Visualizza Versione Completa : C'era giá il topic sulle macchine del caffe?
Ora c'é di sicuro :sisi:
dunque... volevo comprare una macchina del caffe per i miei per l'anniversario. Hanno una roba a capsule mezza scassata e ho pensato che, visto che bevono parecchio caffe, una macchina in grani potrebbe essere carina, sia per la qualitá che per la spesa capsule vs grani.
E niente quindi vorrei sapere cosa ne pensate tra queste due candidate, budget sui 300 euro:
- Phillips 2200
- DeLonghi magnifica S
Mi sembrano piuttosto equivalenti, ma da profano magari non vedo dettagli importanti. O magari avete altri modelli su quel prezzo da consigliare?
Classica raccoglitrice di caffe nel sud america d'incoraggiamento
https://previews.agefotostock.com/previewimage/medibigoff/d3f0c6d4a3c48e660eb33a850b13703a/u40-1211937.jpg
ci vorrebbe paranoir e le sue menate sul caffè demmerda :asd:
ci vorrebbe paranoir e le sue menate sul caffè demmerda :asd:
Oltre ad essere il prototipo dell'Applefag aveva anche 'ste fisime?! :rotfl:
Se eranche 5Stelle e novax le collezionava tutte :rotfl:
GenghisKhan
27-10-23, 10:34
Oltre ad essere il prototipo dell'Applefag aveva anche 'ste fisime?! :rotfl:
Se eranche 5Stelle e novax le collezionava tutte :rotfl:
Minchia, gli scassamenti di cazzo che ci ha propinato, col caffe' cagato dal furetto :asd:
Io ho una De Longhi, il caffe' viene buono, amen :sisi:
Oltre ad essere il prototipo dell'Applefag aveva anche 'ste fisime?! :rotfl:
Se eranche 5Stelle e novax le collezionava tutte :rotfl:
ti sei perso i suoi rant sul caffè italiano "il peggiore del mondo"? :rotfl:
also, non prototipo ma archetipo :snob:
:asd:
Ho la DeLonghi magnifica s e mi ci trovo bene. Sicuramente molto meglio delle capsule, ma altrettanto facile da usare. Manutenzione minima, basta svuotare il raccoglitore dei fondi quando è pieno ed una volta al mese circa il lavaggio anticalcare.
Andrea Sperelli
27-10-23, 10:41
Che fine ha fatto il topic sui malati del caffè? c'era anche quello della birra :asd:
in quel caso avevamo kronos the mad come MC :asd:
ti sei perso i suoi rant sul caffè italiano "il peggiore del mondo"? :rotfl:
also, non prototipo ma archetipo :snob:
:asd:
Uddioh :rotfl:
Ora c'é di sicuro :sisi:
dunque... volevo comprare una macchina del caffe per i miei per l'anniversario. Hanno una roba a capsule mezza scassata e ho pensato che, visto che bevono parecchio caffe, una macchina in grani potrebbe essere carina, sia per la qualitá che per la spesa capsule vs grani.
E niente quindi vorrei sapere cosa ne pensate tra queste due candidate, budget sui 300 euro:
- Phillips 2200
- DeLonghi magnifica S
Mi sembrano piuttosto equivalenti, ma da profano magari non vedo dettagli importanti. O magari avete altri modelli su quel prezzo da consigliare?
Classica raccoglitrice di caffe nel sud america d'incoraggiamento
https://previews.agefotostock.com/previewimage/medibigoff/d3f0c6d4a3c48e660eb33a850b13703a/u40-1211937.jpg
Io ho avuto per un anno la Gaggia Naviglio (https://www.amazon.it/Gaggia-HD8749-01-Naviglio-Macchina/dp/B00YUUZIY4/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=38BLKC8Z824KW&keywords=gaggia+naviglio&qid=1698400033&sprefix=gaggia+naviglio%2Caps%2C326&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35). Link non affiliato.
dopo un anno si è rotta e mi hanno fatto il reso senza fare storie.
La regola "se non c'è non può rompersi" è più che mai da tenere in considerazione qui, infatti sono tornato alle espresso normali. Eleganti, semplici.
Con la macinatrice devi stare sempre a pulire, cambiare, aprire, svuotare, anticalcarare, ti dico onestamente è una cosa figa i primi due mesi poi diventa un figlio da mantenere.
Vai con una DeLonghi Icona Vintage se vuoi regalare un bell'oggetto e anche funzionale.
- - - Aggiornato - - -
Ho la DeLonghi magnifica s e mi ci trovo bene. Sicuramente molto meglio delle capsule, ma altrettanto facile da usare. Manutenzione minima, basta svuotare il raccoglitore dei fondi quando è pieno ed una volta al mese circa il lavaggio anticalcare.
Ecco magari la mia era particolarmente inculenta o fatta peggio, non saprei...
si ricordo che para era anche tarato di caffe, ma non seguivo la cosa :asd:
Comunque ok, ho una inclinazione verso la DeLonghi forse, ma alla fine mi sembrano equivalenti.
La tua l'avevo vista baddo, la gaggia, peró dalle recensioni sembrava un gradino sotto. Comunque te dici che la fava é la macinatura del caffe? Quella che proponi te funziona a caffe giá macinato :uhm:
Peró vabbé, entrambi i modelli che sto guardando hanno la possibilitá di usare i grani o direttamente il caffe macinato, quindi alla fine se gli viene a noia di macinarlo useranno quello giá macinato
discorso calcare, in teoria andrebbe fatto anche con le capsule :asd: Comunque quei due modelli hanno un filtro incluso che dovrebbe diminuire la frequenza con cui fare la decalcificazione :uhm:
Leizar, per il lavaggio anticalcare che c'é da fare? É una cosa automatica, c'é da comprare qualche kit particolare?
discorso calcare, in teoria andrebbe fatto anche con le capsule :asd: Comunque quei due modelli hanno un filtro incluso che dovrebbe diminuire la frequenza con cui fare la decalcificazione :uhm:
Leizar, per il lavaggio anticalcare che c'é da fare? É una cosa automatica, c'é da comprare qualche kit particolare?
Niente kit, serve solo il prodotto anticalcare. DeLonghi ha il suo, ma penso si possa usare anche un generico anticalcare per elettrodomestici.
Poi è abbastanza semplice:
Quando deve fare il lavaggio si accende una spia. Metti un tot di prodotto per la decalcificazione e acqua nel serbatoio, metti un contenitore (pentolino, ciotola, qualunque cosa che possa contenere due litri di acqua) sotto i beccucci del caffè e quello del cappuccino e fai partire il lavaggio.
Quando ha finito con l'anticalcare deve risciacquare con l'acqua normale per due volte. Fin.
A parte riempire il serbatoio e svuotare il pentolino non serve fare nient'altro davvero.
Anche io con quella a capsule non l'ho mai fatto, con la DeLonghi si perchè spero di farla durare qualche anno :asd:
esistono macchine domestiche (per utenza normale :asd: ) col collegamento idrico invece della tanica?
io resto fedele alla moka altro che macchinette del caffè :snob:
esistono macchine domestiche (per utenza normale :asd: ) col collegamento idrico invece della tanica?
oddio penso di si, SE NO TE LO POSSO COSTRUIRE IO
ho visto anche una caffettiera wireless makita e adesso LA VOGLIO
- - - Aggiornato - - -
si ricordo che para era anche tarato di caffe, ma non seguivo la cosa :asd:
Comunque ok, ho una inclinazione verso la DeLonghi forse, ma alla fine mi sembrano equivalenti.
La tua l'avevo vista baddo, la gaggia, peró dalle recensioni sembrava un gradino sotto. Comunque te dici che la fava é la macinatura del caffe? Quella che proponi te funziona a caffe giá macinato :uhm:
Peró vabbé, entrambi i modelli che sto guardando hanno la possibilitá di usare i grani o direttamente il caffe macinato, quindi alla fine se gli viene a noia di macinarlo useranno quello giá macinato
discorso calcare, in teoria andrebbe fatto anche con le capsule :asd: Comunque quei due modelli hanno un filtro incluso che dovrebbe diminuire la frequenza con cui fare la decalcificazione :uhm:
Leizar, per il lavaggio anticalcare che c'é da fare? É una cosa automatica, c'é da comprare qualche kit particolare?
Si, è la dualità della macchina a complicare le cose. Sia come sia la qualità, che magari la mia era inferiore, in ogni caso hai una macchina che fa tante cose e tante cose si possono rompere. non ho provato quella di leizar vallet ma la mia dopo un anno era abbastanza sporca anche nel "blocco estraibile", ovvero la parte che si occupa di portare il macinato al filtro di estrazione. le macine sono di ceramica e il meccanismo mi si bloccava ogni tanto, con conseguenti madonne. Alla fine si è bloccato per sempre.
Il lavaggio automatico: la mia usava tutto un serbatoio d'acqua in pratica, e un altro per risciacquarla. Devi star lì, non puoi lasciarla fare da sola.
ripeto, è una cosa fighina per un po' ma per me la fatica passa il gusto.
Una bella macchina + un bel macina caffè separato invece...?
Gaggia viva style con 70/80€ hai una macchina che fa il caffè buono e quando si rompe la usi come bersaglio per i fucili.
E l'erede della Philips Saeco Poemia, praticamente stesso modello, se vuoi fare il figo ci son le versioni con la scocca in metallo.
oddio penso di si, SE NO TE LO POSSO COSTRUIRE IO
ho visto anche una caffettiera wireless makita e adesso LA VOGLIO
- - - Aggiornato - - -
Si, è la dualità della macchina a complicare le cose. Sia come sia la qualità, che magari la mia era inferiore, in ogni caso hai una macchina che fa tante cose e tante cose si possono rompere. non ho provato quella di leizar vallet ma la mia dopo un anno era abbastanza sporca anche nel "blocco estraibile", ovvero la parte che si occupa di portare il macinato al filtro di estrazione. le macine sono di ceramica e il meccanismo mi si bloccava ogni tanto, con conseguenti madonne. Alla fine si è bloccato per sempre.
Il lavaggio automatico: la mia usava tutto un serbatoio d'acqua in pratica, e un altro per risciacquarla. Devi star lì, non puoi lasciarla fare da sola.
ripeto, è una cosa fighina per un po' ma per me la fatica passa il gusto.
Una bella macchina + un bel macina caffè separato invece...?
eh si, peró alla fine se uno prende diversi caffe al giorno, se in teoria basta premere un bottone e fa tutto lui, é piú comodo che riempire l'aggeggino con il caffe macinato per ogni caffe. :uhm: Poi ovvio, se il meccanismo si blocca e poi si rompe, non é piú comodo :asd:
Leizar, tu da quanto ce l'hai la magnifica?
MrSelfDestruct
27-10-23, 12:51
Possessore di DeLonghi Magnifica S da boh, 4 anni.
Zero problemi, manutenzione minima (decalcificazione ogni tot tempo, dipende dalla durezza dell'acqua), l'unica pigna in culo è la quantità di acqua che usa per i cicli di pulizia all'accensione/spegnimento.
A occhio, su un litro d'acqua è facile che più della metà vada per la pulizia (automatica)
Minchia, gli scassamenti di cazzo che ci ha propinato, col caffe' cagato dal furetto :asd:
Io ho una De Longhi, il caffe' viene buono, amen :sisi:
Io avevo una gran gaggia prestige da parecchi anni, pagata sui 100 euro, caffe piuttosto buono (a detta di tutti quelli che l'hanno provato), ora è ferma da 1 anno perchè non so cosa si sia rotto e l'acqua esce da ovunque tranne che da dove dovrebbe...avevo sentito un riparatore che ha detto che dovrebbe essere una stupidaggine, ma 1 anno ancora trovato la voglia di portarla, intanto si è tornati alla moca...
Ora della mia c'è il modello nuovo ma alcuni dicono sia un po' più economica...boh...
Ma vedo che tu vuoi una automatica, così l'avevano i miei della gaggia, durata un 10 anni forse anche più, caffe molto buono e ha lavorato quasi da ritmi da bar visto che eravamo in 4 in famiglia tutti almeno 2 caffé al giorno più cene varie e feste nei fine settimana con anche 20-30 persone :asd:
Teneva anche il conto dei caffè fatti...
Macinandosi il caffé al momento però risultava piuttosto rumorosa.
A sto punto la Magnifica sembra un ottimo prodotto
oddio penso di si, SE NO TE LO POSSO COSTRUIRE IO
ho visto anche una caffettiera wireless makita e adesso LA VOGLIO
:rotfl: acqua wireless?
eh si, peró alla fine se uno prende diversi caffe al giorno, se in teoria basta premere un bottone e fa tutto lui, é piú comodo che riempire l'aggeggino con il caffe macinato per ogni caffe. :uhm: Poi ovvio, se il meccanismo si blocca e poi si rompe, non é piú comodo :asd:
Leizar, tu da quanto ce l'hai la magnifica?
Un anno e mezzo circa e ad oggi nessun problema devo dire.
Ah ecco, per quanto riguarda la manutenzione c'è anche da pulire il blocco che diceva baddo, ma è un'operazione da due minuti. Esci, sciacqui con acqua calda (senza sapone) e bon. In teoria più spesso pulisci e meglio è, ma io lo pulisco quando faccio la decalcificazione e va bene lo stesso. Non è molto sporco di solito, giusto qualche residuo di caffè ai lati.
E si, il serbatoio dell'acqua è un po' piccolino, poi io che vado di caffè lunghi tipo americano lo devo riempire ogni 4 caffè in pratica :asd:
:rotfl: acqua wireless?
erano due argomenti separati xD
Un anno e mezzo circa e ad oggi nessun problema devo dire.
Ah ecco, per quanto riguarda la manutenzione c'è anche da pulire il blocco che diceva baddo, ma è un'operazione da due minuti. Esci, sciacqui con acqua calda (senza sapone) e bon. In teoria più spesso pulisci e meglio è, ma io lo pulisco quando faccio la decalcificazione e va bene lo stesso. Non è molto sporco di solito, giusto qualche residuo di caffè ai lati.
E si, il serbatoio dell'acqua è un po' piccolino, poi io che vado di caffè lunghi tipo americano lo devo riempire ogni 4 caffè in pratica :asd:
Sai vero che c'è un apposito girone infernale già pronto per voi? :uhoh:
Scherzo :asd: io vado di latte + preparati solubili, quindi :asd:
Vai di flame :rullezza:
GenghisKhan
27-10-23, 13:37
Io avevo una gran gaggia prestige da parecchi anni, pagata sui 100 euro, caffe piuttosto buono (a detta di tutti quelli che l'hanno provato), ora è ferma da 1 anno perchè non so cosa si sia rotto e l'acqua esce da ovunque tranne che da dove dovrebbe...avevo sentito un riparatore che ha detto che dovrebbe essere una stupidaggine, ma 1 anno ancora trovato la voglia di portarla, intanto si è tornati alla moca...
Ora della mia c'è il modello nuovo ma alcuni dicono sia un po' più economica...boh...
Ma vedo che tu vuoi una automatica, così l'avevano i miei della gaggia, durata un 10 anni forse anche più, caffe molto buono e ha lavorato quasi da ritmi da bar visto che eravamo in 4 in famiglia tutti almeno 2 caffé al giorno più cene varie e feste nei fine settimana con anche 20-30 persone :asd:
Teneva anche il conto dei caffè fatti...
Macinandosi il caffé al momento però risultava piuttosto rumorosa.
Ho avuto anche io la gran Gaggia, presa sugli 80-100, confermo buon caffè pure, poi si è rotta dopo qualche anno
quella che costa meno, tanto nel giro di 3 anni saltano :asd:
Kemper Boyd
27-10-23, 13:40
Io ho sempre usato la moka perché nessuna macchinetta casalinga mi è mai piaciuta davvero, e pure il caffè del bar mi piace poco.
Poi abbiamo provato (faccio outing preparandomi al flame) la nespresso vertuo e ho scoperto che fa il caffè esattamente come mi piace. Sì lo so le capsule saranno riempite con sterco essiccato e costano il doppio che macinarmi il caffè a mano nel mortaio, ma sticazzi a me piace :asd:
Io ho sempre usato la moka perché nessuna macchinetta casalinga mi è mai piaciuta davvero, e pure il caffè del bar mi piace poco.
Poi abbiamo provato (faccio outing preparandomi al flame) la nespresso vertuo e ho scoperto che fa il caffè esattamente come mi piace. Sì lo so le capsule saranno riempite con sterco essiccato e costano il doppio che macinarmi il caffè a mano nel mortaio, ma sticazzi a me piace :asd:
Che fondamentalemente è il primo e (quasi) unico elemento davvero determinante negli acquisti. Cosa vada bene a ME.
via, presa la magnifica S a 270. Grazie a tutti per la partecipazione.
Arriva domani. Giá so che mio padre, per quanto felicissimo (spero), sará anche triste perché dovrá mandare in pensione la sua vecchia macchinetta che quando l'accendeva registravano scosse al laboratorio di sismologia toscano. L'aveva riparata cosí tante volte che l'aveva quasi resa una macchina del tempo, come homer con il tosta pane :asd:
Probabilmente la nasconderá in veranda insieme alle sue cianfrusaglie, tanto ormai mia madre ci ha rinunciato, e inizierá a smontarla per prendere pezzi di ricambio, perché "non si sa mai".
Io ho sempre usato la moka perché nessuna macchinetta casalinga mi è mai piaciuta davvero, e pure il caffè del bar mi piace poco.
Poi abbiamo provato (faccio outing preparandomi al flame) la nespresso vertuo e ho scoperto che fa il caffè esattamente come mi piace. Sì lo so le capsule saranno riempite con sterco essiccato e costano il doppio che macinarmi il caffè a mano nel mortaio, ma sticazzi a me piace :asd:
ma si guarda, io ad esempio non bevo molto caffe, mia sorella mi ha regalato la vertuo per il matrimonio e mi va benissimo. L'unica cosa, onestamente se bevessi tanti caffe (viaggio su uno a settimana piú o meno :asd:) pagare sui 70 cent a capsula onestamente mi farebbe girare il cazz :asd:
Kemper Boyd
27-10-23, 14:16
ma si guarda, io ad esempio non bevo molto caffe, mia sorella mi ha regalato la vertuo per il matrimonio e mi va benissimo. L'unica cosa, onestamente se bevessi tanti caffe (viaggio su uno a settimana piú o meno :asd:) pagare sui 70 cent a capsula onestamente mi farebbe girare il cazz :asd:
Beh no l'espresso sono 47 centesimi
Ti dico solo di NON prendere la Mokona bialetti: un plasticone indecente che ha l'unico indubbio vantaggio di funzionare con qualsiasi cosa gli metta dentro (oltre ad essere carina... il che fu uno dei motivi per cui la presi).
Beh no l'espresso sono 47 centesimi
zomma vabbé, mi pare che il fatto che ci si possano mettere solo le capsule nespresso al momento sia un bel premium sul prezzo :bua:
Poi ripeto, per l'uso che ne faccio io pace. Peró tipo i miei credo viaggino su una media di 3-4 caffe al giorno, alla fine tra pagare 10 e 50 cent un po' di differenza a fine anno la fa :asd:
https://i.imgur.com/d8XRfpe.jpg
Io ho una Didiesse Frog, uso le cialde Borbone (blu, miscela nobile) e mi trovo bene (ce l'ho da 4 anni, un paio di caffè al giorno, nessun problema)... :sisi:
https://www.amazon.it/Didiesse-Revolution-Macchina-Caff%C3%A8-Cialde/dp/B07B38MPX9/
https://www.mediaworld.it/it/product/_caffe-borbone-caffe-in-cialde-ese-miscela-nobile-50pz-190495.html
Ho una DeLonghi in grani non ricordo che modello, una di quelle che usano anche il latte, da un anno.
Ci sono arrivato da una lattissima.
Più comoda e costano meno i caffè(io mi trovo bene con dei chicchi di una torrefazione della zona da 7€ al kg, con un kg fai 140-145 caffè).
La qualità dipende dai chicchi e dalle regolazioni.
L'unico difetto è che consuma un botto d'acqua tra le varie pulizie che fa.
https://i.imgur.com/d8XRfpe.jpg
lol
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.