PDA

Visualizza Versione Completa : L'undicesima città più green d'Italia



Necronomicon
24-10-23, 06:32
Venezia.
Questi i risultati:

La qualità dell'aria che si respira in città è considerata «scarsa» e la dispersione idrica tocca quota 37% (a fronte di una media nazionale del 37,1); la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, fissata con obiettivo di legge al 65%, non è raggiunta, ma solo sfiorata con il 62,7%.

Piuttosto bassi gli indicatori su verde fruibile (43,6 mq per abitante), numero di alberi in città (23 ogni 100 abitanti) e su solare termico e fotovoltaico pubblico installati (1,45Kw ogni 100 abitanti).



:rotfl: quelle sotto in classifica devono essere 'na merda :rotfl:

Si parla comunque di città capoluogo. Comunque uno schifo.

Bicio
24-10-23, 06:47
Si riempiono tutti la bocca con la parola SOSTENIBILITÀ, ma in realtà non frega niente a nessuno :nono:
Però fa figo e moderno parlarne, dicendo che si fanno cose, almeno sulla carta :sisi:

Poi nel dettaglio, Venezia è da rendere un parco giochi a tema solo per i turisti :sisi:

sacramen
24-10-23, 07:13
Ma soprattutto andare ad analizzare proprio Venezia che è un incubo urbanistico quasi unico al mondo :asd:

GenghisKhan
24-10-23, 07:16
Link alla classifica completa

showa
24-10-23, 07:30
Un aspetto che mi fa girare i coglioni con movimenti rotatori contrapposti (semicit.) è (parto da questo esempio ma per estendere il discorso in generale) quello della raccolta differenziata: la % prevista per legge non viene raggiunta. Punto. Non "non viene raggiunta, quindi si inculano a sangue chiunque abbia a che fare con la raccolta dei rifiuti, cittadini in primis", ma si lascia morire la cosa.
Lo Stato stabilisce una cosa per legge e poi se ne FOTTE allegramente se qualcuno, o molti, non la rispetta.

Bicio mode off.

Rot Teufel
24-10-23, 07:32
beh, è facile salire la classifica quando tutta la città è un enorme ZTL terrestre (ma non marittimo) :asd:

Necronomicon
24-10-23, 07:45
11 su 20, comunque :asd:

Baddo
24-10-23, 08:00
Venezia.
Questi i risultati:

La qualità dell'aria che si respira in città è considerata «scarsa» e la dispersione idrica tocca quota 37% (a fronte di una media nazionale del 37,1); la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, fissata con obiettivo di legge al 65%, non è raggiunta, ma solo sfiorata con il 62,7%.

Piuttosto bassi gli indicatori su verde fruibile (43,6 mq per abitante), numero di alberi in città (23 ogni 100 abitanti) e su solare termico e fotovoltaico pubblico installati (1,45Kw ogni 100 abitanti).



:rotfl: quelle sotto in classifica devono essere 'na merda :rotfl:

Si parla comunque di città capoluogo. Comunque uno schifo.

Cambia paese

Biocane
24-10-23, 08:49
Venezia.
Questi i risultati:

La qualità dell'aria che si respira in città è considerata «scarsa» e la dispersione idrica tocca quota 37% (a fronte di una media nazionale del 37,1); la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, fissata con obiettivo di legge al 65%, non è raggiunta, ma solo sfiorata con il 62,7%.

Piuttosto bassi gli indicatori su verde fruibile (43,6 mq per abitante), numero di alberi in città (23 ogni 100 abitanti) e su solare termico e fotovoltaico pubblico installati (1,45Kw ogni 100 abitanti).



:rotfl: quelle sotto in classifica devono essere 'na merda :rotfl:

Si parla comunque di città capoluogo. Comunque uno schifo.

padova è peggio, ma è strano perché le rilevazioni presentano più inquinamento di Bologna, io a Bologna ho vissuto e mi sembra MOLTO strano che sia peggio di Bologna, dove le aree verdi sono tutte fuori città, non c'è un corso d'acqua, l' area pedonale è ridottissima, e ha 4 volte gli abitanti e il traffico di Padova in un area di dimensioni quasi analoghe : l' ipotesi che paventano su Padova città incubo è che in realtà sia una delle poche che fa le rilevazioni corrette