PDA

Visualizza Versione Completa : A che velocità arriva da 40 MT?



Biocane
09-12-23, 19:03
https://video.repubblica.it/mondo/si-tuffa-di-pancia-da-40-5-metri-d-altezza-il-salto-estremo-dal-fiordo-norvegese/458480/459448?ref=RHRT-BG-P2-S1-T1

:uhm:
a me sembra un co

Nightgaunt
09-12-23, 19:09
Clicco niente, è quello che si lancia con le asce in mano?

Lo Zio
09-12-23, 19:11
100 km/h

Biocane
09-12-23, 19:12
100 km/h

non dovrebbe schiattare se atterra di pancia?

Lo Zio
09-12-23, 19:12
mbof, nah

-jolly-
09-12-23, 19:15
se andava tutto di pancia a corpo piatto è come sbattere contro il cemento , credo sia riuscito a dare un minimo di angolo e rompere l'acqua una frazione prima con mani e piedi, comunque dovrebbe essere una gran botta comunque

Zhuge
09-12-23, 21:00
ricordo che in una puntata di occhi di gatto si diceva che se ti lanci da 50 metri l'acqua ha la consistenza dell'acciaio quando la colpisci

xamrap
09-12-23, 21:30
È una disciplina ( disciplina? Boh) in cui un'attimo prima di sfracellarti male contro l'acqua, ti metti a "carponi" per salvarti.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bigio
09-12-23, 21:39
https://www.youtube.com/watch?v=yGJqqDaKscQ

GenghisKhan
09-12-23, 22:07
È una disciplina ( disciplina? Boh) in cui un'attimo prima di sfracellarti male contro l'acqua, ti metti a "carponi" per salvarti.


Quanti darwin award ci ha regalato?

KymyA
10-12-23, 11:34
È da un po di giorni che cerco il bottone per l'estinzione ma non lo trovo

MaoMao
11-12-23, 06:29
Io sapevo che il problema dell'entrata in acqua era la differenza repentina di velocità tra la parte già in acqua e quella fuori :uhm:

Lux !
11-12-23, 09:22
Io sapevo che il problema dell'entrata in acqua era la differenza repentina di velocità tra la parte già in acqua e quella fuori :uhm:

La parte fuori avrà la stessa velocità di quella già in acqua :uhm:

Lo Zio
11-12-23, 09:25
Io sapevo che il problema dell'entrata in acqua era la differenza repentina di velocità tra la parte già in acqua e quella fuori :uhm:

beh, l'attrito diventa 800 volte tanto :asd:

MaoMao
11-12-23, 16:53
La parte fuori avrà la stessa velocità di quella già in acqua :uhm:

Quella in acqua rallenta violentemente rispetto alla parte ancora fuori.
La struttura non regge.
Così sapevo, ma non ho provato :asd:

xamrap
11-12-23, 17:01
Quella in acqua rallenta violentemente rispetto alla parte ancora fuori.
La struttura non regge.
Così sapevo, ma non ho provato :asd:Non sono ingegnere, ma credo si possa andare a chiedere il perché alla signora Densità.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

MaoMao
11-12-23, 18:59
Non sono ingegnere, ma credo si possa andare a chiedere il perché alla signora Densità.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Si si, ma evito di avventurarmi in tecnicismi fuori dalle mie competenze.

Lo Zio
11-12-23, 19:23
alur: un corpo che si muove in un fluido subisce una forza chiamata resistenza , tale forza si calcola con

Fr = 1/2*ρ*V^2*S*Cx
ρ= densità [kg/m^3]
V= velocità [m/s]
S= sezione frontale [m^2]
Cx = coefficiente di resistenza [numero]

passando dall'aria all'acqua e tenendo pari tutti i valori tranne le densità

ρ aria = 1,225 kg/m^3
ρ acqua = 1000 kg/m^3

otteniamo una Fr circa 800 volte superiore

xamrap
11-12-23, 20:57
alur: un corpo che si muove in un fluido subisce una forza chiamata resistenza , tale forza si calcola con

Fr = 1/2*ρ*V^2*S*Cx
ρ= densità [kg/m^3]
V= velocità [m/s]
S= sezione frontale [m^2]
Cx = coefficiente di resistenza [numero]

passando dall'aria all'acqua e tenendo pari tutti i valori tranne le densità

ρ aria = 1,225 kg/m^3
ρ acqua = 1000 kg/m^3

otteniamo una Fr circa 800 volte superioreGrazie Ing

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk