatura alla quale gira l'acqua nei termosifoni. Più e bassa più e efficiente la caldaia, se è una caldaia a condensazione.
Questo vale ovviamente se sei termoautonomo.
- - - Updated - - -
aggiungiamo che tra 60 anni cappotto e serramenti saranno da rifare.
Ieri ho visto due annunci di appartamenti con metratura simile e nella stessa zona (di merda) il classe g costava 110, il classe A3 370k :lol:
E grazie al cazzo, come minimo quello in classe G è un condominio marcio, pieno di eternit, con le tubazioni in ferro pronte a scoppiare, solai che sfondellano un giorno sì e l'altro pure e acusticamente una merda.
Poi ognuno per carità, si compra quello che può.
Pure la panda prima serie ti sposta da A a B.
Non puoi sperare di ripagarti una Audi solo con il risparmio di carburante, ma è tutto un altro andare.
Io ho cappotto, infissi nuovi, caldaia a condensazione (termosifoni in ghisa ma la casa è bella calda con temperatura di mandata a 40-45 gradi) MA cassonetti delle tapparelle degli anni 60 :bua:. Mi consigli comunque di cambiarli o almeno di cercare di coibentarli?
non lo so ma era un attico all' ottavo piano, cioè vedi tutta la città...:smug:
in b4 non c'è l' ascensore e le scale sono inagibili
è ovvio che avrà millemila magagne ma il punto è costruiscono gli A3/4 in zone del menga, perché sono le uniche dove è rimasto spazio, e le paghi una follia, diventa un lusso non un investimento, tu sai che quel prezzo non lo terrà mai (inflazione esclusa).
Se hai i soldi e ci vai a vivere tu, ok.
Se devi investire, meglio da classe b in giù (anche se fino alla d costano comunque)
Io ho cappotto, infissi nuovi, caldaia a condensazione (termosifoni in ghisa ma la casa è bella calda con temperatura di mandata a 40-45 gradi) MA cassonetti delle tapparelle degli anni 60 :bua:. Mi consigli comunque di cambiarli o almeno di cercare di coibentarli?
Sì, disperdono una marea di energia. Non tanto per la coibentazione, ma per gli spifferi.
Però valuta BENE se sigillare anche quelli, perchè rischi che poi l'umidità prodotta da docce, cucina e dolce zum zum ti faccia riempire la casa di muffa.
Se hai due soldi investili prima in un impianto di VMC, meglio se centralizzato. Questa però non sarebbe una spesa da niente. :bua:
Se hai manualità io proverei a coibentarli, senza sigillarli troppo. Spendi un cazzo, ti diverti qualche ora con il bricolage e disperdi un po' meno. Farselo fare da professionisti non lo so... rischi che sia un lavoro fatto TROPPO bene e ti tappi in casa.
Se invece hai già una VMC tappa tutto e coibenta come se non ci fosse domani.
come le muffe, quindi un A4 masterclass diventa tipo le rovine di tlou?
come le muffe, quindi un A4 masterclass diventa tipo le rovine di tlou?
Un A4 masterclass sarà meno incline alle muffe, ma pur sempre incline, se non hai ricambio d'aria.
Spesso si dà la colpa al cappotto per la muffa, quando in realtà i colpevoli sono stati ben altri, serramenti in prima fila, ma anche quel buco in cucina che hai fatto tappare perchè faceva passare il freddo.
Ma infatti mettono tutti la ventilazione meccanica quando fanno il nuovo.
altra giornata a 30 gradi :asd: sto per riaccendere il clima :asd:
Io ho cappotto, infissi nuovi, caldaia a condensazione (termosifoni in ghisa ma la casa è bella calda con temperatura di mandata a 40-45 gradi) MA cassonetti delle tapparelle degli anni 60 :bua:. Mi consigli comunque di cambiarli o almeno di cercare di coibentarli?
Io li ho foderati con i pannelli isolanti di polistirolo da 8cm e schiuma...serve? boh...ma per quel che costa, è più il lavoro...ma neppure tanto, io ne avevo 10 da fare.
- - - Aggiornato - - -
Un A4 masterclass sarà meno incline alle muffe, ma pur sempre incline, se non hai ricambio d'aria.
Spesso si dà la colpa al cappotto per la muffa, quando in realtà i colpevoli sono stati ben altri, serramenti in prima fila, ma anche quel buco in cucina che hai fatto tappare perchè faceva passare il freddo.
Casa mia la muffa ha cominciato a comparire appena sistemati gli infissi e messe le guarnizioni su porte e finestre :asd:
Ma infatti mettono tutti la ventilazione meccanica quando fanno il nuovo.
A tendere l'obiettivo è avere le finestre completamente sigillate e ventilazione solo meccanica con canna fino al tetto, in modo che non si debba nemmeno aprire o tentare di guardare fuori, ma sempre con la testa sul fatturato. Questa è la milano che vogliamo, sei con me?
Anzi a pensarci bene le finestre sono proprio una distrazione, vanno MURATE
Kemper Boyd
09-10-23, 15:00
Il magico gioco di rifare gli infissi per non far entrare il freddo e contemporaneamente far entrare il freddo per non avere la muffa :asd:
A sto punto mi tengo i cassettoni spifferosi ed evito di fare la VMC :asd:
A tendere l'obiettivo è avere le finestre completamente sigillate e ventilazione solo meccanica con canna fino al tetto, in modo che non si debba nemmeno aprire o tentare di guardare fuori, ma sempre con la testa sul fatturato. Questa è la milano che vogliamo, sei con me?
Anzi a pensarci bene le finestre sono proprio una distrazione, vanno MURATE
Come in USA, che le finestre non si possono aprire.
- - - Aggiornato - - -
Il magico gioco di rifare gli infissi per non far entrare il freddo e contemporaneamente far entrare il freddo per non avere la muffa :asd:
:asd:
Io non lo so e comunque non c'ho soldi per efficientare, l'unica è stata puntare alle multiple A sia in caldo che in freddo al momento di mettere i condizionatori, ma è tutto da capire capire se riscaldare solo la stanza in cui sto, quando ci sto costerà meno dei termi accesi normalmente per tutta la casa.
Immagino che questo inverno farò un mese in un modo e un mese in un altro :asd:
Come in USA, che le finestre non si possono aprire.
Perchè d'estate tengono 15°C in casa e d'inverno 30°C
Io invece d'inverno se ho gente a cena devo aprire la finestra per effetto stalla :bua:
Io non lo so e comunque non c'ho soldi per efficientare, l'unica è stata puntare alle multiple A sia in caldo che in freddo al momento di mettere i condizionatori, ma è tutto da capire capire se riscaldare solo la stanza in cui sto, quando ci sto costerà meno dei termi accesi normalmente per tutta la casa.
Immagino che questo inverno farò un mese in un modo e un mese in un altro :asd:
Se non ti scoccia fare accendi/spegni sicuramente costa molto meno accendere il condizionatore a seconda del bisogno e della stanza.
Il problema è il bagno, ma per quello va bene anche uno scaldotto da 30€, anche lì per i 10 minuti che ci stai.
Il miglior impianto è quello che non c'è.
tigerwoods
09-10-23, 16:01
Un A4 masterclass sarà meno incline alle muffe, ma pur sempre incline, se non hai ricambio d'aria.
Spesso si dà la colpa al cappotto per la muffa, quando in realtà i colpevoli sono stati ben altri, serramenti in prima fila, ma anche quel buco in cucina che hai fatto tappare perchè faceva passare il freddo.
non capisco perché in italia non abbiamo i vent sopra alle finestre (non ricordo come si dice in italiano :asd:) apribili/chiudibili a mano per il ricircolo dell'aria.
o se non altro non mi sembra siano comuni :asd:
Siamo al 9 di ottobre e sto con le finestre aperte, in Pianura Padana.
L'Inverno è uno stato dell'anima.Ne riparliamo al 9 di febbraio :fag:
Io non lo so e comunque non c'ho soldi per efficientare, l'unica è stata puntare alle multiple A sia in caldo che in freddo al momento di mettere i condizionatori, ma è tutto da capire capire se riscaldare solo la stanza in cui sto, quando ci sto costerà meno dei termi accesi normalmente per tutta la casa.
Immagino che questo inverno farò un mese in un modo e un mese in un altro :asd:
Io ho la casa vecchia, ma l'impianto di riscaldamento l'ho rifatto nuovo 5 anni fa, caldaia a condensazione, tubi nuovi, termosifoni indipendenti con valvola termostatica (termosifoni ho tenuto quelli in ghisa), e per quanto dicano, di riscaldamento spendo relativamente poco, certo...scaldo solo le stanze che servono dove faccio in modo che la temperatura sia sui 18-19°, camere da letto anche 17°...tanto se dormi stai sotto le coperte e con 20° muori dal caldo...al massimo faccio alzare giusto un pelo la temperatura prima di andare a letto.
Lo studio imposto pure li sui 17° e al limite faccio scaldare di più giusto quando ci lavoro io o mia moglie (io sto anche con 16-17°) come la stanza dove abbiamo la tv , che tanto è piccolina e accendendo il termo 15 minuti va a 20+...ed è l'unica stanza che teniamo tropico, io sto in maniche corte, mia moglie maglione, tisana e coperta di pile...
Salotto e cucina sono collegati, e alla fine sono le due stanze dove faccio in modo che la temperatura sia almeno di 18...ma poi in genere sta a 19-20° perchè accendi per far da mangiare a pranzo, accendi la sera ecc ci stai dentro ecc, e 1grado o 2 li prende anche solo per quello.
Di notte la temperatura imposto che parta solo se le camere o il salotto vanno sotto i 17° (ma poi di fatto parte solo giusto nelle notti più fredde), giusto poi verso le 6.30-7 faccio dare un colpo di riscaldamento generale che è quando ci alziamo.
C'è chi dice che conviene tenere sempre scaldato tutto, che si consuma di più a staccare e scaldare ecc, ma secondo me dipende da chi impianto hai/che casa hai...
probabilmente è vero se hai una casa ultracoibentata che perde pochissimo calore, ma nel mio caso dove comunque la dispersione c'è e non credo sia poca visto che in un 6-7 ore mi perde 2-3 gradi minimo, in compenso a salire di temperatura impiega relativamente poco direi che mi conviene fare così.
A4 qui ma prendo/perdo anche 1 grado al giorno se fuori fa caldo/freddo :bua:
L'irraggiamento del sole sulle finestre fa tantissimo.
Se c'è la temperatura sale rapidamente, se non c'è scende altrettanto rapidamente :boh2:
Onestamente pensavo meglio arrivando da una casa anni 60 :bua:
Io ho la casa vecchia, ma l'impianto di riscaldamento l'ho rifatto nuovo 5 anni fa, caldaia a condensazione, tubi nuovi, termosifoni indipendenti con valvola termostatica (termosifoni ho tenuto quelli in ghisa), e per quanto dicano, di riscaldamento spendo relativamente poco, certo...scaldo solo le stanze che servono dove faccio in modo che la temperatura sia sui 18-19°, camere da letto anche 17°...tanto se dormi stai sotto le coperte e con 20° muori dal caldo...al massimo faccio alzare giusto un pelo la temperatura prima di andare a letto.
Lo studio imposto pure li sui 17° e al limite faccio scaldare di più giusto quando ci lavoro io o mia moglie (io sto anche con 16-17°) come la stanza dove abbiamo la tv , che tanto è piccolina e accendendo il termo 15 minuti va a 20+...ed è l'unica stanza che teniamo tropico, io sto in maniche corte, mia moglie maglione, tisana e coperta di pile...
Salotto e cucina sono collegati, e alla fine sono le due stanze dove faccio in modo che la temperatura sia almeno di 18...ma poi in genere sta a 19-20° perchè accendi per far da mangiare a pranzo, accendi la sera ecc ci stai dentro ecc, e 1grado o 2 li prende anche solo per quello.
Di notte la temperatura imposto che parta solo se le camere o il salotto vanno sotto i 17° (ma poi di fatto parte solo giusto nelle notti più fredde), giusto poi verso le 6.30-7 faccio dare un colpo di riscaldamento generale che è quando ci alziamo.
C'è chi dice che conviene tenere sempre scaldato tutto, che si consuma di più a staccare e scaldare ecc, ma secondo me dipende da chi impianto hai/che casa hai...
probabilmente è vero se hai una casa ultracoibentata che perde pochissimo calore, ma nel mio caso dove comunque la dispersione c'è e non credo sia poca visto che in un 6-7 ore mi perde 2-3 gradi minimo, in compenso a salire di temperatura impiega relativamente poco direi che mi conviene fare così.
Questo sali/scendi non fa bene alla muffa. Visto che hai una caldaia a condensazione potresti provare a tenerla bassa e accesa tutto il tempo, con sola attenuazione notturna.
con 75 k alcuni anni fa mi sono fatto la villetta nuova 150 mq ultra coibentata ultra antisismica è solo perchè siamo in italia
fossi stato in olanda l'avrei fatta con poco più di 40k euro
Smell like RAL9005
Smell like RAL9005
fatta con container da trasporto marittimo in olanda è facilissimo avere i permessi in italia è un inferno burocratico devi dare tutto in mano ad imprese che si occupano di tutto e fa lievitare i costi del 40-50% e comunque conviene rispetto alle costruzioni in muratura
un esempio tra i tanti
https://joziwire.co.za/wp-content/uploads/2021/03/shipping-container-homes-in-south-africa-768x524.jpg
fatta con container da trasporto marittimo in olanda è facilissimo avere i permessi in italia è un inferno burocratico devi dare tutto in mano ad imprese che si occupano di tutto e fa lievitare i costi del 40-50% e comunque conviene rispetto alle costruzioni in muratura
un esempio tra i tanti
https://joziwire.co.za/wp-content/uploads/2021/03/shipping-container-homes-in-south-africa-768x524.jpg
Ok sei all'estero, anni fa leggevo anch'io di questa opzione con i container da usare come struttura portante da coibentare che ha senso.
In Italia NON PUOI fare una casa riciclando i container neanche volendo.
:asd: lo fai ma non lo dici :asd:
:asd: lo fai ma non lo dici :asd:
Poi passano con l'elicottero a fare un sopraluogo con le mappe del catasto e ti arriva la letterina a sorpresa qualche giorno dopo.
Almeno qui nel settentrione funziona così, giù in Africa hanno cultura e usanze differenti.
Necronomicon
09-10-23, 18:04
Al paesello con una casa così ti prendono per il culo
tigerwoods
09-10-23, 18:05
con 40k in olanda manco ti rispondono per un preventivo
Kemper Boyd
09-10-23, 18:06
Comunque l'inverno NON sta arrivando, chedduecoglioni sto caldo
Ok sei all'estero, anni fa leggevo anch'io di questa opzione con i container da usare come struttura portante da coibentare che ha senso.
In Italia NON PUOI fare una casa riciclando i container neanche volendo.
se è dotata di fondamenta si può fare, la legge italiana vieta le case container mobili poggiate su piattaforma di cemento o altro per uso abitativo
è un inferno burocratico ma si può fare
Mentre in altri Paesi queste strutture sono equiparate alle normali roulotte e quindi posizionarli non richiede particolari permessi, in Italia invece sono considerati come delle abitazioni vere e proprie. In base al parere del Consiglio di Stato numero 3727/2012, per installare su un terreno i container abitativi, sarà necessario chiedere il permesso a costruire presso gli uffici competenti, per non incorrere in sanzioni e multe per la costruzione di strutture abusive.
i permessi che ti servono: la casa container non potendo essere considerata un manufatto destinato a soddisfare esigenze meramente temporanee, è necessario avere i relativi pareri previsti per l’area di installazione e il rilascio dello specifico titolo abilitativo edilizio. La casa container è un manufatto non precario ed è funzionale a soddisfare esigenze stabili e quindi a un utilizzo destinato ad essere protratto nel tempo. È quindi idoneo ad alterare lo stato dei luoghi, a nulla rilevando la precarietà strutturale del manufatto, la potenziale rimovibilità della struttura e l’assenza di opere murarie. Quello che devi richiedere è il Permesso di Costruire e, in seguito, devi presentare al Comune di riferimento una Denuncia di Inizio Attività (DIA). Valuta anche la possibilità che il luogo che hai scelto potrebbe essere soggetto a delle specifiche regole per la protezione ambientale locale. Ogni comune è soggetto a delle direttive specifiche per la protezione ambientale;
il terreno: l’obbligo è costruire la tua casa container su un terreno edificabile. Non puoi farlo su un terreno agricolo o su terreni con altra destinazione d’uso. Puoi, per legge, posizionare un container a uso deposito per gli attrezzi o per altri usi solo in virtù del principio sancito per legge della precarietà, ma il tuo container non potrà mai essere convertito in abitazione;
Pure la panda prima serie ti sposta da A a B.
Non puoi sperare di ripagarti una Audi solo con il risparmio di carburante, ma è tutto un altro andare.
Meglio una Porsche, cioè una casa dell'800 :tsk:
Ho cambiato una porta di metallo che dava all'esterno con un portoncino taglio termico coibentato...
La prima in pratica con l'inverno diventata una cascata di acqua, a momenti ci crescevano i muschi :bua:
Si pensi che negli anni 70-80 d'inverno fuori c'erano veramente pochi gradi, come cazz facevano? Si vede che non riscaldavano o vivevano nella muffa.
Per l'umidità d'estate tutte le finestre o quasi sono in vasistas open mode o in microventilazione, d'inverno nella zona che punta nord metto un deumidificatore con timer che va la notte + uno in zona lavanderia per asciugare in caso lavassi le mutande incrostate.
no perchè non c'è più il SUPERBONUSSSSSSSSSSSSSSSSSS
Spesso vedo gente buttare i soldi nel cesso inutilmente, quando potrebbe fare piccoli interventi che si ripagano in pochissimi anni e con disagi minimi.
Qualcuno qui è virtuoso?
Oppure il fottesega scorre potente in voi?
tutti i soldi vanno nel tagliando della macchina
tutti i soldi vanno nel tagliando della macchina
Giusto, che a sto giro toccava pure la cinghia della distribuzione, DC! :chebotta:
NoNickName
09-10-23, 20:58
Io ho cambiato idraulico che l'altro non riusciva nemmeno ad avvitare un tubo oltre a essere un ladro
A4 qui ma prendo/perdo anche 1 grado al giorno se fuori fa caldo/freddo :bua:
L'irraggiamento del sole sulle finestre fa tantissimo.
Se c'è la temperatura sale rapidamente, se non c'è scende altrettanto rapidamente :boh2:
Onestamente pensavo meglio arrivando da una casa anni 60 :bua:
A4 mica significa bunker antiatomico...
Anche da me se c'è il sole diventa un forno pure col gelo fuori, ma quando arriva la nebbia e non vedi il sole per un paio di giorni la temperatura scende inesorabilmente.
Ho una minore dispersione termica rispetto il 99% del resto delle case italiane ma mica è zero :asd:
In compenso ho 24°C costanti tutto l'anno spendendo poco (con gli incentivi GSE del fotovoltaico)
24° tutto l'anno è un inferno, meglio 21°.
Questo sali/scendi non fa bene alla muffa. Visto che hai una caldaia a condensazione potresti provare a tenerla bassa e accesa tutto il tempo, con sola attenuazione notturna.
Umh...beh diciamo che a parte la notte le stanze sono a temperatura costante ma diversa :uhm:
dovrei tenere 18-19° ovunque in tutte le stanze?
24° tutto l'anno è un inferno, meglio 21°.
Ho cercato di mantenere i 27 tutta l'estate e solo ora sono a 26...ed ho freddo* :asd:
*: ma in casa sto in intimo e non faccio attività fisica :asd:
fatta con container da trasporto marittimo in olanda è facilissimo avere i permessi in italia è un inferno burocratico devi dare tutto in mano ad imprese che si occupano di tutto e fa lievitare i costi del 40-50% e comunque conviene rispetto alle costruzioni in muratura
un esempio tra i tanti
https://joziwire.co.za/wp-content/uploads/2021/03/shipping-container-homes-in-south-africa-768x524.jpg
volevo usarla come soluzione per fare la dependance in giardino...2 container usati 6x2,5m vengono un 3000 euro circa, ma forse potrei avere gli agganci per rimediarli anche a meno, e hai la base, una buona coibentazione esterna da rivestire così manco sembrano più container, pavimenti ecc, una parte dei lavori si possono fare anche fai da te...secondo me mi costerebbe meno fare così che riutilizzare il garage come base come vorrei fare...
24° tutto l'anno è un inferno, meglio 21°.
Giro per casa in maniche corte e senza calzini tutto l'anno :sisi:
Nella zona notte tengo i circolatori del pavimento al minimo che tanto basta il piano terra per portarmi a circa 18°/19°C (quando sta sopra i 5°C, sotto i 5°C costanti bisogna per forza aumentare).
D'estate invece faccio partire il climatizzatore alle 12:30 e lo stacco alle 19:00 consumando praticamente niente (fotovoltaico + accumulo) e poi sono a posto per tutta la notte anche se ci sono 35°C :asd:
volevo usarla come soluzione per fare la dependance in giardino...2 container usati 6x2,5m vengono un 3000 euro circa, ma forse potrei avere gli agganci per rimediarli anche a meno, e hai la base, una buona coibentazione esterna da rivestire così manco sembrano più container, pavimenti ecc, una parte dei lavori si possono fare anche fai da te...secondo me mi costerebbe meno fare così che riutilizzare il garage come base come vorrei fare...
per la dependance è sempre lo stesso problema ad uso abitativo devi avere i permessi di costruzione e quindi non può essere mobile ma fissa su fondamenta e richiedere i permessi di costruzione, comunque informati sui container hig cube quelli di dimensioni inferiori non ti daranno mai l'abitabilità per via dell'altezza insufficiente
per la dependance è sempre lo stesso problema ad uso abitativo devi avere i permessi di costruzione e quindi non può essere mobile ma fissa su fondamenta e richiedere i permessi di costruzione, comunque informati sui container hig cube quelli di dimensioni inferiori non ti daranno mai l'abitabilità per via dell'altezza insufficiente
ah ma io non costruisco da zero, ma sostituisco il garage che ovviamente ha già fondamenta ecc dunque sarebbero fissati sopra, l'idea non è certo di fare una cosa mobile...
Comunque era un'idea così, farò mai, anche perchè lo scoglio più grande di tutti sarebbe convincere la moglie che è una buona idea :snob:
Sistemerò il garage...in ogni caso è tutta materia per mio padre che su ste cose, di edilizia, permessi, come farsi approvare questo e quello è il suo campo :asd:
Mai capito questo feticismo per i container.
E' un inferno sia burocratico che tecnologico, oltre ad avere dimensioni troppo rigide.
oltre a fare schifo, vuoi dire
oltre a fare schifo, vuoi dire
inchinati e soccombi di fronte al design COZY scandinavo
cmq l'inverno inizierà a gennaio, per cui c'è tempo
Mai capito questo feticismo per i container.
E' un inferno sia burocratico che tecnologico, oltre ad avere dimensioni troppo rigide.
Fanno schifo solo in Italia per la burocrazia.
Per le dimensioni non è un problema, puoi saldare due container affiancati tagliando una facciata ed ottenere una stanza di grandi dimensioni.
Piuttosto dei container come casa mi faccio due ponti trasversali e ci abito sotto.
inchinati e soccombi di fronte al design COZY scandinavo
COZY fa schifo, altroché
e poi lì c'è del CORTEN :mad:
Fanno schifo solo in Italia per la burocrazia.
Per le dimensioni non è un problema, puoi saldare due container affiancati tagliando una facciata ed ottenere una stanza di grandi dimensioni.
Si infatti, l'idea era di prenderne 2 da 6x2,5m...ti viene fuori una stanza 6x5m che non è poco, faccio un muro interno per un piccolo bagno e bon...pavimenti con qualcosa di isolante e rivesti le pareti sia per dentro che per fuori così manco sembra più un container...fra l'altro mi sa che pure il tetto si può fare "calpestabile", dunque ti esce anche una terrazza con scala esterna...
e poi lì c'è del CORTEN :mad:
il corten spacca :tsk:
il corten spacca :tsk:
appunto, per questo fa schifo
il corten spacca :tsk:
LAMMERDA
sciò sciò, andate a giocare altrove voi
sciò sciò, andate a giocare altrove voi
Se presento robe del genere mi becco una denuncia
Piuttosto dei container come casa mi faccio due ponti trasversali e ci abito sotto.
Si ma raga non è che rimangono dei cessi di container ferrosi rugginosi, una volta assemblati si possono tranquillamente verniciare, rivestire di altri materiali e fare praticamente in modo che non si veda più il container ma appaiano normali strutture.
In compenso sono assolutamente antisismici, anzi probabilmente resistono pure se un aereo ci precipita sopra.
Il ponte probabilmente ti crolla in testa e risparmi sulla sepoltura (che tanto non paghi comunque tu).
Si ma raga non è che rimangono dei cessi di container ferrosi rugginosi, una volta assemblati si possono tranquillamente verniciare, rivestire di altri materiali e fare praticamente in modo che non si veda più il container ma appaiano normali strutture.
In compenso sono assolutamente antisismici, anzi probabilmente resistono pure se un aereo ci precipita sopra.
Il ponte probabilmente ti crolla in testa e risparmi sulla sepoltura (che tanto non paghi comunque tu).
Quindi comprare e trasportare un fuori standard (quindi più costoso) devi farci la base, completa di predisposizione impiantistica, devi rivestirli fuori e dentro, devi coibentarli, devi tagliarli, saldarli, abbellirli per avere una scatola che il mio falegname con 30'000 lire la faceva come volevo.
Nei container adattati/prefab ci ho passato tante estati in tanti cantieri, e sebbene ci avessero messo impegno per renderli il più confortevoli possibile, l'idea di viverci in modo stabile mi rende appetibile l'opzione di disattivare l'ignore list. :nonsifa:
https://goipme.com/wp-content/uploads/2017/02/SB_WEB-15-1200x675.jpg
https://www.dreamtinyliving.com/wp-content/uploads/2022/06/Two-Storey-Container-House-with-Amazing-Interior-Design-14.jpg
Quindi comprare e trasportare un fuori standard (quindi più costoso) devi farci la base, completa di predisposizione impiantistica, devi rivestirli fuori e dentro, devi coibentarli, devi tagliarli, saldarli, abbellirli per avere una scatola che il mio falegname con 30'000 lire la faceva come volevo.
Li coibenti solo all'esterno come una normale casa con il cappotto, non ci mettono settimane per costruirla come con i mattoni, dentro basta verniciare o al limite una paretina in cartongesso dietro la quale passano gli impianti.
Hai una struttura che da subito è strutturalmente perfetta e rimane inalterata nel tempo a differenza delle case tradizionali che hanno un costante assestamento anche a distanza di decenni che spesso fa formare crepe o deforma leggermente l'incasso di porte e finestre quel che basta da farle chiudere male.
https://goipme.com/wp-content/uploads/2017/02/SB_WEB-15-1200x675.jpg
https://www.dreamtinyliving.com/wp-content/uploads/2022/06/Two-Storey-Container-House-with-Amazing-Interior-Design-14.jpg
belli, ma è giusto roba da volantino :asd:
WhiteMason
12-10-23, 10:27
Ma come lo coibenti, gestisci l'impiantistica di prese lungo i muri etc. un container?
Ci ha vissuto ( e io pure, nelle vacanze estive/ natalizie) mio papà quando ha lavorato nella vecchia CCCP: l'azienda aveva fatto un villaggio con villette ricavate da container, ci si stava benissimo. Però farne una casa da abitare sempre anche no, ho la vaga idea che renderli indistinguibili da una casa vera costi più di un castello, al netto dei permessi e altre rotture burocratiche.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Li coibenti solo all'esterno come una normale casa con il cappotto, non ci mettono settimane per costruirla come con i mattoni, dentro basta verniciare o al limite una paretina in cartongesso dietro la quale passano gli impianti.
Hai una struttura che da subito è strutturalmente perfetta e rimane inalterata nel tempo a differenza delle case tradizionali che hanno un costante assestamento anche a distanza di decenni che spesso fa formare crepe o deforma leggermente l'incasso di porte e finestre quel che basta da farle chiudere male.
Signora Graziella, non paragoniamo mele con pere, però: una casa di mattoni è una cosa totalmente diversa.
Inoltre le contropareti le devi fare, a meno di accettare compromessi che, se accettati in sistemi costruttivi tradizionali, porterebbero i costi ad essere nuovamente molto simili.
Ah, giusto, l'incasso delle porte e delle finestre. Auguri a farli nelle case container.
Comunque se è un sistema così vincente come mai non sono diffuse in paesi molto più liberali come USA o Olanda?
Ma come lo coibenti, gestisci l'impiantistica di prese lungo i muri etc. un container?
Come lo fai con una parete di mattoni lo fai con una superficie metallica.
Fanno pur le cabine delle navi da crociera che sono ACCIAIO.
Alla fine che siano mattoni o metallo hanno una funzione strutturale e portante, entrambi da soli fanno schifo a livello di isolamento.
Il cappotto esterno lo fissi con colla e viti, poi dai una rasata e pitturi.
All'interno fai gli impianti con cavi e tubi agganciati al metallo e copri con i pannelli in cartongesso.
Si risparmia pure un botto nel tetto (che col container è già "incluso").
Si potrebbe pure pensare di fare l'isolamento all'interno così l'esterno di acciaio resta indistruttibile dalle intemperie che si prospetano da qui in avanti negli anni (vedi grandine grossa come meloni).
Signora Graziella, non paragoniamo mele con pere, però: una casa di mattoni è una cosa totalmente diversa.
Inoltre le contropareti le devi fare, a meno di accettare compromessi che, se accettati in sistemi costruttivi tradizionali, porterebbero i costi ad essere nuovamente molto simili.
Ah, giusto, l'incasso delle porte e delle finestre. Auguri a farli nelle case container.
Comunque se è un sistema così vincente come mai non sono diffuse in paesi molto più liberali come USA o Olanda?
Probabilmente a livello tecnico nella costruzione di case tutti i paesi sono abbastanza bigotti e conservatori in termini di apertura mentale a nuove idee.
Salvo poi fare grattacieli di acciaio alti 300 metri con le tecniche più avveniristiche esistenti.
Ma come lo coibenti, gestisci l'impiantistica di prese lungo i muri etc. un container?
molto più semplice che intervenite per coibentare e rifare un 'impianto in una casa già esistente o costruirne una ex novo
poi come fate a dire che sono brutte
https://www.keblog.it/wp-content/uploads/2017/05/case-container-07.jpghttps://www.keblog.it/wp-content/uploads/2017/05/case-container-27.jpg
e ce ne sono di più belle l'unico limite è la fantasia su come disporre gli hig cube
- - - Updated - - -
Signora Graziella, non paragoniamo mele con pere, però: una casa di mattoni è una cosa totalmente diversa.
Inoltre le contropareti le devi fare, a meno di accettare compromessi che, se accettati in sistemi costruttivi tradizionali, porterebbero i costi ad essere nuovamente molto simili.
Ah, giusto, l'incasso delle porte e delle finestre. Auguri a farli nelle case container.
Comunque se è un sistema così vincente come mai non sono diffuse in paesi molto più liberali come USA o Olanda?
in USA ED IN OLANDA sono molto diffusi anche grazie ad una burocrazia molto più snella, persino in inghilterra, anzi proprio in olanda li ho visti la prima volta
in USA ED IN OLANDA sono molto diffusi anche grazie ad una burocrazia molto più snella, persino in inghilterra, anzi proprio in olanda li ho visti la prima volta
In USA sono diffusi perchè sono in tantissimi a vivere in roulotte :asd:
Fermo restando che mediamente le abitazioni USA sono lammerda a livello di efficienza energetica soprattutto per il basso costo dell'energia elettrica e del gas.
La mia amica in Virginia ha una casa più grande della mia ma che qua da noi sarebbe una Classe G a farle un favore :bua:
D'estate ci girano in pinguini coi climatizzatori a palla, d'inverno con un metro di neve fuori la caldaia è impostata a potenza Chernobyl.
E spendono un cazzo...
Poi c'è anche un fattore culturale: innanzitutto nei Paesi nordici le case sono storicamente più piccole. In Olanda poi le case costano una fucilata, con un prezzo medio di 7500 euri/mq per gli appartamenti e 5000 per le case singole... Case di proprietà privata non coperte da mutuo stanno al 10%, il restante 60% sono coperte da mutui, immagina cosa significhi finanziare 500k euri a casa... Va da sè che parti già da metrature basse...
Qua da noi invece fino a 20 anni fa la casa era praticamente l'unica ragione di vita di qualsiasi famiglia e infatti, a differenza degli olandesi, le nostre non coperte da mutui sono il 50% ed il 20% mutuate. Il che dovrebbe far sorgere qualche domanda circa il "debito" totale olandese ma vabbè :asd:
E soprattutto la casa la costruivi per lasciarla ai figli, quindi dovevi farla su misura di famiglia "larga" e non da single...
WhiteMason
12-10-23, 14:09
A me SEMBRA che in quelle immagini ci sia così tanto ALTRO, tra trasformazioni, pannelli, lavoro etc. che davvero, tanto vale un'abitazione tradizionale?
A me SEMBRA che in quelle immagini ci sia così tanto ALTRO, tra trasformazioni, pannelli, lavoro etc. che davvero, tanto vale un'abitazione tradizionale?
Infatti, non è un semplice container segato in qualche punto e unito ad altri, concettualmente è simile al sistema x-lam per le case in legno.
Di fatto il container sarebbe l'anima interna dei muri ai quali devi applicare tutta una serie di superfici utili per renderla fruibile nel tempo, tipo isolanti, pannelli portanti, cartongesso, ecc...
Diciamo che avresti un vantaggio in termini di costi e tempi di produzione sulla struttura portante perchè fatta in fabbrica e non in cantiere (come per le case in legno)
Comunque se è un sistema così vincente come mai non sono diffuse in paesi molto più liberali come USA o Olanda?
1) non è un sistema "vincente", nessuno lo è, è semplicemente un metodo alternativo che ha i suoi pregi
2) un casa classica la puoi fare con le forme e dimensioni che ti pare, non hai vincoli, coi container ovviamente si oltre che la differenza sulle fondamenta
Kemper Boyd
12-10-23, 14:22
A me SEMBRA che in quelle immagini ci sia così tanto ALTRO, tra trasformazioni, pannelli, lavoro etc. che davvero, tanto vale un'abitazione tradizionale?
È la prima cosa che ho pensato guardando le immagini :asd:
Ma poi se uno deve ad esempio appendere mensole o pensili? :uhm:
È la prima cosa che ho pensato guardando le immagini :asd:
Ma poi se uno deve ad esempio appendere mensole o pensili? :uhm:
Appunto, ti servono delle superfici portanti tipo MDF dove andare ad attaccarsi.
Ovviamente coperte da un bel pannello in cartongesso.
C'è una bella differenza dalla casa finita al https://www2.container.it/2480-large_default/container-marittimo-20-piedi-ral-5013.jpg
Fermo restando che vorrei proprio vedere la parete grezza, non ci credo che la lamiera ondulata del container abbia la capacità portante per una casa finita :asd:
non è la lamiera a tenere il peso, ci sono i montanti (i container vengono impilati)
non è la lamiera a tenere il peso, ci sono i montanti (i container vengono impilati)
Ma non sono progettati per quello scopo :asd:
Che poi reggano al peso ok, ma è come trovarsi per le mani un tubo da idraulico e pensare di farci la canna di un fucile.
Sempre di tubo si tratta :bua:
grazie, chiaro che dei container non siano progettati per essere case :asd: quelle sono puttanate da hipster e architetti shabby chic :asd:
Beh ok che non sono progettati per diventare case ma guardate che non sono fatti di lamierina del menga, sono roba studiata per durare anni coi peggio maltrattamenti e caricata/scaricata di continuo da camion e navi stracarichi di merce.
Beh ok che non sono progettati per diventare case ma guardate che non sono fatti di lamierina del menga, sono roba studiata per durare anni coi peggio maltrattamenti e caricata/scaricata di continuo da camion e navi stracarichi di merce.
E' lamiera demmerda verniciata :asd:
Verniciata perchè altrimenti ti dicono che è arrugginita :asd:
Che dopo resistano allo scopo per il quale sono progettati grazie ar cazzo, ma concettualmente sono degli scatoloni fatti il più economicamente possibile
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.