Visualizza Versione Completa : Ma tutti questi defibrillatori...
Ma a chemminchia servono tutti questi defibrillatori in giro?
Mi immagino uno che ha un infarto proprio sotto a una di queste macchinette. Ok, che culo.
Chi lo dovrebbe utilizzare questo apparecchio? Gino il tranviere in pensione? Davvero è realistica la situazione in cui ci sia un arresto cardiaco e stia passando di lì un medico o un infermiere addestrato all'uso di quel macchinario?
C'è qualcosa sotto?
La lobby dei produttori di defibrillatori?
in giro dove? :uhm:
tanto sono finti o rotti :sisi:
Andrea Sperelli
18-12-23, 17:33
è colpa dei ciccioni
se non avessero infarti, non dovremmo comprare i defibrillatori
jogging di cittadinanza in arrivo
Ma a chemminchia servono tutti questi defibrillatori in giro?
Mi immagino uno che ha un infarto proprio sotto a una di queste macchinette. Ok, che culo.
Chi lo dovrebbe utilizzare questo apparecchio? Gino il tranviere in pensione? Davvero è realistica la situazione in cui ci sia un arresto cardiaco e stia passando di lì un medico o un infermiere addestrato all'uso di quel macchinario?
C'è qualcosa sotto?
La lobby dei produttori di defibrillatori?
Stanno prendendo in tantissimi il patentino, con molti di questi corsi gratuiti. Considerate che - inutile dirlo - se anche si salvasse una sola persona ne sarebbe valsa la pena, e udite udite se ne salvano tantissime, tra cui bambini. Se c'è un defibrillatore in giro c'è anche chi sa usarlo, non li trovi in mezzo alla strada ma (per dire) in uffici, centri commerciali, ecc dove ci sono dipendenti che sono abilitati.
Dai, non spaliamo merda su una delle poche cose dove l'Italia sembra essere avanti :chebotta: io ho il tesserino da 6 anni circa, corso di abilitazione di un paio d'ora con tanto di manichini, utilissimo; fatto in abbinata al corso di disostruzione pediatrica, che a mio avviso dovrebbe essere obbligatorio se hai figli (e lì di vite salvate parliamo a centinaia).
Boh, tecnicamente in qualsiasi posto in cui ci lavorano più di [poche] persone ce ne DEVE essere una a cui hanno spiegato "Spoglia la persona, piazzagli un adesivo in zona clavicola e l'altro sul costato sul lato opposto* e aspetta che il macchinino ti dica se devi premere il pulsantone o meno". Fanno letteralmente tutto da soli - non è come nei film dove c'è il dottore che tramite misteriose conoscenze ordina voltaggio e sailcazzo e poi dice "LIBERA" - averne tanti in giro così se qualcuno collassa basta correre nel primo luogo pubblico a disposizione per raccattare un DAE non è che sia così sbagliato.
https://www.youtube.com/watch?v=-jTxW7xvFAQ
Poi, che la gente mantenga la freddezza di fare le cose come si deve invece che andare nel panico è tutta un'altra questione, ma vabè.
* O in altre conformazioni varie basta che il cuore stia in mezzo
Sì, il defibrillatore è praticamente automatico (se si parla di DAE), devi solo sapere dove piazzare gli elettrodi (ci sono i disegni ovunque sopra).
più che altro quando bisogna usarlo, vedi uno a terra potrebbe essere qualsiasi cosa. Non penso si possa usare a cazzo di cane
Si può usare in praticamente tutti i casi di anomalia cardiaca (fibrillazione, aritmia, arresto, ecc), che è di solito il caso più frequente anche secondariamente a altre cause; non è "nocivo" praticamente in nessun caso tranne che per donne incinta, persone con pacemaker o simile o bambini (tutti i DAE ormai hanno anche le piastre pediatriche però)
https://www.youtube.com/watch?v=8icuwTjNoQk
Ma a chemminchia servono tutti questi defibrillatori in giro?
Mi immagino uno che ha un infarto proprio sotto a una di queste macchinette. Ok, che culo.
Chi lo dovrebbe utilizzare questo apparecchio? Gino il tranviere in pensione? Davvero è realistica la situazione in cui ci sia un arresto cardiaco e stia passando di lì un medico o un infermiere addestrato all'uso di quel macchinario?
C'è qualcosa sotto?
La lobby dei produttori di defibrillatori?
https://www.youtube.com/watch?v=9kZN8uo1mz4
Necronomicon
18-12-23, 18:13
Fatto il corso. La questione è distribuire i defibrillatori in modo che siano raggiungibili e utilizzabili.
Tra l'altro sono del tutto automatici una volta collegati alla persona, nel senso che sanno se fare la scarica o meno, non devi giudicare tu quando premere il pulsante (o meglio, devi prima allontanare le persone, ma quello sai farlo senza il corso).
Bisogna ovviamente sapere anche fare il massaggio cardiaco tra una scarica e l'altra nel caso il cuore sia fermo. Ma in generale il defibrillatore può usarlo chiunque grazie alla guida vocale dello stesso e i disegni su dove piazzare le piastre
Grazie, ho imparato qualcosa anche oggi.
Avevo in mente le scene dei film, in cui scarichi migliaia di volt nel petto di un paziente, ma a quanto pare i dispositivi che vengono distribuiti sono molto più a portata di utonto.
più che altro quando bisogna usarlo, vedi uno a terra potrebbe essere qualsiasi cosa. Non penso si possa usare a cazzo di cane
Fanno tutto loro.
Analizzano il battito e se è un battito che può in potenza essere risolto defribillando, il macchinino ti dice con voce da grillo parlante di premere il pulsantone per dare la scossa (ma bada che nessuno stia toccando la persona a terra sennò si prendono la scossa anche loro :sisi:, quando fai il corso gli insegnanti furbetti allungano il piedino per vedere se te ne accorgi :asd:)
Mi ero posto la stessa domanda e un amico infermiere mi aveva confermato quanto detto nei post precedenti, che sono completamente automatici.
Certo,bisognerebbe anche essere in grado di capire quando vanno usati, come si riconosce un problema cardiaco da un altro problema che può far cadere uno a terra?
:facepalm:
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
io ho il tesserino da 6 anni circa
Quindi dovresti rifare il corso :fag:
E le fontanelle?
Che cazzo di senso hanno?
E i distributori???
E i cani?
Mi ero posto la stessa domanda e un amico infermiere mi aveva confermato quanto detto nei post precedenti, che sono completamente automatici.
Certo,bisognerebbe anche essere in grado di capire quando vanno usati, come si riconosce un problema cardiaco da un altro problema che può far cadere uno a terra?
senti il polso :asd:
Ma a chemminchia servono tutti questi defibrillatori in giro?
Mi immagino uno che ha un infarto proprio sotto a una di queste macchinette. Ok, che culo.
Chi lo dovrebbe utilizzare questo apparecchio? Gino il tranviere in pensione? Davvero è realistica la situazione in cui ci sia un arresto cardiaco e stia passando di lì un medico o un infermiere addestrato all'uso di quel macchinario?
C'è qualcosa sotto?
La lobby dei produttori di defibrillatori?
I defibrillatori moderni hanno una voce guida che ti dice passo passo cosa devi fare, e sono comunque pochi semplici passi.
Certo sempre meglio che lo usi qualcuno che ha fatto il corso e sa cosa aspettarsi nel momento in cui lo mette in funzione, e che soprattutto sa come preparare il candidato morto prima del probabile ultimo viaggio.
Altrimenti ti attacchi al Baddo, che un po' d'acciaio in quei momenti non fa mai male.
GenghisKhan
19-12-23, 11:19
Stanno prendendo in tantissimi il patentino, con molti di questi corsi gratuiti. Considerate che - inutile dirlo - se anche si salvasse una sola persona ne sarebbe valsa la pena, e udite udite se ne salvano tantissime, tra cui bambini. Se c'è un defibrillatore in giro c'è anche chi sa usarlo, non li trovi in mezzo alla strada ma (per dire) in uffici, centri commerciali, ecc dove ci sono dipendenti che sono abilitati.
Dai, non spaliamo merda su una delle poche cose dove l'Italia sembra essere avanti :chebotta: io ho il tesserino da 6 anni circa, corso di abilitazione di un paio d'ora con tanto di manichini, utilissimo; fatto in abbinata al corso di disostruzione pediatrica, che a mio avviso dovrebbe essere obbligatorio se hai figli (e lì di vite salvate parliamo a centinaia).
Sì, il defibrillatore è praticamente automatico (se si parla di DAE), devi solo sapere dove piazzare gli elettrodi (ci sono i disegni ovunque sopra).
Si può usare in praticamente tutti i casi di anomalia cardiaca (fibrillazione, aritmia, arresto, ecc), che è di solito il caso più frequente anche secondariamente a altre cause; non è "nocivo" praticamente in nessun caso tranne che per donne incinta, persone con pacemaker o simile o bambini (tutti i DAE ormai hanno anche le piastre pediatriche però)
Interessantissimo ! :o
Quasi quasi mi faccio fare un corso dall'azienda per abilitarmi anche io :uhm:
blastomorpha
19-12-23, 11:34
Interessantissimo ! :o
Quasi quasi mi faccio fare un corso dall'azienda per abilitarmi anche io :uhm:
In realtà dovrebbe essere obbligatorio per l'azienda farlo, o almeno selezionare dei candidati.
GenghisKhan
19-12-23, 11:36
In realtà dovrebbe essere obbligatorio per l'azienda farlo, o almeno selezionare dei candidati.
Si, l'azienda è grande e conosco molti colleghi che sono volontari per sicurezza, o primo soccorso, ecc
Però devp dire io me la sono sempre fatta alla larga :asd:
Quindi dovresti rifare il corso :fag:
Il refresh è "volontario", non è che il tesserino scade (e comunque non ha un valore prettamente legale se non erro); comunque l'ho fatto, ogni due anni, finché ero in Italo :sisi: in Eni invece potete morire pure tutti :asd:
Visto che sono stato dall'altra parte degli elettrodi vi dò un'informazione che può essere utile.
La scarica non provoca dolore né al momento (grazie al cazzo sei incosciente) né dopo.
Mi sono ripreso con il dottore che diceva che gli avevo fatto prendere uno bello spavento ed io che pensavo "cazzo dice sto coglione? Stavo dormendo e mi hanno svegliato"
Il refresh è "volontario", non è che il tesserino scade (e comunque non ha un valore prettamente legale se non erro); comunque l'ho fatto, ogni due anni, finché ero in Italo :sisi: in Eni invece potete morire pure tutti :asd:L'abilitazione al DAE non scade ma il refresh RCP va fatto ogni 2 anni, se il lavoro richiede il BLSD valido
Che è quello che ho scritto io, senza usare acronimi gay :asd: e comunque averlo valido non manleva da un cazzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.